COME RACCOGLIERE FIRME IN 9 STEP

Documenti analoghi
COME RACCOGLIERE FIRME IN 6 STEP LEGALIZZIAMO!

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

VADEMECUM RACCOLTA FIRME PER PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum

RACCOLTA FIRME. Proposta di Legge di iniziativa popolare R. C. AUTO, TARIFFA ITALIA

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PIANO PER IL LAVORO E L ECONOMIA ECOLOGICA E SOLIDALE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

VADEMECUM. Esempio di vidimazione. I fogli vidimati possono essere utilizzati per la raccolta delle firme solo all interno dell ambito

REFERENDUM, CHE PASSIONE! PREMESSA

MODELLO INTEGRATIVO DI PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI E DELLA COLLEGATA CANDIDATURA A SINDACO ALLE ELEZIONI COMUNALI (2)

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

VADEMECUM OPERATIVO PER LA RACCOLTA FIRME

MANUALE OPERATIVO PER LA RACCOLTA FIRME PER LA CAMPAGNA REFERENDARIA ACQUA PUBBLICA

VADEMECUM PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

Elezioni Comunali 2016 Istruzioni per la presentazione delle liste. Silvana Mura

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA (da utilizzare nel caso di imprese singole)

I rappresentanti di lista

COMUNE DI MONTEBELLUNA VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

COME PRESENTARE UNA LISTA

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

MANUALE OPERATIVO PER LA RACCOLTA FIRME PER LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PARLAMENTO PULITO

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del

ELEZIONI 05 GIUGNO 2016 SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENTE E CONSIGLIO DELLA MUNICIPALITA' DI PIRRI MEMORANDUM

INFORMAZIONI E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI

COMUNE DI VOBBIA Provincia di Genova

SOMMARIO COME PRESENTARE UNA LISTA... PAG. 3 DOCUMENTI NECESSARI... PAG. 4 RACCOLTA SOTTOSCRIZIONI... PAG. 6

NOTA ESPLICATIVA PER LA RACCOLTA FIRME

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

VADEMECUM REFERENDARIO

In attesa di riceverli dal Comitato Promotore, i moduli possono essere scaricati dal sito.

Dichiarazione Antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche ed integrazioni) IMPRESE ASSOCIAZIONI ALTRE PERSONE GIURIDICHE

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO

Registro Presenze Partecipanti

NOTA ESPLICATIVA PER LA RACCOLTA FIRME

Appendice alla pubblicazione del Ministero dell Interno Istruzioni per la presentazione e l ammissione delle candidature

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

VADEMECUM REFERENDUM IN 4 PASSI

Nr. Rilasciato da Il TIPO PASSAPORTO ANNULLAMENTO WEB SI NO. Note. Prot. Nr. Passaporto N

AGENZIA DEL TERRITORIO

NOTA ESPLICATIVA PER LA RACCOLTA DELLE FIRME PER LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

VADEMECUM PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

Istruzioni di compilazione

VADEMECUM PER LA RACCOLTA DELLE FIRME A SOSTEGNO DELLE DUE PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra

ZeroPrivilegi Basilicata

ELEZIONI DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DI DOMENICA 5 GIUGNO 2016

PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI COMUNALI

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Procura della Repubblica di Lecce

Delegano il Sig. nato a il e domiciliato in ed il Sig. nato a il e domiciliato in

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI (SCRIVERE A STAMPATELLO ED IN MANIERA LEGGIBILE) Il/la sottoscritto/a: Cognome..

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria)

Registro Presenze Partecipanti

Alle Segreterie Regionali Alle Segreterie Territoriali

Modulo B : Art. 22 Lavoro subordinato. Informazioni generali

PRESENTAZIONE. Cons. Avv. An d r e a Ca f i e r o

D. LGS. 21 NOVEMBRE 2007 N. 231 ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI RAFFORZATI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA A DISTANZA

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO

Asseverazioni di perizie

Rilascio, rinnovo, sostituzione della carta d'identità. La carta d'identità è un documento che attesta l'identità di una persona.

Opuscolo on line PER IL RILASCIO DELLA CARTA D IDENTITA. P.O. del Servizio Demografico del Municipio Roma VII (ex IX)

CITTADINI COMUNITARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

DOMANDA SEMPLIFICATA CONTRIBUTO VITA INDIPENDENTE (ex D.G.R.T. n 68/2013)

Variazione della Residenza sulla Patente di Guida Venerdì 18 Marzo :49 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Luglio :44

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

del Perfetto FREEWEEDER

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

VERBALE DELLE OPERAZIONI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

MODULISTICA. per le elezioni amministrative

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI (PREVISTE DALLA L. 15/1968) AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Al termine delle operazioni di autenticazione delle schede, il Presidente dichiara aperta la votazione; l ora dell apertura della votazione deve

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n VARESE

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P.

