COME SI REALIZZA UNA PAVIMENTAZIONE ARCHITETTONICA IN GHIAIETTO LAVATO

Documenti analoghi
COME SI REALIZZA L IMPERMEABILIZZAZIONE TRASPARENTE DI UN BALCONE

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LevoFloor. Pavimentazioni architettoniche per spazi esterni creativi e unici. Soluzioni architettoniche per l edilizia

SOLIDONE. Benfer. Rev. 03/ Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato

Pieri Chromofibre Vba

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

CARATTERISTICHE TECNICHE

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

INTONACO VIC-CALCE NHL

Settore Ricerca & Sviluppo

Sistema. Impermeabilizzazioni pedonabili. Impermeabilizzante resinoso MEROCEM PLUS. valide soluzioni presso la rivendita

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Performo CEM I 52,5 R

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

Planitop Rasa & Ripara

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

r-evolution hd 02/10 220

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Piazza D armi, Torino. Pavimentazioni architettoniche. LevoFloor. Concentrato. La soluzione di successo per gli spazi esterni

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

IDROSEAL. Malte osmotiche ad elevate prestazioni. materiali protettivi milano

Planitop Rasa & Ripara R4

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda

ARREDO URBANO: REALIZZAZIONE DI MARCIAPIEDI

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

Tipologie di impianti

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

1.2.3 metro quadrato x

ADEGROUT 300 RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Pavimentazioni. architettoniche

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

ARREDO URBANO: REALIZZAZIONE DI MARCIAPIEDI

SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

Provincia Regionale di Ragusa. Settore Edilizia Patrimoniale, Sportiva e Scolastica

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO

STARCEM PRONTO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Massetto pronto ad asciugamento medio-rapido.

applicare applicare 2 mani

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Infiltrazioni nel calcestruzzo. Sistema STOPCEM. Impermeabilizzante cementizio. valide soluzioni presso la rivendita

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

CAMPI DI APPLICAZIONE:

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

ADEGROUT TISSOTROPICO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

Cosa si intende per mix design?

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

Prodotti per calcestruzzi e massetti

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

RESIN FLOOR. PARchEggI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

Computo metrico.xls. Art Descrizione U.M. Quantità Prezzo Totale

Novità. LevoFloor Pronto. La soluzione architettonica per pavimenti. ghiaia a vista. Il primo premiscelato in sacco. pronto all uso.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

IsolDecor. Il sistema cappotto

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

Solnzio e collandata da oltre 30 a i

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

ciottoli rivestimenti fontane

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Rivestimenti intumescenti (FLAMASTIC)

Transcript:

SISTEMA INTEGRATO PER LA REALIZZAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO LAVATO COME SI REALIZZA UNA PAVIMENTAZIONE ARCHITETTONICA IN GHIAIETTO LAVATO

COME SI REALIZZA UNA PAVIMENTAZIONE ARCHITETTONICA IN GHIAIETTO LAVATO La pavimentazione in calcestruzzo architettonico o in ghiaietto lavato, è costituita da un vero e proprio pavimento in calcestruzzo ma, a differenza di quest ultimo, viene messo in risalto l aspetto naturale della superficie scoprendo, attraverso la stesura di uno specifico ritardante/disattivante di presa e un successivo lavaggio ad alta pressione, il conglomerato cementizio stesso, mettendo in evidenza gli inerti che lo compongono e creando con questo un indubbio ed apprezzato effetto estetico. La realizzazione è relativamente semplice, ma il procedimento esecutivo, per evitare un risultato finale insoddisfacente, deve necessariamente rispettare alcune regole basilari a cui non è possibile derogare. FASI REALIZZATIVE: 1 Preparazione dei campi di getto La massicciata dovrà essere realizzata di uno spessore coerente con il carico che la pavimentazione, che su di esso verrà realizzata, dovrà sopportare. Mediamente dovrà avere uno spessore variabile dai 25 ai 40 cm di spessore e dovranno essere necessariamente previste opere di contenimento e regimentazione delle acque di scolo e percolamento. Predisporre le opportune casserature di contenimento del calcestruzzo (legno da asportare, cordoli in calcestruzzo o in pietra naturale, lamierini dritti o curvi da mantenere, ecc.) alle quote di progetto per delimitare le aree di getto. L altezza delle casserature dovrà essere quella complessiva dello spessore del calcestruzzo di sottofondo (circa 10 cm) maggiorata dello spessore del calcestruzzo disattivato (circa 5 cm). 2 - Realizzazione del sottofondo in calcestruzzo tradizionale fibrorinforzato Procedere al confezionamento del calcestruzzo tradizionale per la realizzazione del supporto di base al calcestruzzo lavato vero e proprio. Lo spessore consigliato dovrà aggirarsi intorno ai 10 cm (salvo diverse indicazioni della direzione lavori). Durante il confezionamento, in aggiunta agli aggregati puliti e in curva granulometrica continua di dimensione adatta allo spessore da realizzare (solitamente di 28 mm per uno spessore di 10 cm di getto) e al cemento grigio o bianco (in base alle esigenze progettuali) di classe 32,5 R o 42,5 R (in base alle esigenze progettuali) Tipo I (CEM I Portland) o Tipo II A- LL (CEM II Portland composito al calcare) in base alle prestazioni da raggiungere e alla temperatura stagionale, potranno essere aggiunti additivi super fluidificanti e fibre strutturali in poliolefine READYMESH PF 540 per un dosaggio variabile da 1 a 1,5 kg/m³, in sostituzione totale o in abbinamento alla rete elettrosaldata (in base alle esigenze progettuali). Al termine delle operazioni di staggiatura del calcestruzzo sulle quote di progetto, la superficie

