(WS 1.4) Le TIC per il CLIL: nuovi strumenti e pratiche per la formazione, Chair Elisa Bricco e Simone Torsani Università di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(WS 1.4) Le TIC per il CLIL: nuovi strumenti e pratiche per la formazione, Chair Elisa Bricco e Simone Torsani Università di"

Transcript

1 StudioergoLavoro Dallasocietàdellaconoscenzaallasocietàdellecompetenze 29 EDIZIONE Genova15,16e17Aprile2015 UniversitàdegliStudidiGenova ScuolaPolitecnica DSA DipartimentodiScienzeperl Architettura,StradoneS.Agostino37,16123Genova ProgrammaCompleto Mercoledì15Aprile InizioRegistrazionepartecipanti Workshopparalleli(WS1) (WS1.1) SistemaDuale:ModellidiAlternanzaScuolaLavoroeApprendistatoincorsodisvilupposulterritorionazionale, ChairEnzoMarvaso ComitatoNazionaleSistemaDuale.[Aula1A] (WS1.2) UnusoavanzatodiMoodlenellascuoladigitale,ChairMarinaRui UniversitàdiGenova.[Aula1B] (WS1.3) Ddidatticapercompetenzeinpratica:glistrumentieSchoolingperildocente,ChairRobertoGrisUniversitàdi Trento.[Aula0A] (WS1.4) LeTICperilCLIL:nuovistrumentiepraticheperlaformazione,ChairElisaBriccoeSimoneTorsaniUniversitàdi Genova.[Aula0B] 09.30Iniziowelcomecoffe SessionePlenariadiapertura[AulaBenvenuto] Benvenutoeaperturalavori acuradi: GiovanniAdorni,chairDIDAMATICA2015 DanielaRovina,AICA Partecipano: ClaudioBurlando,PresidenteRegioneLiguria PaoloComanducci,RettoreUniversitàdegliStudidiGenova BrunoLamborghini,PresidenteAICA PippoRossetti,AssessoreIstruzioneRegioneLiguria RosariaPagano,DirettoreUSRLiguria MariaLindaFalcidieno,DirettoreDSAUniversitàdiGenova IntervieneNaoilRobot,ScuoladiRobotica Relazioneinvitata:StudioergoLavoroacuradiWalterRizzi,McKinsey&Company Panel:StudioergoLavoro Dallasocietàdellaconoscenzaallasocietàdellecompetenze coordina: GiovanniAdorni,chairDIDAMATICA2015 Partecipano: BrunoLamborghini,AICA AndreaBairati,Confindustria GabrieleToccafondi,MIUR CarmelaPalumbo,MIUR PasqualeLavacca,ComandoGeneraleArmaCarabinieri ArturoBaroncelli,Comau FabioFranceschini,Bancad Italia TestimonianzedeiCampionidelleOlimpiadidiInformatica Incollaborazionecon: 13.15Pranzolibero SessionePlenariaMIUR[AulaBenvenuto] RelazioneInvitata:Studio,ValutazioneeLavoroacuradiCarmelaPalumbo,MIURDGOrd.ScolasticieValutazione PanelI:Lavalutazionedellecompetenzenell'istruzioneattraversolalentedeiprogettidigitali IntroduceeCoordina: AnnaBrancaccio,MIUR Intervengono: RodolfoZich,TorinoWireless MarinaMarchisio,UniversitàdiTorino GiorgioCasadei,UniversitàdiBologna PanelII:SistemiedEsperienzedivalutazionedellecompetenzenellaformazione IntroduceeCoordina: ClaudioDemartini,PolitecnicodiTorino Intervengono: EmanueleRiva,Accredia GiulioOcchini,AICA RobertoRicci,INVALSI IncontroconivincitoridelconcorsoWebTrotteracuradiPaoloSchgor,AICA Consegnanoipremi: CarmelaPalumbo,MIUR BrunoLamborghini,AICA 16.15PausaCaffè SessioniParallele(SS1) (SS1.1) Tecnologieperl InclusioneI ChairClaudioDemartini,PolitecnicodiTorino[Aula1A] V.Garzia,E.Girardi,M.Girardi,D.LaRocca,G.D alimonte.strumentiemetodologieperun inclusionedidatticaesocialedi personecondisturbispecificidell'apprendimento(dsa). F. Ravicchio, G. Trentin. Una variante del modello di Kirkpatrick applicata alla valutazione dei programmi formativi per formatoriprofessionali. P.DiBitonto,E.Pesare,T.Roselli,V.Rossano.SmartLearningEnvironmentperl empowermentdelpaziente. E.Gallucci.Storiesociali,ScratcheLEGOWeDo:un interazioneproficua. T.Armano,A.Capietto,N.Murru,R.Rossini,E.Tornavacca.Accessibilitàeinclusivitàdellamatematicainpercorsiformativi scolasticieaziendali. (SS1.2) EsperienzeDidatticheediCittadinanzaDigitaleIChairMauroCoccoli,Univ.diGenova[Aula1B] P.Muoio.L elearningperlaformazionedocentidellaprovinciadicosenza:ilcorso LIMedidatticainclusiva. V.DelFatto,R.Lena.eXtremeApprenticeshipeLearningbyDoing:sperimentazionedinuovimetodinelladidatticadelle BasidiDati. A.Palareti,F.Casadei.Trastoriaegeografiaamministrativa:cartografiainformatizzatasugliappodiatidelloStatoPontificio. S.Gallea,R.Gallea.L InformaticanellaprofessionedelDocenteUncorsoPONperl elearning. S.Ghio.Un'esperienzadidatticadiflippedclassroomperl'areastoricosociale. B.Clemente,A.E.Ena.Ilgemellaggioelettronicoperl innovazionedidattica. M.Steduto,N.Bellucci,F.Giuliani.Presentazionediunsistemadivalutazionefattibilitàdiprogettielearningautoprodotti SessioniParallele(SS2) (SS2.1) Tecnologieperl InclusioneII ChairClaudioDemartini,PolitecnicodiTorino[Aula1A] M. Gabelli, M.L. Gargiulo. Abilitazione informatica di adolescenti con deficit visivo e autismo mediante training psicoeducativotifloinformatico. V.Benigno,G.Caruso,F.Ravicchio,M.Repetto.G.Trentin.Spaziibrididiapprendimentoeinclusionesocioeducativa. F.Curatelli,C.Martinengo.Mondirealievirtualiperlosviluppocognitivodiragazzidisabili. M.Chiappini,L.Pandolfo.Nuovetecnologieedisabilità:progettazionedi@bilityperlaricercadisoftwaredidattici. D.Natale.L accessibilitàdelsoftware:principinormativieaspettitecnologici. C.BenedettiCesare,G.Vagnarelli.Tuttiugualienondiversi. (SS2.2) EsperienzeDidatticheediCittadinanzaDigitaleIIChairMauroCoccoli,Univ.diGenova[Aula1B] G.Bassi,B.Lami,G.M.Scanu.Internetopoli,allascopertadellaRete. M.Occhioni.StatlandLastatisticain3D. Incollaborazionecon:

2 F.Abbrescia,V.DeLuca,S.DiSanto,M.Palmisano,F.Quercia,F.Scagliola.NEroMix:unaesperienzadiworkflowcompositivo. G.Dodero,V.DelFatto,L.Barazzuol,A.Bersanetti,S.Bolliri,B.Caruso,A.Ferrante,C.S.Inguanta,R.Osti,G.Saba,A.Serra, P.Zanon.L'ExtremeApprenticeshipfunzionadavvero. M.Oreggia,F.Pozzi,A.Tacchella.Descriptionofaroboticslab.experiencetosupportstudentsinchoosinguniv.Courses. A.Drivet.Isuggerimentidelpolpo:ottoindicazionisultemaDatieprevisioni Workshopparalleli(WS2) (WS2.1) CompetenzedigitalinegliIstitutiComprensivi:neparlanodocentiedesperti,ChairCarloTiberti AICA.[Aula5M] (WS2.2) Modellidicollaborazionefraistituzioniperl eccellenzadellascuolaliguredigitale:ilpattoregionaleperlascuola Digitale,ChairSandroClavarinoRegioneLiguriaeGiovanniAdorniUniversitàdiGenova.[AulaBenvenuto] SessionePoster(AreaRegistrazione) 1 N.Ambrosetti.Delpensierocomputazionaleapplicatoalladidatticadellelingueclassiche.[P1] F.Arcella,A.Furlati.Lascuolaincloud:ilprogettoDidanetversol identitàdigitaledellostudente.[p2] S.Belloni.AttraversoilboscoconHanseleGretel:unpercorsodididatticadellamatematicaconLIM,coding,robotica.[P3] M.Bertazzo,A.Furlati.Bestr:lapiattaformaperdarevaloreallecompetenze,basatasugliOpenBadges.[P4] E.Borromeo.Interazionetrastudentiinambientidiapprendimentosupportatidacomputerduranteattivitàdiproblem solving[p5] L.Botturi,S.Corbino.EuropeangenerationslookAHEADMobiletravelstorytellingforactiveageing.[P6] M.Castellano,N.Corriero,M.A.Tangaro,T.Delvino,G.Zaccheo,A.Roscino.UnSistemaCollaborativoeDistribuitobasato sulgridcomputingperilprocessodiprogettazioneelearning.[p7] G.Cogliati.Classi2.0+S.O.A.P.[P8] R.Damiano,G.Cogliati.COMENIUS.[P9] T.Ferrando,M.Dalmazzi.EDUTools:strumentiperrappresentarelaconoscenza.[P10] F.Giorgini,E.Parodi.CReAMproject:roadmappingICTinthecreativityworld.[P11] F.Giorgini,E.Parodi,M.Vannucci.Mashupofcreativitysupportingservicesinlearningenvironments.[P12] R.GregoriScelza."Dirittiaidiritti"Esperienzadidatticainnovativa.[P13] R.GregoriScelza.ImpariamoconEdmodo.[P14] R.GregoriScelza.Prontiperilfuturo.[P15] P.Santi.Sviluppodiunambientediapprendimentotrapensierocomputazionaleecodifica.[P16] A.Lissoni,V.Lonati,D.Malchiodi,M.Monga,A.Morpurgo,M.Torelli.Comecambiarelapercezionedell informaticanelle scuolesecondarie?[p17] I.Marconcini,F.Zampieri.DANTENETTraletteraturaenuovetecnologie.[P18] P.Mastromatteo,G.Fornataro.L alternanzascuolalavoroasupportodellosviluppodiprofessionalitàecompetenzeperil RagioniereDigitale.[P19] C.Mugnani.LagazzettadelC.L.A.[P20] I.Palomba,M.DeMaio,M.Esposito,U.Matrone,A.Gambardella,A.Sabatino.L utilizzodiapplicazionifreepertabletei Padperladidatticaconragazziaffettidaautismo.[P21] E.Parodi,F.Giorgini.INTUITEL:IntelligentTutoringInterfaceforTechnologyEnhancedLearning.[P22] E.Parodi,F.Giorgini.weSPOT:WorkingEnvironmentwithSocialandPersonalOpenToolsforinquirybasedlearning.[P23] D.Pepe,P.Casentini.LaReteISFOLsulleinnovazioniperlaformazione,illavoroel inclusione.[p24] C.L.Pinto.ComerealizzareunsitoWeb?Lefasidellaprogettazioneperlosviluppodellecompetenzedicittadinanza.[P25] M.Steduto,N.Bellucci,F.Giuliani.Schemaperl analisidifattibilitàdiunprogettoelearning autoprodotto".[p26] P.Campanella, Piattaformeproprietarie:un analisimetodologica.[p27] 19.00Apericena SessionePoster Incollaborazionecon: Giovedi16Aprile SessioniParallele(SS3) (SS3.1) MetodologieDidatticheI ChairGiovanniAdorni,Univ.diGenova[Aula1A] L.Guerra,L.Ferrari.MOOC.MigliorareleOpportunitàdell'OnlineCollettivo. G.Adorni,F.Koceva.RappresentazionedellaConoscenza:unostrumentoperlamacroelamicroProgettazioneDidattica. E.Gentile,P.Plantamura,R.Cuoco.ModellodiSmartEducationperlaCittadinanzaDigitale. P.Cozza,A.T.Gatto.CreativecomputingStorytelling:Alicenelpaesedellemeraviglie. M.Vannucci,F.Giorgini,E.Parodi.Threestagepathforabetterengagementofstudentsinscience. F.Giannoli.Unadidatticaaumentatadalletecnologieperimparareaimparareeinserirsinellasocietàdellecompetenze. (SS3.2) Amministrazione,Cittadinanza,SicurezzaDigitaliChairPaoloMaresca,Univ.diNapoli FedericoII [Aula1B] C.Sileo.IlruolodellaDifesanelsettoredellaformazioneedellasicurezzainformatica. M.Mattiucci.DallaComputerForensicsallaCloud&ElectronicForensics,l'evoluzionedellaDigitalForensicsnegliultimi20 anniedilsuoimpiegooperativonell'armadeicarabinieri. M.Berra,A.R.Meo.Laquestionedellaproprietàintellettualedeglistrumentiedeglioggettidell apprendimento. M.M.Petrone,S.DiIorio. Liberi nellarete LatuteladeiminoridairischidellanavigazioneinInternet:unproblema multidisciplinare. C.Bucciero.Illegalriskmanagement:unmodelloinnovativodiauditingedun opportunitàdibusinesseticoperlamoderna PubblicaAmministrazioneDigitale. R.Trifonio.InformationSecurityLatuteladeidatipersonali,materiadistudiodalmondodeigiovaniaquellodellaDifesa. P.Pugnana.LaformazioneeLearningdellaScuolaTelecomunicazionidelleForzeArmate:dallaPiattaformadellaScuolaal PortaleelearningdelloStatoMaggioreDifesa. (SS3.3) EsperienzeDidatticheediCittadinanzaDigitaleIIIChairGianniVercelli,Univ.DiGenova[Aula0A] P.Ligouras,M.A.Impedovo.FlippedClassroomeSelfRegulationperinsegnarelaMatematica. L.Denicolai,R.Grimaldi,S.Palmieri.EsperienzeludicoformativeoffertedallaCittàdiTorino.LaSummerJuniorUniversity. G.Iannis,E.Durighello.Competenzediorientamentoascuola:SperimentazionedelsoftwareS.Or.Prendo. G.Messineo,S.Vassallo.IgruppiFacebookinsupportoalladidattica. A. Brancaccio, L. Laura. I contenuti delle Olimpiadi Italiane di Informatica per promuovere le competenze digitali degli insegnanti. A.Cosentino.Garibaldi_game. N.Cennamo,C.D'Antò,M.Buonomo.Tecnologiedigitaliecittadinanzaattiva.UncasoconcretoinprovinciadiNapoli SessioniParallele(SS4) (SS4.1) MetodologieDidatticheII ChairGiulianoVivanet,Univ.diCagliari[Aula1A] F.C.Tamburini.IlmetododellaFlippedClassroom:considerazioniedesempisullasuaapplicabilitànellascuolaprimaria. G.Mennea.Realizzareunapresentazioneefficace. M.Angiolani,F.Oddone.Unlaboratoriodiformazionetraparinellascuolasecondariadiprimogrado. G.Giurgola,N.Farmeschi.Labottegadell apprendistanelmondovirtuale. R.Tegon.MediaEducationpertestebenfatte(Usodeglistrumentidigitaliperilpotenziamentodellefunzionicognitive). M.C.Buzzi,M.Buzzi,E.Perrone,B.Rapisarda.Giochididatticiperl apprendimento. M.D'Agata,L.Ferrari.Sostenereesperienzediapprendimentocollaborativoonline.IlsoftwareClasseVivaC@vir. (SS4.2) Tecnologie,Metodi,StrumentiePiattaformeIChairPaoloMaresca,Univ.diNapoli FedericoII [Aula1B] A.Mazzeo,F.Amato,S.Romano,G.Cozzolino.Tecnicheditrattamentodocumentaleavanzatoperilsupportoaiprocessi formativineldominiodell Università. M.Ceconello,D.Spallazzo.DesignTales.MobileTechnologiesSupportingInformalLearningintheUrbanSpace. R.Sanguini,M.Sesana,G.Zerbi.LearningonthejobwiththeTELLMEprojectresultsfromtheaeronauticcasestudy. A.D'Ambrosio.IlsensoremagneticodeglismartphonenelladidatticadelleScienzeFisiche. A.Mariano.CRESCOEDOC(EDucationOnCloud):cloudcomputingaserviziodellaformazioneedelladidatticaperilcalcolo scientificoavanzato. G. Bonaiuti, R. Ricciu. Lezioni interattive nell aula universitaria. Aumentare l attenzione e la partecipazione usando i dispositivideglistudenti. Incollaborazionecon:

