PAVIMENTI IN SUGHERO. La Natura ai Tuoi Piedi

Documenti analoghi
VINILICHE Square Clear

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi

LA NUOVA GENERAZIONE DI

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

Mapesonic CR Mapesilent

AUROEE. Scheda Tecnica

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Mapesonic CR Mapesilent

SE PUOI ESSERE INIMITABILE?

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

ROCKFON Metal db 41 / db 44

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

PANNELLI per RIVESTIMENTO PARETI e PILASTRI TESTAMURO. SPECIFICHE TECNICHE dei PANNELLI e MATERIALI USATI

Gexo Isolante con stile

Advantix 07.0/ /

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche

ISOLANTI Warmset srl

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Collezione STARFLOOR 1

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

Habito Clima Activ Air

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

LA VITA NON E UNA LINEA RETTA

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

Finlegno, il tuo ambiente più sano

ISTRUZIONI PER LA POSA : ALLURA FLEX

DPL VS. HPL. Si fa presto a dire laminato... Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL

SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Ottobre OPTIMA Canopy

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione?

serie PLAY - rivestimenti

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

CERAMICA VOGUE - SERIE CRISTALLI (CR)

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

NUOVO. Revinylution! definiamo nuove regole per i pavimenti in vinile. Vinyl_B2B_Domotex_A4_IT.indd 1 23/03/ :18:53

VINYL PLANKS PURE CLICK. La rivoluzione dei pavimenti vinilici LVT

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Fai un passo AVANTI. Nuovo confort. Nuova tecnologia. Nuovi decori. Collezioni Top Floor e Sughero

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

pavimenti in sughero CATALOGO

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

POLYWOOD POLYWOOD PLUS. Sottoparquets DESCRIZIONE CARATTERISTICHE GENERALI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE GENERALI

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Il successo del sistema

DECORAZIONE. Installare dei. bastoni per tende

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

IL NUOVO CONCEPT DI PAVIMENTO IN SUGHERO. Pavimenti in sughero a rotoli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

DIMEZZA PESO e FATICA

Monolith. Parquet industriale prefinito

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

Pannelli RESISTENTI AL FUOCO Trimoterm

Tomasino Metalzinco s.r.l.

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

P I A C E R E L I B E R O

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO

PRESA SICURA: ANCHE PER VETRI STRATIFICATI DI SICUREZZA. HSW EASY Safe. Tenuta sicura grazie alla tecnologia Clamp & Glue.

Designo R8 Finestra a ribalta a doppia apertura

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

Serie GHIBLI - Rivestimento

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

id inspiration Click: la nuova frontiera dei pavimenti LVT click

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera


Pavinil è la linea di pavimenti resilienti, in PVC tecnico, ad alta resistenza, che offre molteplici soluzioni,.

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

forni a platee elettrici DekoMondial ACTIVE e LOGIC

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ


Monte Corinzio:Monte Corinzio :26 Pagina 1 Monte Corinzio

Transcript:

PAVIMENTI IN SUGHERO La Natura ai Tuoi Piedi

COVERD COLLEZIONE PAVIMENTI IN SUGHERO UN ALTRO PASSO AVANTI! Sempre alla ricerca dell'innovazione, Coverd migliora le sue esclusive soluzioni di alto livello introducendo la nuova Collezione di pavimenti in sughero. Grazie all'esclusiva tecnologia di stampa digitale non vi è alcun limite al processo di innovazione. E' possibile creare un'infinità di disegni, strutture e colori, con libertà di personalizzazione secondo i propri gusti, aprendo in questo modo nuove strade all'arredamento degli interni e alla decorazione. La nuova linea di pavimenti flottanti e incollati in sughero Coverd, offre un sistema unico di assemblaggio e garantisce la facile installazione e coesione delle singole doghe. La nuova finitura a caldo migliora il livello delle prestazioni raggiungendo nella classificazione di resistenza la classe 31, per la categoria coerciale (carichi moderati), e la classe 23, la più alta, in quella residenziale (carichi pesanti). 2

