COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento



Documenti analoghi
IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

Docente: Alessandro Bugli

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FONDO PENSIONE PRIAMO

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

postaprevidenza valore

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

postaprevidenza valore

aggiornato al 31 luglio 2014

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

La pensione complementare

postaprevidenza valore

Fondoposte: il fondo pensione per il Personale del gruppo Poste Italiane S.p.A.

La tassazione delle attività finanziarie

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

La riforma della previdenza complementare

colleghi iscritti a

postaprevidenza valore

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

È nato Fondo Pensione Perseo

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

Voglio che ogni giorno sia un giorno speciale. Anche domani. Paschi Previdenza Fondo Pensione Aperto

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Domande e Risposte SI PUO VERSARE IL PROPRIO TFR A PREVILABOR SECONDO LA NUOVCA NORMATIVA?

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR


LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE TFR A cura di Alberto Anelli Fabi Cosenza Coordinatore Fabi Intesa Sanpaolo Area Calabro-Lucana

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

FONDO PENSIONE ARTIFOND DOMANDE E RISPOSTE

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

perché conviene aderire a telemaco

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

Più opportunità dal tuo fondo pensione

I Fondi pensione aperti

Quanto costa il mio fondo pensione?

ACCORDO PLURIMO SU BASE

Formazione Laborfonds

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

TFR IN AZIENDA O NEL FONDO PENSIONE: COSA MI CONVIENE?

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

FONDO PENSIONE CARIVE

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

I Fondi pensione aperti

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Fondi Complementari FondoSanità

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Transcript:

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento

Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione ad un fondo pensione complementare ci sono molti aspetti da considerare: Quale fondo scegliere? Quanto devo versare? Quali sono i vantaggi fiscali? Posso richiedere un anticipo sul capitale? Posso trasferirlo ad altre forme di investimento? Quali prestazioni offre il fondo al momento del pensionamento? Infine: qual è il supporto fornito dalla Regione? Quale fondo scegliere? In linea di principio esistono fondi pensione complementare aperti e chiusi. I fondi pensione aperti sono fondi che vengono collocati, tra gli altri, da banche e assicurazioni, hanno personalità giuridica e sono orientati al profitto. Chiunque può aderire a un fondo pensione aperto. Si può scegliere in maniera flessibile l entità del contributo e la periodicità del versamento. I fondi pensione complementare chiusi sono, invece, fondi costituiti sulla base di un accordo sottoscritto tra sindacati e associazioni datoriali. Si rivolgono a coloro che appartengono a una determinata categoria, a un determinato gruppo aziendale o a un determinato territorio (per esempio la Regione Autonoma o la Provincia). Solo chi rientra in queste casistiche può aderire a un fondo pensione chiuso. Dopo l iscrizione al fondo, segue il versamento regolare di un contributo composto da tre elementi: 1) La cosiddetta quota aderente, la cui percentuale minima è determinata dal contratto collettivo. Il/La lavoratore/trice può aumentare però la percentuale di contribuzione a propria discrezione. 2) La quota datore di lavoro, la cui entità è fissa e obbligatoria. 3) Il TFR, che rappresenta per lo più la quota maggiore e confluisce completamente al fondo, a seguito di adesione per i/ le lavoratori/trici con prima occupazione successiva al 1993. Dal 2007 tutti i/le lavoratori/trici devono decidere, entro sei mesi dall assunzione, dove destinare il proprio TFR. Se non assumono alcuna decisione in merito, il TFR confluisce in automatico a una forma di previdenza complementare generalmente un fondo chiuso. La decisione di lasciare il proprio TFR in azienda può essere modificata in un momento successivo, mentre il contrario non è possibile. Entrambe le forme di previdenza complementare (fondo pensione complementare chiuso e aperto) investono nel lungo periodo sul mercato finanziario il patrimonio accumulato, con l obiettivo di massimizzare il rendimento degli investimenti, per assicurare agli aderenti una pensione in vecchiaia. 2

Quanto devo versare? Come già detto, non sussiste alcun obbligo di versamento nel caso di fondi pensione complementare aperti. Ciò nonostante l aderente al fondo dovrebbe versare importi cospicui, per vedere il capitale accrescersi quanto più possibile. In caso di fondi pensione complementare chiusi, all atto dell adesione ci si impegna a versarvi il proprio TFR. Può esservi versata altresì una quota a carico del lavoratore dipendente. Tale versamento può essere sospeso in qualsiasi momento, su richiesta dell aderente. Anche l ammontare della quota a carico del lavoratore dipendente può essere modificata. Di quali agevolazioni fiscali posso godere? I lavoratori del settore privato possono portare in deduzione annualmente dal reddito complessivo un importo massimo di 5.164,57 euro. Ciò significa che la somma della quota a carico del lavoratore dipendente e di quella a carico del datore di lavoro può essere dedotta dalla base imponibile. Concretamente l entità del risparmio corrisponde alle imposte sui contributi. L esempio che segue chiarisce questo aspetto. Aliquote d imposta sui redditi (nel 2013) In Italia si applicano attualmente (2013) le seguenti aliquote d imposta sui redditi: 0 15.000 23 % 15.001-28.000 27 % 28.001-55.000 38 % 55.001-75.000 41 % oltre 75.000 43 % Ogni lavoratore paga le imposte sui redditi. Si tratta di imposte progressive. Ciò significa che, all aumentare del reddito, si pagano imposte proporzionalmente sempre più elevate. 3

