Il modello ISO/OSI e i livelli protocollari

Documenti analoghi
Il modello ISO/OSI e i livelli protocollari

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

2. Il modello ISO/OSI

Wireless LAN IEEE

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Interconnessione di reti IP

Internet and Intranet Access

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Controllo e correzione degli errori

IL MODELLO ISO/OSI. Cortesia della ssgrr.it - Creative Commons - CC-BY-SA 12 RETI LOCALI: DAL CABLAGGIO ALL'INTERNETWORKING

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Architetture a livelli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione alla rete Internet

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Codifica dei segnali audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Linguaggio C I puntatori

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Le Reti Informatiche

Una Tassonomia delle Reti

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

Internet (- working). Le basi.

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

il progetto ieee 802

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

ISO- OSI e architetture Client-Server

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Una definizione di rete

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

2: Architettura delle reti e modello OSI

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Tecniche di compressione senza perdita

Introduzione (parte I)

Reti di computer. Materiale estratto da:

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it Fulvio RISSO

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina Architetture. Prof. Raffaele Bolla

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Le Reti Informatiche

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it

RETI DI CALCOLATORI II

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Linguaggio C Struct e union

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

Introduzione alla rete Internet

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Reti di Calcolatori. Telematica: Si occupa della trasmissione di informazioni a distanza tra sistemi informatici, attraverso reti di computer

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Reti: unità di misura

Linguaggio C Debugging

Introduzione alla rete Internet

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Architetture e Protocolli per Internet

Internet e protocollo TCP/IP

Il modello TCP/IP. Sommario

Input/output in C e in C++

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Modello OSI e architettura TCP/IP

Corso di Alfabetizzazione Informatica

La nascita di Internet

Transcript:

Il modello ISO/OSI e i livelli protocollari Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi ModelloOSI - 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slide (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data dell edizione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. ModelloOSI - 3 Gerarchia a livelli: perchè? Divide et impera Si ha un problema complesso Scambio di informazioni Si divide in sottoproblemi più semplici Trasmissione di bit su un mezzo Organizzazione delle informazioni ModelloOSI - 4 Gerarchia a livelli: come? Diversa divisione a seconda dell architettura protocollare Numero di livelli Nomi Funzionalità

ARP ModelloOSI - 5 Le architetture protocollari Internet Protocol Suite Telnet FTP SMTP HTTP TCP IGMP LAN PHY 10GBASE-R RTP SNMP IEEE 802.3ae MAC (opzionale) NFS XDR RPC UDP Protocolli di routing ICMP IP Modello ISO/OSI Applicazione 7 6 5 4 10GBASE-W WAN PHY Presentazione Sessione Trasporto PHY MD I IEEE 802.3 / ISO 8802.3 IEEE 802.2/ISO 8802.2 Logical Link Control Reconciliation Sublayer XGMII CSMA/CD 10GBASE-R (64B/66B) 3 RetePCS 10GBASE-X Physical Layer Signaling (PLS) (8B10B) WAN Interface Sublayer (WIS) 10GBASE-R PMA 2 Data Link 10BASE-T 10BASE2 100BASE5 10BASE-F 10GBASE-LX4 10GBASE-SR 10GBASE-LR 10GBASE-ER 10GBASE-SW 10GBASE-LW 10GBASE-EW PMD 1 Fisico 802.3 ISO 8802.3 (CSMA/ CD) IEEE/ANSI ed ISO 802.2 Logical Link Control ISO 8802.2 802.5 ISO 8802.5 Ethernet Token Ring ISO 9314 FDDI 802.11 Wireless LAN LLC MAC PHY LLC MAC MDI AUI PMA ModelloOSI - 6 Il generico livello N-esimo Fornisce servizi al livello superiore (N+1) Interagendo con il livello N di un altro nodo Protocollo di livello N Usando i servizi del livello inferiore (N-1) Livelli, protocolli e interfacce Il modello ISO/OSI Interfaccia livelli 6/7 Protocollo di livello 6 Livello 6 Livello 6 Interfaccia livelli 5/6 Protocollo di livello 5 Livello 5 Livello 5 Interfaccia livelli 4/5 7 6 5 4 3 2 1 Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico ModelloOSI - 7 ModelloOSI - 8