Perché utilizzare i pavimenti in sughero? Design La tecnologia di stampa digitale permette la creazione di effetti veramente realistici, donando libertà per la decorazione degli interni! Calore Le proprietà naturali di isolamento termico del sughero rendono il nostro pavimento piacevolmente caldo. A piedi nudi si percepisce una sensazione di ambiente caldo e accogliente, nonché un elevato livello di comfort durante tutto l'anno. Comfort Non ci possono essere confronti in termini di comfort. L'elasticità del sughero protegge contro le deformazioni, allevia lo stress sulle articolazioni di piedi e schiena. Amico dell'ambiente I nostri pavimenti sono realizzati con materiali naturali e quindi sono l'alternativa ecologica ad altri tipi di pavimentazione. Consapevoli del crescente bisogno di preservare l'ambiente, i pavimenti in sughero sono una scelta ragionevole ed ecologica. Silenzioso La struttura unica del sughero rende tutti i nostri pavimenti particolarmente silenziosi. Il sughero riduce la trasmissione del suono tra locali, rendendo più tranquillo e piacevole l'ambiente della vostra casa. Durevolezza Il pavimento in sughero è resistente ad anni di usura e rimane bello come il giorno in cui è stato posato. Questo è il risultato della struttura unica del sughero e della sua finitura superficiale estremamente resistente: classe 31 per ambienti coerciali e classe 23 per ambienti residenziali. Salutare La finitura superficiale dei pavimenti in sughero Coverd, impedisce l'intrappolarsi dello sporco, polveri, germi e muffe, contribuendo attivamente ad avere un ambiente sano e igienico. Installazione facile e rapida Silenzioso Amico dell ambiente Resistente salutare Confortevole Caldo Facile mantenimento Cosa rende il pavimento in sughero naturale così unico? PRIMA DOPO UN MINUTO Sughero Legno Laminato Ceramica Facile manutenzione Un aspirapolvere e un mocio sono tutto ciò che è necessario per mantenere il vostro pavimento come nuovo.

COLLEZIONE DC NATURAL Come risultato dell'originalità della natura e dell'ingegno dell'uomo, si possono avere varie combinazioni di disegni per pavimenti incollati e flottanti, che si adattano a qualsiasi stile, unendo la trama del sughero con la creatività del colore. Rivestimenti per pavimenti che si adattano a qualsiasi ambiente, dal classico al moderno. 4

DIMENSIONI E STRUTTURA Pavimento flottante: 1235x300x11 Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Impiallacciato in sughero naturale Sughero ad alta densità stabilizzato HC Tech HDF - fibra ad alta densità resistente all umidità Sottofondo integrato in sughero sterilizzato 4 strati trasparenti di protezione Pavimento incollato: 300x300x6 600x300x6 600x450x6 Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Impiallacciato in sughero naturale Sughero ad alta densità stabilizzato HC Tech

DC NATURAL COLLEZIONE DC NATURAL Dc_Natural_10 Dc_Natural_11 Dc_Natural_12 Dc_Natural_13 Dc_Natural_14 Dc_Natural_15 Dc_Natural_16 Dc_Natural_17 6

DC NATURAL Dc_Natural_18 Dc_Natural_19 Dc_Natural_20 Dc_Natural_21 Dc_Natural_22 Dc_Natural_23 Dc_Natural_24 Dc_Natural_25

DC NATURAL Dc_Natural_26 Dc_Natural_27 Dc_Natural_28 Dc_Natural_29 Dc_Natural_30 Dc_Natural_31 Dc_Natural_32 Dc_Natural_33 8

DC NATURAL Dc_Natural_34 Dc_Natural_35 Dc_Natural_36 Dc_Natural_37 Dc_Natural_38 Dc_Natural_39 Dc_Natural_40 Dc_Natural_41

DC NATURAL Dc_Natural_42 Dc_Natural_43 Dc_Natural_44 Dc_Natural_45 Dc_Natural_46 Dc_Natural_47 Dc_Natural_48 Dc_Natural_49 10

