Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze



Documenti analoghi
Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa. PROGRAMMA PRELIMINARE (Relatori Invitati)

(WS 1.4) Le TIC per il CLIL: nuovi strumenti e pratiche per la formazione, Chair Elisa Bricco e Simone Torsani Università di

Workshop paralleli (WS)

Nuovi Processi e Paradigmi per la Didattica

ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica

Il progetto PP&S: una comunità di docenti che lavora in piattaforma utilizzando ACE e strumenti di autovalutazione

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

CONGRESSO NAZIONALE AICA 2013

AICA Associazione Italiana per l Informatica e Calcolo Automatico

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Programma delle iniziative presso aree comuni convegni

Introduzione al II^ Convegno

Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa PROGRAMMA SINTETICO. Martedì 7 Maggio 2013

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

CONGRESSO NAZIONALE AICA 2013

Comunicare il patrimonio culturale Immagini, parole e tecnologie digitali

Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione Albert Einstein

Istituto Comprensivo Tortoreto

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Percorso formativo Dirigenti esploratori in contesti multiculturali Gruppo di Dirigenti coinvolti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Curriculum Vitae Europass

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.C.VANINI

XXV Congresso C.T.A. Salerno 1-3 ottobre 2015 PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con

I^CONGRESSO INTERNAZIONALE

Prologo Palazzo Serra di Cassano Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Via Monte di Dio n 14

CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Ministero degli Affari Esteri

ROMECUP 2013 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Luogo di residenza Catania istituzionale

Prot. n.4384/a01 Foggia Oggetto: Pubblicazione Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Legge 107/15. Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Protagonisti di INNOVAZIONE

Compliance Management

ENTE: I.P.S.E.F. S.r.l. - Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell'educazione e Formazione

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

Organigramma 2014/15

Curriculum Vitae Europass

Presentazione iniziative formative per Olimpiadi di Informatica e Problem Solving

ALTA FORMAZIONE FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

ORGANIGRAMMA DELL UFFICIO VI UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO E COMUNICAZIONE. Parte I^ Modello Gerarchico-Funzionale

Formazione dei docenti neoassunti

DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI IL RESPONSABILE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IST. COMPR. VIETRI SUL MARE (SAIC858003)

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Filippo Mignini

Comprendere la realtà attraverso l informazione statistica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania.

Seminario di studio e produzione per docenti delle scuole ospedaliere

Roberto Curtolo CURRICULUM SINTETICO. Istruzione e formazione * Nato a Venezia il 30/12/1956

Curriculum Vitae Europass

1 Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare Viareggio 1, 2 e 3 dicembre Hotel Palace Via Flavio Gioia, 2

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

Ristocrazia. Il Potere della Ristorazione per una Politica del Turismo

Università degli studi Federico II di Napoli

via: Docente di ruolo di Matematica e Fisica presso Istituti Superiori Date Dal 1987 al 2015 ISTITUTO SUPERIORE "G. PARODI"

Il ruolo dell università nello sviluppo dei CPIA

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

Iniziative Lean di Piccolindustria Unione Industriale di Torino

ORGANIGRAMMA DELL UFFICIO VII Ufficio Studi e programmazione. Sistemi informativi

OLIMPIADI NEUROSCIENZE ELENCO COORDINATORI LOCALI

Istituto d'istruzione Superiore "Costanzo" - Decollatura CZ Piano di Miglioramento

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI AI DOCENTI COMUNICATO N. 240

a cura del Comune di Genova direzione Scuola Sport e Politiche Giovanili SCUOLA DELL INFANZIA: BAMBINI INSIEME PER CONOSCERE, SCOPRIRE CON GIOIA

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

Al Presidente della Regione Veneto. Alla Redazione del sito web dell USR

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI BAGAROTTI DANIELA. Data di nascita 30/11/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Collegato 2010: effetti sulla risoluzione del rapporto di lavoro

Via Orazio Raimondo, Roma

PROGRAMMA CONGRESSUALE

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

EPICT: una certificazione per i docenti sull uso pedagogico delle ICT

Curriculum Vitae Europass

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

CON LA PARTECIPAZIONE DELL' ACADÉMIE DE NICE CON IL SUPPORTO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Il futuro parte da qui.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S FINALE NAZIONALE Giornate di Filosofia

F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI

Storia dell architettura italiana

INNOVATION TOUR. Il modo più semplice per innovare davvero 5 CITTÀ UNIVERSITARIE ITALIANE 8 WORKSHOP D INNOVAZIONE LEGISLATIVA

Piano dell offerta formativa

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Ambito: FORMAZIONE INTERNA Anno Scolastico

MARTEDI 3 NOVEMBRE 2015

Linux, il Mainframe e l Università di Palermo

Storia dell architettura italiana

PROTOCOLLO D INTESA tra

catalogo 2012 novembre

AICA CERTIFICAZIONI BASE CERTIFICAZIONI PROFESSIONALIZZANTI CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Transcript:

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze Programma Sintetico 29 EDIZIONE Genova 15, 16 e 17 Aprile 2015 Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica DSA Dipartimento di Scienze per l Architettura, Stradone S. Agostino 37, 16123 Genova 8.00 Inizio Registrazione partecipanti Mercoledì 15 Aprile 2015 8.30-10.30 Sessioni Parallele Sistema Duale: Modelli di Alternanza Scuola Lavoro e Apprendistato in corso di sviluppo sul territorio nazionale chair Enzo Marvaso, Comitato Nazionale Sistema Duale. Un uso avanzato di Moodle nella scuola digitale - chair Marina Rui, Università di Genova. Ddidattica per competenze in pratica: gli strumenti eschooling per il docente - chair Roberto Gris, Università di Trento. Le TIC per il CLIL: nuovi strumenti e pratiche per la formazione - chair Elisa Bricco e Simone Torsani, Università di Genova. 09.30 Inizio welcome coffe Sessione Plenaria di apertura 10.45 Benvenuto e apertura lavori a cura di: Giovanni Adorni, chair DIDAMATICA 2015 Daniela Rovina, AICA Partecipano: Maria Linda Falcidieno, Direttore DSA Università di Genova Bruno Lamborghini, Presidente AICA Paolo Comanducci, Rettore Università degli Studi di Genova Rosaria Pagano, Direttore USR Liguria Claudio Burlando, Presidente Regione Liguria Pippo Rossetti, Assessore Istruzione Regione Liguria 11.15 Relazione invitata: Studio ergo Lavoro a cura di Walter Rizzi, McKinsey & Company 11.45 Panel: Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze coordina: Giovanni Adorni, chair DIDAMATICA 2015 Partecipano: Bruno Lamborghini, AICA Andrea Bairati, Confindustria Gabriele Toccafondi, MIUR Carmela Palumbo, MIUR Pasquale Lavacca, Comando Generale Arma Carabinieri Arturo Baroncelli, Comau Fabio Franceschini, Banca d Italia Testimonianze dei Campioni delle Olimpiadi di Informatica In collaborazione con

13.15 Pranzo libero Sessione Plenaria MIUR 14.00 Relazione Invitata: Studio, Valutazione e Lavoro a cura di Carmela Palumbo, MIUR-DG Ord. Scolastici e Valutazione 14.30 Panel I: La valutazione delle competenze nell'istruzione attraverso la lente dei progetti digitali Introduce e Coordina: Anna Brancaccio, MIUR Intervengono: Rodolfo Zich, Torino Wireless Marina Marchisio, Università di Torino Giorgio Casadei, Università di Bologna 15.15 Panel II: Sistemi ed Esperienze di valutazione delle competenze nella formazione Introduce e Coordina: Claudio Demartini, Politecnico di Torino Intervengono: Emanuele Riva, Accredia Giulio Occhini, AICA Roberto Ricci, INVALSI 16.00 Incontro con i vincitori del concorso WebTrotter a cura di Paolo Schgor, AICA Consegnano i premi: Carmela Palumbo, MIUR Bruno Lamborghini, AICA 16.15 Pausa Caffè 16.30-18.30 Sessioni Parallele Tecnologie per l Inclusione I e Tecnologie per l Inclusione II Esperienze Didattiche e di Cittadinanza Digitale I ed Esperienze Didattiche e di Cittadinanza Digitale II Le competenze digitali negli Istituti Comprensivi: ne parlano docenti ed esperti chair Carlo Tiberti, AICA Modelli di collaborazione fra istituzioni per l eccellenza della scuola ligure digitale: il Patto Regionale per la Scuola Digitale - chair Sandro Clavarino, Regione Liguria e Giovanni Adorni - Università di Genova 18.30 Sessione Poster 19.00 Apericena 08.30-10.30 Sessioni Parallele Giovedi 16 Aprile 2015 Metodologie Didattiche I e Metodologie Didattiche II Amministrazione, Cittadinanza, Sicurezza Digitali Esperienze Didattiche e di Cittadinanza Digitale III ed Esperienza Didattiche e di Cittadinanza Digitale IV Tecnologie, Metodi, Strumenti e Piattaforme I Le scuole si raccontano I: percorsi e certificazioni professionalizzanti chair Pierpaolo Maggi, AICA. Voglio una Classe 2.0! gli Arredi, gli Strumenti, la Formazione secondo il modello EPICT e i Soldi? - Rossella Gobbo e Stefano Ghidini, ASSO-EDU e Angela M. Sugliano, Università di Genova. e-cfplus nella scuola. La nuova proposta AICA per gli indirizzi ITT "informatica e Telecomunicazioni" e ITE "Sistemi informativi aziendali chair Franco Patini, Confindustria Digitale e Pierfranco Ravotto, AICA. 10.30 Pausa Caffè 2

