Una buffer zone è un volume di pertinenza dell edificio che svolge una funzione di mediazione

Documenti analoghi
COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Verso edifici ad energia quasi zero

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

BIMETAL CONDENS INKA SOLAR

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

Recupero energetico di edifici tradizionali

Corso avanzato CasaClima per progettisti

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

DOC00021/

R E S I D E N Z A C O N C A D E I C H - L U G A N O

al Regolamento Edilizio

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

INDICE. PREMESSA... p. 1

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Energia in Provincia di Pavia

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

Nuova tecnologia solare Beretta

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

COSTRUIAMO LA TUA CASA

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

EDIFICIO C edilizia libera

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

CONDOMI N IO AI CARPI NI. Viale Giotto - Quinto di Treviso

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

Le Residenze dell Adda TAGLI E DISPONIBILITÀ

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Ener Green Gate s.r.l.

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

Appena fuori dal centro di Ferrara e comodissimo alla città di Bologna in prossimità delle principali vie di comunicazione e dell imbocco

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

PIERFRANCESCO FRASSANITO

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Zehnder Terraline Convettori ad incasso

BREVE DESCRIZIONE delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE e delle FINITURE

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI

Le Residenze dell Adda TAGLI E DISPONIBILITÀ

Residenza Archetipo Lotto B

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

L importanza di un buon involucro

Transcript:

514 modulo 385 In alto a sinistra: edificio residenziale ad Amburgo. Negli edifici con grandi superfici trasparenti la predisposizione di zone buffer perimetrali di tipo passivo consente di controllare l'irraggiamento solare attraverso soluzioni semplici frangisole. In alto a destra: Ingolstadt-Hollerstauden.BehnischArchitekten.Diverse unità abitative affacciano su una grande corte interna vetrata. L'accesso alle residenze avviene attraverso ballatoi situati nella zona buffer. Immagine di archimage/meike Hansen. In basso a sinistra: serra solare a Monaco di Baviera. Anche in assenza di irraggiamento solare diretto la serra consente di creare un cuscinetto di aria a temperatura intermedia tra interno ed esterno e garantisce una elevata protezione dagli agenti atmosferici esterni. In basso a destra residenze ATC Vercelli, progetto Derossi Associati, Anna Licata, Andrea Bogani. Immagine della serra solare Sul fronte strada sono dislocate serre solari che offrono un apporto energetico consentendo allo stesso tempo una efficace ventilazione degli alloggi d estate e un accumulo di calore d inverno. Le serre sono costituite interamente di profili di acciaio verniciato e vetro.

