Indice. Pagina. Piano di studio 4. Approvazione e riconoscimento della formazione 4. Diploma, formazione e scopo 4

Documenti analoghi
Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche del 22 luglio 2016

Piano di studio 4. Approvazione e riconoscimento della formazione 4. Diplomi, formazione e scopo 4

Disposizioni generali per la formazione di Educatore/trice dell infanzia dipl. SSS

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore medico-tecnica di Lugano del 22 luglio 2016

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore medico-tecnica di Locarno del 22 luglio 2016

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

Piano di studio per la formazione di ASSISTENTE DI PROFILASSI DENTALE

1 Foglio ufficiale 6/2013 Venerdì 18 gennaio 412 Termine d iscrizione 30 marzo 2013

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATRICE SANITARIA CRS Settore Corsi Croce Rossa Ticino

Piano di studio per la formazione d infermiere diplomato SSS

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Regolamento interno della Scuola specializzata superiore di tecnica dell abbigliamento e della moda di Lugano

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore tecnica di Bellinzona del 29 luglio 2016

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Regolamento degli studi dell Istituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016

Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE),

1 Foglio ufficiale 5/2010 Martedì 19 gennaio 400 Termine di iscrizione 30 giugno 2010

Scopo. La procedura di ammissione. La domanda di iscrizione

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Regolamento della Scuola Specializzata Superiore di Economia Aziendale (SSEA) (del 16 dicembre 2008)

Ordinanza sulla scuola specializzata (OSS)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

del 3 maggio 2011 (Stato 1 gennaio 2013) Sezione 1: Oggetto, orientamenti e durata Profilo professionale e orientamenti

Regolamento della maturità professionale (del 1 luglio 2015)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Impiegata d albergo/impiegato d albergo

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

REGOLAMENTO CANTONALE COLLABORATORE SANITARIO CRS

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000)

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Estetista con attestato federale di capacità (AFC)

Obiettivi della formazione La scuola offre agli allievi la possibilità di acquisire delle conoscenze fondamentali e approfondite sia nell ambito teori

1 Basi legali 2. 2 Obiettivi di studio 2. 3 Ammissione Condizioni di ammissione Procedura di ammissione 2 3.

Ordinanza sulla maturità professionale federale

Un cordiale saluto a tutti i genitori intervenuti con un caloroso. Serata genitori CLASSE PRIMA

Piano di studio per la formazione di Educatore/trice dell infanzia dipl. SSS

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

30905 Costruttrice di modelli e stampi AFC/ Costruttore di modelli e stampi AFC Formenbauerin EFZ/Formnebauer EFZ Mouleuse CFC/Mouleur CFC

SSST Trevano pagina 1 di 7

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Aiuto piastrellista con certificato federale di formazione pratica (CFP)

REGOLAMENTO GENERALE DELLE SCUOLE DI MUSICA DELLE SOCIETA AFFILIATE ALLA FEDERAZIONE BANDISTICA TICINESE

Regolamento concernente la formazione pratica dei diplomati universitari in ambito forestale 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

del 19 settembre 2008 (Stato 1 gennaio 2015)

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di arte applicata del 23 maggio 2016

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di cucina/addetto di cucina

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Carrozziera lattoniera/carrozziere lattoniere

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Assistente di studio veterinario con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

Regolamento. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Docente di pratica professionale SI/SE

del 22 agosto 2007 (Stato 1 gennaio 2013) Denominazione e profilo professionale

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Cuoca in dietetica/cuoco in dietetica con attestato federale di capacità (AFC)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri della sartoria del 14 marzo 2016

Ordinanza sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Odontotecnica/odontotecnico con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Calzolaia/Calzolaio con attestato federale di capacità (AFC)

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

Scuola specializzata superiore di tecnica

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Ordinanza sulla scuola media di diploma (OSMD)

Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole specializzate superiori di economia

Insegnante di autoscuola

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Assistente di farmacia con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Falegname CFP con certificato federale di formazione pratica (CFP) 2

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Il Consiglio federale svizzero visto l articolo 25 capoverso 5 della legge federale del 13 dicembre sulla formazione professionale, ordina:

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazione, prioritariamente presso il medesimo Ateneo;

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Transcript:

