FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI PRIVATI

Documenti analoghi
Comune di SAN LEUCIO DEL SANNIO (BN)

Comune di Piaggine (SA)

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO ANNUALITA 2011 ISTRUZIONI OPERATIVE

INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI PRIVATI

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

ALLEGATO A. 1. Obiettivi

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

REGIONE CALABRIA. DIPARTIMENTO 6 Infrastrutture - Lavori Pubblici - Mobilità SETTORE 5 Lavori Pubblici

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

Comune di Castiglione Cosentino

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

Il Commissario Delegato

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI PRIVATI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

GOLFO DI CASTELLAMMARE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

AVVISO PUBBLICO FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

art. 1 oggetto e finalità

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO II Governance, Progetti e Finanza

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA COMPARATIVA DI PERSONALE in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 73 del 02/03/2016.

Comune di Mentana Provincia di Roma

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 40

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

(OCDPC 344 del art. 2 Comma 1 punto c) Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016 IL DIRIGENTE GENERALE DISPONE

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

SCHEMA DI DISCIPLINARE

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

Vigilanza sismica. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari DI DETERMINAZIONE

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE Provincia di Caserta

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

e, pc. Oggetto: L.R 19/2008 Norme per la riduzione del rischio sismico Aggiornamenti

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Giunta Regionale della Campania. Decreto

COMUNE DI SAN PIETRO AL TANAGRO Provincia di Salerno

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Decreto Dirigenziale n. 75 del 18/03/2015

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Borghini Gianpietro. D.g.r VII/ del 16 febbraio 2005

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Locatelli, Orio al Serio

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

I Piani della Ricostruzione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

MODIFICA REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015

Umbria Innovazione. Programma di animazione per lo sviluppo di progetti. aziendali di innovazione nelle PMI umbre annualità 2014

Seriate,... realizzato in diritto di superficie concesso con l Atto di Convenzione stipulato con il Comune di Seriate il a rogito del notaio dott..

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 luglio 2014, n. 1438

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: COORD. ERP E RECUP. ABITAZ. NEI CENTRI STORICI

Transcript:

Giunta Regionale della Campania Direzione GENERALE 08 - Lavori Pubblici e Protezione civile U.O.D. 08 SERVIZIO SISMICO FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI PRIVATI SEMINARIO INFORMATIVO 16 NOVEMBRE 2016, ore 10.00 AUDITORIUM REGIONE CAMPANIA CENTRO DIREZIONALE IS. C3 Introduzione Dott. Geol. Italo Giulivo Direttore Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile Modalità operative per la gestione dei contributi ai privati da parte dei Comuni Dott.ssa Claudia Campobasso Dirigente Illustrazione case study Dott. Geol. Crescenzo Minotta Responsabile del procedimento Presentazione del software per la informatizzazione delle istanze e per la generazione della graduatoria Ing. Francesco Giordano Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Protezione Civile - Roma

IL FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SIMICO L articolo 11 della legge 24 giugno 2009 n. 77 di conversione del D.L. 39/2009 per la ricostruzione in Abruzzo, ha istituito il fondo per la prevenzione del rischio sismico destinato a finanziare o cofinanziare: studi di microzonazione sismica (art. 2 co. 1 lett.a) interventi strutturali su edifici pubblici (art. 2 co. 1 lett. b) interventi strutturali su edifici privati (art. 2 co. 1 lett. c) destinando alla Regione Campania fondi per complessivi 122.974.624,56 ripartiti su sette annualità (2010-2016).

LA PRIMA ANNUALITA': ORDINANZA N. 3907/2010 La Regione Campania ha dato finora attuazione alla prima annualità disciplinata dalla Ordinanza P.C.M. n. 3907 del 13/11/10 (G.U. n. 281 del 01/12/10) - (annualità 2010). Con delibera n. 201 del 24/05/2011 sono stati infatti erogati contributi per complessivi 3.667.557,30 finanziando: n. 32 studi di microzonazione sismica ( 386.058,66) n. 3 interventi di miglioramento/adeguamento sismico di edifici strategici/rilevanti di proprietà comunale ( 3.281.498,64).

