Il Gestore della Memoria. Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili

Documenti analoghi
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Gestione della memoria

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

La gerarchia delle memorie

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Gestione della Memoria

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

La Gestione delle risorse Renato Agati

Architettura degli elaboratori Docente:

Registri della CPU. Memoria Centrale. Memoria di Massa. Memorie di altri sistemi in rete

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria. Gestione della memoria. Partizionamento Paginazione Segmentazione Memoria virtuale. 08.

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Struttura Logica del S.O:

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007

Gestione della memoria centrale

La gestione della memoria

LA GESTIONE DELLA I/O

I processi Unix. Entry della tabella dei processi

FoLUG. con la partecipazione della Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione XX. Hard disk. Partizionamento

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

Esercizi d indirizzamento per reti IP

Sistema Operativo (Software di base)

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione

Sistemi Operativi Kernel

Gestione della memoria centrale

Installazione di un sistema GNU/Linux

La Memoria Virtuale Ottimizzazione della memoria centrale

Struttura interna del sistema operativo Linux

Il supporto al Sistema Operativo

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

Esercizi Capitolo 7 - Hash

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Gestione della Memoria

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Informatica e Informatica di Base

Sistemi di Calcolo (A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Sapienza Università di Roma

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE

Sistemi Operativi. 8 LEZIONE MEMORIA CENTRALE 1 PARTE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

PROGETTO SITO FACILE NELLE SCUOLE. Gestione Albo Scolastico

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Il Sistema Operativo

Calcolatori Elettronici Parte VIII: linguaggi assemblativi

I formati delle istruzioni

Struttura interna del Sistema Operativo. 3. La gestione della memoria virtuale

SISTEMI OPERATIVI. E il S.O. in funzione sul computer che consente all utente di poter avviare i programmi applicativi desiderati.

12 Memoria secondaria

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Scheduling della CPU

Sistema operativo & file system 1

Modelli di interazione tra processi

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

40. Le transizioni fra stati Lo schema di transizione fra stati può essere rappresentato graficamente nel modo seguente :

Modelli di programmazione parallela

Quaderni per l'uso di computer

Gestione della Memoria Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

LA GESTIONE DELLA MEMORIA

Struttura di un applicazione Instant Developer

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

ITIS BISIGNANO CLASSE IV C SISTEMI MODULO 3 SISTEMI OPERATIVI Pagina 1

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Sistemi operativi e distribuiti

Cognome e Nome Gennaio 2002 I prova in itinere

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Corso di Informatica

Sistemi Operativi. Principi di ges tione della memoria S wapping Memoria virtuale

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

La Gestione della Memoria

Sommario. Tabelle ad indirizzamento diretto e hash Funzioni Hash

SOLUZIONI: Memoria virtuale

Gestione della memoria di massa. Capitolo Silberschatz

A confronto Linux e Microsoft. d i A g n e s e D a i d o n e

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

AXO. Operativi. Architettura dei Calcolatori e Sistemi. memoria virtuale

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia

Controlli Automatici I

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Transcript:

Il Gestore della Memoria Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili

Compiti del gestore della Memoria Mantenere traccia dello stato, libera o occupata, di ciascuna zona della memoria. Assegnare lo spazio di memoria ai processi che ne fanno richiesta Recuperare la memoria rilasciata da un processo terminato. Gestire le operazioni di trasferimento tra memoria centrale e memoria di massa (Swapin e Swap-out)

Tecnica del Partizionamento ha lo scopo di ottimizzare la condivisione della memoria tra più programmi. Funzioni del gestore della memoria: Mantenere lo stato delle partizioni in memoria; applicare un algoritmo di assegnazione delle partizioni; recuperare i segmenti rilasciati.

Tecnica delle partizioni fisse (o statiche). La memoria è suddivisa, al momento dell installazione, in partizioni le cui dimensioni sono calcolate conoscendo i programmi che verranno usati Aspetti positivi: semplicità Inconvenienti: frammentazione interna Meccanismi hardware: Protezione dei segmenti (Il descrittore del processo indica i limiti di memoria occupati dal programma e la CPU blocca l accesso a locazioni esterne al segmento).

Partizioni Fisse: efficienza La memoria centrale di 1024 K è divisa in due parti. Le locazioni da 0 a 312K sono occupate dal sistema operativo. La memoria riservata ai programmi è divisa in 5 partizioni. In un certo istante lo stato delle partizioni è il seguente: Nr Indirizzo Dimensione stato 1 312K 8K Occupata 2 320K 32K Occupata 3 352K 32K Libera 4 384K 120K Occupata 5 504K 520K Libera Supponendo che la partizione 1 sia occupata da un programma di 6K, la partizione 2 sia occupata da un programma di 24K e la partizione 4 da un programma di 80K, la percentuale di spazio sprecato è ( (8-6) + (32-24) + (120-80) )/(8+32+120) = 31.25 %

Tecnica delle partizioni variabili Inizialmente tutta la memoria riservata ai programmi è libera. La dimensione dei segmenti è stabilita durante il caricamento. Si usano due tabelle: una per le partizioni libere e una per le partizioni occupate: Tabella delle partizioni occupate Nr Indirizzo dimensione 1 312K 6K 2 318K 24K 3 342K 80K 4 432K 120K Tabella delle partizioni libere Nr Indirizzo Dimensione 1 422 10K 2 542K 482K Nell esempio si è creata una frammentazione esterna: in seguito alla terminazione di un programma si è creata una partizione libera di 10K tra la partizione 3 e la partizione 4

Tecnica delle partizioni variabili Di volta in volta che arrivano nuove richieste o nuovi rilasci si aggiornano le tabelle. Gli spazi di memoria contigui che si liberano vengono aggregati. Aspetti positivi: migliore sfruttamento della memoria rispetto alle partizioni fisse. Inconvenienti: frammentazione esterna, Sovraccarico di lavoro per il sistema operativo.

Swapping In un sistema timesharing, a volte, non si ha memoria sufficiente per contenere tutti i processi attivi. La strategia swapping consiste nel caricare un processo per intero eseguirlo per il quanto di tempo previsto e trasferirlo nuovamente su disco.

Gestione delle partizioni libere quando un processo termina libera una partizione. Questa ha due spazi vicini che possono essere vuoti. A seconda delle varie possibilità due o più elementi della tabella delle partizioni libere si possono fondere in uno e quindi alcuni elementi possono venire rimossi dalla tabella. Per assegnare la memoria ai processi creati o richiamati in memoria tramite swapping esistono tre algoritmi: First fit. É l'algoritmo più semplice, il gestore della memoria scandisce la tabella fino a che non trova uno spazio abbastanza grande da contenere il nuovo processo. É l'algoritmo più veloce. Best fit. Esamina l'intera tabella alla ricerca del blocco più piccolo capace di contenere il processo. É più lento del precedenti ma, contrariamente al nome, é stato provato che spreca più memoria del precedente. Worst fit. Consiste nello scegliere sempre lo spazio più grande della lista in modo che lo spazio vuoto creatosi dall'allocazione possa essere riutilizzato. Neanche questo però ha buone performance. Per velocizzare la ricerca, la tabella delle partizioni libere può essere ordinata per dimensione in modo da rendere più veloce gli algoritmi best fit o worst fit.