!"#$%&"'()&*+!("+,"-"."+!(.+/0*1*2+!(.+3*11*%3*+#044."1*+(+!(..$+!"/(3$+1",".(

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE. Qualificazione, composizione e dotazioni del Servizio di Elisoccorso

Ministero dell Interno

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

AVVISO. Interpello per l individuazione di quattro funzionari da assegnare alla Direzione Regionale dell Abruzzo

L U.C.G.E. provvede a: Monitorare l'attività di soccorso tecnico urgente effettuata con tecniche SAF;

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

Oggetto: Proposta Criteri preferenziali Corsi di Formazione

Ministero della Pubblica Istruzione

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art.

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

«Decreto sugli enti di certificazione»

COMUNE DI PARMA SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO DISCIPLINA DELLA MOBILITA INTERNA

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER L EMERGENZA ED IL SOCCORSO TECNICO AREA II

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

Formazione del personale del C.N.VV.F. nelle tecniche di Soccorso Acquatico di superficie.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

E.L.Fo. Ente Ligure di Formazione. organizza

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

COMITATO REGIONALE F.I.C.K. LIGURIA

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Risorse Umane

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

ASP BRUNO PARI - Ostiano

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO DIRIGENTI DIRETTIVI E ISPETTORI DIVISIONE ]* - SEZIONE 3 rt

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE


INDICE. Art. 1 Disposizioni Generali. Art. 2 Tesseramento. Art. 3 Le Associazioni. Art. 4 Gli Istruttori

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

COMUNE DI MONTELONGO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMANDO REGIONE MILITARE NORD VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

CITTA' DI VILLA SAN GIOVANNI (Provincia di Reggio Calabria)

REGOLAMENTO OPERATIVO

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DI AREA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale

Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile

La nostra sfida per il 2016

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

LAUREA IN FISICA APPLICATA

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

Abilitare l allievo al lancio in acqua da elicottero.

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DI DISTRETTO

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

REGOLAMENTO GYM BOXE SETTORE AMATORIALE

Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno


L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI PER LA MOBILITÀ ESTERNA ED INTERNA DEL PERSONALE TITOLO I TITOLO II

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Art. 1 (Criteri) - 36,15* per il responsabile del progetto a prescindere dal livello di professionalità;

Gestione delle risorse

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI PERSONALE PRESSO PROGRAMMA AMBIENTE APUANE SpA

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

PG05 Approvvigionamenti

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Centro di Formazione Co.E.S. Italia CORSO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Camera di Commercio di Napoli

PERCORSO FORMATIVO per TECNICI PONY

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA

Transcript:

!"#$%&"'()&*+!("+,"-"."+!(.+/0*1*2+!(.+3*11*%3*+#044."1*+(+!(..$+!"/(3$+1",".(!"#$%&%'#(%)*+,-')./)0%(%)*+-+-1)2#(%)*%-1+$-3+45%(%)-1%-6$%0)'')40) 56+-."+(."3*11*%%"&*%"+,,6/6 5676+ 189:;<;!"#$%&'()*"%#+,-#./#01%)%#21#'%3415(#2%61)15(#7%"1'(88(&&15(&%79 :;%"1'(88(&&15(&%#2%"#<9=9>>9-9#*$$*&51%)%#*"#&4("(#($%&*510(#%#8('51541'8%#"*#8(?$()%)5% # 2%"";%@41$*331(#21#0("(#2%$45*5*#*#'0("3%&%#"%#($%&*A1()1#21#'%3415(#1)218*5%B! )%""*#6*'%#21#*5510*A1()%#2%"";1)5%&0%)5(#$*&5%81$*#*""%#0*"45*A1()1#8((&21)*)2('1#8()#1"#8*$( # %@41$*331(#2%"";%"18(55%&(C! &%"*510*?%)5%#*""%#*A1()1#%'5%&)%#*"#?%AA(#*%&%(B! 2%61)1'8%#"*#5*5518*#21#1)5%&0%)5(#*)8D%#*55&*0%&'(#"*#3%'51()%#2%""(#'8%)*&1(C#! '0("3%#($%&*A1()1#21#'(88(&'(C! *''1'5%#1"#$%&'()*"%#'*)15*&1(#8D%#8()8(&&%#*"#'(88(&'(C! *554*#(3)1#*"5&*#*551015E#)%8%''*&1*#*"";*A1()%#($%&*510*9# #,2#(3)1#%66%55(C#'1#8()'12%&*)(#%"1'(88(&&15(&1#%2#1'5&455(&1#21#5%8)18D%#21#%"1'(88(&'(#2%"#<=>>- # 54551#3"1###($%&*5(&1#*554*"?%)5%#@4*"1618*51#)%""%#&1'$%5510%#64)A1()19 +()(#6*55%#'*"0%#"%#$&(8%24&%#(&3*)1AA*510%C#3%'51()*"1#%2#($%&*510%#8D%#*66F#&1#'8()(#*""* # 8(?$()%)5%#'(??(AA*5(&1#2%"#<9=9>>9-9#&%"*510*?%)5%#*""*#1)5%&($%&*G1"15E#8()#"*#8(?$()%)5% # *%&%*#$%&#"%#($%&*A1()1#21#'$%81618*#8(?$%5%)A*9 =6>6+ "?@A7BC79D?<8+799;?;E<C7<;F82+GA?H;8?7=D+D+IDE<;8?7=D!"#'%&01A1(#21#%"1'(88(&'(#6*#8*$(#*""*#H1&%A1()%#<%)5&*"%#$%&#";I?%&3%)A*#%2#1"#+(88(&'(#J%8)18(C # 8D%#%66%554*#"*#$&($&1*#*551015E#21#$1*)1618*A1()%C#1)21&1AA(#%#8()5&(""(#*55&*0%&'(#";K66181( # <((&21)*?%)5(#%#L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#M#<("())%#N(G1"1#%#+%&01A1#+$%81*"1AA*519 L"1#%"1'(88(&&15(&1#21$%)2()(#(&3*)1AA*510*?%)5%#%#64)A1()*"?%)5%#2*"#H1&%55(&%#O%31()*"%9!

