Relazione attività 2011

Documenti analoghi
Dott. Alessandro Di Martino CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dr. Alberto Gobbi.

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

Curriculum Vitae Dr. Prof. Alberto Gobbi. Specialista in Ortopedia e Traumatologia Medicina dello Sport

O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi ONLUS. Un OASI per la ricerca. Relazione attività

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

ELENCO PUBBLICAZIONI DAL 2004

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera )

GIORDANO GIOVANNI CESENA (FC) - ITALIA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dott. Claudio Gilardoni

La condroprotezione biofisica

Telefono 06/ Mobile: 340/

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile.

Curriculum Vitae Europass

Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, Milano. italiana

Dal 2010 consulente fisiatra della SAMPDORIA FC.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

BIOMATERIALS AND REGENERATIVE MEDICINE FOR THE MUSCULOSKELETAL SYSTEM

R O B E R T O S I M O N E T T A

BIOMATERIALS AND REGENERATIVE MEDICINE FOR THE MUSCULOSKELETAL SYSTEM

Giulio Maria Marcheggiani Muccioli, MD

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

THE REQUESTS OF THE ATHLETE: WILL I BE ABLE TO CONTINUE PLAYING PROFESSIONALLY?

terapia La condroprotezione biofisica Recupera prima, proteggendoti Efficace Leggero Piccolo Unico

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

Fattori di crescita in Ortopedia

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

DICHARA. Il sottoscritto dott. Silvio PATELLA

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

Curriculum Vitae di FABRIZIO CONT

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP

RIGENERAZIONE INTEGRATA. bio. Research that becomes care

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

CURRICULUM VITAE - DATI PERSONALI E PROFESSIONALI

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

COTTINO UMBERTO VIA BARRA 20, 10020, PECETTO T.SE (TO)

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Cosa fare se c è poco osso

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

San Camillo Forlanini

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLE MALATTIE CRONICHE (MACRO)

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA


A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Venerdì. Roma. Macro. settembre Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare

What s new. in chirurgia del ginocchio

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Cellulare

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

Artroscopia dell anca Condrogenesi autologa indotta da matrice

DR.ANDREA DAVIDE COSSIO

1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario: Prof. S.Rossetti

Specialista in Ortopedia

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

Transcript:

O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi ONLUS Un OASI per la ricerca Relazione attività 2011 P.IVA 06082980969 - C.F. 97484780156 Tel. + 39 02 7610310 - Fax + 39 02 70124931 E-mail info@oasibioresearchfoundation.org - Sito web www.oasibioresearchfoundation.org

INDICE PRESENTAZIONE di Alberto Gobbi, Presidente della O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus PARTE I - NASCITA E ORIENTAMENTI STRATEGICI DELLA FONDAZIONE Il Pensiero I Principi Ispiratori PARTE II - MISSIONE E ORGANIZZAZIONE Missione Attività 2011 Attuale composizione delle cariche PARTE III - PROGETTI E INNOVAZIONE SCIENTIFICA PARTE IV BORSE DI STUDIO E FELLOWSHIP INTERNAZIONALI Linee Guida per le borse di studio Fellowship internazionali 2011 PARTE V ATTIVITA GESTIONALI E PROMOZIONALI Lavori preparatori di progetti Scientifici per la partecipazione ai bandi di concorso della Comunità Europea Perfezionamento del sito web della Fondazione Fund Raising Pubblicazioni e Media Patrocini PARTE VI AFFILIAZIONI E RICONOSCIMENTI PARTE VII PUBBLICAZIONI E MEETING Partecipazione ad eventi e seminari Pubblicazioni Scientifiche PARTE VIII Conclusioni 2

PRESENTAZIONE Cari Amici, Il particolare momento di crisi economica che stiamo vivendo in Europa e le ripercussioni sulla nostra Fondazione ci impongono serie riflessioni su quali azioni dovremo intraprendere per reperire le risorse indispensabili per i nostri progetti. La società contemporanea appare poco propensa ad investire nella ricerca medica, altre sembrano essere oggi le priorità. Vista la difficoltà nel reperire fondi, ferma la nostra volontà di mantenere in vita la Fondazione, abbiamo deciso di rivolgerci a professionisti di settore in grado di aiutarci nel complesso lavoro di stesura di progetti scientifici per la partecipazione a bandi di concorso Nazionali ed Europei, affrontando così una decisa svolta che potrebbe rivelarsi risolutiva per il nostro futuro. A tal fine, grazie all aiuto dell Ing. Antonio Rinaldi e della Dr.ssa Gloria Guillot, nel mese di Agosto 2011 è stato siglato un accordo di consulenza con la SUPI Italia di Roma con il doppio obiettivo di aiutare O.A.S.I. a reperire forme di autofinanziamento sul mercato della ricerca ed aumentare la dimensione delle proprie attività con collaborazioni sempre più multidisciplinari (con medici ma anche ingegneri, chimici, biologi, etc.). Questa attività sta procedendo con impegno ed entusiasmo. Infatti, i primi 4 mesi di collaborazione con SUPI hanno visto la stesura di due interessanti proposte di ricerca, presentate rispettivamente nell ambito europeo del 7 Programma Quadro e nel bando nazionale Giovani Ricercatori 2011 del Ministero della Sanità. Proposte nelle quali O.A.S.I. ha saputo ritagliarsi un ruolo di spicco e che rappresentano una solida pietra angolare su cui immaginare e costruire altri percorsi, altre opportunità. Voglio ringraziare tutti coloro che continuano a sostenere la nostra attività, in particolare la Fondazione Pesenti, la Fondazione Zegna, l Associazione A.I.S.P.O. del San Raffaele, il gruppo di ricerca IGEA e tutte le Aziende ed i sostenitori che hanno aderito al nostro invito: adotta un progetto. Da parte nostra, abbiamo aiutato giovani italiani e medici stranieri provenienti dalla Grecia e dall India desiderosi di ampliare le proprie conoscenze in ambito ortopedico. Continueremo con impegno nella nostra missione aiutando giovani medici in un percorso formativo che mette a diretto confronto diverse esperienze e culture, accomunate dal desiderio di conoscere, di fare meglio e migliorare le proprie capacità in ambito medico e scientifico. Ogni articolo pubblicato, ogni lavoro scientifico condotto con la collaborazione dei giovani borsisti, è un momento di gioia! Il viso dei borsisti si illumina nel trovare il loro nome su di una rivista, e questa luce riempie di significato la nostra missione e ci aiuta a capire che è un emozione, 3

un'esperienza, che non si può fermare con lo scorrere del tempo... L intelletto deve essere Principe, la volontà Suddita e la coscienza Giudice, non vogliamo perdere il coraggio di sognare! Con i nostri medici provenienti da ogni angolo del mondo cerchiamo di condividere la fiducia nella scienza, la solidarietà con il prossimo ed una speranza di pace: medicina globale significa parlare una lingua universale che aprirà la strada ad un futuro migliore. Alberto Gobbi 4