3 (SS4.3) EsperienzaDidatticheediCittadinanzaDigitaleIV ChairGianniVercelli,Univ.diGenova[Aula0A] E.Calabresu,C.Manzi.L'algoritmicabellezzanellaNatura.. A.Barca,M.Tripaldi.ComputationalthinkingeDidattica:unaesperienzapossibilenellascuolaprimaria. N.Farmeschi,A.Coppi.Openspaceswithoutwalls. M.Ricciardelli,D.Russo.Unmodelloarchitetturaleperlagestioneauledidatticheelaboratoriinformaticimultidisciplinari. D.Ancona,A.Barla,B.Catania,G.Delzanno,G.Guerrini,F.Odone,V.Mascardi,M.Ribaudo.L OradelCodiceèarrivataaGenova! M.Davì,D.Zucchini.GreenLabeDscholaOsperICTefficaciedecosostenibili Workshopparalleli(WS3) (WS3.1) LescuolesiraccontanoI:percorsiecertificazioniprofessionalizzanti,ChairPierpaoloMaggi AICA.[Aula0B] (WS3.2) VogliounaClasse2.0!gliArredi,gliStrumenti,laFormazionesecondoilmodelloEPICT eisoldi?,chairrossella GobboeStefanoGhidini ASSOEDUeAngelaM.Sugliano UniversitàdiGenova.[Aula5M] (WS3.3) ecfplusnellascuola.lanuovapropostaaicapergliindirizziitt"informaticaetelecomunicazioni"eite"sistemi informativiaziendali,chairfrancopatini ConfindustriaDigitaleePierfrancoRavotto AICA.[AulaBenvenuto] 10.30PausaCaffè SessionePlenaria[AulaBenvenuto] RelazioneInvitata:VersounanuovacontaminazionefrascuolaeimpresaacuradiRobertoBattaglia,IntesaS.Paolo 11,15Panel:AlternanzaScuolaLavoro:Incontrotrascuole,studentieaziende Introduceecoordina:ClaudioDemartini,ComitatoNaz.SistemaDuale Intervengono: ElenaUgolini,FondazioneDucati FabrizioPieralisi,GruppoLoccioni FrancoPatini,ConfindustriaDigitale AdrianaSonego,ITSJFKennedyPordenone TommasoScognamiglio,IISJeanMonnetdiMarianoComense RenatoCausa,GrandiNaviVeloci EugenioMassolo,FondazioneAccademiaItalianaMarinaMercantile Testimonianzeedesperienzedistudenti EdoardoPratelli,exITEFermidiPontedera Studente,ITSKennedydiPordenone 13.00PranzoLibero SessionePlenariaAgIDeMIUR[AulaBenvenuto] RelazioneInvitata:LaBuonaScuolaDigitaleacuradiFrancescoLuccisano,MIUR 14,30 Panel:Futurodellecompetenzenelloscenariodigitale Introduceecoordina: RenzoTuratto,SNA Intervengono: MarcoBani,AgID MariaPiaGiovannini,AgID BrunoLamborghini,AICA AndreaArdizzone,ASSINTEL AntonelloBusetto,ASSINFORM FrancoPatini,ConfindustriaDigitale LucaRigoni,ASSINTERItalia 16.00PausaCaffè SessioniParallele(SS5) (SS5.1) FormazioneeCompetenzeDigitaliI ChairSilvanaCastano,Univ.diMilano[AulaBenvenuto] I.Fronza,P.Zanon.IntroduzionedelComputationalThinkinginunistitutoalberghiero G.Adorni.DIGITALHUMANITIES:unpuntodivista. R.Giancotti.InformaticaeTPSCunconnubiopergeneraregiovanicompetenti. E.I.Feola.Ilsaperazionareilsapere.Uncorsodilaureaonlinededicatoadadultielavoratori. S.Giaffredo,M.Rigo,N.Scopelliti.Competenzepersviluppareprogetti. Incollaborazionecon: S. Lovergine, S. Pescuma. Il contributo delsistema ESCOall integrazione dei sistemieuropeidi istruzione, formazione e mercatodellavoro. B. Appolloni, F. Epifania, M. Mesiti, S. Valtolina, M. Mesenzani. Educazione all imprenditorialità: un cocchio per la Cenerentoladell educazione SessioniParallele(SS6) (SS5.2) FormazioneeCompetenzeDigitaliIIChairAngelaM.Sugliano,Univ.diGenova[AulaBenvenuto] V.Dall'O'.DidatticalaboratorialeconleICTperlaformazioneintegratadeifuturiinsegnanti. A.M. Sugliano, G. Adorni, M. Ferretti. Valutare e certificare le competenze digitali degli studenti: una declinazione pedagogica. N.Imbrenda.OlimpiadidiProblemSolving:un occasioneperlavalorizzazionedelleeccellenzedediconsolidamentodelle competenzedigitali. G.Vivanet.L usodellavideoosservazionenellaformazionedegliinsegnanti:unaindaginepreliminare. P.Schiavone,MaurizioMaggiora.Laformazionedocentipernuoviscenaridiapprendimento:EPICT. CinziaVigato,AndreaBernasconi.IpreadolescentiaitempidiFacebook. MarinaMiserandino,TommasoFederici.BorntobedigitalFormareifuturicittadinidellaRete Workshopparalleli(WS4) (WS4.1) La matematica e le scienze più SMART per l'insegnamento e l'apprendimento, Chair Anna Brancaccio MIUR. [Aula1A] (WS4.2) Competenzeperl accessibilità,chairrosamariabarrese AgID.[Aula1B] (WS4.3) PP&SSyllabus e Certificazione nel Problem Posing & Solving, Chair Claudio Demartini, Politecnico di Torino. [Aula0A] (WS4.4) LescuolesiraccontanoII:progettiinnovativiincontestisemprepiùdigitali,ChairCarloTiberti AICA.[Aula0B] (WS4.5) Computational ThinkingStato dell arte nel contesto internazionale e nell ambito dei progetti avviati sotto la regiadelladirezionegenerale,chairgiorgioventre UniversitàdiNapoli.[Aula5M] 18.30Visiteguidatenelcentrostorico Incollaborazionecon:

