REGOLAMENTO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine)

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine)

Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 91 del 29/08/2012 INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Ambito dell intervento comunale

Città di Fasano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI E ARTIGIANALI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE

COMUNE DI BICCARI Provincia di Foggia

Città di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI E ARTIGIANALI TRADIZIONALI LOCALI ISTITUZIONE DELLA De.C.O.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

COMUNE DI ZOVENCEDO PROVINCIA DI VICENZA

: REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI ISTITUZIONE DELLA

De.C.O. Denominazione Comunale di origine. Allegato A. Allegato A alle Deliberazione del Consiglio Comunale n.

Istituzione del Registro De.C.O. Istituzione di un albo comunale delle iniziative e manifestazioni

Tel. 0376/ Fax 0376/ REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

COMUNE DI DELIANUOVA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA' AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICHE, DELLA PRODUZIONE, ATTIVITA' E ARTIGIANATO TRADIZIONALE,

(Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 25 del 10/04/2014)

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

Comune di Piacenza Settore SVILUPPO ECONOMICO

INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI E ARTIGIANALI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O.

COMUNE DI CAORSO ~ Provincia di Piacenza ~

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE (De.Co.

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

CITTÀ DI MESSINA REGOLAMENTO COMUNALE. ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE (De.Co.)

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

REGOLAMENTO COMUNALE. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n del.

COMUNE DI MONTEGIORGIO

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI

COMUNE DI SELLANO (Prov. Perugia) Regolamento Comunale per l istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine

Comune di Trevi Provincia di Perugia

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO COMUNALE per la Concessione della Cittadinanza Onoraria

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

DISCIPLINARE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 18 GENNAIO 2002, N.

COMUNE DI VIGONZA (Provincia di Padova)

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE (Legge 8 Agosto 1985, N. 443 e successive modificazioni)

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE PER IL TURISMO

PROVINCIA DI UDINE INDICE

`ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO -ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI -ISTITUZIONE DELLA

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

COMUNE DI GUIDIZZO LO

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale 2 febbraio 2009, n

COMMISSIONE REGIONALE PER L ARTIGIANATO

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Statuto Comunale

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 maggio 2014, n. 091/Pres.

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI - ISTITUZIONE DELLA I.C.O.

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI PESCOSOLIDO

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Centri Commerciali Naturali

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Disciplina del settore fieristico.

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.TO SERGIO PIROZZI F.TO DOTT. SIMONE LODOVISI

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Comune di Pozzuolo del Friuli

COMUNE DI LEVICO TERME. LINEE GUIDA per il CONFERIMENTO dell attestato di OSPITE d ONORE del COMUNE di LEVICO TERME

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI STRUTTURE MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA TRADIZIONALI LOCALI: AGRO-ALIMENTARI, ARTIGIANALI E CULTURALI.

Transcript:

COMUNE DI SERSALE - Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale - (di iniziativa del Consigliere Lupia Carmine, con delega a Turismo, Aree protette e Risorse del territorio) REGOLAMENTO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) Sersale, 05 febbraio 2013

Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento si prefigge di tutelare e valorizzare le attività tradizionali locali e i prodotti tipici. 2. Ai fini del presente regolamento le attività tradizionali locali possono essere riferite all attività agro-alimentare, all attività silvo-pastorale, all artigianato e, più in generale, a tutte le attività connesse alla produzione di prodotti tipici del luogo riconosciuti come elemento distintivo del territorio. 3. Le azioni di tutela e di valorizzazione di cui al presente regolamento rispondono alle finalità istituzionali previste ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ai sensi dell art. 2 dello Statuto del Comune di Sersale e si prefiggono, in particolare, di: a. assumere iniziative idonee a sostenere e tutelare il patrimonio di tradizioni, conoscenze ed esperienze relative alle attività di cui al precedente comma 2 e dirette alla produzione e alla preparazione di prodotti e specialità locali tipiche di Sersale che, in quanto tali, rappresentano un patrimonio e un vanto della Comunità; b. promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio, anche attraverso iniziative mirate a potenziare e incrementare feste tradizionali, sagre e manifestazioni radicate nel territorio comunale e capaci di suscitare particolare interesse pubblico. 4. Le azioni svolte ai sensi del presente regolamento rispondono, altresì, alle finalità dell art. 13 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 in materia di tutela e promozione del territorio attraverso le produzioni artigianali, alimentari e le iniziative culturali, tra l altro intese come importanti elementi di marketing territoriale, con positive ricadute per l intera comunità. 5. Il Comune riconosce al presente regolamento anche la funzione di strumento capace di valorizzare la professionalità espressa dalle imprese agro-silvo-pastorali, artigiane, industriali e commerciali che operano nel territorio di Sersale. 6. Il Comune, ispirandosi a criteri di trasparenza e di efficacia, adotta iniziative ritenute idonee a garantire la concreta attuazione dei principi di cui ai precedenti commi, nel rispetto della legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari. 7. Il presente regolamento definisce le modalità di attribuzione, promozione e tutela della De.C.O. (acronimo di Denominazione Comunale di Origine). Art. 2 Ambito dell intervento comunale 1. L ambito di intervento del Comune è individuato dalle seguenti azioni: a. svolgere indagini conoscitive finalizzate a individuare la gamma dei prodotti agricoli, zootecnici, silvo-pastorali e delle produzioni artigianali che presentano caratteristiche rilevanti e quindi meritevoli di evidenza pubblica, di protezione e di mantenimento della loro qualità e peculiarità, attraverso l istituzione di un apposito registro pubblico, per come meglio specificato nel seguito del presente articolato; b. individuare idonee forme di comunicazione pubblica per divulgare le informazioni relative alla materia trattata dal presente regolamento; c. assumere iniziative di valorizzazione dei prodotti agro-alimentari locali e dei beni artigianali meritevoli di riconoscimento, anche per l intrinseco significato culturale e tradizionale, attraverso l organizzazione di eventi, mostre e manifestazioni pubbliche in genere; d. dare impulso ad attività di ricerca storica volte ad individuare elementi capaci di contribuire al conseguimento delle finalità di cui al presente regolamento; e. sostenere, anche mediante la concessione di contributi, gli organismi associativi che hanno la finalità istituzionale di promuovere la salvaguardia delle produzioni tipiche locali;

f. ricercare forme di sponsorizzazione e di collaborazione da parte di soggetti pubblici e privati, a sostegno delle azioni di tutela e delle iniziative di valorizzazione delle produzioni tipiche locali; g.creare opportunità economiche e commerciali per le imprese locali attive nel settore della valorizzazione delle risorse locali e tradizionali. Art. 3 Istituzione della De.C.O. 1. Per il raggiungimento delle finalità di cui al presente regolamento, è istituita la De.C.O. (acronimo di Denominazione Comunale di Origine). 2. La De.C.O. attesta l origine dei prodotti, il loro legame storico-culturale con il territorio comunale e con la popolazione locale; essa inoltre agisce come efficace strumento promozionale del Comune di Sersale, nell ottica più vasta di un programmazione intesa a favorire lo sviluppo civile e socio-economico del territorio. 3. L istituzione della De.C.O. è finalizzata a: a. salvaguardare i prodotti agro-alimentari, silvo-pastorali e artigianali legati alla cultura popolare e che come tali si identificano con gli usi e le tradizioni locali; b. tutelare la storia, le tradizioni e il patrimonio culturale della popolazione locale; c. conservare la qualità e i sapori legati alle produzioni tipiche. 4. La De.C.O. non costituisce un marchio di qualità, ma attesta che l origine geografica dei prodotti individuati coincide con il territorio di Sersale. 5. La De.C.O. e il relativo logo sono di esclusiva proprietà del Comune di Sersale e qualunque uso improprio da parte di soggetti non autorizzati è perseguibile ai sensi di legge. Art. 4 Istituzione del Registro De.C.O. 1. I prodotti tipici del territorio del Comune di Sersale che ottengono il riconoscimento del marchio De.C.O. sono registrati in apposito registro pubblico, istituito presso la competente struttura comunale di cui al successivo art. 13. 2. L iscrizione nel registro attesta l origine locale del prodotto e garantisce che composizione e modalità di produzione rispondono a quanto previsto nell apposito disciplinare, secondo la relativa scheda identificativa. 3. Il registro De.C.O. riporta, in ordine cronologico di riconoscimento, i prodotti a denominazione comunale di origine (De.C.O.). Nel registro sono altresì indicate le imprese che hanno titolo ad utilizzare la De.C.O., in quanto i loro prodotti rispondono ai disciplinari e alle indicazioni delle schede descrittive adottate. 4. Nel Registro De.C.O. devono essere indicati gli estremi della deliberazione di Giunta comunale con la quale si dispone l iscrizione di prodotti e imprese, e le eventuali successive modificazioni. 5. L iscrizione nel registro può essere concessa per: a) i prodotti agroalimentari (carni fresche di qualsiasi specie animale e relative preparazioni; salse e condimenti; formaggi e altri prodotti derivati dal latte; prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; paste fresche, prodotti della panetteria, della gastronomia, della biscotteria, della pasticceria, della confetteria e della gelateria; preparazioni di pesci e crostacei; prodotti di origine animale; piatti tradizionali della cucina di Sersale; bevande analcoliche, alcoliche, distillati, liquori e cocktail); b) i prodotti del settore silvo-pastorale; c) i prodotti dell artigianato locale. 6. L elenco di cui al comma precedente ha carattere indicativo e non esaustivo; pertanto possono ottenere l iscrizione al registro De.C.O. anche altri prodotti che possiedono i requisiti richiesti per raggiungere le finalità proprie al presente regolamento.

