MapeWrap G UNI-AX. Tessuto unidirezionale in fibra di vetro

Documenti analoghi
MapeWrap G QUADRI-AX. Tessuto quadriassiale bilanciato in fibra di vetro

MapeWrap B UNI-AX. Tessuto unidirezionale in fibra di basalto ad alta resistenza

MapeWrap C UNI-AX MapeWrap C UNI-AX HM. Tessuti unidirezionali in fibra di carbonio ad alta resistenza, con elevato ed elevatissimo modulo elastico

MapeWrap C UNI-AX. Tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza

UNI-AX. MapeWrap C. Tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza con elevato modulo elastico

MapeWrap C BI-AX. Tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza

MANUALE DI PREPARAZIONE E APPLICAZIONE

MapeWrap C UNI-AX System

MapeWrap S. Fabric. Tessuto unidirezionale in fibre di acciaio ad alta resistenza per il rinforzo strutturale

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO

CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

MapeWrap C QUADRI-AX. Tessuto quadriassiale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza

MapeWrap C FIOCCO MapeWrap G FIOCCO MapeWrap B FIOCCO

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

PRODOTTI COMPONENTI IL SISTEMA: Carboplate E170 - Carboplate E200 - Carboplate E250 MapeWrap 11 - MapeWrap 12 - Adesilex PG1 - Adesilex PG2

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

ADEGROUT TISSOTROPICO

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

CONCRETE AND WOODEN BEAMS STRUCTURAL REINFORCEMENT PROGRAM

MasterBrace SAT Adesivo epossidico per l impregnazione dei tessuti della linea MasterBrace FIB. DEFINIZIONE DEL MATERIALE CARATTERISTICHE

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

COLLANTE CAPPOTTO MAPETHERM GRIGIO 25 KG MAPEI

Planitop Rasa & Ripara

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

MasterBrace ADH Già: MBRACE LAMINATE ADESIVO CONCRESIVE PASTA DEFINIZIONE DEL MATERIALE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

Malta cementizia fibrorinforzata bicomponente elastica impermeabilizzante per interni ed esterni

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

MasterBrace ADH 4000 DEFINIZIONE DEL MATERIALE

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

DI IDONEITA TECNICA ALL IMPIEGO.

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

MasterBrace FIB. Rinforzo fibroso a base di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio del sistema MasterBrace FRP (Fiber Reinforced Polymer).

WINGUM PLUS H2O REFLEX

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

ADEGROUT 300 RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

Planitop Rasa & Ripara R4

ACRISINTER. Scheda Tecnica

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative

Rinforzi strutturali di opere esistenti

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

SUPPORTI UMIDI. un elevata adesione allo strato di fondo e favorisce l aggrappo del successivo

Il sistema Mapelastic Turbo

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

Idrostop PVC BI Idrostop PVC BE

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

ANDREFIX. Scheda Tecnica

Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei

POLISINTER U. Scheda Tecnica

Wecryl Sistema di impermeabilizzazione sotto il rivestimento

Ponte adesivo di sistema a base di epposside per prodotti

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo di supporto

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

Ciclo di rivestimento protettivo elastico per pavimenti in calcestruzzo RIVESTIMENTO PROTETTIVO AUTOLIVELLANTE RESISTENZA FISICA

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO

Wecryl 126 A Resina a bassissima viscosità a base di PMMA per impermeabilizzazioni bituminose in aderenza

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

STUCCHI PER L'ESTERNO

Transcript:

