DiSAAA-a Università di Pisa L EVOLUZIONE DELLA TRATTRICE AGRICOLA

Documenti analoghi
RAPTOR. trattori - gamma DT

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola


EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

lingua GAMMA TRATTORI

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

DT08. Il professionista della flotta mezzi a noleggio. DT08.

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

Lamborghini Green Pro. Il compact farming diventa professionale.

Il modello Xtrashift possiede invece una trasmissione a controllo elettronico con 3 velocità in powershift con inversore idraulico e superiduttore

un angolo di sterzo di 55, rendendo questi trattori particolarmente maneggevoli.

MISTRAL 40 MISTRAL 45 MISTRAL 50 MISTRAL 55

trekker standard, grinta da vendere

trekker standard, grinta da vendere

NON È MAI STATA COSÌ FORTE LA NUOVA SERIE S S232 S262 S292 S322 S352

Lamborghini Spire. ADATTABILE PER NATURA. Spire Spire Target

disposti ergonomicamente, il sedile è pneumatico e l impianto d aria condizionata sul tetto eleva al massimo il comfort.

(T4 Interim) x50m

3C100LWB TIPO MONODISCO A SECCO TRASMISSIONE MECCANICA IDROSTATICA (HST) VELOCITÀ 6AV+2RM HST 2 GAMME BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE FRENI

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm

lingua GAMMA TRATTORI

(T3) C-MAX

La rumorosità e le vibrazioni trasmesse all operatore sono state ridotte. Il pavimento è disponibile con rivestimento anti rumore e vibrazioni.

NOVITÀ STD / GE ITA A1 09/2016

Una serie di trattori. Molteplici applicazioni.

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Prestazioni, ergonomia e sicurezza delle macchine motrici

Powerfarm SyNchro Shuttle

TH 744. Tutto sotto controllo con una sola mano.

TRATTORI AGRICOLI FORESTALI

UN TRATTORE COMPATTO PER TUTTE LE NECESSITÀ.

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

SOLARIS. In campo si adatta a tutti i lavori. È il più funzionale, ideale per le mie esigenze.

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI


PREMESSA La modernizzazione dell agricoltura e l aumento della sua competitività, nell arco di 50 anni, si è realizzata con l introduzione di innovazi

DEUTZ-FAHR. Sollevatori idraulici frontali Prese di forza frontali

...the passion for moving

DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

N OVITÀ

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI

shuttle shuttle shuttle shuttle shuttle shuttle shuttle shuttle PESO (SENZA ZAVORRE) 4RM + (150 KG CABINA) Legenda: di serie option non disponibile

DAF FT CF Space Cab ATe Edition

TECHNOFARM 70 TECHNOFARM 80. cod M2 10/2010. Motore PERKINS A INIEZIONE DIRETTA TIER D-33TA 1104D-44 POTENZA MAX ISO CV/KW 68/50 74/54,5

LISTINO PREZZI 2012/A

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

Lamborghini Ego. Think big.

N OVITà

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

PROF. SARTORI LUIGI Università di Padova

Trattori per Specialisti Frutteto Basso

Catalogo Generale 2017

Land Cruiser Niente da dimostrare

RL 2 CARATTERISTICHE TECNICHE. MOTORE: a benzina kw 1,6 (hp 2,4) AVVIAMENTO:

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

EXPLORER

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

trekker 80 A - lunghezza MASSIMA MM B - larghezza minima MM

RC70p. 7 tonnellate per la compattazione, in una macchina compatta: RC70

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

JOHN DEERE. Sollevatori idraulici frontali Prese di forza frontali

SCHEDA OFFERTA TECNICA DOTAZIONI MACCHINA i

Una serie di trattori. Molteplici applicazioni.

nuova Mamut M130S. IN THE NAME OF INNOVATION.

rex V ed S, specializzati in compattezza

Rex 90 v / S gruppo saldatori

TELESCOPICI AGRICOLI E INDUSTRIALI

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

È inevitabile che aumenti la produttività quando scende in campo McCormick V / F-N: il vero specialista nel far fruttare i filari.

90 (T3) V/F-N. novità

XD 25-35plus. Carrelli Elevatori Diesel

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

M M6040/M7040/M8540/M9540

KB t. Carrelli Elevatori Diesel KB25 KB30 KB35

N. cilindri,disposizione Tipo Distribuzione. Potenza max CV a giri/min 140 a Potenza max kw a giri/min 103 a 5000

Specifiche tecniche EW100 con monobraccio. EW100 Escavatori gommati. In rapido movimento con EW100

DUCATO PER TRASPORTO MERCI

esigenze. Il cofano ha una linea particolarmente spiovente, permette grande visibilità dalla cabina.

