Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

Documenti analoghi
LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

PASTA CU I SARDI A MARI

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

A famigghia Cimmiciolla

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

U JADDU PERSI I PINNI

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO

Pierino Pierone. Fiaba friulana

'a vilanza (la bilancia)

Terzo Quarto in più A NIENTE E A NESSUNO

Giambattista Spampinato e Nino Di Maria MATRIMONIU PUTATIVU. Commedia farsesca in due atti

Mio cugino il nordico

I viaggi della piccola Principessa

Serena Francesca Sabrina Daniela

quattro volumi), edito nel Tale raccolta è stata inserita nel sesto volume della monumentale opera dello stesso autore, Biblioteca delle

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

GIULIETTA E ROMEO Tragedia (sfiorata) in un paio di atti (quasi) osceni... in luogo pubblico di ALDO LO CASTRO

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell santocapizzi1@alice.it (2 capizzisanto@libero.

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Miragliotta Francesca

Che botto col lotto delle otto

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07

LA BARONESSA DI CARINI - di Giuseppe La Rosa

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

La storia di donna Aldonza

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Cu mancia fa muddichi

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

T aspettu n Paradisu!

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Testimonianze: Lillo Catania 131

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO

IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

ELIO: Cettu, via Vittoriu Manueli, 4. Chista è via Manueli, finu a 4 ci rivu, perciò semu cà.

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

Introduzione al Quarto Vangelo

DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

A SIMENZA MIRACULUSA. Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n TRECASTAGNI - CT filaomex@gmail.com.

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2.

Genesi 20 a Genesi 21:21

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Santa Lucia. a lu sposu to, Gesù. Lucia cu la palma...

OMELIA : NOTTE DI NATALE

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE


TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA


MMALIDITTU U CELLULARI

Dai, domanda! 7. Sport

La vicenda umana e artistica di Peppipaci da: L'accademia del Parnaso e la poesia di peppipaci Di Gaetano Augello

9 CONCORSO DI POESIA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

CONSIGLI SULLE CONDIZIONI

Capitolo IX CAPO A DELL IMPUTAZIONE ASSOCIAZIONE ARMATA DI TIPO MAFIOSO DENOMINATA COSA NOSTRA

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Il signor Rigoni DAL MEDICO

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu

seconda stella a destra 6

U librettu di me patri

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu

CAVALLERIA RUSTICANA

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

L onorevole con la p minuscola

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Giambattista Spampinato LA CASA DELLE VEDOVE. Commedia in due atti

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Transcript:

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Si cunta e si raccunta ca un jornu si jcaru: lu Libecciu, lu Scirocco e la Morti. La Morti: Unni stati jennu accussì di cursa, frati Libecciu e frati Scirocco? Lu Libecciu: Accattari tecchia di virdura pi fari la minestra. Lu Sciroccu: Accattari tecchia di frutta pi farimi la vucca. La Morti: E vuatri cu la putenza c aviti supra l omini vi l jti accattari? Vi l hann a rigalari! Lu Libecciu: Veru è! Ora lu primu ortu ca vidu ci vaju! Accussì lu Libecciu, lu Sciroccu e la Morti tutti tri si misiru ncamminu, e camina ca camina, ncuntraru n ortu ca un ci mancava nenti: cavuli, broccoli, cacocciuli, scalora, cipuddi, patati, cucuzzeddi di rascari e cucuzzi di Sangiuseppi; frutta d ogni manera: finocchi duci, mandarina, aranci manigli, puma, pira, ficudinii natalizi, pircopa, cirasa e autru e autru. Libecciu trasì e si misi a cogliri: cavuli, brocculli, a scippari patati, cipuddi; si sirbì e si ni stava jennu, quannu si sintì chiamari a gran vuci: Unni stati jennu? Faciti u vostru duviri e viniti a pagari! Era l Urtulanu ca cu du gammati jì a jcari frati Libecciu. Lu Libecciu: Vu un sapiti cu sugnu! L Urtulanu: Prisintativi, un u sacciu cu siti! Lu Limbecciu, isannu la testa: Sugnu lu Limbecciu e si mi faciti pagari cu la me forza vi scippu tutti cosi! Isannu la vuci e cu la mani stringennu lu pugnu ni l ariu. L Urtulanu, senza smovisi di nenti: O pagati o lassati tutti cosi! Supra u me travagliu un ci mancia nuddu, mancu lu Libecciu. E ora ca lu sacciu ntornu a lu me ortu ci mettu u frangivento! Lu Libecciu lassà tutti cosi e turnà ni l atri du senza nenti cu a testa calata e siddiatu. 1

