Cap. 4 Le Olimpiadi moderne

Documenti analoghi
Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e

GINNASTICA. Un po di storia

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli

La Storia delle Olimpiadi

Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18. in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima"

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

DISTACCHI PERCENTUALI SUL TEMPO FRA CATEGORIE DIVERSE NELLA CANOA VELOCITA : ANALISI ATTUALE E TENDENZA STORICA NELLE SPECIALITA OLIMPICHE LONDRA 2012

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION.

D.I.U. Origini della Croce Rossa

DIFFUSIONE MONDIALE DELLE SPECIALITÀ, LIVELLO AGONISTICO E SISTEMA DI QUALIFICAZIONE OLIMPICA

Danilo Goffi - Biografia. Danilo Goffi. Biografia

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

LA CERTIFICAZIONE NELL ATTIVITÀ SPORTIVA DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE. Prof. Sandro Angeloni Chieti

Il Gruppo Sportivo Forestale

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

I Giochi Olimpici. Eléna Mattei. Giochi Olimpici Antichi Storia delle Olimpiadi. Regole

LUOGO, DATE E ORARI (ORARIO DI RIO DE JANEIRO, ITALIA +5)

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario:

Relazione sullo scambio culturale in Germania

REGOLAMENTO SANITARIO

Chessboxing Light: regolamento. (Aggiornato al 6 febbraio 2016)

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:

GLI IMMIGRATI IN FRANCIA

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

BERGAMO SKI TOUR 2017

A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E SALVO VERIFICA DIRETTA PRESSO LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI O PRESSO GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

La nuova edizione del Corso Fiorito

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Repubblica di san marino

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

2014: DELLA BOXE FEMMINILE

Nella didattica per competenze

Ed ecco il medagliere classico dei campionati europei di nuoto tra le corsie (prime 10 posizioni):

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA

Compeed Golden Gala 2012 Progetto Formativo A lezione di Atletica. Stadio Olimpico - Roma,

COMITATO PROV.LE FIDAL FOGGIA LA LIBERTAS ATLETICA SAN GIOVANNI ROTONDO ORGANIZZA : DELEGAZIONE PROVINCIALE 6 TROFEO DI CAPITANATA 30/03/2014

MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

CONI 09 Dicembre 2014

m. 50 dorso m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 stile libero m. 50 farfalla staffetta 4 x 50 mista stile libero ( 2m + 2 f )

Trofeo delle 3 Regioni 2015

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Le Donne della «Grande Guerra»

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

FIN CAMPANIA Venerdì, 04 novembre 2016

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva : tel. + fax tel

[Gli Sport - Pentathlon moderno]

REGOLAMENTO SANITARIO

LA SITUAZIONE ANTE OPERAM

OLIMPIADI OLIMPIADI ANTICHE

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE

RIO.. FOTO DI GRUPPO.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

ATTIVITA INVERNALE 2016

A.P.A.C. Associazione Promotrice Attività di Calcio Palermo

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa.

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

sport, scuola, vita e dintorni

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Il colore (seconda parte) Laboratorio di Discipline Pittoriche Classe 3b

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.


L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 31 ottobre 2016

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

III Edizione Roma, maggio 2012

DI MULO FILIPPO ANTONINO DML FPP 60 A 06C 351 N

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Transcript:

