NEWSLETTER n. 05/2016

Documenti analoghi
NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NEWSLETTER n. 02/2017

NEWSLETTER n. 08/2016

NEWSLETTER n. 34/2016

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 18/2016

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 13/2015

NEWSLETTE R n. 9/2015

Interreg Adrion al via il primo bando!

Fase 2. Audit di innovazione

NEWSLETTER n. 10/2015

NEWSLETTER n. 33/2015

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

NEWSLETTER n. 24/2016

NEWSLETTER n. 34/2015

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

NEWSLETTER n. 26/2016

NEWSLETTER n. 27/2015

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

NOTIZIARIO n. 23/2009

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore SANTALUCIA GIOACCHINO

Corso di formazione per la Progettazione Europea

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

rassegna stampa quotidiani

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

NEWSLETTER n. 11/2016

NEWSLETTER n. 5/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

Cereali biologici di qualità

NOTIZIARIO n. 36/2009

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

INTRODUZIONE - INDICE

Azione n.6 euro ,00

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

NEWSLETTER n. 32/2013

NOTIZIARIO n. 42/2009

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

La comunicazione del Por Fesr

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

Ufficio V Bando 2.0

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

SIVtro 20 anni di esperienze

Progetto InForma Attività1.1 Liguria

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

NEWSLETTER n. 14/2015

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Fonti e strumenti di informazione

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

NOTIZIARIO n. 25/2009

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

costituendo GalMolise Rurale

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

NEWSLETTER n. 35/2015

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

NEWSLETTER n. 26/2015

TABELLA N. 12 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

In collaborazione con: Con il patrocinio di:

Progetto Speciale Banche 2020

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

NEWSLETTER n. 09/2016

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

NEWSLETTER n. 20/2016

Associazione. Arco Adriatico Ionico

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Enti della provincia di Parma

SCHEDA di presentazione progetto

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org NEWSLETTER n. 05/2016 10 febbraio 2016 SOMMARIO A LEZIONE COL FAGIOLO DI LAMON IGP PIOVE DI SACCO. LA GALLINA RUSPANTE HA PERSO IL BECCO L ARTE BIRRAIA PROGETTAZIONE COMPLESSA FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE ZOOTECNIA IN CRISI. USO RESPONSABILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI PSR VENETO 2014-2020, APERTI I PRIMI BANDI NOTIZIE DI EUROPE DIRECT VENETO STUDI WEB TV BIBLIOTECA Carissima/o Anni fa a Sanremo si cantava Ma che freddo fa, oggi non proprio. Ma, in questo periodo per lei di riposo vegetativo, l agricoltura e i suoi operatori, si preparano comunque alle stagioni produttive. Un febbraio quindi all insegna della formazione. Nei prossimi giorni perciò interessanti attività a Feltre (Fagiolo di Lamon IGP), Piove di Sacco (animali da corte), Conegliano (birra). Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita PS: scade il 17 febbraio l iscrizione al corso sulla progettazione complessa, che offre elementi utili l elaborazione di progetti a valere sul PSR Veneto 2014-2020, ormai avviato. www.venetoagricoltura.org FELTRE. A LEZIONE CON IL CONSORZIO DI TUTELA DEL FAGIOLO DI LAMON IGP (12 e 19 febbraio) Sede: Unione Montana Feltrina, via Carlo Rizzarda 21, Feltre BL L iniziativa a cura del Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon IGP, è aperta a tutti gli interessati. Le lezioni del 12 e 19 febbraio, si svolgeranno nei locali dell'unione Montana Feltrina, in via Carlo Rizzarda 21 a Feltre-Bl (ore 19.30-21.30). Quella di venerdì 12 febbraio, sarà tenuta dl Giuseppe Crocetta di Veneto Agricoltura e verterà sulle malattie e la difesa delle produzioni.

