Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana



Documenti analoghi
LE SFIDE DELL INNOVAZIONE ENERGETICA MADE IN ITALY NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE

Le fonti rinnovabili in Italia

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Avvio della programmazione

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Progettocluster Energie Rinnovabili

COMITATO TECNICO ENERGIA

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Il progetto Cluster Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Fondo Crescita Sostenibile

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

POLITICA DI COESIONE

La Piattaforma EFISIO

POLITICA DI COESIONE

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Master in Europrogettazione

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

IMPRENDITORE SOCIALE

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Efficienza per pianificare l energia

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

SEZIONE 1 Introduzione

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Master in Europrogettazione

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Catania, 22 settembre 2010

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Progetto realizzato con il finanziamento dell'ue per l'area Ob. 2

strumento a sostegno dell efficienza energetica nelle imprese ing. Piergabriele Andreoli Ferrara, 26 Marzo 2014

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Allegato A CATEGORIA D3

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO

dalle ceneri di Alcoa, Sulcis, Euroallumina LAVORO - ENERGIA AGROENERGIA - AMBIENTE - TURISMO

ELENA. European Local Energy Assistance

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE Presentazione del progetto Potenza, 6 giugno 2013

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n Roma (IT)

Poste Italiane S.p.A.

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

BSC Brescia Smart City

Il nuovo meccanismo ELENA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

Senaf

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Progetto Atipico. Partners

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Transcript:

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Presentazione Rapporto I Com 2014 Roma, 22 maggio 2014

L ANALISI DEGLI INDICATORI: INVESTIMENTI IN R&D, PUBBLICAZIONI E BREVETTI NEL SETTORE ENERGIA 2

Investimenti in ricerca e sviluppo complessivi (G$) 1.500 1.250 1.000 750 500 250 29,6% 31,4% 29,9% 29,9% 30,9% 32% 32% 32,6% 32,5% 68% 67,4% 67,5% 68% 69,1% 70,1% 70,4% 68,6% 70,1% 28,1% 26,9% 71,9% 73,1% 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Investimenti privati Investimenti pubblici Fonte: elaborazione I Com su dati OECD 3

Investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energia (G$) 100 80 60 40 20 0 40,0% 41,1% 44,9% 41,1% 39,4% 38,7% 51,6% 49,5% 50,4% 37,1% 43,2% 61,3% 60,6% 55,1% 56,8% 62,9% 50,5% 49,6% 48,4% 58,9% 58,9% 60,0% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Investimenti privati* Investimenti pubblici** Fonte: elaborazione I Com su dati IEA e OECD 4

Investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energia (G$ 2012) Fonte: elaborazione I Com su dati IEA e OECD 5

Pubblicazioni scientifiche nel settore nel settore energia Totale pubblicazioni 2013: 2.023 articoli ( 13% rispetto al 2012) 6

Pubblicazioni scientifiche nel settore nel settore energia 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% CINA INDIA ITALIA GRAN BRETAGNA SPAGNA GERMANIA FRANCIA COREA GIAPPONE USA 7

Pubblicazioni scientifiche nel settore nel settore energia 8

Pubblicazioni scientifiche nel settore nel settore energia 25 20 15 10 5 0 9

Brevetti nel settore nel settore energia 7000 Totale brevetti 2012: 58.883 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 11,2% 9,9% Giappone Usa Corea Germania 58,2% 0,1% 0,3% 8,3% 7,1% 1,9% 1,4% 0,9% 0,6% Francia Cina Gran Bretagna Spagna 10

Brevetti nel settore nel settore energia 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 11

Brevetti nel settore nel settore energia 12

Brevetti nel settore nel settore energia 60 50 40 30 20 10 0 13

L INNOVAZIONE ENERGETICA PER LE IMPRESE ITALIANE 14

Scopi e metodologia della survey realizzare una indagine conoscitiva approfondita sulle esigenze di innovazione delle imprese italiane che operano nel settore elettroenergetico; individuare i filoni tecnologici in cui è maggiore il presidio degli operatori privati, le competenze ed il know how presente, le modalità di svolgimento delle attività di ricerca le esigenze specifiche in termini di strumenti e sostegno per le imprese al fine di sviluppare pienamente il proprio potenziale di innovazione Le imprese sono state selezionate in base alla loro partecipazione ai bandi energia del VII FP e alla presenza nel database EPO di domande di brevetto (periodo di riferimento 2007 2013) 15