MapeWrap G UNI-AX Tessuto unidirezionale in fibra di vetro CAMPI DI APPLICAZIONE Il sistema è particolarmente indicato per il rinforzo a presso flessione ed il confinamento a compressione di pilastri e pile in muratura e in calcestruzzo. Si presta, inoltre, ad essere utilizzato per la riparazione di opere in muratura e in calcestruzzo danneggiate da azioni fisico-meccaniche oltre che per l adeguamento antisismico di strutture poste in zone a rischio. Alcuni esempi di applicazione Ripristino ed adeguamento statico di strutture dissestate o degradate, laddove è indispensabile integrare la sezione resistente a trazione. Confinamento di elementi compressi o presso-inflessi (pilastri, pile da ponte, ciminiere, serbatoi) per migliorarne la capacità portante o la duttilità. Adeguamento antisismico e restauro di strutture a volta senza aumento delle masse sismiche e senza pericolo di percolamento di liquidi verso la superficie intradossale. Rinforzo di elementi portanti in edifici il cui sistema strutturale deve essere modificato a causa di nuove esigenze architettoniche o di utilizzo. CARATTERISTICHE TECNICHE Mapewrap G UNI-AX è un tessuto in fibre di vetro unidirezionali che può essere posto in opera con due differenti tecniche: sistema ad umido; sistema a secco. I prodotti per l applicazione dei tessuti possono essere scelti fra una gamma completa di resine epossidiche composta da: Mapewrap Primer 1, consolidante per il trattamento del supporto; Mapewrap 11 e Mapewrap 12, rasanti per la regolarizzazione di eventuali imperfezioni e la sigillatura di porosità (Mapewrap 12 ha tempi di lavorabilità maggiori rispetto a Mapewrap 11); Mapewrap 21, impregnante per il tessuto mediante Sistema ad umido ; Mapewrap 31, impregnante per il tessuto mediante Sistema a secco. Con il Sistema ad umido, viene effettuata la preimpregnazione del tessuto a piè d opera, mentre attraverso il Sistema a secco il tessuto asciutto viene posizionato direttamente su uno strato di resina applicata precedentemente sulla superficie dell elemento da rinforzare. Mapewrap G UNI-AX viene prodotto in un unica grammatura (900 g/m 2 ) e in due differenti larghezze (30 e 60 cm) la cui denominazione rispettivamente è la seguente: Mapewrap G UNI-AX 900/30; Mapewrap G UNI-AX 900/60. Mapewrap G UNI-AX è disponibile, inoltre, dietro esplicita richiesta, nelle larghezze di 50 e 100 cm. VANTAGGI A differenza degli interventi basati sulle tecniche tradizionali, i tessuti della linea Mapewrap G UNI-AX, grazie alla loro estrema leggerezza, possono essere messi in opera con l ausilio di un numero limitato di applicatori. L applicazione, inoltre, viene eseguita in tempi estremamente brevi e spesso senza che sia necessario interrompere l esercizio della struttura. Rispetto alla tecnica di placcaggio con piastre metalliche (béton plaqué), l uso dei tessuti Mapewrap G UNI-AX consente di adattarsi a qualsiasi forma dell elemento da riparare, non necessita di sostegni provvisori durante la posa in opera ed elimina tutti i rischi connessi con la corrosione del rinforzo applicato. AVVISI IMPORTANTI Dotare gli operatori di guanti, maschera per solventi ed occhiali protettivi. [sche3] 1030 Italiano - 1 (MAPEWRAP G UNI-AX) (30.01.2003-4ª Bozza/Ciano Digitale/Pell.)