Sessione Plenaria 10.45 Relazione Invitata: Verso una nuova contaminazione fra scuola e impresa a cura di Roberto Battaglia, Intesa SanPaolo 11.15 Panel: Alternanza Scuola Lavoro: incontro tra scuole, studenti e aziende Introduce e coordina: Claudio Demartini, Comitato Naz. Sistema Duale Intervengono: Elena Ugolini, Fondazione Ducati Fabrizio Pieralisi, Gruppo Loccioni Franco Patini, Confindustria Digitale Adriana Sonego, ITS JF Kennedy Pordenone Tommaso Scognamiglio, IIS Jean Monnet di Mariano Comense Renato Causa, Grandi Navi Veloci Eugenio Massolo, Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile 13.00 Pranzo Libero Testimonianze ed esperienze di studenti Edoardo Pratelli, ex ITE Fermi di Pontedera Studente, ITS Kennedy di Pordenone Sessione Plenaria AgID e MIUR 14.00 Relazione Invitata: La Buona Scuola Digitale a cura di Francesco Luccisano, MIUR 14.30 Panel: Futuro delle competenze nello scenario digitale Introduce e coordina: Renzo Turatto, SNA Intervengono: Marco Bani, AgID Maria Pia Giovannini, AgID Franco Patini, Confindustria Digitale Clara Fresca Fantoni, ASSINTER Italia Bruno Lamborghini, AICA Giorgio Rapari, ASSINTEL Agostino Santoni, ASSINFORM 16.00 Pausa Caffè 16.15-18.15 Sessioni Parallele Formazione e Competenze Digitali I e Formazione e Competenze Digitali II La matematica e le scienze più SMART per l'insegnamento e l'apprendimento chair Anna Brancaccio, MIUR Competenze per l accessibilità - chair Rosamaria Barrese, AgID PP&S - Syllabus e Certificazione nel Problem Posing & Solving - chair Claudio Demartini, Politecnico di Torino Le scuole si raccontano II: progetti innovativi in contesti sempre più digitali - chair Carlo Tiberti, AICA Computational Thinking - Stato dell arte nel contesto internazionale e nell ambito dei progetti avviati sotto la regia della Direzione Generale - chair Giorgio Ventre, Università di Napoli 18.30 Visite guidate nel centro storico 3

08.30-10.30 Sessioni Parallele Venerdì 17 Aprile 2015 Esperienze Didattiche e di Cittadinanza Digitale V e Esperienze Didattiche e di Cittadinanza Digitale VI L Officina dei robot Parte I - Impariamo a programmare un robot mobile che segue linee e compie missioni - chair Fiorella Operto, Scuola di Robotica Big Data e modelli innovativi di insegnamento con la cognitive science - chair Paolo Maresca, Università di Napoli Federico II Nautico perché Test center? - chair Angela Pastorino, Istituto Nautico San Giorgio di Genova Progettare e Valutare esperienze didattiche basate su tecnologia Cloud e Buona Scuola: il progetto Smart Cities EDOC@WORK3.0 - chair Remo Gozzi, HP Enterprise Services Provocazioni formative per cittadini geo-consapevoli - chair Sergio Farruggia, Stati Generali dell Innovazione 10.30 Pausa Caffè Sessione Plenaria 10.45 Relazione invitata: Dove va la tecnologia? a cura di Roberto Cingolani, Istituto Italiano di Tecnologia 11.15 Plenaria: Competenze per le nuove frontiere: makers, additive manufacturing e oltre Introduce e coordina: Edoardo Calia, Istituto Superiore Mario Boella Intervengono: Enzo Marvaso, Comitato Naz. Sistema Duale Giovanni Re, Artigiano Tecnologico e Digital Champion Paolo Gennaro, Avio Aero Stefano Micelli, Università Ca Foscari Venezia Massimo Menichinelli, Aalto University, Helsinki Fabrizio Manca, USR Piemonte 13.15 Pranzo Libero 14.15-16.15 Sessioni Parallele Tecnologie, Metodi, Strumenti e Piattaforme II e Tecnologie, Metodi, Strumenti e Piattaforme III, Tecnologie, Metodi, Strumenti e Piattaforme IV e Tecnologie, Metodi, Strumenti e Piattaforme V L Officina dei robot Parte II - Impariamo a programmare un robot mobile con Arduino chair Fiorella Operto, Scuola di Robotica Il Modello Liguria 2.0 come buona pratica di coordinamento fra le classi digitali chair Angela M. Sugliano, Nodo Italiano EPICT 16.30 Chiusura Lavori Didamatica 2015 17.00 Visite guidate nel centro storico 4

Con la collaborazione di: Con il patrocinio di: REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Con la partecipazione di: Con il sostegno di: 5