PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Documenti analoghi
struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Trasporto di membrana

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

5. Trasporto di membrana

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

METABOLISMO CELLULARE

Dipartimento di Farmacia

Caratteristiche delle membrane biologiche

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Cambiamenti durante l esercizio:

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

La membrana plasmatica: la fluidità

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Le membrane cellulari

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Lezioni di Fisiologia

Casa Editrice - EDISES ISBN: Isbn: Carbone - Aicardi - Cicirata Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati

Appunti dalle lezioni

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Funzioni proteine di membrana

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Elettricità cellulare

Fisiologia Fisiologia umana

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Anatomia funzionale del rene

Sistema nervoso TRAMITE:

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

L ATTIVITA DELLA CELLULA

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Cono di crescita di un assone

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

Sistema Nervoso.

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Il sistema nervoso (SN)

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z)

Il potenziale di membrana a riposo

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Scheda programmi corsi

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

Transcript:

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE Principi di fisiologia generale a.a. 2013/2014 6 CFU (TAE/SIQUAL) Anatomia funzionale del tratto gastrointestinale Risposta integrata all ingestione di cibo: fase cefalica, orale ed esofagea; fase gastrica; fase del piccolo intestino; fase del colon Funzioni di trasporto e metaboliche del fegato Sensi chimici: gusto e olfatto Regolazione ormonale del metabolismo energetico: pancreas endocrino Controllo metabolico e regolazione dell assunzione dei nutrienti 1

2

TESTI E DISPENSE CONSIGLIATE -"Berne & Levi-Fisiologia (sesta edizione), Koeppen and Stanton (Casa Editrice Ambrosiana) -"Fisiologia, dalle molecole ai sistemi integrati, Carbone, Cicirata, Aicardi (EdiSES) -possono comunque andare bene anche altri testi di Fisiologia generale e medica, purché aggiornati - slides delle lezioni messe a disposizione dal docente (come integrazione dettagliata del programma effettivamente svolto) Docente: Prof. Davide Cervia; Campus Riello, Blocco D - II piano d.cervia@unitus.it 3

la fisiologia è una scienza integrativa che attraversa molti sistemi sebbene abbiamo molte informazioni circa il funzionamento dell organismo a livello di sistema, ancora molti quesiti rimangono irrisolti nello studio degli aspetti cellulari e molecolari gli eventi che accadono a livello cellulare possono influenzare le cellule contigue, i tessuti, gli organi ed i sistemi di tutto l organismo 4

funzioni: separazione, regolazione, comunicazione, stabilizzazione modello a mosaico liquido 5

6

7

proteine carrier/trasportatori 8

trasportatori ATP-dipendenti/pompe ioniche 9

movimenti attraverso la membrana Il trasporto vescicolare è costituito da: endocitosi esocitosi transcitosi l endocitosi può essere: pinocitosi fagocitosi endocitosi mediata da recettori 10

diffusione legge di Fick: J = D*A*(CI-CII)/x J: flusso o velocità di diffusione CI e CII: concentrazione in due compartimenti A: area della sezione di scambio x: distanza D: coefficiente di diffusione Velocità di diffusione: area della superficie di scambio x gradiente resistenza della membrana x spessore D tiene conto dell energia termica della molecola, della sua dimensione, della viscosità del mezzo nella quale diffonde il plasmalemma è una membrana semi-impermeabile imperfetta: consente il passaggio non solo dell H 2 O, ma anche di molte altre sostanze, che possono attraversarla con vari meccanismi 11

osmosi pressione idrostatica legge di van t Hoff: pressione osmotica (atmosfere o bar) π = ncrt n: numero di particelle dissociabili per molecola C: concentrazione totale del soluto R: costante dei gas T: temperatura in Kelvin 12

13

trasporto passivo 14

cinetica di non saturazione 15

diffusione attraverso canali ionici di membrana 16

17

diffusione facilitata da proteine trasportatrici 18

19

trasporto attivo primario 20

21

22

trasporto attivo secondario 23

24

trasporto trans-epiteliale collegamenti meccanici: giunzioni aderenti desmosomi emodesmosomi collegamenti funzionali: giunzioni comunicanti (gap junctions) giunzioni occludenti o strette (tight junctions) 25

26

epitelio che assorbe NaCl epitelio che secerne NaCl 27

28

29

i valori di Vm registrati comunemente variano da -40 a -90 mv E = Vm/d d: spessore della membrana il potenziale di membrana è una fonte di energia potenziale fondamentale 30

potenziali d azione 31

il PA è il più importante segnale di trasmissione che utilizza 1) la componente periferica per inviare informazioni (afferenti) al sistema nervoso centrale 2) il sistema nervoso per interpretare ed elaborare le informazioni e per inviare segnali (efferenti) alla componente effettrice neurone = unità funzionale del sistema nervoso 32

potenziali graduati ed impulsi tutto-o-niente (treni di PA) 33

34

35

36

trasmettitori sono più di cento caratteristiche: sintesi immagazzinamento e rilascio diffusione e legame selettività blocco da parte di antagonisti termine dell azione 37

38

39

recettori concetti generali: proteina sulla superficie esterna della cellula o all interno della cellula che fa parte del sistema di decodificazione e trasmissione dei segnali chimici è specifico per una determinata molecola (ligando o trasmettitore) o per una famiglia di molecole correlate il complesso ligando/recettore scatena un evento più o meno complesso che determina la risposta cellulare al ligando (effetto funzionale) 40

la risposta neuronale o di cellule eccitabili in generale comporta una variazione delle proprietà elettriche della membrana post-sinaptica (apertura/chiusura di canali ionici) recettori ionotropi 41

recettori metabotropi 42

anatomia funzionale Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE) 43

44

31 paia di nervi spinali 45

12 paia di nervi cranici 46

SNA costituito da componente ortosimpatica, parasimpatica ed enterica (SNE) i gangli autonomi ricevono anche fibre sensoriali da organi addominali (circuiti riflessi); è stata dimostrata anche una certa comunicazione intergangliare tra para e ortosimpatico ortosimpatico, divergenza pre/post 1:9 parasimpatico, divergenza pre/post 1:3 (a volte 1:1) convergenza gangliare 47

48

sistema parasimpatico 49

funzioni fisiologiche del SNA 50