L"1#*2%?$1?%)51#*??1)1'5&*5101#%#8()5*G1"1#&%"*5101#*"#'422%55(#$%&'()*"%#'()(#'0("51#2*"#<(?*)2( # 21#*$$*&5%)%)A*9 =6J6+!8<7H;8?D+8CI7?;J7+B;+CD:7C<8+D+<AC?;+B;+EDCF;H;8 :*#2(5*A1()%#(&3*)18*#21#%"1'(88(&&15(&1#1)#6(&A*#$&%''(#(3)1#&%$*&5(#21#0("(#2%"#<(&$(#P#8('515415*#2*# QR#4)15E#8D%#'0("3()(#"*#$&($&1*#$&%'5*A1()%#"*0(&*510*#1)#54&)(#214&)(9# S%&#(3)1#&%$*&5(#0("(#1"#H1&%55(&%#O%31()*"%#*55&1G41'8%#3"1#1)8*&18D1#21B! O%'$()'*G1"%#T$%&*510(C#8D%#*''("0%#*)8D%#*""*#64)A1()%#21#&%'$()'*G1"%#$%&#"*#'184&%AA*U! +('51545(#2%"#O%'$()'*G1"%#T$%&*510(C#8D%#*''("0%#*)8D%#*""*#64)A1()%#21#O%'$()'*G1"%#2%""% # *55&%AA*54&%#$%&#1"#'(88(&'(9 L"1#%"1'(88(&&15(&1#'()(#1)'%&151#1)#24%#54&)1#21#'%&01A1(#8()#*&518("*A1()%#2%"";(&*&1(#21#"*0(&( # (&21)*&1(#2%"#51$(#!"#$"#%"#$&'!(!"#'%&01A1(#21#'(88(&'(#2%0%#%''%&%#3*&*)515(C#$%&#(3)1#54&)(C#2*#*"?%)(#24%#($%&*5(&1#1)#8()21A1()% # 21#$&()5(#1?$1%3(9 :%#4)15E#&1?*)%)51C#%'8"4'%#@4%""%#1)#8()3%2(C#?1''1()%#%#?*"*551*C#'()(#1?$%3)*5%C#'4""*#G*'%#21 # '$%81618D%#$&(3&*??*A1()1#2%61)15%#2*"#O%'$()'*G1"%#T$%&*510(#1)B!*551015E#*22%'5&*510*C!*551015E#21#'(88(&'(#(&21)*&1(#$&%''(#1"#8(?*)2(#21#*$$*&5%)%)A*C!*551015E#"(31'518D%#(#21#'4$$(&5(#64)A1()*"1#*"#'%&01A1(#21#%"1'(88(&'(#'5%''(9!"#$%&'()*"%#)()#)%8%''*&1(#)%""*#'%2%#($%&*510*#)%""*#31(&)*5*#'$%81618*#8(?%#%"1'(88(&&15(&%#$4V#% # 2%0%#%''%&%#1?$1%3*5(#*#&(5*A1()%#)%1#54&)1#21#'(88(&'(#(&21)*&1(#2%""*#'%2%#2%"#<(?*)2( # $&(01)81*"%9!"#)4?%&(#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#1)#'%&01A1(#$&%''(#(3)1#&%$*&5(#0("(#$(5&E#%''%&%#*4?%)5*5(C#'4 #?(510*5*#$&($('5*#2%"#H1&%55(&%#O%31()*"%C#1)#64)A1()%#2%"#)4?%&(#21#*%&(?(G1"1#1)#'%&01A1(#(#21 # $*&518("*&1#%'13%)A%#($%&*510%C#8()#$*&518("*&%#&16%&1?%)5(#*""%#&%31()1#1)5%&%''*5%#2*#8()0%)A1()19 :*#$&($('5*#21#1)8&%?%)5(#2%"#)4?%&(#2%1#5%8)181#21#%"1'(88(&'(C#6(&?4"*5*#2*"#21&%55(&%#&%31()*"%#P # 0*"45*5*#2*""*#H<I+J#M#K66181(#<((&21)*?%)5(#%#L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#M#<("())%#N(G1"1#% # +%&01A1#+$%81*"1AA*51C#%2#P#*45(&1AA*5*#2*"#H1&%55(&%#<%)5&*"%#$%&#";I?%&3%)A*9 =6B6+ %DE:8?E7>;=D+*:DC7<;F8+BD==K(=;E8JJ8CE8+L%6*6(6M :*#64)A1()%#$%&'%34%#(G1%55101#21#1)5%3&*A1()%#8()#"*#8(?$()%)5%#*%&%*#%#*''184&*#"*#&%3("*&% # 3%'51()%#2%"#$%&'()*"%#%#2%""%#*551015E#21#%"1'(88(&'(9 :;1)8*&18(#21#7O9T9I97#P#8()6%&15(#2*"#H1&%55(&%#O%31()*"%#*2#4)#%"1#'(88(&&15(&%#W"X1)8*&18(#$4V # %''%&%#8()6%&15(#*)8D%#*#%"1'(88(&&15(&%#)()#($%&*510(#$%&#'($&*00%)451#$&(G"%?1#'*)15*&1C#)%"#$1%)( # &1'$%55(#2%""%#21'$('1A1()1#013%)51#1)#?*5%&1*#21#1)*G1"15E#$%&?*)%)5%#(#5%?$(&*)%*#%#8()#"%#545%"%#2%"# $%&'()*"%#$&%01'5%#$%&#"%33%Y#*0%)2(#&134*&2(#*""*#@4*"1618*C#*""*#%'$%&1%)A*#3%'51()*"%#21#'%55(&%#%2 # *""%#8*$*815E#$&(6%''1()*"1#%#&%"*A1()*"19#,#2%55*#6134&*#'()(#2%?*)2*51#1#'%34%)51#8(?$151B! $1*)1618*A1()%#2%1#'%&01A1U! 0%&1618*#2%"#?*)5%)1?%)5(#($%&*510(#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1C#&*88(&2*)2('1#8()#1"#O%'$()'*G1"% # T$%&*510(#O%31()*"%#+,-C#@4*"(&*#"%#24%#6134&%#)()#'1*)(#8(1)812%)51U "

