ELENCO PUBBLICAZIONI DAL 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO PUBBLICAZIONI DAL 2004"

Transcript

1 ELENCO PUBBLICAZIONI DAL 2004 Marinoni E, Berruto M, Colombo E, Uderzo E, Odella S et al. Delayed Gadolinium enhanced MRI of cartilage (dgermic) evaluation compared with clinical and functional outcomes in three different ACI procedures: a three year follow-up study. 5th Symposium of the Intemational Cartilage Repair Society, Gent (Belgium) : ,2004 Kon E, Marcacci M, Abatangelo G, Berruto M et al Cartilage engeneering with hyalograft-c:a 20 months follow-up study. 5th Symposium of the Intemational Cartilage Repair Society, Gent (Belgium): ,2004 Odella S, Paresce E, Berruto M, Murgo A,Uderzo E, Fantini F : Tissue engineering cartilage in the treatment of traumatic chondral defects of patella femoral joint. Symposium of the Intemational Cartilage Repair Society, Gent (Belgium) : ,2004 Marcaccì M, Berruto M, Kon E, Zaffagnini S, Marchesini Reggian L, Neri MP, Odella S. Tissue engineering in the treatment of osteochondritis dissecans. 5th Symposium of the Intemational Cartilage Repair Society, Gent (Belgium) : ,2004 Gobbi A, Berruto M, Francisco R, Vitali M Clinical results in patellofemoral full thickness chondral defects treated with Hyalograft-C:a prospective study at 2 years follow-up. 5th Symposium of the Intemational Cartilage Repair Society, Gent (Belgium) : ,2004 Pessina R, Berruto M, Priano F, Zucco P Le suture artroscopiche con mezzi riassorbibili. Tecniche Chirurgiche in Ortopedia e Traumatologia, vol. II(1): 47-54,2004 Berruto M Il ruolo dell artroscopia nella patologia degenerativa del ginocchio. Archivio di ortopedia e Traumatologia,115(2) : 24-26,2004 Marinoni E, Berruto M, Vanzulli A. Il ruolo della RMN nella valutazione delle lesioni cartilaginee e nel monitoraggio delle tecniche di trapianto autologo di condrociti. Tecniche Chirurgiche in Ortopedia e Traumatologia, vol. II(2): ,2004 Berruto M Artroscopia di ginocchio.quali novità.archivio di Ortopedia e Traumatologìa,1 15(3):10-11,2004 Berruto M, Paresce E, Odella S, Murgo A: Il trattamento delle lesioni condrali posttraumatiche della femoro-rotulea con trapianto autologo di condrociti mediante tessuto bioingegnerizzato. Archivio di Ortopedia e Traumatologia,Atti XI Giornate Ortopediche Reumatologiche Istituto Ortopedico Gaetano Pini : ,2004 Berruto M,Marelli B :Protesizzazione del ginocchio del grande anziano. Archivio di Ortopedia e Traumatologia,Atti XI Giornate Ortopediche -Reumatologiche Istituto Ortopedico Gaetano Pini : ,2004 Berruto M L uso degli allograft nella chirurgia ricostruttiva legamentosa e tendinea del ginocchio.archivio di Ortopedia e Traumatologia, 1 16(3):17-18,2005 Berruto M Ricostruzione del LCA a doppio fascio: opinioni a confronto. Archivio di Ortopedia e Traumatologia, 116(3) :16,2005 Berruto M, Paresce E, Murgo A,Odella S Il trapianto autologo di condrociti per via artrotomica nel trattamento delle lesioni condrali della femoro rotulea. Archivio di Ortopedia e Traumatologia,volume speciale,1 14: 39-48,2005