4 Venerdì 17 Aprile SessioniParallele(SS6) (SS6.1) EsperienzeDidatticheediCittadinanzaDigitaleVChairIlariaTorre,Univ.diGenova[AulaBenvenuto] C.Cipolli,D.Pietrapiana.Esperienzedidocumentazioneemetacognizionecomepratichedidatticheintegrate. A.M.Sugliano,F.Acerenza,S.Isolabella.Orientarsiall usoconsapevoledeidispositividigitali:unmetodopersviluppare coscienzacritica. L.Ferlino,G.P.Caruso.Essediquadro,ilservizioonlineperladocumentazioneel'orientamentosulsoftwaredidatticoe altrerisorsedigitaliperl'apprendimento. I.Donato.LeappperlostudiodellaLinguaLatina SessioniParallele(SS7) (SS7.1) EsperienzeDidatticheediCittadinanzaDigitaleVIChairIlariaTorre,Univ.diGenova[AulaBenvenuto] C.Falsetti.Un esperienzadivalutazionedicorsiblendedtramitepeerreview. D.Consoli.Inatividigitalieilcoding. A.Barbero,E.Pantò.Programmoanch'io. M.M.Petrone,M.Coladangelo.IlruolodelletecnologieICTperunaefficaceapplicazionedel ProblemPosing&Solving. perlosviluppodellecompetenzenell ambitodellasicurezzainformaticaedelladigitalforensics. G.LoGiudice,V.Meli,S.Ganeo,A.M.Sugliano.FlippiamolaclasseLaFlippedClassroom Workshopparalleli(WS5) (WS5.1) Impariamo a realizzare un piccolo robot mobile educazionale, Chair Emanuele Micheli Scuola di Robotica, Genova.[Aula1A] (WS5.2) BigDataemodelliinnovatividiinsegnamentoconlacognitivescience,ChairPaoloMaresca UniversitàdiNapoli FedericoII.[Aula1B] (WS5.3) Nautico perchétestcenter?,chairangelapastorinoistitutonauticosangiorgio,genova.[aula0a] (WS5.4) ProgettareeValutareesperienzedidattichebasatesutecnologiaCloudeBuonaScuola:ilprogettoSmartCities EDOC@WORK3.0,ChairRemoGozziHPEnterpriseServices.[Aula0B] (WS5.5) Provocazioniformativepercittadinigeoconsapevoli,ChairSergioFarruggiaStatiGeneralidell Innovazione. [Aula5M] 10.30PausaCaffè SessionePlenaria[AulaBenvenuto] Relazioneinvitata:Dovevalatecnologia?acuradiRobertoCingolani,IstitutoItalianodiTecnologia,Genova 11,15 Panel:Competenzeperlenuovefrontiere:makers,additivemanufacturingeoltre Introduceecoordina: EdoardoCalia,IstitutoSuperioreMarioBoella Intervengono: PaoloAriano,IITTorino EnzoMarvaso,ComitatoNaz.SistemaDuale FabrizioManca,USRPiemonte CristianoMagi,FondazioneTema MassimoMenichinelli,AaltoUniversity,Helsinki StefanoParadiso,,FabLabTorino 13.15PranzoLibero Incollaborazionecon: SessioniParallele(SS8) (SS8.1) Tecnologie,Metodi,StrumentiePiattaformeIIChairLuciaFerlino,ITDCNR[AulaBenvenuto] L.Ferlino,F.Fusillo.Lasostenibileleggerezzadelletecnologielowcost. M.Coccoli,N.DeNurchis.Laradiowebnelladidattica. R.Salvatori.MassiveOpenOnLineCoursesperlaDidatticaAccademicaPostUniversitaria. L.Favario,A.R.Meo,E.Masala.FARE:ANewFreeArchitectureforRemoteEducation. E.Venuto,M.Mezzalama,U.Castaldo.DalWeballeAPP:esperienzeneisistemiMOOCeMOC. C.Bucciero,S.Andriola.L innovazionetecnologicanellatelemedicinaelagestionedeirischieticiegiuridici.latelechirurgia (SS8.2) Tecnologie,Metodi,StrumentiePiattaformeIIIChairGabriellaDodero,Univ.diBolzano[Aula5M] A.Monfroglio.PythonperlaVisioneArtificiale:ricercaedidattica. R.Martella,F.Picca.Introdurrelaprogrammazioneablocchinell indirizzoinformaticadegliistitutitecnici. M.Ricciardelli,D.Russo.Infopoint:unmodelloarchitetturaleperlarealizzazionedichioschitelematici. E.Datteri,L.Zecca.Il giocodelloscienziato :unrobotperimparareaspiegare. S.Troia.OpenDataToBeProactive. M.Ferramosca.MappeConcettualiconVUEnellaScuolaBuonaperIncludere SessioniParallele(SS9) (SS9.1) Tecnologie,Metodi,StrumentiePiattaformeIVChairLuciaferlino,ITDCNR[AulaBenvenuto] A.Bonazzi.Informaticaperlaformazione,l insegnamentoel apprendimento. C.Marello.Dizionariinreteperl apprendimentodellelingueedellestrategiediricerca(querystrategies). S.M.Cavagnero,M.A.Gallina,M.Marchisio.Scuoladeicompiti.Didatticadigitaleperilrecuperodell insuccessoscolastico. M.Lazzari,F.Baroni,A.Betella.Speechtotextewikiperl'evoluzionediunserviziodipodcastingdidattico. P.Campanella.Piattaformeperl UsoIntegratodiRisorseFormativeneiProcessidiElearning. M.Ferramosca.TraInclusionedeiBESeNuoveTecnologienellaScuolaPrimaria. (SS9.2) Tecnologie,Metodi,StrumentiePiattaformeVChairGabriellaDodero,Univ.diBolzano[Aula5M] G.Dodero,R.Gennari,A.Melonio,S.Torello.AlexnelPaesedegliOggettiInformatici:gioco,esploro,apprendoapplicazioni dell InformaticaconJuniorUni. F.Cabitza,D.Fogli,A.Piccinno.RolesSupportingaNewIdeaofDevelopmentinOrganizationalInformatics. A.ArisiRota,S.Denicolai,F.Ferlini.Raccoltafondiperlaricercael innovazione:crowdfundingall UniversitàdiPavia. A.Berto.Educarealcambiamento. A. Valdina, G. Arrigotti, M.J. Nuñez, J. Martín. Comparison of efficacy between evidencebased teaching methods via elearningandtraditionaltrainingtobluecollarworkers. V. Di Lecce, F.DiLecce, S.Gemmano, A.Giove, A.Quarto, D.Soldo. Elearning per soggetti deboli società inclusiva e innovativa WorkshopParalleli(WS6) (WS6.1) RoboticaeducativaecreativaperiBES,ChairFiorellaOperto ScuoladiRobotica,Genova.[Aula1A] (WS6.2) IlModelloLiguria2.0comebuonapraticadicoordinamentofraleclassidigitali,ChairAngelaM.Sugliano Nodo ItalianoEPICT.[ClassedelFuturoc/oScuolaGaraventaDonGallodell IstitutoComprensivoCentroStorico] ChiusuraLavoriDIDAMATICA VisiteguidatenelCentroStorico NOTA:iseguentiLavoriScientificisonoinseritineiprogrammideiWorkshopindicati: M.Rui,S.Tasso,S.Pallottelli.IntegrationbetweenMoodleandadistributedrepositoryGlorep in[ws1.2] A.Brancaccio,M.Marchisio,C.Meneghini,C.Pardini.MatematicaeScienzepiùSMARTperl InsegnamentoeApprendimento in[ws4.1] M.Coccoli,A.Guercio,P.Maresca,L.Stanganelli.BigDataandModelsofInnovativeTeachingwithCognitiveComputing in[ws5.2] A.Capodieci,G.DelFiore,L.Mainetti.Web2.0meetsLearningContentProduction:ExperienceofDigitalSchool2.0Project in[ws5.4] la ClassedelFuturo èall internodellascuolagaraventadongallodell IstitutoComprensivoCentroStorico,distante150metridallasedecongressuale. Incollaborazionecon:

5 Mercoledì 15 Aprile 2015 ora Aula Benvenuto Aula 5 M Aula 1 A Aula 1 B Aula 0 A Aula 0 B Scuola Garaventa WS 1.1 WS 1.2 WS 1.3 WS 1.4 Aula Benvenuto Aula Benvenuto WS 2.2 WS 2.1 SS 1.1 SS WS 2.2 WS 2.1 SS 2.1 SS Sessione Poster Area della Registrazione Nota: tale sessione prosegue tutti i giorni nell'area Registrazione Apericena WS 3.3 WS 3.2 SS 3.1 SS 3.2 SS 3.3 WS WS 3.3 WS 3.2 SS 4.1 SS 4.2 SS 4.3 WS SS 5.1 WS 4.5 WS 4.1 WS 4.2 WS 4.3 WS SS 5.2 WS 4.5 WS 4.1 WS 4.2 WS 4.3 WS Visite Guidate nel Centro Storico Nota: le visite sono limitate ad un max. di 60 persone previa Registrazione sul sito Venerdì 17 Aprile 2015 LEGENDA SS 6.1 WS 5.5 WS 5.1 WS 5.2 WS 5.3 WS 5.4 WS Workshop SS 7.1 WS 5.5 WS 5.1 WS 5.2 WS 5.3 WS 5.4 SS Sessioni Scientifiche Pausa Caffè Plenaria Relazione Invitata: Dove va la tecnologia? Roberto Cingolani, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova Aula libera o non disponibile Panel: Competenze per le nuove frontiere: makers, additive manufacturing e oltre, Edoardo Calia, Istituto Superiore Mario Boella Pranzo Libero SS 8.1 SS 8.2 WS 6.1 WS SS 9.1 SS 9.2 WS 6.1 WS Inizio Welcome Coffee Benvenuto e Apertura Lavori Relazione Invitata: Studio ergo Lavoro, Walter Rizzi, McKinsey & Company Panel: : Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze, coordina: Giovanni Adorni, Chair DIDAMATICA 2015 Pranzo Libero Relazione Invitata: Studio, Valutazione e Lavoro, Carmela Palumbo, MIUR Panel I: La valutazione delle competenze nell'istruzione attraverso la lente dei progetti digitali, Anna Brancaccio, MIUR Panel II: Sistemi ed Esperienze di valutazione delle competenze nella formazione, Claudio Demartini, Politecnico di Torino Incontro con i vincitori del Concorso WebTrotter, Paolo Schgor, AICA Pausa Caffè Giovedì 16 Aprile 2015 Pausa Caffè Relazione Invitata: Verso una nuova contaminazione fra scuola e impresa, Roberto Battaglia, Intesa S.Paolo Panel: Alternanza Scuola Lavoro: Incontro tra scuole, studenti e aziende, Claudio Demartini, Comitato Naz. Sistema Duale Pranzo Libero Relazione Invitata: La Buona Scuola Digitale, Francesco Luccisano, MIUR Panel: Futuro delle competenze nello scenario digitale, Renzo Turatto, SNA Pausa Caffè Aula Benvenuto Chiusura lavori Visite Guidate nel Centro Storico Nota: le visite sono limitate ad un max. di 60 persone previa Registrazione sul sito