! $&(3&*??*A1()%C#'%)515(#1"#O%'$()'*G1"%#T$%&*510(#2%"#O%$*&5(#>("(C#2%3"1#*22%'5&*?%)51 # )%8%''*&1U! *2%?$1?%)51#&%"*5101#*"#&%1)5%3&(#($%&*510(U! $&($('5*#21#1))(0*A1()1#(#21#?(21618D%#*""%#5%8)18D%#1)#4'(C#*)8D%#21#8()8%&5(#8()#1"# O%'$()'*G1"%#T$%&*510(#2%"#O%$*&5(#>("(U! (&3*)1AA*A1()%#21#%'%&815*A1()1#8()#*"5&1#%)51#%2#*??1)1'5&*A1()1U! 8((&21)*?%)5(#2%""*#*551015E#21#'%55(&%#)%"";*?G15(#2%""%#3&*)21#%?%&3%)A%#8D%#2(0%''%&( # 0%&1618*&'1#)%"#5%&&15(&1(#21#8(?$%5%)A*U! 0%&1618*#%#8()5&(""(#2%"#&1'$%55(#2%""%#$&(8%24&%#21#'184&%AA*#)%"";*551015E#21#%"1'(88(&'(U! 8(?4)18*A1()%#*#54551#1#5%8)181#21#%"1'(88(&'(#2%""%#)(5%#&%"*510%#*3"1#1)8()0%)1%)51#21#0("(#%2 # *3"1# 1)8()0%)1%)51#5%8)181C#%#$&(?(A1()%C#*)8D%#21#8()8%&5(#8()#1"#O%'$()'*G1"%#T$%&*510(#2%"# O%$*&5(#>("(C#21#G&1%61)3#2%218*51#*2#*88*21?%)51#21#$*&518("*&%#1)5%&%''%#(#8&151815EU!?()15(&*331(#2%""*#8(&&%55*#*$$"18*A1()%#2%""%#$&(8%24&%#($%&*510%9 =6D6+ 38E<;<A<8+BD=+%DE:8?E7>;=D+*:DC7<;F8+D+%DE:8?E7>;=D+BD==D+7<<CDHH7<ACD+B;+E8JJ8CE8 :;1)8*&18(#P#8()6%&15(#2*"#H1&%55(&%#O%31()*"%#*2#4)#%"1'(88(&&15(&%#W"X1)8*&18(#$4V#%''%&%#8()6%&15( # *)8D%#*#%"1'(88(&&15(&%#)()#($%&*510(#$%&#'($&*00%)451#$&(G"%?1#'*)15*&1C#)%"#$1%)(#&1'$%55(#2%""% # 21'$('1A1()1#013%)51#1)#?*5%&1*#21#1)*G1"15E#$%&?*)%)5%#(#5%?$(&*)%*#%#8()#"%#545%"%#2%"#$%&'()*"% # $&%01'5%#$%&#"%33%Y#*0%)2(#&134*&2(#*""*#@4*"1618*#%2#*""%#8*$*815E#$&(6%''1()*"1#%#&%"*A1()*"19,#2%55*#6134&*#'()(#2%?*)2*51#1#'%34%)51#8(?$151B! '('5154A1()%#2%"#O9T9I9#1)#8*'(#21#*''%)A*#(#1?$%21?%)5(U! (&3*)1AA*A1()%#%#3%'51()%#2%""%#0%&1618D%#$&(3&*??*5%#%#2%""*#?*)45%)A1()%#2%""%#*55&%AA*54&%#%# 2%1#?*5%&1*"1#1)#2(5*A1()%U! 0*"45*A1()%#2%1#?*5%&1*"1#%#2%""%#*55&%AA*54&%#?%55%)2(#1)#%012%)A*#%0%)54*"1#1)8()0%)1%)51#%# $&($()%)2(#'("4A1()1U!?()15(&*331(#2%""%#'8(&5%#%#2%"#?*3*AA1)(#21#?*5%&1*"1#%#*55&%AA*54&%U! $1*)1618*A1()%#%#$&(3&*??*A1()%#2%3"1#*$$&(00131()*?%)51#21#?*5%&1*"1#%2#*55&%AA*54&%9 N6+/0)O"*)"+!(..(+3&%0&&0%(+1()&%$." N676+ 0GG;J;8+:DC+;=+188CB;?79D?<8+D+=7+-DE<;8?D+BD==D+(9DCID?HD+P+18=8??D+'8>;=;+D+3DCF;H;+ 3:DJ;7=;HH7<; :;K66181(C#5&*?15%#"*#+%A1()%#+,-#%2#I"1'(88(&'(C#6(&)1'8%#3"1#1)21&1AA1#'5&*5%3181#2%"#'%&01A1( # $&(?4(0%)2()%#"(#'01"4$$(#1)#64)A1()%#2%""%#)%8%''15E#*554*"1#%2#%?%&3%)519#!"#H1&13%)5% # 2%"";K66181(C#$%&#";%'$"%5*?%)5(#2%""%#64)A1()1#5%8)18D%#%#21#8()'4"%)A*#'1#*00*"%#2%""* # 8(""*G(&*A1()%B! 2%""*#7+%A1()%#+,-#%2#I"1'(88(&'(7#2%"";K66181(#L%'51()%#%#<((&21)*?%)5(#2%"";I?%&3%)A*#M <("())%#N(G1"1#%#+%&01A1#+$%81*"1AA*519 #

! 2%"#7L&4$$(#21#I'$%&51#1)#J%8)18D%#21#I"1'(88(&'(7#8('515415(#2*#)9#Z#?%?G&1#2%'13)*51#2*"#<*$(# 2%"#<(&$(#'4#$&($('5*#2%"#H1&%55(&%#<%)5&*"%#$%&#";I?%&3%)A*9! =%""*#6*'%#21#*001*?%)5(#2%""*#)4(0*#(&3*)1AA*A1()%#1#8(?$()%)51#2%"#L&4$$(#21#I'$%&51#'()(# 1)210124*51#6&*#1#8(?$()%)51#2%""*#<K=#+,-9! :*#2%'13)*A1()%#2%1#8(?$()%)51#2%"#L&4$$(#21#I'$%&51#D*#0*"1215E#5&1%))*"%9!!"#L&4$$(#21#I'$%&51#1)#J%8)18D%#21#I"1'(88(&'(#$(5&E#%''%&%#1)5%3&*5*#2*B#-! 4)#21&13%)5%#2%"";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(#(#'4(#2%"%3*5(C! 1"#8()'4"%)5%#*%&()*4518(#2%"";,9N9#2%"";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(C! 1"#21&13%)5%#2%"#+%&01A1(#+*)15*&1(#(#'4(#2%"%3*5(C! 4)#21&13%)5%#2%'13)*5(#2*"#H1&%55(&%#<%)5&*"%#$%&#"*#-(&?*A1()%C#! )[#\#O%'$()'*G1"1#T$%&*5101C#&*$$&%'%)5*5101#2%""%#210%&'%#*&%%#3%(3&*618D%C! 2*#4)(#'$%81*"1'5*#$1"(5*#1'5&455(&%9 #:;K66181(#$&(00%2%#*B! 2104"3*&%U#5&*?15%#"%#H1&%A1()1#O%31()*"1C#3"1#*331(&)*?%)51#&%"*5101#*""%#5%8)18D%#21#1)5%&0%)5(U! 2%61)1&%C#1)#?(2(#8()2101'(#8()#";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(C#3"1#'5*)2*&2#*22%'5&*5101 # )%8%''*&1#*"#?*)5%)1?%)5(#2%""%#*G1"15E#*8@41'15%U! %"*G(&*&%C#1)#?(2(#8()2101'(#8()#";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(C#1"#'1'5%?*#2%""%#$&(8%24&% # ($%&*510%#&%"*510%#*1#210%&'1#51$1#21#%"18(55%&1#1)#2(5*A1()%#*"#<=>>-U! 2%61)1&%C#1)#?(2(#8()2101'(#8()#";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(C#"%#%'13%)A%#%#3"1#'5*)2*&2 # &%"*5101#*""*#"(31'518*#2%"#'%&01A1(U! *)*"1AA*&%C#1)#?(2(#8()314)5(#8()#";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(C#%0%)54*"1#?*"64)A1()*?%)51C # 7)%*&#*8812%)57#%#1)812%)51#8D%#2(0%''%&(#0%&1618*&'1#24&*)5%#*551015E#6(&?*510%C#*22%'5&*510%#%2 # ($%&*510%#*"#61)%#21#1)210124*&%#%#&1?4(0%&%#"%#8*4'%#8D%#D*))(#2%5%&?1)*5(#";*88*21?%)5(#21#5*"1# %0%)51U! &18%&8*&%C#'$%&1?%)5*&%#%#*8@41'1&%C#5&*?15%#"*#$&($&1*#'5&4554&*#5%8)18*C#)4(0%#*55&%AA*54&%C #?*5%&1*"1#%2#%@41$*331*?%)51U! 8(""*G(&*&%C#4)15*?%)5%#*"";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(C#8()#1"#8(?$%5%)5%#K66181(#2%""* # H1&%A1()%#<%)5&*"%#$%&#"*#-(&?*A1()%C#*""*#%"*G(&*A1()%#2%1#$*88D%551#212*55181#$%&#"*#6(&?*A1()%# 2%3"1#%"1'(88(&&15(&1U! 8(""*G(&*&%C#4)15*?%)5%#*"";K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(C#8()#1"#8(?$%5%)5%#466181(#2%""% # H1&%A1()%#<%)5&*"%#$%&#"*#-(&?*A1()%#$%&#2%61)1&%#3"1#'5*)2*&2#*22%'5&*5101#)%8%''*&1#*" #?*)5%)1?%)5(#2%""%#*G1"15E#*8@41'15%U!?()15(&*&%#";(&3*)18(#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#*"#61)%#21#2%61)1&%#G1'(3)1#6(&?*5101#%#@4*)5;*"5&( # )%8%''*&1(#*2#*''184&*&%#1"#?*)5%)1?%)5(#2%3"1#'5*)2*&2#($%&*5101#$&%61''*51U! 6(&?*&%#%2#*331(&)*&%#";*"G(#)*A1()*"%#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#%#2%3"1#!'5&455(&1#21#5%8)18D%#21 # %"1'(88(&'(U! &1"*'81*&%C#)%""*#6*'%#5&*)'15(&1*#21#$&1?*#*$$"18*A1()%C#"*#*55%'5*A1()%#21#*G1"15*A1()%#*"#$%&'()*"% # 1)'%&15(#)%3"1#*"G1#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#%#21#!'5&455(&%#21#5%8)18D%#21#I"1'(88(&'(9 $