DC NATURAL Dc_Natural_50 Dc_Natural_51 Dc_Natural_52

COLLEZIONE PRINT DC INDUSTRIAL. DC ROCK. DC WOOD Pura fantasia: è ciò che offre la serie Print dei pavimenti in sughero di Coverd. Con una struttura di base in sughero, che fornisce un comfort unico e un'ottima insonorizzazione, sia nella versione flottante che incollata, anche questa Collezione offre una soluzione su misura al cliente. Piena originalità in ogni tipo di ambiente! 12

DIMENSIONI E STRUTTURA DC WOOD Pavimento flottante: 1235x190x11 DC ROCK / DC INDUSTRIAL Pavimento flottante: 600x445x11 Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Impiallacciato in sughero con stampa digitale Sughero ad alta densità stabilizzato HC Tech HDF - fibra ad alta densità resistente all umidità Sottofondo integrato in sughero sterilizzato 4 strati trasparenti di protezione Pavimento incollato: 600x450x6 Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Impiallacciato in sughero con stampa digitale Sughero ad alta densità stabilizzato HC Tech

DC INDUSTRIAL COLLEZIONE LINEA DC INDUSTRIAL Dc_Industrial_01 Dc_Industrial_02 Dc_Industrial_03 Dc_Industrial_04 Dc_Industrial_05 Dc_Industrial_06 Dc_Industrial_07 Dc_Industrial_08 14

DC INDUSTRIAL Dc_Industrial_09 Dc_Industrial_10 Dc_Industrial_11 Dc_Industrial_12 Dc_Industrial_13 Dc_Industrial_14 Dc_Industrial_15 Dc_Industrial_16

DC INDUSTRIAL Dc_Industrial_17 Dc_Industrial_18 Dc_Industrial_19 Dc_Industrial_20 16

DC ROCK COLLEZIONE LINEA DC ROCK Dc_NegraisGiallo Dc_MacaubasBlu Dc_CarraraStatuario Dc_BluCristallino Dc_ViolaCristallino Dc_FioriDiPesco Dc_ForestBrown Dc_MouroBrown

DC ROCK Dc_MarmoNero Dc_IrisRosso Dc_SodaliteVerde Dc_TravertinoOro Dc_TravertinoGiallo Dc_TravertinoClassico Dc_TravertinoSeghettato Dc_Aquamarine 18

DC WOOD COLLEZIONE LINEA DC WOOD Dc_TiglioGhiaccio Dc_TiglioGrigio Dc_TiglioGrigioScuro Dc_TiglioBeige Dc_TiglioBeigeScuro Dc_TiglioBruno Dc_TimoAntico Dc_TimoBruno Dc_TimoScuro Dc_Ciliegio

DC WOOD Dc_Rovere Dc_RovereRosso Dc_FaggioRosato Dc_Acero Dc_Mogano Dc_Noce Dc_NoceRigatino Dc_NoceRicomposto Dc_RovereBrasiliano Dc_Teak 20

DC WOOD Dc_Wengé Dc_WengèRicomposto Dc_ZebranoBruno Dc_ZebranoBianco Dc_ZebranoNaturale Dc_EbanoNaturale Dc_EbanoRicomposto Dc_EbanoRicompostoBis