6 Con la Collaborazione di: Con il Patrocinio di: Con la Partecipazione di: Con il Sostegno di:

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze StudioergoLavoro Dallasocietàdellaconoscenzaallasocietàdellecompetenze 29 EDIZIONE Genova15,16e17Aprile2015 UniversitàdegliStudidiGenova ScuolaPolitecnica DSA DipartimentodiScienzeperl Architettura,StradoneS.Agostino37,16123Genova

Dettagli

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze 29 EDIZIONE Genova 15, 16 e 17 Aprile 2015 Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica DSA Dipartimento di Scienze

Dettagli

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze Programma Sintetico 29 EDIZIONE Genova 15, 16 e 17 Aprile 2015 Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica DSA Dipartimento

Dettagli

Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa PROGRAMMA SINTETICO. Martedì 7 Maggio 2013

Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa PROGRAMMA SINTETICO. Martedì 7 Maggio 2013 27ª Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro 7-8-9 Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa PROGRAMMA SINTETICO Martedì 7 Maggio 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Sessione

Dettagli

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze 29 EDIZIONE Genova 15, 16 e 17 Aprile 2015 Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica DSA Dipartimento di Scienze

Dettagli

Nuovi Metodi e Saperi per

Nuovi Metodi e Saperi per Nuovi Metodi e Saperi per 19-21 Aprile 2018 Aula Magna del Campus di Cesena Università degli Studi di Bologna GIOVEDÌ 19 APRILE Agenda preliminare 28-02-2018 08.00-09.00 Registrazione partecipanti 09.00-09.15

Dettagli

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE Innovative approaches to Gifted and Talented Education Strategie innovative per l alto potenziale cognitivo 23 24 febbraio 2018 Sede: Aula Magna Pontello Fondazione Opera Immacolata

Dettagli

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Il Museo della Scienza e della Tecnologia per il Progetto EST Fiorenzo Galli, Direttore Generale Salvatore Sutera, Dirigente e resp. Servizi Educativi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI 1 CRITERI INDIVIDUAZIONE DOCENTI ORGANICO AMBITO 2016-17 PER COMPETENZE [cfr nota MIUR del 08.09.2016] CLASSE CONCORSO CRITERI [esperienze-titoli- formazione] 1 A-12 [ex A050] 2 A-15 [ex A040] 1. Didattica

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri 20-21 -22 febbraio 2019 Hotel Croce di Malta Viale IV Novembre, 18, 51016 Montecatini Terme PT PROGRAMMA Mercoledì 20 febbraio

Dettagli

Progetto PP&S. PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING. Presentazione Progetto PP&S

Progetto PP&S. PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING. Presentazione Progetto PP&S PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING Promosso dalla Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici del MIUR Soggetti proponenti: AICA, CNR, Università di Torino, Politecnico di Torino e

Dettagli

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi Università: Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN 2013-2016 Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Dettagli

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO CLASSI Sede di Torino INFORMAZIONI DIDATTICHE PRELIMINARI

TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO CLASSI Sede di Torino INFORMAZIONI DIDATTICHE PRELIMINARI TFA PIEMONTE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CLASSI 038-047-049-059 Sede di Torino INFORMAZIONI PRELIMINARI Incontro informativo tra docenti coordinatori e tirocinanti Lunedì 28 gennaio 2013 ore 14:30 Aula Informatizzata

Dettagli

Carovana dello Sport Integrato

Carovana dello Sport Integrato Carovana dello Sport Integrato Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, D. Lgs. 117/2017, annualità 2017 IL PROGETTO Obiettivi Generali -Promuovere le pari opportunità e

Dettagli

Formazione a distanza: Stato e prospettive

Formazione a distanza: Stato e prospettive 03/04/2009 Corso di Aggiornamento per i Docenti Formazione a distanza: Stato e prospettive Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo 1. Alternanza scuola lavoro : gestire e organizzare la didattica 2. Cooperative learning 3. Costruire ambienti

Dettagli

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U).0014210.21-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia

Dettagli

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker Con il supporto tecnico e la facilitazione non formale di Associazione AIM- Agenzia Intercultura e Mobilità Comunicato stampa Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

Scienze dell educazione - 18 CFU Coordinatore prof. Ignazio Volpicelli web: - mail:

Scienze dell educazione - 18 CFU Coordinatore prof. Ignazio Volpicelli web:   - mail: Scienze dell educazione - 18 CFU Coordinatore prof. Ignazio Volpicelli web: http://tfa.scuolaiad.it - mail: tfa@scuolaiad.it Le attività formative dell area comune di Scienze dell Educazione, pari a 18

