Nuovo assegno di divorzio : il Tribunale di Milano segue la Cassazione. Trib. Milano, sez. IX civ., ordinanza 22 maggio 2017 (est. G. Buffone).

Documenti analoghi
Tribunale di Milano Sezione IX Civile Ordinanza 22 maggio 2017

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

LA TUTELA PATRIMONIALE DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

L assegno di divorzio dopo Cass. Civ. n del Mantenere i figli della compagna non ha alcuna rilevanza giuridica per l assegno di divorzio

Editrice. Assegno divorzile e revirement Cassazione: la sezione semplice non poteva discostarsi dalle Sezioni Unite 1. Articolo di Luigi VIOLA

La rivoluzione dell'assegno divorzile. Quali le novità? di Avv. Daniela Gattoni - 15/05/2017. Contenuti

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 10 Febbraio 2015, n 2574 (Pres. Di

Omnibus Italia Sertvizi Assicurativi. DIRITTO CIVILE - PERSONE E FAMIGLIA

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana...pag. Introduzione...pag. Indice Sommario...pag. XIII

TRIBUNALE DI CATANIA. Prima Sezione Civile. Il Tribunale, riunito in camera di consiglio e composto dai magistrati. dr Giovanni Dipietro

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

LA GIURISPRUDENZA: le sentenze per esteso. Famiglia- Rapporti personali- Divorzio e assegno di mantenimento

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Intervista a Chiara Saraceno sul nuovo assegno di divorzio

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge

Mantenimento dei figli: non solo cibo e vestiti, ma anche scuola, sport, società Disoccupazione? Non giustifica l esonero dal mantenimento

L assegno di mantenimento

Quelle rare volte in cui l assegno di mantenimento spetta al marito: nota a Cass. 8716/2015, depositata il

contro nei confronti di per l'annullamento

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969

Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l'omologazione di quella consensuale spetta esclusivamente ai coniugi.

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico

Negoziazione Assistita e semplificazione ex dl 132/14. Circolare del Min. Interni: arrivano i chiarimenti

Contenuto obbligatorio. TENTATIVO DI. Adempimento obbligatorio. informativo. Adempimento obbligatorio CONCILIAZIONE MEDIAZIONE FAMILIARE (INFO)

Divorzio: sì all'assegno alla moglie che ha lasciato il lavoro per occuparsi della famiglia

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n (Pres. S. Di

I PARAMETRI DEGLI ASSEGNI DI MANTENIMENTO E DIVORZILE. di GIORGIO JACHIA. 1. Assegni per il coniuge non indipendente

INDICE. Schemi. Prefazione...

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO PER LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI CONIUGI

730, Unico 2016 e Studi di settore

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

A casa un anno con mamma o papà

Tabella Contributo Unificato Indice Tabella

Termini di effettuazione del conguaglio:

Deliberazione n. 76/2009/PAR

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 15 Settembre 2014, n (Pres.

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO

Novità giurisprudenziale

A cura di: avv. Lea Nadalin. Approfondimenti: Cassazione Civile Sentenza n del

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

OGGETTO: Deduzione assegno all ex coniuge: le regole

La modifica delle condizioni di separazione (in riferimento all assegno di mantenimento)

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

3. TENDENZIALE IRRILEVANZA DELLE STATUIZIONI/RINUNCE IN SEDE DI SEPARAZIONE:

Il trattamento di fine rapporto nella giurisprudenza

INDICE. Capitolo primo

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. (legge regionale n. 24 dell 8/08/2001 e succ. mod. ed int.) CHIEDE

Modifiche all'articolo 5 della legge n. 898/1970, in materia di assegno di divorzio A.C. 4605

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

PARTE PRIMA I PRESUPPOSTI

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

il Consiglio Regionale ha approvato la deliberazione n. 271 del 30 settembre 2008;

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL GIUDIZIO DI SEPARAZIONE, CARATTERI GENERALI CAPITOLO II LA COMPETENZA

Corte di Cassazione - Sezione I civile - sentenza 10 febbraio - 10 maggio 2017 n Pres. Di Palma - est. Lamorgese.

COMPRENSORIO ALTO GARDA E LEDRO

SPORTELLO AFFITTO GRAVE DISAGIO ECONOMICO 2013 d.g.r. n...del., d.g.c. n.del

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

Tabelle Contributo Unificato 2014

Modifica delle condizioni di divorzio e decorso del tempo. Corte App. Catania, decreto 20 novembre 2014 (Pres. Francola, est.

TRIBUNALE DI MONZA CRITERI DI LIQUIDAZIONE DELL ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER CONIUGE E FIGLI IN MATERIA DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO.