PARTE I - NASCITA E ORIENTAMENTI STRATEGICI DELLA FONDAZIONE Il Pensiero L idea di creare una Fondazione di ricerca nacque alla fine degli anni ottanta, quando il Dr. Alberto Gobbi partecipò come volontario ad alcuni progetti umanitari in Africa e Paraguay. Ben presto il giovane medico si accorse che l aiuto prestato era inadeguato rispetto alla sofferenza e ai bisogni di quelle popolazioni e che era necessario trovare forme di comunicazione e trasmissione del sapere ben più incisive e lungimiranti, capaci di promuovere l autonomia degli operatori sanitari locali. Fu allora che il Dr. Gobbi decise di condividere con questi giovani stranieri la professionalità, i metodi di ricerca e l utilizzo di tecnologie innovative in campo ortopedico, che a sua volta aveva appreso in Italia e in lunghi periodi di permanenza negli Stati Uniti: ebbe così origine il programma di borse di studio internazionali dell O.A.S.I. L amicizia con il Dr. Brumat della Fondazione A.I.S.P.O. e l incontro con Don Luigi Verzè dell Ospedale San Raffaele incoraggiarono il dottor Gobbi a proseguire nell iniziativa. Alcuni amici e pazienti finanziarono le prime borse di studio ed il programma si consolidò gradualmente nel corso degli anni. Sono passati 20 anni, molti giovani medici hanno studiato e lavorato a Milano, usufruendo delle borse di studio messe a loro disposizione per poi tornare nei paesi d origine ad applicare e condividere quanto appreso in Italia. I Principi Ispiratori La O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus è nata, per volontà del Dr. Alberto Gobbi, con lo scopo di istituire borse di studio destinate a giovani medici provenienti da paesi emergenti aiutando così la ricerca scientifica nel pieno rispetto del paziente e dell amore per la vita. Il Dr.Gobbi ha sempre pensato che la comprensione dei processi che conducono all invecchiamento articolare potesse rappresentare la chiave di volta per potere migliorare la qualità della vita e ridurre significativamente i costi sociali legati alla cura delle persone affette da patologie degenerative: da qui i continui studi sulla rigenerazione tissutale ed il finanziamento di borse di studio per la ricerca nelle scienze bio-ortopediche che sono sempre più oggetto di ricerca e applicazione. Dopo aver coinvolto nel progetto il Prof. Norimasa Nakamura dell università di Osaka, il Prof. Lars Peterson e altre personalità della ricerca biomedica, si è partiti a Milano dove la Fondazione ha riunito un gruppo di medici ricercatori che studiano le nuove biotecnologie e le loro applicazioni nel trattamento di molte affezioni traumatiche e cronico-degenerative. La speranza è che, in un prossimo futuro, le terapie biologiche possano essere con successo impiegate nel trattamento di molte patologie tra cui le lesioni traumatiche, midollari e degenerative, che sono purtroppo molto frequenti. PARTE II - MISSIONE E ORGANIZZAZIONE Missione O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus è una Fondazione senza fini di lucro che raccoglie medici e ricercatori che lavorano allo scopo di migliorare le conoscenze umane. La Fondazione, costituita in data 23 Dicembre 2007, ha ottenuto il riconoscimento giuridico dalla Prefettura di Milano il 21/11/2008 con Iscrizione al Pubblico Registro nr. 974 pag. 5192 vol.5. Per statuto è favorevole alla globalizzazione della cultura, alla condivisione del sapere e del know-how tecnologico. 5

L obiettivo è mettere a fuoco nuovi orizzonti nella prevenzione e cura delle patologie dell apparato locomotore e favorire la collaborazione multidisciplinare tra scienziati e medici di diversa provenienza ed estrazione. Attività 2011 La Fondazione nel 2011 ha lavorato nelle seguenti aree: 1) Cooperazione con A.I.S.P.O. per le Fellowship Internazionali. 2) Partecipazione dei giovani medici stranieri ai nostri progetti di ricerca ed attivita clinica. 3) Elaborazione dei programmi di ricerca tramite il Comitato Scientifico. 4) Realizzazione degli studi nei Centri autorizzati coinvolgendo i giovani ricercatori. 5) Istituzione di borse di studio per giovani ricercatori Europei. 6) Partecipazione e presentazione delle ricerche effettuate a convegni scientifici Nazionali ed Internazionali. 7) Pubblicazione degli studi effettuati su riviste Internazionali. 8) Partecipazione a bandi di ricerca tramite SUPI Italia. Nel mese di ottobre 2011 la Dr.ssa Elisa Negroni è subentrata alla Dr.ssa Laura Maggi in qualità di coordinatrice della Fondazione. Attuale composizione delle cariche Collegio dei Fondatori: Alberto Gobbi (Presidente), Giancarla Benzo (Vice Presidente), Norimasa Nakamura, Elizaveta Kon Consiglio di Amministrazione: Alberto Gobbi, Giancarla Benzo, Giuliano Brumat, Elizaveta Kon, Scilla De Alessi Collegio dei Sostenitori: Lorenzo Boldrini, Matilde Cari, Eleonora Frigieri, Delfino Navarrini Comitato dei Benemeriti: Lars Peterson, Anna Zegna, Giampiero Pesenti, Luigi Cassar Comitato Scientifico: Lars Peterson (Presidente), Norimasa Nakamura, Alberto Gobbi, Elizaveta Kon, Bert Mandelbaum, Lisa Fortier, Laura Mazzucco, Antonio Rinaldi PARTE III - PROGETTI E INNOVAZIONE SCIENTIFICA Il Comitato scientifico dell O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus ha approvato la realizzazione di numerosi studi scientifici tra cui: 1) Valutazione dell efficacia dei fattori di crescita (P.R.P.) nell artrosi iniziale. 2) Trattamento dei gravi danni osteocondrali del ginocchio mediante trapianto cartilagineo con cellule mesenchimali e biomateriali. 3) Impiego dei campi magnetici elettropulsati in ortopedia per la prevenzione dell artrosi. 4) Trattamento delle lesioni legamentose del ginocchio (L.C.A.) mediante l impiego di cellule mesenchimali. 6