Se ad esempio oggi una persona percepisce un reddito annuo imponibile di 32.000 euro e versa 3.000 euro all anno in un fondo pensione complementare, risparmia la quota d imposta che dovrebbe pagare su questi 3.000 euro (in questo caso il 38%). In questo modo si ottiene un risparmio fiscale pari a 1.140 euro. Se l aderente non si fosse iscritto al fondo pensione, avrebbe dovuto erogare la stessa cifra allo Stato. Per i dipendenti pubblici, la deducibilità fiscale è limitata: possono infatti dedurre i contributi per un importo non superiore al doppio del TFR e, comunque, entro i limiti del 12% del reddito complessivo e di 5.164,57 euro. Inoltre la tassazione sui rendimenti finanziari dei fondi pensione risulta pari all 11,50%, perciò inferiore a quella prevista per altri investimenti finanziari (interessi sui depositi, utili di azioni) pari invece al 20%. Posso richiedere un anticipazione sulla mia posizione? Posso trasferirlo ad altre forme di investimento? Le regole per accedere all anticipo del capitale risparmiato nel fondo pensione sono simili a quelle del TFR lasciato in azienda. La legge prevede una permanenza nel fondo o in azienda di minimo 8 anni. I fondi pensione offrono varie possibilità in materia di anticipazione. Mentre l anticipo di una parte del TFR in azienda è ammesso solo in caso di acquisto della prima casa o per spese sanitarie straordinarie, il fondo pensione complementare dà inoltre la possibilità di richiedere un anticipo per ulteriori esigenze (anche se in misura minore, cioè per un importo non superiore al 30% del capitale risparmiato). In tal caso però il capitale erogato viene tassato del 23%. Lo Stato recupera in tal modo i vantaggi fiscali concessi. Il capitale può essere riscattato nel caso in cui l aderente sia deceduto o risulti disoccupato per un periodo minimo di 48 mesi (risulta comunque possibile trovare soluzioni alternative in casi eccezionali). L aderente ha la facoltà di comunicare al fondo la designazione del beneficiario/dei beneficiari in caso di morte improvvisa. In mancanza di designazione dei beneficiari, il diritto di accesso alla posizione maturata dall aderente compete agli eredi. Nel caso si volesse cambiare fondo, risulta possibile trasferire la propria posizione individuale a un altro fondo, dopo 2 anni di permanenza nel fondo di provenienza. 4

A quanto ammontano le prestazioni erogate al momento del pensionamento? Quando una persona raggiunge l età pensionabile prevista dalla legge ha due possibilità: scegliere l erogazione sotto forma di rendita pensionistica complementare; oppure scegliere di ricevere subito al massimo il 50% del capitale e il resto in forma di rendita pensionistica complementare. L ammontare della pensione complementare dipende dal capitale accantonato. In caso di conversione del capitale in una rendita, si tiene conto di diversi fattori, ad esempio la speranza di vita media, il sesso, il tipo di rendita o l età di pensionamento. Semplificando si può affermare che il capitale viene distribuito lungo la durata di vita mediamente attesa. Per quanto concerne l erogazione della pensione è possibile scegliere tra diverse possibili alternative: rendita vitalizia; rendita reversibile; rendita certa per un determinato periodo di tempo e poi vitalizia. Le prestazioni pensionistiche sono soggette a imposizione massima del 15%. Il legislatore ha previsto una remunerazione per tutti coloro che hanno effettuato versamenti nel fondo pensione complementare per oltre 15 anni. Queste persone beneficiano, per ciascun anno di partecipazione al fondo pensione successivo al quindicesimo, di una riduzione di 0,3% punti percentuali, che però per legge non può scendere sotto il 9%. Non è soggetta a imposizione la parte dei rendimenti già tassati precedentemente. Alle prestazioni pensionistiche erogate ai dipendenti del settore pubblico si applica una disciplina fiscale differente. Tali prestazioni sono soggette a un aliquota fiscale minima del 23%. Per concludere: quale aiuto concede la Regione? In casi molto specifici stabiliti dalla legge, la Regione può intervenire a favore degli aderenti al fondo pensione complementare, che se in condizioni di difficoltà economiche possono anche beneficiare di un sostegno finanziario da parte dell ente. La Regione offre altresì un servizio di assistenza legale gratuita, in caso di mancato versamento dei contributi. Tutti gli aderenti ai fondi pensione complementare convenzionati con PENSPLAN beneficiano dei servizi amministrativi, contabili e logistici gratuiti. 5