Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

Documenti analoghi
Pluripotent Stem CellsiPSCs

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

La clonazione e le cellule staminali

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

St S e t m e Ce C l e l l s l

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

Scienza A*va 13 novembre 2013 Formazione docen7 Le Cellule Staminali

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Nuvo. y o u r g e n e d e l i v e r y t o o l s

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE

Tessuto Nervoso. Parte b

Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CON IL SUPPORTO DI STRUMENTI INFORMATICI

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

The Yellow seminars at CSF 13 gen Dr. Maurizio Gelati SDS Neurobiologia e Terapie. Neuroriparative/UPTC

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Aspetti urologici nella gestione della SLA. antonio brando dir.medico I livello dipartimento nefro urologico A.O.R.N. S.G.Moscati A V E L L I N O

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Differenziamento cellulare

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

NEUROSCIENCE INSTITUTE CAVALIERI OTTOLENGHI Regione Gonzole, Orbassano (Turin) Italy

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies

Cellule staminali. inal GmbH SWISS BIOTECHNOLOGY. dal tuo tessuto adiposo. Salute Benessere Bellezza

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Cellule staminali neurali Prof. Luca Bonfanti

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

Lezioni di Fisiologia

Il sistema nervoso (SN)

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

L ORIGINE DEI TESSUTI

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

1 di 9 26/09/13 06:41

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Differenziamento Cellule Staminali

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

La conduzione dell impulso nervoso

Il sistema nervoso. Simpatico

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

Introduzione alla neurofarmacologia

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

Cellule, tessuti, organi ed apparati

CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Cosa sono le malattie polyq?

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Cellule, tessuti, organi ed apparati

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

Normative per la produzione

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

Cos è una cellula staminale

Transcript:

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

LE CELLULE STAMINALI ZIGOTE TOTIPOTENTE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI PLURIPOTENTI CELLULE STAMINALI SOMATICHE (TESSUTO SPECIFICHE) MULTIPOTENTI FETALI ADULTE Prof. Angelo Vescovi Università Milano- Bicocca IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza INDUCED PLURIPOTENT STEM CELLS (PLURIPOTENTI)

LE CELLULE STAMINALI SOMATICHE SVILUPPO FETALE: Generare tu5e le cellule che cos;tuiranno i tessu; e gli organi ORGANISMO ADULTO: Mantenere l integrità dei tessu;

LE CELLULE STAMINALI SOMATICHE NICCHIE STAMINALI nei TESSUTI RINNOVABILI Pelle Intes7no midollo osseo

Cellule Staminali Cerebrali Umane Per gran parte del XX secolo si è lavorato con la convinzione che il sistema nervoso centrale dei mammiferi fosse un sistema sta8co che non potesse dare origine a nuovi neuroni Anche nel sistema nervoso centrale ci sono cellule staminali in grado di mol;plicarsi e di differenziare dando origine a NEURONI, ASTROCITI ed OLIGODENDROCITI

Cellule Staminali Cerebrali Umane NICCHIE STAMINALI NEL CERVELLO UMANO VENTRICOLI LATERALI IPPOCAMPO

MalaQe Neurodegenera7ve MORBO DI PARKINSON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SCLEROSI MULTIPLA

Neuroinfiammazione ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA DIFESA IMMUNOLOGICA DEL SISTEMA NERVOSO: Barriera ematoencefalica e infiltra; Microglia Astroglia

ASTROGLIOSI ASTROCITI normali ASTROCITI aqva; (ASTROGLIOSI)

Microgliosi

Possibili effeq terapeu7ci: 1. Terapia cellulare sos7tu7va 2. Azione neuroproteqva e immunomodulatoria Mercoledì 22 marzo 17 11

Cellule staminali cerebrali

Cellule staminali cerebrali Fa5ori di Crescita 1E+11 CURVA DI CRESCITA NUMERO DI CELLULE 1E+09 0000000 100000 0 5 10 15 20 25 30 35 40 GIORNI IN COLTURA

Cellule staminali cerebrali Indifferenziata Differenziata

Cellule staminali cerebrali NSC PIASTRATE PER IL DIFFERENZIAMENTO

Cellule staminali cerebrali NSC DOPO 6 GIORNI DI DIFFERENZIAMENTO

Cellule differenziate in vitro NEURONI e ASTROCITI GFAPBTubDAPI OLIGODENDROCITI GalCDAPI

Strategie di trapianto: 1. Intraparenchimale MORBO DI PARKINSON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

SCLEROSI MULTIPLA Strategie di trapianto: 2. Sistemica

LE STAMINALI CEREBRALI TRAPIANTATE MIGRANO NEL SNC"

