Allegato n.4) al verbale n. 2. Candidato Franco VALLOCCHIA Valutazione del Prof. Francesco Sini

Documenti analoghi
Curriculum di Franco Vallocchia

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

dipartimento di Giurisprudenza

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016 Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24 maggio 2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati.

POLITECNICO DI TORINO

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N , COMMA 6, DELLA LEGGE

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

POLITECNICO DI TORINO

Prof. Avv. Elisa Scotti

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO CATEGORIA B TIPOLOGIA II PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

candidato_ dott. MELLO Daniela

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

(Versione telematica)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

VERBALEN.l RIUNIONE PRELIMINARE

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

T /255 F

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

POLITECNICO DI TORINO

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

4. Esperienze formative e didattiche presso Università italiane e di altri paesi, in corsi di laurea, di dottorato ed in altri corsi post-laurea;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Formazione, attività scientifica e/o professionale

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

Presentazione. Cecilia CORSI

.. Cf"'! ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1

Transcript:

Candidato Franco VALLOCCHIA Valutazione del Prof. Francesco Sini Allegato n.4) al verbale n. 2 Profilo curriculare Il prof. Franco Vallocchia si è laureato in Giurisprudenza col massimo dei voti e lode nel 1988 presso l Università di Roma La Sapienza, discutendo una tesi in Diritto romano con relatore Feliciano Serrao. Nel 2012 ha superato la procedura selettiva bandita dall Università degli Studi di Roma La Sapienza per la copertura di 74 posti di Professore universitario di ruolo di II fascia; attualmente è professore associato di Diritto romano presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza. Nel 2014 ha conseguito Pabilitazione a professore di I fascia, SSD IUS/ 18 (settore concorsuale 12/H1), con giudizio unanime della commissione. Nel 1996, aveva conseguito il dottorato di ricerca in Diritto romano presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza ; dopo un periodo di servizio quale Segretario comunale in provincia di Torino, dal 1999 al 2012 è stato ricercatore in Diritto romano nell Università di Roma La Sapienza, con conferma in ruolo nel 2002. Presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Roma La Sapienza, è titolare degli insegnamenti di Storia del diritto romano (9 CFU) nel corso di laura magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01), di Fondamenti del diritto europeo (6 CFU) nel corso di laurea triennale L-14, e di Istituzioni di diritto romano (14 CFU) nel corso di laurea telematico magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Dal 2003 è associato al personale di ricerca dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stato docente del Master in Diritto dell ambiente presso Sapienza-Università di Roma. Nel 2004 e nel 2010 è stato membro della Commissione per la redazione dei nuovi regolamenti e della Commissione per la redazione dello statuto del C.N.R. È stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto romano, diritti antichi e storia degli studi romanistici, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Roma La Sapienza ; è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell Università di Roma La Sapienza. È membro del consiglio scientifico del Master di II livello in Diritto dell informatica e teoria e tecnica della normazione, presso il Dipartimento di Studi giuridici, filosofici ed economici dell Università di Roma La Sapienza. È responsabile scientifico dei Protocolli esecutivi, finalizzati all'insegnamento e alla ricerca, di Accordi di programma stipulati dalla Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza-Università di Roma con le Facoltà giuridiche dell Università Centrale di Caracas e dell Università statale di Rio de Janeiro. Socio della Società Italiana di Storia del Diritto. Componente della redazione della Rivista scientifica di classe A <<Bullettino dell Istituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja (<<BIDR ) IV Serie, e della Collana di Studi storico-giuridici «Da Roma alla Terza Roma. È membro delle Commissioni: SUA, per la didattica, per l orientamento della Facoltà di giurisprudenza della Sapienza-Università di Roma. È Presidente del Comitato di monitoraggio dell attività didattica e scientifica, eletto dall Assemblea della Facoltà di Giurisprudenza. È stato membro elettivo della Giunta del Dipartimento Scienze giuridiche della Sapienza-Università di Roma ed è membro elettivo della Giunta di Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza-Università di Roma. In precedenza, il prof. Vallocchia nella Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria SS. Assunta-Roma è stato titolare degli insegnamenti di: Istituzioni di diritto romano (20042009); Fondamenti del diritto europeo (2005-2007); nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università Telematica Giustino Fortunato ha insegnato Storia del diritto romano (2006-2009);