Indice Pagina Piano di studio 4 Approvazione e riconoscimento della formazione 4 Diploma, formazione e scopo 4 1. Organizzazione della formazione 6 1.1 Il Dipartimento 1.2 La scuola 1.3 Gli istituti di formazione pratica 1.4 La commissione di vigilanza 2. Svolgimento della formazione 7 2.1 La formazione 2.2 Formazione abbreviata 2.3 Finalità della formazione 2.4 Descrizione della formazione 3. Condizioni d ammissione 10 3.1 Requisiti e procedura d ammissione 3.2 Requisiti e procedura d ammissione formazione abbreviata 3.3 Posti di formazione e ammissione 4. Aspetti finanziari, assicurativi e controlli della salute 12 4.1 Tasse scolastiche e spese di formazione 4.2 Borse e prestiti di studio 4.3 Indennità 4.4 Coperture assicurative 4.5 Controlli della salute 5. Diritti e doveri degli allievi 12 5.1 Partecipazione degli allievi, assemblea 5.2 Doveri degli allievi 5.3 Diritti degli allievi 5.4 Assenze 5.5 Congedi 5.6 Dimissioni 5.7 Segreto professionale 5.8 Calendario scolastico, riposo, vacanze 5.9 Orari, turni di lavoro 5.10 Norme disciplinari - 2 -

6. Valutazione, promozione e ottenimento dei diplomi SSS 16 6.1 Valutazione 6.1.1 In generale 6.1.2 Principi 6.1.3 Regole generali concernenti le valutazioni sommative 6.1.4 Piano delle valutazioni sommative 6.2 Promozione 6.2.1 Modalità di promozione alla fine del primo semestre 6.2.2 Modalità di promozione alla fine del secondo semestre 6.2.3 Modalità di promozione alla fine del terzo semestre 6.2.4 Modalità di promozione alla fine del quarto semestre 6.2.5 Modalità di promozione alla fine del quinto semestre 6.3. Diploma 6.3.1 Ammissione alla procedura di qualificazione conclusiva 6.3.2 Procedura di qualificazione conclusiva 6.3.3 Modalità in caso di insuccesso 7. Contestazioni 19 8. Entrata in vigore 19-3 -

Piano di studio Il piano di studio stabilisce i requisiti, le condizioni e la procedura per l ammissione, gli aspetti della formazione teorica e pratica, le condizioni per l'ottenimento del diploma. Definisce altresì le condizioni assicurative, le misure per il controllo della salute, come pure i diritti e i doveri degli allievi. I nomi comuni relativi a cariche e professioni utilizzati nel presente piano di studio si intendono al maschile e al femminile. Approvazione e riconoscimento della formazione Il programma di formazione è conforme al Programma quadro d insegnamento approvato dall Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT). Il titolo rilasciato è un titolo federale. Diploma, formazione e scopo L allievo, dopo tre anni di formazione, ottiene il diploma federale di Infermiere dipl. SSS. Le attività dell infermiere diplomato SSS comprendono un ampio spettro di compiti nell ambito delle prestazioni sanitarie, ossia: - cura e assistenza di ammalati fisici e psichici o di persone disabili in tutte le fasi della vita e provenienti da diversi ambiti socioculturali; - prevenzione delle malattie e promozione della salute; - collaborazione allo sviluppo di strategie politiche per la promozione della salute a lungo termine della popolazione; - ecc. Secondo il continuum delle cure infermieristiche sono previste delle attività nei seguenti ambiti: - del mantenimento e della promozione della salute, della prevenzione; - delle malattie acute; - della convalescenza e della riabilitazione; - delle cura di lunga durata; - delle cure palliative. L infermiere diplomato SSS assume la responsabilità professionale per l intero processo delle cure e per l esecuzione dei compiti organizzativi e medico-tecnici delegati. Egli lavora in modo efficiente, analitico, sistematico, basato sull evidenza ed in modo riflessivo. - 4 -

L infermiere diplomato SSS tiene conto dei principi etici e giuridici, dello stato di salute, dei bisogni, dell età, del genere, della biografia, dello stile di vita e dell ambiente sociale dei pazienti, nonché del contesto culturale, economico e sociale. Stabilisce una comunicazione professionale e delle relazioni professionali adeguate con i pazienti e con i loro familiari; comunica e collabora a livello intra ed interprofessionale; si sforza di gestire con cura e attualità le conoscenze; continua a formarsi ed assume degli incarichi di formazione e d istruzione. Egli contribuisce allo svolgimento efficiente dei processi logistici ed amministrativi; pianifica, organizza, coordina, delega e sorveglia i compiti infermieristici, ma non assume nessuna responsabilità di gestione del personale a livello dirigente. L infermiere diplomato SSS lavora in diverse istituzioni della salute pubblica e del sociale ed anche al domicilio dei pazienti. - 5 -

1. ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE 1.1 Il Dipartimento Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (detto in seguito dipartimento), per il tramite della Divisione della formazione professionale (detta in seguito divisione), adempie alle funzioni generali di pianificazione, di direzione pedagogica e d'amministrazione della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (detta in seguito scuola). 1.2 La scuola I corsi per la formazione d infermiere diplomato SSS sono organizzati dalla scuola presso le sedi di Bellinzona e di Lugano. Alla direzione scolastica è attribuita in particolare: la conduzione della formazione in conformità alle norme stabilite dal Programma quadro federale; l elaborazione in collaborazione con la commissione di vigilanza delle linee direttive per la formazione e la pedagogia nel campo delle cure infermieristiche; la selezione dei candidati; l applicazione di misure disciplinari; l allestimento del rapporto annuale e del progetto di preventivo annuale. La direzione rappresenta la scuola verso l esterno e in particolare nelle relazioni con le associazioni professionali e gli altri enti sociosanitari. Si richiamano inoltre le vigenti norme contenute nella Legge della scuola del 1. febbraio 1990. 1.3 Gli istituti di formazione pratica Gli allievi effettuano la formazione pratica nelle diverse strutture sociosanitarie, nel Ticino o fuori Cantone, secondo un percorso formativo definito dalla scuola. Essi prestano la loro attività nel limite delle capacità acquisite secondo il periodo di formazione. I rapporti tra scuola e istituti di formazione pratica sono regolati da una speciale convenzione. 1.4 La commissione di vigilanza Il dipartimento, sentito l avviso della direzione, nomina la commissione di vigilanza (detta in seguito commissione) composta di sette membri, di cui almeno tre infermieri e un medico. Ne fa parte di diritto il capo dell Ufficio della formazione sanitaria e sociale. Il direttore e i suoi collaboratori partecipano alle riunioni senza diritto di voto. La commissione nomina al suo interno il presidente. La commissione è organo consultivo del dipartimento e della direzione e si occupa in particolare: della verifica dei programmi d insegnamento; dell esame dei risultati ottenuti dagli allievi; dell esame delle modifiche del piano di studio; del vaglio del rapporto annuale. - 6 -

2. SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE 2.1 La formazione Il programma d insegnamento teorico e pratico è conforme alle norme stabilite dal Piano quadro federale approvato dall Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia. La formazione dura tre anni e dopo aver superato gli esami finali si ottiene il diploma di infermiere diplomato SSS. I corsi sono suddivisi in tre anni di formazione e strutturati in sei semestri; ogni anno di formazione comprende la formazione teorica e quella pratica. I periodi di formazione pratica si svolgono in diversi istituti sociosanitari. 2.2 Formazione abbreviata Gli allievi che comprovano d'avere già acquisito una parte delle competenze professionali possono beneficiare d una riduzione del periodo di formazione. I candidati in possesso dell attestato federale di capacità nella professione di operatore sociosanitario hanno la possibilità di svolgere la formazione abbreviata. Le richieste vanno presentate alla direzione, a cui spetta la decisione in merito. 2.3 Finalità della formazione Alla fine della formazione l allievo deve essere competente in relazione ai seguenti processi di lavoro, che sono suddivisi in quattro processi principali: Processo di cura 1. Raccolta dei dati e anamnesi 2. Diagnosi infermieristica e pianificazione delle cure 3. Intervento infermieristico 4. Risultati delle cure infermieristiche e documentazione Processo di comunicazione 5. Comunicazione e gestione delle relazioni 6. Comunicazione intra ed interprofessionale Management delle conoscenze 7. Formazione continua 8. Funzione d insegnamento e di formazione Processo organizzativo 9. Organizzazione e gestione 10. Logistica e amministrazione - 7 -