Il 19 febbraio invece la Presidente del Consorzio Tiziana Penco parlerà su come assicurare le colture contro le avversità atmosferiche e di finanziamenti in agricoltura. Info: 0439/880431 o 328/4013143. PIOVE DI SACCO. LA GALLINA RUSPANTE HA PERSO IL BECCO 18 febbraio Sede: Centro Magnolia coop. Sociale, v. G. Di Vittorio 6, Piove di Sacco, PD Siamo consapevoli del valore delle nostre scelte alimentari e di come viene prodotto il cibo? LA GALLINA RUSPANTE HA PERSO IL BECCO, titolo curioso per un tema molto serio: Gli animali da cortile e i vari sistemi di allevamento; è possibile un minor impatto sull uomo, sugli animali e sul pianeta?. Giovedì 18 febbraio, alle ore 21.00, presso il Salone Riunioni del Centro Magnolia coop. Sociale Via G. Di Vittorio 6 - Piove di Sacco, Maurizio Arduin (Veneto Agricoltura) nell ambito del Progetto Autoconservazione, affronterà la problematica della valorizzazione delle razze avicole autoctone. L incontro è il primo di un ciclo di 4 conferenze e laboratori dal titolo Salute nel piatto, salute del pianeta promossi dalla cooperativa Sociale Agricola Caresà e dall associazione Al ritmo del Tam Tam di Piove di Sacco, sulla conoscenza e l impiego in cucina dei cereali con glutine o senza. CONEGLIANO. CORSO DI FORMAZIONE SULL ARTE BIRRAIA 20 febbraio-inizio aprile 2016 Sede: Scuola Enologica di Conegliano TV Obiettivo dell iniziativa è fornire le conoscenze e le competenze teoricopratiche per la gestione di impianti per la produzione di birra. Il 20 febbraio prenderà il via il corso di formazione L arte di fare la birra organizzato dalla Scuola Enologica di Conegliano in convenzione con l Associazione OIC e il patrocinio, tra gli altri, di AssoBirra e Veneto Agricoltura. Il corso si terrà presso la Scuola Enologica di Conegliano, due Birrifici Artigianali del territorio e uno stabilimento industriale; aperto a tutti (richiesta una conoscenza anche scolastica di chimica organica), avrà una durata di 100 ore di lezioni teorico-pratiche e si articolerà in 7-8 settimane fino ad inizio aprile. Costo: 800 euro, comprensive del materiale didattico. Info: Ass.ne OIC, v. G. Galilei, 49 (31015) Conegliano Tv Tel. 328/7886089 (lun, merc., ven.: 14.30-18.30) Email: oicerletti@gmail.com LA PROGETTAZIONE COMPLESSA (corso) 22, 25 e 29 febbraio Sede: Veneto Agricoltura (Corte Benedettina, Legnaro PD) Il corso, promosso da Regione Veneto e Veneto Agricoltura, intende offrire ai partecipanti alcuni fondamentali della progettazione complessa : l articolazione per fasi progettuali, gli assetti organizzativi, i sistemi di verifica, la

comunicazione, le tecniche di progettazione partecipata multi-attore. Questi elementi potranno esser spesi professionalmente nella elaborazione di progetti a valere sul PSR Veneto 2014-2020. Ci si riferisce alla Misura 16 Cooperazione, ma anche al Pacchetto-Giovani o ai cosiddetti Progettichiave della progettazione GAL. Non si tratta solo di cogliere a livello di singola impresa, ente, associazione le specifiche opportunità che questa nuova programmazione offre. La partita si svolge sempre più a livello di progetti integrati, complessi, che attivano Misure diverse del PSR, che integrano fonti diverse di finanziamento, anche oltre il PSR. È rivolto specialmente ai consulenti, gli imprenditori, i dirigenti pubblici e di associazioni. Scadenza domande: 17 Febbraio 2016 Costi: quota di partecipazione Euro 250,00 Info 049.8293.920 o su: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5983 TORINO. FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE 25-27 febbraio Sede: Aula Magna, Cavallerizza Reale La sicurezza alimentare, come è percepita e come si comunica. E il tema dell incontro che si terrà venerdì pomeriggio 26 febbraio presso l Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino, nell ambito della tre giorni del I FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE, coordinato da Mimmo Vita di Veneto Agricoltura. I cittadini chiedono alle istituzioni e agli operatori privati di conoscere in modo sempre più approfondito la sicurezza degli alimenti. Per questa necessità, è diventato un imperativo creare un dialogo diretto e continuo fra enti, imprese e giornalisti. Ne parleranno: Franca Braga (Responsabile Alimentazione e Salute Altroconsumo); Arnaldo Tinarelli (Direttore affari generali di Camst Soc. Coop); Silvia Gallina (Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria Valle d Aosta); Paolo Vittone (Responsabile sicurezza alimentare Laboratorio Camera di Commercio di Torino); Pietro Noè (Direttore Ufficio VIII Allerte Ministero della Salute). ZOOTECNIA IN CRISI. LA NUOVA PUBBLICAZIONE DI EUROPE DIRECT VENETO (Richiedila gratuitamente) Le difficoltà che stanno affrontando i comparti della carme e del latte sono sotto gli occhi di tutti. Fragilità strutturali delle filiere e complicazioni insorte sui mercati internazionali, accompagnate da redditi troppo bassi degli allevatori, stanno mettendo con le spalle al muro migliaia di imprese zootecniche. Sono questi i temi affrontati nel Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto - sportello europeo di Veneto Agricoltura, realizzato in collaborazione con l Università di Padova. La versione cartacea può essere richiesta gratuitamente a: europedirect@venetoagricoltura.org; Tel.: 049 8293716