modulo 385 515 BUFFER ZONE elementi attivi nella gestione energetica dell edificio come fattori di mediazione tecnologica. Per una corretta progettazione ambientale FABIO CONATO E SIMONA CINTI Una buffer zone è un volume di pertinenza dell edificio che svolge una funzione di mediazione ambientale, tecnologica e/o funzionale tra interno (volume climatizzato) ed esterno. A seconda delle caratteristiche fisiche e costruttive degli elementi di frontiera della buffer zone e delle sue caratteristiche volumetriche, si possono ottenere sensibili benefici in termini di microclima, di protezione da agenti ambientali esterni e di controllo, attivo o passivo, dei fenomeni di trasferimento del calore in eccesso o di recupero da, e verso i vani interni.le buffer zone possono essere classificate secondo tre macro raggruppamenti, a seconda della loro posizione in riferimento al volume dell edificio. - Buffer zone esterne. Si tratta di zone cuscinetto, esterne rispetto al volume del fabbricato, che adottano soluzioni ambientali atte a mitigare le condizioni microclimatiche presenti in prossimità dell'edificio. Nella maggior parte dei casi si tratta di sistemi, naturali o artificiali, capaci di intervenire sulle temperature e sull umidità dell aria (aree verdi, specchi d acqua e sistemi di nebulizzazione della stessa, ecc.). - Buffer zone perimetrali. Sono definibili tali i volumi di interfaccia dell edificio l'edificio rivolti verso l esterno; appartengono a questa famiglia, ad esempio, i sottotetti, i volumi in corrispondenza dell attacco a terra, quelli in prossimità dell involucro quali le logge, le serre ma anche le intercapedini areate adottate in corrispondenza delle chiusure (facciate ventilate, doppie pelli, ecc.). - Buffer zone interne. A tale famiglia appartengono i volumi presenti all interno dell edificio, generalmente costituiti da spazi di circolazione e collegamento come i vani scala comuni e le corti interne agli edifici stessi sulle quali affacciano gli ambienti climatizzati. Una prima funzione delle zone buffer può essere definita di tipo passivo e consiste nella predisposizione di un luogo di filtro e mitigazione, avente condizioni termiche intermedie tra esterno e interno e di protezione dagli agenti atmosferici (irraggiamento, pioggia, venti dominanti ecc.). MODULO PAROLE CHIAVE PROGETTAZIONE AMBIENTALE - BUFFER ZONE BUFFER ZONE INTERNE BUFFER ZONE PERIMETRALI BUFFER ZONE ESTERNE SOTTOTETTO LOGGE TERRAZZE BUFFER ZONE ATTIVE BUFFER ZONE PASSIVE VANI SCALA CORTI INTERNE

516 modulo 385 Zona sottotetto, logge, terrazze, serre solari, ma anche superfici verdi: una progettazione ambientale attenta determina il comfort complessivo dell edificio Le zone buffer perimetrali poste nella sommità degli edifici, identificabili con le zone sottotetto, tradizionalmente utilizzate nelle abitazioni come luoghi accessori alle residenze oppure destinati alla collocazione di terminali impiantistici, in condizioni estive consentono infatti di annullare l'effetto dell'irraggiamento solare, ed in condizioni invernali, limitano la cessione di calore verso l'esterno proteggendo i volumi climatizzati dal raffreddamento dovuto ai venti dominanti. Negli anni, soprattutto per le destinazioni d'uso residenziali, si è assistito a modifiche sostanziali nella definizione di questi volumi; modifiche che hanno indotto l'eliminazione dei vani sottotetto a favore di uno sfruttamento intensivo della capacità utile degli edifici. Per rispondere alle condizioni ambientali esterne sono state quindi introdotte buffer zone a limitato spessore, costituite da semplici intercapedini, spesso ventilate, che per i tetti piani possono essere sostituite anche con pavimenti galleggianti, con una conseguente riduzione delle prestazioni. Logge e terrazze con elementi di seconda pelle quali sporti, frangisole, pannelli, scorrevoli o tende definiscono zone buffer perimetrali dell edificio che consentono di limitare le prestazioni delle frontiere esterne (chiusure dell edificio) in riferimento a determinati fattori del contesto climatico. Anche l allestimento di doppie pelli trasparenti o balconi chiudibili con elementi vetrati su orientamenti non esposti alle radiazioni solari può essere definito come zona buffer di tipo passivo in quanto predispone volumi con caratteristiche termiche intermedie tra interno ed esterno. E possibile assegnare alle buffer zone anche funzioni aggiuntive, di tipo attivo, grazie alla loro capacità intrinseca di veicolare, con fenomeni naturali o tramite l ausilio di sistemi meccanici, uno scambio diretto dell'aria in esse contenute con l'aria esterna e/o quella interna all'edificio. Nelle buffer zone perimetrali poste in prossimità dell involucro ciò significa, ad esempio, poter sfruttare l irraggiamento solare per riscaldare intercapedini o serre e convogliare verso l interno dell edificio il calore recuperato; oppure, al contrario, significa dirigere verso le buffer zone aria di rifiuto (climatizzata) proveniente dai vani interni per ottenere un cuscinetto protettivo di maggiore efficacia. Le serre solari poste sull involucro costituiscono una soluzione complessa da realizzare nel contesto italiano in quanto impongono l allestimento di una serie di dispositivi atti a garantire la rispondenza alla normativa (in particolar modo in riferimento alla ventilazione naturale dei vani che, per alcune amministrazioni, non può avvenire attraverso la serra stessa, anche se aperta verso l esterno) e a controllare le prestazioni estive al fine di assicurare un adeguata dispersione del calore in eccesso in presenza di elevato irraggiamento estivo. Nelle terrazze e nelle logge l applicazione di semplici pannelli vetrati apribili, eventualmente protetti da tende o frangisole, costituisce la soluzione più semplice, comunque capace di evitare l effetto serra in estate e non vincolanti al fine del calcolo delle superfici areanti. Nelle condizioni estive è comunque possibile mitigare gli effetti del surriscaldamento attraverso l impiego, ad esempio, di nebulizzatori o utilizzando semplicemente piante o superfici verdi, capaci di sottrarre calore all aria grazie allo sfruttamento dei fenomeni evaporativi. Residenze ATC Vercelli, progetto Derossi Associati, Anna Licata, Andrea Bogani, Consit. I. Sul fronte strada sono dislocate serre solari che offrono un apporto energetico consentendo allo stesso tempo una efficace ventilazione degli alloggi d estate e un accumulo di calore d inverno. Le serre sono costituite interamente di profili di acciaio verniciato e vetro.