PARTE IV BORSE DI STUDIO E FELLOWSHIP INTERNAZIONALI Linee guida per le borse di studio L O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus ogni anno esamina numerose richieste che provengono da medici e ricercatori di ogni parte del mondo desiderosi di partecipare ai progetti di ricerca della Fondazione e frequentare gli Istituti Clinici ove operano i nostri medici. L O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus è in grado di accogliere mediamente dai due ai tre ricercatori all'anno, garantendo un adeguata borsa di studio e occupandosi delle pratiche burocratiche, dell alloggio e di una decorosa permanenza del medico in Italia. Fellowship internazionali 2011 Grazie al contributo di Smith & Nephew il Dr. Georgios Karnatzikos, medico ortopedico proveniente dal General Hospital di Salonicco in Grecia, ha potuto trattenersi in Italia sino ad Agosto 2011 partecipando a diversi progetti scientifici riguardanti i trapianti cartilaginei mediante cellule mesenchimali e scaffold di seconda generazione, l utilizzo dei campi magnetici per il trattamento precoce dell artrosi e l impiego dei fattori di crescita nelle fasi precoci dell artrosi. Il Dr. Vivek Mahajan, proveniente dal Kasturba Medical College di Mangalore in India, si e trattenuto a Milano sino a Marzo 2011. Al termine del suo periodo di permanenza, ha lasciato il posto al collega Dr. Somanna Malchira, che grazie alla borsa di studio istituita dall Ing. Giampiero Pesenti ha continuato le ricerche intraprese sino al mese di Agosto 2011. Successivamente, dallo stesso Dipartimento dell ospedale universitario indiano e arrivato il Dr. Anup Kumar. Un bell esempio di collaborazione tra la nostra Fondazione ed il Kasturba Medical College. PARTE V ATTIVITA GESTIONALI E PROMOZIONALI Lavori preparatori di progetti Scientifici per la partecipazione ai bandi di concorso della Comunità Europea Vista la difficoltà nel reperire fondi sufficienti a mantenere in vita la nostra Fondazione, abbiamo deciso di rivolgerci a professionisti in grado di aiutarci nel difficile lavoro di stesura di progetti scientifici per la partecipazione a bandi di concorso Nazionali e della Comunità Europea. Grazie all Ing. Antonio Rinaldi ed alla Dr.ssa Gloria Guillot, nel mese di Agosto 2011 O.A.S.I. ha siglato un accordo di consulenza con la SUPI Italia di Roma con un doppio obiettivo: 1. da un lato aiutare O.A.S.I. a captare e cogliere nel mercato della ricerca le migliori occasioni per capitalizzare sulle proprie competenze ed autofinanziarsi, 2. dall altro interfacciare la Fondazione con un network di ricercatori e RTD performers* ancor più allargato e multidisciplinare di quello attuale (aprendo anche ad ingegneri, chimici, biologi ed altre figure accademiche e industriali non necessariamente legate all ambito clinico) per aumentare la propria visibilità ed il proprio potenziale di crescita all interno di filiere capaci di coniugare la ricerca di base (per esempio le nanotecnologie) allo sviluppo medico-clinico. *(NOTA: RTD performers è termine tecnico usato dalla Comunità Europea per indicare fornitori di Research and Technology Development in outsourcing) Evidentemente i due obiettivi sono sinergici e devono essere perseguiti assieme, per esempio, attraverso la partecipazione di O.A.S.I. a proposte di ricerca nell ambito di ampi consorzi, che annoverano Università, Centri di Ricerca, imprese, Ospedali, Associazioni, etc.. Da un punto di vista operativo, i primi 4 mesi di collaborazione con SUPI hanno già portato alla partecipazione di due bandi di ricerca, uno nell ambito 7

europeo del Settimo Programma Quadro FP7 e l altro nel bando nazionale Giovani Ricercatori 2011 del Ministero della Sanità, nei quali O.A.S.I. ha saputo ritagliarsi un ruolo di spicco. E un inizio promettente. I documenti integrali sono agli atti della Fondazione, mentre in questa sede si evidenziano concisamente alcuni fatti salienti, quali il titolo, le finalità ed il ruolo di O.A.S.I.: 1) Titolo: A clinical strategy for cartilage repair and osteoarthritis treatment combining mesenchymal stem cell (MSC) based therapy with engineered hyaluronic-based nanocarriers (acronimo AGEWELL) Questo progetto e stato presentato all interno della call Work Programme Topic: HEALTH.2012.1.4-3: Innovative Strategies for translation of stem cell based therapies in regenerative medicine (European Union-Australia cooperation). Uno specifico partenariato di 15 membri è stato costituito per lo svolgimento di attività multidisciplinari, dalla sintesi e caratterizzazione di biomateriali a base di acido ialuronico per il drug delivery ed il differenziamento di MSC, alla caratterizzazione biologica in vitro ed in vivo (animal models e clinical trials). Il tema della proposta si articola su tre blocchi di attività, di cui quello principale è impostato proprio sui risultati clinici ottenuti da O.A.S.I con l impianto di MSC e pubblicati quest anno sulla rivista scientifica Cartilage. Due dei principali obiettivi clinici di questa proposta sono dunque: a) il controllo (i.e. accelerare e modulare) la cinetica del processo rigenerativo ottenuto da O.A.S.I. con l uso di cellule staminali mesenchimali (MSC) attraverso la somministrazione di adjuvants, quali fattori di crescita, biomolecole, agenti terapeutici, PRP, etc. b) la sostituzione dello scaffold di collagene usato da O.A.S.I. con una sospensione multifase di MSC e sostanze quali il collagene e l acido ialuronico; cosa che consentirebbe la creazione di una nuova terapia rigenerativa somministrabile per infiltrazione intra-articolare a guida d onda, minimamente invasiva e adatta al trattamento dell osteoartrosi d anca. Il coordinamento della proposta è stato affidato all Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) nella persona della Dr.ssa Elizaveta Kon (membro del Collegio dei Fondatori O.A.S.I.) per consentire lo svolgimento di modelli animali anche grandi (e.g. pecora). Il progetto è stato inviato il 4 Ottobre 2011 e la quota di contributo richiesto all UE da O.A.S.I. ammonta a 240.000 (cifra proporzionata alla dimensione finanziaria della Fondazione ed alle attività assegnate alla Fondazione). E interessante sottolineare l adesione al consorzio del gruppo di ricerca australiano del Prof. Frank Caruso dell Università di Melbourne, uno dei chimici più noti e innovativi a livello mondiale nel campo dei nanobiomateriali e del drug delivery. 2) Titolo: A clinical strategy for cartilage repair and osteoarthritis treatment combining mesenchymal stem cell (MSC) based therapy with intra-articular hyaluronic-acid infiltration Il progetto è stato presentato all interno della call Giovani Ricercatori 2012 del Ministero della Sanità e nasce come iniziativa di un ristretto sottogruppo italiano della precedente cordata europea per finanziare quelle attività di ricerca clinica a maggiore impatto sul Sistema Sanitario Nazionale. In pratica, abbiamo costituito un partenariato di 4 gruppi di ricerca che oltre ad O.A.S.I. include l Università di Roma Tor Vergata (due gruppi) e la Fondazione ANTIAGE (ONLUS) presieduta dal Prof. Alberto Migliore (Direttore di Reumatologia, Ospedale San Pietro, Roma). Ogni gruppo è leader di una serie di attività con il coordinamento generale e gestionale affidato all Ing. Antonio Rinaldi. Questo progetto è stato costruito intorno ad O.A.S.I. con i seguenti obiettivi primari: a) introdurre l utilizzo di biomateriali FDA-approved per migliorare gli attuali protocolli di intervento, usando i risultati ottenuti fino ad ora come benchmark per lo studio; 8