ORDINANZE N. 4007/2012 E N. 52/2013 Con delibere n 814 del 23/12/2015 in BURC n 1 del 04/01/2016, e n. D.G.R. n 482 del 31/08/2016 in BURC n 63 del 26/9/2016 la Giunta regionale ha ridato impulso all'attuazione delle successive Ordinanze di protezione civile: Ordinanza n. 4007 del 29/02/12 (G.U. n. 56 del 07/03/12) annualità 2011 Ordinanza n. 52 del 20/02/13 (G.U. n. 50 del 28/02/13) annualità 2012

I FONDI COMPLESSIVI DISPONIBILI Con la delibera n 482 del 31/08/2016 la Giunta regionale ha dato mandato alla D.G. LL.PP e Protezione Civile di procedere alla pubblicazione dei bandi attuativi delle Ordinanze di Protezione civile in materia di prevenzione del rischio sismico fino a concorrenza delle risorse finanziarie attribuite dal Dipartimento della Protezione Civile: nel 2016 pari ad 25.667.003,18 nel 2017, prevedendo lo scorrimento delle graduatorie, a fronte del trasferimento della successiva annualità pari ad 19.319.249,71

LE AZIONI IN CORSO Sul B.U.R.C. n. 71 del 31/10/2016 sono stati pubblicati i bandi per l'attuazione della precitate Ordinanze: studi di microzonazione sismica (art. 2 co. 1 lett.a) interventi strutturali su edifici pubblici (art. 2 co. 1 lett. b) interventi strutturali su edifici privati (art. 2 co. 1 lett. c) I bandi sono disponibili - oltre che sul BURC - anche ai seguenti link: www.regione.campania.it tematiche protezione civile www.lavoripubblici.regione.campania.it

CONTRIBUTI PER IL CO-FINANZIAMENTO DI INDAGINI E STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (lett. a) La prima azione prevede il cofinanziamento degli studi di microzonazione sismica, prioritariamente di livello 1, preferibilmente accompagnati della Analisi della Condizione limite per l emergenza (CLE) dell insediamento urbano. Si tratta della definizione, su base geologica e geomorfologica su scala comunale delle aree soggette ad amplificazioni sismiche, liquefazione, frane sismogenetiche e faglie attive. Fondi disponibili: 1.352.347,48

INTERVENTI SU EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI O RILEVANTI (lett. b) La seconda azione prevede la concessione di contributi finalizzati alla esecuzione di interventi strutturali di: rafforzamento locale miglioramento/adeguamento sismico demolizione e ricostruzione di edifici e infrastrutture di interesse strategico o rilevante. Fondi disponibili: 20.726.795,04.

INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI PRIVATI (lett. c) La terza azione prevede la concessione di contributi finalizzati alla esecuzione di interventi strutturali di: rafforzamento locale miglioramento/adeguamento sismico demolizione e ricostruzione di edifici privati. Fondi disponibili: 3.587.860,66 (comprensivi degli oneri per la copertura degli oneri relativi alla realizzazione, anche con modalità informatiche, delle procedure connesse alla concessione dei contributi ).

LE ISTRUZIONI OPERATIVE Con decreto dirigenziale n. 1281 del 27/10/2016 sono state approvate le ISTRUZIONI OPERATIVE con allegati: ALL. A - STRALCIO ELENCO DEI COMUNI DI CUI ALL. 7 OPCM 4007/2012. ALL. B - FAC SIMILE DI BANDO PUBBLICO ALL. C - FAC SIMILE DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO ALL. D - FAC SIMILE DICHIARAZIONE AIUTI DI STATO ALL. E - SCHEMA ATTESTAZIONE TECNICO PRIVATO INCARICATO ALL. F MODELLO ESITO ISTRUTTORIA RESP. PROCEDIMENTO COMUNALE ALL. G CHECK LIST DEL D.P.C. PER LA VERIFICA DI EVENTUALI ANOMALIE Giunta Regionale della Campania D.G. 08 Lavori Pubblici e Protezione civile

