09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili



Documenti analoghi
A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

I vantaggi della riqualificazione energetica

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Anno Rapporto ambientale

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Rapporto ambientale Anno 2012

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Indice. Prefazione 13

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

La diagnosi energetica nel settore industriale

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Programma di risparmio energetico

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

L efficienza energetica in edilizia

Oltre l analisi. La Comprensione.

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Edilizia sostenibile 2

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

L Efficienza Energetica negli Edifici

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

AREE INDUSTRIALI: OPPORTUNITA,

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Progettare oggetti di ecodesign

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Ministero dello Sviluppo Economico

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Nearly Zero Energy Building (nzeb) e Zero Energy Building (ZEB). Definizioni e quadro normativo. Arch. Manlio Mazzon

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Transcript:

09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili

La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all interno dell Unione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all efficacia sotto il profilo dei costi. Entro il 31 dicembre 2020 è previsto che tutti gli edifici di nuova costruzione siano «edifici a energia quasi zero». Un «edificio a energia quasi zero» è un edificio ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili.

Quantificare l energia LCA Life Cycle Assessment Il Life Cycle Assessment (LCA Analisi del Ciclo di Vita) è una metodologia per la valutazione degli impatti ambientali di un processo o un prodotto, effettuato attraverso l'identificazione dell'energia dei materiali usati e dei rifiuti prodotti. La valutazione include l'intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l'estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale.

Ciascuna scelta progettuale sposta una quantità di energia nel bilancio. Ad esempio l installazione di pannelli fotovoltaici può portare ad un innalzamento dell energia incorporata iniziale, ma ad un sensibile abbassamento dell energia incorporata per manutenzione. Bilancio energetico di un edificio standard: Quantificare l energia LCA Life Cycle Assessment per gli edifici energia incorporata iniziale 6,2% 8,3% energia incorporata per manutenzione 85,5% energia per consumo Bilancio energetico di un edificio con pannelli fotovoltaici (stime indicative): energia incorporata iniziale 30% 15% energia incorporata per manutenzione 55% energia per consumo

Non solo energia Impatti ambientali degli edifici energia in fase di costruzione acqua energia in fase di utilizzo rifiuti da cantiere rifiuti in fase di esercizio rumori in fase di cantiere mobilità indotta

Non solo energia Impatti ambientali degli edifici: il protocollo LEED LEED è un sistema di certificazione volontaria degli edifici. Il protocollo LEED valuta l impatto ambientale degli edifici considerando numerosi fattori: l efficienza energetica la scelta del sito la gestione efficiente dell acqua, i materiali impiegati lo smaltimento dei rifiuti la salubrità degli ambienti interni Per ciascuna macroarea sono definiti prerequisiti (caratteristiche necessarie) e crediti (valori da raggiungere). Certificato: 40-49 Punti Argento: 50-59 Punti Oro: 60-79 Punti Platino: 80-110 Punti

Efficienza energetica: interventi sugli edifici Due modelli possibili per raggiungere l efficienza negli edifici Energy management in outsourcing Intervento esterno diretto: ESCO Audit Energetico Analisi delle bollette, elettrica e termica Individuazione delle aree di inefficienza e progettazione degli interventi L azienda: Finanzia, realizza e gestisce direttamente gli intervento Gestisce direttamente gli impianti fino alla copertura dell investimento e oltre Certifica il risparmio ottenuto e ne gestisce i relativi Titoli di Efficienza Energetica Massimizza il beneficio dell intervento. Audit Energetico Analisi delle bollette, elettrica e termica Individuazione delle aree di inefficienza e progettazione degli interventi Realizza e gestisce gli interventi con mezzi propri fino alla copertura dell investimento Certifica il risparmio ottenuto e ne gestisce (riconoscimento e commercializzazione) i relativi Titoli di Efficienza Energetica L azienda: Gode di benefici diretti e non si assume il rischio dell investimento, pagando una bolletta alla ESCO fino alla copertura dell investimento.

Efficienza energetica: monitorare i consumi DASHBOARD Sistema Informativo Energetico (SIE) L interfaccia del SIE deve essere personalizzabile secondo l immagine aziendale e le necessità dell utente, così come il Dashboard ed il sistema di Avvisi e Allarmi Il Dashboard deve permettere di definire i KPI di risparmio energetico PANNELLO DEI CONSUMI Il SIE deve : Evidenziare il consumo progressivo per gruppo di consumo in tempo reale Consentire la facile installazione di misuratori dei gruppi di consumo addizionali (scalabilità) Dare completa visibilità per identificare eventuali devianze PANNELLO DI STATO Il SIE deve : Consentire la comparazione progressiva in tempo reale per giorno/settimana/mese etc. Fornire i consumi in differenti unità assolute (kwh, ) e specifiche (consumo per: mc, mq, ecc) Allertare gli utenti con segnali di facile visualizzazione ed uso DATI STORICI & COMPARATIVI Il SIE deve: Consentire agli utenti di disporre di report personalizzati Consentire il confronto di dati storici e di diversi gruppi di consumo PANNELLO DI ALLARMI & AVVISI Tutti gli Allarmi ed i conseguenti Avvisi devono essere parametrizzabili secondo le esigenze degli utenti Gli Allarmi & gli Avvisi devono essere inoltrati in maniera da facilitare un intervento rapido ed efficace

Efficienza energetica: monitorare i consumi Sistema Informativo Energetico (SIE) DASHBOARD PANNELLO DEI CONSUMI PANNELLO DI STATO DATI STORICI & COMPARATIVI PANNELLO DI ALLARMI & AVVISI LA NOSTRA SOLUZIONE power2energy Power2Energy risponde a tutti i requisiti richiesti ad un SIE per poter raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica. La soluzione proposta include la progettazione della strategia di monitoraggio, l analisi delle informazioni raccolte e il reporting periodico dei risultati dell analisi

www.eambiente.it www.eenergia.info