vele di solidarietà Act per terremotati Centro Italia

Documenti analoghi
SOLO A VELA 2013 veleggiata in solitario e per due

AVVISO DI VELEGGIATA Bari, 25 Maggio 2014

Crazy Christmas Sail

3 VELEGGIATA DEI BABBI NATALE

AVVISO di VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto a) Cesenatico - Ravenna

SOLOaVELA 2016 veleggiata (manifestazione velica del diporto) in solitario, per due e in equipaggio

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

67.a - Nastro Azzurro 2013.

TROFEO DELLA VELA ALI INTESASANPAOLO Venezia, settembre 2016

2. AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO MEMORIAL STEFANO ROCCA AGOS-TINA Domenica 14 agosto 2016

Manifestazione Velica del diporto. CentoPeople. Bogliaco (10 settembre 2016) Avviso di veleggiata

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

23 Ottobre 2016 BANDO DI REGATA. AUTORITA ORGANIZZATRICE La Regata è organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo, sotto l egida della FIV.

NORMATIVA MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO SISTIANA ISOLA - SISTIANA Sabato 25 giugno 2016 domenica 26 giugno 2016

AVVISO DI VELEGGIATA

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

LEGA NAVALE GALLIPOLI

Istruzioni di Regata

CIRCEO YACHT VELA CLUB CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CIRCEO 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

CIRCOLO DELLA VELA BARI XXVII Trofeo "CRISTOFORO BOTTIGLIERI" Bari, novembre 2014

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

BANDO DI REGATA TROFEO VELICO DELLE PROFESSIONI

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

3 o Meeting Zonale Optimist

2 AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D EPOCA

"Pink Sailing per contribuire a cancellare la violenza"

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

Nauticlub Castelfusano a.s.d.

BANDO DI REGATA. COMITATO ORGANIZZATORE Circolo Nautico e della Vela Argentario Comar Yachts e AC Partner. A.S.D.

CIRCOLO NAUTICO DEL FINALE. Regata Nazionale Bug Coppa del Presidente BANDO DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

AVVISO " VELEGGIATA DEI LEONI

TROFEO LIONS GUGLIELMO MARCONI VIII edizione. TROFEO CITTA DI CATTOLICA XVII edizione MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO: AVVISO DI VELEGGIATA

L associazione Goffredo de Banfield organizza la 27ma edizione del. Trofeo challenge BARON BANFIELD

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

L.N.I. TRICASE Y.O.K. SAILING CLUB CORFÙ Coppa Magna Grecia - Μεγάλης Еλλάδας Κυπελλο XXIX Edizione

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

Regata nella laguna del Parco di San Giuliano Bando e Istruzioni di Regata

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

- Padiglione espositivo dedicato alle Vele latine ed all'arte marinaresca

REGOLAMENTO DI REGATA - RE BOAT RACE - VI EDIZIONE Ultima data di stesura 1/9/ Autorità Organizzatrice e Comitato Organizzatore

1 a Selezione Zonale Optimist

Circolo Nautico Arcobaleno Torre Annunziata (C.N.A.) siti internet:

80x2 80xTUTTI ISTRUZIONI DI REGATA aprile 2015

Avviso di Veleggiata

ISTRUZIONI DI REGATA

ATTIVITAʼ PROMOZIONALE FIV MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO. TROFEO 88 MIGLIA edizione regolamento


Marina di Cagliari OPENING 10/11/12 Maggio 2013 Veleggiata del Santuario degli Angeli AVVISO DI VELEGGIATA

ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO REGIONALE TECHNO 293 Ostia Lido, 25 maggio 2014 BANDO DI REGATA

C.V.M. cup. SANTA MARGHERITA LIGURE 9 maggio Istruzioni di Veleggiata e percorsi ILANOPRINT.IT

III TROFEO DI NORD-EST REGATA NAZIONALE DINGHY12' CAVO settembre 2009

Campionato Italiano Classi Olimpiche BANDO DI REGATA

Giugno 2010 ISTRUZIONI DI REGATA


MARSALA SAILING WEEK BANDO DI REGATA

BANDO DI GARA. Il VARAZZE CLUB NAUTICO. Organizza. IV Voga in Riviera. Tappa finale di Coppa Italia di Ocean Racing FICK Comitato SPT

MEETING SCUOLA VELA 2014

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

Le veleggiate,escluso il percorso della Coppa di Nestore, si svolgeranno negli specchi d acqua antistanti l Isola di Ischia.