modulo 385 517 Pre-riscaldata o pre-raffrescata, la temperatura dell aria contribuisce al bilancio termico dell edificio. A condizione che sia ricavata con sistemi energeticamente efficienti In generale, l aria delle zone buffer può essere pre-riscaldata o pre-raffrescata attraverso un sistema che abbia la prerogativa, al fine di costituire una soluzione capace di offrire un contributo passivo al bilancio energetico dell edificio, di utilizzare fonti rinnovabili oppure di recuperare energia termica altrimenti in uscita dal fabbricato. Attraverso la predisposizione di estrattori posti nei vani interni in corrispondenza delle chiusure è possibile, ad esempio, negli ambienti che prevedono una ventilazione meccanica e grazie all ausilio un opportuna sensoristica di controllo e gestione delle temperature, garantire il ricambio di aria interna e al contempo migliorare le prestazioni termiche e di ventilazione (a seconda delle condizioni climatiche esterne) di intercapedini di facciate ventilate (trasparenti od opache). Le zone buffer perimetrali, disposte in posizioni differenti del medesimo edificio (ed aventi pertanto diverse caratteristiche termiche dovute alla presenza o meno di irraggiamento solare, alla vicinanza al terreno o a luoghi diversamente climatizzati, ecc.), possono essere messe in comunicazione tra loro. Un'applicazione interessante per questa semplice configurazione di buffer zone è costituita dall opportunità di sfruttare l aria di volumi interrati o seminterrati, caratterizzata da temperature più miti rispetto all esterno, convogliandola direttamente verso intercapedini poste sull'involucro (grazie al semplice effetto camino prodotto dalle differenze di pressione); si ottiene così, ad esempio nell'intercapedine di facciate ventilate con pelli esterne trasparenti od opache, un maggiore effetto di ventilazione in condizioni estive (grazie ai fenomeni aggiunti di convezione) e una zona buffer invernale aventi temperature superiori rispetto a quelle dell'aria esterna (pressurizzazione dell'intercapedine). In condizioni estive ciò significa porre l'involucro interno a contatto non con le temperature dell'aria esterna (oltre a 30 C), ma con temperature inferiori di almeno 5/6 C rispetto a quest ultima con evidenti benefici termici interni. Schema funzionale di sfruttamento dell aria presente nelle corti interne agli edifici di tipo coperto. In caso di presenza di copertura vetrata, alla semplice funzione di zona buffer come elemento di mitigazione tra le condizioni ambientali interne ed esterne, si aggiunge la possibilità di accumulare calore proveniente dall irraggiamento solare.