Dettagli

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze 29 EDIZIONE Genova 15, 16 e 17 Aprile 2015 Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica DSA Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI IN TOSCANA LUCCA, 30 settembre 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI IN TOSCANA LUCCA, 30 settembre 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI IN TOSCANA LUCCA, 30 settembre 2016 ASPETTANDO BRIGHT 27/28/29 SETTEMBRE 2016 PROGRAMMA La Notte dei Ricercatori è un evento che si svolge ogni anno l ultimo venerdì di settembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Emilia Romagna 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AK77 SAXOFONO INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Cervellini NOME: Marco DATA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Calabria Ambito 0011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 Matematica e Fisica INDIRIZZO EMAIL: palumboemanuela@libero.it

Dettagli

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale 07/04/2008 Corso di Aggiornamento per i Docenti Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN 2013-2016 Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA Prot. n. 4201 Brescia, 18 agosto 2016 AVVISO per l assunzione di docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n.6 - Brescia 1 - della regione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUG0000003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 Discipline Giuridiche ed Economiche INDIRIZZO EMAIL: *********************

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO COMUNICATO DOCENTI N. 60 AI DOCENTI DI MATEMATICA E MATEMATICA E FISICA SCIENZE NATURALI, STORIA E FILOSOFIA Per conoscenza si comunicano i percorsi previsti per l anno scolastico in corso nell ambito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Di.Ec. Scuola di Scienze Sociali PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ASL A.A. 2017-18 COMMISSIONE ORIENTAMENTO Febbraio 2018 Open Week 5-9 Marzo 2018 Tirocini

Dettagli

UNIVERSITÀ E SCUOLA: VALUTARE PER QUALE SOCIETÀ?

UNIVERSITÀ E SCUOLA: VALUTARE PER QUALE SOCIETÀ? VIICongressoScientificoNazionale UNIVERSITÀ E SCUOLA: VALUTARE PER QUALE SOCIETÀ? Padova1-2-3dicembre2011 PROGRAMMA GIOVEDÌ 1 DICEMBRE PALAZZO DEL BO, AULA NIEVO VIA VIII FEBBRAIO Ore 15.00-18.00 Saluti

Dettagli

2-3 novembre Comitato Scientifico. Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edificio 14

2-3 novembre Comitato Scientifico. Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edificio 14 CONVEGNO D&T D&T è un convegno scandito da interventi di docenti intorno al fenomeno del design tra Università e Impresa. Qui i relatori avranno modo di illustrare il metodo, il risultato e il senso del

Dettagli

Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017

Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017 Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017 Organizzatore Destinatari Data e luogo di svolgimento Partner Patrocini Perché MEUT Associazione Model European Union Trento Il progetto è rivolto

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2012-2013 II SEMESTRE PERIODO A II SEMESTRE PERIODO B Dal 4 marzo al 12 aprile 2013 Dal 29 aprile al 1 giugno

Dettagli

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) La ricerca della qualità Obiettivi Orientamento e valorizzazione del merito

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0019 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 INDIRIZZO EMAIL: costanza.massaro@virgilio.it COGNOME: Massaro NOME:

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro. 7-8-9 Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa. PROGRAMMA PRELIMINARE (Relatori Invitati)

Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro. 7-8-9 Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa. PROGRAMMA PRELIMINARE (Relatori Invitati) 27ª Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro 7-8-9 Maggio 2013 CNR Area della Ricerca di Pisa PROGRAMMA PRELIMINARE (Relatori Invitati) Martedì 7 Maggio 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCUOLA «PARCO DUCALE» La Scuola secondaria di primo grado PARCO DUCALE si trova accanto al Parco Ducale, ampia zona verde che fiancheggia

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving roblem Posing & Solving Seminario residenziale di formazione 2016 programma convengo A4.indd 1 17/11/16 15:34 Giovedì 1 Dicembre Bologna- via Paolo Nanni Costa, 14 Ore 14.00-15.00 Accreditamento Ore 14.15-14.50

Dettagli

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali

Dettagli

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA I nativi digitali Concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 2 grado (primo biennio) Il Ministero dell

Dettagli

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze

Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze Studio ergo Lavoro Dalla società della conoscenza alla società delle competenze 29 EDIZIONE Genova 15, 16 e 17 Aprile 2015 Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica DSA Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Corso di Aggiornamento per i Docenti Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico 2019-2020 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via M. Lalli 4-56127-

Dettagli

Lunedì 26 giugno Ore (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy.

Lunedì 26 giugno Ore (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy. Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2017 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 26 giugno - 1 luglio 2017 Programma Dettagliato Lunedì 26 giugno 2017 Ore

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

Property of Comau - Duplication prohibited edo.cloud/edoexperience. Made in Comau

Property of Comau - Duplication prohibited edo.cloud/edoexperience. Made in Comau edo.cloud/edoexperience Indice del documento VALUE PROPOSITION COMPONENTI I PACCHETTI DIDATTICI CONFIGURAZIONI e.do LEARNING CENTER IN BREVE L APPROCCIO DIDATTICO 4 PUNTI FOCALI STRUTTURA STANDARD DI UN

Dettagli

PROGETTO MIUR PP&S100

PROGETTO MIUR PP&S100 PROGETTO MIUR PP&S100 CON UTILIZZO DI UNA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA MAPLE A.S. 2012-13 Docenti Referenti in Abruzzo: Prof.ssa Rosanna Tupitti - LS A. Einstein Teramo Prof.ssa Miranda Di Francesco -

Dettagli

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello Éupolis Lombardia, Via Pola 12/14 20124 Milano Il LifeSkills Training Program Il LifeSkills Training (LST) è un programma educativo-promozionale

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS FM2015 Campus Universitario RIZZI Via delle Scienze 206 33100 Udine 13 18 luglio 2015 Programma Lunedì 13 luglio 2015 Ore 11.00 14.00 (Aula

Dettagli

Istituto Comprensivo di Paliano

Istituto Comprensivo di Paliano PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo di Paliano Animatore Digitale Insegnante Rita Biancone Team Insegnanti Mirella Luciani-Anatolia Bernardini-

Dettagli

XIV CONVEGNO NAZIONALE AIF PUBBLICA AMMINISTRAZIONE XVI Edizione PREMIO BASILE Bologna, novembre 2017

XIV CONVEGNO NAZIONALE AIF PUBBLICA AMMINISTRAZIONE XVI Edizione PREMIO BASILE Bologna, novembre 2017 con il Patrocinio dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna con il Patrocinio della Città Metropolitana di Bologna XIV CONVEGNO NAZIONALE AIF PUBBLICA AMMINISTRAZIONE XVI Edizione PREMIO BASILE Bologna,

