3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE

Documenti analoghi
Programma Scientifico

1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF

Venerdì 18 Novembre 2016

I Congresso Nazionale ITALF

II Congresso Nazionale ITALF

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

Programma preliminare

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

V CONGRESSO NAZIONALE

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Roma, 29 Ottobre 2016

Sabato 29 Giugno 2013

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

XXXIV CONGRESSO SIAPAV - CORSI DI AGGIORNAMENTO

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Attualità in tema di malattia celiaca

Napoli, 25 Novembre 2016

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

Congresso Regionale SIAPAV Nord-Ovest LA PATOLOGIA VASCOLARE DI MONTAGNA. 26 settembre 2015

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

SEGRETERIA SCIENTIFICA

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

Venerdì 26 ottobre 2012

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Progressi in risonanza magnetica

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

Endoscopic Advances Symposium

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

BORSE DI STUDIO 2001/2002

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

6 Congresso Pediatria&Innovazione

Massimo Pettoello Mantovani Ruggiero Piazzolla. Lucio Armenio

Scuola di Medicina e Chirurgia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Aggiornamento

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Roma, 29 Ottobre 2016

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE 2015 Presidente del Congresso: Prof. Paolo TONDI

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

oncologiche gastroenterologiche programma

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

Programma provvisorio

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Transcript:

Martedì, 20 Giugno 3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa 20-21 Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE 09:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 10:00 I SESSIONE FAQ E LINFEDEMA: Quello che le Linee Guida non esprimono Presidente: F. Forestiere (Siracusa) Moderatore: G. Saglimbene (Siracusa) Panel di Esperti: M. Bertelli (Trento), M. Cestari (Terni), C. Eretta (La Spezia), M. Lebois (Catania),A. Leone (Catania), A. Mander (Roma), A. Marsico (Reggio Calabria), D. Perrone (Lecce), M. Ricci (Ancona), F. Savegnago (Vicenza), M.P. Schieroni (Torino), N. Tramparulo (Napoli) Discussione interattiva con il pubblico 12:00 CERIMONIA INAUGURALE E SALUTI DI BENVENUTO Alfredo Leone Presidente Congresso Sandro Michelini Presidente ITALF Francesco Forestiere Presidente SOS Linfedema Onlus Vicepresidente ITALF Sofia Amoddio Socio Onorario ITALF Onlus Anselmo Madeddu Presidente Ordine dei Medici SR Giovanni Aiello ITALF Onlus Giancarlo Garozzo Sindaco Siracusa Francesco Italia Vice sindaco Siracusa Giovanni Barone Segretario Prov.le FIMMG Domenico Perrone Rappresentante pazienti 12:30 II SESSIONE SCIENZA DI BASE Presidente: P. Tondi (Roma) Moderatori e Discussant: M. Bertelli (Trento), E. Fulcheri (Genova) 12:30 La matrice serbatoio o network F. Albergati (Milano) 12:45 Filtri e non filtri linfatici: tra normale e patologico E. Fulcheri (Genova) 13:00 La patologia linfatica perinatale: storia naturale P. Noia (Roma) 13:15 Dalla genetica alla clinica S. Michelini (Roma) 13:30 Discussione 13:45 Pausa Pranzo

14.15 III SESSIONE LINFEDEMA: diagnosi e quadri clinici Presidente: V. Gasbarro (Ferrara ) Moderatori: F. Savegnago (Vicenza), P. Tine (Siracusa) 14:15 Linfedema e Linfostasi: quali differenze? A. Leone (Catania) 14:30 Linfedema e TVP L. Di Pino (Catania) 14:45 Linfedema e malattia neoplastica M.P. Schieroni (Torino) 15:00 Linfedemi genitali A. Mander (Roma) 15:15 La linfoscintigrafia, il gold-standard della diagnostica linfatica S. Morano (Reggio Calabria) 15:30 Discussione 15.45 IV SESSIONE LE AZIENDE INFORMANO Presidente M. Ricci (Ancona) Moderatori: A. Leone (Catania), D. Perrone (Lecce) 17:15 LETTURA Prevention of primary and secondary Lymphoedema A. Pissas (Francia) Presenta A.Leone (Catania) 17:40 V SESSIONE ASPETTI PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: G. Botta (Siena ) Moderatori: C. Strazzabosco (Trento), A. Marsico (Reggio Calabria), G. Moneta (Roma) 17:40 Supporto psicologico. Lymphedema village. M. Lebois (Catania) 17:55 Giovani e linfedema. Nostra esperienza. E. Stasi (Torino) 18:10 Il linfedema come " Malattia rara " D. Roccatello (Torino) 18:25 L'assistenza al paziente oncologico M. Pinto (Napoli) 18:40 Il Volontariato A. Onorato (Udine) 19:55 La Ricerca in Italia: chi e dove G. Botta (Siena ) 19:10 Discussione