Cap. 4 Le Olimpiadi moderne La restaurazione delle olimpiadi moderne è dovuta alla tenacia ed alla fede del barone Pierre de Fredi de Coubertin che in un momento storico,quello ottocentesco cui il de Coubertin apparteneva, diviso dai più accesi nazionalismi, volle riunire in una leale competizione sportiva gli atleti di tutto il mondo. A questo proposito è interessante notare come le olimpiadi moderne siano nate proprio con gli stessi scopi che fecero nascere le antiche olimpiadi greche: tenere unite in un ideale puro e nobile, lo sport, nazioni e popoli divisi e lontani fra di loro. Il 25 novembre 1892 de Coubertin espose il suo programma; il 23 giugno 1894, alla fine di un congresso internazionale cui parteciparono 69 rappresentanti di 12 Paesi venne proclamata ufficialmente la ripresa dei giochi olimpici aboliti da Teodosio; nel 1896 ad Atene, si svolse la prima olimpiade moderna. La gara forse più classica, la maratona, fu vinta in quell'anno da Spiridone Luis, un pastore greco. Nel 1942 viene fondato il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Dal 1896 migliaia e migliaia sono gli atleti che hanno legato i loro nomi alle imprese olimpiche: ricordiamo Durando Petri, un panettiere italiano di 22 anni che fra le tribune semideserte della Londra del 1908 commosse tutto il mondo per un incidente che, nel finale, gli tolse una vittoria già sua o Abebe Bikila che nella Roma del 1960 corse verso la vittoria a piedi nudi e ripetette l'impresa, nelle stesse condizioni quattro anni dopo a Tokio. Le olimpiadi hanno rovesciato una quantità di pregiudizi attorno alla macchina umana: si riteneva atleticamente finita una donna che fosse madre e, nelle olimpiadi di Londra l'eroina fu Fanny Blankers-Koen, di 25 anni, che allattava il suo primogenito fra una gara e l'altra; nelle olimpiadi di Berlino del 1936 il Furher intendeva glorificare la supremazia della razza bianca e l'eroe di quei giochi fu Jesse Owens, un nero dell'ohio, che vinse 4 medaglie d'oro. Forse più famose rimasero le vittorie di un altro campione: Jonny Weissmuller nel 1924 e nel 1928 che aveva vinto la poliomelite prima di cimentarsi alle olimpiadi. Seppur fortemente in contrasto con lo spirito olimpico, vale la pena di segnalare, infine, la guerra bianca delle medaglie fra Russi e Americani che ha caratterizzato, malgrado l'invito ufficiale a non compilare graduatorie per nazioni, le olimpiadi dal dopoguerra fino ad oggi. Per ognuna di queste nazioni infatti, forse per prestigio politico, quasi ogni medaglia, anche se per sport di scarsa rilevanza, ha costituito un obiettivo fondamentale per mostrare la propria supremazia sull'altra. Questo fatto ha d'altro canto avuto la conseguenza di creare grandi attenzioni di pubblico anche su sport meno conosciuti contribuendo ad una loro espansione e ad un loro sviluppo a livello di massa. 8

Qualche notizia sul CONI Il C.O.N.I. è un ente di diritto pubblico, i cui scopi, sanciti dalla legge 16 febbraio 1942 (variata in seguito con decreto legge 2 agosto 1943 con cui fù riconosciuto dallo Stato) sono quelli di incrementare e proteggere l'olimpismo e lo sport dilettantistico nonché di incoraggiare e sviluppare l'educazione fisica, morale e culturale della gioventù del Paese. Il C.O.N.I. è formato dalle società e dalle associazioni sportive raccolte nelle rispettive federazioni nazionali: come stabiliscono le stesse regole olimpiche, per un medesimo sport non è possibile riconoscere più di una federazione. E' il Consiglio Nazionale che, dopo aver esaminato le richieste e l'importanza delle nuove discipline che intendono affidarsi all'ente, ne approva, o no, il riconoscimento. Il C.O.N.I. controlla l'attività sportiva periferica mediante i suoi comitati provinciali. Questi ultimi sono formati da un presidente e da cinque membri ed hanno il compito di sorvegliare, coordinare e armonizzare tutte le attività sportive della provincia per delega del C.O.N.I.. Il C.O.N.I. ha sede in Roma al Foro Italico. Olimpiadi in pillole Durante i giochi olimpici del 1904 vennero organizzate anche le cosiddette "Giornate Antropologiche", ovvero competizioni in cui venivano fatti gareggiare persone di razze considerate inferiori ai bianchi: pigmei, amerindi, inuit, mongoli, ecc.. Alle Giornate Antropologiche, che spesso finivano per ridicolizzare le razze dei partecipanti, assistettero migliaia di persone e quasi tutti gli uomini che parteciparono a quelle "gare" erano stati in precedenza pagati dagli organizzatori. Vennero inoltre organizzate gare per fenomeni da baraccone e per anziani, o almeno considerati tali a quell'epoca, e cioè "over 33". Nel 1908 le Olimpiadi si svolsero a Londra. La maratona ebbe un personaggio che è rimasto nella storia, Dorando Pietri. Al termine di una gara estenuante a causa di un caldo fuori da ogni previsione, l atleta italiano, panettiere piemontese, a poche centinaia di metri dal traguardo iniziò a cadere ormai privo di ogni forza. I giudici lo aiutarono a rialzarsi e per questo venne squalificato ma rimase per tutti il vincitore morale di quella edizione. Le olimpiadi hanno spesso rovesciato una quantità di pregiudizi attorno alla macchina umana. Si riteneva atleticamente finita una donna che fosse madre ma, nelle olimpiadi di Londra l'eroina fu Fanny Blankers-Koen, di 25 anni, allattava il suo primogenito fra una gara e l'altra. 9

