SISTEMA BENESSERE: VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Documenti analoghi
IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

CUG. Esperienze a confronto Workshop di scambio di buone prassi tra esperienze del territorio emiliano-romagnolo

Il /La Consigliere/a di Fiducia normativa, ruolo, funzioni e ambiti di operatività

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

Il Comitato Unico di Garanzia

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Ministero della Difesa

REGOLAMENTO. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Provincia Regionale di Agrigento

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

Piano Triennale delle Azioni Positive

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

PIANO DI AZIONI POSITIVE

della Provincia di Varese

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Questionario Benessere Organizzativo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

DIREZIONE. Decreto N. 125 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso)

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Provincia della Spezia

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI''

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL'ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO DI PADOVA I.R.C.C.S.

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

COMUNE DI SARACINESCO PROVINCIA DI ROMA. PIAZZA ROMA, SARACINESCO (Roma) Tel.0774/ Fax.0774/791056

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

Art. 1 Oggetto del Regolamento

Il Ministro della Salute

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

R E G I O N E L A Z I O

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

LEGGE IN MATERIA DI LAVORO PUBBLICO E PRIVATO. Renato Brunetta

salute e sicurezza sul lavoro : il progetto Benessere organizzativo e management

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

Avviso pubblico. Adesione dei Riferimenti Civici della Salute della Regione Sicilia alla Rete Civica della Salute. Premesso che

Mobbing e rischi psicosociali nel d.lgs. 81/2008. Ferrara, 25 marzo 2010

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

Comune di Cavaion Veronese

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Transcript:

SISTEMA BENESSERE: VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO La nostra Costituzione, all art. 32, stabilisce che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività. La salute tutelata dalla norma costituente non è intesa in senso limitativo come assenza di malattia e/o infermità fisiche/psichiche, ma come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, così come definita dall Organizzazione Mondiale della Sanità. Il diritto alla salute viene riconosciuto anche e soprattutto sui luoghi di lavoro, dove spetta al datore di lavoro garantirlo ad ogni singolo lavoratore, adeguandosi agli obblighi imposti dalla legge con il D. Lgs. 626/94 e successivamente con il D. Lgs. 81/2008. La principale innovazione apportata dal D. Lgs. 81/2008 rispetto alla normativa precedente è il passaggio da un sistema rigido di protezione, finalizzato a garantire un ambiente di lavoro tecnologicamente sicuro ma poco orientato alla prevenzione e molto alla repressione, ad un sistema flessibile, orientato agli aspetti gestionali e organizzativi e alla prevenzione. Cardine di tutto il sistema è il concetto di prevenzione dei rischi, che non riguardano più solamente l ambito fisico, ma anche l aspetto psico-sociale della prestazione lavorativa. Il principio ha delle solide basi normative nell art. 2087 c.c. che cita L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Realizzare una condizione di armonia tra la persona e l ambiente diventa fondamentale per creare le condizioni ottimali per una proficua attività lavorativa. Il concetto di benessere organizzativo diventa allora il pilastro centrale e la leva su cui ogni organizzazione dovrebbe investire per affrontare al meglio un percorso di cambiamento. Il datore di lavoro pubblico, come datore di lavoro esemplare, ha il compito di mettere in atto tutte quelle politiche che consentono di creare, all interno dei luoghi di lavoro, tutti i presupposti per ottenere il massimo di produttività in un contesto nel quale si ottimizzino risultati, benessere dei lavoratori, parità e pari opportunità. E quindi compito specifico di questa Amministrazione, da un lato promuovere interventi ispirati alla logica della prevenzione e della salute, al fine di garantire un ambiente sicuro e sereno nel rispetto della dignità del lavoratore, e dall altro intraprendere iniziative volte a valorizzare il personale come risorsa strategica per garantire che la Difesa possa svolgere al meglio i compiti assegnati, in linea con quanto previsto dagli elementi di indirizzo strategico presenti nel Libro Bianco per la Sicurezza Internazionale e la Difesa. Per raggiungere efficacemente questi obiettivi, il Ministero si avvale di una nuova struttura denominata SISTEMA BENESSERE. All interno di questa struttura il tema del benessere viene affrontato da molteplici punti di vista coinvolgendo diversi attori, alcuni già esistenti altri di nuova istituzione: 1