La determinazione della base imponibile IRPEF e gli oneri deducibili

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Alla Segreteria del Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Torino

uno stadio di calcolo all altro, è necessario attivare il tasto funzione

Il più evoluto sof tware di consulenza legale per il calcolo degli assegni di mantenimento. www. remidafamiglia.com

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

Coniugi separati: indeducibile l assegno una tantum

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

Separazione tra coniugi e separazione tra conviventi

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

state ammesse appendici scritti con fine difensivo (v. note di udienza depositate dal ricorrente all udienza del ed osservazioni depositate da

TRIBUNALE DI PERUGIA Prima Sezione Civile REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Separazione: incontri in Spazio Neutro (quanto supporto e quanto limite)

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

N. /20.. Consiglio dell Ordine degli Avvocati

Come rivedere l'assegno di mantenimento

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /

era poi dedicata alla cura del marito e delle figlie, mentre il D.S., appartenente ad una facoltosa famiglia che gestiva attività di giuoco e divertim

La famiglia non coniugale fra principi costituzionali e problemi applicativi

Divorzio - Assegno di mantenimento al coniuge - Riduzione - Omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione della precedente decisione.

Transcript:

Nuovo assegno di divorzio : il Tribunale di Milano segue la Cassazione Trib. Milano, sez. IX civ., ordinanza 22 maggio 2017 (est. G. Buffone). Assegno divorzile Parametro di riferimento Revirement della Cassazione Tenore di vita Esclusione Il presupposto giuridico per il riconoscimento dell assegno divorzile non è il pregresso tenore di vita matrimoniale, bensì la non indipendenza economica dell ex coniuge richiedente. Per indipendenza economica deve intendersi la capacità per una determinare persona adulta e sana tenuto conto del contesto sociale di inserimento di provvedere al proprio sostentamento, inteso come capacità di avere risorse sufficienti per le spese essenziali (vitto, alloggio, esercizio dei diritti fondamentali). Un parametro (non esclusivo) di riferimento può essere rappresentato dall ammontare degli introiti che, secondo le leggi dello Stato, consente (ove non superato) a un individuo di accedere al patrocinio a spese dello Stato (soglia che, ad oggi, è di euro 11.528,41 annui ossia circa euro 1000 mensili). Ulteriore parametro, per adattare in concreto il concetto di indipendenza, può anche essere il reddito medio percepito nella zona in cui il richiedente vive ed abita. (Massima a cura di Giuseppe Buffone Riproduzione riservata) O s s e r v a [1]. X. e Y, nata a.. 1960., hanno contratto matrimonio concordatario in 1985. Dall unione sono nati i figli.(. 1988) e R. ( 1992). I coniugi si sono separati consensualmente con accordo ex art. 711 c.p.c. del 2004. Al momento dei patti, il svolgeva la professione di giornalista; la svolgeva la professione di imprenditrice. Per quanto qui di interesse, le parti hanno stabilito: la cessione a titolo gratuito, da parte del alla moglie, della sua quota di proprietà sulla ex casa familiare; l assegno di mantenimento per i figli pari ad euro 900 oltre il 50% delle spese extra. è ormai indipendente e comunque ha autonoma residenza. R.. studia lingue all Università di e convive con la mamma. [2]. In merito ai figli,.. è indipendente e vive con propria residenza: ogni questione a lui relativa è estranea al processo. Egli, comunque, ha titolo eventualmente per intervenire. R, maggiorenne, abita con la mamma ma ormai ha raggiunto la sua indipendenza economica, prestando servizio in una scuola di.. D altro canto, almeno formalmente, allo stato, nel suo ricorso introduttivo il padre ha chiesto la conferma dell assegno per R in misura pari ad euro 450 e questa disponibilità ha anche espresso in Riproduzione riservata 1