b) sviluppare una nuova metodologia di infiltrazione intra-articolare di MSC a guida d onda per l anca attraverso un sodalizio con l Università di Roma Tor Vergata e la Fondazione ANTIAGE (ONLUS), che è presieduta dal Prof. Alberto Migliore (Direttore di Reumatologia, Ospedale San Pietro, Roma). Se il primo obiettivo è rafforzativo, il secondo obiettivo (ripreso e riadattato dal progetto AGEWELL) è decisamente innovativo, essendo stato voluto allo scopo di sviluppare in-house la nuova tecnica unendo sinergicamente, in modo fortemente complementare, l expertise di O.A.S.I. sulle MSC con la tecnica infiltrativa a guida d onda in oggetto, di cui ANTIAGE è depositaria, avendone contribuito alla messa a punto nel 2003 (limitatamemte all acido-ialuronico) e mantenendo il registro nazionale per questa tipologia di intervento. Il piano di ricerca ha una natura marcatamente traslazionale-clinico, ragion per cui la proposta è stata incentrata sull uso di protocolli di intervento validati e medical devices (inclusi nanobiomateriali) già presenti commercialmente, pur prevedendo in modo collaterale una consistente attività scientifica e multidisciplinari di supporto come lo sviluppo di biomateriali adhoc per il drug delivery e la caratterizzazione in-vitro (presso Tor Vergata). A fronte di un costo stimato per questo studio clinico triennale di ~ 1.000.000, il finanziamento richiesto al ministero competente è stato di ~ 600.000. Oltre al prestigio di un eventuale successo, questi fondi permettono ad O.A.S.I. ed al consorzio di arruolare personale qualificato e dedicato al successo di questo progetto, con un forte impatto nel medio-lungo termine sulla pianificazione. Allo stato attuale queste proposte rappresentano un investimento potenziale ma, nonostante i buoni auspici, sarà necessario attendere l esito della valutazione ed il feedback dei revisori durante il prossimo anno per poter apprezzare le ricadute economiche e scientifiche. Tuttavia questo nuovo fronte di attività per la Fondazione sembra ormai aperto e l impegno resterà tangibile nei mesi a venire. Perfezionamento del sito web della Fondazione Giacomo Sasso, laureando in Scienze della Comunicazione, ha continuato a lavorare alla revisione del sito Web della Fondazione. Fund Raising Il perdurare della grave crisi economica ha costretto alcune società nostre sostenitrici alla revisione dei budget di spesa e di conseguenza a rimodulare le donazioni all O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus. Per mantenere gli impegni presi nonostante la riduzione degli aiuti ricevuti, la Fondazione ha aperto nuovi canali di raccolta fondi per trovare nuove aziende o persone disposte a finanziare i nostri progetti. Pubblicazioni e Media Una parte delle nostre risorse sono state dedicate alla comunicazione, in modo da interessare un maggior numero di persone ai nostri progetti con un linguaggio comprensibile non solo ai medici od addetti ai lavori. In quest ottica, Claudia Rota ed Emanuela Capitanio della società di comunicazione DSC Italia hanno iniziato a collaborare con la Fondazione per diffondere la nostra mission grazie alla loro decennale esperienza in ambito giornalistico. Molti articoli sono stati pubblicati su importanti riviste con elevato impatto sulla popolazione ed altri sono in attesa di pubblicazione. Nel mese di ottobre, l importante testata web del settore medico Medline TV ha invitato il Dr. Gobbi a presentare la Fondazione O.A.S.I. ed i suoi progetti di ricerca sulle cellule staminali. L intervista rilasciata dal Dr. Gobbi è stata inserita nel TG come principale servizio dell edizione del giorno. L attività di sensibilizzazione circa gli aspetti salienti della nostra ricerca è proseguita con invio di email ad amici e sostenitori della Fondazione in occasione dei più importanti eventi dell anno. 9