518 modulo 385 Corti comuni e vani scala: le buffer zone interne, integrate all edificio, sono efficiente in ambito energetico e ambientale Gli sviluppi più innovativi, dal punto di vista tecnologico e per le ricadute in ambito ambientale ed energetico, riguardano le buffer zone interne, in particolare i vani scala comuni e le corti interne degli edifici. La loro posizione, insieme alla prerogativa di collocarsi funzionalmente a servizio dell intero organismo edilizio che le circonda, consente di ottenere benefici accessibili all intero fabbricato; in più, si aggiunga che la conformazione volumetrica di queste buffer zone ne agevola, per lo sfruttamento di precisi effetti termodinamici, la distribuzione. Sotto il profilo normativo, possono essere trattate come zone ambientali intermedie, ovvero con caratteristiche tali da richiedere la predisposizione di frontiere che presentano inferiori rispetto ad una chiusura esterna. A tal fine è possibile mitigarne il microclima attraverso soluzioni di tipo costruttive o ambientale, come ad esempio utilizzando soluzioni di recupero energetico passivo e quindi dotando almeno una frontiera di affaccio trasparente verso l esterno (effetto serra). Od ancora, collegando direttamente vani scale o corti interne con volumi interrati per sfruttare un effetto camino che nelle condizioni estive incrementa la ventilazione e il raffrescamento del volume buffer. Sotto il profilo tecnologico è possibile intervenire con soluzioni volte a modificare le condizioni microclimatiche naturali interne utilizzando accorgimenti impiantistici. Ad esempio, riscaldando i vani scala con soluzioni che richiedano un apporto di energia proveniente da fonti rinnovabili, oppure semplicemente recuperando calore proveniente dagli ambienti climatizzati. In quest ultimo caso, si interviene sfruttando l aria Schema funzionale di applicazione di serre solari o balconi chiudibili in condizioni invernali con tamponamento trasparente (da completare con legenda). Il funzionamento attivo di questa tipologia di zona buffer prevede un guadagno energetico tramite lo sfruttamento dell'energia solare. Schema funzionale di organizzazione del contatto tra le zone buffer e le aree climatizzate dell edificio. Nelle condizioni estive, ad esempio, le miti temperature raggiunte nei vani interrati possono essere convogliate nelle zone buffer interne per incrementare la ventilazione di vani scala o corti interne.