REGATA DEL GOLFO Classe Dinghy 12 p (RL) 6 a Edizione

Regolamento del trofeo Pino Castelli

CAMPIONATO CROCIERA ALTO GARDA

CIRCOLO DELLA VELA BARI 4 CAMPIONATO SOCIALE Bari, 15 Novembre 13 e 20 DICEMBRE 2015 TUTTE LE CLASSI ISTRUZIONI DI REGATA

LEGA NAVALE ITALIANA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

Trofeo M. Formenton ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo della Vela di Roma

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

I Regata Nazionale Techno 293 Raduno cadetti kids Techno 293

REGATA NAZIONALE DINGHY Punta Ala Giugno 2015 BANDO DI REGATA

Campionato Italiano Classi Olimpiche BANDO DI REGATA

62 NASTRO AZZURRO. 12 MEMORIAL GIANNI ZUCCOLI Campionato Velico del Sebino 3^ Tappa ORC. 12 giugno 2016 BANDO DI REGATA

Sabato 21 maggio 2016 BANDO DELLA VELEGGIATA

100 Miglia Adriatica 2015 ISTRUZIONI DI REGATA Caorle (VE), 18 e 19 aprile 2015

Crazy Christmas Race

VELA & GOLF 2016 ISTRUZIONI E BANDO DI REGATA PORTO CERVO, MAGGIO

BANDO DI REGATA. Club Canottieri Roggero di Lauria. Circolo della vela Sicilia

Società Vela Oscar Cosulich. Istruzioni di regata UFO CHALLENGE 2012 TROFEO BANCA DI CIVIDALE 26,27 Maggio 2012

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

XXXII a - TRANSADRIATICA 2015 VENEZIA-CITTANOVA-VENEZIA BANDO DI REGATA

WEST GARDA YACHT CLUB ASSOCIAZIONE VELICA SOPORTIVA DILETTANTISTICA. 21 CAMPIONATO D'AUTUNNO 42 ^ REGATA DELLE NEBBIE III^ Prova - 23 Ottobre 2011

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

1. COMITATO ORGANIZZATORE

REGATA INTERNAZIONALE ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE

REGATA NAZIONALE 420 Napoli febbraio 2013 BANDO DI REGATA

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

Sezione di Livorno. Bando della Manifestazione Velica Promozionale PERLE DI LIVORNO 2016

ISTRUZIONI DI REGATA

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO TROFEO SAN MARCO 25 APRILE 2015

Circolo della Vela Sicilia. Regata Nazionale Classe Dinghy 12p 4^ prova Campionato Siciliano Mondello (Palermo) giugno 2008.

Transcript:

Sponsor culturali Con il patrocinio AVVISO DI VELEGGIATA 10.000 vele di solidarietà Act 3 2017 per terremotati Centro Italia Manifestazione Velica del Diporto VELEGGIATA COSTIERA Genova, domenica 7 maggio 2017 PER IMBARCAZIONI A CHIGLIA ORGANIZZAZIONE A MARE Circoli aderenti alla Base FIV: 1. Unione Sportiva Quarto 2. Club Amici Vela e Motore Recco 3. Dinghy Snipe Club 4. Circolo Vele Vernazzolesi 5. GDV LNI Quinto 6. Circolo Vela Camogli Golfo Paradiso 7. Circolo Nautico Sturla 8. U.s. Ecologica Ciappeletta 9. Centro Velico Interforze 10 Pesca Sportiva Prà Sapello ed inoltre il Circolo Nautico Mandraccio