2 Berruto M, Odella S, Di Mento L, Tassi A,Pessina R: Cartilagine:schede di valutazione. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore,Mattioli 1885,C2:1-5,2005 Berruto M, Odella S, Uderzo E, Di Mento L, d Amario F: Le osteocondriti dissecanti del ginocchio. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore,Mattioli 1885,C15:1-5,2005 Pessina R, Berruto M, Usellini E, Uderzo E, Odella S, Tassi A: Suture meniscali-generalità. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore, Mattioli 1885,D2:1-5,2005 Pessina R, Berruto M: Tecnica della sutura con Rapid-loc. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore,Mattioli 1 885,D3 :1-5,2005 Berruto M, Pessina R, Odella S : Suture meniscali di terza generazione:il fast-fix. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore,Mattioli 1885,D5:1-5,2005 Berruto M, Usellini E, Uderzo E, Odella S,Pessina R: Suture meniscali con freccette riassorbibili in PLLA. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore,Mattioli 1885,D6:1-5,2005 Randelli P,Berruto M: La ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore con innesto dal tendine quadricipitale. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore,Mattioli 1885,F6:1-5,2005 Pessina R, Berruto M: Il tensionamento del trapianto nella ricostruzione del LCA. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferiore, Mattioli 1885,A-4:1-7-5,2005 Pessina R, Pellacci F, Berruto M Anatomia artroscopica. Da F.Pellacci: Chirurgia Artroscopica dell Arto Inferìore,Mattioli 1 885,F1 8:1-5,2005 Berruto M Artroscopia di ginocchio :quali novità. Archivio di Ortopedia e Traumatologia,volume speciale,1 15: ,2006 Berruto M Il ruolo dell artroscopia nella patologia degenerativa del ginocchio. Archivio di Ortopedia e Traumatologia,volume speciale,115: ,2006 Marcacci M, Berruto M,Brocchetta D, Delcogliano A. et al: Articular cartilage engineering with Hyalograft -C. 3 year clinical results. Clin Orthop, 435: ,2005 Berruto M, Marelli B Il ruolo dell artroscopia nella patologia degenerativa del ginocchio.archivio di Ortopedia e Traurnatologia,1 17(1):6-7,2006 Berruto M, Marelli B Ruolo indicazioni e limiti delle osteotomie femorali nelle gonartrosi in valgo. Archivio di Ortopedia e Traumatologia,117(1):10-12,2006 Gobbi A,Kon E, Berruto M, Francisco R, Filardo G, Marcacci M Patellofemoral full thickness chondral defects treated with Hyalograft-C.A Clinical, arthroscopic and histologic review. Am J Sports Med,34(11) : ,2006 Berruto M,Odella S,Marelli B : The treatment of OCD by autologous chondrocytes implantation: bicentric Italian study results. Da Zanasi S, Brittberg M,Marcacci M Basic Science,Clinical repair and reconstruction of articular cartilage defects: current status and prospects, Timeo Editore: ,2006

3 Gobbi A, Berruto M, Kon E, Francisco R, Filardo G Hyaluronan -based scaffold as treatment option for management of patellofemoral chondral defects. Da Zanasi S, Brittberg M,Marcacci M: Basic Science,Clinical repair and reconstruction of articular cartilage defects: current status and prospects, Timeo Editore: ,2006 Marinoni E, Berruto M, Vanzuffi A,Marelli B Evaluation of cartilage lesions and monitoring of autologous chondrocyte transplantation with bioeineered materia1 using MRI. Da Zanasi S, Brittberg M, Marcacci M: Basic Science, Clinical repair and reconstruction of articular cartilage defects: current status and prospects, Timeo Editore: ,2006 Berruto M, Ferraro M, Tassi A, Marelli B: Condropatia e instabilità. Tecniche chirurgiche in Ortopedia e Traumatologia, Vol V Numero 1-2, 73-78,2007 Berruto M, Ferraro M, Tassi A, Usellini E, Marelli B Come e quando ricostruire il legamento patello-femorale mediale della rotula.archivio di Ortopedia e Traumatologia,Vol.118 (3) : 24-25,2007 Ferraro M, Berruto M, Marelli B Protesi di ginocchio a piatto fisso o mobile.risultati a confronto.xii Giornate Ortopedico Reumatologiche dell Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano 13 settembre 2007 Volume degli Atti : 73-78,2007 Berruto M, Kon E, Marinoni E, Marelli B Valutazione alla RMN del trattamento con ACI delle OCD di ginocchio: risultati di uno studio multicentrico..xii Giornate Ortopedico Reumatologiche dell Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano 13 settem,bre 2007 Volume degli Atti : ,2007 Gobbi A, Berruto M, Kon E, Francisco A Il trattamento delle graci lesioni condrali della femoro-rotulea con trapianto di condrociti da tessuto bioingegnerizzato.risultato di uno studio multicentrico..xii Giornate Ortopedico Reumatologiche dell Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano 13 settembre 2007 Volume degli Atti : ,2007 Marelli B, Ferraro M, Berruto M Protesi d anca a conservazione tissutale. Uso di stelo di disegno innovativo. XII Giornate Ortopedico Reumatologiche dell Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano 13 settembre 2007 Volume degli Atti : ,2007 Berruto M, Ferraro M, Usellini E, Marelli B Protesi monocompartimentali di superficie.indicazioni e tecnica chirurgica. XII Giornate Ortopedico Reumatologiche dell Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano 13 settembre 2007 Volume degli Atti: ,2007 Berruto M, Usellini R, Odella S, Uderzo E, Marelli B. Trattamento mediante radiofrequenze delle lesioni condrali del ginocchio. Risultati di uno studio prospettico tandomizzato. Artroscopia, Vol 8 (1) : 35-40,2008 Berruto M. La Femoro-Rotulea oggi. Novita e conferme Archivio di Ortopedia e traumatologia,vol 119(1): \1 (2008) Berruto M., Ferrar M., Combi A., Marelli B. Il ruolo del legamento patello-femorale mediale nelle instabilita rotulee. - Archivio di Ortopedia e traumatologia,vol 119(1): 20 (2008) Berruto M., Usellini E., Ferraro M, Combi A, Marelli B Instabilita del LCA e Osteotomia Minerva Ortop e Traumatol, 59(Suppl 1 al N 5 : (2008)