2.4 Descrizione della formazione Ripartizione delle ore di apprendimento in funzione dei campi di formazione Scuola teoria + pratica + TT + lavoro personale e altre attività Istituzione formatrice pratica professionalizzante + TT + lavoro personale e altre attività Totale formazione 2700 ore equivalenti al 50% del totale della formazione 2700 ore equivalenti al 50% del totale della formazione 5400 ore Per la struttura dei contenuti teorici è applicata la suddivisione gerarchica in Domini - Unità Moduli Tematiche. Sono stati definiti i seguenti quattro domini d apprendimento: il dominio delle competenze specifiche; il dominio delle competenze metodologiche; il dominio delle competenze personali e professionalizzanti; il dominio delle competenze sociali e comunicativo. Il dominio include le unità d apprendimento; le unità sono costituite da moduli che contengono a loro volta le tematiche specifiche dell apprendimento. Le unità e i moduli sono in relazione tra loro. L impostazione didattica verte sull approccio per problema organizzato attorno a situazioni di carattere concreto. Sono così determinate le connessioni e la sintesi tra i diversi contenuti. Sull'arco di tutta la formazione sono pianificati ulteriori espliciti momenti di sintesi. - 8 -

Riassunto delle ore d apprendimento teorico per dominio delle competenze Dominio e moduli Processo di cura ORE 1 ANNO ORE 2 ANNO ORE 3 ANNO TOTALE ORE Salute e malattia 75 88 12 175 Cure infermieristiche al paziente chirurgico 141 123 25 289 Cure infermieristiche in geriatria 82 36 21 139 Cure infermieristiche in medicina 156 123 39 318 Cure infermieristiche in salute mentale - 128-128 Totale ore dominio 454 498 97 1049 Processo comunicativo Accoglienza 26 10 6 42 Comunicazione e relazione professionale 7 46 7 60 Crisi, stress e conflitto 10 - - 10 Interculturalità 14 7-21 Totale ore dominio 57 63 13 133 Management delle conoscenze Costruzione dell apprendimento 21-12 33 Sviluppo professionale 20 12 21 53 Totale ore dominio 41 12 33 86 Processo organizzativo Organizzazione del mondo del lavoro e del sistema sociosanitario 22 22 25 69 Organizzazione della professione 47 - - 47 Metodologia della ricerca 40 66-106 La qualità in ambito sociosanitario - - 21 21 Inglese 30 30-60 Totale ore dominio 139 118 46 303 Totale ore d apprendimento dei 4 domini 691 691 189 1571 Laboratori d integrazione T&T Laboratori sperimentali d integrazione 122 88 73 283 Situazioni 35 70 21 126 Progetto personale 70 70-140 Totale ore T&T dei 4 domini 228 228 94 549 Valutazioni e lavoro di diploma 12 8 110 130 Ore di studio 150 150 150 450 TOTALE GENERALE ORE FORMAZIONE TEORICA 1081 1077 503 2700-9 -

Allo scopo di orientare l apprendimento alle situazioni professionali reali e alle relative competenze il curricolo prevede anche l area didattica del Training & transfer (detto in seguito TT), ovvero un contesto didattico durante il quale gli allievi sono assistiti, tramite diversi metodi didattici, nell acquisizione delle loro capacità e collegano le conoscenze teoriche alla pratica professionale. Il TT è previsto sia in ambito scolastico, sia nelle istituzioni di formazione pratica. La scuola stabilisce i periodi di formazione sia scolastica, sia di pratica negli istituti di formazione pratica. Con questi ultimi la scuola collabora all organizzazione dei momenti di TT. 3. CONDIZIONI D'AMMISSIONE L apertura delle iscrizioni ai corsi è pubblicata sul Foglio Ufficiale. 3.1 Requisiti e procedura d'ammissione Requisiti - Titolo di formazione di livello secondario II. I candidati che stanno frequentando l'ultimo anno per l'ottenimento del titolo di formazione di cui sopra possono iscriversi e la loro ammissione è subordinata all'ottenimento del titolo di studio richiesto. Procedura d'ammissione a) Con ammissione diretta Sono ammessi direttamente alla formazione i titolari di un attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale abbinato al tirocinio di operatore sociosanitario, come pure i titolari di un attestato di maturità specializzata. b) Con esame di graduatoria Sono ammessi con esame di graduatoria i titolari di un attestato di maturità professionale di altro tipo o di un attestato federale di maturità o di un certificato triennale di scuola specializzata o di un attestato federale di capacità ottenuto nelle professioni di aiuto familiare, assistente di studio medico, operatore sociosanitario, operatore socioassistenziale. Per persone di età superiore ai 25 anni possono essere concesse deroghe sulla base di un dossier di candidatura. Altre condizioni I titolari di un attestato di maturità professionale di altro tipo o di una maturità estera non comprensiva delle scienze naturali e coloro che chiedono l'ammissione su dossier sono tenuti a frequentare un corso integrativo serale organizzato dalla Scuola superiore medicotecnica di Lugano, ottenendo la relativa certificazione. I candidati che sottostanno all'esame di graduatoria sono tenuti ad effettuare un periodo di pratica di 6 settimane in un'istituzione sociosanitaria entro l inizio della formazione. Fanno eccezione unicamente i titolari di un attestato federale di capacità ottenuto nelle professioni di aiuto familiare, assistente di studio medico, operatore sociosanitario, operatore socioassistenziale. - 10 -

