ASSE I Obiettivo Operativo Azione II Art.1 Art. 2

Documenti analoghi
Provincia di Foggia. Avviso Pubblico per manifestazione d interesse

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

AVVISO PUBBLICO RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALL EROGAZIONE DI DOCENZA PER I PERCORSI ITS

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Allegato1 - MODULO PER LA CANDIDATURA DA ESPERTO

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Investiamo nel vostro futuro. Prot. n 76 Molfetta, 20 gennaio 2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di esperti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Scuola Secondaria di 1 Grado Giovanni Verga

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Ufficio V Bando 2.0

Ministero Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca

Prot. n C/42 Marcianise, 12/09/2016 AVVISO N.7

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Progetto ABSIDE Cod. PON04a2_F Sottosistema BE&SAVE. Attività di formazione

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

AVVISO DI RICERCA COMUNE DI MODENA

Scienze della Mediazione Linguistica

Istituto di Istruzione Superiore Galileo Galilei

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

PER I PERCORSI ITS

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

Prot. n.799 Agropoli, 20/02/2012

AVVISO PUBBLICO. Art. 1 Oggetto. Art. 2 Candidature e requisiti generali

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Università degli Studi di Ferrara

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

( Tel.081/ fax.081/ Cod. NAIC8AF00E - Distretto Scolastico 45 CF

AVVISO PUBBLICO. 3) prestazioni giudiziali: difesa e rappresentanza dell Ente in giudizio

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

Prot. N. 2364/A24 Corigliano Calabro, li 03/06/2014 NUOVO BANDO DI SELEZIONE ESPERTO PER ATTIVITÀ DI COLLAUDO

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

PROVINCIA DI MILANO AREA PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE SETTORE FORMAZIONE E LAVORO AVVISO PUBBLICO

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LA DIRIGENTE SCOLASTICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Il Dirigente Scolastico

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Programma Operativo Nazionale CCI 2007IT051PO007 INDIVIDUAZIONE ESPERTO LINGUA INGLESE / SPAGNOLA AZIONE C1

BANDO DI RECLUTAMENTO ESPERTI PROGETTO MISSION DELF A.S. 2016/17 CIG: ZCE1B88818

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER L IDROLOGIA (CINID)

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

F O R M A T O E U R O P E O

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

FONDAZIONE ITS Istituto Tecnico Superiore Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Alimentare Settore Produzioni Agroalimentari

Prot.4099 Villa San Giovanni, 03/07/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

AVVISO Prot. 98 DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, Catania Tel. 095/ fax 095/

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Progetto PROMO FOOD 2012 CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0441 CUP: G45C

La società Geosystems Group Srl

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

Avventuriamoci nell italiano. 50 ore Migliorare la capacità espressiva scritta e orale. alunni interni del biennio sede di Troia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

MASTER di I Livello. Flipped classroom e didattica laboratoriale: orientamento efficace e successo formativo contro la dispersione scolastica

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

C.I.A.P.I. Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato. di Palermo AVVISO

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

ISTITUTO COMPRENSIVO BOZZINI-FASANI Via Raffaello s.n.c Lucera (FG)

IL DIRIGENTE ESTERNO

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO S.M. G. CARDUCCI VIA TORINO N MARIGLIANELLA (NA) TEL. 081/ C.F N. COD.

Transcript:

AVVISO DI SELEZIONE DI PERSONALE DOCENTE PER LO SVILUPPO DI SPECIFICI MODULI DIDATTICI Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 Regioni Convergenza ASSE I Sostegno ai mutamenti strutturali Obiettivo Operativo Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico- tecnologico delle Regioni della Convergenza Azione II Laboratori Pubblico- Privati e Relative Reti PROGETTO DI FORMAZIONE: progetto prot. DM23492 dal titolo Laboratorio per lo sviluppo di strumenti bioinformatici Integrati per la genomica, la trascrittomica e la proteomica (LAB GTP) concepita in risposta al bando per la realizzazione e/o il potenziamento di laboratori di ricerca pubblico- privati, attraverso il finanziamento di progetti di ricerca industriale e di formazione Decreto Direttoriale 14 marzo 2005 prot. n. 602/Ric/2005 Obiettivo 8a Progetto e sviluppo di nuove tecnologie per l analisi e la identificazione, per via informatica, di geni e dei meccanismi della loro espressione. Titolo del progetto: Specialisti nei settori della Genomica e Bioinformatica a supporto dello sviluppo di nuove tecnologie per l analisi e la identificazione di geni e dei meccanismi della loro espressione. Art.1 Disposizioni Generali Il Consorzio Biogene, è soggetto attuatore del progetto di Formazione in epigrafe, collegato al seguenti progetto di ricerca, finanziato nell ambito del PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013: progetto prot. DM23492 dal titolo Laboratorio per lo sviluppo di strumenti bioinformatici Integrati per la genomica, la trascrittomica e la proteomica (LAB GTP) In quanto soggetto attuatore del sopraelencato progetto di ricerca, il Consorzio BIOGENE provvederà, attraverso la Società Consortile CEINGE Biotecnologie Avanzate di Napoli alla realizzazione di moduli didattici per i quali risulta necessario selezionare professionalità per lo svolgimento di una qualificata attività di docenza multidisciplinare ed interdisciplinare in favore dei partecipanti alle attività dei progetti formativi. Art. 2 Progetti formativi e moduli didattici

Il Progetto formativo include, tra gli altri, i seguenti moduli didattici: 1C. Algoritmi e strutture dati MA1 (81ore) Obiettivo del corso è uniformare le conoscenze di base relative agli algoritmi e strutture dati, nell ottica della loro applicazione a problemi di bioinformatica. Programma: modelli di calcolo e strategie d analisi, progettazione di algoritmi, analisi probabilistica e algoritmi randomizzati, strutture dati di base ed avanzate, algoritmi di base ed avanzati, studio di casi di interesse per la bioinformatica applicata alla genomica, proteomica e transcrittomica. 5 C. Sistemi operativi, calcolo parallelo e distribuito, griglie computazionali MA5 (81 ore) Scopo della parte iniziale del corso è di illustrare la struttura e le funzioni dei sistemi operativi mediante lo studio di metodologie, algoritmi e strutture dati e della loro implementazione in sistemi reali. Sara poi mostrato come utilizzare macchine parallele e clusters di workstations per raggiungere la potenza di calcolo necessaria a risolvere i problemi di interesse. Il corso presenta inoltre i concetti che stanno alla base delle griglie computazionali e discute i modelli e i sistemi di elaborazione e comunicazione dell informatica distribuita. Il corso introduce i concetti di Web Service e Grid Service, presenta ambienti e strumenti per lo sviluppo di applicazioni su griglie computazionali, studia applicazioni distribuite su griglie dàinteresse della bioinformatica. Programma: processi e Thread, Scheduling, memoria, sottosistema di I/O, file system, sicurezza, sistemi distribuiti. Algoritmi, strutture dati, metodi e strumenti del calcolo parallelo e distribuito per l assemblaggio di sequenze, analisi di sequenze, ricerca in grandi basi di dati di sequenze, ricostruzione di alberi filogenetici, predizione della struttura e la classificazione di proteine, individuazione di reti regolatorie di geni. Definizioni, architettura delle Grid, il Globus Toolkit (GT2) e altri sistemi di Grid computing, SOA, Web Services e Grid Services, Open Grid Services Architecture, Security, Resource Management, Information Services, Data Management, il Globus Toolkit v. 4 (GT4). Applicazioni a casi di studio di interesse per la bioinformatica applicata alla genomica, proteomica e transcrittomica. 9C Tecnologie e piattaforme di analisi e acquisizione di dati nanobiomedici MA9 (81ore) In questo modulo saranno approfondite le problematiche strettamente legate alla strumentazione disponibile nel campo della biologia molecolare, riprendendo le basi teoriche del modulo MA4 ma con un focus orientato sulla natura e forma dei dati provenienti dalla strumentazione high throughput.