MapeWrap G UNI-AX MODALITÀ DI APPLICAZIONE Preparazione del sottofondo Strutture in calcestruzzo La superficie su cui applicare i tessuti Mapewrap G UNI-AX deve essere perfettamente pulita, asciutta e meccanicamente resistente. Dalle strutture non danneggiate in calcestruzzo eliminare, mediante sabbiatura, tutte le parti incoerenti, grassi, vernici o pitture e lattime di cemento. Nel caso, invece, il calcestruzzo risulti degradato, rimuovere le parti ammalorate mediante martellinatura manuale o pneumatica o attraverso idroscarifica. Pulire le armature metalliche da eventuali tracce di ruggine e quindi proteggerle con Mapefer, malta cementizia anticorrosiva bicomponente o Mapefer 1K, malta cementizia anticorrosiva monocomponente (per l applicazione seguire le procedure descritte nelle relative schede tecniche dei prodotti). Ripristinare le superfici in calcestruzzo con i prodotti della linea Mapegrout. Attendere almeno tre settimane prima di procedere alla posa in opera di Se per motivi organizzativi l intervento di rinforzo debba essere eseguito immediatamente, impiegare per la riparazione Adesilex PG1 o Adesilex PG2 o Mapefloor EP19. Sigillare eventuali fessurazioni presenti nella struttura mediante iniezioni con Epojet o Epojet LV (prodotti da utilizzare se le fessure non manifestano infiltrazioni di acqua) oppure con Foamjet T, Foamjet F, Resfoam 1KM o Mapegel 50 (prodotti da utilizzare in presenza di fessure che presentano dei percolamenti di acqua). Tutti gli spigoli vivi presenti negli elementi in calcestruzzo (es. travi e pilastri), da fasciare con Mapewrap G UNI-AX, devono essere smussati mediante l impiego di un flessibile dotato di lama diamantata oppure con altra idonea attrezzatura. È consigliabile che il raggio di curvatura non sia inferiore ai 2,5 cm e confinare al piede dei pilastri il tessuto Mapewrap G UNI-AX con angolari in ferro fissati con tasselli e sigillati con Epojet o Epojet LV, resine epossidiche. Strutture in muratura Rimuovere dalla struttura da rinforzare il vecchio intonaco e gli eventuali elementi degradati (mattoni, pietre, tufo ecc.). Ricollocare in situ i nuovi mattoni, pietre o tufo con caratteristiche fisiche il più possibile corrispondenti ai materiali originari. Smussare gli spigoli vivi con un flessibile al fine di ottenere un raggio di curvatura non inferiore ai 2,5 cm. Procedere alla sabbiatura della struttura allo scopo di eliminare completamente il materiale incoerente. Asportare la polvere dalla superficie con aspiratori. Procedura di posa di Mapewrap G UNI-AX mediante Sistema ad umido Fasi operative 1. Preparazione di Mapewrap Primer 1. 2. Applicazione di Mapewrap Primer 1. 3. Preparazione di Mapewrap 11 o 4. Applicazione di Mapewrap 11 o 5. Preparazione di Mapewrap 21. 6. Impregnazione del tessuto con Mapewrap 21. 7. Posa in opera del tessuto 1. Preparazione di Mapewrap Primer 1 I due componenti di cui è composto Mapewrap Primer 1 devono essere miscelati tra loro. Versare il Componente B nel Componente A e mescolare con trapano munito di agitatore, a basso numero di giri, fino a completa omogeneizzazione della resina fluida. Rapporto di miscelazione: 3 parti in peso di Componente A e 1 parte in peso di Componente B. Per non incorrere in accidentali errori di dosaggio impiegare l intera confezione; nel caso le confezioni debbano essere impiegate parzialmente utilizzare una bilancia elettronica di precisione (questa procedura deve essere adottata anche per i prodotti successivi). Dopo la preparazione Mapewrap Primer 1 ha un tempo di lavorabilità di circa 90 minuti a +23 C. 2. Applicazione di Mapewrap Primer 1 Sulla superficie in calcestruzzo il più possibile planare, stendere a pennello o a rullo, una mano omogenea di Mapewrap Primer 1. Nel caso il supporto sia fortemente assorbente, applicare una seconda mano di Mapewrap Primer 1, dopo il completo assorbimento della prima. Effettuare la rasatura con Mapewrap 11 o 3. Preparazione di Mapewrap 11 o Mapewrap 12 A seconda della temperatura e dei tempi di lavorabilità, scegliere Mapewrap 11 o Mapewrap 12 (Mapewrap 12 ha tempi di lavorabilità maggiori rispetto a Mapewrap 11). Versare il Componente B nel Componente A e miscelare, a basso numero di giri, con trapano munito di agitatore fino ad ottenere un impasto di colore grigio uniforme. Rapporto di miscelazione per entrambi prodotti: 3 parti in peso di Componente A e 1 parte in peso di Componente B. Alla temperatura di +23 C, dopo la miscelazione, Mapewrap 11 rimane lavorabile per circa 40 minuti mentre Mapewrap 12 per circa 60 minuti. 4. Applicazione di Mapewrap 11 o Mapewrap 12 Sulla superficie in calcestruzzo, precedentemente trattata con Mapewrap Primer 1 e con il prodotto ancora fresco, applicare, con una spatola dentata, uno strato di circa 1 mm di spessore di Mapewrap 11 o Mapewrap 12 e, successivamente, con una spatola piana, lisciare il tutto allo scopo di uniformare completamente anche le più piccole irregolarità presenti sul supporto. Effettuare, inoltre, con lo stesso prodotto, il riempimento e l arrotondamento degli angoli in modo tale da creare una sguscia con raggio di curvatura non inferiore ai 2 cm. 5. Preparazione di Mapewrap 21 Versare il Componente B nel Componente A e mescolare, a basso numero di giri, con trapano dotato di agitatore, fino ad ottenere la completa omogeneizzazione della resina fluida. Rapporto di miscelazione: 4 parti in peso di Componente A e 1 parte in peso di Componente B. Il prodotto rimane lavorabile per circa 40 minuti a +23 C. 6. Impregnazione del tessuto con Mapewrap 21 Manualmente Impregnare manualmente il tessuto Mapewrap G UNI-AX, tagliato precedentemente nelle dimensioni necessarie, immergendolo per qualche minuto in una vaschetta di plastica (di forma rettangolare) riempita, per circa 1/3 del volume totale, con Mapewrap 21. Togliere il tessuto dalla vasca, lasciarlo sgocciolare per qualche secondo e premerlo tra le mani protette da guanti di gomma impermeabili, allo scopo di rimuovere completamente la resina in eccesso, senza