ALCUNE CELLULE TRAPIANTATE SI TROVANO IN PROSSIMITA DEGLI ASSONI IN VIA DI DEMIELINIZZAZIONE e CONTRIBUISCONO AL PROCESSO DI RIMIELINIZZAZIONE NESTIN NeuN Mash-1 Dlx-2 PSA-NCAM PSA-NCAM BrdU

Possibili effeq terapeu7ci: 1. Terapia cellulare sos7tu7va 2. Azione neuroproteqva e immunomodulatoria Mercoledì 22 marzo 17 22

Le cellule staminali cerebrali umane nel trial clinico sui mala7 di SLA Dal laboratorio Al paziente

Sclerosi Laterale Amiotrofica malaqa neurodegenera7va rara che colpisce seleqvamente motoneuroni sia centrali (I motoneurone della corteccia cerebrale), sia periferici (II motoneurone, a livello del tronco encefalico e del midollo spinale)

Sclerosi Laterale Amiotrofica Sintomatologia variabile e complessa sia per ;po di sintomi che per velocità di progressione (sopravvivenza media di 3/5 anni solo il 10% arriva a 10 anni) Esordio BULBARE o SPINALE Cara5erizzata da: iniziale indebolimento della muscolatura di braccia e gambe/problemi alla parola progressivo e rapido coinvolgimento di tu5a la muscolatura volontaria paralisi totale ad eccezione della muscolatura estrinseca degli occhi, degli sfinteri e del cuore. le funzioni sensoriali e cogni;ve rimangono inalterate per tu5o il perdurare della malaqa

Sclerosi Laterale Amiotrofica EVENTI CHIAVE: - Degenerazione dei motoneuroni inferiori - Neuroinfiammazione (astroglia e microglia linfoci; T) - Motoneuroni primari: degenerazione assonale e riduzione fibre mieliniche FORME FAMILIARI ALS sporadica (sals) e familiare (fals) (10% dei casi) Ruolo della mutazione sulla CuZn superossido dismutasi (SOD1) : Mutata nel 20% delle fals Gain of func;on

NON ESISTONO TERAPIE IN GRADO DI CURARE O DI RISOLVERE LA SLA TERAPIA CELLULARE e CELLULE STAMINALI

TRAPIANTO IN MODELLI ANIMALI DI SLA RaQ SOD1 G93A Corna ventrali

TRAPIANTO IN MODELLI ANIMALI DI SLA PESO ROTA ROD SCORE MOTORIO Il trapianto di cellule staminali neurali riduce la perdita di massa muscolare e contrasta il progredire dei sintomi motori del modello animale di SLA

Cellule staminali cerebrali umane per uso clinico Cellule prodo5e in regime GMP GOOD MANUFACTURING PRACTICE cioè secondo Norme di Buona Fabbricazione CELLULE CLINICAL GRADE idonee all u;lizzo in TRIAL CLINICI DI FASE I

CARATTERIZZAZIONE CRESCITA DIFFERENZIAMENTO NUMERO DI CELLULE 1E+11 1E+09 10000000 100000 0 5 10 15 20 25 30 GIORNI IN COLTURA 35 40

TEST DI SICUREZZA Trapianto in topi immunodeficien; Sono animali u;lizza; per valutare la NON TUMOROGENICITA delle linee cellulari umane GMP- grade. hnscs sono trapiantate nel cervello e lasciate per 6 mesi.

TRIAL CLINICO DI FASE I

ObieQvi del trial clinico di Fase I Verificare nei pazien; la sicurezza e la tollerabilità delle cellule staminali fetali neurali espanse in vitro Verificare la sicurezza e la tollerabilità di un modello microchirurgico di trapianto delle cellule staminali Misurare l impa5o del trapianto delle cellule staminali neurali sulla qualità di vita e sul tono dell umore nei pazien;

Trapianto di cellule staminali neurali CORNA VENTRALI del midollo spinale

Risulta7 Fase I Nessun paziente ha evidenziato un peggioramento neurologico nell immediato postoperatorio In nessun caso è stata necessaria una alimentazione ar;ficiale postoperatoria o la realizzazione di una tracheotomia TuQ i pazien; sono sta; mobilizza; aqvamente e passivamente dalla prima giornata post- operatoria Non si sono osservate deiscenze o complicanze delle ferite chirurgiche A distanza di 7 giorni dall intervento i pazien; sono sta; invia; presso il Centro di Reclutamento per il prosieguo del tra5amento I controlli MRI immedia; ed a distanza hanno escluso complicanze post- chirurgiche

Grazie al sostegno di: Associazione Pro Roberto