SCHEDA TECNICA PAVIMENTI FLOTTANTI DC NATURAL PRINT FLOTTANTE Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche Specifiche Domestico EN ISO 10874 Classe 23 23 23 23 Coerciale EN ISO 10874 Classe 31 31 31 Test - Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche Specifiche EN 12104 + EN 14085 EN 12104 + EN 14085 31 Dimensioni EN ISO 24342 1235x300 ± 0,20% 48-10/16x11-13/16 ± 0,20% 1235x190 ± 0,20% (finitura legno) 605x445 ± 0,20% (finitura roccia) 48-10/16x7-8/16 ± 0,20% (finitura legno) 23-13/16x18-8/16 ± 0,20% (finitura roccia) Spessore totale EN ISO 24346 11 ± 0,15 11 ± 0,15 Ortogonalità EN ISO 24342 <0,30 <0,30 Rettilineità EN ISO 24342 <0,20 <0,20 Densità apparente EN 672 Kg/m³ 700 700 Variazione dimensionale EN 434 / EN 669 % < 0,15 < 0,15 Spessore della superficie di sughero superficiale EN ISO 24346 3,1 3,1 Aperture tra i panelli EN 14085 (Annesso B) Media Valori individuali 0,15 0,2 0,15 0,2 Differenza di altezza tra pannelli EN 14085 (Annesso B) Media Valori individuali Planarità del pannello (Lunghezza - Concavo / Convesso) % 0,15 0,2 0,5/ 1,0 0,15 0,2 0,5/ 1,0 Lucentezza Lucentezza metro (60º) º Gradi 12 ± 3º 12 ± 3º Contenuto di acqua EN 12105 % Ondulazione EN 434/EN ISO 23999 --- --- Proprietà di sicurezza (EN 14041) Prova metodo standard Unità Specifiche Specifiche Resistenza al fuoco Resistenza allo svivolamento Emissione di formaldeide EN 13501-1 EN 13893 DIN EN 717-1 Classe Classe Classe Cfs1 DS E1 Cfs1 DS E1 Comportamento elettrico EN 1815 kv Antistatico Antistatico Contenuto pentaclorofenolo (PCP) CEN TR 14823 (ihd-w 409) mg/kg PCP Libero PCP Libero Proprietà addizionale Prova metodo standard Unità Specifiche Specifiche Riduzione impatto sonoro ISO 140-8 db 17 17 Rumori di calpestio NF S 31 074 db 79 79 Resistenza termica EN 12667 2 (m K)/W 0,150 0,150 Conduttività termica EN 12667 W/mK 0,100 0,100 Consumo superficie EN 660-1 Perdita spessore () --- --- Spessore dello strato di usura (consumo superficie T) EN 429 --- --- Resistenza all abrasione EN 14354 Cicli 7000 7000 EN 660-2 g/100 cicli Ruote delle sedie EN 425 Effetto visivo dopo 25.000 cicli Nessuna variazione dello strato di usura non delaminazione Nessuna variazione dello strato di usura non delaminazione Movimento simulato di una gamba del mobile EN 424 Effetto visivo Nessun danno visibile dopo il test con un tipo di piede 2 Nessun danno visibile dopo il test con un tipo di piede 2 Impronta residua EN ISO 24343-1 0,3 0,3 Resistenza alle macchie ISO 26987 Grado Grado 0-invariato Grado 0-invariato Resistenza alla luce ISO 105-B02 Scala lana blu <4 6

SCHEDA TECNICA PAVIMENTI INCOLLATI DC NATURAL PRINT INCOLLATO Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche Specifiche Domestico EN ISO 10874 Classe 23 23 23 23 Coerciale EN ISO 10874 Classe 31 Test - Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche Specifiche EN 12104 EN 12104 Dimensioni EN ISO 24342 Pollici 600x450 ± 0,20% 600x300 ± 0,20% 300x300 ± 0,20% 31 23-5/8x17-23/32 ± 0,20% 23-5/8x11-13/16 ± 0,20% 11-13/16x11-13/16 ± 0,20% 600x450 ± 0,20% Spessore totale EN ISO 24346 6 ± 0,15 6 ± 0,15 Ortogonalità EN ISO 24342 <0,30 <0,30 Rettilineità EN ISO 24342 <0,20 <0,20 Densità apparente EN 672 Kg/m³ 700 700 Variazione dimensionale EN 434 / EN 669 % < 0,20 < 0,20 Spessore della superficie di sughero superficiale EN ISO 24346 --- --- Aperture tra i panelli EN 14085 (Annesso B) Media --- --- Valori individuali --- --- Differenza di altezza tra pannelli EN 14085 (Annesso B) Media --- --- Valori individuali --- --- Planarità del pannello (Lunghezza - Concavo / Convesso) EN 14085 (Annesso A) % --- --- Lucentezza Lucentezza metro (60º) º Gradi 12 ± 3º 12 ± 3º Contenuto di acqua EN 12105 % 2,5-6 2,5-6 Ondulazione EN 434/EN ISO 23999 6 6 31 31 23-5/8x17-23/32 ± 0,20% Proprietà di sicurezza (EN 14041) Prova metodo standard Unità Specifiche Specifiche Resistenza al fuoco EN 13501-1 Classe Dfs1 Dfs1 Resistenza allo svivolamento EN 13893 Classe DS DS Emissione di formaldeide DIN EN 717-1 Classe E1 E1 Comportamento elettrico EN 1815 kv Antistatico Antistatico Contenuto pentaclorofenolo (PCP) CEN TR 14823 (ihd-w 409) mg/kg PCP Libero PCP Libero Proprietà addizionale Prova metodo standard Unità Specifiche Specifiche Riduzione impatto sonoro ISO 140-8 db 15 15 Rumori di calpestio NF S 31 074 db 75 75 Resistenza termica EN 12667 2 (m K)/W 0,150 0,150 Conduttività termica EN 12667 W/mK 0,100 0,100 Consumo superficie EN 660-1 Perdita spessore () --- --- Spessore dello strato di usura (consumo superficie T) EN 429 --- --- Resistenza all abrasione EN 14354 Cicli 7000 7000 EN 660-2 g/100 cicli Ruote delle sedie EN 425 Effetto visivo dopo 25.000 cicli Nessuna variazione dello strato di usura non delaminazione Nessuna variazione dello strato di usura non delaminazione Movimento simulato di una gamba del mobile EN 424 Effetto visivo Nessun danno visibile dopo il test con un tipo di piede 2 Nessun danno visibile dopo il test con un tipo di piede 2 Impronta residua EN ISO 24343-1 0,3 0,3 Resistenza alle macchie ISO 26987 Grado Grado 0-invariato Grado 0-invariato Resistenza alla luce ISO 105-B02 Scala lana blu <4 6

