Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative.



Documenti analoghi
Il campione regionale

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Indagine sul Cyber-bullismo

CURSOS AVE CON TUTOR

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

DISCONNECT TO RECONNECT

Riepilogo Vedi le risposte complete

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

FARE SPESE SENZA SORPRESE

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Aggressività: violenza, furti e bullismo

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

MA TU QUANTO SEI FAI?

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

Come fare una scelta?

& '() & *(()' ;8. % 2 ' )', ') =8 C & $% C & &! '*''-, ', & '9,'' ( % * % &&? & &. ' & %?56

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Una semplice visita in officina con intervista

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

AL CENTRO COMMERCIALE

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Progetto Cittadini della rete,

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

Comunicare e relazionarsi in Rete. Marco Gui Marina Micheli

Questionario Conosci l Europa

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Hai trovato interessante conoscere la nostra realtà? No 4 Poco 17 Non so 7 Si 132 Tantissimo 96 Totale 256

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

CONCORSO A PREMI LA PREVENZIONE LILT BIELLA WE LIKE LA PREVENZIONE

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

GIÀ MI CONOSCETE? TI SORPRENDERO'

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

COME LA TECNOLOGIA HA CAMBIATO LA TUA VITA?

Vincenzo Perrone Massimo Magni

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Marketing di Successo per Operatori Olistici

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Primi passi in Moodle

Transcript:

Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative. KEVIN 16 anni Istituto Strocchi di Faenza PRO: gioco con i miei amici leggo notizie e parlo con tutto il mondo. CONTRO: troppe notifiche e messaggi Si per esempio mi hanno contattato persone che si spacciavano per altre Per me c è il rischio di chiudersi in una stanza e non avere spazio per le relazioni vere Minimo 3 ore al giorno LORENZO 16 anni Compagnoni di Lugo PRO: È un modo utile per messaggiare senza spendere soldi. CONTRO: c è il rischio di diventare dipendenti e perdere troppo tempo d avanti al computer. No I rischi più comuni per e sono quelli legati alla lesione della privacy, di offese e ingiurie nei propri confronti. 2 ore al giorno più o meno DENIS 18 anni di Argenta (FE)

Pro : liberta di espressione in scala globale CONTRO: insulti e offese nei confronti di persone emarginate o di gruppi. No C è il rischio di vivere una vita irreale e rimanere chiusi in casa, senza fare attività e avere contatti con persone fisiche. Utilizzando il telefono sono sempre connesso. ALICE 16 anni stoppa PRO:è divertente e rilassante CONTRO: alla lunga diventa noioso monotono Si, ma non cose gravi. Qualche insulto dopo avere condiviso una canzone di justin bieber Rischio di essere preso in giro o escluso. 3-4 ore al giorno SARA 16 anni compagnoni. PRO: si può socializzare ed è divertente. CONTRO: quando ci trascorro troppo tempo mi annoio Si, minacce e insulti. Furto d identità di cui sono stata vittima

3 ore GIORGIO 17 anni Istituto Callegari di Ravenna PRO: mi diverto passo il tempo e gioco CONTRO: spreco il mio tempo che potrei utilizzare in modo migliore. No I più frequenti per me sono le minacce e insulti Non più di 2 ore ALEX 17 anni ITIS G. Marconi di Lugo PRO: faccio nuovi amici chatto con le persone CONTRO: poco tempo per i miei hobby, a volte non mi accorgo del tempo che passa mentre sono al pc Si, ho un gruppo di persone che ha preso di mira un mio amico. Sono il bullismo, esclusione, prese in giro, e minacce Dipende solitamente 3 o 4 ore al giorno MICHELA 17 anni Lugo PRO: ho molti amici e mi piace sono molti ricercata, e questo mi fa piacere. CONTRO:a volte vedo dei contenuti offensivi sulle mie foto. Si, alcune persone entravano su facebook con la mia password e scrivevano cose false.

Il rischio di essere troppo pedinata e stressata da persone di cui non ho piacere. 2 ore al giorno in cui carico foto e chatto con le mie amiche. GAIA 15 anni liceo di Argenta (FE) PRO:comunicazioni senza limiti di spazio, conoscenza di ciò che succede in tutto il mondo e in tempo reale, e chattare gratis con i miei amici. CONTRO:faccio fatica a seguire tutti i miei amici siccome ne ho troppi. Abbastanza spesso. Ho ricevuto commenti poco piacevoli alle mie foto e messaggi un po maleducati. Secondo me i rischi più frequenti sono il furto d identità e lo stalking. 3-4 ore al giorno. - Quali sono secondo te i lati positivi e i lati negativi di internet e dei social network 2)ti è capitato di avere avuto problemi con l utilizzo di questi mezzi?

media ore sui social network 4)quanto tempo passi al giorno davanti al computer? 2 ore 3 ore 4 ore 2 h = 3 persone 3 h =5 persone 4 h = 2 persone

VANTAGGI USO SOCIAL NETWORK RISCHI USO SOCIAL NETWORK