Manuale d'uso. Termometro bimetallico, modelli 53, 54, 55. Modello A5301 Modello S5412 Modello R5502

Documenti analoghi
Termometro ad espansione di gas conforme a

Termometro ad espansione di gas, modelli 73, 74, 75

Termometro ad espansione di gas, modelli 73, 74, 75

Manuale d uso. II 2 GD c TX. Manometro, modello 2 secondo direttiva 94/9/CE (ATEX) I. Modello per ATEX

Manuale d'uso. Termometro bimetallico conforme a direttiva ATEX Modelli 53, 54, 55. CE Ex II 2 GD c TX

Manometro modello 4 secondo direttiva 94/9/CE (ATEX)

Sistemi di misura con separatore a membrana

Manometri modello secondo direttiva 94/9/CE (ATEX) con contatti induttivi di allarme, modello 831

Manometro, modello 6 secondo direttiva 94/9/CE (ATEX)

Pozzetti termometrici

Manuale d'uso. Manometro modello 2, DN100 e DN160 conforme a ATEX. II 2 GD c TX X. Esempio: Modello conforme a ATEX

Manuale d'uso. Manometro modello PGS con contatto reed. Esempio: Manometro modello PGS con

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale

Catalogo riassuntivo. Strumenti elettronici per la misura di pressione

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale

Un gruppo forte. Per il vostro successo.

Termometro bimetallico Modello 53, serie industriale

Termometro bimetallico Modello 53, serie industriale

Termometro bimetallico Modello 55, versione da processo di alta qualità secondo EN 13190

Termometro bimetallico Modello 55, versione da processo di alta qualità secondo EN 13190

Termometro bimetallico Modello 52, serie industriale

Termometro bimetallico Modello 54, serie industriale

Manuale d uso. Pressostato modello PSD-3x. Pressostato modello PSD-30

Termometro bimetallico Modello 52, serie industriale

Pressione Temperatura Livello. Strumenti di misura. con attacchi al processo conformi a DIN 11864

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox

Energia Oil & Gas Chimica / Petrolchimica Acque / acque reflue. Manometri. nell' industria. di processo

Informazioni aggiuntive. Informazioni aggiuntive per aree pericolose Modelli 73, 74

Termometro a gas Modello 73, versione in acciaio inox

Termometro a gas Modello 73, versione in acciaio inox

UN GRUPPO FORTE. PER IL VOSTRO SUCCESSO.

Rilevare i cambiamenti per garantire la qualità

Manuale d'uso. Manometro digitale modello CPG500

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Termometro a espansione con segnale in uscita elettrico Versione in acciaio inox, con/senza capillare Modello TGT70

Energia Industria chimica/petrolchimica Oil & gas Acque/acque reflue. Strumenti di misura della temperatura nell'industria di processo

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Termometro a espansione con microinterruttore e capillare Modello 70, versione in acciaio inox

Catalogo riassuntivo. Elementi primari di portata

Termometro a espansione Limitatore di temperatura di sicurezza Modello SB15

Catalogo riassuntivo. Strumenti meccatronici per la misura di temperatura

Pressione Temperatura Livello Calibrazione. Refrigerazione e condizionamento dell'aria

Catalogo riassuntivo. Strumenti elettronici per la misura di pressione

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Termometro a gas con contatti elettrici Per processi sterili Modello 74, versione in acciaio inox

Manometro a molla tubolare con uno o due contatti elettrici fissi, custodia in acciaio inox Modello PGS21

Termometri a vetro Modello 32, forma V

Strumenti elettronici

Inserto di misura per termoresistenza da processo

Catalogo riassuntivo. Strumenti meccanici. per la misura di temperatura

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Manometro a membrana affacciata Per applicazioni igienico-sanitarie Modello , versione in acciaio inox

SF 6 gas excellence. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione. Connessione ai contenitori di gas SF 6 Per ambienti interni ed esterni

Catalogo riassuntivo. Strumenti meccatronici per la misura di pressione

Inserto di misura per termoresistenza Per sonde di temperatura con custodia antideflagrante modello TR10-L Modello TR10-K

Manometro differenziale Modello A2G-10

Termometro bimetallico con contatti elettrici Modello 55, versione in acciaio inox

Termoresistenze (RTD) e termocoppie (TC)