I SOGGETTI BENEFICIARI I beneficiari dei contributi sono i proprietari degli edifici: ricadenti nei comuni di cui all. 7 dell OPCM 4007/2012 (ag 0,125g) in cui tre 2/3 dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari sono destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei familiari oppure all esercizio continuativo di arte o professione o attività produttive

CONDOMINI E COMUNIONI Nel caso di CONDOMINI costituiti formalmente, la domanda di accesso ai contributi deve essere prodotta dall'amministratore in conformità al regolamento adottato dal condominio. Nel caso di COMUNIONI i proprietari designano all'unanimità, con apposita scrittura privata autenticata un rappresentante della comunione. Questi provvede a redigere le richieste di incentivo e deve essere autorizzato a ricevere su un conto corrente dedicato i contributi erogati dalla Regione.

REQUISITI PER L AMMISSIBILITÀ AL CONTRIBUTO 1) Oltre 2/3 dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari DEVONO essere destinati a: residenza stabile e continuativa di nuclei familiari esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva (es. sono esclusi gli immobili vuoti o non utilizzati stabilmente per oltre i due terzi dei millesimi di proprietà). 2) NON DEVONO essere oggetto di interventi strutturali già eseguiti o in corso alla data del bando.

REQUISITI PER L AMMISSIBILITÀ AL CONTRIBUTO 3) NON DEVONO usufruire di contributi pubblici per le medesime finalità (es. chi ha usufruito di un contributo pubblico per intervento locale può richiedere il contributo per l adeguamento sismico). 4) NON DEVONO ricadere nella fattispecie di cui all art. 51 del D.P.R. n 380/01 - edifici abusivi in zone alluvionali e edifici abusivi in zona sismica senza intervenuta sanatoria. 5) NON DEVONO ricadere nel regime degli aiuti di stato (per le attività produttive).

Sono esclusi dal contributo: CASI DI ESCLUSIONE edifici ricadenti in aree già classificate R4, nei vigenti piani per l assetto idrogeologico (PAI); edifici ridotti allo stato di rudere o abbandonati; edifici stati progettati o adeguati secondo le N.T.C. emanate nel 1984 o successive, a meno che il Comune non abbia subito una riclassificazione sismica in senso sfavorevole; le istanze relative a sole pertinenze.

ENTITA' DEI CONTRIBUTI Contributo destinato unicamente agli interventi sulle parti strutturali INTERVENTO / mq MAX PER UNITA' ABITATIVA RAFFORZAMENTO LOCALE MAX PER ALTRE UNITA' IMMOBILIARI 100,00 20.000,00 10.000,00 MIGLIORAMENTO SISMICO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE 150,00 30.000,00 15.000,00 200,00 40.000,00 20.000,00

TIPOLOGIA DI OPERE Le opere previste in progetto devono essere tenute distinte le seguenti categorie di opere, comprensive di IVA: a) Opere finanziabili: opere relative ad interventi di rafforzamento locale, di miglioramento sismico o eventualmente di demolizione e ricostruzione, destinate unicamente alle parti strutturali, tenendo distinte quelle che rientrano nella soglia massima del contributo concesso da quelle eccedenti. b) Opere non finanziabili: tutte le opere che non ricadono nel punto a). Sono finanziabili anche le spese tecniche nella misura massima del 10% delle opere strutturali finanziabili.

GLI ADEMPIMENTI DEI COMUNI I Comuni interessati, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nel B.U.R.C. (entro il 30/11/2016) delle istruzioni, provvedono a: 1) PREDISPORRE IL BANDO (redatto secondo il fac simile allegato) 2) PUBBLICIZZARE l iniziativa mediante: l affissione all Albo Pretorio, sul sito web istituzionale del Comune, pubblica affissione, ecc.

GLI ADEMPIMENTI DEI COMUNI I Comuni interessati, inoltre, devono nominare un Responsabile del Procedimento che curerà l'istruttoria delle domande di contributo presentate dai privati, comunicandolo tempestivamente alla Giunta Regionale della Campania all indirizzo pec: dg08.uod08@pec.regione.campania.it unitamente ai riferimenti (telefono, pec, e-mail) del responsabile.