dello stesso dovrà essere opportunamente irruvidita (mediante rastrello o scopa di saggina rigida) per favorire il miglior aggancio dello strato di calcestruzzo successivo da disattivare. NOTA BENE: se il calcestruzzo da disattivare dovesse essere steso su un sottofondo in calcestruzzo esistente, accertarsi o procedere al suo irruvidimento mediante opportuna scarifica. In alternativa, dopo opportuno lavaggio ad alta pressione, potrà essere applicato un primer polimerico (tipo BOND HG di AZICHEM srl) come ripresa di getto immediatamente prima della stesura del calcestruzzo da disattivare. 3 - Confezionamento del calcestruzzo in ghiaietto da disattivare Per avere una resa estetica ottimale, il mix design del calcestruzzo dovrà prevedere una miscela con più ghiaia e meno sabbia rispetto al normale (calcestruzzo sotto sabbiato ). Questa operazione realizzerà una curva cosiddetta spezzata che si discosterà dal normale fuso granulometrico continuo tipico di un calcestruzzo tradizionale comunemente utilizzato. Questa curva spezzata, per la scarsa presenza di fini, penalizzerà il getto in opera, che potrà essere steso solo attraverso lo scivolo/canale della betoniera o manualmente, evitando assolutamente l utilizzo della pompa per calcestruzzo. Il calcestruzzo così confezionato, potrà essere additivato con ossidi ferrosi colorati per modificarne la pigmentazione, così da ottenere, insieme ai cromatismi del ghiaietto (che variano dal grigio perla, al rosso, fino a varie tonalità di azzurro) un gradevole aspetto superficiale che si integrerà perfettamente all architettura circostante). MIX DESIGN INDICATIVO PER IL CONFEZIONAMENTO DI 1 METRO CUBO DI CALCESTRUZZO LAVATO : Cemento Tipo I (CEM I) o Tipo II/A- LL (CEM II) 32,5 R o 42,5 R (grigio o bianco): 350 450 kg Aggregati puliti e selezionati (arrotondati o a spacco di cava) diam. 6-12 mm (circa): circa 1.500 kg Sabbia pulita e selezionata diam. 0-3 mm (circa): circa 100 kg PRERIT COMPOUND (additivo multifunzionale): 25 kg PROTECH OXICROME (ossido di ferro sintetico nel colore prescelto): 15 25 kg READYMESH PM 180 (fibre in polipropilene multifilamento da 18 mm): 1 kg Acqua (quanto basta): Circa 250 lt TOTALE MISCELA: Circa 2.300 kg La tabella sopra evidenziata è puramente indicativa. Vista la volontà di concepire la pavimentazione in ghiaietto lavato come naturale, a basso impatto ambientale, ci troveremo spesso o quasi sempre nelle condizioni di dover utilizzare inerti locali delle cave limitrofe al cantiere, e quindi dovremo adattarci a quello che la natura mette a disposizione.

4 - Stesura del calcestruzzo in ghiaietto da disattivare Stendere manualmente il calcestruzzo speciale nell ambito delle casserature precedentemente predisposte mediante redabolo metallico (rastrello senza denti) per uno spessore di circa 5 cm. Staggiare la superficie con staggia in alluminio seguendo le quote di progetto e le opportune pendenze. 5 - Lisciatura del calcestruzzo in ghiaietto da disattivare Terminate le operazioni di staggiatura, la superficie sarà adeguatamente lisciata mediante frattazzo metallico o apposito attrezzo lisciante con manico lungo (tavola in magnesio), evitando possibilmente ogni tipo di vibrazione o sollecitazione che potrebbero indurre all affondamento degli aggregati. 6 - Applicazione del disattivante/ritardante di presa superficiale Stendere uniformemente su tutta la superficie del calcestruzzo interessato alla disattivazione (senza bleeding), mediante pompa manuale o elettrica a bassa pressione, il disattivante/ritardante di presa superficiale PRERIT SOLUTION per un consumo orientativo variabile da 100 a 250 gr/m² (in base al tipo e alla quantità di cemento utilizzato, al periodo di esecuzione dell opera per quanto riguarda la temperatura esterna e alla profondità millimetrica di asportazione della superficie) che inibisce temporaneamente la presa del cemento. PRERIT SOLUTION è un disattivante a base acquosa, pronto all uso, di colore azzurro tenue, specifico per il lavaggio del calcestruzzo ritardato e l asportazione corticale al positivo. Il prodotto in sostanza permette di spellare di qualche millimetro la superficie del calcestruzzo, in modo da far risaltare gli inerti in esso contenuti.