3.2 Requisiti e procedura d ammissione - formazione abbreviata Requisiti - Attestato federale di capacità nella professione di operatore sociosanitario. Procedura d'ammissione L'ammissione alla formazione abbreviata è subordinata a: - presentazione di uno specifico dossier; - verifiche effettuate dalla scuola. Di regola si inizia la formazione abbreviata a partire dal secondo anno di formazione ed è comprensiva di almeno 3600 ore d apprendimento. 3.3 Posti di formazione e ammissione Il numero dei posti di formazione è limitato. Se il numero dei candidati dovesse superare il numero dei posti a disposizione verranno ammessi a titolo prioritario i candidati ammissibili direttamente e in secondo ordine i candidati definiti in base ai risultati della graduatoria d'esame. La scuola emana un proprio regolamento d ammissione. L ammissione è decisa dalla direzione. Per la valutazione delle candidature la direzione può avvalersi della consulenza d esperti. L'ammissione definitiva è subordinata all'esito positivo della visita presso il medico di fiducia della scuola. 4. ASPETTI FINANZIARI, ASSICURATIVI E CONTROLLI DELLA SALUTE 4.1 Tasse scolastiche e spese di formazione Durante la formazione sono percepite delle tasse semestrali stabilite dall autorità cantonale, non rimborsabili in caso di rinuncia alla formazione. Le spese per il materiale, le visite, il lavoro di diploma e le trasferte sono a carico dell allievo. 4.2 Borse e prestiti di studio L allievo può fare richiesta di una borsa o di un prestito di studio direttamente all'ufficio borse di studio e sussidi. - 11 -

4.3 Indennità L allievo percepisce un indennità mensile lorda secondo le modalità definite dal Consiglio di Stato. 4.4 Coperture assicurative La scuola assicura l allievo contro gli infortuni professionali, non professionali e la perdita di salario conseguente a malattia nella forma riconosciuta ai dipendenti dello Stato. I premi per l'assicurazione contro gli infortuni non professionali sono a carico dell allievo. Gli istituti che accolgono l allievo in stage provvedono ad assicurarlo per i rischi di responsabilità civile. 4.5 Controlli della salute L allievo deve sottoporsi alla visita medica all inizio della formazione. Durante la formazione i controlli della salute sono organizzati dalla scuola secondo le indicazioni legislative cantonali e federali previste per il personale sanitario. La cartella sanitaria dell allievo rimane presso il medico scolastico o lo studio medico che ha effettuato i controlli. Casi particolari sono esaminati dal medico cantonale. La direzione scolastica può richiedere la rivalutazione dell idoneità durante la formazione nei casi in cui la stessa fosse messa in dubbio. 5. DIRITTI E DOVERI DEGLI ALLIEVI 5.1 Partecipazione degli allievi, assemblea Si richiamano le norme contenute nella Legge della scuola del 1. febbraio 1990 e nel relativo Regolamento d'applicazione del 19 maggio 1992. Per quanto riguarda l'assemblea degli allievi (riunione plenaria di tutti gli allievi iscritti alla scuola), la stessa assolve i seguenti compiti: a) formula all'attenzione degli organi della scuola le richieste degli allievi; b) esprime l'opinione degli allievi nelle consultazioni; c) delibera sugli oggetti che le leggi e le disposizioni d'applicazione le deferiscono; d) designa i propri rappresentanti negli organi scolastici aperti agli allievi. L'assemblea degli allievi è disciplinata da un regolamento adottato dall'assemblea stessa; esso è approvato dal consiglio di direzione. Gli organi dell'assemblea informano tempestivamente la direzione delle decisioni adottate. Le riunioni possono aver luogo anche in tempo di lezione; in tal caso possono essere utilizzate, ogni anno, al massimo dieci ore lezione. - 12 -

5.2 Doveri degli allievi Gli allievi hanno il dovere di: a) adempiere agli obblighi di frequenza; b) tenere un comportamento corretto e conforme ai regolamenti scolastici; c) dedicarsi con impegno alle attività scolastiche. La frequenza delle lezioni teoriche e degli stage di formazione pratica è obbligatoria. 5.3 Diritti degli allievi Gli allievi hanno diritto di ricevere un insegnamento conforme alle finalità della scuola e alle loro caratteristiche individuali nel rispetto della loro personalità e della loro libertà di coscienza e di credenza. Essi hanno inoltre il diritto di: a) essere informati sulla loro situazione scolastica; b) ottenere una valutazione corretta e motivata del loro profitto; c) ricevere informazioni su leggi e regolamenti che li concernono; d) chiedere informazioni e presentare osservazioni o istanze di riesame al singolo docente o agli organi dell'istituto, i quali sono tenuti a rispondere direttamente; e) proporre istanze di intervento agli organi scolastici e alle autorità scolastiche immediatamente superiori contro le decisioni o l'operato dei singoli docenti o degli organi scolastici subordinati; f) partecipare alla vita dell'istituto secondo le modalità stabilite al punto 5.1 di questo piano di studio. 5.4 Assenze Le assenze devono essere giustificate. Assenze ingiustificate gravi e ripetute danno luogo a sanzioni disciplinari compresa l'espulsione. Nell arco dei tre anni di formazione le assenze a scuola superiori a 270 ore lezione e le assenze sul posto di formazione pratica superiori a 35 giorni devono essere recuperate con un prolungamento della formazione pari ai giorni mancanti. Assenze superiori al 50% della durata di un singolo stage non permettono di assegnare la relativa valutazione e l allievo è pertanto tenuto a ripetere lo stage. 5.5 Congedi L allievo ha diritto ai congedi pagati analogamente a quanto previsto dalla vigente Legge organica dei dipendenti dello Stato. 5.6 Dimissioni L allievo che intende abbandonare la formazione è tenuto a rispettare un termine di preavviso di 15 giorni, di regola per il 15 o la per la fine del mese. 5.7 Segreto professionale L allievo è tenuto ad osservare il segreto professionale e d ufficio anche quando abbandona il servizio e la scuola, sotto comminatoria delle sanzioni previste dagli artt. 320 e 321 del Codice penale svizzero. - 13 -

5.8 Calendario scolastico, riposo, vacanze La scuola allestisce prima dell'inizio dei corsi il calendario per l'anno scolastico. Gli allievi hanno diritto ad otto settimane di vacanza per anno scolastico. 5.9 Orari, turni di lavoro L'orario settimanale durante la formazione pratica non può essere superiore all'orario di lavoro degli infermieri diplomati. Gli allievi del 1. anno di formazione non lavorano la notte. Gli allievi del 2. e del 3. anno di formazione operano secondo i turni in vigore nell istituzione; il turno notturno può essere prestato per un massimo di: - quattro notti nel primo periodo di stage del 2. anno; - due settimane non consecutive, durante il 3. anno di formazione. In caso di turno notturno l allievo deve essere affiancato ad un infermiere diplomato. Se l'onere di lavoro nel reparto lo permette all allievo può venir accordato un periodo di studio. 5.10 Norme disciplinari Durante la formazione pratica l allievo soggiace alle prescrizioni dei regolamenti dell'istituto di cura. In caso di inadempienze sul lavoro da parte dell allievo, l'istituto deve immediatamente informare la direzione della scuola, che deciderà circa le misure da adottare. L allievo che non ottempera alle disposizioni o commette infrazioni alle norme scolastiche vigenti, al regolamento dell'istituto di cura e al presente piano di studio, sarà ammonito, sospeso temporaneamente o espulso dalla direzione della scuola. Di regola non si applicherà la pena maggiore se non dopo aver sperimentato quella minore. 6. VALUTAZIONE, PROMOZIONE E OTTENIMENTO DEL DIPLOMA 6.1 Valutazione 6.1.1 In generale Nell ottica pedagogica per adulti il sistema di valutazione si compone, sull arco di tutta la formazione, di valutazioni formative e di valutazioni sommative. La valutazione formativa permette all allievo di comprendere la sua situazione e all insegnante di elaborare una diagnosi pedagogica in base alla quale adatterà i propri interventi in modo da permettere all allievo di superare gli ostacoli futuri. La valutazione formativa comprende un autovalutazione dell allievo e una valutazione da parte del docente e/o della persona di referenza per la formazione pratica. Essa si svolge periodicamente sull arco di ogni semestre scolastico. - 14 -