COLLEZIONE REAL Sia che si opti per la soluzione flottante che per quella incollata, la Collezione Real è caratterizzata da venature decorative, o da un aspetto granulare del sughero, in diversi colori e forme. Esso è dotato di una capacità di adattamento in qualsiasi spazio, con decorazioni creative ed economiche. Adatto ai tempi moderni, permette varianti nello stile offrendo sempre il massimo comfort e di isolamento termo-acustico. Scegliendo i pavimenti Real contribuirai a migliorare l'ambiente, la tua salute e la tua vita, senza dimenticare il tocco moderno e accattivante che aggiungerai alla tua casa. 24

DIMENSIONI E STRUTTURA Pavimento flottante: 915x300x10,5 Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Impiallacciato in sughero naturale Sughero ad alta densità stabilizzato HC Tech HDF - fibra ad alta densità resistente all umidità Sottofondo integrato in sughero sterilizzato 4 strati trasparenti di protezione Pavimento incollato: 300x300x4 600x300x4 600x450x4 Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Impiallacciato in sughero naturale Sughero ad alta densità stabilizzato HC Tech

REAL COLLEZIONE REAL Real_01 Real_02 Real_03 Real_04 Real_05 Real_06 Real_07 Real_08 26

REAL Real_09

SCHEDA TECNICA PAVIMENTI FLOTTANTI REAL FLOTTANTE Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche Domestico EN ISO 10874 Classe 23 23 Coerciale Classe EN ISO 10874 31 31 Test - Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche EN 12104 + EN 14085 915x300 ± 0,20% Dimensioni EN ISO 24342 36x11-13/16 Spessore totale EN ISO 24346 10,5 ± 0,15 Ortogonalità EN ISO 24342 <0,30 Rettilineità EN ISO 24342 <0,20 Densità apparente EN 672 Kg/m³ 700 Variazione dimensionale EN 434 / EN 669 % < 0,15 Spessore della superficie di sughero superficiale EN ISO 24346 3 Aperture tra i panelli EN 14085 (Annesso B) Media Valori individuali 0,15 0,2 Differenza di altezza tra pannelli EN 14085 (Annesso B) Media Valori individuali Planarità del pannello (Lunghezza - Concavo / Convesso) % 0,15 0,2 0,5/ 1,0 Lucentezza Lucentezza metro (60º) º Gradi 12 ± 3º Contenuto di acqua EN 12105 % Ondulazione EN 434/EN ISO 23999 --- Proprietà di sicurezza (EN 14041) Prova metodo standard Unità Specifiche Resistenza al fuoco Resistenza allo svivolamento Emissione di formaldeide EN 13501-1 EN 13893 DIN EN 717-1 Classe Classe Classe Cfs1 DS E1 Comportamento elettrico EN 1815 kv Antistatico Contenuto pentaclorofenolo (PCP) CEN TR 14823 (ihd-w 409) mg/kg PCP Libero Proprietà addizionale Prova metodo standard Unità Specifiche Riduzione impatto sonoro ISO 140-8 db 17 Rumori di calpestio NF S 31 074 db 80 Resistenza termica EN 12667 2 (m K)/W 0,150 Conduttività termica EN 12667 W/mK 0,100 Consumo superficie EN 660-1 Perdita spessore () --- Spessore dello strato di usura (consumo superficie T) EN 429 --- Resistenza all abrasione EN 14354 Cicli 7000 EN 660-2 g/100 cicli Ruote delle sedie EN 425 Effetto visivo dopo 25.000 cicli Nessuna variazione dello strato di usura non delaminazione Movimento simulato di una gamba del mobile EN 424 Effetto visivo Nessun danno visibile dopo il test con un tipo di piede 2 Impronta residua EN ISO 24343-1 0,3 Resistenza alle macchie ISO 26987 Grado Grado 0-invariato Resistenza alla luce ISO 105-B02 Scala lana blu <4

SCHEDA TECNICA PAVIMENTI INCOLLATI REAL INCOLLATO Finitura ad alta resistenza in multistrato ceramico Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche Domestico EN ISO 10874 Classe 23 23 Coerciale EN ISO 10874 Classe 31 Test - Livello di utilizzo Standard Unità Specifiche EN 12104 600x450 ± 0,20% 600x300 ± 0,20% 300x300 ± 0,20% Dimensioni EN ISO 24342 23-5/8x17-23/32 ± 0,20% Pollici 23-5/8x11-13/16 ± 0,20% 11-13/16x11-13/16 ± 0,20% Spessore totale EN ISO 24346 4 ± 0,15 Ortogonalità EN ISO 24342 <0,30 Rettilineità EN ISO 24342 <0,20 Densità apparente EN 672 Kg/m³ 700 Variazione dimensionale EN 434 / EN 669 % < 0,20 Spessore della superficie di sughero superficiale EN ISO 24346 --- Aperture tra i panelli EN 14085 (Annesso B) Media --- Valori individuali --- Differenza di altezza tra pannelli EN 14085 (Annesso B) Media --- Valori individuali --- Planarità del pannello (Lunghezza - Concavo / Convesso) EN 14085 (Annesso A) % --- Lucentezza Lucentezza metro (60º) º Gradi 12 ± 3º Contenuto di acqua EN 12105 % 2,5-6 Ondulazione EN 434/EN ISO 23999 6 Proprietà di sicurezza (EN 14041) Prova metodo standard Unità Specifiche Resistenza al fuoco EN 13501-1 Classe Dfs1 Resistenza allo svivolamento EN 13893 Classe DS Emissione di formaldeide DIN EN 717-1 Classe E1 Comportamento elettrico EN 1815 kv Antistatico Contenuto pentaclorofenolo (PCP) CEN TR 14823 (ihd-w 409) mg/kg PCP Libero Proprietà addizionale Prova metodo standard Unità Specifiche Riduzione impatto sonoro ISO 140-8 db 13 Rumori di calpestio NF S 31 074 db 76 31 Resistenza termica EN 12667 2 (m K)/W 0,150 Conduttività termica EN 12667 W/mK 0,100 Consumo superficie EN 660-1 Perdita spessore () --- Spessore dello strato di usura (consumo superficie T) EN 429 --- Resistenza all abrasione EN 14354 Cicli 7000 EN 660-2 Ruote delle sedie EN 425 g/100 cicli Effetto visivo dopo 25.000 cicli Nessuna variazione dello strato di usura non delaminazione Movimento simulato di una gamba del mobile EN 424 Effetto visivo Nessun danno visibile dopo il test con un tipo di piede 2 Impronta residua EN ISO 24343-1 0,3 Resistenza alle macchie ISO 26987 Grado Grado 0-invariato Resistenza alla luce ISO 105-B02 Scala lana blu <4