- Comitato Unico di Garanzia (di seguito denominato CUG ); - Consigliere di Fiducia (di seguito denominato Consigliere ); - Servizi benessere e organizzazione del personale (di seguito denominati Servizi Benessere ); - Servizi Prevenzione e Protezione; - Altri organismi che a vario titolo si occupano delle materie di cui sopra (Organismo Indipendente di Valutazione della performance, Comitato Pari Opportunità della Magistratura Militare, etc.). 1. IL COMITATO UNICO DI GARANZIA E un organismo interno all amministrazione a composizione paritetica (amministrazione e sindacati). Oltre ad assumere, unificandole, tutte le funzioni dei precedenti Comitati Pari Opportunità e dei Comitati Antimobbing, amplia le proprie competenze nell ambito della normativa antidiscriminatoria e della normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all aspetto del benessere di chi lavora, che viene collegato alla produttività. Obiettivi: - Assicurare, nell ambito del lavoro pubblico, benessere lavorativo; - Garantire parità e pari opportunità di genere; - Eliminare ogni forma di violenza morale e psicologica e di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all età, alla disabilità, alla religione, all etnia, all orientamento sessuale e all identità di genere; - Ottimizzare la produttività del lavoro pubblico; - Razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l organizzazione della PA, anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e lavoratrici. Funzioni e compiti Il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica nell ambito delle competenze ad esso attribuite, così come previsto dalle linee guida emanate con direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione e Pari Opportunità del 2011. E strumento funzionale alla valorizzazione delle risorse umane e allo sviluppo del benessere organizzativo, promuovendo iniziative in ambiti importanti come la gestione del personale, l organizzazione, la conciliazione e la salute. Il CUG costituisce un valido supporto per la dirigenza al fine di promuovere l efficienza e la produttività, anche attraverso il miglioramento del clima aziendale. Il CUG opera in un contesto di relazioni, in cui si rapporta in primis con il Consigliere, interlocutore privilegiato del Comitato e figura centrale nella trasposizione degli obiettivi strategici in azioni concrete volte alla promozione del benessere e alla prevenzione del malessere organizzativo. 2

2. IL CONSIGLIERE DI FICUCIA Il Consigliere è una figura di garanzia che costituisce uno strumento operativo per la realizzazione del Sistema Benessere. E un professionista che opera per garantire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e per contrastare ed eliminare ogni forma di disagio lavorativo, costrittività organizzativa, molestia morale e/o psichica e discriminazione all interno dell organizzazione. Il Consigliere è nominato dalla Direzione Generale per il personale civile tra i dipendenti dell Amministrazione, su proposta del CUG, previa individuazione dei requisiti culturali e professionali della persona da designare. Il Consigliere nello svolgimento delle proprie funzioni opera in piena autonomia, secondo le modalità ritenute dallo stesso più opportune, senza alcun vincolo di subordinazione. Il Consigliere svolge il proprio incarico con riservatezza, non fornendo a terzi alcuna notizia di cui venga a conoscenza nell espletamento dello stesso, neanche dopo la sua cessazione. Per lo svolgimento dei propri compiti, il Consigliere si avvale di idonei locali forniti ad uso esclusivo dell Amministrazione; può avvalersi della collaborazione delle idonee, qualificate figure professionali, interne all Amministrazione stessa, in ambito medico, psicologico e giuridico di volta in volta richieste. Nell espletamento dell incarico, il Consigliere è considerato in attività di servizio a tutti gli effetti, dura in carica due anni, con possibilità di rinnovo. La nomina è revocata, su proposta motivata del CUG, in caso di gravi inadempienze, omissioni, ritardi e/o violazioni degli obblighi di imparzialità, correttezza e riservatezza. Compiti e funzioni Il Consigliere opera in un ottica di promozione del benessere, attraverso un analisi che favorisce l individuazione di strategie di cambiamento e miglioramento organizzativo, per fare della complessità una risorsa. Diffonde la cultura delle pari opportunità e della tutela della dignità delle persone. Collabora nella redazione delle policies interne al fine di favorire una costruttiva convivenza sociale di chi lavora all interno dell organizzazione. Coadiuva il management nella comunicazione interna ed esterna, al fine di individuare gli strumenti più idonei per promuovere e garantire il benessere organizzativo e individuale. La conoscenza della struttura organizzativa e delle sue modalità di funzionamento, molto differenti all interno del Ministero della Difesa per le sue specifiche caratteristiche, consente al Consigliere, in collaborazione con il management e i Servizi benessere, la progettazione e l attuazione di interventi in un ottica di promozione del benessere e prevenzione del disagio. Nell ambito della prevenzione, una volta individuate le aree di criticità e rischio organizzativo, il Consigliere agisce con attività di formazione e informazione, sensibilizzazione e supporto agli Enti 3

dell Amministrazione. Attua inoltre la progettazione e realizzazione di azioni positive che possano contribuire a ripristinare un ambiente di lavoro sicuro e sereno nel rispetto della dignità e libertà del lavoratore. Per quanto riguarda il disagio lavorativo, il Consigliere svolge funzioni di consulenza ed assistenza a favore dei dipendenti civili che si presentano come vittime di comportamenti lesivi della dignità di donne ed uomini nel lavoro, ivi comprese discriminazioni, molestie morali e/o psicologiche nel contesto lavorativo. In particolare: - assume il caso solo su richiesta della persona lesa, la quale ha facoltà di recedere in qualunque momento; - acquisisce ogni documento utile necessario alla conoscenza dell organizzazione in cui opera; - fornisce consulenza e assistenza al fine di trovare la soluzione più idonea del caso; - non può adottare alcuna iniziativa senza preventivo consenso della persona; - sente i dirigenti, i responsabili di struttura e i soggetti eventualmente coinvolti, suggerendo provvedimenti e iniziative atti a perseguire soluzioni conciliative; - svolge un opera di raccordo tra l Amministrazione e il pubblico dipendente, agendo nell interesse di entrambi e, in applicazione delle disposizioni vigenti, può accedere su delega del dipendente agli atti di interesse, prenderne visione ed estrarne copia nella massima riservatezza; - riceve ed esamina le segnalazioni dei lavoratori che vengono veicolate dal Centro di ascolto; - cura i rapporti tra i Servizi Benessere, l Amministrazione e il Comitato, alle cui riunioni può essere invitato a partecipare, in qualità di esperto senza diritto di voto; - riferisce al Comitato sull attività svolta e sull esistenza di condizioni di lavoro o fattori organizzativi o gestionali che possano determinare l insorgenza di situazioni discriminatorie o di violenza morale e/o psicologica, al fine di agevolare l intervento del Comitato anche nella predisposizione di azioni positive. In caso di impedimento o conflitto di interessi del Consigliere, al fine di assicurare con urgenza la continuità delle funzioni, il Comitato provvede ad individuare un sostituto temporaneo. Procedure previste per la gestione dei casi Il dipendente civile che si ritiene esposto a situazioni riconducibili ai fenomeni di cui sopra può rivolgersi al Consigliere e/o al Servizio Benessere per avviare una Procedura Informale o una Procedura Formale. Procedura informale Il dipendente che si ritiene esposto a situazioni riconducibili ai fenomeni di cui sopra, può rivolgersi al Consigliere tramite l indirizzo pubblicato sul sito istituzionale del Comitato: consiglieredifiducia@persociv.difesa.it. Egli fornisce indicazioni generali in materia, provvede a raccogliere le informazioni necessarie per eventuali approfondimenti e fornisce elementi utili alla prevenzione e alla rimozione delle criticità rilevate proponendo le azioni positive ritenute più idonee. 4

Il Consigliere, nella propria opera di assistenza e mediazione, incontra le parti interessate al fine di pervenire ad una valutazione obiettiva della situazione. Una volta giunto ad una definizione del problema, in accordo con la parte lesa, propone possibili soluzioni che presenta agli organi competenti. Per favorire il superamento della situazione di disagio e per restituire serenità all ambiente di lavoro, può coadiuvarsi col Medico competente previsto per legge ovvero con esperti utili alla soluzione del caso. L intervento del Consigliere deve essere tempestivo e concludersi in tempi brevi, garantendo l assoluta riservatezza. E comunque fatto salvo il diritto della persona interessata di avvalersi in ogni momento, indipendentemente dallo svolgimento delle procedure informali, di ogni forma di tutela prevista dalla normativa. Ogni iniziativa che s intenda intraprendere si svolgerà con le massime garanzie di anonimato, di tutela delle persone interessate e della loro privacy. A tal fine il Consigliere fornisce all interessato l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e richiede allo stesso il consenso al trattamento dei dati personali con le modalità previste dagli artt. 80 e 81 del D. Lgs. 196/2003. Procedura formale L utente che si ritenga esposto a situazioni riconducibili ai fenomeni di cui in premessa, qualora non ritenga di ricorrere al Consigliere ovvero qualora dopo tale intervento il comportamento indesiderato permanga, può presentare denuncia formale secondo le modalità di cui all art. 6 del Decreto Ministeriale del 6 novembre 2008 (Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali del Personale civile del Ministero della Difesa). 3. I SERVIZI BENESSERE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE All interno dei E/D/R vengono istituiti i Servizi Benessere e organizzazione del personale, gestiti da un Responsabile. Tali Servizi operano in linea con i principi, le linee di indirizzo e gli obiettivi definiti dal CUG e dal Consigliere tenendo in considerazione il concetto di benessere lavorativo ed organizzativo nella sua complessità, attraverso azioni finalizzate allo sviluppo di capacità personali del lavoratore e interventi di prevenzione e gestione di situazioni a rischio. Operano perlopiù in contesti organizzativi in cui è richiesto un cambiamento al fine di favorire nuovi ed efficaci processi di adattamento che garantiscano, da un lato la produttività lavorativa, dall altro il benessere del lavoratore. I Servizi del benessere si articolano in due aree: - area benessere e organizzazione; - area del disagio lavorativo. L area benessere e organizzazione: - effettua indagini sul clima e sulle culture organizzative; studia le variabili che possono influenzare i comportamenti organizzativi e le azioni tese a favorire/ostacolare i processi di cambiamento; 5