7. L iscrizione nel registro De.C.O. è prevista, altresì: a) per le imprese agricole, artigianali e commerciali, nonché per gli enti e le associazioni che svolgono attività di produzione e commercializzazione dei prodotti di cui al comma 1, anche se con sede legale fuori del territorio di Sersale; b) per le imprese a carattere industriale, a condizione che operino in conformità a quanto previsto dal presente regolamento e nel rispetto dei disciplinari di produzione o di quanto esplicitato nelle schede identificative dei prodotti. 8. La De.C.O. può essere concessa, per lo stesso prodotto, a più imprese diverse se in possesso dei richiesti requisiti; analogamente, la stessa impresa può ottenere la De.C.O. per più prodotti diversi. 9. Per ogni prodotto De.C.O. è istituito un fascicolo nel quale viene fatta confluire e conservata tutta la relativa documentazione. Art. 5 Istituzione di un albo comunale delle iniziative e manifestazioni 1. Viene istituito presso la competente struttura di cui all art. 13 un albo comunale in cui registrare le iniziative e le manifestazioni di interesse culturale meritevoli di particolare attenzione e aventi rilevanza pubblica, promosse dal Comune o da altri soggetti, destinate a promuovere valorizzare e sostenere i prodotti a marchio De.C.O. e i prodotti tipici locali, regionali e nazionali. 2. L iscrizione all albo delle iniziative e delle manifestazioni è approvata dalla Giunta comunale su proposta della competente struttura di cui all art. 13 e decade automaticamente qualora esse vengano soppresse o sospese per almeno tre anni consecutivi. 3. L uso difforme o improprio del logo di cui al successivo art. 6 può comportare la cancellazione dall albo. Art. 6 Logo De.C.O. 1. Per riconoscere chiaramente i prodotti iscritti nel registro di cui all art. 4 e le iniziative di cui all art. 5 viene adottato un apposito logo identificativo, così come allegato al presente regolamento. Art. 7 Requisiti richiesti per l attribuzione della De.C.O. 1. Possono ottenere l attribuzione della De.C.O. i prodotti e le specialità strettamente legati alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali, la cui produzione avviene secondo gli usi tradizionali nell ambito del territorio del Comune di Sersale, utilizzando ingredienti genuini e di qualità, ammessi dalla normativa vigente. 2. Devono essere osservate tutte le norme vigenti relative alla preparazione, commercializzazione ed etichettatura, nonché tutte le altre disposizioni inerenti la disciplina igienico-sanitaria. 3. Gli ortofrutticoli, anche se impiegati come ingredienti e materia prima, devono essere prodotti nel rispetto delle norme che regolano il settore agro alimentare, delle disposizioni relative alla lotta antiparassitaria e delle norme comunitarie in materia di produzione, qualità e commercializzazione dei prodotti alimentari. 4. E assolutamente vietato l utilizzo di prodotti transgenici o di O.G.M. (organismi geneticamente modificati), sia direttamente e sia come ingredienti di altri prodotti finali. 5. Nei disciplinari di produzione dei singoli prodotti trasformati e delle preparazioni gastronomiche, così come approvati ai sensi del presente regolamento e sulla base delle specifiche tradizioni, sarà di volta in volta indicato se uno o più ingredienti possono provenire da aree diverse del territorio comunale.