N6>6+ 0GG;J;8+:DC+;=+38JJ8CE8+$DCD8+BD==7+!1(3& :;K66181(#$%&#1"#+(88(&'(#,%&%(#2%""*#H<I+JC#&%"*510*?%)5%#*"#'%&01A1(#21#%"1'(88(&'(C#8()5&1G41'8% # *B M '('5%)%&%#%#6*81"15*&%#";1)5%3&*A1()%#2%""*#8(?$()%)5%#*%&%*#8()#5455%#"%#*"5&%#8(?$()%)51 # $*&5%81$*)51#*"";*551015E#21#'(88(&'(C#%2#1)#$*&518("*&%#8()#3"1#%"1'(88(&&15(&1U! *331(&)*&%C#8()#1"#8()8(&'(#2%"";K66181(#<((&21)*?%)5(#%#L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#M#<("())% # N(G1"1#%#+%&01A1#+$%81*"1AA*51C#1#?*)4*"1#5%8)18(M($%&*5101#&%"*5101#*""*#1)5%&($%&*G1"15E#6&*#"* # 8(?$()%)5%#'$%81*"1'518*#*%&%*#%#@4%""*#21#%"1'(88(&'(U! 8(""*G(&*&%#8()#1"#8(?$%5%)5%#466181(#2%""%#H1&%A1()%#<%)5&*"%#$%&#"*#-(&?*A1()%#*""* # %"*G(&*A1()%#2%1#$*88D%551#212*55181#$%&#"*#6(&?*A1()%#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#%2#*""*#2%61)1A1()% # 2%3"1#'5*)2*&2#*22%'5&*5101#)%8%''*&1#*"#?*)5%)1?%)5(#2%""%#*G1"15E#*8@41'15%U! %"*G(&*&%C#1)#?(2(#8()2101'(#8()#";K66181(#<((&21)*?%)5(#%#L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#M<("())% # N(G1"1#%#+%&01A1#+$%81*"1AA*51C#1"#'1'5%?*#2%""%#$&(8%24&%#($%&*510%#&%"*510%#*1#210%&'1#51$1#21 # %"18(55%&1#1)#2(5*A1()%#*"#<9=9>>9-9U! *)*"1AA*&%C#1)#?(2(#8()314)5(#*"";K66181(#<((&21)*?%)5(#%#L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#M#<("())% # N(G1"1#%#+%&01A1#+$%81*"1AA*51C#%0%)54*"1#?*"64)A1()*?%)51C#7)%*&#*8812%)57#%#1)812%)51#8D% # 2(0%''%&(#0%&1618*&'1#24&*)5%#*551015E#6(&?*510%C#*22%'5&*510%#%2#($%&*510%#*"#61)%#21#1)210124*&%#%# &1?4(0%&%#"%#8*4'%#8D%#D*))(#2%5%&?1)*5(#";*88*21?%)5(#21#5*"1#%0%)51U! 2%61)1&%C#1)#?(2(#8()2101'(#8()#";K66181(#<((&21)*?%)5(#%#L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#M#<("())% # N(G1"1#%#+%&01A1#+$%81*"1AA*51C#"%#%'13%)A%#%#3"1#'5*)2*&2#&%"*5101#*""*#"(31'518*#2%"#'%&01A1(9 N6J6+!;CDH;8?D+1D?<C7=D+:DC+=7+/8C97H;8?D O%"*510*?%)5%#*"#'%&01A1(#21#%"1'(88(&'(C#"*#H1&%A1()%#<%)5&*"%#$%&#"*#-(&?*A1()%C#$&(00%2%#*B! $&(3%55*&%C#8()#1"#8()8(&'(#2%"";K66181(#<((&21)*?%)5(#%#L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#% # 2%"";K66181(#+(88(&'(#,%&%(#2%""*#H<I+JC#1#$%&8(&'1#212*55181#$%&#"*#6(&?*A1()%#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1C# *0%)2(#84&*#21#'5*G1"1&%#24&*5%#?*''1?%#2%1#8(&'1#21#6(&?*A1()%#8()3&4%)51#8()#"%#)%8%''15E#5%8)18D%# %#0*"45*)2(#8()#"*#)%8%''*&1*#*55%)A1()%#1#$&(3&*??1#21#&%M5&*1)1)3#1)#?(2(#8D%#'1*#'($$%'*5* # $&%0%)510*?%)5%#"*#6*551G1"15E#2%""*#'5%''*U! 1'51541&%#%2#*??1)1'5&*&%#1#8(&'1#21#6(&?*A1()%#$%&#%"1'(88(&&15(&1U! &1"*'81*&%C#*"#'4$%&*?%)5(#2%"#$&%01'5(#8(&'(#21#6(&?*A1()%C#"*#8%&51618*A1()%#21#*G1"15*A1()%#*""% # *551015E#21#%"1'(88(&'(9 Q6+3*%,(-."$)O$+3$)"&$%"$+ Q676+"B8?D;<R+:E;J8G;E;J7 -%&?1#1#&%@41'151#21#12()%15E#$'18(61'18*#*$$"18*51#*"#$%&'()*"%#($%&*510(#2%"#<=>>-C#$&%01'51#2*"#HN# ]#6%GG&*1(#.^^.#8(?%#?(21618*5(#2*"#HN#\#)(0%?G&%#.^^\C#3"1#*'$1&*)51#%"1'(88(&&15(&1#>>99-9C # $&1?*#2%"";*001(#*"#$%&8(&'(#6(&?*510(C#'()(#'(55($('51C#*#84&*#2%""X!'51545(#21#N%2181)*#:%3*"% # %