ModelloOSI - 9 Livello 1: Fisico Trasmissione di sequenze binarie sul canale di comunicazione A questo livello si specificano: tensioni dello 0 e del 1 tipi, dimensioni, impedenze dei cavi tipi di connettori Il livello fisico è nel dominio dell'ingegneria elettronica ModelloOSI - 10 Livello 2: Data Link Trasmissione (affidabile) di pacchetti di dati (frame) Accetta come input dei data frames (tipicamente pochi centinaia di byte) e li trasmette sequenzialmente Verifica della presenza di errori aggiungendo delle FCS (Frame Control Sequence) Può gestire meccanismi di correzione di errori tramite ritrasmissione ModelloOSI - 11 Livello 3: Network Instradamento dei messaggi attraverso più nodi Determina quali sistemi intermedi devono essere attraversati da un messaggio per giungere a destinazione Tabelle di instradamento per ottimizzare il traffico sulla rete Il livello 3 deve inoltre: provvedere instradamenti alternativi in caso di guasti evitare le congestioni della rete ModelloOSI - 12 Livello 4: Trasporto Frammenta in pacchetti adatti ad essere trasmessi dal livello 3 assicurando eventualmente che i pacchetti arrivino tutti e nel corretto ordine Il livello 4 è il primo livello endto-end Ignora la struttura della rete Multiplazione tra gli scambi di informazione che afferiscono ad un singolo elaboratore

ModelloOSI - 13 Livello 5: Sessione Organizzazione del dialogo tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati Aggiungere servizi più avanzati: Gestione del dialogo: mono o bidirezionale Gestione di token servizi di mutua esclusione Sincronizzazione checkpoint per ridurre la quantità di dati da ritrasmettere in caso di gravi malfunzionamenti ModelloOSI - 14 Livello 6: Presentazione Sintassi dell'informazione da trasferire Tre sintassi previste Sintassi astratta definizione formale dei dati che i programmi applicativi si scambiano (ISO 8824 o ASN.1) Sintassi concreta locale come i dati sono rappresentati localmente Sintassi di trasferimento come i dati sono codificati durante il trasferimento Livello 6: Presentazione Funzioni ulteriori Compressione dei dati, Cifratura Autenticazione Livello 7: Applicazione Procedure e formati legati a specifiche applicazioni Programmi appartenenti al sistema operativo o scritti dagli utenti, VT: Virtual Terminal Connessione interattiva ad un elaboratore remoto FTAM: File Transfer and Access Management X400: Posta Elettronica X500: Directory Service ModelloOSI - 15 ModelloOSI - 16

Trasferimento dei dati I dati non sono trasferiti direttamente dal livello N di un nodo a quello di un altro Dati e informazioni di controllo sono passati al livello sottostante Il livello fisico effettua la trasmissione Interfaccia Definisce operazioni primitive servizi sono forniti al livello superiore ModelloOSI - 17 ModelloOSI - 18 Architetture protocollari Architetture protocollari ModelloOSI - 19 Proprietarie (e in via di estinzione) SNA: System Network Architecture - IBM DECNET o DNA: Digital Network Architecture Digital Equipement Corporation (DEC) ModelloOSI - 20 OSI (Open Systems Interconnection) ISO (International Standard Organization) standard "de iure" Internet Protocol Suite o TCP/IP protocol suite Nata in ambito UNIX Lo standard "de facto"

ISO-OSI: Modello di riferimento Terminologia Guida per progettare e implementare Non usato Troppo complicato Esiste un implementazione Confronto di architetture protocollari Terminologia OSI Entities: elementi attivi in ogni livello Peer entities: entità dello stesso livello su elaboratori diversi Le entità del livello N implementano servizi (services) forniti al livello N+1 In questo caso il livello N è detto service provider e il livello N+1 service user Ogni livello può offrire più classi di servizio (class of services) ModelloOSI - 21 ModelloOSI - 22 Terminologia OSI Relazioni tra livelli adiacenti I servizi sono accessibili tramite i SAP (Service Access Points) I SAP di livello N sono i luoghi dove il livello N+1 può accedere ai servizi del livello N I SAP hanno indirizzi che li identificano univocamente IDU ICI SDU SAP Livello N+1 Interfaccia I dati scambiati all'interfaccia tra i livelli N+1 e N sono detti IDU (Interface Data Unit) composti da ICI: Interface Control Information SDU: Service Data Unit ICI SDU Livello N Header SDU Protocol data unit: N-PDU ModelloOSI - 23 ModelloOSI - 24