Separatori di Pressione. Product Review

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox

Termometro a espansione Modello 70, versione in acciaio inox

Catalogo riassuntivo. Strumenti elettronici per la misura di pressione

Catalogo riassuntivo. Strumenti meccanici per la misura di pressione

Istruzioni di montaggio e manutenzione

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40

Manometro per pressione assoluta, acciaio inox Protezione da sovraccarico elevata Modelli , e

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35

GESTRA Steam Systems VK 14 VK 16. Italiano. Manuale di istruzioni Spie visive «Vaposcope» VK 14, VK 16

Libretto di istruzioni

Inserto di misura per termocoppia da processo

Pozzetto Per applicazioni igienico-sanitarie Modello TW61, per saldatura orbitale

Termometri bimetallici

Catalogo riassuntivo. Strumenti per la misura di livello

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in plastica Modello RLS-2000, per applicazioni industriali

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Barra magnetica a inserto

Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1

Energia. Pressione Temperatura Livello Portata

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Per applicazioni igienico-sanitarie Modelli , e 990.

Accessori per separatori a membrana Per flange a blocco e a sella Modelli , ,

Manometro a molla tubolare, lega di rame Serie per montaggio a pannello Modelli e

Pressione Temperatura Umidità Aria. Strumenti di Misura. per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria

Termoresistenza con puntale molleggiato Modello TR55

Sonda di livello Versione in plastica Modello RLT-2000, per applicazioni industriali

Termocoppia con attacco filettato Modello TC10-D, esecuzione miniaturizzata

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Per applicazioni igienico-sanitarie Modello , NEUMO BioConnect

Pozzetto flangiato (da barra) Modello TW10-F, saldatura a piena penetrazione Modelli TW10-P e TW10-R, con saldatura d'angolo su due lati

Termoresistenze per misura temperatura ambiente Modello TR60-A, termoresistenza per esterni Modello TR60-B, termoresistenza per interni

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Per omogeneizzatori Modello

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Termometro a espansione Regolatore di temperatura di sicurezza Modello SW15

Adattatori per strumenti di misura con attacco al processo igienico-sanitario da G1" Adattatore di processo modello

Manometro digitale modello DG-10

Product Review. Strumenti meccanici. per la misura della pressione

Livellostato a galleggiante con magnete e uscita temperatura opzionale Versione a sicurezza intrinseca, per applicazioni industriali

Livellostato a galleggiante con magnete permanente e uscita temperatura Versione in acciaio inox Modello RLS-3000, per applicazioni industriali

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3

Transcript:

Manuale d'uso Termometro bimetallico, modelli 53, 54, 55 Modello A5301 Modello S5412 Modello R5502

Manuale d'uso modelli 53, 54, 55 Pagina 3-14 2012 WKA Alexander Wiegand SE & Co. KG Tutti i diritti riservati. WKA è un marchio registrato in vari paesi. Prima di iniziare ad utilizzare lo strumento, leggere il manuale d'uso! Conservare per future consultazioni! WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55

Contenuti Contenuti 1. nformazioni generali 4 2. Norme di sicurezza 5 3. Specifiche tecniche 7 4. Design e funzioni 8 5. Trasporto, imballaggio e stoccaggio 8 6. Messa in servizio, funzionamento 10 7. Manutenzione e pulizia 12 8. Smontaggio, resi e smaltimento 12 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55 3

1. nformazioni generali 1. nformazioni generali termometri bimetallici in questo manuale d'uso sono stati progettati e costruiti secondo lo stato dell'arte della tecnica. Tutti i componenti sono soggetti a stringenti controlli di qualità ed ambientali durante la produzione. nostri sistemi di qualità sono certificati SO 9001 e SO 14001. Questo manuale contiene importanti informazioni sull'uso del termometro bimetallico. Lavorare in sicurezza implica il rispetto delle istruzioni di sicurezza e di funzionamento. Osservare le normative locali in tema di prevenzione di incidenti e le regole di sicurezza generali in vigore per il campo d'impiego del termometro bimetallico. l manuale d'uso è parte dello strumento e deve essere conservato nelle immediate vicinanze del termometro bimetallico e facilmente accessibile in ogni momento al personale qualificato. l manuale d'uso deve essere letto con attenzione e compreso dal personale qualificato prima dell'inizio di qualsiasi attività. l costruttore declina ogni responsabilità per qualsiasi danno causato da un utilizzo scorretto del prodotto, dal non rispetto delle istruzioni riportate in questo manuale, da un impiego di personale non adeguatamente qualificato oppure da modifiche non autorizzate al termometro bimetallico. Si applicano le nostre condizioni generali di vendita, allegate alla conferma d'ordine. Soggetto a modifiche tecniche. Ulteriori informazioni: - ndirizzo nternet: www.wika.it - Scheda tecnica prodotto: TM 53.01, TM 54.01, TM 55.01 4 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55