udienza. Ne consegue che, salvo diversa decisione da poter esprimere anche nella memoria integrativa, allo stato questo importo per R, da versare alla mamma, va confermato. [3]. In ordine ai rapporti economici, va rilevato che il presta servizio come responsabile di un ufficio, con una retribuzione mensile di circa euro 3.600. Nel PF2016 ha dichiarato un reddito imponibile annuo di euro 66.663,00 con una imposta netta di euro 21.777. Il reddito allegato in ricorso, di euro 3000 mensili, non corrisponde dunque a quanto emergente documentalmente. Detratto il canone locativo, il reddito mensile effettivo è di euro 2.950: il, infatti, sostiene un canone di locazione di euro 650 mensili. La presta attività in favore della, che fa capo alla società...... & C., di cui è proprietaria al 98%; il residuo 2% è del marito. La società opera nel settore della.. e si occupa di collocare nel mercato. Esaminati i documenti in atti, dall analisi degli utili, si può apprezzare un introito, su base mensile, di circa euro 1.700. Infatti, nel PF2016, emerge un reddito imponibile di euro 23.837, con una imposta lorda di euro 5.836. La moglie dichiara di avere cessato l attività in corso ma in realtà può beneficiare dell attuale cliente che comporta un importo annuo di circa euro 36.000. D altro canto, può ancora beneficiare dell assicurazione sanitaria del marito. [4]. Assegno divorzile Come ha ben messo in evidenza la Suprema Corte (da ultimo, cfr. Cass. Civ., sez. I, sentenza 5 febbraio 2014, Pres. Luccioli, rel. San Giorgio) l'accertamento del diritto all'assegno di divorzio si articola in due fasi, nella prima delle quali il giudice è chiamato a verificare l'esistenza del diritto in astratto, in relazione all'inadeguatezza dei mezzi o all'impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, e quindi procedere ad una determinazione quantitativa delle somme sufficienti a superare l'inadeguatezza di detti mezzi, che costituiscono il tetto massimo della misura dell'assegno. Nella seconda fase, il giudice deve poi procedere alla determinazione in concreto dell'assegno in base alla valutazione ponderata e bilaterale dei criteri indicati nello stesso art. 5. Giova, però, ricordare, che come ha affermato di recente la Corte di Appello di Milano «l assegno divorzile non si traduce in una impropria misura finalizzata a colmare eventuali sperequazioni trai redditi degli ex coniugi e ma la finalità di garantire al coniuge meno abbiente di potere continuare a godere, ove possibile, di un tenore di vita simile a quello goduto in costanza di convivenza coniugale» (Corte App. Milano, sez. famiglia, decreto 10 gennaio 2013, Pres. Poppa, est. Canziani). Nemmeno l assegno divorzile può tradursi in una impropria rendita di posizione nel senso di essere riconosciuto, tout court, per il divario reddituale trai coniugi, realizzandosi, per tal via, una alterazione della funzione dell assegno divorzile che travalica il limite della ragionevolezza (v. Trib. Firenze, ordinanza 22 maggio 2013, Pres., est. Palazzo). Sulla scorta di questi principi, alla moglie, al momento, non può essere riconosciuto un emolumento. Va premesso che in separazione ella nulla ha chiesto per sé ma ha ottenuto l intera proprietà della ex casa coniugale. «La rinuncia all assegno di mantenimento espressa dalla moglie in sede di separazione non è determinante, stante la funzione assistenziale dell assegno divorzile e la irrinunciabilità (in quella sede) del relativo diritto, ma è sintomatica Riproduzione riservata 2

di un autosufficienza economica della parte, la quale con un autonoma valutazione degli assetti patrimoniali, si era ritenuta in grado di provvedere con il proprio reddito alle personali esigenze» (Trib. Milano, sez. IX, sentenza 5 febbraio 2014). Va anche premesso che la moglie è inserita professionalmente nel mercato del lavoro, in un settore che non appare affatto in crisi dagli atti; è titolare in misura pari al 98% della società per cui lavora. La differenza di reddito liquido tra marito e moglie non è così pronunciata (2.950 1700) se non altro considerata la proprietà sociale e immobiliare. Ogni altra circostanza dovrà essere esaminata in fase istruttoria non potendosi snaturare la funzione cautelare e sommaria dell ordinanza presidenziale. Non può tuttavia non segnalarsi come, nelle more, i criteri di interpretazione dell articolo 5 legge 898 del 1970 siano mutati, per effetto del revirement adottato dalla Suprema Corte con la sentenza n. 11504 del 2017. Secondo l indirizzo tradizionale della Suprema Corte, i mezzi adeguati per determinare l emolumento divorzile devono essere raffrontati ad un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio, o che poteva legittimamente fondarsi su aspettative maturate nel corso del matrimonio, fissate al momento del divorzio. Sulla scorta del nuovo insegnamento (Cass. Civ., 10 maggio 2017 n. 11504) Il giudice del divorzio, richiesto dell'assegno di cui all'art. 5, comma 6, della legge n. 898 del 1970, come sostituito dall'art. 10 della legge n. 74 del 1987, nel rispetto della distinzione del relativo giudizio in due fasi e dell'ordine progressivo tra le stesse stabilito da tale norma: A) deve verificare, nella fase dell'an debeatur - informata al principio dell'autoresponsabilità economica" di ciascuno degli ex coniugi quali "persone singole", ed il cui oggetto è costituito esclusivamente dall'accertamento volto al riconoscimento, o no, del diritto all'assegno di divorzio fatto valere dall'ex coniuge richiedente -, se la domanda di quest'ultimo soddisfa le relative condizioni di legge (mancanza di «mezzi adeguati» o, comunque, impossibilità «di procurarseli per ragioni oggettive»), con esclusivo riferimento all indipendenza o autosufficienza economica" dello stesso, desunta dai principali "indici" - salvo altri, rilevanti nelle singole fattispecie - del possesso di redditi di qualsiasi specie e/o di cespiti patrimoniali mobiliari ed immobiliari (tenuto conto di tutti gli oneri lato sensu "imposti" e del costo della vita nel luogo di residenza dell'ex coniuge richiedente), delle capacità e possibilità effettive di lavoro personale (in relazione alla salute, all'età, al sesso ed al mercato del lavoro dipendente o autonomo), della stabile disponibilità di una casa di abitazione; ciò, sulla base delle pertinenti allegazioni, deduzioni e prove offerte dal richiedente medesimo, sul quale incombe il corrispondente onere probatorio, fermo il diritto all'eccezione ed alla prova contraria dell'altro ex coniuge; B) deve "tener conto", nella fase del quantum debeatur - informata al principio della «solidarietà economica» dell'ex Riproduzione riservata 3