dal 2011 insegna Istituzioni di diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università Telematica Niccolò Cusano. Il prof. Vallocchia ha partecipato a PRIN ed è stato responsabile di varie ricerche, tra le quali si segnalano: la ricerca C.N.R. F-IURIS. Archivio elettronico per Pinterpretazione delle fonti giuridiche romane e la ricerca di Ateneo (Sapienza) Le usurae nel diritto romano. Un manoscritto inedito di Emilio Albertario. È stato relatore in convegni ed incontri di studio, anche di rilevanza internazionale ed in lingue diverse dal1 italiano, su temi vari di Diritto romano. È stato più volte membro di Commissioni di concorso per posti di ricercatore, per il conferimento del titolo di dottore di ricerca e per il conferimento di assegni di ricerca. Con specifico riferimento alla produzione scientifica, ai fini della presente procedura valutativa il candidato presenta 20 lavori. Monografie: 1) Collegi sacerdotali ed assemblee popolari nella repubblica romana, Torino 2008, pp. XI- 282. - 2) Studi sugli acquedotti pubblici romani, I, La struttura giuridica, Napoli 2012, pp. XII-138. - 3) Studi sugli acquedotti pubblici romani, II, L organizzazione giuridica, Napoli 2012, pp. XII-184. Contributi in riviste e in opere collettanee, voci enciclopediche: 4) Lex Metilia fullonibus dicta. Studi su una legge ed una categoria produttiva, in AA.W., Legge e società nella repubblica romana (a cura di F. Serrao), II, Napoli 2000, pp. 341-378. - 5) 'Silentium' nei documenti sacerdotali. Le interpretazioni di Veranio e di Ateio Capitone, in Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana, 6, 2007, pp. 1-10. - 6) Manio Valerio Massimo, dittatore e augure, in Index. Quaderni camerti di studi romanistici. International Survey of Roman Law, 35, 2007, pp. 27-39. - 7) Celebrazioni per il MMD anniversario della Secessione della plebe al Monte Sacro, in Index. Quaderni camerti di studi romanistici. International Survey of Roman Law, 35, 2007, pp. 41-47. - 8) Sacerdozio, magistratura e popolo, in Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana, 8, 2009, pp. 1-11. - 9) Peuple, sacerdoce, magistrature, in AA.VV., Pouvoir civil et pouvoir religieux. Entre conjonction et opposition (sous la direction de J. Bouineau), Paris 2010, pp. 65-78. - 10) Alcune considerazioni sul concetto giuridico di consonantia (in Nov. 6 praef.), in Bullettino dell Istituto di Diritto Romano Vittorio Scialoja, 105, 2011, pp. 307-323. - 11) Sacerdoti e magistrati nel diritto pubblico romano, in Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana, 10, 2011-2012, pp. 1-15. - 12) Aqua publica e aqua proƒluens, in Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana, 10, 2011-2012, 1-12. - 13) Qualche riflessione sul plebiscito del tribuno della plebe Villio del 180 a.c. (la cd. lex Villia annalis), in Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana, 10, 2011-2012, pp. 1-20. - 14) Recensione a «G. T urelli, Audi luppiter. Il collegio dei ƒeziali nell 'esperienza giuridica romana, in Iura. Rivista internazionale di Diritto romano e antico, 61, 2013, pp. 409412. - 15) Fulloniche e uso delle strade urbane: sul concetto di 'incommodum publicum ' (a proposito di D. 43.101), in Teoria e Storia del Diritto Privato, 6, 2013, pp. 1-50. 16) Appunti su bonum et aequum e conventio- consensus tra 'ius' e societas', in Diritto@Storia. Rivista internazionale di scienze giuridiche e tradizione romana, 11, 2013, pp. 1-10. - 17) Voce Legge (Concetti e sistema), in Enciclopedia della bioetica e scienza giuridica, 7, 2014, pp. 876-888. - 18) Acque e poteri, divini e umani, a Roma dalla repubblica all'impero, in Città & Storia, 10,1, 2015, pp. 7-21. - 19) I Seminari di studi «Tradizione repubblicana romana, in Iura. Rivista internazionale di Diritto romano e antico, 63, 2015, pp. 270-277. - 20) Forme di tutela del regime idrico urbano tra utilitates communes e privatorum utilitates, in Scritti per Alessandro Corbino (in corso di stampa: v. attestazione del Comitato promotore). Valutazione del profilo curriculare Le pubblicazioni scientifiche presentate ai fini della valutazione dal prof. Vallocchia sono congrue con il settore scientifico disciplinare IUS/ 18 ed affrontano diversi ed importanti temi del