Dichiarano, inoltre, di non aver sottoscritto, per la elezione di cui trattasi, altra presentazione di candidatura.

CITTADINI EXTRACOMUNITARI

COORDINATORE FORMATIVO

UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE

Istruzioni per l interessato

VADEMECUM PER LA RACCOLTA FIRME PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE Elezione dell Assemblea Costituente

1) Destinatari del trattamento. 2) Misura, durata del trattamento di integrazione salariale in deroga. 3) Termini per la presentazione della domanda

COMUNE DI CASTELL ARQUATO PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DAL D.P.R.

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO

MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro.

in possesso di autorizzazione n.. per l attività di vendita al dettaglio su area pubblica in forma itinerante; Per i giorni: autorizzazione n.del...

COMUNE DI NASCITA PROVINCIA O NAZIONE ESTERA CODICE FISCALE

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica. Certificati addio! GUIDA ALL USO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE)

Transcript:

COME RACCOGLIERE 50.000 FIRME IN 9 STEP Guida per i volontari Passo 1 Il preavviso alla questura per organizzare un tavolo di raccolta firme Fare un tavolo con 2 o più persone in luogo pubblico non richiede alcuna autorizzazione da parte della Questura. È però necessario, tre giorni prima dell effettuazione, darne preavviso scritto. La mancanza del preavviso non determina automaticamente il divieto di effettuazione del tavolo. Sono previste però delle sanzioni. Passo 2 L autorizzazione per l occupazione di suolo pubblico Per installare un tavolo in una pubblica via o piazza è necessario chiedere al Comune l autorizzazione all occupazione di suolo pubblico (OSP) indicando nella richiesta il giorno (o il periodo dal... al...), l orario, la superficie occupata e l esatta ubicazione del tavolo. Si deve tenere presente che, in base alla legge n. 549 del 28 dicembre 1995, se lo spazio è inferiore ai 10 m quadrati non si paga la relativa tassa (Legge n. 549 del 28 dicembre 1995 - art. 3 comma 67: Sono esonerati dall obbligo al pagamento della tassa per l occupazione di spazi ed aree pubbliche coloro i quali promuovono manifestazioni od iniziative a carattere politico, purché l area occupata non ecceda i 10 metri quadrati. ). Alcuni Comuni, però, fanno pagare le marche amministrative. L autorizzazione - apposta anche in calce alla domanda - deve essere portata al tavolo perché può essere richiesta dai Vigili Urbani. Passo 3 I moduli per la raccolta firme Prima di iniziare la raccolta firme contattaci all indirizzo veronica.alfonsi@gmail.com e ti potremo così informare di altre persone sul tuo territorio disponibili ad aiutarci. Per la raccolta delle firme possono essere utilizzati esclusivamente gli appositi moduli che potrete riprodurre dal file apposito su fogli A3 fronte retro, quindi piegati in due come fogli di carta bollata.

Passo 4 Come far vidimare i moduli I moduli per la raccolta delle firme, per essere validi, devono essere preventivamente vidimati dai seguenti soggetti che, per legge (articolo 7 della legge n. 352/70), dovranno eseguire la vidimazione gratuitamente entro 48 ore dalla presentazione presso il loro ufficio. Puoi consegnare i moduli da vidimare agli uffici del Segretario Comunale o a un funzionario appartenente alla segreteria comunale presso il Comune. Puoi rivolgerti anche ai seguenti soggetti, anch essi abilitati alla vidimazione dei moduli: - Cancelliere capo del Tribunale o funzionario delegato presso la Sede del Tribunale; - Dirigenti della cancelleria della Corte d Appello o un cancelliere presso la Sede della Corte d Appello. Una volta vidimati, i moduli sono utilizzabili senza ulteriori formalità. Passo 5 - Servono gli autenticatori Prima di iniziare a raccogliere firme sui moduli vidimati, devi accertarti di avere un autenticatore che ti aiuti. Ricorda che le firme possono essere raccolte solo in presenza di un autenticatore che deve essere presente per tutta la durata del tavolo. Le figure che per legge possono autenticare sono: Comune 1.Sindaci 2.Assessori comunali 3.Presidenti di Consigli comunali 4.Segretari comunali 5.Funzionari e dipendenti incaricati dal Sindaco 6.Consiglieri comunali che comunichino la propria disponibilità al Sindaco 7.Dipendenti comunali Consiglio circoscrizionale 1.Presidenti dei Consigli circoscrizionali 2.Vice Presidenti dei Consigli circoscrizionali Attivati subito per metterti in contatto innanzitutto con i consiglieri comunali (ed eventualmente municipali) e verifica la loro disponibilità

ad autenticare. È importante cercare di coinvolgerli e provare a contattarli personalmente. Se disponibili, dovranno inviare al Sindaco la loro disponibilità (vedi modulo apposito) e chiedere il timbro con cui procedere all'autentica. Anche funzionari e dipendenti comunali incaricati dal Sindaco devono fare richiesta all'amministrazione. Possono inoltre autenticare: Notai Dipendenti del Ministero della Giustizia 1.Giudici di pace 2.Segretari delle Procure della Repubblica 3.Cancellieri e collaboratori delle cancellerie dei Tribunali o primo dirigente o dirigente superiore della cancelleria dell'ufficio giudiziario -ossia Corte d'appello, Tribunale o Pretura In quale ambito territoriale possono operare gli autenticatori? Ogni autenticatore ha competenza ad autenticare le firme di tutti i cittadini italiani purché lo faccia all'interno del territorio di sua competenza. RICORDA: gli autenticatori hanno una limitata competenza territoriale, tranne i notai che sono abilitati per tutto il territorio nazionale. ESEMPIO: il sindaco o un consigliere comunale di Milano può autenticare nel territorio del comune di Milano le firme di tutti gli elettori italiani, ma non può andare ad autenticare in un altro comune. Tutti gli autenticatori che dipendono dal Ministero della Giustizia (cancellieri, giudici di pace, ecc.), invece, possono autenticare solo le firme dei residenti nel loro territorio di competenza (è possibile chiedere agli Uffici - tribunale, ecc - l elenco dei comuni che ricadono sotto la loro giurisdizione). Ricordare che questi autenticatori, qualora intendano raccogliere le firme all esterno dei loro uffici, per esempio ai tavoli, devono chiedere l autorizzazione al Presidente della Corte d Appello o del Tribunale. Passo 6 Raccogli le firme

Una volta vidimati i moduli, accompagnato da un autenticatore potrai iniziare a raccogliere le firme. Possono firmare i tuoi moduli tutti i cittadini italiani con diritto di voto, quindi con 18 anni compiuti al momento in cui firmano. Le firme possono essere raccolte in diversi modi (ma sempre alla presenza dell autenticatore): porta a porta oppure con tavoli allestiti per strada o in altri luoghi pubblici o aperti al pubblico (in un circolo, in un bar, in una libreria, ecc.). Ogni volta che organizzerai un tavolo di raccolta firme non dimenticarti di comunicarcelo all'indirizzo veronica.alfonsi@gmail.com o alla pagina Facebook della campagna: https://www.facebook.com/lumanitachefabene/?fref=ts. IMPORTANTE! Durante la raccolta firme utilizza sempre due moduli distinti, uno riservato ai sottoscrittori residenti nel comune dove si sta effettuando la raccolta ed uno per i non residenti (NB Accerta la residenza indipendentemente dalla carta di identità. Vedi più avanti). In questo modo sarà più facile eseguire l operazione di certificazione dei moduli. (vedi sotto, passo 7). L'elettore che si presenta a sottoscrivere deve essere identificato da parte del pubblico ufficiale presente (autenticatore). I documenti di identità e di riconoscimento validi sono: carta d'identità, passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d'armi, tessere di riconoscimento purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciate da un'amministrazione dello Stato. Nel caso in cui si presenti un elettore senza documento di riconoscimento valido ma della cui identità sia certo il pubblico ufficiale addetto all'autenticazione della firma, è possibile procedere alla sottoscrizione e alla relativa autenticazione della firma inserendo alla voce "Documento di riconoscimento" la formula "conoscenza diretta". Compilazione del modulo

Ogni firma deve essere accompagnata dall individuazione chiara e completa delle generalità della persona onde consentire la verifica della loro legittimazione in relazione ai requisiti soggettivi richiesti. Sui moduli occorre quindi annotare per ciascun elettore, con la massima precisione e in stampatello, i seguenti dati ricavabili dal documento di identità: 1. cognome e nome (attenzione a casi particolari, come ad esempio i nomi doppi, che vanno indicati entrambi, se sono indicati nel documento di identità); 2. luogo di nascita (in caso di elettori nati all estero indicare solo lo Stato di nascita); data di nascita (verificando che il sottoscrittore sia maggiorenne); 3. comune di iscrizione nelle liste elettorali (NB è il comune di residenza: quindi prima di compilare il campo verificare che la residenza non sia stata trasferita ad altro comune o altra via, anche se non indicato sulla carta d identità, la quale non è da aggiornare fino alla scadenza); 4. numero del documento di identificazione indicando il tipo di documento (pat. per patente; C.I. Per carta d identità; tess. per altre tessere di riconoscimento). La firma deve essere leggibile e per esteso. La compilazione dei moduli con i dati dei sottoscrittori non è a cura dell autenticatore (che non vi è tenuto), ma del raccoglitore che ha dato la propria disponibilità. L autentica delle firme Una volta raccolte le firme e chiuso il tavolo, anche se il modulo non è completamente riempito, l autenticatore deve indicare nello spazio a lui riservato: 1.il numero di firme (sia in cifre che in lettere) apposte in sua presenza; 2.la data e il luogo dell operazione (verificare sempre la correttezza della data: deve, evidentemente, essere successiva alla data di vidimazione dei moduli); 3.la firma (in modo leggibile e per esteso);

