IL PROGRAMMA BIENNALE DEL PAESAGGIO

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA BIENNALE DEL PAESAGGIO

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Speciale Gruppi

Lombardia e Veneto un abbinata vincente

L'ASSOCIAZIONE ARCI "IL GERMOGLIO" organizza. IL 3 CONCORSO FOTOGRAFICO dal titolo "L ACQUA" IL PROGETTO

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

Gli strumenti della geografia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

III Edizione 3 / 4 luglio 2009

L Università dei monti

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

CONCORSO FOTOGRAFICO FOTOGRAFA LA TUA CITTA Prima edizione

percorsi di Architettura

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

Regolamento del concorso

27/06/2013 PLANET PASTA PRIMI NEL MONDO EDIZIONE ZERO 2013 MEDITERRANEA PESCARA

Regolamento del concorso

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Architettura Pianificazione Design

PROGRAMMA DETTAGLIATO

PIR-RETI PER LO SVILUPPO LOCALE-VIAGGIO NELLE TERRE IBLEE

Risultati della Ricerca

maggio 1

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

Concorso fotografico ITALIAN LIBERTY

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Report partecipazione alla

Promoter e hostess (2008)

PAESAGGIO E SOSTENIBILITÀ GLI STUDENTI PROPONGONO NUOVE IDEE DI TURISMO SCOLASTICO2

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.907 del

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

STORIA ARTE STILE E NOBILTA DELL AUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

3 FESTIVAL DEL LAVORO Brescia, Giugno Premio STORIE DI LAVORO: concorso video fotografico sul mondo del lavoro.

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

Diario di bordo. Attività del Diurno

UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Corso volontari museali

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape

SINTESI DEL PROGETTO

BANDO DI CONCORSO DI IDEE

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

Risultati della Ricerca

utilizza il SEGNALIBRI AGENDA 2007 Gennaio:

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

CONCORSO di GRAFICA, PITTURA E SCULTURA Un viaggio nei mestieri del passato: i luoghi di lavoro, gli strumenti e i manufatti artigianali

Il Parco compagno di viaggio. I risultati dei primi incontri

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Segreteria: Filmstudio 90 Info: Ufficio stampa: Via De Cristoforis, 5 Varese

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

L Osservatorio sulla Casa / edizione 2015

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

Struttura della Manifestazione

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

PROGETTO INTRAPRENDERE

Percorso di formazione per dipendenti della Regione Umbria e per il personale degli Enti Locali del territorio umbro

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, Parma t f info@csacparma.

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

SENSI DI SARDEGNA 2013 LA SARDEGNA ATTRAVERSO I 5 SENSI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Como waterfront: between city and lake landscape

Animatore degli itinerari culturali europei

SEMINARIO NAZIONALE. Provincia di Macerata e Parco Nazionale dei Monti Sibillini sinergie per lo sviluppo del turismo.

CONVENZIONE Il presente bando avrà attuazione solo successivamente all approvazione di apposito documento denominato:

Transcript:

IL PROGRAMMA BIENNALE DEL PAESAGGIO

I CONVEGNI E GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI 16 aprile ore 17,30 Sala Convegni Palazzo Sanizi Paesaggio Economia Sviluppo Giuseppe De Rita Censis Klaus Davi Giornalista Fabio Melilli Presidente della Provincia di Rieti Francesco Prosperetti Direttore Gen. per la qualità e la tutela del paesaggio, l architettura e l arte contemporanee - MiBAC Coordina Giuliano Giubilei Giornalista TG3 17 aprile ore 17,30 Palazzo Dosi Presentazione del libro Di Terra e di Pietra L Edilizia Rurale nella Provincia di Rieti Roberto Lorenzetti Autore Roberto Giocondi Vice Presidente Provincia di Rieti Carlo Cecere Università La Sapienza Antonio Cicchetti Consigliere Regionale del Lazio 20 aprile ore 15,30 Palazzo Dosi Workshop Agende 21 Locali Partecipano Regioni Province Enti Locali Coordina Eriuccio Nora Direttore della Rete Agende 21Locali 20 aprile ore 17.30 Palazzo Dosi Gli strumenti della Pianificazione Paesistica Dal Piano Regionale Paesistico al Piano Territoriale Provinciale Filiberto Zaratti Ass. Regionale Ambiente Daniele Iacovone Direttore Direzione Reg. Territorio e Urbanistica Reg. Lazio Carlo Cellamare Docente di urbanistica, Università La Sapienza Roberto Giocondi Vice Presidente Provincia di Rieti Maurizio Maletti Vice Pres. Provincia di Modena Paesaggio e nuovo P.T.C.P. della Provincia di Modena Daniela Sandroni Dirigente Servizio Qualità e Pianificazione del Paesaggio Direzione Generale PARC - Mibac 21 aprile ore 11.00 Palazzo Dosi Esperienze di Mobilità per la Valorizzazione del Paesaggio Progetto MELT - Programma Leonardo da Vinci Diffusione dei risultati e consegna attestati Europass-Mobility 21 aprile ore 17.30 Palazzo Dosi Il Paesaggio: percorsi istituzionali e percorsi tematici Le Vie dell Acqua, Le Vie della Fede, La Via del Sale Giulia Rodano Assessore Cultura Regione Lazio Giuliana Motti Assessore Cultura Paesaggio Beni Architettonici, Parchi, Promozione del Territorio Provincia di Reggio Emilia Fabio Melilli Presidente della Provincia di Rieti Maria Grazia Bellisario Dirigente Servizio Tutela del Paesaggio - Direzione Generale PARC - Mibac Anna Maria Massimi Consigliere Regionale del Lazio Anna Paola Iacuzzi Direttore Generale Provincia di Oristano

