FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A MEDIO/LUNGO TERMINE DESTINATO ALLE IMPRESE. Finanziamento Fondo Garanzia PMI L. 662/96

Documenti analoghi
MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

MUTUO CHIROGRAFARIO UNIFIDI. Requisito minimo per l apertura del rapporto: essere consorziato Unifidi INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario SOCI

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/001. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 26/003 relativo alle operazioni di Finanziamento Cambiario INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/003. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO (Tasso indicizzato Euribor 3 mesi/365)

FOGLIO INFORMATIVO N. 64/001. relativo al PRESTITO PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai. MUTUI CHIROGRAFARI DOMINATO LEONENSE ENERGIA FOTOVOLTAICO (da a )

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIROGRAFARI VARIABILE EURIBOR 6 MESI

Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL MUTUO CHIROGRAFARIO SPOSI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 12/008. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESE TASSO FISSO (breve termine)

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIR. ORD VARIABILE SOCI

Mutuo a tasso variabile

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Il credito immobiliare è un finanziamento a medio-lungo termine. In generale la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

FOGLIO INFORMATIVO N. 59/006. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ABITATIVA INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/003. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. MUTUO CHIROGRAFARIO CDP (Tasso indicizzato Euribor 6 mesi/365)

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO CHIR. BT TF INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO N. 15/009 relativo al MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AI CONSUMATORI

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Mutuo Chirografario Ordinario GO UP IMPRESA Prodotto destinato a clientela non consumatori CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO NON COMSUMATORI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASSAFRA SOCIETA COOPERATIVA

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Confidi Regione Campania Consolidamento Tasso Variabile

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Il credito immobiliare è un finanziamento a medio-lungo termine. In generale la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni.

MUTUO CONSUMATORI_TASSO FISSO

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Confidi Regione Campania Investimento Tasso Fisso

Si tratta di mutui chirografari a non consumatori convenzionati con Consorzi di Garanzia.

Foglio informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA SEMPLICE 2017

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO a soci della Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO agevolato ad8 per adozioni internazionali tasso variabile -

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO VARIABILE INDICIZZATO EURIBOR(breve termine)

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO PAT L.P. 1/2014 RISTRUTTURAZIONE/RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI ABITATIVI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai FINANZIAMENTI PER ARTIGIANI L.R. 1/2007 FINLOMBARDA MISURA B

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Rimborso in UNICA SOLUZIONE Clienti non consumatori. CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO A BREVE TERMINE in UNICA SOLUZIONE

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai MUTUI CHIROGRAFARI RATA SERENA

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

MUTUO CHIROGRAFARIO_TASSO FISSO

CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMMOBILI.

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO FISSO (medio lungo termine)

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA

MUTUO FONDIARIO CREDIMPRESA. Requisito minimo per l apertura del rapporto: essere consorziato Credimpresa

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CASTELLANA GROTTE CREDITO COOPERATIVO S.C.

FOGLIO INFORMATIVO N. 20/018 relativo al MUTUO FONDIARIO A STATI DI AVAVNZAMENTO LAVORI INFORMAZIONI SULLA BANCA

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

INFORMAZIONI SULLA BANCA

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Il mutuo chirografario Sostegno PMI è un finanziamento a medio lungo termine, con durata tra 19 e 36 mesi.

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO A PRIVATI TASSO VARIABILE

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO A MEDIO/LUNGO TERMINE DESTINATO ALLE IMPRESE Finanziamento Fondo Garanzia PMI L. 662/96 INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: Petralia Sottana Corso Paolo Agliata, n. 149 Tel.: 0921641621 Fax: 0921680054 E-mail relazioniesterne@petralia.bcc.it sito internet: http://www.bccpetraliasottana.it Registro delle Imprese della CCIAA di Palermo n 00223510827 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 912 - cod. ABI 08976 Codice Fiscale 00223510827 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A163857 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO Il mutuo chirografario è un contratto che impegna le parti contraenti per un certo arco di tempo (c.d. contratto di durata). La scadenza del contratto è rimessa alla libera determinazione delle parti e va definita nel contratto. Con il contratto di mutuo chirografario la banca consegna al cliente una somma di denaro dietro impegno da parte del cliente medesimo di rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato. 1