4 Gobbi A., Kon E., Berruto M., Filardo G.,Delcogliano M,Boldrini L,Bathan L Patellofemoral full thickness chondral defectstreated with second generation autologous chondrocyte implantation.results at 5 year follow-up. Am J Sports Med, 37(6): (2009) Berruto M. Biotecnologie applicate alla patologia articolare del ginocchio Archivio di Ortopedia e Traumatologia Vol 120(3-4) : 1(2009) Berruto M, Marelli B Dai condrociti agli scaffold biomimetici: un cammino di 12 anni attraverso la descrizione di alcuni casi clinici. Archivio di Ortopedia e Traumatologia Vol 120(3-4) : (2009) Berruto M, Marinoni E, Chirico G, Vanzulli A, Usellini E, Marelli B MRI analysis of patella instability factor da Zaffagnini Dejour-Aarendt - Patellofemoral pain,instability and Arthritis Springer : (2010) Kon E, Filardo G, Berruto M, Benazzo F, Zanon G, Della Villa S, Marcacci M Articular cartilage treatment in high level soccer players Am J Sports Med, 39(12) : (2011) Filardo G, Kon E, Berruto M,Di Martino A,Patella S, Marcheggiani Muccioli GM, Zaffagnini S ; Marcacci M Arthroscopic second generation autologous implantation associated with bone grafting for the treatment of knee ostechonritis dissecans:result at 6 years. The Knee, (2011 Berruto M, Gala L, Usellini E, Duci D, Marelli B Congenital absence of the cruciate ligaments. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, 20(8): (2012) Berruto M, Vergottini G, Uboldi F, Gala L First time patella dislocation and sport. Epidemiology and Clinical features.journal of Sports Traumatology, 28(2-3) : 36-40(2011) Berruto M, Gala L, Marelli N. La ricostruzione del legamento crociato anteriore oggi. Lesioni parziali.tecniche chirutgiche in Ortopedia e Traumatologia Springer : 6-14 (2013) Berruto M, Uboldi F, Gala L, Marelli B, Albisetti W. Is triaxial accellerometer reliable in the evaluation and grading of knee pivot shift phenomenon? Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc, 21: (2013) Berruto M, Carimati G, Vergottini G, Uboldi F, Albisetti W, Tassi A. Trattamento delle lesioni cartilaginee della femoro-rotulea. In Kon E Berruto M Condello V Peretti G Ronga M :Cartilagine Istruzioni per l uso.cic : (2013) Berruto M, Condello V, Gala L, Marelli. Classificazione In Kon E Berruto M Condello V Peretti G Ronga M :Cartilagine Istruzioni per l uso.cic : (2013) Berruto M, Vergottini G. Lesioni Meniscali :esame clinico. In P.Randelli et al Artroscopia base ed avanzata Edizioni CIC : ,(2013) Berruto M, Gala L, Vergottini G, Uboldi F, Albisetti W.Cartilagine :classificazione e indicazioni. In P. Randelli et al Artroscopia base ed avanzata Edizioni CIC : ,(2013) Gobbi A, Berruto M, Filardo G, Kon E et al. Osteochondritis dissecans of the knee and articular cartilage fractures.in D.H. Johnson : Operative Arthroscopy 4th Edition,,Wolters Kluver/Lippincott: ,2013

5 Berruto M, Ferrua P, Carimat G, Uboldi F, Gala L Patellofemoral instability:classification and imaging Joints, 1(2) :7-14,2013 Berruto M., Zedde P., Uboldi FM,Pasqualotto S,Ferrua P Il danno condrale nel calciatore Journal of Sports Traumatology,30(4) : ,2013 Berruto M Lessons learned from the teachers of the past: a great future behind us Joints 1(3),1011,2013 Berruto M, Ferrua P, Uboldi F, Usellini E, Gala L, Tassi A & Marelli B Medial patellofemoral ligament reconstruction with bioactive synthesis ligament is an option.a 3 years follow-up study. Knee Surg.Sports Traum and Artrosc,2014 Berruto M, Delcogliano M, De Caro F, Carimati G, Uboldi F, Ferrua P, Ziveri G, De Biase Cf Treatmento of large osteochondral lesions with a biomimetic scaffold: results of a multicenter study of 48 patients at 2 year follow-up. Am J Sports Med, 2014

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Dott. Francesco Verde Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Pubblicazioni: 2) Die unicondilare Schlittenprothese

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa Dott. Enrico Arnaldi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Responsabile di Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. 31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. Castelnuovo del Garda (Vr) 15 16 Aprile 2016 Parc Hotel Paradiso - Centro Congressi Via Brolo 2/a 37014 Castelnuovo

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera )

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera ) Relazioni a Congressi o Corsi 1993 Primo Convegno Biellese in Ortopedia Biella 1. La TAC nella valutazione delle fratture di calcagno 2. Le fratture dell'estremità distale del radio 3. La resezione artroplastica

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI.