1. nformazioni generali / 2. Norme di... Legenda dei simboli ATTENZONE!... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può causare ferite gravi o morte. CAUTELA!... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può causare ferite lievi o danni alle apparecchiature o all ambiente. nformazione... fornisce suggerimenti utili e raccomandazioni per l'utilizzo efficiente e senza problemi dello strumento. ATTENZONE!... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può causare ustioni causate da superfici o liquidi bollenti. 2. Norme di sicurezza ATTENZONE! Prima dell'installazione, messa in servizio e funzionamento, assicurarsi che sia stato selezionato il termometro bimetallico adatto per quanto riguarda il campo di misura, l'esecuzione e le condizioni specifiche della misura. La compatibilità delle parti bagnate dell'attacco al processo (pozzetto termometrico, bulbo del pozzetto) con il fluido deve essere testata. La non osservanza può condurre a ferite gravi o danni alle apparecchiature. Altre importanti norme di sicurezza sono riportate nei singoli capitoli di questo manuale d'uso. WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55 5

2. Norme di sicurezza 2.1 Destinazione d'uso Questi termometri bimetallici sono impiegati soprattutto nell'industria di processo per monitorare la temperatura di processo. l termometro bimetallico è stato progettato e costruito esclusivamente per la sua destinazione d'uso e può essere impiegato solo per questa. Le specifiche tecniche riportate in questo manuale d'uso devono essere rispettate. n caso di uso improprio del termometro bimetallico o al di fuori delle specifiche tecniche è necessario porlo immediatamente fuori servizio e farlo ispezionare da un tecnico WKA autorizzato. l costruttore non è responsabile per reclami di qualsiasi natura in caso di utilizzo dello strumento al di fuori del suo impiego consentito. 2.2 Qualificazione personale ATTENZONE! Rischio di ferite in caso di personale non qualificato! L'uso improprio può condurre a ferite gravi o danni alle apparecchiature. Le attività riportate in questo manuale d'uso possono essere effettuate solo da personale in possesso delle qualifiche riportate nel seguito. Tenere il personale qualificato al di fuori delle aree pericolose. Personale qualificato Per personale qualificato si intende personale che, sulla base delle proprie conoscenze tecniche di strumentazione e controllo e e delle normative nazionali e sulla base della propria esperienza, è in grado di portare a termine il lavoro e riconoscere autonomamente potenziali pericoli. 6 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55

2. Norme... / 3. Specifiche tecniche 2.3 Pericoli speciali ATTENZONE! residui dei fluidi di processo negli strumenti possono causare rischi alle persone e all'ambiente. Prevedere adeguate precauzioni. ATTENZONE! Per gli strumenti con liquido di riempimento assicurarsi che la temperatura del fluido sia inferiore a 250 C. Motivo: l bulbo contiene anch'esso un liquido di riempimento; ad una temperatura >250 C, il liquido può intorbidirsi, cambiare colore oppure, in taluni casi, incendiarsi. 3. Specifiche tecniche Specifiche tecniche Modello 53 Modello 54 Modello 55 Elemento di misura Spirale bimetallica Diametro nominale 3", 5" 63, 80, 100, 160 63, 100, 160 Versioni strumento Modello A5x Modello R5x Modello S5x Attacco posteriore (assiale) Attacco radiale Attacco posteriore, la custodia è ruotabile ed orientabile Temperatura operativa ammessa sulla custodia max. +60 C (altre versioni su richiesta) Campo di lavoro Carico permanente (1 anno) breve periodo (max. 24 ore) Campo di misura (DN EN 13190) Campo scala (DN EN 13190) Custodia, anello Acciaio inox Acciaio inox 1.4301 Acciaio inox Guaina, attacco al processo Acciaio inox 1.4571 Grado di protezione P 65 per EN 60529 / EC 529 P 66, liquido WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55 7

