I mostri del cielo incontri con la ricerca

Documenti analoghi
LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

Il fenomeno delle lenti gravitazionali

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

I molti volti dell'universo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Le Galassie I mattoni dell Universo

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

TEORIA DELLA RELATIVITA

Alla ricerca di un altra Terra!

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Curriculum di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Astronomia INTRODUZIONE

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Astronomia Osservazione del cielo

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

La Relatività Generale.

I pianeti extrasolari

Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari

Lo sguardo rivolto al cielo

25 settembre Roberto De Pietri

Gravità. La galassia NGC 3190

La relatività generale. Lezioni d'autore

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

5 CORSO DI ASTRONOMIA

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

Il Sole: struttura e produzione di energia

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Struttura a Larga Scala

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

6 CORSO DI ASTRONOMIA

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

(In Luce Visibile: nm)

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

L origine dell universo

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Le Onde Gravitazionali

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

GENNAIO 2002 IL LENSING GRAVITAZIONALE

Il telescopio spaziale Hubble: da 20 anni alle frontiere della scienza

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Oltre il Sistema Solare

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

relat ore Iras GAD Iras/

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

Astrofisica e Particelle

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo

Ciao! fascia di Kuiper

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

L ORIGINE DELLA LUNA

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

Transcript:

INAF-Osservatorio astronomico di Brera Angela Iovino Ammassi di galassie super massicci: distorsioni gravitazionali I mostri del cielo incontri con la ricerca

INAF-Osservatorio astronomico di Brera Angela Iovino In altre parole: la gravita al lavoro! I mostri del cielo incontri con la ricerca

Ma perche non andare oltre Newton e la mela!

Il Cannone delle Orbite di Newton Costante di Gravitazione Universale m m 1 2 F=G x R2

Le Orbite dei Pianeti attorno al Sole m m 1 2 F=G x R2

F = G x m 1 m 2 Legge di Newton della R 2 Gravitazione Universale Potere Unificante Potere Predittivo

F = G x m 1 m 2 Legge di Newton della R 2 Gravitazione Universale Sistema solare

F = G x m 1 m 2 Legge di Newton della R 2 Gravitazione Universale Potere Unificante Potere Predittivo La storia della scoperta di Nettuno

(1819-1892) Adams??? (1811-1877) Leverrier Irregolarita nel moto di Urano

26-Sett-1846 Nettuno! Adams (1819-1892) Leverrier (1811-1877)

Problema della precessione del perielio di Mercurio! 1860: irregolarita nel moto di Mercurio m m Legge di Newton 1 2 F= G x della 2 R Gravitazione Universale

F = G x m 1 m 2 Legge di Newton della R 2 Gravitazione Universale 1% non e spiegato dalla legge di Newton!

Leverrier E se la soluzione trovata per le anomalie di Urano andasse bene anche per Mercurio?? Ipotizza la presenza di un nuovo pianeta:

Leverrier E se la soluzione trovata per le anomalie di Urano andasse bene anche per Mercurio?? Ipotizza la presenza di un nuovo pianeta:

Lord Kelvin parla della bellezza e la chiarezza della scienza fisica oscurata solo da piccoli dettagli ancora incompresi Apr 1900 Tra i dettagli che la teoria dinamica di Newton non riusciva a spiegare andava annoverato anche il problema della precessione del perielio di Mercurio

(1879-1955) Spiega la precessione del perielio di Mercurio! Albert Einstein La teoria della Relativita Generale (1916)

Predizione di Einstein: Il campo gravitazionale del Sole deflette la luce!

E quindi la posizione apparente di una stella in cielo La Stella e qui! Predizione di Einstein: Il campo gravitazionale del Sole deflette la luce!

e spostata a causa della deflessione! Ma sembra sia qui! Predizione di Einstein: Il campo gravitazionale del Sole deflette la luce!

Test della Predizione di Einstein: Il campo gravitazionale del Sole deflette la luce?? Le stelle son qui! Le posizioni in cielo delle stelle son note con grande accuratezza ci aspettiamo che attraverso cui passa che il campo di gravita del sole curvi lo spazio passa la luce delle stelle!

Test della Predizione di Einstein: Il campo gravitazionale del Sole deflette la luce?? Ma appariranno qui! Le posizioni in cielo delle stelle son note con grande accuratezza ci aspettiamo che attraverso cui passa che il campo di gravita del sole curvi lo spazio passa la luce delle stelle!

Test della Predizione di Einstein: Il campo gravitazionale del Sole deflette la luce?? Ma appariranno qui! Durante una eclisse! Quando la luce delle stelle passa vicino al sole, sembrera che le stelle si spostino Ma occorre poterle osservare di giorno!!

Test della Predizione di Einstein: Misure durante l eclisse di sole del 1919

Test della Predizione di Einstein: Misure durante l eclisse di sole del 1919 Sir Eddington capitano una spedizione su un isola della costa occidentale dell Africa, mentre un altro gruppo fece le misure dal Brasile.

New York Times 10 novembre 1919 Misure durante l eclisse di sole del 1919 Test della Predizione di Einstein:

Ma il campo di gravita' del sole e' certamente debole se confrontato con quello degli oggetti dell'universo distante! Immagine ammasso In questo caso, dato che i campi di gravita son piu forti, ci aspettiamo fenomeni ben piu' vistosi!!

Sono noti i fenomeni spettacolari prodotti dalla gravita quando si ha a che fare ad esempio con galassie interagenti, gruppi di galassie Gravita in azione su scala cosmica!