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI. IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI ANATOMIA 4 Compartimenti: anteriore, interno, esterno e posteriore 2 Punti d angolo: postero-interno e postero-esterno 2 Menischi: interno ed esterno Un Pivot Centrale: legamento

Dettagli

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( ) SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, ARTROSCOPIA, SPORT, CARTILAGINE E TECNICHE ORTOPEDICHE in collaborazione con SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA 8.30 8.45 Introduzione alla giornata: S. Zaffagnini

Dettagli

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

rotulea: è valido il trattamento artroscopico? www.fisiokinesiterapia.biz L instabilità femoro-rotulea rotulea: è valido il trattamento artroscopico? Da oltre vent anni è riconosciuta come tecnica fondamentale per la valutazione e la classificazione

Dettagli

COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP

COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche IPSG COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP 4 CORSO SU FEMORO-ROTULEA Presidente

Dettagli

Divisione di Ortopedia e Traumatologia Centro di Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio Direttore Claudio Zorzi

Divisione di Ortopedia e Traumatologia Centro di Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio Direttore Claudio Zorzi Verona Divisione di Ortopedia e Traumatologia Centro di Artroscopia e Chirurgia del Ginocchio Direttore Claudio Zorzi I CONGRESSO NAZIONALE SIGASCOT Hemicap Arthrosurface di ginocchio 2 anni di esperienza

Dettagli

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO Dott. Luca Antonelli Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Casa di Cura Ortopedica Villa Bianca. Lecce Consulente Casa di Cura Bernardini.

Dettagli

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA FEMORO ROTULEA : DOVE SIAMO? LA ROTULA LE CONDROPATIE

Dettagli

Dott. Claudio Gilardoni

Dott. Claudio Gilardoni ELENCO PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI IN ITALIA: feb-90 PONTE DI LEGNO 2 SETTIMANA AGGIORNAMENTO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA mar-90 BRESCIA 6 CORSO ITALIANO DI RIABILITAZIONE E ORTESI DELLA MANO E

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Medico chirurgo specialista in ortopedia

Medico chirurgo specialista in ortopedia Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ABELLO Emilio Via Caboto 4, 17024 Finale Ligure (SV) (Italy) +39 347 3101677 emilio.abello@libero.it Sesso Maschile Data di nascita 28/05/1960 Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Camos E-mail pcamos@ao-busto.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano 26 Luglio 1962 ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

RIGENERAZIONE INTEGRATA. bio. Research that becomes care

RIGENERAZIONE INTEGRATA. bio. Research that becomes care bio RIGENERAZIONE INTEGRATA Research that becomes care Le lesioni osteocondrali coinvolgono la cartilagine articolare ed il tessuto osseo subcondrale e, a causa della scarse capacità di autoriparazione

Dettagli

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante Masterclass SIGASCOT 2017 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche BONE EDEMA & SMALL IMPLANTS TODAY Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo 2017 Congress

Dettagli

Dal Gennaio 2010 al Febbraio 2011 Istituto Clinico Citta Studi

Dal Gennaio 2010 al Febbraio 2011 Istituto Clinico Citta Studi FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita DOTT.CASTELNUOVO NICOLO LUIGI FRANCESCO VIA L. MURATORI 29 20135 MILANO 3389328115

Dettagli

What s new. in chirurgia del ginocchio

What s new. in chirurgia del ginocchio What s new a cura del SIGASCOT Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2016;42:218-222 What s new in chirurgia del ginocchio What s new in knee surgery Parole chiave: ricostruzione legamento crociato

Dettagli

Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, Milano. italiana

Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, Milano. italiana FORMATO EUROPEO PER IL URRIULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, 1 20122 Milano Telefono 0258296798 E-mail Nazionalità Data di nascita 29 0ttobre 1959 Massimo.Berruto@asst-pini-cto.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISIDORO SCHILTON SAN SIMPLICIANO 1 20121 MILANO Telefono 3479692420 Fax E-mail isidoro.schilton@alice.it

Dettagli

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

Dr. Alberto Gobbi. gobbi@cartilagedoctor.it; info@oasiortopedia.it

Dr. Alberto Gobbi. gobbi@cartilagedoctor.it; info@oasiortopedia.it Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia Medicina dello Sport Data di nascita 14 ottobre 1956 Luogo di nascita Milano Cittadinanza italiana Studio Via G.A. Amadeo 24 20133 Milano, Italia