2%""X*%&()*4518*#N1"15*&%C#*"";*88%&5*?%)5(#'*)15*&1(#2%"";12()%15E#$'18(61'18*#%#*5515421)*"%#*""* # '$%81618*#?*)'1()%9 L"1#%'*?1#?%2181#%#3"1#*88%&5*?%)51#'5&4?%)5*"1#%#21#"*G(&*5(&1(#$&%0%)5101#'()(#61)*"1AA*51#* # 0%&1618*&%#1"#$(''%''(#2%1#&%@41'151#$'18(61'181#$&%01'51#2*""*#)(&?*510*#013%)5%#1)#?*5%&1*#)()8DF#*2 # %'8"42%&%#1?$%&6%A1()1#%#1)6%&?15E#8D%#'()(#8*4'*#21#1)12()%15E#*"#'%&01A1(#21#5%8)18(#21#%"1'(88(&'( # 2%"#<(&$(9,8@41'15*#"*#@4*"1618*A1()%C#3"1#%"1'(88(&&15(&1#'*&*))(#%'8"4'10*?%)5%#'(55($('51#$%&1(218*?%)5%#* # 8()5&(""1#'*)15*&1#$%&#"*#0%&1618*#2%"#?*)5%)1?%)5(#2%1#&%@41'151#$'18(61'181#%#2%"";12()%15E#*""* # $&('%84A1()%#2%"#'%&01A1(#21#%"1'(88(&&15(&%#2%"#<(&$(9 <()#$&(00%21?%)5(#2*#*2(55*&%#%)5&(#\#?%'1#2*""*#%?*)*A1()%#2%"#$&%'%)5%#&%3("*?%)5(#'()( # 2%61)151#1#&%@41'151#$'18(61'181#%#";%"%)8(#2%""%#1?$%&6%A1()1#%#1)6%&?15E#8D%#'()(#8*4'*#21#)()#12()%15E# *"#'%&01A1(#21#%"1'(88(&'(#2%"#<(&$(#1)#8()6(&?15E#*1#$*&*?%5&1#%#*3"1#'5*)2*&2#1)218*51#)%"";*&59#]_Z # 2%"#H9S9O9#Q]#?*&A(#.^Q^C#)9#`^#1)#?*5%&1*#21#*88%&5*?%)5(#2%"";12()%15E#*1#'%&01A1#21#)*013*A1()% # *%&%*9 =%""(#'5%''(#$&(00%21?%)5(#'()(#1)("5&%#'5*G1"151#'1*#3"1#%'*?1#?%2181#%#3"1#*88%&5*?%)51#'5&4?%)5*"1 # %#21#"*G(&*5(&1(#8D%#?(21618*)(#%#1)5%3&*)(#1"#$&(5(8(""(#'*)15*&1(#31E#$&%01'5(#$%&#1"#"1G&%55( # 1)210124*"%#'*)15*&1(#%#21#&1'8D1(#*$$"18*5(#*"#$%&'()*"%#($%&*510(C#'1*#"*#$%&1(21815E#8()#"*#@4*"%#3"1 # %"1'(88(&&15(&1#>>9-9#'()(#'(55($('51#*#01'15*#?%218*9 Q6>6+#DCB;<7+BD==K;B8?D;<R+:E;J8PG;E;J7 :;%"1'(88(&&15(&%#8D%#$%&2*#5%?$(&*)%*?%)5%#";12()%15E#$'18(M61'18*#*""*#'$%81618*#*551015EC#8()51)4*#*# $&%'5*&%#'%&01A1(#$&%''(#1#&%$*&51#0("(#8()#?*)'1()1#"(31'518D%C#21#'4$$(&5(#5%8)18(#+,-#%a( # 6(&?*510%C#(00%&(C#*#'%3415(#21#'$%81618*#&18D1%'5*#2%"";1)5%&%''*5(C#P#$&(001'(&1*?%)5%#*''%3)*5(#*" # <(?*)2(#(00%&(#*""*#H1&%A1()%#O%31()*"%C#*)8D%#'%#1)#5%?$(&*)%(#'($&*))4?%&(9 =%"#8*'(#21#$%&215*#1)#01*#2%61)1510*#2%1#&%@41'151#21#12()%15E#*"#0("(C#";($%&*5(&%#P#&1*''%3)*5(#*" # <(?*)2(#(00%&(#&1?*)%#1)#(&3*)18(#*"#&%$*&5(#0("(#$%&#"(#'0("31?%)5(#2%""*#64)A1()%#21#O9T9I9#( # 21#+('51545(#2%"#O9T9I9 J*"%#$%&'()*"%#$(5&E#1)("5&%#&1?*)%&%#1)#(&3*)18(#*"#&%$*&5(#0("(#$%&#"(#'0("31?%)5(#21#*"5&% #?*)'1()1#"(31'518D%C#21#'4$$(&5(#5%8)18(#+,-#%a(#6(&?*510%#&15%)45%#)%8%''*&1%#2*"#H1&%55(&% # O%31()*"%9 Q6J6+17?JD==7H;8?D+B7==K7=>8+?7H;8?7=D :*#H<I+J#21'$()%#"*#8*)8%""*A1()%#2*"";*"G(#)*A1()*"%#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#%a(#2*#@4%""(#2%3"1 # 1'5&455(&1#2%"#$%&'()*"%B M 314218*5(#$%&?*)%)5%?%)5%#1)12()%(#*""(#'$%81618(#'%&01A1(#%#8D%#)()#*GG1*#5&(0*5( # 8(""(8*A1()%#)%""%#$('1A1()1#21#'4$$(&5(#$&%01'5%#2*"#$&%'%)5%#(&21)*?%)5(U M &15%)45(C#8()#?(510*5*#0*"45*A1()%#2%"#H1&%55(&%#O%31()*"%#%#'4#8()6(&?%#$*&%&%#2%" # H1&%55(&%#2%"#O%$*&5(#>("(C#)()#$1b#*6612*G1"%#%#)()#*"5&1?%)51#&%84$%&*G1"%#)%"";*?G15(#2%"#'%&01A1( # 21#%"1'(88(&'(#*#'%3415(#21#&1$%5451#%$1'(21#8(?$(&5*?%)5*"1#(#&%"*A1()*"1C#'%3)*"*51#2*"#O9T9I9C#8D% # *GG1*)(#$&(2(55(#1?$*551#)%3*5101#'4""*#'184&%AA*#(#&%3("*&15E#2%"#'%&01A1(9 &