Lu Sciroccu: Ci vaju ju e videmu chi sapi fari stu viddanu! E accussì fici, trasì intra l ortu e si misi a cogliri: mandarina, aranci, ficudinji, a scippari finocchi duci; si linghì la sacchina e si ni stava jennu, quannu si sintì chiamari: A vuscenza unni jti? Faciti u vostru duviri e viniti a pagari! Era l Urtulanui ca a du gammati jì a icari frati Sciroccu. Lu Sciroccu: Vu un sapiti cu sugnu. L Urtulanu: Prisintativi, un nu sacciu! Lu Sciroccu: Sugnu lu Sciroccu e si mi faciti pagari mi mettu a ciuciari e vi fazzu siccari tutti cosi! Isannu la vuci. L Urtulanu: O pagati o lassati la robba ka! Supra lu me travagliu un ci mancia nuddu, mancu lu Sciroccu. E ora ca lu sacciu abbiviru lu me ortu. Lu Sciroccu lassà tutti cosi e turnà ni l atri dui senza nenti cu la testa calata e tantu di fungia. La Morti: Ci arragiunu iu cu stu viddanu! Accussì la Morti trasì intra l ortu e si vidi firmari di l Urtulanu armatu di zappuni. L Urtulanu: Chi jti circannu? La Morti: Vinni a cogliri na pocu di verdura e na pocu di frutta L Urtulanu: Nni st ortu viditi ca si paga! La Morti: Vu un sapiti cu sugnu! L Urtulanu: Prisintativi! La Morti, a gran vuci: Sugnu la Morti! L Urtulanu si cangià di facci e tuttu priganneddu si misi a disposizioni: Ci pensu ju, vi li cogliu cu li me mani, viditi chiddu c aviti bisognu! Di fronti a la morti un si po diri di no! E accussì l Urtulanu cuglì tutti cosi, nvardà lu sceccu e dissi: Vi l accumpagnu ju dicitimi unni. La Morti: Allura viniti cu mia nna lu me palazzu. E si misiru a caminari, camina ca camina, arrivaru d un palazzu cu mura jati supra lu celu, traseru d un purtuni di ferru jatu quaranta metri e chiù e passavano di magazzinu a magazzinu, eranu chini chini di tanti cosi: oru, petri priziosi, statui, mubilja, 2

armi e autru e autru. Ni l urtumu magazzinu c eranu tanti lumiddi addumati, cu chiù forti cu chiù debbuli, e allura l Urtulanu fu curiusu e ci spià: Sora Morti e sti lumiddi addumati chi su? La Morti: Chisti sunnu l animi di vatri vivi! L Urtulanu: E comu mai ci nn è chiù forti e ci nn è chiù debbuli? La Morti: Chiddi chiù forti sunnu di chiddi c hannu a campari chiossà e chiddi chiù debbuli di chiddi c hanna a campari di menu! L Urtulanu: Facitimi abbidiri la me anima unni è misa? La Morti: Taliati unn è, eccula! E ci piglià dd anima c addumava, ma la ciamma era tecchia abbarcata. L Urtulanu: Sora Morti, a un putiti farimilla nfurzari natru tecchia sta ciamma, quantu mi godu chiossà li figli me? La Morti: Un si po, quannu arriva l ura arriva L Urtulanu: Allura, o pagati o mi portu tutti cosi! Supra lu me travagliu un ci mancia nuddu, mancu la morti. E ora ca lu sacciu quannu moru moru, pirchi quannu arriva l ura arriva pi tutti! Accussì si piglià lu sceccu carricatu di tutti cosi e si nni turnà all ortu. Finì 3