17/03/2014. Trattore per usi forestali

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Trattori per Specialisti Frutteto Basso

JOHN DEERE Sollevatori idraulici frontali Prese di forza frontali

DEUTZ-FAHR. Sollevatori idraulici frontali Prese di forza frontali

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

KB Carrelli Elevatori Diesel KB15 KB18 KB20 KB25 KB30 KB35

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

Trattori per Specialisti

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

R5 EVO Una razza diversa.

Lamborghini Strike. La superiorità, svelata. Strike HD MD LD

85-95 CVMF DA MASSEY FERGUSON

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

Workshop sul parco tecnologico Ricerca & innovazione a servizio delle imprese

LE INFORMAZIONI FORNITE IN QUESTO DOCUMENTO POSSONO ESSERE MODIFICATE SENZA PREAVVISO.

Transcript:

DiSAAA-a Università di Pisa L EVOLUZIONE DELLA TRATTRICE AGRICOLA

ATTIVITA AGRICOLE DA SEMPRE CONDIZIONATE DALL UTILIZZO DI: ATTREZZATURE UTENSILI MACCHINE DiSAAA-a Università di Pisa L uomo tenta di riprodurre da sempre (con sistemi più o meno semplici ) il lavoro svolto manualmente per ovviare alla fatica, ridurre i tempi di intervento, aumentare la superficie coltivata, contenere i costi delle operazioni agricole

DiSAAA-a Università di Pisa Inizialmente il ruolo preminente delle applicazioni agricole è quello di ridurre l enorme fatica degli addetti ed in minor misura di diminuire i tempi di lavoro (rispetto all effettuazione di lavorazioni manuali). A partire dal 1800 si ha un primo sviluppo della meccanica agraria in seguito ad invenzioni fondamentali tra cui è possibile citare: i motori endotermici (ciclo otto, 1876 e diesel, 1892) realizzati a fine secolo.

DiSAAA-a Università di Pisa Motore Barsanti-Matteucci (1852)

DiSAAA-a Università di Pisa A partire dagli anni 20-30 inizia una lenta diffusione delle trattrici dotate di motore endotermico dopo gli insuccessi legati all impiego delle LOCOMOBILI dotate di motore esotermico. Sono pochi esemplari lenti e pesanti che vengono utilizzati per trazione (arature) e per applicazioni aziendali a punto fisso (trebbiatura cereali, imballatura paglia, etc.).

DiSAAA-a Università di Pisa Locomobile a Vapore Best

DiSAAA-a Università di Pisa McCormick Titan prodotto in serie dal 1915 al 1922 (da Bedosti, 2001) JD Waterloo Boy (da Bedosti, 2001) Trattore Pavesi P4 (1917) con telaio articolato e 4RM (da Biondi, 1999)

DiSAAA-a Università di Pisa Trattore Fordson Mc Cormick Farmall (dotato di PTO) Sollevatore idraulico e attacco a tre punti

DiSAAA-a Università di Pisa Negli anni 50 le operazioni meccanizzate erano scarse o nulle e molti lavori erano svolti manualmente (anche senza animali). La macchina diventò successivamente alla fine del decennio uno strumento indispensabile per gli imprenditori agricoli per ridurre i tempi di lavoro e far fronte all esodo rurale e per diminuire la fatica degli addetti. Non si parlava certo di comfort e di sicurezza, ne tantomeno di tutela dell ambiente. Spesso non si capiva e non si riteneva importante come e perché la macchina funzionasse; l essenziale era che svolgesse al meglio le proprie funzioni.

DiSAAA-a Università di Pisa Landini testacalda prodotti in Italia dal 1920 al 1950

DiSAAA-a Università di Pisa A partire dagli anni 60 si assiste ad un progressivo aumento della potenza delle motrici cui fa seguito l adozione di sistemi ad alto input: - lavorazioni profonde (aratura) - elevato numero di passaggi per ridurre la zollosità e preparare il letto di semina - impiego massiccio della chimica di sintesi (concimi+p.f.) utilizzando macchine molto inefficienti

DiSAAA-a Università di Pisa Nel 1973 abbiamo una prima inversione di tendenza in seguito alla prima crisi petrolifera ( austerity ): - necessità di risparmio energetico -> lavorazioni alternative all aratura profonda - ancora nessuna attenzione al comfort ed alla sicurezza - ancora nessun attenzione alla tutela dell ambiente La meccanizzazione è ancora vista in chiave produttivistica

DiSAAA-a Università di Pisa MF 35 equipaggiato con motore diesel perkins tre cilindri Trattori DT 4RM Landini e Same

DiSAAA-a Università di Pisa A partire dagli anni 80 c è un deciso cambiamento, si comincia a parlare di eco-compatibilità e di sostenibilità: - tutela dell ambiente e della salute dei consumatori, - ergonomia, sicurezza e comfort degli addetti, - conservazione della fertilità del terreno, - ricerca di soluzioni a basso costo, - introduzione di tecnologie sofisticate basate su elettronica (sensori, hardware e software, GPS).