S6+%(-"'(+&%$)3"&*%"*,3"1#*554*"1#($%&*5(&1#+,-M./#1)#&%3("*#8()#"%#01'15%#?%218D%#$%&1(218D%#%#8()#3"1#*22%'5&*?%)51#P # &18()('8145*#"*#@4*"1618*A1()%#21#%"1'(88(&&15(&%9 L"1#1'5&455(&1#+,-M./#*554*"?%)5%#1)#'%&01A1(#'()(#&18()('81451#1'5&455(&1#21#5%8)18D%#21#%"1'(88(&'(9 H%55(#$%&'()*"%#'*&E#1'8&155(#*"";*"G(#)*A1()*"%#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#%#2%3"1#1'5&455(&1#21#5%8)18D%#21 # %"1'(88(&'(9!"#$%&'()*"%#)()#1)5%&%''*5(#*"";1)@4*2&*?%)5(#($%&*510(#2%61)15(#2*"#$&%'%)5%#&%3("*?%)5(#2(0&E # 1)("5&*&%#6(&?*"%#1'5*)A*#*""*#21&%A1()%#&%31()*"%#8(?$%5%)5%#%)5&(#Z^#31(&)1C#6(&?*"1AA*)2(#1) #?(2(#%'$"1815(#"*#&1)4)81*#*""(#'0("31?%)5(#2%""*#*551015E#21#%"1'(88(&&15(&%#%#21#1'5&455(&%#21 # %"1'(88(&'(9 :%#H1&%A1()1#O%31()*"1#5&*'?%55()(#1#)(?1)*5101#2%3"1#%"1'(88(&&15(&1#*G1"15*51#%#2%3"1#1'5&455(&1#21 # 5%8)18D%#21#%"1'(88(&'(#8D%#)()#D*))(#$&(2(55(#6(&?*"%#&1)4)81*#*"";K66181(#<((&21)*?%)5(#% # L%'51()%#2%"";I?%&3%)A*#M#<("())%#N(G1"1#%#+%&01A1#+$%81*"1AA*51#*1#61)1#2%""*#1'8&1A1()%#)%1#&%"*5101 # *"G19!"#$%&'()*"%#)()#1)#&%3("*#8()#3"1#*22%'5&*?%)51#?1)1?1#(GG"13*5(&1#'*&E#'(55($('5(#*"#$%&8(&'(#21 # &%1)5%3&(#8D%#2(0&E#8()8"42%&'1#%)5&(#4)#*))(#2*"";%)5&*5*#1)#013(&%#2%"#$&%'%)5%#&%3("*?%)5(9 =%"#8*'(#21#1?$(''1G1"15E#21#*88%''(#*"#$%&8(&'(#21#&%1)5%3&(#$%&#6*551#1)21$%)2%)51#2*""*#0("()5E#2%" # 5%8)18(#21#%"1'(88(&'(C#"*#$&(8%24&*#21#&%1)5%3&(#0%&&E#*001*5*#)()#*$$%)*#$(''1G1"%9#!"#$%&'()*"% # $&%8%2%)5%?%)5%#'('$%'(#2*"#'%&01A1(#21#%"1'(88(&'(#1)#?(2(#5%?$(&*)%(#$%&#?(5101#21#8*&*55%&% # '*)15*&1(#$(5&E#&1%)5&*&%#1)#'%&01A1(#($%&*510(#$&%''(#1"#&%$*&5(#0("(#21#*''%3)*A1()%#*" # 8(?$"%5*?%)5(#2%""*#$&(8%24&*#21#&%1)5%3&(9!"#$%&'()*"%#1'8&155(#)%""X*"G(#)*A1()*"%#%#8D%#*554*"?%)5%#$&%'5*#'%&01A1(#$&%''(#4)#<(?*)2( # $&(01)81*"%#210%&'(#2*#@4%""(#21#'%2%#21#%"1)48"%(#$(5&E#$%&?*)%&%#$&%''(#1"#<(?*)2(#21 # *$$*&5%)%)A*9 :%#H1&%A1()1#O%31()*"1#8D%#D*))(#4)#%'4G%&(#21#%"1'(88(&&15(&1#&1'$%55(#*3"1#'5*)2*&2 # $&%8%2%)5%?%)5%#2%61)151C#'()(#*45(&1AA*5%C#)%"#5&*)'15(&1(C#*#?*)5%)%&%#";(&3*)18(#*554*"%#61)(#*" # 8(?$"%5(#&1*''(&G1?%)5(#2%3"1#($%&*5(&1#1)#'($&*))4?%&(9 '

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ACCESSO AL SERVIZIO DI ELISOCCORSO ADOZIONE DEI PACCHETTI DIDATTICI La Direzione Centrale per la Formazione approva il corso di abilitazione per Elisoccorritore, ne adotta il programma ed il manuale didattico e pubblica l Albo degli Istruttori di Elisoccorso. OBIETTIVI FORMATIVI E PROGRAMMA DIDATTICO Il percorso formativo richiesto per l acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie all Elisoccorritore prevede il superamento di apposito corso di 108 ore, attuato secondo il programma standard e il percorso didattico indicato dalla Direzione Centrale per la Formazione - Area I Coordinamento e Sviluppo. Tale programma è tenuto da uno staff di Istruttori di Elisoccorso. Al termine del corso suddetto il discente acquisirà le competenze (conoscenze e abilità) di seguito indicate: Conoscenze Abilità principali problematiche legate al volo con elicottero, procedure di pianificazione e rischi specifici su scenari diversi. elementi base di meteorologia applicata al volo con elicottero principi di sicurezza del volo, fattore umano, error management tecniche di CRM procedure di emergenza in caso di avaria o incendio dell aeromobile, di avaria del verricello, gestione del naufragio procedure di comunicazione aeronatiche t-b-t sistemi di segnalazione t-b-t procedure per la gestione e la messa in sicurezza delle aree di movimentazione degli aeromobili tecniche di elimbarco/elisbarco e movimentazione in ambiente impervio/innevato/ghiacciato e allestimento di sicurezze per le vittime anche imbarellate procedure di assistenza al personale sanitario per i trasferimenti aerei delle vittime contribuire con gli altri componenti dell equipaggio di volo alla pianificazione della missione partecipare al mantenimento di elevati livelli di sicurezza del volo, controllo spazio aereo circostante e aree di atterraggio sbarcare, imbarcare e gestire personale e attrezzature in aree di atterraggio anche fuori campo sbarcare, imbarcare e gestire, anche a bordo, personale e attrezzature con l uso del verricello gestire la sicurezza all interno dell area operativa e supportare l equipaggio per le fasi di atterraggio e decollo raggiungere e recuperare persone o animali: - su terreni impervi o in movimento (imbarcazioni) - su pareti o strutture verticali - in ambienti innevati o con presenza di ghiaccio

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - in presenza d acqua (soccorso vincolato in superficie) recuperare materiali e trasportare gli stessi, anche con l uso del gancio baricentrico saper utilizzare strumenti di geolocalizzazione, saper leggere carte meteo aeronautiche L acquisizione di tali competenze da parte del discente è obiettivo dell attività didattica che nell arco delle 15 giornate previste deve svolgersi nel rispetto del programma riportato nell Allegato 1. REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO Per poter accedere al corso, l aspirante Elisoccorritore dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti obbligatori: 1. essere Esecutore TPSS, in regola con i retraining, 2. possesso del brevetto di Salvamento a Nuoto VF o equipollenti, 3. essere abilitato quale Soccorritore Fluviale Alluvionale, in regola con i mantenimenti, 4. essere abilitato quale Operatore SAF Avanzato, in regola con i mantenimenti, 5. non essere in possesso del titolo di specialista (attestato da brevetto di elicotterista, nautico, radioriparatore, sommozzatore), 6. non essere stato giudicato non idoneo in precedenti corsi per Elisoccorritore. Nel caso il numero degli aspiranti in possesso dei requisiti fosse superiore ai posti disponibili sarà stilata, per ciascun Reparto Volo, apposita graduatoria. A parità di requisiti è preferenziale la minore età anagrafica. ARTICOLAZIONE DEL CORSO E MODALITA DI VERIFICA FINALE L acquisizione delle competenze necessarie all Elisoccorritore per operare in sicurezza è attestata dal superamento di apposito corso della durata di quindici giorni (108 ore complessive, comprensive di verifica finale), attuato secondo il programma standard e le procedure indicate dalla Direzione Centrale per la Formazione - Area I Coordinamento e Sviluppo e tenuto da uno staff di Istruttori di Elisoccorso abilitati alla somministrazione del pacchetto didattico specifico. Ciascun corso, organizzato a livello centrale e dislocato, per la parte pratica, presso il Reparto Volo più rispondente alle necessità operative e formative dell Amministrazione, dovrà prevedere la partecipazione di un massimo di otto discenti e di un team di tre Istruttori di Elisoccorso. Un Istruttore di Elisoccorso (eventualmente coincidente con un unità del suddetto team, previa autorizzazione della Direzione Centrale per la Formazione) avrà la mansione di coordinatore tecnico didattico. Ai fini dello svolgimento delle manovre pratiche è prevista la partecipazione di uno o più Elisoccorritori già abilitati e di comprovata esperienza; tale partecipazione è da considerarsi attività di mantenimento. Le lezioni teoriche attinenti il volo sono tenute da funzionari appartenenti alla componente Specialista elicotterista. La verifica finale dell acquisizione degli obiettivi didattici da parte dei discenti è articolata nelle prove teorico pratiche di cui all Allegato 2.