FINANZIAMENTO FONDO GARANZIA PMI L. 662/96: CARATTERISTICHE E RISCHI E un finanziamento a medio/lungo termine assistito da garanzia rilasciata dal Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96 e successive modifiche. A cosa serve: è un finanziamento destinato al sostegno dei programmi d investimento quali ad esempio: Investimenti materiali ed immateriali da effettuare successivamente alla data di presentazione della richiesta di finanziamento alla Banca; Altre operazioni, intendendosi qualsiasi altra operazione finanziaria purchè direttamente finalizzata all attività d impresa. Il finanziamento può essere concesso fino all 80% degli investimenti documentati (IVA esclusa). A chi si rivolge: Il finanziamento è riservato alle Piccole e Medie Imprese (PMI); per l esatta definizione di PMI, dei settori economici ammessi, delle limitazioni agli investimenti materiali ed immateriali nonché della altre operazioni si rimanda al regolamento del Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96 e successive modifiche, reperibile sul sito internet dell ente gestore (Unicredit Mediocredito Centrale http://www.mcc.it/). E rivolto esclusivamente a clienti non consumatori (imprese individuali o società). I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Altro I principali presupposti sono i seguenti: La dimostrazione di essere in grado di restituire nel tempo la somma dovuta, ad esempio esibendo la documentazione relativa al reddito percepito; A copertura del rimborso del credito derivante dal finanziamento il cliente ha la possibilità di aderire ad una polizza assicurativa a fronte dei rischi morte per infortunio o invalidità permanente da infortunio pari a superiore al 55% dell importo di. 10,00 annui e per tutta la durata del finanziamento. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Rischio di tasso Tasso variabile - Il mutuo chirografario a tasso variabile, cioè agganciato all andamento di determinati parametri (es. euribor) variabili nel corso del tempo, presenta per il cliente un rischio di tasso ; in sostanza, nel corso del rapporto può verificarsi un aumento del valore del parametro preso a riferimento con conseguente aggravio dell impegno finanziario richiesto al cliente. 2

Per saperne di più: La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le Agenzie e sul sito www.bccpetraliasottana.it della Banca di Credito Cooperativo di Petralia Sottana. ONI SULLA BANCA C CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE Tasso annuo effettivo globale (TAEG): 6,111% Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 100.000,00, di durata pari a 10 anni, con una periodicità della rata mensile, imposta sostitutiva dello 0,25%. Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le eventuali penali derivanti dalla mancata esecuzione di uno degli obblighi previsti nel contratto, gli interessi di mora, i costi relativi a servizi accessori non obbligatori per la concessione del finanziamento, le spese per il notaio e l iscrizione dell ipoteca. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. VOCI COSTI (Tasso Variabile) Importo massimo finanziabile. 100.000,00 Durata Criterio di calcolo degli interessi Min. 5 ANNI Max 10 ANNI Anno civile TASSI Tasso di interesse nominale annuo Tasso di interesse effettivo annuo EURIBOR 3M/365 + SPREAD 5,50% EURIBOR 3M/365 + SPREAD 5,50% Se il parametro di indicizzazione assume valori negativi, al finanziamento verrà applicato un tasso di interesse nominale annuo pari allo Spread. 3

Parametro di indicizzazione EURIBOR 1 Euribor 3 mesi (365), rilevato per valuta 01 gennaio, 01 aprile, 01luglio e 01 ottobre di ogni anno - aggiornato al 01/01/2016= - 0,133 % Spread 5,50% Tasso di mora (in più del tasso applicato) 2,00% Istruttoria 1,00% del capitale mutuato con un massimo di. 500,00 SPESE Spese per la gestione del Spese per la stipula del contratto rapporto Recupero spese per visure ipocatastali Imposta sostitutiva Commissioni a favore di terzi (ICCREA Bancaimpresa) per rilascio garanzia MedioCredito Centrale Spese per quietanza e spese di incasso ZERO Spese per avviso scadenza rata ZERO Spese per sollecito di pagamento 5,00 Gestione pratica Incasso rata Invio comunicazioni In forma cartacea On line Quante reclamate da terzi coinvolti con un massimo di. 300,00 0,25% o 2,00% secondo la prescrizione di legge Durata pari o inferiore a 60 mesi Durata superiore a 60 mesi ZERO 0,80% dell importo garantito dal Fondo per le PMI, con un minimo di. 350,00 e max 5.000,00 1,00% dell importo garantito dal Fondo per le PMI, con un minimo di. 350,00 e max 5.000,00 - mediante addebito in c/c BCC Petralia 0,00 euro - mediante Sepa Direct Debit 5,00 euro per singola rata - mediante pagamento per cassa 5,00 euro per singola rata. 2,50 ZERO 1 L Euribor (European Interbank Offered Rate) è il tasso interbancario europeo al quale avvengono le transazioni finanziarie tra le grandi banche appartenenti all area Euro. Esistono diversi tipi di Euribor 4