Art. 8 Procedura per l attribuzione della De.C.O. ai prodotti locali 1. Le segnalazioni e le richieste relative ai prodotti da iscrivere nel registro De.C.O. possono essere effettuate da chiunque ritenga di dover promuovere tale iniziativa, anche utilizzando i modelli allegati al presente regolamento. La procedura può essere avviata d ufficio anche dal Comune. 2. L istanza con cui si chiede l attribuzione della De.C.O. deve essere corredata da adeguata documentazione che evidenzi le caratteristiche del prodotto, la composizione ed il processo di produzione, comprese tutte quelle informazioni ritenute utili al fine di ottenere il riconoscimento richiesto. In particolare, si dovrà indicare: a) il nome del prodotto; b) l area geografica di produzione (che dovrà necessariamente rientrare nell ambito del territorio comunale di Sersale); c) le caratteristiche del prodotto; d) i metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura (se previsti), secondo gli usi tradizionali consolidati e riconosciuti; e) i materiali e le attrezzature specifiche utilizzate per la lavorazione, preparazione, condizionamento e confezionamento dei prodotti; f) la descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura. 3. L ammissibilità della richiesta di iscrizione al registro De.C.O. viene valutata dalla Commissione comunale di cui all art. 10, che esamina la documentazione allegata alla richiesta e si pronuncia entro sessanta giorni dalla data di ricevimento dell istanza. 4. La Commissione, ai fini dell adempimento di quanto di competenza e ove lo ritenga necessario, può eseguire sopralluoghi ai locali di produzione, controlli su attrezzature e impianti e richiedere ulteriori informazioni. 5. Sulla base della documentazione che correda l istanza e degli altri elementi informativi raccolti e indagati, la Commissione accerta il possesso delle caratteristiche richieste per l iscrizione nel registro De.C.O. e predispone, per ciascun prodotto che propone di iscrivere, una scheda identificativa con l indicazione delle peculiarità specifiche, ovvero, ove lo ritenga opportuno, un disciplinare di produzione. 6. Dopo aver completato la fase istruttoria, la Commissione presenta le proprie proposte alla Giunta comunale, alla quale è demandata la decisione in merito alla iscrizione dei prodotti nel registro De.C.O. e alla contestuale approvazione delle schede identificative o dei disciplinari di produzione dei singoli prodotti. 7. Nel caso in cui la richiesta di iscrizione del prodotto al registro De.C.O. è presentata dalla stessa impresa produttrice, come da modello di cui all allegato C, con l iscrizione del prodotto si dispone anche quella dell impresa. 8. L iscrizione delle imprese nel registro De.C.O. può avvenire anche in un momento successivo e viene disposta con atto dirigenziale. 9. L accoglimento della richiesta di iscrizione al registro De.C.O. non comporta alcun onere ed è comunicato all impresa, unitamente agli estremi dell iscrizione (numero e data) e alle modalità di utilizzo del logo. Alla comunicazione sono allegati copia della scheda identificativa del prodotto, o del relativo disciplinare di produzione, e modello del logo. Art. 10 Commissione comunale per la De.C.O. 1. La valutazione delle istanze di iscrizione al registro De.C.O. e le conseguenti determinazioni competono ad un apposita Commissione nominata dal Consiglio comunale, in seno alla quale deve essere prevista, di norma, la presenza di rappresentanti delle categorie produttive, che siano espressione del mondo del lavoro e delle professioni, ma anche del mondo artistico ed