TRADUZIONE IL LIBECCIO, LO SCIROCCO, LA MORTE E L ORTOLANO Si racconta ancora che un giorno si incontrarono: il Libeccio, lo Scirocco e la Morte. Dove state andando così di fretta, fratello Libeccio e fratello Scirocco? Libeccio: Ad acquistare un po di verdura per fare la minestra Ad acquistare un po di frutta per gustarla E voi con la potenza che avete sopra gli uomini ve li andate ad acquistare? Ve li devono regalare! Libeccio: E vero! Ora il primo orto che incontro ci vado Così il Libeccio, lo Scirocco e la Morte tutte e tre si sono messi in cammino, e cammina che cammina incontrarono un orto dove non mancava niente: cavoli, broccoli, carciofi, scariola, cipolle, patate, zucchine, zucche di Sangiuseppe; frutta di ogni genere: finocchi dolci, mandarini, arance maniglie, mele, pere, fichidindia nataline, eccetera, eccetera. Libeccio entrò e incominciò a raccogliere: cavoli, broccoli, patate, cipolle; si è servito e se ne stava andando, quando si udì chiamare a gran voce: Dove state andando? Fate il vostro dovere e venite a pagare! Era l Ortolano di corsa raggiunse fratello Libeccio. Libeccio: Lei non sa chi sono io Si presenti, non lo so! Libeccio: Sono il Libeccio e se mi fate pagare con la mia forza vi sradico ogni cosa! O pagate o lasciate tutto! Sul mio lavoro non ci mancia nessuno, neanche il Libeccio. E ora che lo so attorno al mio orto sistemo il frangivento! Il Libeccio adagiò tutto e così tornò da gli altri due senza niente a testa bassa e mortificato. Ci vado io e vediamo cosa sa fare, questo villano! E così fece, entrò dentro l orto e incominciò a raccogliere: mandarini, arance, fichidindia, a scippare finocchi dolci; si riempì la sacca e se ne stava andando, quando udì che lo chiamavano: Oh! Vostra eccellenza dove andate? Fate il vostro dovere e venite a pagare!. Era l Ortolano che velocemente andò a raggiungere fratello Scirocco. umiliato. Lei non sa chi sono io Si presenti, non lo so! Sono lo Scirocco e se mi fate pagare mi metto a soffiare e vi faccio seccare ogni cosa! O pagate o lasciate tutto! Sul mio lavoro non ci mancia nessuno, neanche lo Scirocco. E ora che lo so irroro il mio orto Scirocco lasciò tutto e tornò da gli altri due senza niente a testa bassa e 4

zappone. Ci ragiono io con questo villano Così la Morte entrò nell orto e si è vista fermare dall Ortolano armato di Cosa andate cercando? Sono venuta a raccogliere un po di verdura e un po di frutta In quest orto sappiate bene che si paga! Lei non sa chi sono io! Si presenti! Sono la Morte! L Ortolano si stravolse e tutto cortese e sottomesso si mise a disposizione: Ci penso io, le raccolgo con le mie mani, vedete quello che avete di bisogno! Davanti alla Morte non si può dire di no! E così l Ortolano raccolse tutto, sellò l asino e disse: L accompagno io, ditemi dove Allora venite con me nel mio palazzo. E si misero a camminare, cammina che cammina, arrivarono in un palazzo con mura alti sopra il cielo, entrarono in un portone di ferro alto trenta metri e più e passavano da magazzino a magazzino, ognuno ripieno di tante cose: oro, pietre preziose, statue, mobili, armi e altro ancora. Nell ultimo magazzino vi erano tante piccoli lumini accesi chi più forti chi più deboli, e allora l Ortolano fu curioso e le chiese: Sorella Morte e questi lumini accesi cosa sono? Queste sono le anime di voi vivi! Come mai ve ne sono che brillano più forti e altri più deboli? Quelli più forti sono di chi deve vivere di più e quelli più deboli di quelli che devono vivere di meno! Fatemi vedere la mia anima dov è sistemata! Guardate dov è, eccola! e gli prese quell anima che accendeva, ma la fiamma era un po più fievole delle altre. Sorella Morte, vedete se me la potete fare aumentare un altro po questa fiamma, quanto rimango un po di più con i miei figli Non si può, quando l ora arriva, arriva! Allora, o pagate o mi porto tutto! Sul mio lavoro non ci mancia nessuno, neanche la Morte. E ora che lo so quando muoio va bene così, perché quando arriva l ora arriva per tutti!. Così prese l asino carico di ogni cosa e se ne tornò all orto. Fine 5