Di seguito riportiamo una serie di informazioni utili a comprendere la portata e gli obiettivi del progetto. 1. Evento Veleggiate / regate / parate veliche, organizzate in contemporanea su tutto il litorale italiano edi laghi principali. La partecipazione prevede un'unica condizione: una donazione libera e protetta dalla privacy, con l'obiettivo di raccogliere fondi in favore delle popolazioni vittime dei terremoti che hanno colpito l'italia Centrale in questi ultimi mesi. 2. Beneficiari verificate le zone maggiormente colpite da tali eventi, abbiamo stabilito di porre, come obiettivo primario, i bisogni del Comprensorio Scolastico del Comune di Amatrice. Sono, di conseguenza, stati presi i necessari contatti con l'amministrazione, nella persona del Sindaco Pirozzi e con la responsabile degli istituti scolastici, Prof.ssa Pitone. Il piano di ricostruzione prevede il completamento delle nuove strutture scolastiche per la prossima estate. Tali strutture, però, andranno poi rese operative. Il nostro obiettivo sarà dunque quello di raccogliere fondi per acquistare/finanziare materiale e attrezzature didattiche, attrezzature sportive e qualunque altro genere di materiale si rendesse necessario per garantire un completo godimento delle offerte didattiche del comprensorio scolastico (dalle materne al Liceo). Una nota interessante è che il Ministero dell'istruzione ha stabilito, con un decreto, che il Liceo di Amatrice sarà il 1 in Italia (e forse in Europa) con indirizzo sportivo. Questo particolare riveste una nota positiva aggiuntiva visto il carattere sportivo del nostro progetto! In ogni caso valuteremo la situazione anche di altre località particolarmente colpite e, contestualmente alle somme che verranno raccolte, verificheremo la possibilità di elargire tali fondi solidali anche ad alcune di queste, secondo un mero e, purtroppo, calcolo logistico. 3. Uso dei fondi I fondi raccolti non potranno essere, per nessuna ragione, depauperati a causa di spese, rimborsi o quant'altro riguardi l'organizzazione dell'evento che è, e deve restare, a carattere totalmente volontario! Verranno nominati n 3 tesorieri, diversi dagli organizzatori, garanti dei fondi, che potranno autorizzare, con firme congiunte, l'invio di danaro solo ed esclusivamente per l'acquisto o il pagamento del materiale e/o attrezzature, stabilite di comune accordo con i diretti interessati 4. Conto corrente BANCA ETICA FILIALE DI MILANO IBAN: IT28G0501801600000000242413 Cari amici, di seguito riportiamo una serie di informazioni relativi alla possibilità di partecipazione alla flotta virtuale. Essenzialmente si tratta di offrire la possibilità a chiunque di partecipare da qualunque parte del mondo si trovi, sia che abbia una barca ma non possa utilizzarla per la data prevista dagli eventi, sia che non possieda una barca e non abbia nemmeno alcuna cognizione velica (vedi esempio *)

Nelle edizioni precedenti, limitatamente alla zona nella quale avevamo organizzato l'evento, ci erano pervenute iscrizioni di barche non partecipanti ma i cui armatori volevano essere presenti. Così come erano giunte iscrizioni di barche di pura fantasia create da classi delle scuole, gruppi sportivi, associazioni e così via. In pratica sarà sufficiente creare una barca, elencare l'equipaggio (virtuale) che ne farà parte e fare la donazione indicando il nome della stessa. La barca ed il suo equipaggio verranno quindi inseriti nell'elenco partecipanti! Ove possibile, nel sito in via di apertura, cercheremo di creare un form apposito per questo genere di iscrizione Questa modalità dovrebbe consentire di estendere, ad un numero tecnicamente enorme di persone, la possibilità di essere parte del progetto (*) Esempio: una classe di bambini può raccogliere una piccola somma e donarla iscrivendo una barca di fantasia la III C (*) Esempio: una scuola di ballo può iscrivere una barca di fantasia Tango II e così via. Programma BRIEFING EQUIPAGGI ORE 09.30 SOTTO LA TENSOSTRUTTURA situata nel piazzale della nuova Darsena de I Saloni Nautici, presso il Quartiere della Fiera di Genova. PARTENZA UNICA ORE 11.00 PERCORSO P: SAN NAZARO 1: BOA MONUMENTO QUARTO DEI MILLE 1,84mg 2: BOA AL LARGO DI SORI ALL ALTEZZA DI PUNTA CHIAPPA 5,33MG A: SAN NAZARO 7,86mg. PERCORSO CIRCA 15 MIGLIA. TEMPO LIMITE ORE 16 PREMIAZIONE ORE 17 RINFRESCO ORE 17.30 FINE EVENTO ORE 18.30 La navigazione oggetto della manifestazione si effettuerà osservando le Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM COLREG1972) pertanto non si potrà in alcun modo applicare il Regolamento di Regata World Sailing. AMMISSIONE E RAGGRUPPAMENTI La manifestazione è aperta alle imbarcazioni d'altura in possesso delle documentazioni prescritte per la navigazione da diporto e della prevista copertura assicurativa RC con massimale minimo di 1.500.000. Tutti i componenti dell equipaggio devono essere tesserati con tessera Diporto o Ordinaria, senza obbligo di vidimazione sanitaria, per i componenti Juniores dell equipaggio è ammessa anche la tessera Scuola Vela anche senza vidimazione sanitaria. La navigazione dovrà avvenire utilizzando solamente le cosiddette vele bianche ovvero randa e fiocco/genoa. E espressamente vietato l utilizzo di qualsiasi vela non inferita: spinnaker, gennaker, Cod 0, Cod 1, Cod 2, Cod 3 e le vele in carbonio. E espressamente vietato l utilizzo di tangoni, buttafuori, bompressi, etc.