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica S.I.A. Società Italiana Artroscopia S.I.G.A.S.C.O.T. Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli

Dettagli

IL TRAPIANTO OSTEOCARTILAGINEO A MOSAICO NELLE LESIONI TRAUMATICHE DI GINOCCHIO: SEI ANNI DI ESPERIENZA CHIRURGICA

IL TRAPIANTO OSTEOCARTILAGINEO A MOSAICO NELLE LESIONI TRAUMATICHE DI GINOCCHIO: SEI ANNI DI ESPERIENZA CHIRURGICA Volume nº 32- Anno 2005 IL TRAPIANTO OSTEOCARTILAGINEO A MOSAICO NELLE LESIONI TRAUMATICHE DI GINOCCHIO: SEI ANNI DI ESPERIENZA CHIRURGICA DR. ATTILIO RIVA, DR. FRANCESCO FACCHINETTI, DR. SERGIO GRITTI

Dettagli

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I M E D I C O C H I R U R G O S P E C I A L I S T A I N O R T O P E D I A E T R A U M A T O L O G I A S E R V I Z I O D I C H I R U R G I A R I C O S T R U T

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr.ssa Kon Elizaveta Dirigente Medico di Ortopedia in convenzione con UNIBO, presso la I Clinica Ortopedica e Traumatologica, Istituti Ortopedici Rizzoli Ricercatore a tempo

Dettagli

Venerdì. Roma. Macro. settembre 2011. Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare

Venerdì. Roma. Macro. settembre 2011. Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare Venerdì 23 settembre 2011 Roma Macro Museo Arte Contemporanea Roma itech Le Bio-tecnologie applicate alla patologia articolare del ginocchio Direttore Ezio Adriani programma definitivo Roma 23 settembre

Dettagli

Indirizzo per la corrispondenza: gennaio 2001 e dicembre Il follow up medio è stato di 8

Indirizzo per la corrispondenza: gennaio 2001 e dicembre Il follow up medio è stato di 8 aprile2013;39:83-87 83 Esiti a distanza del trattamento con microfratture delle osteocondrosi dissecanti di ginocchio in età pediatrica Outcomes of microfracture procedures in juvenile osteochondritis

Dettagli

RIASSUNTO. M. Marcacci E. Kon S. Zaffagnini V. Sebastiani A. Vascellari P. Brun 1 G. Abatangelo 1. Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna 1

RIASSUNTO. M. Marcacci E. Kon S. Zaffagnini V. Sebastiani A. Vascellari P. Brun 1 G. Abatangelo 1. Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna 1 G.I.O.T. 2003;29:100-109 Il trattamento dei difetti condrali del ginocchio mediante impianto di condrociti autologhi su supporto di acido ialuronico Risultati di studio prospettico a 2 anni di follow-up

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz LE LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO www.fisiokinesiterapia.biz DISTORSIONE ARTICOLARI SEMPLICE Effetto di un trauma che determini un escursione dei capi articolari che superi il movimento fisiologico

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

LE LESIONI DELLA CARTILAGINE NEGLI SPORTIVI

LE LESIONI DELLA CARTILAGINE NEGLI SPORTIVI LE LESIONI DELLA CARTILAGINE NEGLI SPORTIVI LA CARTILAGINE La cartilagine articolare è un tessuto elastico dotato di notevole resistenza alla pressione e alla trazione. Ha un colorito bianco perlaceo e

Dettagli

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile.

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile. Si dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n 445, consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo decreto, per false attestazioni e dichiarazioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Clara Terzaghi. Telefono

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Clara Terzaghi. Telefono INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Residenza Indirizzo Domicilio Clara Terzaghi Via Pio XI 10 22100 Como Via Cialdini 78 20158 Milano Telefono +393472604196 E-mail Sito Web Nazionalità clara.terzaghi@libero.it

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Bologna, 23-25 febbraio 2010 Centro Congressi Hotel Sheraton Presidente Fabrizio Pellacci Vice Presidenti P. Adravanti, M. Berruto, E. Sabetta Con il patrocinio

Dettagli

L ARTROSI L ARTROSI L ARTROSI. Malattia articolare. caratterizzata da. che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente

L ARTROSI L ARTROSI L ARTROSI. Malattia articolare. caratterizzata da. che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente Malattia articolare DEGENERATIVA caratterizzata da ATTACCHI INFIAMMATORI che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente Colpisce una larga parte di popolazione a partire dai 40 anni (36%) Prevalente

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Bologna, 24-26 marzo 2009 Centro Congressi Hotel Sheraton Presidente Fabrizio Pellacci Vice Presidenti P. Adravanti, M. Berruto, E. Sabetta Con il patrocinio

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

Dott. Luca Antonelli. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando.