I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE I cittadini che intendono aderire all iniziativa dovranno presentare al Comune la richiesta di contributo entro il termine perentorio di 60 giorni dalla pubblicazione dello stesso nell Albo pretorio del Comune. La domanda di contributo va redatta, a pena di esclusione, secondo lo schema di domanda allegato al decreto n. 1281/2016.

Entro il 30/11/2016 Entro il 30/01/2017 LA TEMPISTICA pubblicazione bandi comunali presentazione istanze da parte dei cittadini Se il bando è pubblicato prima del 30/11/2016, il Comune può allineare la scadenza al termine massimo del 30/01/2017. Il termine del 30/01/2017 rappresenta il termine massimo per la presentazione delle istanze da parte dei cittadini. Se un Comune non pubblica il bando, il cittadino può presentare ugualmente la propria istanza al Comune entro il termine del 30/01/2017.

GLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Il Responsabile del procedimento comunale dovrà provvedere ad archiviare tutte le richieste cartacee pervenute ed effettuare il caricamento dei dati nell apposito software reso disponibile dal Dipartimento della Protezione Civile e scaricabile al seguente link: http://www.protezionecivile.gov.it/icms/it/annualit_2013.wp Le istanze cartacee dovranno essere rese disponibili per eventuali controlli richieste successive da parte della Regione.

GLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Il Responsabile del procedimento comunale dovrà trasmettere, entro e non oltre 45 giorni dalla scadenza della presentazione delle domande (16/03/2017), il database generato dal software (formato.mdb) alla Giunta Regionale della Campania all indirizzo pec: dg08.uod08@pec.regione.campania.it. Non saranno presi in considerazione files trasmessi in forma diversa da quella sopra indicata o da soggetti diversi dai Responsabili del Procedimento comunali.

INADEMPIMENTO COMUNALE I Comuni che non trasmetteranno il file con le modalità e nei termini sopra indicati saranno esclusi dalla concessione di contributi. In tal caso, la responsabilità per eventuali contenziosi che dovessero sorgere per la mancata opportunità dei privati di partecipare alla procedura, ricadrà esclusivamente sulla Amministrazione Comunale inadempiente.

LA GRADUATORIA PROVVISORIA Dopo la trasmissione dei files da parte dei Comuni, la regione provvederà a formulare, e pubblicare sul BURC, la graduatoria provvisoria delle istanze pervenute a livello regionale. Nella formazione delle graduatorie, in base agli elenchi forniti dai Comuni, la Regione segue i criteri di priorità previsti dall Allegato 3 dell Ordinanza: tipo di struttura, epoca di realizzazione, occupazione giornaliera media riferita alla superficie totale lorda dell edificio (somma di tutte le superfici coperte di tutti i piani abitabili), zona sismica (ag), prospicienza su vie di fuga o individuate dall'analisi della CLE.

LE ISTANZE DI REVISIONE I privati inseriti in graduatoria che ritengono che il punteggio attribuito, sulla base dei criteri espressamente indicati nelle ordinanze, sia errato potranno produrre al Comune motivata istanza di revisione. I Responsabili del procedimento comunali, dopo aver valutato le eventuali istanze di revisione del punteggio e averle considerate meritevoli di accoglimento, le trasmettono alla Regione U.O.D. Servizio Sismico.

LA REVISIONE DEL PUNTEGGIO Le richieste di revisione del punteggio possono essere accolte solo se dovute a: - errori, da parte degli uffici comunali, nel caricamento dei dati dichiarati nelle domande nel software; - evidenti errori di calcolo del punteggio stesso. I dati dichiarati dai partecipanti in sede di domanda di contributo non possono essere rettificati. Tutte le osservazioni che chiedono una modifica e/o una integrazione e/o specificazione dei dati precedentemente dichiarati nella domanda di contributo non possono essere accolte.

I TERMINI PER LE REVISIONI Le richieste di rettifica, dovranno pervenire al Servizio Sismico all indirizzo pec: dg08.uod08@pec.regione.campania.it esclusivamente per il tramite del Responsabile del procedimento comunale entro e non oltre 30 gg naturali e consecutivi dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie sul BURC. Non saranno prese in considerazione richieste di rettifica pervenute in forma diversa oppure oltre il termine sopra indicato.