Si stanno valutando le possibilità di amplificazione mediatica offerte da Youtube e Facebook con un utilizzo degli account della Fondazione più attento alla valorizzazione delle sue risorse scientifiche. La brochure in inglese della Fondazione è stata aggiornata. Patrocini Grazie al sostegno della Fondazione Italcementi abbiamo istituito due ulteriori borse di studio intitolate all Ing. Giampiero Pesenti, vinte da due giovani medici indiani: il Dr. Somanna Malkira ed il Dr. Anup Kumar. Nel 2010-11 la Smith & Nephew ci ha aiutato a sostenere una parte dei costi delle Fellowship. In collaborazione con la società IGEA (Carpi, Modena), stiamo svolgendo uno studio clinico su un gruppo di pazienti affetti da lesioni condrali e trattati con l impiego dei campi magnetici elettropulsanti. Physiomed Srl Orthopaedic & Trauma Surgery, che si occupa di mobilizzazione passiva post-chirurgica, ha anch essa contribuito ai nostri programmi. JUST ONE Helmets, societa che sta studiando nuovi caschi e protezioni per i motociclisti, ha chiesto al team di esperti della Fondazione un contributo scientifico per meglio comprendere la traumatologia specifica e sviluppare protezioni innovative ed efficaci. PARTE VI AFFILIAZIONI E RICONOSCIMENTI Il Dr. Alberto Gobbi, fondatore e Presidente di O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus, è International Member della American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS), Honorary Member della Arthroscopy Association of North America (AANA) e Member della European Society Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA), dove presta la propria opera nel Cartilage Committee. E Fellow della International Cartilage Repair Society (ICRS), che l ha nominato Program Chair dell ICRS China Sports Medicine Conference svoltasi a Pechino nel settembre 2011. Figura nel Board of Directors della International Society for Arthroscopy, Knee Surgery, and Orthopaedic Sports Medicine (ISAKOS) insieme al Prof. Norimasa Nakamura, e nella stessa associazione è anche Deputy Chair of Education Committee. E Peer Reviewer delle seguenti riviste: Cartilage (Board of Directors), Arthroscopy, American Journal of Sports Medicine (Board of Principal Reviewers), KSSTA, Sport Medicine Arthroscopy Review, Journal of Orthopedics, Osteoarthritis and Cartilage, Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy. Il Prof. Norimasa Nakamura, docente presso il Centro di Ingegneria e Informatica Medica dell Università di Osaka, è Secretary General ICRS. E Deputy Chair of Scientific Committee e Member of Program Committee ISAKOS. E nel General Board della Japanese Orthopaedic Society of Arthroscoy, knee and Sports medicine, e nell Editorial Board di due fondamentali riviste scientifiche, Cartilage e Journal of Orthopaedic Science. E anche Reviewer di numerose altre testate scientifiche quali American Journal of Sports Medicine (Principal Reviewer), Biomaterials, Tissue Engineering, Osteoarthritis and Cartilage, Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, Journal of Orthopaedic Research, Cells and Materials, SMARRT journal, Clinical Orthopaedics and Related Research. La Dr.ssa Elizaveta Kon è docente di Scienze Motorie all Università di Bologna, dirigente medico responsabile del Laboratorio di Nano Biotecnologie (NABI) dell Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e membro delle più prestigiose associazioni ortopediche internazionali. E Presidente del Comitato Cartilagine della Società Italiana del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT) e dell ESSKA. Presiede la Fellowship Scholarships and Grants Committee ICRS e partecipa in qualità di membro al General Board dell associazione. E Reviewer per diverse riviste internazionali di interesse scientifico tra cui American Journal of Sports Medicine (Golden Reviewer), Arthroscopy, Clinical Orthopaedics and related research, Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy Journal, Journal of Tissue Engineering, Cartilage, Biomaterials. 10

Il Prof. Lars Peterson, che per primo ha studiato il trapianto autologo di condrociti, è Honorary Member ICRS e Padrino del Clinical Travelling Fellowship Program della stessa associazione. PARTE VII PUBBLICAZIONI E MEETING Partecipazione ad eventi e seminari Nel corso del 2011 i membri della Fondazione hanno presentato lavori scientifici ai seguenti Meeting Nazionali ed Internazionali: ISAKOS/COA Specialty Day, combined with Chinese Orthopaedic Association Annual meeting Basic Science and Clinical Application in Cartilage Defects 3 Dicembre, Pechino, China Ricostruzione biologica articolare Degenerazione precoce del ginocchio: casi clinici 18 Novembre, Milano, Italia 1 st International Congress of Indian Cartilage Society Classification of Chondral lesions 13 Novembre, New Delhi, India 1 st International Congress of Indian Cartilage Society Long term results of ACI vs Microfracture 13 Novembre, New Delhi, India XX corso Nazionale SIA Analisi dei risultati (fallimenti e successi) in Italia: la clinica 9-12 Novembre, Milano, Italia The Combined Symposium on Sports Medicine: The Annual Meeting of the Israel Society of sports Medicine and The 28 th International Jerusalem Symposium on Sports Medicine The use of Bone Marrow Aspirate Concentrate and Collagen Scaffold Cartilage Repair in a One-Step Procedure 2-4 Novembre, Ramat Gan, Israele The Combined Symposium on Sports Medicine: The Annual Meeting of the Israel Society of sports Medicine and The 28 th International Jerusalem Symposium on Sports Medicine Is PRP Effective in Patients with Symptomatic Knee Osteoarthritis? 2-4 Novembre, Ramat Gan, Israele The Combined Symposium on Sports Medicine: The Annual Meeting of the Israel Society of sports Medicine and The 28 th International Jerusalem Symposium on Sports Medicine 11

Single vs. Double-Bundle ACL Reconstruction: a Prospective Randomised Study 2-4 Novembre, Ramat Gan, Israele The Combined Symposium on Sports Medicine: The Annual Meeting of the Israel Society of sports Medicine and The 28 th International Jerusalem Symposium on Sports Medicine Why some Athletes don t Go Back to Sport after Successful ACL Reconstruction? 2-4 Novembre, Ramat Gan, Israele 11 th DKOU (German Orthopaedic Association Annual meeting) Cell-based therapy in chondral lesions. Evidence-based Assessment 26 Ottobre, Berlino, Germania Il trattamento della patologia femoro-rotulea: dove siamo? Il trattamento biologico e i difetti condrali: quando e come 21-22 Ottobre, Genova, Italia 4 convegno di aggiornamento ortopedico Sostituti osteocartilaginei 14 Ottobre, Riva del Garda, Italia 34 th Singapore Ortopaedic Association Annual Scientific Meeting Evidence-based cell-based therapy in chondral lesions A systematic review 13 Ottobre, Singapore itech: LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA PATOLOGIA ARTICOLARE DEL GINOCCHIO Cellule mesenchimali 13 Ottobre, Napoli, Italia itech: LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA PATOLOGIA ARTICOLARE DEL GINOCCHIO Scaffold Bioingegnerizzati 13 Ottobre, Napoli, Italia SIOT Scaffolds nelle lesioni osteo-cartilaginee traumatiche 1-4 Ottobre, Rimini, Italia SIOT Le Condropatie ed i GF :si o no? 1-4 Ottobre, Rimini, Italia 3rd Stockholm Arthroscopy Conference Cartilage injures 12