La valutazione sommativa sancisce il raggiungimento delle competenze previste dalla formazione, il passaggio da un semestre di formazione all altro e di conseguenza l'ottenimento del diploma di infermiere SSS dopo tre anni di formazione. 6.1.2 Principi Considerato che il programma di formazione si basa sullo sviluppo di competenze che l allievo deve raggiungere, i principi della valutazione si fondano sullo stesso sistema: per ogni procedura di valutazione sommativa, vengono determinate le competenze da raggiungere e vengono esplicitati i relativi criteri; per la valutazione sommativa viene inoltre definito il numero di competenze minimo che l allievo deve raggiungere affinché la valutazione sia considerata acquisita ; per le valutazioni sommative vige la seguente griglia di valutazione: A: ottimo B: molto buono C: buono D: soddisfacente E: sufficiente F: insufficiente Le valutazioni da A ad E sono considerate acquisite. durante la formazione triennale l allievo può ripetere al massimo due semestri (salvo il regolamento concernente la qualificazione finale). Lo stesso semestre può essere ripetuto una sola volta. 6.1.3 Regole generali concernenti le valutazioni sommative La valutazione orale è effettuata da due persone, di cui di regola almeno una in possesso di un diploma di insegnante in cure infermieristiche o titolo giudicato equivalente. il lavoro di diploma e l interrogazione orale che fanno parte della procedura di qualifica finale sono effettuate da due persone, delle quali almeno una in possesso di un diploma di insegnante in cure infermieristiche o titolo giudicato equivalente; la valutazione dei periodi di pratica viene eseguita ed espressa dal luogo di stage e coinvolge la persona di referenza, l equipe curante e il formatore interno. Nel caso di assenza superiore al 50% della durata complessiva del singolo periodo di pratica non viene espressa la relativa valutazione sommativa (vedi anche punto 5.4); l allievo ha diritto di ripetere una volta l esame finale per l ottenimento del diploma, secondo le norme stabilite nel piano quadro d insegnamento, anche se ha già ripetuto due semestri di formazione. - 15 -

6.1.4 Piano delle valutazioni sommative L insieme delle valutazioni sommative valuta sull arco dei tre anni di formazione la totalità dei processi di lavoro come descritti nel piano quadro d insegnamento. 1 semestre Valutazione scritta Salute e malattia Valutazione scritta Cure infermieristiche 2 semestre Rapporto di formazione pratica Valutazione scritta Cure infermieristiche Valutazione scritta Cure infermieristiche Valutazione scritta ricerca, EBN, lavoro scritto nella pratica 3 semestre Rapporto di formazione pratica Valutazione scritta ricerca, EBN, lavoro scritto nella pratica Valutazione scritta Salute e malattia 4 semestre Valutazione orale Cure infermieristiche Valutazione scritta Cure infermieristiche Valutazione scritta Cure infermieristiche Valutazione scritta Cure infermieristiche 5 semestre Rapporto di formazione pratica Valutazione orale Cure infermieristiche - 16 -

