Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

Documenti analoghi
TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Città e pianificazione strategica: l esperienza di Torino Valentino Castellani

Progetto 1 Abitare in Borgo

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

High tech in Liguria. Moving to next level

Visioni per Vercelli 2020

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Il Quadro Strategico Comunitario

smartcalabria.regione.calabria.it

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

PILASTRI DELLA POLITICA

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Alghero 27 giugno 2013

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Commissione Sviluppo Economico Locale

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna


Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 01. Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Il PON Metro come laboratorio Comune

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

VARESE FOR EXPO maggio 2013

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Infoday Programma Spazio Alpino

VERSO UNASTRATEGIA DI

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

L ECOSISTEMA CREATIVO

Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto denominato Reggio Emilia Smart City. Allegato B

UNIVERSITA' DELLA TUSCIA ZINGARETTI e SMERIGLIO HANNO INAUGURATO LA SEDE DI "PORTA FUTURO RETE UNIVERSITARIA"

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

VERSO UNASTRATEGIA DI

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

POLITICA DI COESIONE

Transcript:

Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino Sintesi a cura di Osservatorio Caritas Torino Inquadramento degli obiettivi Il Piano delinea obiettivi e strategie di sviluppo per l area metropolitana di Torino, interessando il capoluogo e i 37 comuni dell area conurbata, altamente integrati con il capoluogo. In termini di visione, Torino metropolitana punta a essere, nel 2025, una «Città delle opportunità» e «del poter fare», in grado di offrire un sistema efficiente per le imprese e attraente per le persone in quanto in grado di garantire alti livelli di realizzazione economica e personale. Il Piano individua, inoltre, otto obiettivi crescita degli investimenti locali, nazionali e internazionali mantenimento, insediamento e crescita di imprese e attività economiche crescita dell occupazione, a tutti i livelli incremento della ricerca scientifica e dell innovazione tecnologica efficientamento dei servizi pubblici crescita del capitale umano qualificato e attrazione di talenti valorizzazione della cultura, della creatività e del turismo incremento della qualità della vita e dell inclusione sociale Che saranno perseguiti attraverso l implementazione di due strategie interdipendenti: 1. costruzione della governance metropolitana 2. abilitazione del sistema economico a una nuova fase di crescita e sviluppo Si punta, da un lato, a incentrare il governo del territorio e dei servizi sull intercomunalità e l integrazione delle politiche, dall altro ad aumentare la competitività non tanto dei singoli settori, quanto piuttosto dei fattori abilitanti lo sviluppo economico e sociale: le eccellenze del territorio, l attrazione di investimenti, lo snellimento della burocrazia, la qualificazione del capitale umano, tecnologie nuove e mobilità efficiente. I progetti con i quali si intende dare concretezza al Piano, ai suoi obiettivi e alle sue strategie sono complessivamente una trentina (otto sulla strategia che insiste sulla costruzione della governance metropolitana e 21 in tema di abilitazione del sistema economico a nuova fase di sviluppo). Vi sono poi tre ambiti che il Piano individua come «parzialmente autonomi» per i quali disegna «Strategie complementari»: Università Internazionalizzazione Welfare A cura di Osservatori Caritas Torino www.osservatoriocaritastorino.org Pag 1 di 5

Strategie, ambiti e azioni A. Strategia per costruire la governance metropolitana Territorio investimenti e mobilità A1. Strategia territoriale metropolitana per individuare una visione comune di città fisica del futuro a scala metropolitana. A2. Agenzia strategica torinese per l economia e gli investimenti - riferimento per gli attori pubblici e privati per promuovere e attirare investimenti strategici. A3. Agenzia per la Mobilità metropolitana e regionale per la regolazione del trasporto privato e non solo pubblico. Ambiente e sostenibilità A4. Agenzia Metropolitana Corona Verde - per potenziare la gestione e promozione delle aree verd. A5. Manager per la Città Metropolitana Sostenibile struttura di coordinamento sovracomunale per verificare la rispondenza degli interventi attuati dalla Città Metropolitana a criteri di sostenibilità ambientale. Pubblica Amministrazione A6. Task force metropolitana per la semplificazione per monitorare il rapporto tra PA e imprese e promuovere procedure più efficienti. A7. Task force per il Welfare metropolitano piano di lavoro per integrare la gestione del Welfare tra Comuni e in condivisione con la Regione, ripensando i servizi in ottica di accessibilità, qualità e equità, sfruttando le economie di scala, la diffusione di buone pratiche e ripartendo più equamente i costi tra Comuni. Si vuole inoltre promuovere l integrazione con il secondo welfare e il passaggio da un modello di protezione sociale a uno di promozione sociale. A8. Finanza pubblica aggregata programma di assistenza tecnica ai Comuni per incentivare la collaborazione in materia contabile e finanziaria. A cura di Osservatori Caritas Torino www.osservatoriocaritastorino.org Pag 2 di 5