I CONVEGNI E GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI 22 aprile ore 17.30 Palazzo Dosi Ruralscape: il progetto del paesaggio per lo sviluppo dell ambiente rurale Relazioni: Anna Campeol Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale della Provincia di Reggio Emilia Il paesaggio tra tutela e trasformazione: dal piano territoriale alla sperimentazione progettuale Richard Ingersoll Syracuse University di Firenze Agricivismo. Dall orticello al parco agricolo Riccardo Priore Direttore della Rete Europea degli enti locali e regionali per l attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio Gli orti urbani e periurbani quale fattore di integrazione paesaggistica: l esperienza della Catalogna Interventi: Gennaro Gilberti Dirigente Settore agricoltura caccia pesca e risorse naturali - Provincia di Firenze Mario Perilli Presidente Comm. Agricoltura Regione Lazio Patrizia Cavalieri MiBAC Coordina Gianni Celestini Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria 30 aprile ore 11.00 Palazzo Dosi Concorso Nazionale per idee: Il Progetto del Paesaggio dei laghi del Salto e del Turano come strumento per lo sviluppo turistico ed economico dell area. Consegna dei premi assegnati dalla commissione giudicatrice e attribuzione premio straordinario della giuria popolare

LE MOSTRE E GLI ALTRI EVENTI I documentari i filmati e gli autori Ore 10.30 Sabato 18 proiezione in anteprima del documentario Paesaggio Italiano di Folco Quilici partecipa l autore. Sala Consiliare Provincia - via Salaria per L Aquila 3 Le esposizioni, i progetti, i filmati Questa sezione della Biennale rappresenta un segmento importante dell iniziativa; l esposizione di alcuni significativi progetti (finanziati e in corso di realizzazione) della Provincia di Rieti, su tematiche che traggono forza e allo stesso tempo valorizzano il bene Paesaggio, verrà arricchita dall allestimento dei progetti relativi al concorso nazionale per idee, promosso dalla Provincia di Rieti Il Paesaggio quale fattore dello sviluppo turistico dei laghi Salto e Turano. Verrà riservato uno spazio espositivo alle Province ospiti con i propri progetti/realizzazioni sul Paesaggio. Inoltre l anteprima un filmato sulla Provincia di Rieti vista dall alto, verrà affiancata da una mostra fotografica di suggestive immagini dei paesaggi della provincia di Rieti, infine sarà presente una nuova edizione della mostra sul Paesaggio della Piana reatina e le relative Bonifiche. Le sedi espositive Portici Vescovado VALORI DI PAESAGGIO, FATTORI DI SVILUPPO I Progetti sul paesaggio della Provincia di Rieti Palazzo Marcotulli NUOVE IDEE I progetti del Concorso Il Progetto del Paesaggio dei laghi del Salto e del Turano come strumento per lo sviluppo turistico ed economico dell area. Ex Banca d Italia ALTRI PAESAGGI Esposizione dei progetti di Paesaggio delle Province Italiane Chiostro S. Agostino LA TERRA E LE ACQUE Mostra sulla Bonifica della Pianura Reatina Palazzo Potenziani RITRATTI DI PAESAGGIO Mostra fotografica sulla Provincia di Rieti vista dall alto Per garantire il pieno coinvolgimento degli spettatori che frequenteranno le esposizioni dei progetti del Concorso per Idee, è stato istituito il Premio Straordinario della Giuria Popolare che verrà assegnato all idea progettuale che avrà riscosso il maggiore consenso da parte dei visitatori Nelle splendide sale di Palazzo Potenziani in Via dei Crispolti 20, sede della Fondazione Varrone, la mostra fotografica Ritratti di Paesaggio propone 35 grandi riproduzioni di immagini suggestive del paesaggio della nostra Provincia. Questa cartolina propone 10 dettagli, ognuno tratto da altrettante immagini esposte. Cerca i dettagli e compila il retro della cartolina riportando, sopra il numero corrispondente, l esatta didascalia che troverai sul pannello. Imbuca la cartolina entro e non oltre il 3 maggio in uno degli appositi contenitori che trovi in tutte le sedi espositive della Biennale del Paesaggio. Tra tutti coloro che avranno abbinato correttamente i 10 dettagli verranno estratti i vincitori. In palio c è un fine settimana per due persone in una delle seguenti città, che partecipano alla mostra Altri Paesaggi, le Province italiane ospiti della Biennale del Paesaggio, presso la ex sede della Banca d Italia, in Via Garibaldi. Scegli la Città dove vorresti andare: Firenze, Salerno, Rieti, Perugia, Matera, Reggio Emilia, Ancona. La mostra è una delle più significative manifestazioni in programma nella Biennale del Paesaggio. I PAESAGGI DEL GUSTO Viaggio del gusto nella Rieti Sotterranea Esiste un nesso stringente tra l organizzazione dei paesaggi, le produzioni agro alimentari e la conseguente elaborazione gastronomica. Il riferimento è ai paesaggi di questa terra, con la montagna i suoi pascoli e la zootecnia, i paesaggi del bosco, i paesaggio dell ulivo. Intorno a queste rilevanti caratteristiche paesaggistiche del territorio, sono perciò organizzati alcuni eventi gastronomici che trovano una suggestiva cornice all interno degli antichi passaggi della Rieti Sotterranea. Palazzo Vecchierelli Palazzo Napoleoni