intellettuale, di modo che detta Commissione possa essere rappresentativa di tutte le energie creative espresse dalla comunità sersalese. 2. In seno alla Commissione deve in ogni caso essere assicurata la presenza di almeno un rappresentante per ciascuno dei seguenti settori produttivi: agricoltura, artigianato, commercio e industria. 3. La Commissione è composta da un numero dispari di membri, variabile tra un minimo di 5 ed un massimo di 11, ed è presieduta dal Sindaco (o da un suo delegato) che ne è componente di diritto. 4. Ai lavori della Commissione possono essere invitati a partecipare, di volta in volta e senza diritto di voto, uno o più esperti scelti tra persone in possesso di specifici requisiti di professionalità e/o di comprovata esperienza in relazione allo specifico argomento trattato. 5. La Commissione dura in carica fino alla scadenza del mandato amministrativo, opera validamente in presenza della maggioranza dei componenti e assume decisioni a maggioranza dei presenti. 6. Le funzioni di segretario della Commissione sono svolte da un suo componente su designazione del Presidente. 7. Per i componenti della Commissione non è previsto alcun compenso, nemmeno a titolo di rimborso spese. Art. 11 Utilizzo della De.C.O. e del relativo logo 1. L utilizzo della scritta De.C.O. e del relativo logo identificativo viene concesso gratuitamente dal Comune alle imprese iscritte nel registro di cui all art. 4, che assumono l impegno di rispettare le disposizioni di cui ai punti successivi. 2. L uso del logo può essere concesso anche alle imprese che commercializzano o somministrano prodotti De.C.O., quando ne facciano richiesta. 3. Al concessionario viene riconosciuta la facoltà di riprodurre il logo De.C.O. nel numero e con le dimensioni che gli necessitano per lo svolgimento della sua attività, a condizione che il logo riprodotto sia fedele all originale e riporti data e numero di iscrizione al registro De.C.O.. 4. Il concessionario ha altresì l obbligo di esporre il logo De.C.O. in modo tale che lo stesso abbia adeguata e chiara visibilità nei locali dove si esercita l attività di impresa. Analoga visibilità deve essere garantita sulle confezioni e sugli imballaggi utilizzati per la vendita del prodotto. 5. L utilizzo del logo deve in ogni caso avvenire con obiettivi criteri di sobrietà e nel rispetto delle norme che regolano l etichettatura dei prodotti, per il valore in termini di immagine che ad esso sono connessi. 6. Il Comune di Sersale, in quanto proprietario del logo, può utilizzare lo stesso in ogni occasione, circostanza e luogo, quando ciò sia ritenuto idoneo, utile e opportuno dall Amministrazione. 7. L uso del logo non è consentito da parte di soggetti non autorizzati. Art. 12 Controlli e sanzioni 1. L Amministrazione comunale di Sersale si riserva di perseguire a termini di legge ogni abuso concernente l utilizzazione del logo e di effettuare o disporre controlli a campione sull origine dei prodotti a marchio De.C.O., sia nelle aziende di produzione che sui mercati 2. Fatta salva ogni eventuale azione giudiziaria a propria tutela, l Amministrazione comunale può revocare la concessione della De.C.O. - con conseguente cancellazione dal relativo registro - nei seguenti casi: a) mancato rispetto del disciplinare di produzione o delle indicazioni contenute nella scheda identificativa del prodotto; b) mancato rispetto delle disposizioni di cui al presente regolamento; c) rifiuto dell impresa a consentire controlli da parte dell Amministrazione;

