STATUTO. da un erogazione a titolo di liberalità, annualmente determinata, dalla Banca Popolale di Bergamo Spa;

Documenti analoghi
UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

GRUPPO DONATORI DI SANGUE INTESA SANPAOLO

approvato dall Assemblea Ordinaria dei Soci del 1 maggio 2016

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

Il Fondaco per Feltre

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale FIMAVLA EBAT Viterbo. Art. 1 - Costituzione e denominazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Centri di Aggregazione Sociale

S T A T U T O. ART. 1 Denominazione

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

CRAL di NMS. Statuto

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

Associazione Italiana Allenatori Calcio Gruppo Calabria

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

AMICI FERROVIA ITALIA

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Amici del Cammino di Santiago

JOGP!TQPSUJOHDMVCUPSSFHVBDFUP JU

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

Confindustria Bergamo Regolamento della Piccola Industria. Approvato dall Assemblea della Piccola Industria il 27 Marzo 2007 * * *

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Transcript:

STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI La qualifica di socio con diritto di voto viene automaticamente acquisita da ogni dipendente in servizio alla data odierna e assunto successivamente, adibito a mansioni legate ad attività di cassa. L Associazione si prefigge di intervenire in caso di eccezionali eventi negativi, che si possono verificare durante l espletamento delle mansioni legate all attività di cassa, così come definite nella Normativa Aziendale (Quaderno Normativo - Servizio di Cassa), non imputabili a negligenza, colpa grave, dolo o infedeltà. Ogni intervento verrà deciso a norma dell allegato Regolamento. DOTAZIONE La dotazione finanziaria è assicurata dalle eccedenze di cassa (a norma dell Art. 35 del CCNL dell 8 Dicembre 2007 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle aziende di credito, finanziarie e strumentali); dai contributi degli addetti; da un erogazione a titolo di liberalità, annualmente determinata, dalla Banca Popolale di Bergamo Spa; da ogni altra erogazione da qualsiasi parte provenga a qualsiasi titolo. ORGANI Gli organi dell Associazione sono: il Comitato Direttivo; il Collegio dei Revisori dei Conti; l Assemblea dei Cassieri della Banca Popolare di Bergamo Spa. Comitato Direttivo Il Comitato Direttivo è composto da 5 membri di cui 1 designato dalla Banca Popolare di Bergamo Spa e gli altri 4 eletti dall Assemblea, tra i colleghi che svolgono mansioni legate ad attività di cassa o che le abbiano svolte in passato. Il Comitato dura in carica 3 anni con possibilità di rinnovo e si riunisce nei locali

messi a disposizione dalla Banca Popolare di Bergamo Spa. I componenti il Comitato presteranno gratuitamente la loro opera. Le Candidature per l elezione dei 4 membri elettivi del Comitato Direttivo possono essere presentate all Assemblea da: 1. Le rappresentanze sindacali aziendali; 2. Da un gruppo di almeno 10 cassieri; 3. Per libera candidatura dei presenti all Assemblea. Il Comitato Direttivo provvede alla gestione dell Associazione nei limiti indicati dal presente Statuto. Convoca le assemblee per iscritto, con l osservanza delle modalità sopra definite; procede alla compilazione del bilancio e alla sua illustrazione all Assemblea. Il Comitato Direttivo, dopo avere raccolto le richieste di coperture straordinarie relative a deficienze di cassa od eventi negativi che si possono verificare durante l espletamento delle mansioni legate all attività di cassa, così come definite nella Normativa Aziendale (Quaderno Normativo - Servizio di Cassa) avanzate e presentate da coloro che svolgono tali mansioni, formula la propria decisione tenuto anche conto delle valutazioni espresse dall ufficio Controllo Rischi BPB e comunque secondo il Regolamento associativo, senza necessità di convocare un apposita riunione, esprimendo il proprio parere tramite canali alternativi. (ad es: Posta Elettronica). Resta inteso che la decisione assunta dovrà essere comunicata, con le medesime modalità, a tutti i membri del Comitato Direttivo, prima della relativa contabilizzazione. Il Comitato Direttivo nomina al suo interno 3 segretari (di cui 1 sarà necessariamente il membro designato dalla Banca Popolare di Bergamo Spa), che assumono collegialmente la rappresentanza legale dell Associazione, ed operano in forma disgiunta per quanto attiene l ordinaria amministrazione. In particolare sono da considerare operazioni di ordinaria amministrazione tutte le operazioni inerenti il c/c bancario intestato all Associazione ed in essere presso la Banca Popolare di Bergamo Spa Sede Bergamo. Gli addebiti sul c/c dell Associazione devono essere autorizzati dall ufficio preposto (Controllo Rischi BPB). Nel caso i componenti vengano a cessare dalla carica, qualunque sia il motivo, al