Ci aspettiamo immagini altrettanto spettacolari dovute all effetto della gravita sul cammino della luce che e passata attraverso campi gravitazionali forti nel suo cammino verso di noi! Una sorta di miraggio cosmico o gravitazionale in analogia con il fenomeno che talora si osserva nei deserti oppure d estate lungo le strade assolate!

1978 Occorrera attendere il progresso delle tecnologie osservative per veder in azione il fenomeno di miraggio gravitazionale su scala cosmica! La scoperta di due quasar gemelli

Miraggio gravitazionale su scala cosmica Quasar Imagine A Reale posizione del Quasar Galassia Lente Quasar Imagine B Cosa si osserva al telescopio

Fu una notizia da prima pagina! Il caso del quasar doppio non solo dimostro la potenza dell intuizione originale di Einstein, ma fu anche la prova del fatto che gli enigmatici quasar si trovano a grandi distanze cosmologiche. Quasar 0957+561 osservato dal radio-telescopio VLA

A seconda della forma dell oggetto massiccio che funge da lente, cambia la forma del miraggio gravitazionale osservato: Da allora si son moltiplicati i casi noti di miraggio gravitazionale

Di che forma e la lente? Una lente a simmetria sferica da origine ad un anello di Einstein

Di che forma e la lente? Una lente elongata da origine ad una croce di Einstein

Ammasso di galassie Abell 1689 Di che forma e la lente? Lenti multiple danno origine ad archi e archetti

Ammasso di galassie SDSS J1004+4112

Ammasso di galassie SDSS J1004+4112

Esempio di deformazione da miraggio gravitazionale! Un soggetto noto

Esempio di deformazione da miraggio gravitazionale!

Esempio di deformazione da miraggio gravitazionale!

Le immagini son belle ma cosa ne impariamo? Le lenti gravitazionali son diventate uno degli strumenti importanti della cosmologia contemporanea!

1. Sono il telescopio piu grande che esista in natura! Grazie al fenomeno di lente gravitazionale possiamo vedere le galassie piu distanti e quindi piu giovani nell universo.

2. Aiutano nella ricerca di Buchi Neri 2003-01-a-low

2. Aiutano nella ricerca di Buchi Neri 2003-01-a-low_mpeg.mpg

2. Aiutano nella ricerca di Buchi Neri 2003-01-a-low_mpeg.mpg

3. e di pianeti extra-solari

3. e di pianeti extra-solari 2003-01-a-low_mpeg.mpg

4. Permettono di esplorare il lato oscuro del cosmo! 2003-01-a-low_mpeg.mpg

Ossia tutta quella materia che non emette luce ma fa sentire il suo effetto grazie alla forza di gravita. 2003-01-a-low_mpeg.mpg

galassie = parte luminosa dell universo 2003-01-a-low_mpeg.mpg

galassie = parte luminosa dell universo 2003-01-a-low_mpeg.mpg

2003-01-a-low_mpeg.mpg ma non sempre la distribuzione della luce (=galassie) ben traccia la distribuzione sottostante di popolazione (= massa)!

Come vedere tutta quella materia che non emette luce ma fa sentire il suo effetto grazie alla forza di gravita? 2003-01-a-low_mpeg.mpg

2003-01-a-low_mpeg.mpg La distribuzione cumulativa della materia nell universo (sia oscura che luminosa) altera il cammino della luce che ci raggiunge dalle galassie piu distanti.

Quindi le immagini delle galassie piu distanti mostreranno piccole ma percettibili distorsioni, memoria di tutta la materia incontrata nel loro percorso sino a noi.

Quindi le immagini delle galassie piu distanti mostreranno piccole ma percettibili distorsioni, memoria di tutta la materia incontrata nel loro percorso sino a noi.

Tomografia dell Universo E possibile quindi ricostruire in 3-D la distribuzione della materia interposta fra noi e le galassie osservate.

E confrontare direttamente la distribuzione della materia LUMINOSA

e di quella OSCURA!

Il cerchio e completo! Non solo abbiamo osservato cio che Einstein aveva predetto con intuizione straordinaria, ma possediamo uno strumento estremamente importante per l astronomia di oggi.

Ringraziamo per le immagini: 1919 Eclipse: National Maritime Museum, Greenwich Q2237+0305: J. Rhoads, S. Malhotra, I. Dell'Antonio (NOAO) / WIYN / NOAO / NSF Identical quasars: STScI (George Rhee) Quasar diagram: NASA / CXC / M. Weiss Lens shape diagrams: European Space Agency Einstein ring: STScI, Imperial College, S. Warren Einstein Cross: ESA and NASA Abell 1689: N. Benitez (JHU), et al, and the ACS Science Team, ESA, NASA Gravitational lensing: NASA, ESA, J. Blakeslee and H. Ford (JHU)) Arcs: ESA, NASA, J.-P. Kneib (Caltech / Obs. Midi-Pyrénées) and R. Ellis (Caltech) Lensing animation: Frank Summers (STScI) Microlensing: NASA and Dave Bennett (University of Notre Dame, Indiana) CL2244-04: European Southern Observatory Planet search: OGLE Collaboration ALBERT EINSTEIN and related rights / of The Hebrew University of Jerusalem, used under license. Represented by the Roger Richman Agency, Inc., www.albert-einstein.net Full circle: NASA, ESA, A. Bolton (Harvard-Smithsonian CfA) and the SLACS Team Shear images: NASA, ESA, R. Massey (Caltech) and D. Wittman/Bell Labs/Lucent Other images and animations: http://www.universeforum.org/einstein/, http://astronomyonline.org, NASA, STScI, ESO. Un grazie speciale a D. Bottini per l aiuto con I diversi formati!