Dott. Luca Antonelli. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando. Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura di Ortopedia e Traumatologia Villa Bianca. Lecce Consulente Ortopedico Casa

Dettagli

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Istituto Ortopedico R.Galeazzi Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Milano Responsabili:

Dettagli

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Le lesioni del LCA nel bambino e nell adolescente: indicazioni

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli

A.E. Salvi 1, G.P. Metelli 1, 2,R.Ascari 3,R.De Vitis 4,A.Chessa 5,M.Corona 5 Second look artroscopico post-mosaicoplastica

A.E. Salvi 1, G.P. Metelli 1, 2,R.Ascari 3,R.De Vitis 4,A.Chessa 5,M.Corona 5 Second look artroscopico post-mosaicoplastica Artroscopia / VOL VI, N 1, 33-40, 2005 CASO CLINICO A.E. Salvi 1, G.P. Metelli 1, 2,R.Ascari 3,R.De Vitis 4,A.Chessa 5,M.Corona 5 Second look artroscopico post-mosaicoplastica 1 A.O. Mellino Mellini, P.O.

Dettagli

Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico.

Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico. Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico. P. Barca Ospedale Maggiore Bologna U.O. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Domenico Tigani Eziologia: TRAUMI Diretti o Indiretti A

Dettagli

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO Corso di patologia dell apparato locomotore LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO A.Ventura Clinica Ortopedica-Traumatologica Centro di Traumatologia dello Sport Istituto Ortopedico G. Pini, Milano

Dettagli

. CURRICULUM VITAE. fabioziranu@hotmail.com. Italiana. Nazionalità. Data di nascita 14.05.1971. Pagina 1 - Curriculum Vitae di Fabio Ziranu

. CURRICULUM VITAE. fabioziranu@hotmail.com. Italiana. Nazionalità. Data di nascita 14.05.1971. Pagina 1 - Curriculum Vitae di Fabio Ziranu . CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO ZIRANU Indirizzo VIA PIETRO NENNI 2/12 07100 SASSARI (SS) Telefono 0799145415 3883030473 Fax 0799145417 E-mail fabioziranu@hotmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Le Lussazioni di Ginocchio

Le Lussazioni di Ginocchio Le Lussazioni di Ginocchio E. SABETTA Direttore Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia G. FIORENTINO Responsabile Unità Semplice Chirurgia Artroscopica

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Prof. Alberto Gobbi. Specialista in Ortopedia e Traumatologia Medicina dello Sport

Curriculum Vitae Dr. Prof. Alberto Gobbi. Specialista in Ortopedia e Traumatologia Medicina dello Sport Curriculum Vitae Dr. Prof. Alberto Gobbi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Medicina dello Sport Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia Medicina dello Sport Data di nascita 14 ottobre

Dettagli

CASA DI CURA ALMA MATER C.so Nazionale 342 La Spezia CASA DI CURA VILLA SERENA P.zza Leopardi 18 - Genova

CASA DI CURA ALMA MATER C.so Nazionale 342 La Spezia CASA DI CURA VILLA SERENA P.zza Leopardi 18 - Genova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA LORENZO IL MAGNIFICO 33 50129 FIRENZE Telefono 335-5452092 Tel. / Fax 010-585660 E-mail studio.raffelini@libero.it Nazionalità

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile

Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile G.I.O.T. 2010;36:36-42 Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile Long term follow-up results

Dettagli

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-04-1981 Profilo breve Dirigente Medico presso U.O di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Rovereto TITOLI DI STUDIO 27-07-2012

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Massimo Gorla. Iter scolastico. Esperienze Professionali

CURRICULUM VITAE. Dr. Massimo Gorla. Iter scolastico. Esperienze Professionali Dr. Massimo Gorla MEDICO CHIRURGO Specialista in ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Nato a Vizzolo Predabissi (MI) il 18/02/1975 Dirigente Medico presso Clinica Ortopedica Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FABIO ZIRANU. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E. Telefono Fax E-mail. Nazionalità

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FABIO ZIRANU. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E. Telefono Fax E-mail. Nazionalità C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FABIO ZIRANU Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 14.05.1971 Pagina 1 - Curriculum Vitae di Fabio Ziranu ESPERIENZA

Dettagli

SIGASCOT 2016 CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi Firenze, settembre Presidenti del Congresso Massimo Innocenti Stefano Zaffagnini

SIGASCOT 2016 CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi Firenze, settembre Presidenti del Congresso Massimo Innocenti Stefano Zaffagnini CONGRESSO NAZIONALE Palazzo dei Congressi Firenze, 28-30 settembre 2016 SIGASCOT 2016 Presidenti del Congresso Massimo Innocenti Stefano Zaffagnini Presidenti del Programma Scientifico Luigi Pederzini

Dettagli

IL GINOCCHIO. Anatomia, biomeccanica, riabilitazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