Dettagli

Aggiornamento Piano triennale di Formazione a.s

Aggiornamento Piano triennale di Formazione a.s Aggiornamento Piano triennale di Formazione a.s. 2017 - Programmazione 2017/ L Istituto, in base ai dati emersi dal RAV, a quanto previsto dal piano di miglioramento e in coerenza con il piano triennale

Dettagli

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico :

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico : Progetto e Concorso nazionale, a.s. 2016-2017. > 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N.13807, 30-11-2016» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema

Dettagli

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA [Digitare il testo] Uso e ri-uso del video nell educazione Torino, 20-21/4/2012 MEDEA2020 USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA con il patrocinio del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Sardegna 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera francese sostegno posto di INDIRIZZO EMAIL:elisabetta.corona@istruzione.it

Dettagli

Questionario di auto valutazione

Questionario di auto valutazione Questionario di auto valutazione Gentile Insegnante In applicazione degli art. 126 /127/128 e 129 della L.107/2015, nella consapevolezza della difficoltà della loro applicazione e al fine di costruire

Dettagli

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI GENOVA (AD ESCLUSIONE DI INFERMIERISTICA, INFERMIERISTICA PEDIATRICA ed OSTETRICIA) a.a. 2016-2017 1 semestre (dal 3 ottobre 2016 al 23 dicembre 2016)

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:0011 EMILIA ROMAGNA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: SILVESTRI NOME: MICHELA

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una lezione, 11-6. Una esperienza di apprendimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Veneto 0015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: annaliuzzi@hotmail.com COGNOME: LIUZZI

Dettagli

Palazzo della Meridiana - Palazzo Tobia Pallavicini

Palazzo della Meridiana - Palazzo Tobia Pallavicini Venerdì 5 aprile 2019 Agorà Palazzo della Borsa - Sala delle Grida 11.00-13.00 Premio Scuola Digitale Presentazione di nove progetti regionali finalisti 14.00-16.00 Premio Scuola Digitale Presentazione

Dettagli

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) aa.ss. 2018/2019 Animatore Digitale Educazione nell era digitale Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015) Le mie mansioni come Animatore Digitale Promuovere l innovazione digitale nella

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: Toscana 001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A042 - Informatica INDIRIZZO EMAIL: claudia.santeroni@istruzione.it COGNOME: SANTERONI NOME: CLAUDIA DATA

Dettagli

Secondaria di via Frigia

Secondaria di via Frigia Secondaria di via Frigia Nel corrente anno scolastico la Scuola Secondaria di I grado è frequentata da 400 alunni, distribuiti in 17 classi (6 prime, 6 seconde, 5 terze) Le classi sono mediamente composte

Dettagli

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE LM-18)

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE LM-18) 1/31/17 8:48 PM Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE LM-18) Appelli d'esame (dal 31/01/2017 al 31/01/2018) AMBIENTI VIRTUALI IMMERSIVI E INTERATTIVI 07/02/2017 00:00 GADIA DAVIDE A Z Scritto

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Attivi nell'apprendere. Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino

Attivi nell'apprendere. Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino Attivi nell'apprendere Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino BE@CTIVE è un'iniziativa promossa dall'unione delle Province d'italia (UPI) e finanziata dall'agenzia Nazionale Giovani

Dettagli

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010 CHI SIAMO L ex-irre-er, ora nucleo territoriale per l Emilia Romagna dell Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica, è parte integrante del complesso sistema scuola MIUR-Ufficio Scolastico

Dettagli

Simona Messere AT PSR 2014/2020 Regione Molise Venerdì 05 Aprile ARSARP Campobasso (CB)

Simona Messere AT PSR 2014/2020 Regione Molise Venerdì 05 Aprile ARSARP Campobasso (CB) Simona Messere AT PSR 2014/2020 Regione Molise Venerdì 05 Aprile ARSARP Campobasso (CB) 1 INTRODUZIONE : CHE COS E IL Ha lo scopo di dare concretezza e sostegno ai fabbisogni di formazione specifica e

Dettagli

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca La ricerca della qualità La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca La ricerca della qualità Intervengono Marco Gilli, Rettore del Politecnico

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Azienda Sanitaria Locale di Potenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA) Sala Formazione ASP via Torraca, 2 Potenza 19 dicembre 2016 plenaria- ore

Dettagli

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure [ Corso Residenziale ] Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure, 30 giugno 2011 1 di 6 [ Programma preliminare] Giovedì, 30 giugno ore 09.30 Introduzione Andrea

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014141.14-11-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 23 maggio 2017 [ Programma preliminare ] Martedì, 23 maggio 09.30 Registrazione 09.45 Introduzione

Dettagli

La Robotica Educativa come strumento per costruire conoscenze: progettazione di percorsi didattici e valutazione.

La Robotica Educativa come strumento per costruire conoscenze: progettazione di percorsi didattici e valutazione. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN La Robotica Educativa come strumento per costruire conoscenze: progettazione di percorsi didattici e valutazione.

Dettagli

Certificazioni informatiche europee: evoluzione e prospettive per la scuola

Certificazioni informatiche europee: evoluzione e prospettive per la scuola Certificazioni informatiche europee: evoluzione e prospettive per la scuola Evoluzione delle certificazoni informatiche europee Linee di tendenza nella scuola italiana Proposte per il futuro Paolo Schgör

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

Scuola Estiva per la formazione dei docenti Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza

Scuola Estiva per la formazione dei docenti Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza Scuola Estiva per la formazione dei docenti Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi della realtà e della scienza Rovigo 15-16-17 Luglio 2019 per gli insegnanti della scuola dell

Dettagli

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018 Piano per la Formazione dei Docenti - 2016/2019 - Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018 Ambito Territoriale LAZIO 6 Provincia Denominazione Scuola Polo Formativo codice meccanografico scuola polo Dirigente

Dettagli

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE 1 Introduzione I corsi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 MATEMATICA E FISICA INDIRIZZO EMAIL: deluca.ivano@inwind.it COGNOME:

Dettagli

Scuola-Città Pestalozzi

Scuola-Città Pestalozzi Dalla scuola dei progetti al progetto di scuola I.C. Gandhi - Firenze, 8 aprile 2013 Scuola-Città Pestalozzi I.C. Centro Storico Pestalozzi (FI) Dalla scuola laboratorio alla wikischool A cura di Claudia

Dettagli

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

OPEN DAY ISICT - ISSUGE ISICT - Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione É un consorzio costituito dai Dipartimenti dell Università di Genova maggiormente coinvolti nel settore ICT (Information

Dettagli