DiSAAA-a Università di Pisa Cabina ergonomica

DiSAAA-a Università di Pisa Trattore New Holland dotato di trasmissione full power shift Crescente attenzione alla cabina di guida ed al benessere dell operatore Precision farming Trattore Fendt Vario

DiSAAA-a Università di Pisa 1889 primi trattori con motori endotermici; 1900-1909 diffusione dei primi trattori sia con ruote metalliche che con i cingoli; 1910-1919 forte impulso alla meccanizzazione agricola dovuto alla prima guerra mondiale: Telaio rigido a trave unica Telaio articolato Introduzione della presa di potenza

DiSAAA-a Università di Pisa 1920-29 Introdotti trattori a tre ruote (tricicli) Motori a testa calda (in Europa) Primi tentativi di introduzione del motore diesel Diffusione della presa di potenza 1930-39 Primi motori diesel di serie su trattori cingolati ed a ruote Pneumatici agricoli Attacco a tre punti e sollevatore idraulico a controllo dello sforzo

DiSAAA-a Università di Pisa 1940-49 Presa di potenza indipendente; Convertitore idraulico di coppia su cingolati; Controlli idraulici per l azionamento degli attrezzi; Prime produzioni di trattori DT (doppia trazione inseribile) 1950-59 Comparsa dei motori turbo e incremento della potenza; Diesel raffreddati ad aria; Diffusione trattori DT in Europa; Servosterzo; Cambio semiautomatico; Convertitore idraulico di coppia escludibile; Primi pneumatici radiali. Norme OCSE di omologazione dei trattori

DiSAAA-a Università di Pisa 1960-69 Sterzo idraulico (idroguida); Omologazione dei trattori secondo codice della strada; Prime esperienze di cingoli pneumatici; Sistemi idraulici a centro chiuso; Norme OCSE di omologazione delle strutture di protezione Sistema elettrico basato su alternatore 1970-79 Ricerca su risparmio di combustibile e combustibili alternativi; Preminenza motori diesel con intercooler; Obblighi di strutture di strutture di protezione per il guidatore; Diffusione delle cabine; Diffusione commerciale trattori 4RM (Same-Landini-Fiat) Valutazione della rumorosità.

DiSAAA-a Università di Pisa 1980-89 Diffusione di sistemi elettronici di controllo; Diffusione di trattori reversibili con PTO ed attacco a tre punti anteriore; Comparsa di cabine moderne (condizionate, insonorizzate e dotate di dispositivi anti-vibrazione); Sistemi idraulici a centro chiuso e a sensibilità di carico; Ergonomia del posto di guida e dei comandi; Trattori a ruote con velocità di 40 km/h; Trattori cingolati con unica leva di sterzo idraulico o con cingoli in gomma e sospensioni pneumatiche (velocità max 30 km/h).

DiSAAA-a Università di Pisa 1990-2013 Trattori e ruote con telaio tradizionale a longheroni longitudinali; Trattori a ruote con sospensioni sulle quattro ruote o solo sull assale anteriore; Ottimizzazione del funzionamento del sollevatore idraulico mediante applicazioni elettroniche; Trattori con assale anteriore sterzante, per ridurre l angolo di sterzata; Diffusione cambi di velocità sotto carico (PowerShift, Full PowerShift), trasmissione DirectDrive (doppia frizione); Trasmissione a variazione continua (CVT) e idrostatica; Dispositivi elettronici e agricoltura di precisione; Trattori autonomi e robot.

DiSAAA-a Università di Pisa Evoluzione consistenza delle motrici agricole in ITALIA: anni 40-50 30.000 trattori 1 trattore x 700 ha e per 250 addetti anni 60 60.000 trattori 1 trattore x 70 ha e per 25 addetti anni 70 600.000 trattori 1990 1.200.000 trattori 2000 2.000.000 trattori 1 trattore x 7 ha e per 1 addetto La SAU intanto si è dimezzata (da 24 a circa 12 milioni di ha). Gli addetti diminuiscono di più di 5 volte

DiSAAA-a Università di Pisa DISPONIBILITA SUL MERCATO DI TRATTORI A DIVERSO CONTENUTO TECNOLOGICO: PRODUZIONE ON DEMAND IN BASE ALLE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI; COESISTENZA TRA PASSATO E PRESENTE.