IL GINOCCHIO. Anatomia, biomeccanica, riabilitazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL GINOCCHIO Anatomia, biomeccanica, riabilitazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La capsula è ampia, lassa e sottile, costituita da una parte sinoviale e una fibrosa. La sua inserzione tibiale lascia

Dettagli

Venerdì 28 ottobre 2016

Venerdì 28 ottobre 2016 Venerdì 28 ottobre 2016 Riunioni Superspecialistiche 08.00 17.00 SALA 500 SIA SIGASCOT SOCIETA' ITALIANA DI ARTROSCOPIA SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, ARTROSCOPIA, SPORT, CARTILAGINE E TECNICHE

Dettagli

LA SUTURA DELLE LESIONI MENISCALI A MANICO DI SECCHIO MENISCAL REPAIR IN BUCKET HANDLE TEARS

LA SUTURA DELLE LESIONI MENISCALI A MANICO DI SECCHIO MENISCAL REPAIR IN BUCKET HANDLE TEARS LA SUTURA DELLE LESIONI MENISCALI A MANICO DI SECCHIO MENISCAL REPAIR IN BUCKET HANDLE TEARS V. CALAFIORE, F. BASILE ROGNETTA, P. CAVALIERE Istituto Ortopedico Franco Faggiana - Reggio Calabria Indirizzo

Dettagli

Scheda di Valutazione del dispositivo medico CARTIFILL Filler di collagene per la riparazione della cartilagine articolare

Scheda di Valutazione del dispositivo medico CARTIFILL Filler di collagene per la riparazione della cartilagine articolare Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Dispositivi medici (DGR n. 1523/2008; Determina n. 14363/2016) Scheda di Valutazione del dispositivo medico CARTIFILL Filler

Dettagli

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. NAZIONALITA

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. NAZIONALITA INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO PIAZZA OPSEDALE MAGGIORE, 3 20162 Milano (MI) - Italia TELEFONO +39 02 6444 1 E-MAIL enzo.marinoni@ospedaleniguarda.it NAZIONALITA Italiana DATA DI NASCITA 12-07-1956

Dettagli

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO Nome COPPACCHIOLI DOMIZIANO Data di nascita 18/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Nel marzo 2000 il sig. B. D., operaio edile, si procurava, a seguito di infortunio sul lavoro, una distorsione al ginocchio destro.

Nel marzo 2000 il sig. B. D., operaio edile, si procurava, a seguito di infortunio sul lavoro, una distorsione al ginocchio destro. Nel marzo 2000 il sig. B. D., operaio edile, si procurava, a seguito di infortunio sul lavoro, una distorsione al ginocchio destro. Si recava, quindi, al PS dell Ospedale di A. dove veniva sottoposto a

Dettagli

BONE EDEMA & SMALL IMPLANTS TODAY. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

BONE EDEMA & SMALL IMPLANTS TODAY. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante Masterclass SIGASCOT 2017 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche BONE EDEMA & SMALL IMPLANTS TODAY Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo 2017 Congress

Dettagli

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARADEI LEONARDO Indirizzo VIA MECENATE 99 MILANO 20138 Telefono 3355898342 Fax 0282244696 E-mail Leonardo.maradei@fastwebnet.it Nazionalità

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO SCIENTIFIC PROGRAM

PROGRAMMA SCIENTIFICO SCIENTIFIC PROGRAM PROGRAMMA SCIENTIFICO SCIENTIFIC PROGRAM Masterclass SIGASCOT 2017 Milano 3-4 marzo 2017 Venerdì 3 Marzo Friday 3 March 7.30 Registrazione / Registration BONE EDEMA 8.15 Saluto delle Autorità / Welcome

Dettagli

THE REQUESTS OF THE ATHLETE: WILL I BE ABLE TO CONTINUE PLAYING PROFESSIONALLY?

THE REQUESTS OF THE ATHLETE: WILL I BE ABLE TO CONTINUE PLAYING PROFESSIONALLY? Abstract_Book:Isokinetic 25/03/2009 21.40 Pagina 7 Saturday, April 25, 2009 (morning) 1 st PLENARY SESSION 1 A SESSIONE PLENARIA THE REQUESTS OF THE ATHLETE: WILL I BE ABLE TO CONTINUE PLAYING PROFESSIONALLY?