11C Algoritmi per l allineamento di sequenze biologiche MA11 (81ore) In questo modulo saranno insegnate le basi di utilizzo delle principali applicazioni bioinformatiche nel campo della sequence analisys (BLAST, HMM, BLAT, Clustal, etc). 13C Analisi comparativa dei genomi MA13 (81ore) Scopo di questo modulo è l apprendimento delle basi teoriche di analisi comparativa di genomi di specie diverse, finalizzate alla ricostruzione della storia evolutiva dei singoli geni ed all utilizzo di informazioni derivanti dallo studio di modelli animali per comprendere i meccanismi molecolari. 14C. Data Warehouse e datamining, machine learning MA14 (81ore) Il corso fornisce gli strumenti necessari per la progettazione e la costruzione di un sistema di data warehouse per il supporto alle decisioni per sequenze biologiche e conoscenze riguardo agli algoritmi metodi e strumenti del data mining che vengono utilizzati nella bioinformatica applicata alla genomica, proteomica e transcrittomica. Il corso propone inoltre di presentare i principi, la tecnologia e le metodologie di progettazione e di utilizzo dei metodi attualmente disponibili per la predizione delle caratteristiche strutturali e funzionali di sequenze biologiche. In particolare verranno illustrati gli approcci di machine learning caratterizzati da una elevata efficienza predittiva e consolidati a livello internazionale. Programma: introduzione al data warehousing, il ciclo di vita dei sistemi di data warehousing, analisi e riconciliazione delle fonti dati, analisi dei requisiti utente, modellazione concettuale, progettazione concettuale, carico di lavoro e volume dati, modellazione logica, progettazione logica, progettazione dell alimentazione, indici per il data warehouse, progettazione fisica, analisi esplorativa dei dati, metodi computazionali per il data mining, modelli statistici per il data mining, valutazione dei metodi di data mining, studio di casi di applicazioni alla bioinformatica applicata alla genomica, proteomica e transcrittomica. Sistemi biologici, modelli discreti per processi cellulari, reti di geni, le tecnologie microarray per il DNA, pre- processing in esperimenti di cdna microarray, single gene analysis of differential expression, metodi di clustering per l analisi di dati di espressione, classificazione funzionale di tessuti e geni con metodi di apprendimento supervisionato. 15C Project management MC1 (81 ore) Il modulo intende fornire ai partecipanti metodi e strumenti di organizzazione e gestione dei progetti aziendali a contenuto organizzativo ed informatico.

Costituiscono argomento del corso: modelli descrittivi di progetti di organizzazione e di sistemi informativi; metodi e strumenti di pianificazione e controllo del progetto; logiche di impostazione del team di progetto; strumenti software di supporto alla attività di progetto. Al termine del corso lo studente sarà in grado di impostare un piano di progetto utilizzando le tecniche di definizione di tempi, risorse e costi, e di valutare, proponendo possibili soluzioni operative, le principali criticità riscontrabili in progetti a forte coinvolgimento di persone e tecnologie informatiche. Per la realizzazione dei moduli di insegnamento sopraindicati sarà necessario selezionare i seguenti docenti e tutor: titolo del corso n. ore Docenti Tutor 1C Algoritmi e strutture dati 81 1 1 5C 9C Sistemi operativi, calcolo parallelo e distribuito, griglie computazionali Tecniche e piattaforme di analisie acquisizioni di dati nano biomedici* 81 1 81 1 11C Algoritmi per l allineamentodi sequenze biologiche 81 1 13C Analisi comparativa dei genomi* 81 1 14C Data warehousee datemining,machine learning 81 1 15C Project management 81 1 *I corsi così contrassegnati potranno essere erogati dallo stesso docente anche in favore dei formandi afferenti ai progetti di formazione: Formazione di giovani ricercatori esperti nell applicazione della biologia computazionale e bioinformatica alla ricerca e diagnostica biotecnologica- PON02_00619_3461281 CUP: B28J12000280007 e PROGETTO DI FORMAZIONE: Formazione di giovani ricercatori esperti in biologia computazionale e bioinformatica e nella loro applicazione all'analisi dell'espressione genica in corso di terapia genica e cellulare - PON02_00619_3470457 CUP: B28J12000110007, nell ambito dello stesso laboratorio pubblico - privato. Art. 3 Impegno dei docenti e dei tutor e luogo di svolgimento attività L attività dovrà essere svolta a favore del Consorzio BIOGENE, nell'ambito dei progetti di formazione indicati in epigrafe ed avrà luogo presso il CEINGE e/o nelle sedi degli altri partner di