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile La Commissione d esame nominata e composta secondo quanto indicato dalla Lettera Circ. n 830 del 05.02.2005 - potrà avvalersi, per la valutazione tecnica dei discenti, degli Istruttori di Elisoccorso incaricati dello svolgimento del corso, che utilizzeranno a tal fine il materiale facente parte del pacchetto didattico standard. Il corso si intende superato qualora il candidato abbia ottenuto un giudizio di conformità su tutte le prove d esame previste. In caso di esito non favorevole di una o più prove di verifica finali, il discente dovrà ripetere l intero corso. GLI ADDETTI ALLA FORMAZIONE Istruttore di Elisoccorso: Personale VV.F. qualificato alla somministrazione dell intero pacchetto didattico"elisoccorritore (unità didattiche sia teoriche, che pratiche) e alla verifica del percorso di reintegro degli Elisoccorritori temporaneamente sospesi dell operatività, secondo quanto disposto dalla Direzione Centrale per la Formazione. La rilevazione delle esigenze di formazione di Istruttori di Elisoccorso è competenza della Direzione Centrale per la Formazione Area I Coordinamento e Sviluppo, che provvederà alla ricognizione degli aspiranti Istruttori sul territorio nazionale e all organizzazione dei corsi in risposta alle necessità prioritarie individuate. Per poter accedere al corso per Istruttori di Elisoccorso, l aspirante dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti obbligatori: 1. essere Esecutore TPSS, in regola con i retraining, 2. essere abilitato quale Elisoccorritore da almeno tre anni, in regola con i mantenimenti. Nel caso il numero degli aspiranti in possesso dei requisiti fosse superiore ai posti disponibili sarà stilata, per ciascun Reparto Volo, apposita graduatoria. A parità di requisiti è preferenziale la minore età anagrafica. Il percorso formativo per conseguire la qualifica di Istruttore di Elisoccorso è definito dalla Direzione Centrale per la Formazione e prevede: il superamento di apposito corso della durata di due settimane (72 ore), composto da un modulo di Metodologie Didattiche di 36h e da un Modulo Tecnico di 36h, attuato secondo il programma standard specificato nell Allegato 3 e le procedure indicate dall Area I Coordinamento e Sviluppo; il corso è tenuto da docenti di metodologie didattiche e da Formatori incaricati dalla Direzione Centrale per la Formazione; la verifica finale per il conseguimento dell idoneità alla mansione di Istruttore di Elisoccorso sarà costituita da prove teorico-pratiche, alla presenza di una Commissione d esame nominata e composta secondo quanto indicato dalla Lettera Circ. n 830 del 05.02.2005 che potrà avvalersi, per la valutazione, dei Formatori di cui sopra; il non superamento del corso comporta l impossibilità di ripetizione dello stesso. lo svolgimento da parte del neo-istruttore di un periodo di tirocinio, costituito da un minimo di un esperienza didattica in corsi per Elisoccorritore in sovrannumero rispetto al team Istruttori previsto, durante la quale sarà guidato e valutato da personale Formatore, nominato dalla Direzione Centrale per la Formazione con mansioni di Tutor, che redigerà apposita relazione valutativa ove

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile indicare eventuali ulteriori ambiti di miglioramento e/o la proposta di abilitazione del neo- Istruttore. Per il mantenimento dell abilitazione nel ruolo Istruttore di Elisoccorso si richiede l esercizio effettivo di attività didattica ed il conseguimento di obiettivi di produttività minimi, in funzione dei bisogni formativi rilevati in base alle necessità della Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico. L abilitazione potrà essere sospesa qualora all istruttore i vengano accertate gravi carenze, in funzione di specifici indicatori di verifica di qualità stabiliti dalla Direzione Centrale per la Formazione, ovvero qualora l Istruttore eserciti l attività didattica in misura inferiore alla media, secondo la condizione: n S P i i=1 --------------- - P i > 3 n Dove P i è il numero delle partecipazioni settimanali dell Istruttore di Elisoccorso i ai corsi per Elisoccorritori ed n è il numero complessivo degli Istruttori di Elisoccorso abilitati. In caso di sospensione del titolo, la Direzione Centrale per la Formazione provvederà, previo accoglimento della richiesta dell interessato, ad apposito percorso di reintegro. Trascorso un anno dalla sospensione, in caso di assenza di richiesta di accesso al percorso di reintegro o di non superamento dello stesso, il titolo di Istruttore verrà revocato. L organico degli Istruttori di Elisoccorso è fissato in un unità per ciascuna Direzione Regionale sede di Nucleo Elicotteri. Gli stessi sono qualificati dalla D.C.F. Area I Coordinamento e Sviluppo e i nominativi sono riportati nell Albo. Formatore di Elisoccorso : Personale già Istruttore di Elisoccorso che, avendo maturato la necessaria esperienza didattica ed al termine di apposito percorso formativo, viene abilitato alla formazione di nuovi Istruttori, mediante la somministrazione delle unità didattiche teoriche e pratiche costituenti il Modulo tecnico specifico del pacchetto didattico Istruttore di Elisoccorso, secondo quanto disposto dalla Direzione Centrale per la Formazione. L aspirante Formatore di Elisoccorso partecipa ad apposito corso di formazione in Metodologie didattiche Livello Avanzato e, qualora giudicato idoneo alle prove di verifica finale, effettua un periodo di tirocinio in affiancamento ai Formatori di Elisoccorso già qualificati. Il tirocinio avrà una durata minima di una esperienza in corsi Istruttore di Elisoccorso e a seguito di giudizio positivo dello staff didattico espresso mediante relazione indirizzata alla D.C.F. Area I Coordinamento e Sviluppo, l aspirante verrà qualificato Formatore di Elisoccorso e iscritto con tale ruolo nel relativo Albo Nazionale VV.F. I Formatori di Elisoccorso operano a livello centrale per la formazione di nuovi istruttori e sono considerati referenti didattici per la Direzione Centrale per la Formazione.