Dettagli

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA ALLEGATO A1) al Capitolato speciale DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese di materiale per artroscopia,

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Maurizio Draghetti nasce a Medicina (BO) il 25/07/1955 ed ivi ottempera agli obblighi scolastici fino alle scuole medie inferiori. Si iscrive ed ottiene la maturità scientifica al Liceo

Dettagli

KSSTA. Diagnosi e Trattamento delle Lesioni Osteocondrali della Caviglia

KSSTA. Diagnosi e Trattamento delle Lesioni Osteocondrali della Caviglia nee BrJSM Arthroscopy Injury KSSTA Joints BMJ Summary of Current Concepts Diagnosi e Trattamento delle Lesioni Osteocondrali della Caviglia N 1 2015 Hannon et Al. (2014) Osteochondral lesions of the talus:

Dettagli

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO Az. Ospedaliera San Camillo-Forlanini-Roma Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Corso Istruzionale SIGASCOT ASL Roma E Osp. S.Spirito ROMA ottobre 21-2005 LA PATOLOGIA

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO ANTERIOR CRUCIATE LEGAMENT (ACL) RECONSTRUCTION IN SPORTIVE PLAYER V. C ALAFIORE, P. C AVALIERE

Dettagli

Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture

Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture 0535 Biotissue è un gruppo leader nella realizzazione di prodotti biologici per l ortopedia. Dalla sua pluriennale esperienza in ambito di ricerca

Dettagli

What s new in chirurgia della caviglia e del piede

What s new in chirurgia della caviglia e del piede What s new a cura di SICP Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2015;41:274-278 What s new in chirurgia della caviglia e del piede What s new in ankle and foot surgery Parole chiave: caviglia,

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO DR. BOMBARA*, DR. GITTO*, DOTT. TRIPODO*, PROF. G. SANTORO*, DOTT. GIORGIANNI** * Istituto F. Scalabrino

Dettagli

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso ROMA Con il Patrocinio Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa 9-11 NOVEMBRE 2017 È stato richiesto il Patrocinio SIOT H C T A W and y r e g r u s Live TRY 2a Edizione ARTO SUPERIORE

Dettagli

COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP

COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche IPSG COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP 4 CORSO SU FEMORO-ROTULEA Presidente

Dettagli

L'artroscopia nella patologia del ginocchio

L'artroscopia nella patologia del ginocchio U.S.L. 18 Presidio Ospedaliero «A. Pugliese» Catanzaro Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: prof. Carmine Carbone L'artroscopia nella patologia del ginocchio C. Carbone, G. Tripodi, F. Marino,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lingue: italiano, inglese, tedesco, greco.

CURRICULUM VITAE. Lingue: italiano, inglese, tedesco, greco. CURRICULUM VITAE Il dr. Nikolaos Markopoulos è nato a Erbach (Germania) nel 1970. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all Università degli Studi di Milano nel 1995, conseguendo nell anno 2000, la Specialità

Dettagli

MASTER universitario di II LIVELLO

MASTER universitario di II LIVELLO MASTER universitario di II LIVELLO Prof. Raffaele Iorio Kirk Kilgour Sports Injury Center, S. Andrea Hospital, Sapienza University of Rome, Italy RUOLO DELLA LASSITA SULL INSORGENZA E L EVOLUZIONE DELLE

Dettagli

Dr Domenico Creta TITOLI ACCADEMICI 1987 1994 1994 2000 2001 2007 2007-2009 2013 Attività professionale

Dr Domenico Creta TITOLI ACCADEMICI 1987 1994 1994 2000 2001 2007 2007-2009 2013 Attività professionale Dr Domenico Creta - Medico chirurgo Fisiatra Specialista in medicina fisica e riabilitazione www.domenicocreta.it TITOLI ACCADEMICI 1987 Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Paolucci Fulcieri de Calboli,

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

Borse di studio, Premi e soggiorni all estero. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo. Alberto Ventura Via Davanzati, 42-20158 MILANO

Borse di studio, Premi e soggiorni all estero. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo. Alberto Ventura Via Davanzati, 42-20158 MILANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Ventura Via Davanzati, 42-20158 MILANO Telefono 00390239322793 Fax 00390239322793 E-mail Alberto.ventura@doctoral.it Nazionalità Italiana Data di nascita 15/03/1958

Dettagli

Programma Scientifico. Scientific Programme

Programma Scientifico. Scientific Programme Programma Scientifico Scientific Programme Programma Giovedì 14 ottobre 2010 Programma Giovedì 14 ottobre 2010 09.00-18.00 Pre-course in traumatologia dello sport Introduzione: P. Volpi (Milano) - C. Zorzi

Dettagli

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60 Nome Francesco Sanzo Dati anagrafici Nato a Catanzaro il 07.05.1965 Residente in Catanzaro in Via Tommaso Campanella 182/1 Riferimenti: francescosanzo@alice.it Cell. 3288103780 Titoli di studio : diploma

Dettagli

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LO SICCO GIOVANNI Data di nascita 10.02.1952 Posto di lavoro

Dettagli

Curriculum Vitae dr Garozzo

Curriculum Vitae dr Garozzo Curriculum Vitae dr Garozzo Education: Laurea in Medicina e chirurgia "l'università degli Studi di Bologna" () / 15 Dicembre 1979 Title of thesis: tesi sperimentale " Artroprotesi d'anca in bioceramica".

Dettagli