d) perdita dei requisiti richiesti; e) uso difforme o improprio del logo De.C.O.; f) violazioni alle norme igienico-sanitarie; g) accertamento di frodi alimentari. 3. Le infrazioni rilevate dagli organi di controllo, anche su segnalazione di terzi, devono essere documentate con mezzi idonei e comunicate con prontezza all Amministrazione comunale che, con proprio provvedimento - e previo parere obbligatorio e motivato da parte della Commissione di cui all art. 10, formulato dopo aver sentito in contraddittorio il trasgressore e l organo che ha effettuato il controllo - sospende o revoca il diritto concesso all utilizzazione del logo De.C.O. 4. Il concessionario al quale viene revocata l autorizzazione all uso del logo De.C.O. non può richiedere indennizzi o risarcimenti di danni. Art. 13 Struttura organizzativa competente 1. La struttura organizzativa competente per gli adempimenti previsti dal presente regolamento viene individuata nell Area... 2. La stessa struttura organizzativa collabora con l Amministrazione comunale nello svolgimento di ogni altra attività finalizzata al raggiungimento degli obiettivi generali di cui all art. 1. 3. Il dipendente responsabile della struttura di cui al comma 1 è anche responsabile dei procedimenti previsti dal presente regolamento. Art. 14 Rinvio alle norme statali e regionali 1. L attuazione delle disposizioni di cui al presente regolamento è subordinata ai limiti imposti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente. Art. 15 Norme finali 1. Il presente regolamento entra in vigore con l esecutività, a norma di legge, della deliberazione consiliare di approvazione.

Allegato A: LOGO De.C.O. (attraverso un concorso di idee?)

Allegato B (fac-simile di segnalazione prodotti per l inserimento nel registro De.C.O.) Al Sig. Sindaco del Comune di Sersale 88054 Sersale (CZ) OGGETTO: segnalazione De.C.O. Il sottoscritto nato il a e residente in Via n., codice fiscale segnala ai fini dell attribuzione della De.C.O., il seguente prodotto: - denominazione: - area geografica di produzione: - luogo di lavorazione: - ditte produttrici (se conosciute): Allega i seguenti documenti *: Data Firma * Allegare tutto quanto possa essere utile alla Commissione comunale competente (scheda descrittiva, elenco ingredienti, fotografie, materiale storico, ecc.

Allegato C (fac-simile domanda di iscrizione nel registro De.C.O.) Al Sig. Sindaco del Comune di Sersale 88054 Sersale (CZ) OGGETTO: richiesta di iscrizione nel registro De.C.O. Il sottoscritto nato il a e residente in Via, n., codice fiscale nella qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta avente la qualifica di: O imprenditore agricolo O artigiano O commerciante al dettaglio O somministratore di alimenti e bevande O altro (specificare): con sede in Via n. Codice Fiscale P.IVA premesso - che la propria ditta produce il prodotto - che il suddetto prodotto: O è già iscritto nel registro comunale De.C.O., oppure O per le sue prerogative e il suo stretto legame con il territorio di Sersale è meritevole di ottenere la denominazione comunale di origine CHIEDE O di essere iscritto nel registro comunale De.C.O. per il suddetto prodotto, oppure O l iscrizione nel registro De.C.O. del suddetto prodotto e del proprio nominativo con possibilità di utilizzare il relativo logo. A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità: - di impegnarsi a rispettare, in caso di attribuzione della De.C.O., le disposizioni dello specifico regolamento comunale, il disciplinare di produzione o le indicazioni contenute nella scheda descrittiva del prodotto, approvati dal Comune; - che nella produzione, trasformazione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del prodotto sono rispettate tutte le norme vigenti;

- che nella produzione, trasformazione e preparazione del prodotto non sono impiegati prodotti transgenici, ovvero contenenti organismi geneticamente modificati (O.G.M.); - di accettare i controlli che potranno essere disposti alla sua azienda in ordine alle corrette modalità di preparazione del prodotto De.C.O.. Allega i seguenti documenti: - scheda descrittiva del prodotto con indicazione di: area geografica di produzione e/o lavorazione, caratteristiche peculiari del prodotto, elenco degli ingredienti; - altro *: Data, Firma * Allegare tutto quanto possa essere utile alla Commissione comunale di cui all art. del Regolamento (fotografie, materiale storico, ecc.)