MASTER IN PRODUCT DESIGN MILANO 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 200 ORE STAGE

Documenti analoghi
MASTER IN PRODUCT DESIGN MILANO 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 200 ORE STAGE

MASTER IN INTERIOR DESIGN MILANO / ROMA 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 300 ORE STAGE


MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

MASTER IN INTERIOR DESIGN MILANO / ROMA 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 300 ORE STAGE

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

SPECIALIZZAZIONE IN LIGHTING DESIGN MILANO 40 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK

MASTER PER EVENT MANAGER E PCO

MASTER IN FASHION DESIGN MILANO 120 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / STAGE

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design Habitat Design. Interaction Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

MASTER IN 3D VISUALIZATION

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

CORSO IN FLOWER DESIGN ROMA 48 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 200 ORE STAGE

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005


Professionisti per Passione

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

Protagonista nel mondo del lavoro?

Ordinamento dei corsi

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

SPECIALIZZAZIONE IN STAMPA 3D MILANO 24 ORE IN AULA IN FULL IMMERSION

SCEGLI CON IL CUORE. HABITAT DESIGN diploma accademico 1 livello

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA diploma accademico 1 livello

Prof. Agostino Bruzzone.

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Progettazione Grafica ed Editoriale (DIPL01) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

BIENNALE INTERIOR&PRODUCT DESIGN. harim accademia euromediterranea

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

Master in. Tourism Management -

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

ITS DESIGN E TECNICA DELL OCCHIALE

Master in Grafica e Web Design

Offriamo l opportunità a molti di vivere un prodotto nato da persone che lavorano con creatività pensando alle esigenze di tutti.

CURRICULUM VITAE Marta Sardi

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

Totale crediti formativi accademici 120

L accademia delle professioni informatiche.

QUASAR DESIGN UNIVERSITY Manifesto Degli Studi Anno Accademico 2013/14 OFFERTA FORMATIVA

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

CORSO DI LAUREA IN DESIGN

MASTER IN FASHION DESIGN FIRENZE 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 200 ORE STAGE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

DESIGN PER L INNOVAZIONE

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MASTER IN CAR DESIGN TORINO - MODENA 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / 3 MESI TUTORED PROJECT WORK / TAKE OFF DAY

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

Corso di formazione. Computer Aided Design per la progettazione ed il disegno tecnico

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

DIGITAL STRATEGY MASTER IN DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO DEL POLITECNICO DI MILANO I EDIZIONE - OTTOBRE 2016

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CSP. CORSO DI Arredamento

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

alessandracrocetta visualdesign

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Digital Lab per il settore assicurativo

Perchè LIUKdesign? Obiettivo?

OFFERTA FORMATIVA.

Tecnico di produzione accessori d'ambito

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL

Richiesta di ammissione

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

I.T.E. I.T.T. I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Economico. Istituto Tecnico Tecnologico. Istituto Professionale per Industria e Artigianato.

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

CSP. CORSO DI visual merchandising

Architecture & Consulting COMPANY PROFILE

Transcript:

MASTER IN PRODUCT DESIGN MILANO 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 200 ORE STAGE 144

Il design è per antonomasia italiano e quest affermazione definisce l appassionante programma che esplora il settore del design contemporaneo. L attuale stile di vita e le odierne esigenze del cliente richiedono una maggiore necessità di prodotti che rispondano a una specifica funzione, ma che siano allo stesso tempo esteticamente accattivanti e contemporanei. Questo master fornisce ai partecipanti una visione e l esperienza del significato attuale di product design attraverso tutte le fasi e le attività interessate, offrendo loro l opportunità di creare un nuovo prodotto partendo dal concept design attraverso la produzione, la realizzazione di un modello e la commercializzazione. Il master offre ai partecipanti la capacità e le conoscenze per trasformare un idea in un prodotto di successo. MASTER IN PRODUCT DESIGN L obiettivo del Master in Product Design è formare un professionista completo nel settore della progettazione del prodotto, in grado di realizzare diverse tipologie di oggetti a seconda dei diversi materiali utilizzati in ambito industriale e in ambito artigianale, attraverso prototipazioni grafiche e computerizzate, senza mai perdere di vista le tendenze e i gusti dominanti sul mercato. Lo studente farà sua una solida metodologia progettuale, che partendo da valori etici, sociali e di sostenibilità gli permetteranno di avere un pensiero progettuale strategico. Completano il percorso progettuale, la conoscenza di strumenti che permettano di sviluppare, verificare e raccontare il progetto: la matita, i software per la modellazione 3D e la renderizzazione. L allievo del master esplora nuove possibilità, mettendo in pratica le competenze acquisite nella fase d aula già durante il project work, focalizzato sull innovazione e il consolidamento delle nozioni acquisite. Sviluppando un progetto di product design a partire dal concept e dalle tecniche e dei materiali, passando per lo studio di colori, volumetrie e superfici, per arrivare al rendering 3D, l allievo avrà una percezione globale e concreta dei cambiamenti in atto sul mercato, imparando a leggere i segnali che anticipano le nuove tendenze. 145