coniuge obbligato alla prestazione dell'assegno nei confronti dell'altro in quanto "persona" economicamente più debole (artt. 2 e 23 Cost), il cui oggetto è costituito esclusivamente dalla determinazione dell'assegno, ed alla quale può accedersi soltanto all'esito positivo della prima fase, conclusasi con il riconoscimento del diritto -, di tutti gli elementi indicati dalla norma («[...] condizioni dei coniugi, [...] ragioni della decisione, [...] contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, [...] reddito di entrambi [...]»), e "valutare" «tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio», al fine di determinare in concreto la misura dell'assegno di divorzio; ciò sulla base delle pertinenti allegazioni, deduzioni e prove offerte, secondo i normali canoni che disciplinano la distribuzione dell'onere della prova (art. 2697 cod. civ.). Il presupposto per riconoscere l assegno di divorzio è, quindi, non già il raffronto con il pregresso tenore di vita bensì il riferimento all indipendenza o autosufficienza economica del richiedente, che può essere desunta dai principali "indici" del possesso di redditi di qualsiasi specie e/o di cespiti patrimoniali mobiliari ed immobiliari (tenuto conto di tutti gli oneri lato sensu "imposti" e del costo della vita nel luogo di residenza dell'ex coniuge richiedente), delle capacità e possibilità effettive di lavoro personale (in relazione alla salute, all'età, al sesso ed al mercato del lavoro dipendente o autonomo), della stabile disponibilità di una casa di abitazione. Per indipendenza economica deve intendersi la capacità per una determinare persona adulta e sana tenuto conto del contesto sociale di inserimento di provvedere al proprio sostentamento, inteso come capacità di avere risorse sufficienti per le spese essenziali (vitto, alloggio, esercizio dei diritti fondamentali). Un parametro (non esclusivo) di riferimento può essere rappresentato dall ammontare degli introiti che, secondo le leggi dello Stato, consente (ove non superato) a un individuo di accedere al patrocinio a spese dello Stato (soglia che, ad oggi, è di euro 11.528,41 annui ossia circa euro 1000 mensili). Ulteriore parametro, per adattare in concreto il concetto di indipendenza, può anche essere il reddito medio percepito nella zona in cui il richiedente vive ed abita. Guardando a questo nuovo indirizzo di giurisprudenza e collocandone i principi nel caso di specie, può ipotizzarsi una prognosi negativa circa la spettanza dell assegno di divorzio alla odierna richiedente: questa prognosi negativa allo stato e in via provvisoria rafforza la decisione come assunta. [5]. Corre dare atto della natura provvisoria dei provvedimenti interlocutori qui assunti: essi traggono linfa da un accertamento sommario fondato, in gran parte, su indici presuntivi e circostanze ancora non chiaramente acclarate. E all evidenza necessario coltivare una adeguata attività istruttoria per porre mano a misure definitive che, conseguentemente, vengono rimesse al Collegio, passando per le scelte che saranno condotte dal giudice istruttore, su sollecito delle parti. Il G.I., peraltro, ben potrà apportare le modifiche necessarie in caso di accertate sopravvenienze fatte valere in sede di revisione dall una o dall altra parte. Riproduzione riservata 4

Per Questi Motivi letto ed applicato l art. 4 comma VIII l. 898/1970 c.p.c. 1. Revoca gli assegni di mantenimento per i figli, posti a carico di *, ad eccezione di quanto segue 2. Pone a carico di.., l obbligo di versare a, l assegno mensile di euro 450 per R, da versarsi entro il giorno 25 di ogni mese, oltre rivalutazione monetaria ISTAT. Così deciso in Milano, in data 22 maggio 2017 il Giudice Dott. Giuseppe Buffone Riproduzione riservata 5