I risultati preliminari della survey 28,3% 26,7% micro piccole medie La dimensione delle imprese grandi 21,7% 23,3% 6,7% 43,3% 26,7% minore di 5 tra 5 e 10 tra 10 e 20 Periodo di attività delle imprese superiore a 20 23,3% 16

I risultati preliminari della survey 53,3% 46,7% sì no Imprese che hanno presentato almeno una domanda di brevetto nel periodo 2007 2013 6,7% sì no Imprese che hanno acquisito diritti di sfruttamento di brevetto nel periodo 2007 2013 93,3% 17

I risultati preliminari della survey 21,7% 30,0% ha presentato brevetti e ha collaborato con enti di ricerca pubblici ha presentato brevetti ma non ha collaborato con enti di ricerca pubblici 31,7% 16,7% ha collaborato con enti di ricerca pubblici ma non ha presentato domande di brevetto non ha presentato domande di brevetto e non ha collaborato con enti pubblici di ricerca 18

I risultati preliminari della survey Rilevanza dei settori energetici rispetto alle attività di ricerca e innovazione (ultimi 3 anni prime 3 scelte) Cogenerazione CCS e CCT Eolico 0,8% 4,0% 1,5% Geotermoelettrico 4,3% 8,7% 0,0% Idroelettrico Solare Fotovoltaico 7,8% 10,3% CSP/solare termodinamico 0,0% 4,5% 2,5% 4,0% 1,0% Impianti termoelettrici convenzionali Nucleare Accumulo Efficienza energetica 21,8% 8,8% 0,0% 1,8% 2,0% 16,0% Domotica Demand management Trasmissione e distribuzione (componentistica) Smart grid (incluso ICT, automazione di rete) Automazione di impianto sistemi di previsione della produzione da FER Smart metering Altro (specificare) 19

I risultati preliminari della survey Aree tematiche dell'attività di R&S (ultimi 3 anni prime 3 scelte) materiali 12,8% 9,1% 17,1% modellistica automazione TLC 4,9% 11,0% O&M 12,8% 16,5% diagnostica riciclo/smaltimento 7,9% 7,9% sostenibilità ambientale sviluppo della normativa 25 20 15 10 5 0 scelta singola due scelte tre scelte quattro scelte più di 4 scelte 20

I risultati preliminari della survey Sviluppo di singole tecnologie/componenti vs. integrazione delle tecnologie/componenti di mercato 20,0% 48,3% singole tecnologie/componenti (> 75%) prodotti/servizi/sistemi innovativi (>75%) 31,7% rimanenti 21

I risultati preliminari della survey Rilevanza dei settori energetici rispetto alle attività di ricerca e innovazione (prossimi 3/5 anni prime 3 scelte) Cogenerazione 4,2% 2,5% 2,5% 1,7% 6,5% 0,5% CCS e CCT Eolico Geotermoelettrico 7,3% 0,3% 1,3% Idroelettrico Solare Fotovoltaico 11,3% CSP/solare termodinamico Impianti termoelettrici convenzionali 11,1% Nucleare 4,2% Accumulo 3,8% 4,7% 25,5% 9,7% 2,5% 0,0% 0,5% Efficienza energetica Domotica Demand management Trasmissione e distribuzione (componentistica) Smart grid (incluso ICT, automazione di rete) Automazione di impianto sistemi di previsione della produzione da FER Smart metering Altro (specificare) 22

I risultati preliminari della survey Aree tematiche dell'attività di R&S (prossimi 3/5 anni prime 3 scelte) 8,7% materiali 14,1% modellistica 15,8% 5,4% 12,5% 11,4% 16,8% automazione TLC O&M diagnostica riciclo/smaltimento 8,2% 7,1% sostenibilità ambientale sviluppo della normativa 25 20 15 10 5 0 scelta singola due scelte tre scelte quattro scelte più di 4 scelte 23

I risultati preliminari della survey Sviluppo di singole tecnologie/componenti vs. integrazione delle tecnologie/componenti di mercato (prossimi 3/5 anni) 15,0% singole tecnologie/componenti (> 75%) prodotti/servizi/sistemi innovativi (>75%) 56,7% 28,3% rimanenti 24