LE MOSTRE E GLI ALTRI EVENTI Anteprima Trekking Valle Santa in collaborazione con il CAI Escursioni guidate finalizzate a far conoscere ed esplorare, ad un pubblico più vasto, alcuni aspetti del Paesaggio montano. Tali iniziative prevedono il trasporto in pullman fino al punto di raccolta, il percorso guidato lungo sentieri montani, la consumazione del pranzo all aperto presso il rifugio montano e ritorno al punto di raccolta per il rientro in pullman. Tale idea prende le mosse direttamente da uno dei progetti di paesaggio della Provincia, peraltro già finanziato, che organizza un circuito di trekking montano di 150 km, la/le visite sono indirizzate nei luoghi più significativi individuati dallo stesso progetto. 19 aprile Faggio San Francesco Rivodutri - Faggio di San Francesco - Morro Reatino Partenza da Rivodutri (565m.) transito per i Molini, la Rocchetta, il Castello di Cocoione (835m), arrivo al Faggio di S.Francesco (1082m), dislivello in salita 600 metri per una distanza di circa 6 Km, ritorno per Morro Reatino (Ristorante da Maria )700m distanza 3 Km circa. Distanza totale 10.5 km non ci sono difficoltà tecniche, si tratta di un percorso di tipo escursionistico che si può agevolmente completare in circa 4 ore (escluse le soste). 25 aprile Osteria del Tancia - Monte San Giovanni Partenza da Osteria del Tancia (800 m) si transita per l Osservatorio della Forestale (950 m) fino ad arrivare a Valle Gemini (1086 m), per una distanza di circa 4,5 Km (solo andata) con un dislivello di 280 metri; il tragitto si ripercorre a ritroso sullo stesso itinerario per altri 4,5 Km. I complessivi 9 Km si sviluppano su un percorso di tipo escursionistico senza particolari difficoltà, in meno di 4 ore (escluse le soste). 3 maggio Terminillo - Casale D Antoni - Cittaducale Partenza dalla località dei Tre Faggi (1614 m.), transito per i Cinque Confini (1569 m.), Fonte Tricaioli (1428 m.), Casale D Antoni (1310 m.), Cittaducale (520 m.), distanza totale di circa 12 km completamente in discesa per un dislivello di 1100 metri, quasi esclusivamente su tratturi sterrati; tempo necessario circa 4 ore (escluse le soste). costo complessivo di partecipazione di 10 /pers. con obbligo di prenotazione presso uno dei punti di accoglienza ed informazione presenti nei centri espositivi Centro informazioni permanente Allestito in Piazza Oberdan, presso lo stand attrezzato della Provincia il punto prenotazioni per i Paesaggi del Gusto e le escursioni. Sarà, inoltre, possibile la consultazione ed acquisto di testi specializzati sulle tematiche del paesaggio, di riproduzioni fotografiche e gadget della biennale. 24 aprile ore 21.30 Piazza Mazzini Concerto musica popolare del Salento con il gruppo ALLA BUA 30 aprile ore 21.30 Palasport Palasojurner Attenti a quei due con Luca Barbarossa & Neri Marcorè INGRESSO GRATUITO con sottoscrizione di un contributo volontario finalizzato alla ricostruzione delle zone terremotate dell Abruzzo.

6 3 4 2 5 1 1 Palazzo del Vescovado 2 Palazzo Dosi 3 Ex Banca d Italia 4 Palazzo Marcotulli 5 Palazzo Potenziani 6 Sant Agostino

Per informazioni 0746.286601-2 0746.286638 fax r.giocondi@provincia.rieti.it