7 - Idrolavaggio ad alta pressione della superficie della pavimentazione Dopo circa 24 ore dalla stesura e lisciatura del calcestruzzo speciale, si procederà all asportazione della parte corticale della superficie per mettere in risalto il ghiaietto. L asportazione dovrà essere eseguita mediante idropulitrice, con acqua a temperatura ambiente, con almeno 150 Bar di pressione. Il risultato dell asportazione è fortemente condizionato dalla temperatura ambientale, dal tipo di cemento utilizzato, curva granulometrica, consistenza e qualità del calcestruzzo, additivi, ecc. (per questo motivo si consigliano adeguate prove preliminari per tarare la quantità di prodotto ritardante ai fini della disattivazione). Un singolo operatore riuscirà a disattivare al massimo 150 m² di superficie in 8 ore di lavoro continuo. Diversamente, in base alla disponibilità di più operatori e più idropulitrici, potrà essere aumentata la superficie di intervento. Si consiglia di far coincidere la fine di ogni getto con una casseratura, un inserto o un ciglio. Interrompere il getto per poi riprenderlo con nuovo calcestruzzo, non farà altro che creare una ripresa di getto che dopo il lavaggio si mostrerà tal quale sulla pavimentazione. 8 - Realizzazione e sigillatura dei giunti In base alle dimensioni dell area pavimentata e alla sua conformazione geometrica, dovranno essere realizzati opportuni giunti di dilatazione e frazionamento con tagliagiunti meccanica a dischi. Questa operazione dovrà essere eseguita entro massimo due giorni dall ultimazione del pavimento e sarà completata con un adeguata sigillatura. Il corretto dimensionamento della sezione della sigillatura dovrà prevedere una larghezza pari a 7-12 mm e una profondità pari ad 1/4 1/5 dello spessore della pavimentazione. Al fine di impedire lo scivolamento sul fondo del giunto del sigillante e dimensionare correttamente la sua profondità, dovrà essere posato in opera nella sede del giunto il cordone comprimibile antiaderente in polietilene espanso a cellule chiuse FILTENE FONDOGIUNTO 15, avente il diametro superiore del 20% rispetto alla larghezza del giunto. Per delimitare perfettamente la sigillatura, i giunti verranno nastrati parte l altra con nastro di carta adesiva. La sigillatura dei giunti dovrà essere realizzata mediante estrusione con apposita pistola del sigillante monocomponente PROTECH SIGILFLEX MONO a base di resine poliuretaniche aromatiche igroindurente resistente nei confronti di acqua, olio e idrocarburi, benzine avio, previo accurata pulizia e asportazione della polvere dalla sede del giunto mediante getto di aria compressa. Lo spianamento per la rimozione delle parti in eccesso e la lisciatura immediata del sigillante nel giunto, verrà effettuata con una spatola metallica leggermente inumidita con acqua e sapone. A completamento delle operazioni verrà rimosso il nastro di carta adesiva.

9 - Trattamento consolidante, antipolvere della superficie finita La superficie della pavimentazione, una volta asciutta e pulita dalla polvere eventuale, verrà trattata mediante irrorazione, con pompa manuale od elettrica a bassa pressione, per un consumo di circa 100 gr/m² con il consolidante, antipolvere, a base di silicati di litio QL NANO LITHIUM SALT RESISTANT in funzione dell atmosfera di esposizione e servizio, comunque caratterizzati da un elevato effetto di protezione e curing, in grado di incrementare significativamente la resistenza all abrasione, ai cicli gelo disgelo ed ai sali disgelanti, ove presenti, nonché la durabilità complessiva delle opere, senza determinare criticità alcuna in termini di possibili delaminazioni. 10 - trattamento impermeabilizzante, idro- oleorepellente della superficie finita Dopo una settimana dal completamento della pavimentazione, e ad insindacabile giudizio della D.L., la superficie della pavimentazione potrà essere ulteriormente trattata, per un consumo di circa 175 gr/m², con il trattamento impermeabilizzante, idro- oleorepellente per superfici orizzontali a base di polimeri silossanici QL NANOSIL RAINPROOF.

COME SI REALIZZA UNA PAVIMENTAZIONE ARCHITETTONICA IN GHIAIETTO LAVATO AZICHEM SRL - Via G. Gentile 16/A - 46044 Goito (MN) ITALY - Phone +39 0376.604185/604365 - Fax +39 0376.604398 E-mail: info@azichem.com - www.azichem.it - www.floortech-prerit.it