progetto, nei tempi previsti per la conclusione del progetto attualmente indicati per il 03/02/2015 salvo eventuali estensioni derivanti dalla concessione di proroga. Il docente/esperto al quale è conferito l'incarico avrà il compito di curare l'esecuzione di uno dei moduli didattici indicati nel precedente art. 2, svolgendo un numero di lezioni frontali corrispondenti ad almeno il 40% della durata prevista del modulo, e interagendo con i tutor e gli studenti per garantire il complessivo processo di apprendimento sviluppato nelle diverse attività di lezioni in aula, esercitazioni, casi di studio e 'training on the job'. Dovrà inoltre fornire il materiale didattico predisposto in formato digitale (esempio PDF, PowerPoint, Word, etc.) e interfacciarsi con il personale incaricato dell organizzazione di moduli in formato e- learning per la fornitura di materiale riepilogativo e per i test di apprendimento. Il docente/esperto dovrà produrre la "Dichiarazione Liberatoria" per l eventuale pubblicazione del predetto materiale didattico e della eventuale video registrazione delle lezioni nella piattaforma e- learning del progetto. Il docente/esperto ha l'obbligo di attenersi alle linee generali del programma didattico e di garantire la propria disponibilità sia in orario antimeridiano che pomeridiano per lezioni in aula, esercitazioni e casi di studio. Il calendario delle lezioni sarà concordato con il Coordinatore del Progetto di formazione. Il docente/esperto è tenuto a rispettare il calendario delle lezioni. Il tutor interagirà con gli studenti per garantire il complessivo processo di apprendimento sviluppato nelle diverse attività di lezioni in aula, esercitazioni, casi di studio e 'training on the job attraverso discussioni, esercitazioni, attività di studio collettivo e seminariale e occasionalmente lezioni frontali su tematiche concordate con il docente. Dovrà inoltre fornire il materiale didattico predisposto in formato digitale (esempio PDF, PowerPoint, Word, etc.) e interfacciarsi con il personale incaricato della organizzazione di moduli in formato e- learning per la fornitura di materiale riepilogativo e per i test di apprendimento. Il tutor dovrà produrre la "Dichiarazione Liberatoria" per la eventuale pubblicazione del predetto materiale didattico e della eventuale video registrazione delle lezioni nella piattaforma e- learning del progetto. Il tutor ha l'obbligo di attenersi alle linee generali del programma didattico e di garantire la propria disponibilità sia in orario antimeridiano che pomeridiano per lezioni in aula, esercitazioni e casi di studio. Il calendario delle lezioni sarà concordato con il Coordinatore del Progetto di formazione. Il tutor è tenuto a rispettare il calendario delle lezioni. Art. 4 Durata e corrispettivo Il corrispettivo e la durata saranno determinati in sede contrattuale sulla base del numero di ore sviluppate nell ambito del modulo formativo ed in relazione allo specifico compenso orario calcolato sulla base dei massimali di costo per Fascia di appartenenza come previsti dal