Nelle olimpiadi di Berlino del 1936 il Furher intendeva glorificare la supremazia della razza bianca e l'eroe di quei giochi fu Jesse Owens, un nero dell'ohio, che vinse 4 medaglie d'oro. Un etiope a Roma nel 1960 partecipò alla maratona. Correva scalzo e da buon sconosciuto nessuno lo prese in considerazione ma con il passare dei chilometri tutti i migliori maratoneti al mondo si accorsero che quell etiope aveva qualche cosa di speciale. Vinse con un distacco incolmabile, si chiamava Abebe Bikila. Monaco 1972 è sconvolta a causa di un attacco da parte di un gruppo armato palestinese denominato Settembre nero che sequestra ed uccide 11 atleti israeliani. Il commando fece irruzione negli alloggi israeliani del villaggio olimpico, uccidendo subito due atleti che avevano tentato di opporre resistenza, e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di Israele. Alla fine un tentativo di liberazione compiuto dalla polizia tedesca portò alla morte di tutti gli atleti sequestrati, di cinque terroristi e di un poliziotto tedesco. 1896 Atene 1900 Parigi Il nuoto era riservato solo agli uomini. Per la prima volta gareggiano le donne. 1904 Saint Louis Istituite le giornate antropologiche 1906 Atene Non riconosciuti dal CIO 1908 Londra La maratona d Dorando Pietri. 1912 Stoccolma 2.407 atleti (48 donne). Pugilato vietato dalle leggi svedesi 1916 Berlino Cancellati causa 1 guerra mondiale 1920 Anversa Escluse la Germania,Austria,Ungheria,Bulgaria e Turchia perché sconfitti nella I Guerra mondiale 1924 Parigi La Germania non partecipa per protesta contro l occupazione della regione delle Ruhr. 1928 Amsterdam La Coca-Cola diventa il primo sponsor olimpico. Per la prima volta le donne gareggiano nell atletica. 1932 Los Angeles Partecipano solo 1.332 atleti a causa della grande depressione che ha colpito il mondo intero 10

1936 Berlino Owens con 4 ori distrugge il mito dell uomo germanico 1940 Tokio/Helsinki Cancellati causa 2 guerra mondiale 1944 Londra Cancellati causa 2 guerra mondiale 1948 Londra E l'ultima edizione dei "Concorsi d'arte" (architettura, letteratura, musica, pittura, musica e scultura). 1952 Helsinki Prima grande partecipazione con ben 69 nazioni. 1956 Melbourne Ancora una volta eventi bellici come il problema del canale di Suez e l invasione dell Ungheria compromettono la partecipazione di molte nazioni 1960 Roma Livio Berruti vince i 200 e Abebe Bikila la maratona. 1964 Tokio Grazie al satellite americano per la prima volta le immagini arrivano in tutto il mondo 1968 Città del Messico Protesta degli atleti americani neri 1972 Monaco di Baviera Eccidio atleti israeliani 1976 Montrèal La RAI trasmette per la prima volta a colori. Nasce il mito della rumena Nadia Comaneci 1980 Mosca Gli USA boicottano per l invasione dell URSS dell Afganistan 1984 Los Angeles Boicottano l URSS e tutto il blocco dell est meno la Romania. 1988 Seoul Olimpiadi del doping con l esclusione di Ben Johson. Gelindo Bordin vince la maratona. 1992 Barcellona Grande partecipazione con 172 paesi e quasi 10.000 atleti 1996 Atlanta A Centenial Park una bomba esplode e causa un morto e 110 feriti 2000 Sidney L Italia è 7 nel medagliere con 13 ori 8 argenti e 13 bronzi 2004 Atene Edizione fantastica tra i resti dello stadio delle olimpiadi antiche 11

2008 Pechino L impegno della Cina per la riuscita è notevole ma molte gare all esterno sono state penalizzate dal forte inquinamento atmosferico. 2012 Londra Una delle edizioni con maggior numero di partecipanti. L Italia si conferma regina nelle specialità di spada e fioretto. Molto bene anche nei tiri. 12