- studia modelli di intervento tesi ad agire sui fattori motivazionali che sono alla base della realizzazione personale e dell autoefficacia; - progetta e realizza interventi di sviluppo organizzativo coinvolgendo agenti e rappresentanti dei vari livelli della struttura; - progetta e realizza interventi formativi rivolti al personale finalizzati allo sviluppo di competenze trasversali che ne rafforzino le capacità di coping e la resilienza organizzativa; - promuove iniziative volte al monitoraggio costante dei livelli di stress occupazionale al fine di tutelare la salute psicofisica dei lavoratori; - opera in sinergia con le attività svolte dal Consigliere, con il quale collabora nella realizzazione delle attività formative e nella gestione delle problematiche organizzative; - attiva iniziative tese a favorire livelli di comunicazione e rapporti interpersonali positivi tra operatori, per mantenere e incrementare un clima organizzativo favorevole alla collaborazione e produttività e per incrementare i livelli di soddisfazione del personale; - fornisce informazioni generali sulle tematiche di competenza. L area del disagio opera attraverso il Centro di ascolto. Il Centro: - assicura ad ogni dipendente un adeguato contesto di ascolto e di accoglienza di ogni forma di disagio lavorativo, costrittività organizzativa, comportamenti discriminatori e molestie morali e/o psicologiche, fornendo informazioni sulle procedure formali e informali di cui sopra e sui possibili interventi; - svolge compiti istruttori rispetto alla successiva analisi di competenza del Responsabile e/o del Consigliere, fornendo un inquadramento del caso utile a favorirne l esito positivo; - attraverso il Responsabile, opera in stretta collaborazione con il Consigliere definendo di volta in volta le procedure da seguire nella valutazione del singolo caso di disagio emerso; - è punto di riferimento per tutto il personale che ne faccia richiesta nell E/D/R in cui sorge e nel bacino di utenza di volta in volta definito in assenza di altri centri di ascolto; - opera con orari e in giorni prestabiliti previo appuntamento; - al suo interno gli operatori sono tenuti a garantire il rispetto della privacy e del segreto professionale. I Servizi Benessere adottano un regolamento interno che ne disciplina le modalità di funzionamento e ne regola nel dettaglio la composizione. 4. LE RELAZIONI TRA I SOGGETTI DEL SISTEMA BENESSERE Relazioni tra CUG e Consigliere Le funzioni del CUG e quelle del Consigliere sono sinergiche e complementari; il CUG è interlocutore privilegiato del Consigliere. Il CUG ha funzioni di carattere politico strategico e il suo ruolo ha portato più generale e organizzativa, il Consigliere invece è deputato ad offrire un ausilio più diretto e operativo al personale dell amministrazione. 6