29-30 Settembre, Stoccolma, Svezia 1 st Annual Congress on Stem Cell Research Synovial stem cell-based therapy in chondral lesions 28 Settembre, Spanca, Turchia 1 st Annual Congress on Stem Cell Research Evidence-based cell-based therapy in chondral lesions A systematic review 28 Settembre, Spanca, Turchia Aga Kongress 2011 Cell free biomaterials in cartilage repair - do we need cells? 22-24 Settembre, Regensburg, Germania ICRS Beijing 2011 Basic research on cartilage regeneration in sports medicine. -Recent updates 16 Settembre, Pechino, China ICRS Beijing 2011 Future of Cartilage repair 16 Settembre, Pechino, China ICRS Beijing 2011 Meniscus repair, replace, regenerate? 16 Settembre, Pechino, China ICRS Beijing 2011 Where are we and where we go? New perspective in cartilage repair in Asia 16 Settembre, Pechino, China ICRS China Sport Medicine Conference & The 14 th China Arthroscopic Skill Course The use of Bone Marrow Aspirate Concentrated for Full-thickness Knee Cartilage Lesion in One-step procedure: Biological Arthroplasty 16-18 Settembre, Pechino, Cina Congresso del Mediterraneo New nanostructured biomimetic scaffold for the treatment of osteochondral defects: Pilot clinical study at 3 years follow up, 16-18 Settembre, Palermo, Italia 8th Biennial ISAKOS Congress 13

One-step Cartilage Transplantation for Full-thickness Lesions Treatment: A Prospective Study : selected as finalist in Patellofemoral Award category (podium presentation) 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 8th Biennial ISAKOS Congress PRP and Mesenchimal Stem Cells for Cartilage Repair in Athletes (precourse lecture) 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 8th Biennial ISAKOS Congress One Step Cartilage Repair with Bone Marrow Aspirate, PRP and Collagen Matrix (instructional course lecture) 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 8th Biennial ISAKOS Congress Biologic treatment option of the knee Precourse 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 8th Biennial ISAKOS Congress Arthroscopic autologous chondrocyte transplantation. Prospective study: results at minimum 7 years follow up 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 8th Biennial ISAKOS Congress Moderator of session: Bone and cartilage healing and repair 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 8th Biennial ISAKOS Congress Basic science 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 8th Biennial ISAKOS Congress Bone and cartilage healing and repair 15-19 Maggio, Rio de Janeiro, Brasile 30 th Annual AANA Meeting The Use of Bone Marrow Aspirate Concentrated Cells for Full-thickness Knee Cartilage Lesions in a Onestep Procedure: A Prospective Study Aprile, San Francisco, California, Stati Uniti 30 th Annual AANA Meeting The efficacy of PRP in degenerative lesions of the knee: Preliminary results in a sample of 80 patients (eposter) Aprile, San Francisco, California, Stati Uniti 14

The 8th International Forum on Orthopaedic Sports Medicine and Arthroscopic Surgery Evidence based-medicine in cartilage repair 28 Aprile, Shangai, China The 8th International Forum on Orthopaedic Sports Medicine and Arthroscopic Surgery Stem cell therapy in Orthopaedics 28 Aprile, Shangai, China VI congresso internazionale attualità e prospettive nella protesi di anca e ginocchio Impiego delle cellule staminali nella patologia degenerativa dell anca 12-13 Aprile, Roma, Italia 5 th Basel International Knee Congressand Instructional Course Platelet-rich plasma foe degeberative cartilage lesions 9-10 Aprile, Basilea, Svizzera Current concepts in biologic cartilage repair Cartilage injuries-treatment (2) & cells 24-25 Marzo, Katowice, Polonia Current concepts in biologic cartilage repair Cartilage injuries-rehabilitation &MRI of cartilage repair 24-25 Marzo, Katowice, Polonia Isokinetic XX Cong. Internazionale di Riab. Sport. e Traumat. Il ritorno al calcio dopo chirurgia della cartilagine 12-13 Marzo, Bologna, Italia ESSKA CONSENSUS New biological solutions (prp, steam cell): Myth or realit 10-11 Marzo, Bologna, Italia 2 meeting corte Aggiornamenti sugli studi preclinici: Osso 24-26 Febbraio, Bologna, Italia 2 meeting corte Aggiornamenti sugli studi preclinici: Osso 24-26 Febbraio, Bologna, Italia 30 th AAOS Annual Meeting 15

Osteochondral Lesions of the Talus: Current treatment Dilemmas 15-19 Febbraio 2011, S.Diego, California, Stati Uniti 30 th AAOS Annual Meeting Autologous osteochondral transplantation: long term out comes and joint degeneration progression 15-19 Febbraio, San Diego, California, Stati Uniti 30 th AAOS Annual Meeting How to treat osteocondritis dissecans of the knee: surgical techniques and new trends 15-19 Febbraio, San Diego, California, Stati Uniti 30 th AAOS Annual Meeting Use of Autologous grafts for reconstruction of osteochondral defects of the knee: 18 years follow up 15-19 Febbraio, San Diego, California, Stati Uniti 5 th Global COE International Symposium Next Generation Cartilage Solution 11-12 Febbraio, Tokyo, Giappone Nella stessa occasione: lecture all Università di Kobe e all Università di Osaka Tissue engineering in osteoarticular disorder Stem cells in orthopaedics 15 Gennaio, Firenze, Italia 11 th International Sports Medicine Fellows Conference Next Generation Experience: Europe and Beyond 14-16 Gennaio, Carlsbad, California, Stati Uniti Pubblicazioni Alberto Gobbi, Massimo Berruto, Giuseppe Filardo, Elizaveta Kon Osteochondritis Dissecans of the Knee and articular cartilage fractures Chapter in: Mc Ginty Book, 4 th ed. W. Lippincott (In Press) Alberto Gobbi, Elizaveta Kon Treatment of articular cartilage defects with scaffolds Clinica Ortopedica (Brazilian Society of Orthopaedics) (In Press) Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Somanna Malchira Platelet rich plasma (PRP) in osteoarthritis Chapter in: Platelet-Rich Plasma: the state of art Innovative aspects on preparation and applications in Sport Medicine, Orthopedic, and Recovery of Musculoskeletal Injuries, Springer (In Press) Alberto Gobbi, Emilio Lopez-Vidriero, Ramon Cougat, Somanna Malchira, Georgios Karnatzikos, Mikel Sanchez Platelet Rich Plasma (PRP) A view from Europe 16