Spese per altre comunicazioni a mezzo raccomandata 5,00 PIANO DI AMMORTAMENTO Accollo mutuo Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Sospensione pagamento rate Spese per estinzione anticipata (in percentuale sul debito residuo) * Spese per decurtazione del mutuo in corso di ammortamento * ZERO ZERO 0,50% 0,50% * Al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 7 della L. 40 del 02/04/2007, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI-Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007, le cui tabelle (che riportano le misure massime delle penali per estinzione anticipata) sono allegate al presente documento. Francese Costante Mensile, Trimestrale, Semestrale ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO EURIBOR TRIMESTRALE (365) Data Valore 01/01/2016-0,133 % 01/10/2015-0,041 % 01/07/2015-0,016 % Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. 5

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA IN PRESENZA DI TASSO VARIABILE Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (mesi) Importo della rata mensile per. 100.000,00 di capitale Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 12 mesi Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 12 mesi 1 60 1.910,12 1.985,88 1.910,12 72 1.633,79 1.713,92 1.633,79 5,500% 84 1.437,00 1.520,76 1.437,00 96 1.289,93 1.376,85 1.289,93 108 1.176,00 1.265,76 1.176,00 120 1.085,26 1.177,64 1.085,26 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo chirografario, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.bccpetraliasottana.it. SERVIZI ACCESSORI VOCI Polizza assicurativa facoltativa (CPI) Il cliente ha la facoltà di sottoscrivere un contratto di assicurazione che garantisca il rimborso del debito a fronte dei rischi morte per infortunio e invalidità permanente da infortunio di grado pari o superiore al 55%. Rilascio certificazione interessi passivi oltre la prima richiesta (la prima copia viene fornita gratuitamente) COSTI Tasso variabile L adesione facoltativa ad una polizza collettiva comporta l addebito di. 10,00 annui. I costi di eventuali ulteriori coperture assicurative sono commisurati all importo e alla durata del mutuo nonché all età del mutuatario. Si veda il foglio informativo Rilascio copia documentazione TEMPI DI EROGAZIONE 1 Se il parametro di indicizzazione assume valori negativi, al finanziamento verrà applicato un tasso di interesse nominale annuo pari allo Spread. 6

Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo 30 giorni lavorativi (tra la presentazione della documentazione completa e la stipula del contratto) entro 60 giorni dalla data in cui la Banca entra in possesso della garanzia pubblica ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente in ogni momento può esercitare, senza alcun onere né spesa né penale, il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo: se il contratto di mutuo è stipulato o accollato a seguito di frazionamento per l acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento dell attività economica o professionale da parte del mutuatario persona fisica; se l estinzione anticipata totale del mutuo avviene nell ambito di un operazione di portabilità del mutuo. In tutte le altre ipotesi, il mutuatario può esercitare in ogni momento il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, corrispondendo un compenso percentuale sul debito residuo, nella misura sopra indicata. Recesso della banca In determinate ipotesi (ad es.: mancato pagamento delle rate; vicende riguardanti il cliente o gli eventuali garanti che incidendo sulla loro situazione patrimoniale, finanziaria o economica pongono in pericolo la restituzione delle somme alla banca), il contratto si scioglie, automaticamente o a richiesta della banca, che, conseguentemente, ha diritto di ottenere l immediato pagamento di quanto dovutole. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 10 giorni decorrenti dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso Reclami I reclami vanno inviati all'ufficio Reclami della banca (Banca di Credito Cooperativo "San Giuseppe" di Petralia Sottana - Società Cooperativa - Corso Paolo Agliata, 149-90027 - Petralia Sottana (PA), mail ufficioreclami@petralia.bcc.it e PEC bccpetralia.reclami@pec.it ), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca. 7

- Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all'assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l'improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all'abf oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell'apposito registro ministeriale. 8

LEGENDA Accollo Imposta sostitutiva Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Quota capitale Quota interessi Rata costante Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Imposta pari allo 0,25% della somma erogata, per mutui superiori a 18 mesi,. sull'ammontare del finanziamento nel caso di: - acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria prima casa, destinandola ad abitazione principale; - destinazione del finanziamento al ripristino della liquidità del cliente nonché generiche esigenze di spesa da parte di persone fisiche. L imposta sostitutiva è pari al 2,00% dell ammontare del finanziamento negli altri casi. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. Sepa Direct Debit Spread Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso effettivo globale medio (TEGM) Operazioni di addebito diretto eseguite nell'ambito dell'area SEPA. può configurarsi secondo due schemi di incasso: i) SDD Core, utilizzabile, dal lato del pagatore, con tutte le tipologie di clienti; ii) SDD B2B (Business to Business), utilizzabile, dal lato del pagatore, laddove il pagatore non rivesta la qualifica di consumatore. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, occorre individuare, tra tutti quelli 9

Assicurazione infortuni pubblicati, il tasso soglia della relativa categoria e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Assicura i clienti da infortuni professionali ed extra professionali per il caso di morte o invalidità permanente quest ultima pari o superiore al 55% 10