DiSAAA-a Università di Pisa EVOLUZIONE DELLA TRATTRICE AGRICOLA: tipologia motore ed emissioni trasmissione organi di collegamento alle operatrici ed erogazione della potenza sicurezza ed ergonomia organi propulsione e sostegno manovrabilita impiego di sensori, elettronica, gestione in agricoltura di precisione

Tipologie di trattore

Trattori a due ruote motrici (2RM)

Trattori a quattro ruote motrici (4RM)

Trattori a quattro ruote motrici (4RM)

Trattori a cingoli

Trattori specializzati

Trattori specializzati isodiametrici

Trattori semicingolati

- Il cingolo gommato, montato su una ruota anteriore guidacingolo di tipo pneumatico, offre interessanti prestazioni rispetto alle soluzioni convenzionali.

TRATTORINO SNODATO

Trattori per gestione del verde (compact tractor unità motrici polivalenti, da Piccarolo, 2000)

Lawn tractors e Trattori compatti

Riders

Altri mezzi (es transporter)

Standard europei per l emissione di NOx e PM dei motori Diesel (Normativa Tier 4) da Bellentani et al. 2011

Trasmissione a variazione continua (CVT) - Fendt Trasmissione TRASMISSIONE: meccanica power shift elementare (HI-LO) power shift a gamme power shift totale trasmissione a variazione continua (CVT) Trasmissione PowerShift

Trasmissione della potenza Funzioni trattore moderno Le funzioni che può svolgere un trattore

Trasmissione della potenza Schema trattore moderno

Organi di collegamento - Attacco a 3 punti rapido

COLLEGAMENTO ALLE OPERATRICI ED EROGAZIONE DELLA POTENZA

Sicurezza ed ergonomia - ROPS

Sicurezza ed ergonomia - ROPS

Sicurezza ed ergonomia

Sicurezza ed ergonomia Sedile con regolazioni (a) ed assetto confortevole (b) Disposizione ottimale dei comandi e delle segnalazioni visive Sistemi di regolazione in altezza del sedile

Sicurezza ed ergonomia

Organi di propulsione e sostegno Cingoli semicingoli Trattore equipaggiato con semicingoli Il cingolo gommato, montato su una ruota anteriore guidacingolo di tipo pneumatico, offre interessanti prestazioni rispetto alle soluzioni convenzionali.

ORGANI DI PROPULSIONE E SOSTEGNO PNEUMATICI A SEZIONE LARGA Posteriore Anteriore

IMPIEGO RUOTE GEMELLATE E DI RULLI GOMMATI ANTERIORI Gemellatura larga Gemellatura stretta

Organi di propulsione e sostegno

Organi di propulsione e sostegno - traffico controllato

Manovrabilità Guida reversibile

Manovrabilità Super Steer

consumo combustibile (kg/ha) capacità operativa 0,8 0,75 0,7 0,65 0,6 0,55 capacità operativa TN75D TN75S Super Steer 0,5 50 100 150 200 250 300 media operazioni lunghezza appezzamento trinciatura consumo di combustibile falciatura 13,5 12,5 11,5 10,5 9,5 Ricerche condotte presso l Università di Pisa nel 1999 (trattrici New Holland serie TN) TN75D TN75S 8,5 50 100 150 200 250 300 lunghezza appezzamento Incremento della CL +4-20% semina sarchiatura erpicatura aratura Riduzioni consumi 3-15% TEMPI DI VOLTATA 0 5 10 15 20 25 30 tempo di voltata (s) 72/94 TN75S TN75D

Sensori ed elettronica - Sensori di rilevamento dello slittamento

Sensori ed elettronica Un calcolatore è in grado di controllare con grande precisione la posizione dell attrezzo regolandola in funzione dello sforzo di trazione o dello slittamento delle ruote

Sensori ed elettronica - Agricoltura di precisione

Sensori ed elettronica - Trattori autonomi

Resourceful and Heterogeneous robot fleets for Effective weed management Actions Precision Agriculture based on Collaborative Robotics for Sustainable, effective Weed Management GPS 2. Actuation System High level decision making Low level actuation 1. Mission Planner 3. Perception System Vision system Laser scanner DGPS antena Aerial 5. Communication System 6. GUI 4. Mobile Unit Base Station NMP FP7-2009 RHEA (Rhea: Demeter s Mother, the Greek Goddess of agriculture)

Rasaerba autonomi