DATI TECNICI (valori tipici) DATI IDENTIFICATIVI Tipo di fibra: vetro Type E Aspetto: tessuto unidirezionale Densità (kg/dm 3 ): 2,62 Voce doganale: 7019 12 00 MAPEWRAP G UNI-AX 900/30 E MAPEWRAP G UNI-AX 900/60 Grammatura (g/m 2 ): 900 Spessore equivalente di tessuto secco (mm): 0,48 Area resistente per unità di larghezza (mm 2 /m): 342,2 Resistenza meccanica a trazione (MPa): 2.560 Modulo elastico a trazione (GPa): 80,7 Allungamento a rottura (%): 3-4 PRESTAZIONI FINALI Adesione al calcestruzzo (MPa): > 3 (rottura calcestruzzo) però torcerlo per non rovinare le fibre. Con macchina impregnatrice In alternativa all impregnazione manuale può essere impiegata con evidenti vantaggi, una semplice attrezzatura dotata di vaschetta e di una serie di rulli che consente agli operatori di effettuare con facilità e con maggiore sicurezza sia l operazione di saturazione del tessuto sia quella di sgocciolamento dello stesso. Quest apparecchiatura è raccomandata in particolare quando gli interventi, in un'unica struttura, sono numerosi e di superfici elevate. Attraverso questo sistema si ha la sicurezza che la resina sia distribuita uniformemente in ogni punto del tessuto. Dopo l impregnazione procedere immediatamente alla posa in opera. 7. Posa in opera del tessuto Mapewrap G UNI-AX Verificare che lo strato di Mapewrap 11 o Mapewrap 12 sia ancora fresco, quindi procedere immediatamente all applicazione di Mapewrap G UNI-AX avendo cura di stenderlo senza lasciare alcuna grinza. Dopo averlo spianato con le mani (sempre protette con guanti di gomma), passare più volte il Rullino per Mapewrap sulla superficie nella direzione longitudinale delle fibre allo scopo di farlo penetrare perfettamente nello stucco epossidico Mapewrap 11 o Mapewrap 12 per eliminare completamente le eventuali bolle d aria. Giunzioni Negli interventi di fasciatura di pilastri, la parte terminale della striscia di Mapewrap G UNI-AX deve essere sormontata alla testa dello stesso tessuto per almeno 20 cm. La stessa procedura deve essere rispettata quando si devono congiungere più strisce, nella direzione longitudinale. Il sormonto, invece, non è necessario nella direzione della larghezza del tessuto; in questo caso le diverse strisce di tessuto durante l applicazione devono essere semplicemente accostate una all altra. Dopo la posa e la pressatura con il Rullino per Mapewrap, il tessuto di Mapewrap G UNI-AX, non deve più essere mosso.