B. Abilitazione del contesto a una nuova fase di crescita Spazi e Loghi B1. Piano per i luoghi dell economia metropolitana per riqualificare e razionalizzare aree industriali che possano essere recuperate o riconvertite a nuove economie, favorendo l incontro tra domanda e offerta. B2. 15 Progetti pilota per la qualità pubblica urbana per riqualificare 15 contesti periferici scarsamente valorizzati o ad alto potenziale, allo scopo di migliorare i servizi urbani (es. mercati, stazioni ferroviarie, aree verdi) e promuovere forme di presa in carico di spazi pubblici da parte della comunità locale: la Città Metropolitana promuoverà la coprogettazione tra gruppi e associazioni locali e giovani professionisti, e punterà a coresponsabilizzare risorse professionali e finanziarie pubbliche, private, di comunità. Accelerazione B3. Accelera.TO programmi di accelerazione per start-up e PMI. Capitale Umano B4. Scuola di alta formazione manageriale per formare manager locali e internazionali. B5. Connessione educazione-lavoro per supportare istituzioni formative e imprese e promuovere reti di orientamento e reti territoriali con offerte formative integrate. B6. Lab Accesso AperTO - programmi di co-utilizzo e co-investimento delle infrastrutture di ricerca tra imprese, università e organizzazioni pubbliche. B7. LaboraTO partenariato tra imprese manifatturiere per riqualificare i laboratori degli istituti tecnici. Attrattività locale B8. Talenti a Torino. B9. Esperienza Torino. B10. Torino bilingue per favorire la crescita dei talenti locali, attrarne di nuovi, promuovere le esperienze da offrire a target diversi (talenti, turisti, ecc ), diffondere l inglese per l internazionalizzazione della città. Semplificazione e pubblica amministrazione B11. Portale unico delle imprese ambiente informatico che integra tutte le piattaforme di gestione dei procedimenti tra PA e imprese B12. Ecosistema digitale e open data valorizzazione del patrimonio informativo pubblico in quanto fattore abilitante trasversale che modifica le politiche pubbliche e alimenta il legame di fiducia tra pubblico e privato in materia di salute, territorio, sostenibilità, formazione e lavoro. B14. Acquisti pubblici per lo sviluppo promozione a tutti i livelli della PA di un nuovo modello di acquisti pubblici in grado di privilegiare prodotti e servizi con migliori impatti ambientali, sociali ed economici sul territorio. A cura di Osservatori Caritas Torino www.osservatoriocaritastorino.org Pag 3 di 5

Abilitazione del contesto a una nuova fase di crescita segue Qualità urbana e impatto sociale B13. Social Innovation - programma per mettere a sistema e sostenere l imprenditorialità pubblica e non profit con impatto sociale, e valorizzare le numerose esperienze di innovazione e imprenditorialità sociale, proseguendo esperienze avviate in tal senso per aggregare attori imprenditoriali, istituzionali, finanziari (come Torino Social Innovation) e posizionare Torino come laboratorio attivo su questi temi Sono citati: Centro Open Innovation in creazione presso l ex Incet; Social Fare e Top-ix, Social Hub della Fondazione Rosselli). La pubblica amministrazione può agire su tre leve: innovare gli acquisti pubblici stimolando nuovi mercati per l innovazione sociale, incubare e accelerare iniziative di imprenditorialità sociale, sperimentare strumentazioni finanziarie ad hoc. B15. Rigenerazione metropolitana programmi di rigenerazione degli spazi degradati, in abbandono o con difficile integrazione sociale, attraverso l attivazione di risorse pubbliche e private e la capitalizzazione delle esperienze Progetto Speciale Periferie e Case del Quartiere. B16. Nuovo Housing sociale promozione di modelli innovativi di housing sociale per rispondere all emergenza abitativa favorendo nuove forme di investimento paziente e a bassa redditività, nuovi contratti per un migliore incontro tra domanda e offerta regolari, e forme di co-housing e autocostruzione che decentrino alcuni costi sui beneficiari valorizzandone il ruolo attivo e le competenze. B17. Cittadinanza attiva e beni comuni definizione di un Regolamento unico metropolitano, sulla base di quello in fase di elaborazione da parte del Comune di Torino, per la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e gestione dei beni comuni urbani (fisici, digitali, culturali). Si vuole valorizzare le iniziative di sharing economy, volontariato e cittadinanza attiva già promosse da alcune comunità locali. Mobilità e smart city Cibo B18. Piattaforma tecnologica per la mobilità intelligente. B19. Logistica intelligente realizzazione di un unica piattaforma tecnologica per l informazione ai viaggiatori sulla mobilità metropolitana, e sviluppo di infrastrutture fisiche e informatiche a scala metropolitana. B20. Coordinamento Smart City metropolitano estensione a scala metropolitana del piano di Torino Smart City SMILE (Smart Mobility, Inclusion, Life&Health and Energy) a partire dagli ambiti mobilità, social innovation, energia. B21. Food Commission per valorizzare il settore del cibo di qualità sviluppando la comunicazione dei prodotti del territorio, i contatti tra produttori e mercato, la formazione professionale. A cura di Osservatori Caritas Torino www.osservatoriocaritastorino.org Pag 4 di 5

Torino Universitaria e dell innovazione Si punta a favorire le cooperazione strategiche tra i due Atenei torinesi per valorizzare la formazione e la ricerca in quanto fattori di sviluppo cruciali nell economia della conoscenza, perché contribuiscano all attrattività e alla competitività internazionale del territorio. Tra gli ambiti di sinergia individuati, figurano l impresa sociale e il welfare, in quanto settori che necessitano di un forte sforzo di rinnovamento dei modelli economici, sociali e normativi per rispondere alla crisi delle risorse pubbliche e alla crescita della domanda di servizi da parte di alcuni target. Torino Internazionale Si vuole continuare a investire sull internazionalizzazione passando da una pluralità di politiche a una strategia di sistema concordata tra enti e comunità, maggiormente strategica, che affronti i temi dell esportazione, dell attrattività, dell accoglienza. Torino Sociale Il piano afferma la coesione sociale come valore irrinunciabile e prioritario per lo sviluppo della società locale; parte dall assunto che il primo fattore di inclusione sociale sia il lavoro e quindi il rilancio dell economia locale, che deve misurarsi con la lotta alla disoccupazione e alle vulnerabilità sociali. Sostiene l innovazione complessiva del sistema di welfare metropolitano, per dare vita a modelli di gestione dei servizi alla persona più efficaci ed efficienti, in cui l intera società si fa carico della promozione (e non più solo protezione) sociale secondo modelli di welfare mix o community welfare, costruendo reti di prossimità territoriale. Si intende far fare il salto di qualità e di scala alle esperienze innovative in atto, e costruire la strategia mobilitando tutti gli attori pubblici, privati e non profit che operano nel campo dell integrazione sociale, attraverso un percorso articolato in: - racconto del Welfare ai cittadini, perché siano informati rispetto ai servizi e possano fare richieste e proposte - conoscenza oggettiva della situazione attuale e degli scenari futuri, con un cantiere integrato di valutazione che permetta di rivedere le politiche sulla base di evidenze fattuali - individuazione delle azioni concrete di rinnovamento del welfare, studiando l impatto e la praticabilità in diversi ambiti di modelli locali e non, e le condizioni amministrative per garantirne l attuazione. A cura di Osservatori Caritas Torino www.osservatoriocaritastorino.org Pag 5 di 5