Trasmissione dei dati Esempio di relazioni tra livelli Sending process Receiving process Transport layer TPDU Transport layer Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Data AHData PH Data SH Data TH Data NH Data DH Data DT bits Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico PCI PCI NSAP NSDU * NSDU NPDU packet Data Link layer NPDU DLPDU PCI PCI NSAP NSDU NSDU NPDU packet Data Link layer Frammentazione: una N-SDU è divisa in parti e ogni parte trasferita in una diversa N-PDU ModelloOSI - 25 ModelloOSI - 26 Primitive di Servizio I servizi offerti da un livello al livello superiore sono realizzati tramite le primitive di servizio Request Indication Response Confirm Ogni primitiva ha un insieme di parametri con cui viene invocata Primitive di Servizio Request generata da un requester ad un provider per richiedere un servizio (es: trasmissione di un pacchetto) Indication generata da un provider per notificare ad un requester il compimento di un evento significativo (es: ricezione di un pacchetto) ModelloOSI - 27 ModelloOSI - 28

Primitive di Servizio Diagrammi Temporali Response CONFIRMED generata da un requester per confermare o completare un azione precedentemente intrapresa dal provider attraverso una primitiva di indication (es: avvenuta ricezione) Entità di livello N+1 ISO.request ISO.confirm Servizi del Livello N TIME Entità di livello N+1 ISO.indication ISO.response Confirm generata da un provider per notificare al requester il risultato di una o più primitive precedentemente attivate tramite una request (es: avvenuta ModelloOSI - 29 trasmissione) Entità di livello N+1 ISO.request UNCONFIRMED Servizi del Livello N TIME Entità di livello N+1 ISO.indication ModelloOSI - 30 ModelloOSI - 31 Connectionless service I dati sono inviati in messaggi senza stabilire in precedenza un contatto Trasmissione a Datagram La ricezione non è confermata No acknowledgement Un messaggio può essere perso o rovinato da problemi trasmissivi Non c è controllo di flusso I messaggi possono essere troppi per rete e ricevitore ModelloOSI - 32 Connectionless service La trasmissione può essere punto-punto Punto-multipunto Multicast o broadcast Usato su reti con basso tasso di errore LAN per esempio Ethernet Semplice e duttile Per esempio IP)

ModelloOSI - 33 Connection-Oriented Service Servizio più sofisticato Si crea una connessione prima di trasferire dati Si può garantire che ogni messaggio Sia ricevuto correttamente Sia ricevuto solo una volta Sia ricevuto nell'ordine corretto Servizi Connessi e non ISSUE Conn-Oriented Connectionless Initial Setup Required Not Possible Dest. addr. During Setup Every Packet Packet Seq. Guaranteed Not Guaranteed Error Control Provided Not Provided Flow Control Provided Not Provided Option Neg. Yes No Prot. overhead High Low Conn. ID Yes No ModelloOSI - 34 ModelloOSI - 35 Possibili Combinazioni I livelli 2, 3 e 4 possono operare sia in modalità connessa che non Essi possono appoggiarsi a livelli inferiori che operano con la stessa modalità oppure con modalità opposta: in tal caso il protocollo del livello richiedente provvede (se necessario) a svolgere le funzioni di supporto alla connessione I livelli 5, 6 e 7 non forniscono adattamento da una modalità all altra ModelloOSI - 36 Indirizzi Un indirizzo in OSI è associato ad un Application Process (AP) L'indirizzo di un AP è dato dalla concatenazione di PSAP + SSAP + TSAP + NSAP In pratica PSAP e SSAP coincidono e si parla di P/SSAP DSAP (livello 2) Su canali broadcast e multipunto identifica l end-system Discriminare tra diverse entità protocollari di livello 3

Nomi L'utilizzo degli indirizzi per accedere alle risorse non è conveniente per gli utenti che preferiscono usare nomi I nomi sono tradotti in indirizzi sulla stazione mittente interrogando un name server che garantisce l'univocità dei nomi ed associa loro l'indirizzo. Nomi I nomi possono essere Nomi Primitivi silvano@pol88a.polito.it Nomi Descrittivi Silvano Gai, Politecnico, Torino, Italy) Name service previsto (!?) X.500 (directory service) nomi descrittivi ModelloOSI - 37 ModelloOSI - 38