Procedura di posa di Mapewrap G UNI-AX mediante Sistema a secco Fasi operative 1. Preparazione di Mapewrap Primer 1. 2. Applicazione di Mapewrap Primer 1. 3. Preparazione di Mapewrap 11 o 4. Applicazione di Mapewrap 11 o 5. Preparazione di 6. Applicazione della prima mano di 7. Posa in opera del tessuto 8. Applicazione della seconda mano di 1. Preparazione di Mapewrap Primer 1 I due componenti di cui è composto Mapewrap Primer 1 devono essere miscelati tra loro. Versare il Componente B nel Componente A e mescolare con trapano munito di agitatore fino a completa omogeneizzazione della resina fluida. Rapporto di miscelazione: 3 parti in peso di Componente A e 1 parte in peso di Componente B. Per non incorrere in accidentali errori di dosaggio impiegare l intera confezione; nel caso le confezioni debbano essere impiegate parzialmente utilizzare una bilancia elettronica di precisione (questa procedura deve essere adottata anche per i prodotti successivi). Dopo la preparazione Mapewrap Primer 1 ha un tempo di lavorabilità di circa 90 minuti a +23 C. 2. Applicazione di Mapewrap Primer 1 Sulla superficie in calcestruzzo il più possibile planare, stendere a pennello o a rullo, una mano omogenea di Mapewrap Primer 1. Nel caso il supporto sia fortemente assorbente, applicare una seconda mano di Mapewrap Primer 1, dopo il completo assorbimento della prima. Effettuare la rasatura con Mapewrap 11 o 3. Preparazione di Mapewrap 11 o Mapewrap 12 A seconda della temperatura e dei tempi di lavorabilità, scegliere Mapewrap 11 o Mapewrap 12 (Mapewrap 12 ha tempi di lavorabilità maggiori rispetto a Mapewrap 11). Versare il Componente B nel Componente A e miscelare, a basso numero di giri, con trapano munito di agitatore fino ad ottenere un impasto di colore grigio uniforme. Rapporto di miscelazione per entrambi prodotti: 3 parti in peso di Componente A e 1 parte in peso di Componente B. Alla temperatura di +23 C, dopo la miscelazione, Mapewrap 11 rimane lavorabile per circa 40 minuti mentre Mapewrap 12 per circa 60 minuti. 4. Applicazione di Mapewrap 11 o Mapewrap 12 Sulla superficie in calcestruzzo, precedentemente trattata con Mapewrap Primer 1 e con il prodotto ancora fresco, applicare, con una spatola dentata, uno strato di circa 1 mm di spessore di Mapewrap 11 o Mapewrap 12 e, successivamente, con una spatola piana, lisciare il tutto allo scopo di uniformare completamente anche le più piccole irregolarità presenti sul supporto. Effettuare, inoltre, con lo stesso prodotto, il riempimento e l arrotondamento degli angoli in modo tale da creare una sguscia con raggio di curvatura non inferiore ai 2 cm. 5. Preparazione di Mapewrap 31 Versare il Componente B nel Componente A e miscelare, a basso numero di giri, con trapano munito di agitatore fino ad ottenere un impasto di colore verde uniforme. Rapporto di miscelazione: 4 parti in peso di Componente A e 1 parte in peso di Componente B. Dopo la miscelazione il prodotto rimane lavorabile per circa 40 minuti a +23 C. 6. Applicazione della prima mano di Mapewrap 31 Stendere in modo uniforme, a pennello o a rullo a pelo corto, su Mapewrap 11 o Mapewrap 12 ancora fresco, un primo strato di circa 0,5 mm di spessore di 7. Posa in opera di Mapewrap G UNI-AX Dopo aver applicato, in spessore uniforme su Mapewrap 11 o Mapewrap 12 ancora freschi, un primo strato di Mapewrap 31 a pennello o a rullo a pelo corto, porre immediatamente in opera il tessuto Mapewrap G UNI-AX avendo cura di stenderlo senza lasciare alcuna grinza. Dopo averlo spianato bene con le mani, protette da guanti di gomma impermeabili, applicare sul tessuto Mapewrap G UNI-AX una seconda mano di Mapewrap 31 e, quindi, pressarlo più volte utilizzando il Rullino per Mapewrap per permettere all adesivo di penetrare completamente attraverso le fibre del tessuto ed eliminare eventuali bolle d aria occluse durante le precedenti lavorazioni. 8. Applicazione della seconda mano di Mapewrap 31 Per concludere l intervento applicare, a pennello o a rullo a pelo corto, un ultimo strato di Mapewrap 31 sulla prima mano ancora fresca in modo tale da compenetrare completamente il tessuto. Immediatamente ripressare la superficie passando più volte il Rullino per Mapewrap sulla superficie di Mapewrap G UNI-AX nella direzione longitudinale delle fibre. Giunzioni Negli interventi di fasciatura di pilastri, la parte terminale della striscia di Mapewrap G UNI-AX deve essere sormontata alla testa dello stesso tessuto per almeno 20 cm. La stessa procedura deve essere rispettata quando si devono congiungere più strisce, nella direzione longitudinale. Il sormonto, invece, non è necessario nella direzione della larghezza del tessuto; in questo caso le diverse strisce di tessuto durante l applicazione devono essere semplicemente accostate una all altra. Dopo la posa e la pressatura con il Rullino per Mapewrap, il tessuto di Mapewrap G UNI-AX, non deve più essere mosso. Procedura per l applicazione a fresco (entro le 24 ore) di più strati di Mapewrap G UNI-AX Con il Sistema ad umido ripetere le seguenti operazioni: Impregnazione del tessuto con Mapewrap 21. Posa in opera del tessuto