MASTER IN PRODUCT DESIGN Tra gli spazi che rientrano nel terreno di attività del Product Designer, oltre a quelli più tradizionali legati al mondo industriale come i complementi d'arredo, le lampade, gli utensili e gli elettrodomestici, hanno guadagnato grandissima attenzione i prodotti artigianali realizzati con l'impiego di materiali tradizionali come la ceramica, i tessuti, la carta e il legno. Questi materiali sono impiegati dal Product Designer per mettere in pratica il proprio know-how tecnico e stilistico e per venire incontro alle esigenze di comunicazione istituzionale e di product marketing delle aziende. OPPORTUNITA DI LAVORO Il Master in Product Design IDI si rivolge a laureati in architettura, disegno industriale, ingegneria, studenti provenienti da scuole di design o di arti applicate o materie affini; candidati che abbiano maturato significative esperienze professionali nel settore. Le conoscenze acquisite durante questo percorso formativo permetteranno di esercitare la professione con successo, inserendosi sul mercato come liberi professionisti, o all interno dell industria del design o dell'artigianato, in studi di progettazione di product design. Tra gli sbocchi alternativi ci sono gli ambiti della produzione tecnica per la progettazione di prodotti industriali, della progettazione come disegnatore progettista tecnico, disegnatore progettista CAD, assistenza nella ricerca materiali e componenti tecnici, assistenza di progetto nello sviluppo di soluzioni concettuali e nella progettazione esecutiva. 146

STORIA DEL DESIGN E DEL MADE IN ITALY Focus sulle icone del mondo del design (nazionali ed internazionali) I MATERIALI (CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE, PRESTAZIONALI, STRUTTURALI E FUNZIONALI) La scelta dei materiali in fase di progetto Materali, materiali compositi e principale utilizzo I metalli, le ceramiche tradizionali ed innovative,il vetro, il legno, le materie plastiche IL NOSTRO PROGRAMMA PSICOLOGIA DEL COLORE DEFINIRE IL CONCEPT DI PRODOTTO I METODI DELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE Idea e step di analisi e ricerca I concetti di prodotto Designer e bisogni del cliente Specifiche di prodotto Generazione dei concetti di prodotto e loro selezione Fissaggio delle linee guida che accompagneranno l elaborato finale Specifiche finali e pianificazione del progetto LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO Sketches: la rappresentazione degli spunti progettuali Realizzazione di un moodboard Tecnologie di produzione Rendering 2D e 3D Progettazione grafica dell immagine Multimedialità e prodotto Stampi e prototipazione PRODUCT - CRAFT LETTERING E HANDPAINTING PRODUCT E SOTTOCATEGORIE SOFTWARE DI PROGETTAZIONE: RHINOCEROS ELEMENTI DI MARKETING VISITE GUIDATE E WORKSHOP 147

STRUTTURA DIDATTICA INFORMAZIONI Sede: Milano Durata: Lezioni propedeutiche: materiale didattico e piattaforma con video lezioni + Fase d aula (96 ore) a Milano + Realizzazione del Project work + 200 ore di Stage formativo in aziende/studi di progettazione su tutti il territorio nazionale Partecipanti max: 18 Realizzazione del video cv durante la full immersion Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine dell intero percorso formativo Certificazioni rilasciate Attestato di frequenza fase d aula Attestato di project work Attestato di stage 148