4.la qualifica rivestita (se possibile utilizzando il proprio timbro personale con cognome, nome e qualifica rivestita o altrimenti scrivendolo in stampatello); 5.nel caso l autenticatore per svolgere questo compito abbia dovuto richiedere un autorizzazione o inviare una comunicazione, allegare al modulo fotocopia dell autorizzazione o richiesta. IMPORTANTE! ERRORI: può capitare (e capita ) che i soggetti abilitati alla vidimazione, all autenticazione e alla certificazione elettorale (vedi paragrafi precedenti) commettano degli errori. Niente paura! Se ci si accorge di un errore, questo può essere corretto, secondo le semplicissime modalità che più avanti illustriamo. Il problema serio è quando l errore sfugge e nessuno se ne accorge: le firme raccolte in quel modulo corrono il fondato rischio di essere tutte annullate! CORREZIONE DEGLI ERRORI: qualsiasi errore può essere sanato apponendo a fianco della correzione il timbro tondo dell Ufficio e la firma del funzionario. Passo 7 - Il passaggio in ufficio elettorale per la certificazione dei moduli sottoscritti Una volta che i moduli sono stati firmati e autenticati, la legge prevede che vadano portati presso il comune di residenza dei firmatari dove dovranno essere certificati. Questo passaggio è necessario per attestare la validità delle firme. Una volta consegnati i moduli, il comune di residenza penserà a emettere i certificati elettorali dei firmatari che ne attestino l effettiva iscrizione nelle liste elettorali. Moduli con firme di sottoscrittori residenti nello stesso Comune Se sul modulo sono presenti esclusivamente firme di persone residenti in un solo comune lo si porta presso l ufficio elettorale del Comune stesso. Esso provvede alla certificazione del modulo. Può succedere che uno dei firmatari non risulti residente in quel comune. Nel caso non sia possibile certificare una firma, viene annullata solo quella firma e non tutto il modulo.

All atto del ritiro delle firme certificate bisogna, come sempre, controllare che lo spazio per la certificazione sia compilato in tutte le sue parti e ci siano tutti i timbri. Inoltre bisogna controllare che la data della certificazione, non sia antecedente alla data dell autenticazione e della vidimazione. Se la certificazione non viene fatta le firme non avranno validità. Moduli con firme di sottoscrittori residenti in comuni diversi Se sul modulo vi sono firme di sottoscrittori residenti in comuni diversi è necessario procedere alla certificazione singola. I dati dei sottoscrittori vanno trascritti su appositi moduli da inviare ai rispettivi comuni di residenza che provvederanno ad inviare al recapito indicato i singoli certificati elettorali richiesti. I singoli certificati vanno poi allegati allo specifico modulo su cui il relativo sottoscrittore ha firmato. RICORDA: Non aspettare la fine del periodo di raccolta firme per procedere alla certificazione dei moduli. La cosa migliore sarebbe prevedere una certificazione mensile con relativa spedizione in modo da non trovarsi a dover fare tutto all ultimo momento. Passo 8 - Facci pervenire le firme raccolte Una volta certificate le firme contattaci all indirizzo veronica.alfonsi@gmail.com per il ritiro dei moduli sottoscritti e certificati. Passo 9 - Altra modalità di raccolta: il deposito dei moduli presso il Comune Dopo aver eseguito il passo 1 e 2 (ossia dopo aver stampato i moduli e dopo averli fatti vidimare) è possibile depositare i moduli presso gli uffici comunali. Puoi anche chiedere che venga affissa una locandina della campagna. Il cittadino sottoscrittore, in questo modo, dovrà essere da te e da noi invitato a recarsi a firmare presso l ufficio comunale dove sono depositati i moduli -in genere si tratta della Segreteria Generale, dell'ufficio Elettorale o l'u.r.p. (Ufficio Relazione con il Pubblico). Se sceglierai questa modalità per raccogliere le firme il tuo impegno dovrà essere quello di portare amici, parenti e conoscenti in Comune per far firmare loro i moduli oppure dedicare qualche ora ogni settimana a fare

del volantinaggio al di fuori degli uffici in modo da invitare le persone a firmare. Ogni volta che depositi dei moduli in un Comune ricordati di informarci all'indirizzo veronica.alfonsi@gmail.com.