Con il Sistema a secco : Sulla mano fresca di Mapewrap 31 posa in opera del tessuto Stesura di ulteriore mano di Nota Nel caso l applicazione di strati di tessuto venga effettuata dopo le 24 ore è necessario ravvivare, mediante carteggiatura, lo strato precedente già indurito. RIVESTIMENTO PROTETTIVO Il rivestimento protettivo può essere eseguito, dopo l indurimento completo dei sistemi epossidici impiegati (circa 2-3 giorni a +23 C) in differenti modi: con un intonaco In questo caso l ultima mano fresca di Mapewrap 21 o Mapewrap 31 deve essere spolverata con sabbia asciutta allo scopo di garantire l adesione dell intonaco che dovrà comunque essere additivato con Planicrete, lattice di gomma sintetica per malte cementizie. Qualora non si fosse proceduto allo spolvero di sabbia, sullo strato fresco di Mapewrap 21 o Mapewrap 31, per garantire l adesione dell intonaco al materiale composito è necessario ravvivare la superficie con una carteggiatura e poi applicare Eporip, resina epossidica per riprese di getto. con Mapelastic, malta cementizia elastica da applicare a spatola o a spruzzo (per l applicazione consultare la relativa scheda tecnica). con Elastocolor, vernice acrilica elastica (per l applicazione consultare la relativa scheda tecnica). I sistemi sopra menzionati creano un efficiente barriera contro i raggi U.V., perciò il loro impiego è particolarmente consigliato quando le strutture sono esposte alla luce solare. NORME DA OSSERVARE DURANTE E DOPO LA POSA La temperatura durante la posa non dovrà essere inferiore a +5 C ed, inoltre, la struttura dovrà essere protetta dalla pioggia e dall eventuale polvere trasportata dal vento. Dopo aver effettuato l intervento mantenere le superfici trattate ad una temperatura superiore a +5 C. Proteggere dalla pioggia per almeno 24 ore se la temperatura minima non scende al di sotto di +15 C e per almeno 3 giorni se la temperatura è inferiore. RACCOMANDAZIONI PER LA MANIPOLAZIONE DEI PRODOTTI E indispensabile che gli operatori, durante la preparazione e la posa dei sistemi epossidici descritti, indossino guanti impermeabili di gomma, occhiali protettivi e maschere per solventi. Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Nel caso di contatto con la pelle, lavare immediatamente con acqua e sapone; CONFEZIONI I tessuti di Mapewrap G UNI-AX sono disponibili in rotoli da 50 m imballati in scatole di cartone, con le seguenti denominazioni 1 Grammatura (g/m 2 ) Altezza (cm) Superficie (m 2 /m) Superficie (m 2 /rotolo) 2 3 Mapewrap G UNI-AX 900/30 900 30 0,3 15 Mapewrap G UNI-AX 900/60 900 60 0,6 30 CONSUMI DEI SISTEMI EPOSSIDICI Esempio di giunzione: 1. sormonto alla testa 20 cm; 2. accostamento; 3. Sormonto nella direzione longitudinale 20 cm Primerizzazione, regolarizzazione e rasatura delle superfici Consumo (g/m 2 ) Mapewrap Primer 1 250-300 Mapewrap 11 o Mapewrap 12 1500-1600 per mm di spessore Impregnazione di Mapewrap G UNI-AX Tipo (UNI-AX) Consumo (g/m 2 ) Altezza (cm) Consumo (g/m) Mapewrap 21 30 210-240 900 700-800 60 420-480 Mapewrap 31 30 270-300 900 900-1000 60 540-600 Rivestimento con Elastocolor