APERTI I PRIMI BANDI! GUIDA AL PSR VENETO 2014-2020 AA.VV. libro 2015 Uno strumento per orientare i potenziali beneficiari del Programma di Sviluppo Rurale nella progettazione e nell accesso alle opportunità di finanziamento, dando informazioni sui principali soggetti che partecipano alla gestione e all attuazione del PSR, nel quadro delle politiche europee, nazionali e regionali che ne sono la base. Questa Guida è un aiuto alla comprensione generale del nuovo PSR, per guidare il lettore tra gli strumenti di attuazione, fornendo riferimenti e contatti utili per approfondire ogni singolo argomento. Pubblicazione edita da Regione, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale, realizzata da Veneto Agricoltura, scaricabile al link: http://piave.regione.veneto.it/web/temi/guida-al-psr AAA: Su http://piave.regione.veneto.it sono consultabili i primi Bandi aperti (Misure 3, 4, 6). Europe Direct Veneto ADRION, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI ADRIATICHE E IONICHE. 2 GIORNATE INFORMATIVE Oltre 33 mio/ a disposizione di Istituzioni pubbliche e di privati per progetti rivolti all innovazione, alla valorizzazione dei beni naturali e culturali e alla realizzare di servizi integrati di trasporto e di mobilità nell'area adriaticoionica. Con questi obiettivi è stato aperto il primo bando di Adrion, il Programma di Cooperazione Territoriale Europea che interessa tutte le Regioni che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio. Per l'occasione, l'autorità di Gestione del Programma Adrion (la Regione Emilia-Romagna) organizza due giornate informative a Bologna: venerdì 12 febbraio e giovedì 3 marzo. Per registrarsi agli incontri: https://applicazioni.regione.emiliaromagna.it/iscrizioneconvegni/iscrizione.aspx?6z%2bn8mruzcqpf5z5gztxra% 3D%3D&Lang=EN Info: http://www.interregadrion.eu/ LA MACROREGIONE ALPINA SUL BOLLETTINO EUROPEO DELLA REGIONE VENETO All indirizzo http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=b7090258-6c47-4653-9688-537faa2c014d&groupid=2679875 è possibile scaricare l'ultimo numero del Bollettino Europeo, pubblicazione curata dall'ufficio di Bruxelles della Regione Veneto, che, tra i diversi temi, approfondisce la questione della Macroregione Alpina, nuovo tassello nella costruzione dell'europa delle Regioni. IMPRESE, OPPORTUNITÀ DA ORIZZONTE 2020 L'Ufficio di Milano della Commissione europea ospiterà il prossimo 23 febbraio un incontro sulle opportunità di finanziamento offerte dal Programma Orizzonte 2020. Con quasi 80 mld/ di finanziamenti, Orizzonte 2020 è il più grande Programma UE mai realizzato per la ricerca e l'innovazione. Il Programma eroga contributi a fondo perduto alle imprese, coprendo fino al 100% delle spese sostenute per favorire attività di ricerca, sviluppo e innovazione. All'incontro sarà presentato il Fondo Crescita Sostenibile, che a livello nazionale

finanzia programmi e interventi con impatto significativo sulla competitività del sistema produttivo. Tutte le info su: http://ec.europa.eu/italy/documents/events/invito EUROPE DIRECT VENETO A CATERPILLAR Europe Direct Veneto, sportello informativo sull UE di Veneto Agricoltura, é intervenuto a nome della Rete Europe Direct (Network coordinato dalla Commissione europea, 500 sportelli nei 28 Stati Membri, 50 in Italia) nella trasmissione radiofonica di RAI Radio Due "Caterpillar". Tema: l'adesione della Rete all'evento "M'illumino di meno, storica campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e la mobilità sostenibile, giunta alla 12^ edizione e in programmaa il prossimo 19 febbraio. Aderisci anche tu: http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/ Per ascoltare l intervento radiofonico di Europe Direct Veneto: http://www.radio.rai.it/podcast/a46076986.mp3 (a partire dal minuto 11:00) Studi su www.venetoagricoltura.org Zootecnia in crisi Carne e latte sotto la lente (Formato PDF) (Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto) http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6008 La Mitilicoltura veneta Focus sull off-shore http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5914 Analisi dei mercati ortofrutticoli veneti http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5892 Il prezzo del latte nella cooperazione veneta http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5851 Newsletter Bollettino delle colture erbacee http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=6&sidsx=120&iddx=60 Newsletter quindicinale Veneto Agricoltura Europa http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=24&iddx=60 Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2015 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6037 La pesca in Veneto 2014 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5995 Ittiturismo e Pescaturismo http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5938 web TV - video - biblioteca Modello di conservazione per allevatori custodi di razze avicole http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5926

Risorgive https://www.youtube.com/watch?v=gunqkrn8sdc Cansiglio: idee e proposte per una corretta gestione forestale https://www.youtube.com/watch?v=kmewg_8zftk FdR di Giazza, progetto comuni per la foresta https://www.youtube.com/watch?v=ygq3d5an9i8 FdR di Giazza, rifugio Bertagnoli https://www.youtube.com/watch?v=tkjfsvvc8zk Progetto Europeo Alterenergy: Odissea Alternativa https://www.youtube.com/watch?v=sxv9gpz4mku Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org