3. Specifiche tecniche... 5. Trasporto... Per ulteriori informazioni tecniche, fare riferimento alla scheda tecnica WKA TM 53.01, TM 54.01 or TM 55.01 ed ai documenti d'ordine. 4. Design e funzioni 4.1 Descrizione termometri bimetallici di queste serie sono progettati per essere installati in tubazioni, serbatoi, impianti e macchinari. l bulbo e la cassa sono in acciaio inox. Per consentire il collegamento al processo, sono disponibili diverse lunghezze d'installazione e attacchi al processo. Tramite l'elevata classe di protezione del termometro (P 65) e il liquido di smorzamento, è possibile il funzionamento anche in presenza di vibrazioni. 4.2 Scopo di fornitura Controllare lo scopo di fornitura con il documento di consegna / trasporto. 5. Trasporto, imballaggio e stoccaggio 5.1 Trasporto Verificare che lo strumento non abbia subito danni nel trasporto. Danni evidenti devono essere segnalati tempestivamente. 5.2 mballo Rimuovere l'imballo solo appena prima dell'installazione. Conservare l'imballo per proteggere lo strumento in successivi trasporti (es. variazione del sito di installazione, invio in riparazaione). 8 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55

5. Trasporto, imballaggio e stoccaggio 5.3 Stoccaggio Condizioni consentite per lo stoccaggio: Temperatura di stoccaggio: -20... +60 C Evitare l'esposizione ai seguenti fattori: Esposizione diretta al sole o prossimità con oggetti molto caldi Vibrazioni e shock meccanici Fuliggine, vapori, polvere e gas corrosivi Ambienti potenzialmente esplosivi, atmosfere infiammabili Conservare lo strumento nel suo imballo originale in un luogo rispondente alle condizioni riportate sopra. Se l'imballo originale non è disponibile, imballare e conservare il termometro come indicato nel seguito: 1. Avvolgere il termometro con una pellicola antistatica. 2. Riporre il termometro nella scatola con materiale assorbente gli urti. 3. Se la conservazione deve essere effettuata per un lungo periodo (più di 30 giorni), includere una bustina di gel antiumidità all'interno dell'imballo. ATTENZONE! Prima di conservare lo strumento (dopo averlo utilizzato), rimuovere qualsiasi fluido residuo. Questo è particolarmente importante nel caso il fluido sia pericoloso per la salute, es. caustico, tossico, cancerogeno, radioattivo, ecc. Con temperature vicine al punto di rugiada (±1 C intorno a 0 C) si raccomanda sempre l'utilizzo del liquido di smorzamento. WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55 9

6. Messa in servizio, funzionamento 6. Messa in servizio, funzionamento Durante il montaggio dei manometri, la forza di serraggio richiesta non deve essere applicata sulla cassa o sulla morsettiera dei cavi, ma piuttosto solo tramite le chiavi piatte fornite per questo scopo (utilizzando un utensile idoneo). Montaggio con chiave Quando si monta un termometro bimetallico ruotabile ed orientabile, seguire le istruzioni fornite. Per impostare l'indicatore sulla posizione desiderata, seguire i seguenti passaggi: 1. l dado di bloccaggio o controdado deve essere allentato sull'attacco al processo. 2. Le viti a testa diagonale e le viti con testa a intaglio sul giunto orientabile vanno allentate. allentamento Assicurarsi di allentare le viti anche sul lato opposto! 10 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55

6. Messa in servizio, funzionamento 3. Posizionare l'indicatore come richiesto, stringere le viti a testa esagonale e le viti con testa a intaglio, quindi serrare saldamente il dado di bloccaggio o controdado. Quando si usano pozzetti termometrici, questi devono essere riempiti con un fluido di contatto termico in modo da ridurre la resistenza alla convezione termica tra la parete esterna del sensore e quella interna del pozzetto. La temperatura di lavoro del composto termico è di -40... +200 C. ATTENZONE! Non riempire il pozzetto termometrico. C'è il rischio che l'olio spruzzi all'esterno! Pozzetto Bulbo CAUTELA! Quando si usano i pozzetti termometrici, assicurarsi che il bulbo non tocchi il fondo del pozzetto in quanto, per via dei diversi coefficienti di espansione dei materiali, il bulbo potrebbe deformarsi sul fondo del pozzetto. (Formula per il calcolo della lunghezza del bulbo l 1, vedi la scheda tecnica dei relativi pozzetti termometrici) autorizzazione di sicurezza richiesta WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55 11

7. Manutenzione... / 8. Smontaggio... 7. Manutenzione e pulizia 7.1 Manutenzione Questi termometri bimetallici sono esenti da manutenzione! L'indicatore va controllato una o due volte all'anno. Per fare ciò, lo strumento deve essere scollegato dal processo e controllato tramite un calibratore di temperatura. Le riparazioni devono essere effettuate solo dal costruttore. 7.2 Pulizia CAUTELA! Pulire il termometro con un panno umido. Lavare o pulire il termometro prima di renderlo, allo scopo di proteggere il personale e l'ambiente dall'esposizione ai fluidi residui. residui dei fluidi di processo negli strumenti possono causare rischi alle persone e all'ambiente. Prevedere adeguate precauzioni. Per informazioni sul reso dello strumento, fare riferimento al capitolo 8.2 "Resi". 8. Smontaggio, resi e smaltimento ATTENZONE! residui dei fluidi di processo negli strumenti possono causare rischi alle persone e all'ambiente. Prevedere adeguate precauzioni. 12 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55

8. Smontaggio, resi e smaltimento 8.1 Smontaggio ATTENZONE! Rischio di ustioni! Lasciare raffreddare sufficientemente lo strumento prima di smontarlo. Nella fase di smontaggio, c'è il rischio che fuoriescano fluidi pericolosamente caldi. 8.2 Resi ATTENZONE! Da osservare assolutamento in caso di spedizione dello strumento: Tutti gli strumenti spediti a WKA devono essere privi di qualsiasi tipo di sostanza pericolosa (acidi, basi, soluzioni, ecc.). n caso di reso, utilizzare l'imballo originale o un imballo idoneo per il trasporto. Per evitare danni: 1. Avvolgere lo strumento con una pellicola antistatica. 2. Riporre lo strumento nella scatola con materiale assorbente gli urti. Posizionare materiale per assorbire gli urti su tutti i lati all'interno dell'imballo. 3. Se possibile, includere una bustina di gel anti-umidità all'interno dell'imballo. 4. Etichettare la spedizione come trasporto di uno strumento altamente sensibile. Allegare il modulo di reso completato allo strumento. l modulo di reso è disponibili su internet: www.wika.it / Servizi / Resi e reclami WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55 13

8. Smontaggio, resi e smaltimento 8.3 Smaltimento Lo smaltimento inappropriato può provocare rischi per l'ambiente. Lo smaltimento dei componenti dello strumento e dei materiali di imballaggio deve essere effettuato in modo compatibile ed in accordo alle normative nazionali. 14 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55

WKA global Europe Austria WKA Messgerätevertrieb Ursula Wiegand GmbH & Co. KG 1230 Vienna Tel. (+43) 1 86916-31 Fax: (+43) 1 86916-34 E-mail: info@wika.at www.wika.at Belarus WKA Belarus Ul. Zaharova 50B Office 3H 220088 Minsk Tel. (+375) 17-294 57 11 Fax: (+375) 17-294 57 11 E-mail: info@wika.by www.wika.by Benelux WKA Benelux 6101 WX Echt Tel. (+31) 475 535-500 Fax: (+31) 475 535-446 E-mail: info@wika.nl www.wika.nl Bulgaria WKA Bulgaria EOOD Bul. Al. Stamboliiski 205 1309 Sofia Tel. (+359) 2 82138-10 Fax: (+359) 2 82138-13 E-mail: t.antonov@wika.bg Croatia WKA Croatia d.o.o. Hrastovicka 19 10250 Zagreb-Lucko Tel. (+385) 1 6531034 Fax: (+385) 1 6531357 E-mail: info@wika.hr www.wika.hr Finland WKA Finland Oy 00210 Helsinki Tel. (+358) 9-682 49 20 Fax: (+358) 9-682 49 270 E-mail: info@wika.fi www.wika.fi France WKA nstruments s.a.r.l. 95610 Eragny-sur-Oise Tel. (+33) 1 343084-84 Fax: (+33) 1 343084-94 E-mail: info@wika.fr www.wika.fr Germany WKA Alexander Wiegand SE & Co. KG 63911 Klingenberg Tel. (+49) 9372 132-0 Fax: (+49) 9372 132-406 E-mail: info@wika.de www.wika.de taly WKA talia Srl & C. Sas 20020 Arese (Milano) Tel. (+39) 02 9386-11 Fax: (+39) 02 9386-174 E-mail: info@wika.it www.wika.it Poland WKA Polska S.A. 87-800 Wloclawek Tel. (+48) 542 3011-00 Fax: (+48) 542 3011-01 E-mail: info@wikapolska.pl www.wikapolska.pl Romania WKA nstruments Romania S.R.L. Bucuresti, Sector 5 Calea Rahovei Nr. 266-268 Corp 61, Etaj 1 Tel. (+40) 21 4048327 Fax: (+40) 21 4563137 E-mail: m.anghel@wika.ro www.wika.ro Russia ZAO WKA MERA 127015 Moscow Tel. (+7) 495-648 01 80 Fax: (+7) 495-648 01 81 E-mail: info@wika.ru www.wika.ru Serbia WKA Merna Tehnika d.o.o. Sime Solaje 15 11060 Belgrade Tel. (+381) 11 2763722 Fax: (+381) 11 753674 E-mail: info@wika.co.yu www.wika.co.yu Spain nstrumentos WKA, S.A. C/Josep Carner, 11-17 08205 Sabadell (Barcelona) Tel. (+34) 933 938630 Fax: (+34) 933 938666 E-mail: info@wika.es www.wika.es Switzerland MANOMETER AG 6285 Hitzkirch Tel. (+41) 41 91972-72 Fax: (+41) 41 91972-73 E-mail: info@manometer.ch www.manometer.ch WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55 15

WKA global Turkey WKA nstruments stanbul Basinc ve Sicaklik Ölcme Cihazlari th. hr. ve Tic. Ltd. Sti. Bayraktar Bulvari No. 17 34775 Şerifali-Yukarı Dudullu - stanbul Tel. (+90) 216 41590-66 Fax: (+90) 216 41590-97 E-mail: info@wika.com.tr www.wika.com.tr Ukraine TOV WKA Prylad M. Raskovoy Str. 11, A PO 200 02660 Kyiv Tel. (+38) 044 496-8380 Fax: (+38) 044 496-8380 E-mail: info@wika.ua www.wika.ua United Kingdom WKA nstruments Ltd Merstham, Redhill RH13LG Tel. (+44) 1737 644-008 Fax: (+44) 1737 644-403 E-mail: info@wika.co.uk www.wika.co.uk North America Canada WKA nstruments Ltd. Head Office Edmonton, Alberta, T6N 1C8 Tel. (+1) 780 46370-35 Fax: (+1) 780 46200-17 E-mail: info@wika.ca www.wika.ca Mexico nstrumentos WKA Mexico S.A. de C.V. 01210 Mexico D.F. Tel. (+52) 55 50205300 Fax: (+52) 55 50205300 E-mail: ventas@wika.com www.wika.com.mx USA WKA nstrument Corporation Lawrenceville, GA 30043 Tel. (+1) 770 5138200 Fax: (+1) 770 3385118 E-mail: info@wika.com www.wika.com Per altre filiali WKA nel mondo, visitate il nostro sito www.wika.it. WKA nstrument Corporation Houston Facility 950 Hall Court Deer Park, TX 77536 Tel. (+1) 713-475 0022 Fax: (+1) 713-475 0011 E-mail: info@wikahouston.com www.wika.com Mensor Corporation 201 Barnes Drive San Marcos, TX 78666 Tel. (+1) 512 3964200-15 Fax: (+1) 512 3961820 E-mail: sales@mensor.com www.mensor.com WKA Alexander Wiegand SE & Co. KG Alexander-Wiegand-Strasse 30 63911 Klingenberg Germany Tel. (+49) 9372/132-0 Fax (+49) 9372/132-406 E-Mail info@wika.de www.wika.de 16 WKA manuale d'uso modelli 53, 54, 55