MapeWrap G UNI-AX nel caso di contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Quando l applicazione viene fatta in ambienti chiusi, prevedere di aerare bene i locali in modo tale da garantire un ricambio continuo dell aria. Per maggiori informazioni leggere attentamente le schede di sicurezza dei prodotti. Pulizia A causa dell elevata adesione dei sistemi epossidici descritti, si consiglia di lavare gli attrezzi di lavoro con solvente (alcool etilico, toluolo ecc.) prima dell indurimento dei prodotti. CONFEZIONI I tessuti di Mapewrap G UNI-AX sono disponibili in rotoli da 50 m imballati in scatole di cartone. Mapewrap G UNI-AX è disponibile, inoltre, dietro esplicita richiesta, nelle larghezze di 50 e 100 cm, rispettivamente: Mapewrap G UNI-AX 900/50 Mapewrap G UNI-AX 900/100 VOCE DI CAPITOLATO IMMAGAZZINAGGIO Conservare in luogo coperto ed asciutto. AVVERTENZE Le indicazioni e le prescrizioni sopra riportate, pur corrispondendo alla nostra migliore esperienza sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicative e dovranno essere confermate da esaurienti applicazioni pratiche; pertanto, prima di adoperare il prodotto, chi intenda farne uso è tenuto a stabilire se esso sia o meno adatto all impiego previsto e, comunque, si assume ogni responsabilità che possa derivare dal suo uso. Le referenze relative a questo prodotto sono disponibili su richiesta Riparazione di elementi in calcestruzzo e muratura danneggiati da azioni fisico-meccaniche, confinamento a compressione e a presso-flessione di elementi in calcestruzzo e muratura oltre che per l adeguamento antisismico di strutture poste in zone a rischio mediante l impiego di tessuti unidirezionali in fibre di vetro (tipo Mapewrap G UNI-AX della Mapei S.p.A.). I tessuti dovranno essere posti in opera con il sistema ad umido o con il sistema a secco rispettando la seguente procedura: applicazione di primer (tipo Mapewrap Primer 1 della Mapei S.p.A.); rasatura del sottofondo (tipo Mapewrap 11 o Mapewrap 12 della Mapei S.p.A.); impregnazione del tessuto a piè d opera per il sistema ad umido (tipo Mapewrap 21 della Mapei S.p.A.); in alternativa, impregnazione del tessuto in opera per il sistema a secco (tipo Mapewrap 31). Mapewrap G UNI-AX è disponibile in un unica grammatura e con diverse larghezze (30 e 60 cm). I tessuti in fibre di vetro dovranno avere le seguenti caratteristiche: Tipo di fibra: vetro Type E Aspetto: Grammatura (g/m 2 ): 900 Densità (kg/dm 3 ): 2,62 Spessore equivalente di tessuto secco (mm): 0,48 Area resistente per unità di larghezza (mm 2 /m): 342,2 Resistenza meccanica a trazione (MPa): 2.560 Modulo elastico a trazione (GPa): 80,7 tessuto unidirezionale Allungamento a rottura (%): 3-4 Adesione al calcestruzzo (MPa): > 3 (rottura del calcestruzzo) Note: Mapewrap G UNI-AX è disponibile, inoltre, dietro esplicita richiesta, nelle larghezze di 50 e 100 cm. La riproduzione di testi, foto e illustrazioni di questa pubblicazione è vietata e viene perseguita ai sensi di legge (I) A.G. BETA IL PARTNER MONDIALE DEI COSTRUTTORI SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI (Qualità, Ambiente e Sicurezza) di MAPEI GROUP CERTIQUALITY No. 250/2 MAPEI S.p.A. - ITALY 1030-2-2003 CERTIQUALITY No. 1517/1 QMI No. 004157 DNV No. 94-OSL-AQ-6236 PLANT OF SAGSTUA DNV No. 12026-2002 AQ-BUD-TGA CERTIQUALITY No. 3358 ITC No. 00 0083 SJ MAPEI FRANCE MAPEI INC - CANADA RESCON MAPEI AS - NORWAY MAPEI KFT. - HUNGARY MAPEI FAR EAST Pte Ltd MAPEI Sro - CZECH REP. www.mapei.com