Orthopaedics Today (In Press) Alberto Gobbi, Douglas Turgeon, Georgios Karnatzikos Decision making in professional athletes with cartilage lesions Chapter in: Donjoy ESSKA 2012 Book (In Press) Alberto Gobbi, Vivek Mahajan How to treat small (<2cm²) cartilage lesions in patients with different ages Chapter in: Donjoy ESSKA 2012 Book (In Press) Alberto Gobbi, Norimasa Nakamura, Vivek Mahajan Biologic Arthroplasty Chapter in: Donjoy ESSKA 2012 Book (In Press) Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Vivek Mahajan Second and Third Generation Cartilage Transplantation Chapter in: Doral M, Tandoğan RN, Mann G, Verdonk R. Sports Injuries - Prevention, Diagnosis, Treatment and Rehabilitation. 2011 Springer Verlag, pp 731-738 Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Norimasa Nakamura, Vivek Mahajan Next Generation Cartilage Solutions Chapter in: Doral M, Tandoğan RN, Mann G, Verdonk R. Sports Injuries - Prevention, Diagnosis, Treatment and Rehabilitation. 2011 Springer Verlag, pp 739-749 Alberto Gobbi, Lorenzo Boldrini, Georgios Karnatzikos, Vivek Mahajan Clinical outcomes after ACL Primary Repair and Bone Marrow Stimulation Chapter in: Doral M, Tandoğan RN, Mann G, Verdonk R. Sports Injuries - Prevention, Diagnosis, Treatment and Rehabilitation. 2011 Springer Verlag, pp 475-484 Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Somanna Malchira Biortopedia: nuove possibilità di trattamento delle lesioni cartilaginee Sport e Medicina, 2011; 6:17-22 Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Vivek Mahajan, Somanna Malchira Platelet-rich Plasma treatment in symptomatic patients with knee Osteoarthritis: Preliminary results in a group of active patients Sports Health: A Multidisciplinary Approach, published online. DOI --10.1177/1941738111431801 Kenneth Zaslav, Timothy McAdams, Jason Scopp, Jason Theosadakis, Vivek Mahajan, Alberto Gobbi New Frontiers for Cartilage Repair and Protection Cartilage 2012 3: 77S DOI: 10.1177/1947603511411050 Nakamura N., Ando W., Tateishi K., Fujie H., Hart D.A., Shimomura K., Kanamoto T., Kohda H., Nakata K., Yoshikawa H., Shino K. Scaffold-free tissue engineered construct (TEC) derived from synovial mesenchymal stem cells: Characterization and demonstration of efficacy to cartilage repair in a large animal model (Ed.) Doral M. Sports Injury, Elseviar, pp. 751-763, 2011 (Ed.) Karlsson, J., Marx, R.G., Nakamura, N., and Bhandari, M. ISAKOS Scientific Committee Research Methods Handbook A Practical Guide to Research Design, Execution, and Publication Arthroscopy 27: S1-112, 2011 17

Goldhahn S., Hoang-Kim, A., Nakamura, N., Goldhahn, J., Outcome Measures in Multicenter Studies. (Ed.) Karlsson, J., Marx, R.G., Nakamura, N., and Bhandari, M. ISAKOS Scientific Committee Research Methods Handbook A Practical Guide to Research Design, Execution, and Publication Arthroscopy 27: S83-91, 2011 Goldhahn S., Audige, L., Nakamura, N., Goldhahn, J. Reporting of Complications in Clinical Trials. (Ed.) Karlsson, J., Marx, R.G., Nakamura, N., and Bhandari, M. ISAKOS Scientific Committee Research Methods Handbook A Practical Guide to Research2 Design, Execution, and Publication Arthroscopy 27: S92-96, 2011 Georgios Karnatzikos, Anup Kumar, Malchira Somanna, Alberto Gobbi Rehabilitation protocol after cartilage repair with BMAC and a collagen-based matrix ICRS Newsletter 2011 Winter Issue 14; 36-38 Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Somanna Malchira, Laura Maggi, Alessia Ongaro The use of pulsed electromagnetic fields in symptomatic patients with degenerative cartilage lesions of the knee: a preliminary report Journal of Sports and Traumatology, 2011 Vol.28, No 4 Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Somanna Malchira, Laura Maggi, Alessia Ongaro Clinical Application of Platelet Rich Plasma Our Philosophy ISAKOS Newsletter 2011, Volume II Kon E, Mandelbaum B, Buda R, Filardo G, Delcogliano M, Timoncini A, Fornasari PM, Giannini S, Marcacci M Platelet-rich plasma intra-articular injection versus hyaluronic Acid viscosupplementation as treatments for cartilage pathology: from early degeneration to osteoarthritis Arthroscopy, 2011 Nov;27(11):1490-501 Gomoll AH, Filardo G, de Girolamo L, Esprequeira-Mendes J, Marcacci M, Rodkey WG, Steadman RJ, Zaffagnini S, Kon E Surgical treatment for early osteoarthritis. Part I: cartilage repair procedures Knee Surg Sports TraumatolArthrosc., 2011 Nov 24 Filardo G, Kon E, Berruto M, Di Martino A, Patella S, Marcheggiani Muccioli GM, Zaffagnini S, Marcacci M. Arthroscopic second generation autologous chondrocytes implantation associated with bone grafting for the treatment of knee osteochondritisdissecans: Results at 6years Knee, 2011 Nov 22 Luyten FP, Denti M, Filardo G, Kon E, Engebretsen L. Definition and classification of early osteoarthritis of the knee Knee Surg Sports TraumatolArthrosc., 2011 Nov 8 Filardo G, Kon E, Di Martino A, Patella S, Altadonna G, Balboni F, Bragonzoni L, Visani A, Marcacci M Second-generation arthroscopic autologous chondrocyte implantation for the treatment of degenerative cartilage lesions Knee Surg Sports TraumatolArthrosc., 2011 Nov 1 Alberto Gobbi, Somanna Malchira, Georgios Karnatzikos Platelet rich plasma (PRP) in osteoarthritis Minerva Ortopedica e Traumatologica 2011 October;62(5):331-336 18