modulo 385 519 Schema funzionale di collegamento dell aria proveniente da vani interrati con intercapedini di facciate ventilate. Questa soluzione consente di mantenere la zona buffer in condizioni termiche intermedie rispetto all aria esterna (sia in estate che in inverno), ottenendo sensibili benefici termici in corrispondenza della chiusura vera e propria dell edificio. In inverno, la possibilità di chiudere l intercapedine alla ventilazione (attraverso la semplice chiusura delle griglie superiori) rende la zona buffer attiva nella definizione delle prestazioni di isolamento termico dell involucro; in estate l aria di intercapedine consente un efficace raffrescamento della chiusura, incrementando il naturale effetto camino. climatizzata in uscita dalle unità abitative che affacciano sul vano scala o sulla corte. L aria pulita in ingresso verso gli ambienti può provenire da un impianto di ventilazione meccanica, da aperture dirette o da griglie poste sull involucro esterno dell edificio; l aria in uscita è controllata da estrattori collocati verso la buffer zone. Di significativa importanza, al fine di un corretto funzionamento del sistema, è il controllo dei fattori relativi alla pressione dell aria in ingresso ed in uscita dall edificio, garantendo che la pressione dell aria della buffer zone sia inferiore (quindi anche temperatura più bassa) rispetto a quella degli ambienti climatizzati; a tal fine, l impiego di semplici estrattori meccanici, assolve ad eventuali variabili negative non controllabili in fase progettuale. Il rischio negativo è, infatti, dato dalla possibilità che si generi un fenomeno di ventilazione inverso, con aria che dalla zona buffer entri negli ambienti climatizzati (la stessa normativa italiana vieta una tale configurazione). In altri paesi, in cui non vi è un altrettanto rigoroso controllo degli aspetti relativi alla qualità dell aria, si sfrutta invece questo fenomeno inverso per riscaldare gli ambienti interni. Nell edilizia residenziale canadese, ad esempio, è frequente l impiego del volume a tutta altezza del vano scala come collettore di aria climatizzata da convogliare direttamente all interno delle unità immobiliari. Il sistema di raffrescamento e riscaldamento di questi edifici è, infatti, affidato quasi esclusivamente a sistemi di ventilazione meccanica controllata (la superficie di finestrature apribili all interno degli appartamenti è estremamente ridotta, se non totalmente assente). L aria esterna viene riscaldata e convogliata nel vano scala; un impianto di ventilazione forzata assicura il movimento di questa lungo tutto il volume del vano (dal basso, dove è posizionato l impianto di riscaldamento, verso l alto) e ne consente l ingresso ad ogni appartamento grazie alla presenza di dispositivi di ventilazione collocati sulle porte di ingresso (griglie o semplici giunti aperti nelle battute tra anta e telaio). Il ricambio dell aria interna di ogni unità immobiliare viene assicurato dalla presenza di estrattori collocati in ogni unità ambientale che svolgono la funzione di espellere l aria viziata e attrarre, per depressione, l aria calda dal vano scala comune. Per migliorare termicamente le condizioni della buffer zone ulteriori soluzioni prevedono lo sfruttamento dei condotti primari di acqua calda e/o fredda, in ingresso ed uscita dagli appartamenti (generalmente già collocati in prossimità dei vani scala), e sfruttando il contributo di calore da essi ceduto; piastre radianti alimentate da tali impianti oppure alimentate da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico) possono essere collocate in corrispondenza, ad esempio, di ogni pianerottolo del vano scala. Le tecnologie descritte possono essere ugualmente applicabili sia nelle condizioni estive che invernali. Nelle condizioni termiche invernali per ottenere efficace risultato, quando possibile, è opportuno valutare la zona buffer secondo un funzionamento di tipo cellulare, eliminando il contributo dell effetto camino e quindi eliminando, anche temporaneamente, la funzionalità degli elementi che possono incrementare effetti di movimento dell aria (anche compartimentando verticalmente il vano scala). Al contrario, nelle condizioni estive, lo sfruttamento dell effetto camino lungo tutto lo sviluppo verticale della zona buffer consente una efficace estrazione dell aria sia in uscita dagli ambienti climatizzati, sia dalla zona buffer stessa; in questo caso, un contributo alla ventilazione può essere ottenuto collegando il vano scala o la corte con i vani interrati o utilizzando aria raffrescata proveniente, ad esempio, dalle zone di fondazione. Oggi l applicazione, pur consapevole, di zone buffer non prevede un approccio analitico nella determinazione delle prestazioni offerte, tantomeno una progettazione concreta che valuti una eventuale integrazione in termini impiantistici con il resto dell'edificio climatizzato; i benefici forniti dalle zone buffer, sono attualmente considerati come occasioni temporanee di risparmio energetico, ottenute grazie ad un limitato o assente funzionamento degli impianti. Si tratta quindi di rivedere la progettazione ambientale (volumetrica, impiantistica, di funzionamento) di questi volumi, considerandoli come luoghi attivi nella gestione energetica dell intero edificio. La stessa procedura di certificazione energetica, che consente di quantificare ad esempio i benefici offerti dalla presenza di superfici trasparenti per il guadagno termico invernale (finestre, ma anche serre solari), non riesce tuttavia a valorizzare i vantaggi, forniti dalla gestione dell'aria contenuta nelle buffer zone.