LA GRADUATORIA DEFINITIVA La graduatoria definitiva verrà pubblicata sul B.U.R.C. una volta che saranno trascorsi i termini per l'inoltro, da parte dei Comuni, delle istanze di revisione. La pubblicazione della graduatoria definitiva sul BURC della Regione Campania avrà valore di notifica per i soggetti destinatari del contributo (i Comuni avranno comunque facoltà di pubblicizzare i potenziali beneficiari del contributo della pubblicazione delle graduatorie).

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI I privati collocati utilmente nella graduatoria definitiva devono presentare al Comune un progetto di intervento, entro: 90 giorni per gli interventi di rafforzamento locale; 180 giorni per gli interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione dalla pubblicazione sul BURC della graduatoria.

L'APPROVAZIONE DEI PROGETTI Il Comune, previa verifica di coerenza del progetto, ed acquisizione di tutti i pareri necessari nonché di copia dell'autorizzazione /deposito sismico ai sensi della L.R. 9/83 smi, provvede alla formale ammissione a contributo, unitamente al rilascio del titolo abilitativo edilizio. Il Comune è tenuto ad acquisire previamente dagli istanti privati apposite autocertificazioni riguardanti l applicazione del D.Lgs. 6/9/2011 n. 159 ( Codice delle leggi antimafia ).

I TERMINI PER EFFETTUARE I LAVORI I lavori dovranno iniziare entro 30 giorni dalla comunicazione all interessato dell ammissione a contributo. I lavori dovranno essere completati: - entro 270 giorni (nel caso di rafforzamento locale), - entro 360 giorni (nel caso di miglioramento sismico) - entro 450 giorni (nel caso di demolizione e ricostruzione).

LE EROGAZIONI DEI CONTRIBUTI 1 rata, pari al 30% del contributo concesso, erogata all esecuzione del 30% del valore delle opere strutturali ammesse a contributo. 2 rata, pari al 40% del contributo concesso, è erogata all esecuzione del 70% del valore delle opere strutturali ammesse a contributo. Saldo finale erogato al completamento dei lavori strutturali ammessi a contributo. Nel caso di lavori che richiedono il collaudo statico, la rata finale è erogata dopo la presentazione del certificato di collaudo statico.

CASI DI DECADENZA Il beneficiario decade dal contributo nei seguenti casi: - presentazione del progetto oltre i termini; - inizio dei lavori o conclusione dei medesimi oltre i termini; (la conclusione dei lavori può superare le scadenze fissate di oltre il 10%, fermo restando l applicazione di una penale dell'1% del corrispettivo) - violazioni alla normativa nazionale e regionale; - accertamento di dichiarazioni false e mendaci; - riscontro di casi di irregolarità e/o di frodi o comunque non rispondenti alle istruzioni; - attuazione dell intervento in sostanziale difformità dalle modalità, dai contenuti e dalle finalità originariamente previste.

I FONDI DISPONIBILI PER GLI EDIFICI PRIVATI Fondi disponibili: 3.587.860,66 E previsto lo scorrimento delle graduatorie sia per le eventuali economie che si possono generare sia dopo il trasferimento delle risorse 2017. La cifra è comprensiva degli oneri per la copertura degli oneri relativi alla realizzazione, anche con modalità informatiche, delle procedure connesse alla concessione dei contributi ).

Giunta Regionale della Campania Direzione GENERALE 08 - Lavori Pubblici e Protezione civile U.O.D. 08 SERVIZIO SISMICO Dott.ssa Claudia Campobasso Dirigente Via Nuova Marina n. 19/C Palazzo Armieri - Napoli Tel. 081/796.3719 3729-3871 p.e.c.: dg08.uod08@pec.regione.campania.it Dott. Geol. Crescenzo Minotta Responsabile del procedimento Via Nuova Marina n. 19/C Palazzo Armieri Napoli Tel. 081/796.3926 e-mail: crescenzo.minotta@regione.campania.it