Filardo G, Kon E, Di Martino A, Iacono F, Marcacci M. Arthroscopic second-generation autologous chondrocyte implantation: a prospective 7-year follow-up study Am J Sports Med. 2011 Oct;39(10):2153-60 Torricelli P, Fini M, Filardo G, Tschon M, Pischedda M, Pacorini A, Kon E, Giardino R. Regenerative medicine for the treatment of musculoskeletal overuse injuries in competition horses IntOrthop. 2011 Oct;35(10):1569-76. doi: 10.1007/s00264-011-1237-3 Kon E, Filardo G, Drobnic M, Madry H, Jelic M, van Dijk N, Della Villa S., Non-surgical management of early knee osteoarthritis Knee Surg Sports TraumatolArthrosc. 2011 Oct 25 Panseri S, Russo A, Cunha C, Bondi A, Di Martino A, Patella S, Kon E. Osteochondral tissue engineering approaches for articular cartilage and subchondral bone regeneration Knee Surg Sports TraumatolArthrosc. 2011 Sep 11 Kon E, Filardo G, Berruto M, Benazzo F, Zanon G, Della Villa S, Marcacci M. Articular Cartilage Treatment in High-Level Male Soccer Players: A Prospective Comparative Study of Arthroscopic Second-Generation Autologous Chondrocyte Implantation Versus Microfracture Am J Sports Med. 2011 Sep 7 Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Somanna Malchira, Douglas Turgeon Techniques of cartilage repair in athletes Minerva Orthopaedica e Traumatologica 2011 August;62(4):297-309 Kon E, Filardo G, Condello V, Collarile M, Di Martino A, Zorzi C, Marcacci M. Second-generation autologous chondrocyte implantation: results in patients older than 40 years Am J Sports Med. 2011 Aug;39(8):1668-75 Alberto Gobbi, Somanna Malchira, Georgios Karnatzikos Platelet rich plasma (PRP) in osteoarthritis our early experience ICRS Newsletter Summer Issue 13; 29-30 Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Celeste Scotti, Vivek Mahajan, Laura Mazzucco, Brunella Grigolo One-step Cartilage Repair with Bone Marrow Aspirate Concentrated Cells and Collagen Matrix in Fullthickness Knee Cartilage Lesions: Results at 2 year follow up Cartilage, pub. online Feb.2011, July 2011;2 (3) Nakamura N., Takeuchi R., Sawaguchi T., Ishikawa H., Saito T., Goldhahn, S. Cross-cultural adaptation and validation of the Japanese Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS) J Orthop. Sci. 2011, Jul 16. [Epub ahead of print] Kita K, Horibe S, Toritsuka Y, Nakamura N, Tanaka Y, Yonetani Y, Mae T, Nakata K, Yoshikawa H, Shino K. Effects of medial patellofemoral ligament reconstruction on patellar tracking Knee Surg Sports Traumatol. Arthrosc., 2011 Jul 15. [Epub ahead of print] Kon E, Delcogliano M, Filardo G, Busacca M, Di Martino A, Marcacci M. Novel nano-composite multilayered biomaterial for osteochondral regeneration: a pilot clinical trial Am J Sports Med. 2011 Jun;39(6):1180-90. Epub 2011 Feb 10 19

Nansai R, Suzuki T, Shimomura K, Ando W, Nakamura N, Fujie H. Surface Morphology and Stiffness of Cartilage-like Tissue Repaired with a Scaffold-free Tissue Engineered Construct J Biomech Sci Eng. 2011; 6(1): 40-48 Shino K, Mae T, Nakamura N. Surgical Technique: Revision ACL Reconstruction With a Rectangular Tunnel Technique Clin Orthop Relat Res, 2011 Jun 28 Kon E, Filardo G., PRP or not PRP? That is the question., Knee Surg Sports TraumatolArthrosc. 2011 Jun;19(6):870-1 Alberto Gobbi, Vivek Mahajan, Georgios Karnatzikos, Norimasa Nakamura Single versus Double Bundle ACL Reconstruction: is there any difference in stability and function at 3-year follow up? Clin Orthop Relat Res., 2011 Jun 11 [Epub ahead of print] Alberto Gobbi, Vivek Mahajan, Georgios Karnatzikos Tibial Plateau Fracture following Primary Anatomical Double Bundle ACL Reconstruction- A Case Report Arthroscopy, Vol 27, No 5 (May), 2011: pp 735-740 Tanaka Y, Shino K, Horibe S, Nakamura N, Nakagawa S, Mae T, Otsubo H, Suzuki T, Nakata K. Triple-bundle ACL grafts evaluated by second-look arthroscopy Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, 2011 May 24 [Epub ahead of print] Alberto Gobbi, Georgios Karnatzikos, Vivek Mahajan The Use of Bone Marrow Aspirate Concentrated for Full-thickness Knee Cartilage Lesions in a One-step Procedure: A Prospective Study Arthroscopy Suppl. (SS-25) (May 2011), 27 (5), pg. e43-e43 Sakai T, Koyanagi M, Nakata K, Fujisaki H, Yamagata T, Hidaka K, Suzuki Y, Nakamura N. Posterior shear force and posterior tibial displacement using a sling bridge in patients with posterior cruciate ligament insufficiency Br J Sports Med. 2011 Apr;45(4):370 Kon E, Filardo G, Di Martino A, Marcacci M. Platelet-rich plasma (PRP) to treat sports injuries: evidence to support its use Knee Surg SportsTraumatolArthrosc, 2011 Apr;19(4):516-27 Tschon M, Fini M, Giardino R, Filardo G, Dallari D, Torricelli P, Martini L, Giavaresi G, Kon E, Maltarello MC, Nicolini A, Carpi A. Lights and shadows concerning platelet products for musculoskeletal regeneration Front Biosci (Elite Ed),2011 Jan 1;3:96-107 20

PARTE VIII Conclusioni La situazione economica Europea, pur con qualche flebile risveglio, ha pesato negativamente sul bilancio delle imprese e delle famiglie. La Fondazione ha comunque mantenuto e realizzato gli impegni presi, dando formazione ed opportunità di crescita professionale a giovani medici e ricercatori. L intenso lavoro clinico e di ricerca, la partecipazione ai vari congressi, sono stati possibili solo grazie a chi ci ha sostenuto con il suo prezioso aiuto. Il Consiglio Direttivo della O.A.S.I. Bioresearch Foundation Gobbi Onlus 21