I risultati preliminari della survey La collaborazione con enti pubblici di ricerca 0,0% 5,4% Solo enti di ricerca nazionali 37,8% 40,5% Prevalentemente con enti di ricerca nazionali ma anche con alcuni enti internazionali Sia con enti di ricerca nazionali che internazionali 16,2% Prevalentemente con enti di ricerca internazionali ma anche con alcuni enti nazionali Solo con enti di ricerca internazionali 25

I risultati preliminari della survey La collaborazione con enti pubblici di ricerca: le motivazioni 2,5% Tasso di innovazione espresso dall ente di ricerca 8,0% 21,8% Difficoltà di realizzare l attività di R&S con una struttura in house Accorciare i tempi di conseguimento del risultato 28,0% 14,2% 25,5% Possibilità di accedere a finanziamenti pubblici non accessibili senza attuare la collaborazione Entrare in contatto con ricercatori da inserire successivamente in azienda Altro 26

I risultati preliminari della survey La collaborazione con enti pubblici di ricerca: le modalità 13,7% 0,0% 0,0% 4,8% collaborazione su progetti di ricerca finanziati con fondi pubblici esternalizzazione di attività di ricerca tramite contratti assegnati all ente di ricerca su temi specifici 0,0% 9,3% 43,8% scambio di risorse umane impresa/centro di riecrca (personale temporaneamente distaccato presso il centro di ricerca) scambio di risorse umane centro di ricerca/impresa (tesisti/dottorandi/ricercatori che trascorrono un periodo lavorativo in azienda) utilizzo di infrastrutture di ricerca non disponibili in azienda collaborazione nell attività brevettuale 28,4% sfruttamento industriale di brevetti/licenze disponibili presso il centro di ricerca 27

I risultati preliminari della survey Principali ostacoli all accesso alle fonti pubbliche di finanziamento burocrazia 5,1% 8,2% tempistiche 30 8,0% 5,6% 35,3% eccessiva complessità della fase di presentazione della domanda necessità di costituire partenariati con altre imprese 25 20 15 10 5 0 medie % fonti di finanziamento 24,2% 13,5% carenza di informazioni sulle opportunità scarsa assistenza tecnica nella fase di accesso agli strumenti altro 28

LE START UP NEL SETTORE ENERGETICO 29

Start up ed energia 30

Start up ed energia 31

Start up ed energia fatturato addetti 32

LE OPINIONI DEGLI ITALIANI SULLA RICERCA ENERGETICA 33

I risultati del sondaggio In quale dei seguenti settori di ricerca lo Stato dovrebbe investire maggiormente? 34

I risultati del sondaggio Secondo lei, chi dovrebbe contribuire maggiormente al finanziamento della ricerca nel settore energetico? Secondo lei, il finanziamento dell innovazione energetica dovrebbe avvenire attraverso 35

I risultati del sondaggio Oggi il contributo per l Innovazione energetica per la famiglia tipo è, mediamente, di 30 centesimi di Euro all anno in bolletta. Lei sarebbe disposto ad aumentare il contribuito per sostenere l innovazione? 36

CONCLUSIONI E SPUNTI PER IL DIBATTITO L Italia non sembra brillare per risorse destinate alla ricerca e innovazione nel settore energetico, ma più che una questione di aumentarle, la vera priorità sembra quella di coordinare le varie fonti di finanziamento (europee, nazionali e regionali), e declinarle su obiettivi rispondenti alla domanda e offerta di innovazione del sistema. La qualità del sistema della ricerca pubblica in campo energetico rappresenta un asset strategico e con un interessante potenziale di interazione con le imprese del settore. A parte intercettare le risorse comunitarie destinate a questo scopo, va fatto un notevole sforzo per rendere efficienti i meccanismi di assegnazione dei fondi nazionali e regionali destinati all innovazione. Tra gli strumenti a supporto delle attività di innovazione delle imprese andrebbero considerati anche meccanismi più semplici rispetto ai bandi, che mirino più direttamente allo svolgimento di attività congiunte azienda/centro di ricerca, pruomovendo anche lo scambio di capitale umano e il supporto alle attività brevettuali. 37

GRAZIE! COORDINATORE SCIENTIFICO Franco D Amore AUTORI Stefano da Empoli Chiara Iobbi Silvia Lamonaca Ugo Stecchi Piazza dei Santi Apostoli, 66 00187 Roma tel. +39 06 4740746 fax +39 06 4746549 info@i-com.it www.i-com.it