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile L'organico dei Formatori di Elisoccorso è stabilito dalla Direzione Centrale per la Formazione in funzione delle necessità formative e del raggiungimento degli obbiettivi prefissati dal CNVVF. Gli stessi sono qualificati dalla D.C.F. Area I Coordinamento e Sviluppo e i nominativi sono riportati nell Albo. MANTENIMENTO DELL OPERATIVITÀ Si definisce mantenimento l insieme delle attività esercitative finalizzate ad assicurare lo standard minimo di risposta al soccorso, da registrare nel libretto personale di apposita emanazione. Sono considerate attività di mantenimento: a) la partecipazione agli interventi di Elisoccorso; b) l esercizio dell attività didattica da parte degli Istruttori di Elisoccorso, che sono tenuti ad effettuare attività di mantenimento, secondo i medesimi criteri stabiliti per gli Elisoccorritori; Ciascun Elisoccorritore ha l obbligo di mantenere le abilità acquisite secondo la programmazione definita dal rispettivo Responsabile Operativo, in funzione dei minimi e delle cadenze stabiliti dalla Direzione Centrale per l Emergenza e il Soccorso Tecnico e specificati nell Allegato 4. La mancata ottemperanza delle suddette disposizioni comporta la temporanea sospensione operativa, disposta dalla Direzione Centrale per l Emergenza e il Soccorso Tecnico. Per il recupero dell operatività, l Elisoccorritore sospeso dovrà partecipare ad apposito percorso di reintegro, secondo quanto definito dalla Direzione Centrale per la Formazione nell Allegato 5, con verifica da parte di un Istruttore di Elisoccorso. SOSPENSIONE, REVOCA E RINUNCIA DELL ABILITAZIONE Fermi restando i requisiti di idoneità psicofisica applicati al personale operativo del CNVVF, gli aspiranti Elisoccorritori sono sottoposti, prima dell avvio al percorso formativo, ad accertamento sanitario dell idoneità psicofisica alla specifica mansione, secondo quanto disposto dagli Uffici competenti. Acquisita la qualificazione, gli Elisoccorritori sono periodicamente sottoposti a controlli sanitari per la verifica dell idoneità alla prosecuzione del servizio di Elisoccorso, secondo quanto disposto dagli Uffici competenti. L'inidoneità temporanea del personale Elisoccorritore comporta la sospensione dall'operatività fino all'accertamento della piena ed incondizionata idoneità psicofisica ed attitudinale. Il Dipartimento, nel caso venga accertata in via definitiva l'inidoneità psicofisica o attitudinale a svolgere l'attività affidata al personale Elisoccorritore, procede d'ufficio alla revoca dell operatività. In caso di perdita temporanea o definitiva dell idoneità psicofisica, l Elisoccorritore inidoneo potrà continuare a prestare servizio al Nucleo Elicotteri, con funzioni di Responsabile Operativo degli Elisoccorritori o di Responsabile delle Attrezzature e degli Equipaggiamenti. Il Dipartimento valuterà le eventuali richieste degli Elisoccorritori inidonei di permanere nel Reparto Volo di riferimento. Ferme restando le prioritarie esigenze di servizio, il Dipartimento accoglie le motivate istanze di rinuncia all abilitazione, qualora ne ricorrano le condizioni preordinate ad assicurare l'operatività del Servizio di

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Elisoccorso, in ragione della specificità del percorso formativo. In tal caso l'assegnazione alla sede di servizio viene disposta in funzione delle esigenze di servizio e secondo i criteri individuati nel procedimento negoziale. La richiesta di recupero dell abilitazione e' sottoposta alla valutazione del Dipartimento che la può accogliere fermo restando l'accertamento del possesso dei requisiti previsti e il rispetto delle dotazioni organiche stabilite per ciascun Reparto Volo. DISPOSIZIONI TRANSITORIE Al fine di garantire continuità tanto al dispositivo di soccorso, quanto alla formazione degli Elisoccorritori e degli Istruttori di Elisoccorso, nel rispetto delle competenze attualmente possedute dal personale in servizio, sono definite norme transitorie per l applicazione delle presenti disposizioni. 1) Gli Operatori SAF 2B attualmente operativi, quindi in regola con i previsti mantenimenti e con le visite mediche di idoneità all attività di volo, sono riconosciuti Elisoccorritori, anche in sovrannumero rispetto alla pianta organica stabilita, previa istanza alla Direzione Centrale per l Emergenza e il Soccorso Tecnico, accompagnata da dichiarazione di operatività rilasciata dal Responsabile Operativo SAF. 2) Il riconoscimento della qualifica di Elisoccorritore implica l assegnazione al Reparto Volo. 3) È facoltà della Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico riconoscere o meno la qualifica di Elisoccorritore anche al personale in possesso dei suddetti requisiti che chieda di restare assegnato presso il Comando di appartenenza, pur partecipando alle attività operative e di mantenimento del Reparto Volo. Trascorsi cinque anni dalla data di emanazione della presente Circolare, il personale che non sia stato nel frattempo trasferito presso il Reparto Volo, non potrà più partecipare alle suddette attività, con conseguente decadenza dell operatività. 4) Sarà cura della Direzione Centrale per la Formazione definire il percorso di standardizzazione del personale riconosciuto Elisoccorritore, secondo modalità eventualmente diversificate a seconda dei programmi di formazione applicati in fase di abilitazione. La pianificazione avverrà secondo le prioritarie esigenze del Servizio Nazionale di Elisoccorso indicate dal competente Ufficio della Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico. 5) Il personale sospeso dal servizio operativo SAF 2B per mancanza dei requisiti minimi di mantenimento e/o temporanea inidoneità fisica, potrà avanzare richiesta per il reintegro indirizzata alla Direzione Centrale per l Emergenza e il Soccorso Tecnico e alla Direzione Centrale per la Formazione. 6) Sarà cura della Direzione Centrale per la Formazione definire il percorso di reintegro e standardizzazione del personale sospeso dall operatività per il quale la Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico avrà espresso N.O. al reintegro stesso, secondo modalità eventualmente diversificate a seconda dei programmi di formazione applicati in fase di abilitazione. La pianificazione avverrà secondo le prioritarie esigenze del Servizio Nazionale di Elisoccorso indicate dal competente Ufficio della Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico. 7) Anche al personale che richiede il reintegro si applica quanto disposto ai punti 2 e 3.

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile 8) Il personale attualmente in possesso dell abilitazione quale Istruttore SAF 2B è riconosciuto Istruttore di Elisoccorso, anche in sovrannumero rispetto all organico Istruttori previsto, previa partecipazione a specifiche giornate di standardizzazione dedicate alla condivisione del pacchetto didattico per Elisoccorritori tra tutti gli attuali Istruttori SAF 2B abilitati. 9) I Direttori Regionali, competenti per i rispettivi Reparti Volo, proporranno al competente Ufficio della Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico la nomina dei Responsabili Operativi degli Elisoccorritori e dei Responsabili delle Attrezzature e degli Equipaggiamenti. 10) Entro 180 gg. dalla data di emanazione delle presente circolare, la Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico, provvederà all emanazione del regolamento di servizio per il personale Elisoccorritore. IL CAPO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO (GIOMI)