6 semestre Valutazione finale prevista dal Piano quadro d insegnamento per l'ottenimento del diploma: - lavoro di diploma - esame orale - rapporto di formazione pratica 6.2 Promozione 6.2.1 Modalità di promozione alla fine del primo semestre di formazione L allievo supera il primo semestre di formazione alle seguenti condizioni: - ottiene la valutazione acquisito nei due lavori scritti teorici. In caso di non superamento la scuola organizza entro un mese il recupero della valutazione non acquisita; L allievo che non adempie alle condizioni sopraccitate può ripetere dall'inizio il semestre di formazione. La direzione, sentito il consiglio di classe, può decidere una deroga alle modalità di passaggio, purché il grado di preparazione dell allievo sia considerato nel complesso sufficiente. 6.2.2 Modalità di promozione alla fine del secondo semestre di formazione L allievo supera il secondo semestre di formazione alle seguenti condizioni; - ottiene la valutazione acquisito nel rapporto di formazione pratica - ottiene la valutazione acquisito nel lavoro scritto nella pratica - ottiene la valutazione acquisito nelle due valutazioni scritte teoriche L allievo che non adempie le condizioni sopraccitate può ripetere dall'inizio il secondo semestre di formazione. La direzione, sentito il consiglio di classe, può decidere una deroga alle modalità di passaggio, purché il grado di preparazione dell allievo sia considerato nel complesso sufficiente. 6.2.3 Modalità di promozione alla fine del terzo semestre di formazione L allievo supera il terzo semestre di formazione alle seguenti condizioni; - ottiene la valutazione acquisito nel rapporto di formazione pratica - ottiene la valutazione acquisito nel lavoro scritto nella pratica - ottiene la valutazione acquisito nella valutazione scritta teorica L allievo che non adempie le condizioni sopraccitate può ripetere dall'inizio il terzo semestre di formazione. La direzione, sentito il consiglio di classe, può decidere una deroga alle modalità di passaggio, purché il grado di preparazione dell allievo sia considerato nel complesso sufficiente. - 17 -

6.2.4 Modalità di promozione alla fine del quarto semestre di formazione L allievo supera il quarto semestre di formazione alle seguenti condizioni; - ottiene la valutazione acquisito nella valutazione orale - ottiene la valutazione acquisito nelle tre valutazioni scritte teoriche L allievo che non adempie le condizioni sopraccitate può ripetere dall'inizio il quarto semestre di formazione. La direzione, sentito il consiglio di classe, può decidere una deroga alle modalità di passaggio, purché il grado di preparazione dell allievo sia considerato nel complesso sufficiente. 6.2.5 Modalità di promozione alla fine del quinto semestre di formazione L allievo supera il quinto semestre di formazione alle seguenti condizioni; - ottiene la valutazione acquisito nel rapporto di formazione pratica - ottiene la valutazione acquisito nella valutazione orale L allievo che non adempie le condizioni sopraccitate può ripetere dall'inizio il quinto semestre di formazione. La direzione, sentito il consiglio di classe, può decidere una deroga alle modalità di passaggio, purché il grado di preparazione dell allievo sia considerato nel complesso sufficiente. 6.3 Diploma 6.3.1 Ammissione alla procedura di qualificazione conclusiva L allievo accede alla qualificazione conclusiva se ha superato con successo il quinto semestre di formazione. 6.3.2 Procedura di qualificazione conclusiva L allievo ottiene il diploma d Infermiere SSS se ha avuto un risultato positivo (A-E) in ognuno dei tre elementi della qualificazione finale: a) Lavoro di diploma o progetto orientato verso la pratica b) Qualificazione del periodo di pratica: la valutazione conclusiva è eseguita dall istituto dove si è svolto l ultimo stage e riferita alla seconda metà dell ultimo periodo di pratica. c) Colloquio d esame di almeno 30 minuti che si basa su di un esempio di caso e serve alla verifica delle conoscenze teoriche ad esso legate e alla verifica della capacità di argomentazione dell allievo. 6.3.3 Modalità in caso d insuccesso Se l allievo non supera la procedura di qualificazione ha la possibilità di: migliorare una volta il lavoro di diploma / il progetto ripetere una volta la qualificazione del periodo di pratica ripetere una volta il colloquio d esame non superato Una seconda qualificazione del periodo di pratica può essere ripetuta non prima di sei mesi dal precedente periodo di pratica. Se il risultato di un elemento della procedura di qualificazione è insufficiente per la seconda volta, essa è definitivamente non superata e impedisce l ottenimento del diploma di infermiere SSS. - 18 -

7. CONTESTAZIONI Contro le decisioni della scuola in materia di ammissione, promozione o sanzione disciplinare è data facoltà di reclamo entro 10 giorni alla direzione della scuola. Contro le decisioni della direzione è data facoltà di ricorso entro 15 giorni al Consiglio di Stato. La procedura è regolata dalle norme della legge di procedura per le cause amministrative. 8. ENTRATA IN VIGORE Questo piano di studio entra in vigore dall anno scolastico 2012/2013. Il presente piano di studio è stato approvato dall'ufficio della formazione sanitaria e sociale il 29 agosto 2012. - 19 -