loro posto verranno nominati i primi non eletti sino ad esaurimento dei nominativi espressi dall Assemblea. Collegio Revisori dei Conti E composto da tre membri effettivi di cui 1 designato dalla Banca Popolare di Bergamo Spa e 2 eletti dall Assemblea. Per le modalità elettive, la durata in carica e la sostituzione per cessazione valgono le norme previste per il Comitato Direttivo. I componenti il Collegio dei Revisori dei Conti presteranno gratuitamente la loro opera. Il Collegio dei Revisori dei Conti si riunisce nel locali della Banca in concomitanza con il Comitato Direttivo. Esamina la tenuta dei conti e rivede, in particolare, il bilancio annuale. Assemblea dei Cassieri della Banca Popolare di Bergamo Spa, L Assemblea ordinaria dei soci, convocata su delibera del Comitato Direttivo con un preavviso non inferiore a 7 giorni rispetto a quello fissato per l adunanza, si riunisce a Bergamo o in altra località da indicarsi nell avviso di convocazione, nel primo semestre di ogni anno, per l approvazione del rendiconto finanziario, la definizione delle linee di intervento, l elezione del Comitato Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti, nel caso di scadenza del mandato. La convocazione delle Assemblee (ordinaria e straordinaria) viene effettuata mediante avviso dell ordine del giorno, comprendente tutti gli argomenti in discussione, da inoltrare a tutte le dipendenze e uffici centrali della Banca. Alle stesse possono partecipare, con diritto di parola ma non di voto, anche colleghi che non svolgono mansioni legate ad attività di cassa. Assemblea Ordinaria Per la validità dell Assemblea in prima convocazione è richiesta la presenza di 1/6 di coloro che svolgono mansioni legate ad attività di cassa, mentre in seconda convocazione (che deve avere luogo nella medesima giornata) l Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei degli aventi diritto. Le deliberazioni vengono prese dall Assemblea ordinaria a maggioranza dei presenti con diritto di voto mediante votazione per alzata di mano, salvo che almeno tre dei presenti con diritto di voto facciano richiesta di votazione a scrutinio segreto su uno o più argomenti all ordine del giorno.

In caso di elezione dei membri del Comitato Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti si darà sempre luogo allo scrutinio segreto Assemblea Straordinaria L Assemblea è convocata in via straordinaria (ad esempio per proposte di revisione statutaria/regolamento o su istanze di scioglimento dell Associazione) su iniziativa unanime del Comitato Direttivo o su richiesta di almeno ¼ degli aventi diritto. Per la validità dell Assemblea in prima convocazione è richiesta la presenza di 1/3 di coloro che svolgono mansioni legate ad attività di cassa mentre in seconda convocazione (che deve avere luogo nella medesima giornata) l Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero degli aventi diritto. Le deliberazioni vengono prese dall Assemblea straordinaria a maggioranza dei presenti con diritto di voto mediante scrutinio segreto. NORME FINALI L esercizio sociale inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. In caso di scioglimento, l Assemblea designerà uno o più liquidatori determinandone i poteri. L importo netto derivante dalla liquidazione sarà devoluto secondo indicazioni dell Assemblea o dei liquidatori.

ASSOCIAZIONE CASSIERI DELLA BANCA POPOLARE DI BERGAMO REGOLAMENTO Art. 1 L Associazione si prefigge di rifondere ai propri soci che svolgono mansioni legate ad attività di cassa presso gli sportelli della Banca Popolare di Bergamo Spa le somme relative a deficienza di cassa per contanti, riscontrate alla chiusura giornaliera dei conti e che abbiano comportato a carico di coloro che svolgono attività di cassa, il rimborso nei confronti della banca, ai sensi del CCNL 8/12/2007 per quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle aziende di credito, finanziarie e strumentali. Art. 2 Il limite di risarcimento a carico dell Associazione in favore dei dipendenti che svolgono mansioni legate ad attività di cassa, relativo a deficienze di cassa per contanti, per ogni evento e per ciascun anno solare, indipendentemente dal numero di ammanchi verificatisi e denunciati, è fissato in 3.000,00 (per evento) e 6.000,00 (per anno solare). Art. 3 Entro il massimale di cui all art. 2 il rimborso per ciascun evento relativo a deficienza di cassa per contanti viene effettuato con le sotto

indicate franchigie che rimangono a carico del dipendente interessato che svolge mansioni legate ad attività di cassa: 100,00 per ammanchi fino a 500,00 20% della deficienza per ammanchi da 501,00 a 1.000,00 200,00 per ammanchi da 1.001,00 a 3.000,00 Art. 4 I rimborsi previsti dal presente regolamento non avranno luogo per ammanchi o perdite dovute a negligenza, colpa grave, infedeltà, dolo od a fatto personalmente perseguibile fatto salvo quanto indicato nel successivo Art. 10 Art. 5 Il dipendente che svolge mansioni legate ad attività di cassa ha l obbligo di denunciare, nella medesima giornata, l ammanco riscontrato sulla situazione delle proprie risultanze di cassa e di darne comunicazione al preposto della filiale. Art. 6 È fatto divieto ai dipendenti che svolgono mansioni legate ad attività di cassa di procedere alla compensazione e/o alla sommatoria di più differenze di cassa. Ogni ammanco deve essere regolato singolarmente. Art. 7 Ai fini operativi si specifica che i rimborsi avverranno secondo le modalità sottodescritte.

Trascorso un ragionevole periodo di tempo, per consentire le opportune ricerche, il dipendente che svolge mansioni legate ad attività di cassa entro 30 giorni, dovrà: 1. Per ammanchi fino a 100,00 provvedere direttamente alla copertura dell importo (a totale carico del dipendente che svolge mansioni legate ad attività di cassa) e sottoscrivere semplicemente il modulo di denuncia Dichiarazione differenza di cassa (UBI01323) come previsto dal Quaderno Normativo per il Servizio di Cassa da inoltrare all ufficio preposto (Controllo Rischi BPB), con indicazione dell importo, della data e della descrizione del mezzo di pagamento che il dipendente in questione intende utilizzare per ripianare l ammanco alla banca; 2. Per ammanchi di importo superiore a 100,00 provvede alla compilazione dell apposito modulo di Dichiarazione differenza di cassa (UBI01323) come previsto dal Quaderno Normativo per il Servizio di Cassa da inoltrare all ufficio preposto (Controllo Rischi BPB), con indicazione dell importo, della data e della descrizione del mezzo di pagamento che il dipendente in questione intende utilizzare per ripianare l ammanco alla banca; L ufficio preposto (Controllo Rischi BPB), dopo aver effettuato i necessari controlli, raccoglierà firma di autorizzazione all addebito del rimborso richiesto sul conto corrente intestato all Associazione. Art. 8 Il Comitato direttivo si riunirà periodicamente per il controllo dei rimborsi effettuati. Nell ambito di tali riunioni saranno valutate tutte le circostanze che hanno portato al verificarsi delle deficienze di cassa e potranno essere suggeriti alla Banca Popolare di Bergamo Spa gli opportuni interventi atti ad evitare il ripetersi di situazioni analoghe.

Nel caso in cui un membro del Comitato sia parte interessata per una deficienza verificatasi nello svolgimento delle mansioni di cassieri, lo stesso, non parteciperà alla riunione, limitatamente al momento della discussione del proprio rimborso. Art. 9 Il contributo che la Banca Popolare di Bergamo Spa verserà annualmente all Associazione a titolo di liberalità sarà determinato di anno in anno dalla banca stessa. Art. 10 Il Comitato Direttivo, in caso di richieste pervenute come da Statuto, e purché ci sia disponibilità di fondi, potrà disporre misure di intervento in favore dei cassieri che durante l anno considerato abbiano avuto deficienze non indennizzate (per superamento del massimale o per applicazione delle franchigie), di importo superiore all indennità di rischio percepita annualmente. In casi eccezionali, in deroga a quanto indicato nelle premesse dello Statuto, solo ed esclusivamente nel caso in cui la deficienza di cassa non sia imputabile ad infedeltà, o dolo, il Comitato Direttivo, fermo restando quanto previsto al primo comma, purché ci sia disponibilità di fondi, potrà disporre misure di intervento per deficienze non indennizzate dall'associazione anche nelle annualità precedenti a quella in corso. Per le ipotesi di cui ai precedenti 2 commi la delibera del Comitato sarà assunta a maggioranza tra i 5 membri. Altresì, sempre in casi eccezionali ed in deroga a quanto indicato nelle premesse dello Statuto, solo ed esclusivamente nel caso in cui un evento negativo, che si può verificare durante l espletamento delle mansioni legate all attività di cassa, così come definite nella

Normativa Aziendale (Quaderno Normativo - Servizio di Cassa), non sia imputabile ad infedeltà, o dolo, il Comitato Direttivo, fermo restando quanto previsto al primo comma, purché ci sia disponibilità di fondi, potrà disporre misure di intervento, per deficienze/eventi non indennizzati dall'associazione e comunque con franchigia di 500,00 e massimale per evento di 3.000,00 e 6.000,00 per anno solare. Per l ipotesi di cui al comma precedente la delibera del Comitato dovrà essere assunta all unanimità tra i 5 membri. Art. 11 Annualmente il Comitato Direttivo si riunirà per la redazione del bilancio da sottoporre all approvazione dell Assemblea secondo quanto stabilito dalla statuto. L avanzo o la perdita di esercizio determineranno rispettivamente una riduzione o un aumento di pari importo, del contributo a carico della Banca per l esercizio successivo. Art. 12 Ai fini di una più attenta analisi dell andamento degli ammanchi e dei relativi rimborsi verranno messi a disposizione del Comitato Direttivo per una consultazione riservata, i dati relativi ai suddetti eventi che saranno gestiti, mediante procedura informatica, dall ufficio preposto (Controllo Rischi BPB).