Il raggruppamento delle imbarcazioni avverrà in base alla lunghezza al galleggiamento secondo i seguenti criteri: 1. Raggruppamento 1 sino a metri 7,00 2. Raggruppamento 2 da metri 7,01 a metri 8,00 3. Raggruppamento 3 da metri 8,01 a metri 9,00 4. Raggruppamento 4 da metri 9,01 a metri 10,00 5. Raggruppamento 5 da metri 10,01 metri 11,00 6. Raggruppamento 6 da metri 11,01 a metri 12,00 7. Raggruppamento 7 da metri 12,01 a metri 13,00 8. Raggruppamento 8 da metri 13,01 a metri 14,00 9. Raggruppamento 9 da metri 14,01 a metri 15,00 10. Raggruppamento 10 oltre metri 15,00 Dovranno risultare iscritti almeno tre equipaggi per ogni raggruppamento. In caso contrario l Organizzazione si riserva la facoltà di inserite gli iscritti nel raggruppamento superiore. Tali eventuali modifiche ai raggruppamenti verranno segnalati durante il briefing e sul sito (turismo@isaloninautici.com) QUOTA DI PARTECIPAZIONE Le quote di partecipazione consiste in una offerta libera a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. All atto del perfezionamento dell iscrizione lo skipper/armatore/capo equipaggio virtuale dovranno esibire copia del bonifico effettuato. saranno le seguenti: PROCEDURA DI PARTENZA -10 Issata di una bandiera GIALLA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio -5 Issata di una bandiera BIANCA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio Partenza Ammainata di entrambe le bandiere GIALLA e BIANCA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio La procedura verrà ripetuta via radio sul canale VHF 72 immediatamente dopo la conclusione del briefing. PASSAGGIO A BOE ED OSTACOLI Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. E'comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo. SPAZIO PER VIRARE AD UN OSTACOLO Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un'altra barca, essa deve dare un richiamo per

avere lo spazio per tale manovra; prima di virare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere. ARRIVO La linea di arriva sarà tolta dopo l ultimo arrivato, non più tardi del tempo limite. Chi dovesse ritirarsi dovrà comunicarlo al Comitato Organizzatore sul canale radio VHF 72 CLASSIFICHE Per raggruppamento in tempo reale, senza utilizzo di alcun compenso modificativo. PREMI Saranno distribuiti premi solo se offerti dagli sponsor, essendo tutto il resto destinato ai terremotati. COME ISCRIVERSI POLISPORTIVA STURLA Via V Maggio 2D Genova (GE) 16147 ORARIO SEGRETERIA- Lun/Ven 9.00-12.00 +39 3483209224 PER INFORMAZIONI: HENRIQUET@ISALONINAUTICI.COM (turismo@isaloninautici.com) Per le barche partecipanti potranno essere riservati posti barca gratuiti per la notte del 6 maggio 2017 in base alle disponibilità. Per prenotazioni contattare i Saloni Nautici, Sig. Andrea Henriquet +39 3357762291 (turismo@isaloninautici.com) oppure al numero +39 3485415856 (Ormeggiatori) RESPONSABILITÀ E DECISIONE DI PARTECIPARE I concorrenti partecipano alle veleggiate a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l'armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata. L'armatore è l'unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere. VERIFICA DELLE CARATTERISTICIIE DICHIARATE DELLA BARCA L'ammissibilità delle imbarcazioni ed il loro collocamento nei vari gruppi, sarà decisa dal Comitato Organizzatore che potrà verificare quando lo riterrà opportuno, l'esatta corrispondenza dei dati dichiarati. COMUNICAZIONI VHF Tutte le comunicazioni radio avverranno sul canale 72 VHF.