Diritto romano. Le monografie hanno rilevante collocazione editoriale e sono apprezzabili per serietà di metodo, rigore scientifico ed approfondimento. La maggior parte degli altri contributi, il cui livello qualitativo è attestato attraverso il sistema della revisione dei pari, è pubblicata in riviste (in classe A) di sicuro prestigio per la considerazione di cui godono nella comunitàscientifica e per l autorevolezza scientifica dei componenti le rispettive direzioni. Le restanti pubblicazioni sono apparse in volumi collettanei o enciclopedici, con collocazione editoriale di indiscutibile rilievo per la loro diffusione e/o per il prestigio della direzione. Tutti i contributi consistono nello studio di uno o più problemi specifici, e sono caratterizzati da originalità di soluzioni, notevole approfondimento e solidità argomentativa. L attività scientifica del candidato può essere distinta in quattro linee di ricerca. La prima verte sullo studio di ius e lex (e plebiscitum). Il candidato si concentra sulla legislazione romana, particolarmente di età repubblicana, e sul potere dei magistrati, specialmente dei tribuni della plebe, di proporre leggi alle assemblee popolari. La legge è studiata nel suo sviluppo storico (e dogmatico), toccando altresì il tema dei rapporti con le costituzioni imperiali (v. lo studio sopra elencato, sub 17). Leggi e plebisciti, intesi come espressione del potere del popolo (e della plebe), sono esaminati sia come strumenti di lotta politica nella dialettica tra ordini (patrizi e plebei) e tra fazioni politiche (optimates e populares), sia come strumenti di govemo dello sviluppo e dell assetto della civitas, dall organizzazione delle carriere magistratuali alla salubrità del territorio (v. gli studi sopra elencati, sub 4, 13). Il candidato si è altresì interessato al rapporto tra la lex e le altre fonti di ius, inteso, secondo l insegnamento del giurista Celso, come ars boni et aequi, analizzando la singolare relazione tra ius e societas, sulla base del consensus e del bonum et aequum (v. lo studio sopra elencato, sub 16). La seconda è incentrata sullo studio di populus, sacerdotes, magistratus e dei loro reciproci rapporti. La relazione tra popolo, sacerdoti e magistrati costituisce uno degli aspetti della più generale relazione tra religione e diritto su cui tanto si concentrano gli studiosi (del diritto, e non solo), i quali hanno talvolta provato a ricostnlirla attraverso concetti quali laicità e laicismo. A tal proposito, il candidato sottolinea gli stretti rapporti tra ius divinum e ius humanum, specialmente in materie di grande rilievo per il diritto costituzionale, quali esemplarmente gli auspici e l attività auspicale di magistrati e sacerdoti (v. lo studio sopra elencato, sub 5). Il candidato insiste sulla centralità dell elemento divino nel sistema romano, anche proiettato sul piano delle relazioni con altri popoli, cosciente, altresì, dell inadeguatezza dell aggettivo intemazionale (v. lo studio sopra elencato, sub 14). Secondo il candidato la distinzione tra i fondamenti dei poteri sacerdotali e dei poteri magistratuali trova la sua ragione nella (originaria) collocazione su piani distinti del potere del popolo e del potere divino; cosicché, l introduzione del principio elettorale nella scelta dei sacerdoti non sarebbe in grado di mutare i principi sui quali si basa il sistema romano, considerato che è solo la minor parte del popolo che partecipa all elezione e che pennane la fondamentale distinzione tra cooptazione collegiale ed elezione comiziale (v. gli studi sopra elencati, sub l, 8, 9, 11). Secondo il candidato, il sistema entrerebbe in crisi con l affermarsi del potere imperiale e successivamente del cristianesimo, stante l esigenza di separare i poteri, ma di tenerne uniti i fondamenti per via della comune origine divina; da qui la teorizzazione giustinianea del principio della consonantia tra imperium e sacerdotium (v. gli studi sopra elencati, sub 10, 18). La terza attiene ai temi relativi alle res, con particolare attenzione all aqua. Il candidato si interessa delle res publicae e delle res communes omnium, con speciale riferimento alle acque condotte dagli acquedotti pubblici (v. gli studi sopra elencati, sub 2, 3). L indagine è articolata secondo vari aspetti: la configurazione giuridica, tra leggi, poteri magistratuali ed interessi dei privati; la gestione, fondata, soprattutto in età repubblicana, sui poteri del popolo e, successivamente, su quelli dell imperatore e dei curatori imperiali; la tutela, anch essa basata sul concetto di populus e, quindi, di publicus, fino alla sovrapposizione dei poteri imperiali a quelli del popolo, che pure dei primi sono il fondamento (V. lo studio sopra elencato, sub 15). Il candidato ha esteso la propria indagine allo speciale ruolo che anche il singolo privato avrebbe rivestito in età

imperiale nella tutela delle res publicae (v. lo studio sopra elencato, sub 20). ll complesso rapporto tra popolo, cittadino, imperatore, magistrato, singolo privato nella difesa dei beni pubblici, avrebbe portato al (tentativo di) superamento del concetto stesso di res publica, attraverso l emersione di un concetto nuovo, elaborato dalla giurisprudenza del III secolo d.c. ed accolto dall imperatore Giustiniano nel Corpus Iuris: res communis omnium (v. lo studio sopra elencato, sub l2). La quarta indaga sui tribuni della plebe e, con riferimento (in chiave di comparazione) all età contemporanea, sulla difesa civica. Il tribuno della plebe occupa uno spazio straordinario nel sistema giuridico repubblicano romano antico, dove sarà pressoché sempre presente; Augusto stesso assumerà a vita il potere tribunizio esplicitandolo nella sua titolatura ufficiale, e così i suoi successori. Il candidato esamina il tribunato sotto un profilo giuridico-religioso, evidenziandone i caratteri sacrali, alla luce dell adesione plebea agli schemi giuridici e religiosi della civitas romana, già evidenti nella prima secessione del 494-493 a.c.; senza trascurare, purtuttavia, il ruolo rivestito dai tribuni in determinate tematiche tradizionali, quali la terra ed i debiti (v. lo studio sopra elencato, sub 6). Da qui, l interesse del candidato si sposta all'età contemporanea, in considerazione della essenzialità dell esperienza tribunizia romana in alcuni tentativi ottocenteschi di costruzione delle repubbliche, non solo in Europa. Il potere tribunizio, escluso dall architettura costituzionale teorica e positiva del Novecento, si ripropone attraverso altre due istituzioni: il sindacato dei lavoratori e il defensor del pueblo. È proprio sulla difesa civica che si concentra maggiormente il candidato, perfettamente consapevole del diverso valore attribuito a questo istituto nelle varie realtà costituzionali nazionali, compresa, ovviamente, l Italia con la propria ristretta legislazione sulla materia (v. gli studi sopra elencati, sub 7, 19). Il profilo curriculare del candidato è pienamente rispondente ai requisiti del bando anche con riferimento all attività didattica, svolta in modo continuo con l affidamento di corsi ufficiali per l insegnamento delle discipline romanistiche dal 2004 ad oggi, in diverse sedi universitarie e quindi, dal 2013, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'università La Sapienza. In particolare, il candidato ha insegnato ed insegna la Storia del diritto romano, le Istituzioni di diritto romano, i Fondamenti del diritto europeo. L attività didattica, pertanto, per intensità, continuità, pertinenza disciplinare e congruenza alle esigenze del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza è valutata in modo del tutto positivo. Le altre attività universitarie del prof. Vallocchia sono del tutto congrue rispetto ai requisiti del bando. Il candidato infatti è: membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell Università di Roma La Sapienza ; responsabile scientifico dei Protocolli esecutivi, finalizzati all insegnamento e alla ricerca, di Accordi di programma stipulati dalla Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza-Università di Roma con le Facoltà giuridiche dell Università Centrale di Caracas e dell Università statale di Rio de Janeiro; membro della Commissione SUA del Dipartimento Scienze giuridiche di Sapienza-Università di Roma; membro delle Commissioni didattica e orientamento della Facoltà di giurisprudenza della Sapienza Università di Roma; Presidente del Comitato di monitoraggio dell attività didattica e scientifica, eletto dall Assemblea della Facoltà di Giurisprudenza; membro elettivo della Giunta di Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza-Università di Roma. Il candidato, infine, ha svolto con continuità interventi, relazioni e conferenze in Convegni e Seminari nazionali ed intemazionali su temi romanistici, anche in lingue diverse dall italiano. Valutazione di merito dell attività di ricerca La produzione scientifica, anche in relazione al periodo temporale considerato nel bando di concorso, risulta svolta con continuità, regolarità e serietà; è qualitativamente di livello ottimo e di sicura rilevanza nella comunità scientifica di riferimento.

L attività di ricerca, per come emerge dalle pubblicazioni e dai titoli presentati, si caratterizza, ampiezza di interessi, rigore metodologico, notevole capacità di approfondimento, originalità di soluzioni. Essa è dunque valutata come pienamente rispondente e pienamente positiva. Sassari, 11 aprile 2016.