CONSIGLI PER LA POSA PAVIMENTO FLOTTANTE INSTALLAZIONE Uniclic è unico perché i pannelli possono essere installati in due modi diversi: - Metodo A: metodo di installazione ad angolo (vedi schemi 1A-1B-1C). - Metodo B: metodo di installazione orizzontale (vedi schemi 2A-2B). STRUMENTI DI POSA Strumenti standard per l'installazione di pavimenti galleggianti (martello di goa, sega, matita, metro a nastro). Kit di installazione (palanchino, distanziatori 1-8, sega). 1. Per prima cosa installate una barriera protettiva contro l'umidita (pellicola PE) e unite i teli con un nastro (vedi schema 3A); 2. cominciate la prima fila con un pannello intero, tagliate la linguetta alla lunghezza e alla larghezza del pannello (vedi schema 3B); 3. posizionate il pannello con il lato sul quale la linguetta e stata tagliata contro il muro; 4. mettete dei distanziatori, presi dal kit fornito, tra i pannelli e il muro (vedi schema 3C). Lo schema indica dove i pannelli Uniclic vengono uniti usando la tecnica dell'angolo o con piccoli colpi sui pannelli (vedi schemi 4A - 4F). In posti dove è difficile installare i pannelli Uniclic con un'asse (per es: contro il muro), potreste unirli con un palanchino e col martello (vedi schemi 5A- 5B). RIFINITURE Togliete i distanziatori. Posizionate il battiscopa sul muro tagliando il risvolto della pellicola in PE al di sopra della pavimentazione (vedi schema 8A). 30

PAVIMENTO INCOLLATO INSTALLAZIONE Attrezzi richiesti: Rullo a pelo corto, rullo multiparte, metro a nastro, temperino professionale, matita, righello, battifilo, panno, martelletto di goa. Misurazione: 1. trovate il centro della camera usando il battifilo dalla metà del muro A alla metà del muro opposto A1. Poi, fate una linea dalla metà degli altri due muri perimetrali, B e B1. Assicuratevi che l'intersezione delle due linee formino un angolo di 90. 2. se l'installazione è sulla diagonale, fate una linea usando il battifilo all'intersezione delle linee A e B, l'intersezione di queste linee formeranno un angolo di 45. 3. verifica della misurazione: controllate le misure della camera, misurando o poggiando le piastrelle (senza incollarle) dal centro. Assicuratevi che la grandezza delle piastrelle che verranno poste lungo il muro sia identica e maggiore di 5 cm. Se necessario ripetere l'ultima fase del procedimento tracciando una linea parallela alla precedente. APPLICAZIONE 1. Installate i listelli dal centro lungo la linea segnata, seguendo preferibilmente il metodo sfalsato; 2. posizionate le piastrelle una alla volta senza premere troppo. Usate il martello di goa per fissarli; 3. togliete l'eventuale adesivo in eccesso usando un panno umido; 4. tagliate le piastrelle lungo il muro come indicato; 5. il pavimento installato dovrà essere pressato con un rullo multiparte di circa 50 Kg ogni 30 minuti, l'installazione sarà così completa. COLLA RACCOMANDATA Adesivo VS45 APPLICAZIONE DELLA COLLA Questa colla dovrebbe essere applicata sia sul massetto che sulle piastrelle. 1. Mischiate bene la colla prima dell'uso; 2. applicate la colla sul retro della piastrella di sughero con un rullo a pelo corto; 3. applicate la colla sul massetto con un rullo a pelo corto. Evitate gli eccessi di colla; 4. fate asciugare completamente la colla (dopo l'asciugatura completa la colla diventa trasparente). Il tempo di asciugatura sul massetto è di 40-60 minuti, in base alla temperatura e umidità del posto. I diritti delle iagini riportate in questo catalogo sono di proprietà SDC. È severamente vietata la riproduzione. 2016 SDC. All rights reserved.

Tecnologia applicata del sughero naturale per l isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica e Energetica Coverd srl Via Sernovella 1 23879 Verderio (LC) IT Telefono 039 512487 Fax 039 513632 info@coverd.it www.coverd.it