FRANCESCO CASTIGLIONE MORELLI Francesco Castiglione Morelli nasce a Firenze nel marzo del 1963. Frequenta il liceo artistico e attratto dalle tante discipline alle quali si appassiona, ricerca quella a lui più congeniale. Apprende il metodo creativo e lavora con lo stesso entusiasmo a progetti di moda e fotografia, fumetto e cinema di animazione. Durante gli studi alla Sapienza, facoltà di architettura a Roma, comincia a interessarsi al disegno industriale, vincendo alcuni premi e partecipando a numerosi concorsi ed esposizioni. Nel 1993 si trasferisce a Milano per collaborare con il gruppo SMH come consulente per il disegno dei nuovi prodotti con il marchio Swatch. Nel frattempo svolge attività di freelance, progettando e disegnando oggetti, complementi d arredo, lampade, gadget e casalinghi, ricercando costantemente le soluzioni più originali e innovative. Attualmente vive e lavora a Milano, dove svolge attività professionale come Senior Designer e Art Director dello studio CASTIGLIONE MORELLI DES!GN, aperto per lavorare con gli altri e raccogliere giovani talenti in un team di validi progettisti. Dal 2005 al 2008, è consulente di SEIKO per il design delle nuove stampanti a marchio EPSON ed è questa l occasione per allargare il campo di attività alla progettazione di articoli di elettronica di consumo. Svolge, inoltre, attività di docente in materie legate al design. I NOSTRI DOCENTI LORENZO LONGO Designer, co-fondatore di De-Signum Studio Lab. Laureato con lode presso l Istituto Europeo di Design (Milano), dove ricopre un ruolo di consulenza nel Centro Ricerche per poi assumere l incarico di docente, Lorenzo Longo collabora con Pirelli pneumatici come consulente di progettazione e come direttore creativo con l azienda Pimar. Opera trasversalmente in tutti i campi del design e del management in aziende del settore. Attivo nell ideazione di nuovi prodotti per l arredo della casa e di luoghi pubblici, nell ambito dell industrial design e dell architettura, nella direzione creativa e nel design management. Tra i suoi clienti può annoverare Kundalini, Segno, Swish Jeans, Naj Oleari, Mercedes Benz, Vestas Hotels & resorts, Hello Spank, Franco Ciambella, Motus Animi, Joyfull family records&hellip. Guida infine i reparti creativi di aziende attive a livello internazionale per la creazione di un apparato creativo interno. Dal 2007 è presente in mostre ed eventi di punta del settore design quale il Salone del Mobile di Milano e la 100% London design week. 149

I NOSTRI DOCENTI SIMONE CANNOLICCHIO Apertura mentale e progettuale : la caratteristica principale che un Designer deve possedere secondo Simone Cannolicchio. Cannolicchio nel 2004 fonda insieme a quattro colleghi il gruppo di ricerca sul design Dorothy Gray col quale l anno successivo partecipa al primo Salone del Mobile, nel padiglione nuovi designer, presentando progetti che vincono la Special Mention Audience. Product designer, esperto di modellazione 3d, informatica per il design, professor, Simone Cannolicchio ha avviato l attività Scritte fatte a mano che esplora il mondo del signpainting e handlettering, data la consolidata importanza riconosciuta alla potenza comunicativa delle lettere. Durante la sua carriera professionale oltre ad aver progettato prodotti quali la sedia Log e la poltroncina Blog per l azienda Arrmet ha seguito lo sviluppo e messo in opera allestimenti fieristici ed eventi presso Pitti Uomo, Pitti Bimbo, Salone del Mobile, Fabtech Chicago etc I like to play with written and unwritten laws of design, trying to find new but correct ways of developing ideas into products. GIANLUCA BARTOLINI Gianluca Bartolini è product, car e multimedia designer presso Pininfarina. Da sempre appassionato di disegno, progettazione e automobili decide di percorrere un indirizzo di studi al Politecnico di Milano improntato sul Design: dapprima con un corso di laurea in Design del Prodotto Industriale, diventando un designer capace di seguire tutte le fasi tecniche della progettazione: dal concept, alla produzione, fino alla messa sul mercato del prodotto; successivamente frequentando un Master specialistico in Transportation & Automobile Design, che gli fornisce strumenti tecnici per la specializzazione nell abito del Design Automobilistico, tra cui: exterior & interior design, color & trim design, modellazione 3D, modellazione Clay e Virtual prototyping. Dopo un esperienza all estero che gli permette di comprendere e far sua la visione del Design in paesi quali la Finlandia e la Svezia, si trasferisce a Torino poichè scelto direttamente da Pininfarina per unirsi al team di Design Multimediale dove si occuperà di visualizzazione real time, animazioni 3d, graphic e videomaking, renderizzazione digitale del prodotto. 150

ALCUNI DEI NOSTRI PARTNER I NOSTRI PARTNER 151