In base alla direttiva, concernente Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, emanata, in data 4 marzo 2011, dal Dipartimento della Funzione Pubblica di concerto con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il CUG trasmette, entro il 30 marzo di ogni anno, ai vertici politico ed amministrativo, una relazione sulla situazione interna del personale, riferita all anno precedente, riguardante l attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro mobbing. In detta relazione, in pratica, il CUG considera il clima aziendale, le eventuali situazioni di malessere o di possibile discriminazione che si rilevano dall analisi dei dati relativi al personale. Il Consigliere è un importante sensore del clima aziendale e di tali situazioni. E quindi opportuno uno stretto collegamento tra CUG e Consigliere, sia per la prevenzione delle situazioni di malessere sia per promuovere iniziative volte allo sviluppo del benessere organizzativo ed individuale. A tal fine il Consigliere presenta annualmente al CUG una relazione sulla propria attività e su quella dei Servizi benessere, propositiva per l attività di prevenzione e riepilogativa in merito all attività svolta. Nel caso in cui il CUG riceva segnalazioni di casi singoli li invia al Consigliere, previo consenso dell interessato. Relazioni tra Consigliere e Servizi Benessere Il Consigliere, nell ambito delle sue competenze, si avvale dei Servizi Benessere con i quali mantiene un rapporto di stretta collaborazione e condivisione. I Servizi Benessere attuano le linee di indirizzo e coordinamento individuate dal Consigliere, in sinergia con il CUG. Essi propongono al Consigliere le iniziative che ritengono più opportune per individuare strategie di cambiamento e miglioramento organizzativo. I Servizi Benessere riferiscono circa l attività svolta nell ambito delle proprie competenze al Consigliere, il quale a sua volta relaziona al CUG, al fine di elaborare proposte di intervento a carattere generale. Relazioni tra CUG, Consigliere, Servizi Benessere, Servizi Prevenzione e Protezione, Medico competente Importanti conoscitori della composizione e delle caratteristiche dei dipendenti dell organizzazione sono il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione e il medico competente. Quest ultimo collabora con il datore di lavoro ed effettua la sorveglianza sanitaria con attribuzioni specifiche sulla salute e sicurezza sul lavoro e per tutti gli aspetti che richiedono un efficace tutela della salute intesa come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione valuta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, ai sensi dell art. 28 del D. Lgs. 81/2008, che fa specifico riferimento ai nuovi rischi psico-sociali, legati allo stress lavoro-correlato. 7

Lavoratori sotto stress costituiscono un costo per l organizzazione, in quanto lo stress è causa di insufficienza e minore produttività, oltre che di maggiori tassi di infortuni ed incidenti. Per tali ragioni è auspicabile una fattiva collaborazione tra questi soggetti e il CUG/Consigliere/Servizi Benessere, incentrata sull attenzione e sinergia volta al raggiungimento dell obiettivo benessere e alla prevenzione e rimozione dei fattori di rischio. Su impulso del CUG e con il fattivo contributo di un gruppo di lavoro all uopo costituito, l Amministrazione della Difesa Segretariato Generale della Difesa/DNA-I Reparto Personale - Ufficio Antinfortunistica, Sanità, Ambiente e Vigilanza ha prodotto apposita direttiva finalizzata alla valorizzazione delle differenze di genere nella valutazione del rischio sui luoghi di lavoro, in attuazione di quanto previsto dall art. 28 del d.lgs. n. 81/2008. Ciò, nell ottica anche di consentire al CUG e al Consigliere di predisporre efficaci misure di prevenzione nonché idonei strumenti di work-life balance. Relazioni tra CUG/Consigliere e OIV Nel lavoro pubblico alcune importanti indicazioni al fine della valutazione dello stress lavoro correlato, anche in ottica di genere, possono derivare dall analisi dell indagine di clima operata dall OIV nell ambito delle sue funzioni. L OIV, ai sensi dell art. 14 D. Lgs. 150/2009, verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità, cura annualmente la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo. Inoltre, l art. 8 del D. Lgs. 150/2009 include il fattore pari opportunità tra i fattori di misurazione e valutazione della performance organizzativa di un amministrazione. Una gestione attenta del tema delle pari opportunità non risponde soltanto a fondamentali obiettivi di uguaglianza, ma costituisce una leva importante per il miglioramento dell efficienza organizzativa e della qualità dei servizi resi. E quindi opportuna una collaborazione tra questi organismi, al fine di promuovere azioni positive e interventi strategici nell ambito delle tematiche sopra evidenziate. Così come la collaborazione tra CUG e OIV, anche quella tra quest ultimo e il Consigliere è opportuna. La relazione annuale del Consigliere, ad esempio, può essere uno strumento importantissimo per orientare le indagini di clima che l OIV è deputato a svolgere. 5. NORMA DI CHIUSURA Tutto il personale che a qualsiasi titolo lavora ed opera all interno del Ministero della Difesa, nella sua componente sia militare sia civile, è tenuto a collaborare con gli attori del Sistema Benessere, al fine di garantire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo ed individuale nel rispetto della dignità del lavoratore. 8

9