Mercoledì, 21 Giugno 08:30 LETTURA Profilassi della malattia trombotica nell'ivc G.M. Andreozzi (Padova) Presenta S. Monaco (Siracusa) 08:50 VI SESSIONE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Presidente: A. Motta (Siracusa) Moderatori: G. De Filippo (Caserta), M. Pagano (Salerno) 08:50 Utilità dei farmaci non flavonoidi S. Garozzo (Catania) 09:05 Cumarina ed altri principi attivi, azione sinergica S. Michelini (Roma) 09:20 Problematiche infettive nel linfedema. F. Antonia (Siracusa) 09.35 Ulcere linfatiche, quale terapia N. Grasso (Catania) 09:50 Discussione 10:00 VII SESSIONE TECNICHE CHIRURGICHE, QUALI SCEGLIERE E QUALI NO Presidente: O. Maleti (Modena) Moderatori: B. Amato (Napoli), C. Campisi (Genova), L. Leone (Siracusa) 10:00 Ruolo della liposuzione. H. Brorson (Malmo-Svezia) 10:15 Supermicrochirurgia Versus Microchirurgia P. Gennaro (Siena) 10:30 Microchirurgia Versus Supermicrochirurgia F. Boccardo (Genova) 10:45 Microchirurgia e procedure chirurgiche complementari per il trattamento efficace del Linfedema periferico C.C. Campisi (Reggio Emilia) 11:00 Quando e perché le fenestrature fasciali? C. Eretta (La Spezia) 11:15 A ciascuno il suo trattamento. M. Salgarello (Roma) 11.30 Quale sinergia tra chirurgia e terapia fisica R. Bartoletti (Roma ) 11:45 Discussione 10:00 VIII SESSIONE PARALLELA Parte pratica. Discussione con dimostrazione tecnica interattiva Drenaggio linfatico manuale Bendaggio linfologico Prescrizione dei tutori Due gruppi di 30 persone. Gruppo A Coordinatore: M. Ricci (Ancona) Fisioterapisti: K. Boemia (Napoli), M. Bomprezzi (Ancona), A. Failla (Roma), F. Santambrogio (Roma). Tecnico azienda Juzo Gruppo B Coordinatori: M. Cardone (Roma), D. Greco (Lecce) Infermieri/Fisioterapisti: G. Moneta (Roma), E. Porcella (Milano).Tecnico Azienda Cizeta 12:30 Pausa Pranzo

13:30 SESSIONE CONGIUNTA ILF-ITALF Joint ILF-ITALF session Chairs: Sandro Michelini & Neil Piller Pres 1: Sandro Michelini Pres 2: Marina Cestari Pres 3: Maurizio Ricci Assunzione in cura globale secondo ICF Pres 4: Christine Moffatt Pres 5: Vaughan Keeley Pres 6: Isabelle Quère 15:30 IX SESSIONE IL PAZIENTE AL CENTRO Presidenti: M. Cestari (Terni),V.L. Keely (Derby-UK ) Moderatori: S. Murray (Danimarca), A.Kennedy (Canada) 17:00 Distribuzione Questionari ECM. 17:30 CHIUSURA CONGRESSO

INFORMAZIONI GENERALI Patrocini richiesti Ministero della Salute Comune di Siracusa Ordine dei Medici Chirurghi di Siracusa Collegio Italiano di Flebologia - CIF European Society of Lymphology - ESL International Lymphoedema Framework - ILF Società italiana di Angiologia e Patologia vascolare - SIAPAV Società Italiana Flebolinfologia- SIFL Crediti ECM Il Provider accrediterà presso A.ge.Na.S il Congresso. Il rilascio dei Crediti sarà vincolato alla verifica della presenza al 100% di tutte le Sessioni nonché al superamento del 75% delle Domande del Questionario ECM. Si precisa che il Questionario verrà distribuito mezz ora prima della fine dell Evento Le discipline mediche accreditate sono le seguenti: Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Generale e Vascolare, Dermatologia e Venereologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Ortopedia, Oncologia, Ginecologia e Medici di Medicina Generale-MMG, Psicologia Infermieri Fisioterapisti Siti Web http:/italf.org per informazioni sul 3 Congresso Italf http:/2017ilfconference.org per informazioni sul 7th International Lymphoedema Framework Conference Presidente del Congresso Alfredo Leone: leone.al@virgilio.it Segreteria Scientifica Sandro Michelini: s.michelini@acismom.it Marina Cestari: cestari.marina@libero.it Maurizio Ricci: maurizio.ricci@ospedaliriuniti.marche.it Manila Lebois: manilalebois@msm.com Sede Teatro Massimo Via del Teatro 96100 Siracusa - Ortigia Quota Iscrizione Infermieri Fisioterapisti Medici Pazienti Studenti di Scuole Specializzazione 100,00 (IVA inclusa) 122,00 (IVA inclusa) Partecipazione gratuita Partecipazione gratuita

e Master Universitari La quota comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale, servizio ECM, attestato partecipazione, snack Prenotazione alberghiera Per prenotare stanze rivolgersi alla Ermes Comunicazione: tel. 0931.493635-fax 0931.491933 - mail: info@ermescomunicazione.com att. Dr.ssa Silvia Spadaro oppure prenotarsi direttamente sul sito http:/2017ilfconference.org Come raggiungere Siracusa da Catania Dall aeroporto di Catania si può raggiungere Siracusa, Stazione Centrale, tramite un servizio bus/navette: costo euro 5,70 a tratta. Box Interbus, per l acquisto del biglietto, e fermata bus subito a destra dell uscita dell aeroporto. Frequenza corse: ogni 30 minuti Per ulteriori informazioni e orari visitare il Sito:ww.interbus.it o chiamare 091/345791 Sono presenti all aeroporto taxi e macchine private Per macchina con conducente chiamare il: 338/3874826 sig. Rosario Trigila Provider (282) e Segreteria organizzativa Gestione Congressi Via Pietro Borsieri 12 00195 Roma Tel. 06/3729466 Fax 37352337 e-mail: segreteria@gccongressi.it sito web: www.gccongressi.it Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2015 n. IT-46947