Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Documenti analoghi
Fisica della Terra. Gaetano Festa

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Viaggio nel Sistema Solare

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

dell interno terrestre

Campo magnetico terrestre Corso di Elementi di Geofisica. Gaetano Festa

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

La struttura della Terra

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

L origine dell Universo

e la sua evoluzione primordiale

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Il Sistema Solare. Che cos è?

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

LA FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

L ORIGINE DELLA LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

8. I pianeti uno per uno

La formazione del Sistema solare

I pianeti uno per uno

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

I Meccanica Orbitale 1

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Corso di ASTRONOMIA DI BASE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

I CORSO DI ASTRONOMIA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte!

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

A spasso tra i pianeti

RIPASSO SISTEMA SOLARE

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Le nostre origini astro-chimiche

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Test d ingresso

Genesi del sistema solare

Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte!

La legge di Titius-Bode

I pianeti del Sistema solare - tabelle

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Introduzione allo studio del Sistema Solare IV parte

Che cosa contiene il Sistema Solare?

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

Introduzione allo studio del Sistema Solare" IV" Pianeti nani, asteroidi e comete!

IL PIANETA INESPLORATO

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Ciao! fascia di Kuiper

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

L origine dell universo

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Salve ragazze e ragazzi!

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

TRASMISSIONE DEL CALORE

CAPITOLO 2 - I princìpi della dinamica e la relatività galileiana

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Scheda di presentazione

Transcript:

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del sistema Terra-Atmosfera

Programma Fondamenti di Meccanica del Continuo (Deformazioni, sforzi, Eq. della dinamica) Sismologia(Teoria del Raggio, Onde di Superficie, Oscillazioni libere della Terra) Flusso di Calore (Geoterma, Conduzione nella crosta, principi di convezione) Campo Magnetico (Nucleo Terrestre, Paleomagnetismo) Fisica dell Atmosfera (Bilancio termico, Termodinamica dell Atmosfera, Dinamica dell atmosfera)

Esercitazioni Risoluzione di problemi computazionali per lo studio della Terra Discretizzazione di eq. differenziali alle differenze Equazione della corda Simulazione 2D delle onde elastiche in mezzi reali Analisi della soluzione Equazione del calore Elementi finiti

Libri di Testo Lay and Wallace. Modern Global Seismology. Aki and Richards. Quantitative Seismology Turcotte and Shubert. Geodynamics Devis. Atmosphere Physics

Esame Scritto : Risoluzione di un esercizio attraverso metodi di simulazione, scadenza definita, entro un mese dalla fine del corso Orale: (Possibile tesina) Discussione del programma

Orari Lunedì: 11-13 Martedì: 9-11 Venerdì : 14-16

Sommario Modelli di struttura terrestre Meteoriti Formazione del sistema solare

Struttura della Terra Venere Marte Mercurio Ipotesi di Halley (1692): Terra Cava con sfere dei diametri di Mercurio, Marte e Venere Ipotesi di Symmes(1818). Terra bucata ai poli, con 4 gusci, anch essi aperti.

Meteoriti Molte informazioni sulla struttura dei pianeti deriva dalle meteoriti La maggior parte delle meteoriti viene dalla zona dei pianetini, tra Marte e Giove Ogni anno cadono sulla superficie circa 3500 meteoriti delle quali se ne recuperano 5 e 6. Le meteoriti possono essere costituite da rocce, ferro o da entrambi

Età delle meteoriti L età delle meteoriti è compresa tra 4.3 e 4.7 Gyr La maggior parte delle rocce crostali terrestri ha un età <570Myr Nelle aree di cratone alcune rocce hanno età compresa tra 2-3 Gyr La roccia crostale più anziana ha età di 4.1 Gyr Acasta Gneiss

Condriti Hanno una crosta scura (atmosfera ed impatto) ed una matrice piuttosto chiara La loro struttura superficiale è costituita da corpi piccoli (millimetri) detti condrule(da 30 a 80%) Hanno una matrice interna, a grana più fine, in cui sono immerse le condrule Sono costituiti da materiali ricchi in silicio, come olivina e pirossene

Acondriti Molto difficili da riconoscere : hanno una struttura molto simile ai basalti terrestri Sono il guscio esterno di asteroidi, che si sono frammentati

Meteoriti metalliche Meteoriti costituite principalmente da ferro e nichel Widmanstatten patterns Densità molto superiore a quella delle rocce normalmente presenti sulla superficie terrestre

Ipotesi sulla struttura della Terra Struttura a due strati, con un nucleo metallico (ferro/nichel) ed un guscio esterno costituito da silicati Massa della Terra 5.98 10 24 kg, dalla legge di Newton Momento di inerzia, ca0.33 mr 2 dalla legge di Newton, (Conservazione momento Terra-Luna) mentre quello teorico è 0.4 mr 2 Come si spiega in relazione alla formazione dei pianeti?

Come si è formato il sistema solare? I pianeti hanno una rivoluzione nello steso verso La maggior parte dei pianeti ruota nella stessa direzione verso Est (eccetto Venere, Urano e Plutone) Le orbite dei pianeti sono quasi tutte contenute in un piano

Queste nebulose sono osservate anche all interno della nostra galassia o di quelle vicine La presenza di Fe60,indica che diverse supernovae esplosero vicino alla nebulosa Nebulosa iniziale Contrazione di una nebulosa (collasso gravitazionale) Dimensioni : 1 pc (3.26 lightyears); Tempo: 5000 Gyr; M=M (sole), 98% di H, He, Li

Formazione del sistema solare Durante il collasso la velocità di rotazione aumentaper la conservazione del momento angolare, come la probabilità di collisione, trasferendo energia cinetica in calore (gradiente termico): gradiente planetario. Gli oggetti che ruotano rapidamente tendono ad appiattirsi.

Ipotesi sulla struttura della Terra Gradiente termico Temperature di solidificazione 1400 K : Ferro 1300 K : Silicati 200 K : Ghiaccio

Formazione dei pianeti Formazione per accrezione (100 m) Gradiente termico -> Divisione pianeti terrestri e solari Condensazione di materiali pesanti, immersi in gas e polvere.

Pianeti Sistema solare interno : Pianeti più piccoli fatti di rocce e metalli Sistema solare esterno Pianeti più grandi fatti di rocce, metalli, e ghiaccio. Sono abbastanza grandi da attrarre anche H e He. Non tutti i pianetesimalisono diventati pianeti : comete e asteroidi

Struttura della Terra

La terra oggi.