documento Linee guida per le modalità di rendicontazione e per la determinazione delle spese ammissibili - Progetti a valere sull Avviso n. 713/Ric. del 29 ottobre 2010 - Titolo II: Sviluppo/Potenziamento di Distretti ad Alta Tecnologia e di Laboratori Pubblico - Privati. Il suddetto corrispettivo sarà riconosciuto da Biogenesolo in seguito all effettiva erogazione dei fondi da parte del MIUR. Art. 5 Requisiti richiesti per la partecipazione Ai fini della presentazione della domanda sono richiesti i seguenti requisiti: Cittadinanza italiana Godimento dei diritti civili e politici Comprovata esperienza scientifica e didattica nel campo di docenza specifico secondo i profili appresso indicati: Docenti: docenti di ogni grado del sistema universitario/scolastico e dirigenti dell Amministrazione Pubblica impegnati in attività formative proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione; funzionari dell Amministrazione Pubblica impegnati in attività formative proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione con esperienza almeno quinquennale; ricercatori senior (dirigenti di ricerca, primi ricercatori) impegnati in attività proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione; dirigenti d azienda o imprenditori impegnati in attività del settore di appartenenza, rivolte ai propri dipendenti, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; esperti di settore senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo /materia oggetto della docenza. Tutor: ricercatori universitari di primo livello e funzionari dell Amministrazione Pubblica impegnati in attività proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione; ricercatori junior con esperienza almeno triennale di docenza e/o conduzione/gestione progetti nel settore di interesse; professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione progetti nel settore/materia oggetto della docenza. Per i dipendenti di pubbliche amministrazioni, ove prevista per legge, è necessaria altresì la autorizzazione dell amministrazione di appartenenza. L incarico sarà affidato dal CONSORZIATO CEINGE BIOTECNOLOGIE AVANZATE scarl sulla base della valutazione dei curricula pervenuti e di un eventuale colloquio, ove ritenuto necessario,

attraverso una Commissione nominata dal Responsabile Scientifico. Per coloro che hanno svolto attività scientifiche coerenti con lo specifico profilo di docenza presso il CEINGE, sarà riconosciuta una premialità in termini di valutazione dei titoli scientifici e didattici, fino al 50% in più, in relazione alla esperienza scientifica e professionale pregressa. Art. 6 Modalità e termini di presentazione della domanda Gli interessati dovranno far pervenire, entro il termine perentorio di 10 giorni a decorrere dalla data ufficiale di pubblicazione del presente avviso sul sito web del CEINGE e, comunque, entro e non oltre il 15 dicembre 2014, le domande redatte secondo il facsimile allegato, unitamente al proprio curriculum nel formato europeo Europass. La domanda, in busta chiusa, dovrà contenere il recapito ed un indirizzo di posta elettronica del candidato, e dovrà essere inviata al seguente indirizzo: CEINGE Biotecnologie Avanzate scarl, Via Gaetano Salvatore 486, 80145 Napoli. Sulla busta dovrà essere indicata la dicitura Candidatura all incarico di docenza (o di tutorato) per la formazione relativa al modulo.. (indicare il modulo prescelto) per il Progetto Prot. N. DM23492 dal titolo laboratorio pubblico e privato per lo sviluppo di strumenti bio- informatici integrati per la genomica, la trascrittomica e la proteomica ( LAB GTP) presentato a valere del DM 593/00 ART. 12 e ammesso alle agevolazioni con decreto direttoriale N. 2628 del 30/11/2006 rettificato con decreto direttoriale N. 1176 del 07/11/2008 a sua volta rettificato con decreto direttoriale N.1144 del 18/06/2013. La domanda potra anche essere consegnata a mano, dalle ore 10 alle ore 13 nei giorni feriali, presso l ufficio Personale del CEINGE, all indirizzo sopra indicato. Le domande dovranno comunque pervenire entro il termine sopra indicato. Non si terra conto della data del timbro di spedizione postale. l curriculum dovrà essere anche allegata una dichiarazione autocertificata, resa ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000, attestante il godimento dei diritti civili e politici, nonché il possesso della cittadinanza italiana e, per i dipendenti di pubbliche amministrazioni, del possesso o della richiesta della relativa autorizzazione dell amministrazione di appartenenza, ove richiesta dalla normativa vigente. Ogni candidato può presentare domanda per non più di 2 dei moduli indicati nella tabella riportata nell art. 2 del presente avviso, e per ogni modulo, un solo profilo (docente o tutor) Art. 7 Trattamento dei dati personali Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, si garantisce che i dati personali dei candidati acquisiti con l iscrizione o con successive eventuali modifiche, saranno trattati per lo svolgimento delle proprie attività

istituzionali, nei limiti stabiliti dal citato decreto legislativo e dai regolamenti, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza.