La tragedia abbattutasi sulle Forze Armate italiane, a seguito dell'annuncio

Documenti analoghi
CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

La Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

La Resistenza in Europa

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

La seconda guerra mondiale

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli?

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA COSTITUZIONE ITALIANA

1943 UITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE

La seconda guerra mondiale, altri crimini, la Resistenza.

Da Caporetto a Vittorio Veneto

La seconda guerra mondiale

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

La spedizione dei Mille

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

L'impero, i crimini.

La seconda guerra mondiale

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Norma e Pontinia una storia comune Dalle battaglie di Montecassino alla presa di Roma

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA GUERRA IN ITALIA. La 2GM dell Italia va sicuramente divisa in due periodi:

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA

La strage di Cefalonia

CERIMONIA IN ONORE DELLA DIVISIONE ACQUI

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

Per Non Dimenticare Cefalonia

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

La seconda guerra mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato)

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

LA FINE DEL FASCISMO ED IL REGNO DEL SUD: IL CONCENTRAMENTO DEI FASCISTI DA PARTE DELLA AMMINISTRAZIONE ALLEATA SOTTO LA LINEA GOTICA.

PREMESSA. La destituzione di Mussolini e l armistizio dell 8 settembre 1943.

LA RESISTENZA ( )

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

1915: La Guerra di Trincea

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

Cultura L alba della Liberazione

Preliminari di guerra

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

ESEMPIO TIPOLOGIA C ESAME DI STATO TEMA DI ARGOMENTO STORICO SVOLGIMENTO

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La Seconda Guerra Mondiale

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

Chi sono? Lupo. cane?

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

Neos Kosmos Giovani per il mondo. Di Kevin Algeri

Cronologia essenziale

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE

Progetto Le vie della Resistenza ( )

ALBISOLA COMMEMORA L ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA. L iniziativa in occasione della consegna delle benemerenze FIVL.

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Seconda Guerra Mondiale

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

CONFINI Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana. La Corea del Nord confina: Confina a nord con la Cina.

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata.

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

Signor Presidente della Repubblica,

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Allocuzione del Signor Comandante Generale All Accademia di Polizia di Mogadiscio

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

L'Italia unificata : creare gli Italiani ( ) [4 ore]

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

Egregio Presidente di Proloco Magenta,

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Transcript:

NOTE E DISCUSSIONI 8 settembre 1943: anatomia di un disastro annunciato e riscossa delle Forze Armate Italiane Osvaldo Biribicchi La tragedia abbattutasi sulle Forze Armate italiane, a seguito dell'annuncio radiofonico del Maresciallo Badoglio alle 19.45 dell'8 settembre 1943, in realtà ebbe il suo inizio il 23 gennaio 1943 con la caduta di Tripoli. Due mesi dopo, le forze di Eisenhower da ovest e di Montgomery da est lanciarono le proprie forze all'attacco finale di ciò che restava, in Tunisia, delle truppe dell'asse. Il 12 maggio, 160.000 soldati italiani e tedeschi erano nelle mani degli Alleati. Una sconfitta cocente che seguiva quella, altrettanto devastante, di Stalingrado. L'obiettivo successivo degli Alleati, stabilito da Roosevelt e Churchill nel corso della Conferenza di Casablanca, nel gennaio 1943, una volta ultimate le operazioni in Tunisia, sarebbe stato la Sicilia. E l'invasione iniziò nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943. Prima di sbarcare in Sicilia, gli anglo-americani avevano già occupato Pantelleria, Lampedusa e Linosa. Il fronte si spostò, così, dal continente africano all'europa. Decine di migliaia di uomini, trasportati da aerei e navi, si riversarono sulle spiagge siciliane dopo un terrificante bombardamento aeronavale. I reparti tedeschi presenti sull'isola si batterono duramente, quelli italiani, stanchi e delusi del fascismo, della politica di Mussolini, non offrirono che una debole resistenza. Le forze anglo-americane sbarcate in Sicilia ed i rapidi progressi da esse conseguiti furono devastanti per il morale degli italiani. Con un governo di giorno in giorno più debole e scarsamente equipaggiati i soldati italiani compirono il loro dovere fino in fondo. Soffrirono e combatterono in silenzio per amor patrio, al di là della retorica del regime fascista che aveva promesso una guerra rapida e vittoriosa. Le rovinose campagne di Grecia, di Russia e, da ultimo, dell'africa settentrionale avevano smentito brutalmente le quotidiane vittoriose declamazioni del governo fascista il quale aveva perso, ormai, ogni credibilità. A quel punto, gli italiani in armi e non desideravano affrancarsi ad un tempo dalla guerra e dal fascismo che l'aveva voluta e dichiarata nonostante la totale impreparazione. Per il Capo del Governo si stava avvicinando la fine politica. Fra le alte gerarchie del regime e negli ambienti della Casa Reale iniziò a circolare sempre più viva l'intenzione di porre fine al man- SECONDO RISORGIMENTO D ITALIA, n. 4/2008 91

OSVALDO BIRIBICCHI dato di Mussolini, sino a quel momento adulato ed osannato. Così, mentre una parte delle Forze Armate doveva fronteggiare gli anglo-americani direttamente nel territorio metropolitano, un'altra parte, ancora più consistente, ne subiva le iniziative sempre più pesanti nei vari teatri operativi oltremare. In quel periodo, nel tessuto della società italiana si andarono ricostituendo clandestinamente i partiti tradizionali e, addirittura, si andò formando una fronda fascista capeggiata da Ciano, Grandi e Bottai. Furono loro i principali protagonisti della drammatica riunione del Gran Consiglio, nella notte tra il 24 ed il 25 luglio 1943, in cui Mussolini fu costretto a dimettersi. Fu votato un ordine del giorno che chiedeva il ripristino della legalità statuaria. In sostanza, si era consumato un colpo di stato. Il giorno dopo, Vittorio Emanuele III fece arrestare ed imprigionare Mussolini. Mancavano 45 giorni all'annuncio dell'armistizio. Il Governo fu affidato all'anziano Maresciallo Badoglio che in un proclama agli italiani dichiarò: Per ordine di S.M. il Re e Imperatore assumo il Governo Militare del Paese, con pieni poteri. La guerra continua... La consegna ricevuta è chiara e precisa...chiunque si illuda di poterne intralciare il normale svolgimento o tenti di turbare l'ordine pubblico, sarà inesorabilmente colpito. Il proclama conteneva una buona dose di ambiguità in quanto da una parte, con le parole la guerra continua, tendeva a tranquillizzare l'alleato tedesco, che in realtà aveva ormai capito tutto e non aveva più dubbi sulla effettiva volontà dell'italia di uscire da una guerra divenuta insostenibile; dall'altra mirava ad intimidire gli antifascisti in generale ed i partiti della sinistra in particolare dai quali si temevano iniziative di tipo rivoluzionario. All'indomani del 25 luglio, truppe tedesche cominciarono ad affluire numerose in Italia, apparentemente per concorrere a difenderla dagli anglo-americani, in realtà per premunirsi dall'imminente cambio di schieramento del governo Badoglio i cui emissari avevano segretamente intavolato contatti con gli ex nemici. Tali contatti, condotti dal Generale Castellano, si conclusero a Cassibile il 3 settembre 1943 con la firma di un armistizio che, nelle intenzioni degli italiani, avrebbe dovuto essere comunicato il 12 settembre. In realtà, il Generale Eisenhower decise unilateralmente di annunciare l'armistizio, da radio Algeri, l'8 settembre alle ore 18.30. Il Maresciallo Badoglio, colto di sorpresa, dovette a sua volta annunciarlo un ora e un quarto dopo, alle ore 19.45. Le Forze Armate italiane, a quel punto, precipitarono in una delle peggiori crisi della loro storia. Nell'annunciare per radio l'armistizio, Badoglio aveva detto:...ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza. Le Forze Armate, lasciate senza ordini o con ordini del tutto generici e demoralizzate, si sbandarono. Migliaia di soldati, all'alba del 9 settembre 1943, furono fatti prigionieri dalle truppe tedesche le quali sistematicamente attaccarono i reparti italiani. Fuori dai confini nazionali, in Corsica, in Albania, nell'egeo, in Grecia, in Francia in Jugoslavia alcuni reparti riuscirono ad unirsi alle forze partigiane locali che combattevano contro i Tedeschi, altri opposero a questi una strenua resistenza. In quel mo- 92

8/09/1943: ANATOMIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO E RISCOSSA DELLE F.A. ITALIANE mento, i cittadini in armi erano circa 4.600.000. Una massa enorme che nel giro di poche ore avrebbe perso la già ridotta capacità di combattimento. Alla stessa ora le Divisioni dell'esercito, le navi della Regia Marina ed i reparti di volo dell'aeronautica erano dislocati sia sul territorio nazionale che all'estero. Non tutti gli uomini in armi appresero dell'armistizio alle ore 19.45 dell'8 settembre. La stragrande maggioranza lo venne a sapere il giorno successivo, all'alba del 9 settembre e non certo dalla radio ma dall'atteggiamento inspiegabilmente aggressivo se non apertamente ostile dei tedeschi. La sorpresa per i soldati italiani fu dunque totale, in un attimo si ritrovarono, sotto la minaccia delle armi dei vecchi alleati, a dover decidere se continuare a combattere con loro oppure essere internati in Germania. Coloro che lasciarono le proprie unità per tornare a casa od unirsi alle formazioni partigiane, quando scoperti, furono fucilati senza processo. Nei vari teatri operativi fuori dai confini nazionali stazionavano circa 900.000 uomini: 260 mila in Grecia e nelle isole dell Egeo, 300 mila in Croazia, Slovenia, Dalmazia, Montenegro e Bocche di Cattaro, 230 mila uomini in Francia e Corsica, più di 100 mila in Albania. Una forza apparentemente formidabile, in realtà terribilmente debole, senza direttive da parte del capo del governo Badoglio, del Generale Ambrosio, Capo di Stato Maggiore Generale e del capo di Stato Maggiore dell Esercito Generale Mario Roatta. In quei momenti disperati molti reparti tentarono di opporsi eroicamente quanto disperatamente ai tedeschi. Gli alpini furono fra i primi ad opporsi prontamente e tenacemente. Quel che rimaneva della Marina e dell'aeronautica si consegnò agli anglo-americani in applicazione delle clausole armistiziali, mentre il Re, il Maresciallo Badoglio e le più alte Autorità civili e militari abbandonarono immediatamente Roma e si rifugiarono a Brindisi lasciata dalle truppe tedesche e subito occupata dalle forze alleate. L'11 settembre, il Comando Supremo italiano, già insediatosi nella città pugliese, emanò un ordine relativo all'impiego delle Forze Armate che considerava i tedeschi come nemici e, come tali, andavano decisamente combattuti e contrastati. Sempre nello stesso documento, a firma del Capo di Stato Maggiore Generale Ambrosio, si aggiungeva, inoltre, di procedere in cooperazione con le forze anglo-americane ad una azione offensiva per la liberazione di tutto il territorio nazionale. L'atmosfera di incertezza continuava perché, di fatto, il governo Badoglio non era formalmente in guerra contro la Germania; la guerra alla Germania sarebbe stata dichiarata il 13 ottobre 1943, ben trentacinque giorni dopo la dichiarazione dell'armistizio. Da quel momento, l'italia assunse la posizione di cobelligerante, ovvero non era più considerata nemica dagli anglo-americani ma neanche alleata nel senso stretto del termine. La diffidenza, peraltro comprensibile, ancora era forte. Nel frattempo, si consumava il sacrificio della Divisione Acqui, posta a presidio delle isole greche di Cefalonia e Corfù. In quest'ultima isola, oltre al 18 reggimento di fanteria della citata Divisione, erano presenti anche un Comando Marina, elementi dell'aeronautica, una compagnia Carabinieri ed una compagnia della Guardia di Finanza. La Acqui, che si rifiutò di arrendersi ai tedeschi, combatté 93

OSVALDO BIRIBICCHI strenuamente per molti giorni. Alla fine, i suoi uomini esausti, senza più armi e rifornimenti furono sopraffatti e massacrati; 4.000 superstiti furono passati per le armi dagli ex camerati. I morti della Acqui, rimangono la dolente e fulgida testimonianza di quel nuovo sentimento di amor patrio, di quell'orgoglio nazionale che avrebbe portato le rinnovate Forze Armate a guadagnarsi il rispetto e la stima degli Alleati. La volontà del Comando Supremo di recidere ogni legame con i Tedeschi e collaborare con gli Alleati traspare da uno illuminante scritto del Maresciallo Giovanni Messe, che sostituì Ambrosio nella carica di Capo di Stato Maggiore Generale, carica che avrebbe ricoperto fino al maggio del 1945. Messe, a metà novembre di quel tragico anno scrisse:...disponevamo di nove divisioni mobili, di cui alcune notevolmente provate dai recenti combattimenti, di una decina di divisioni costiere. Le prime difettavano di armamenti e di automezzi, ma potevano agevolmente essere portate ad un maggiore grado di efficienza e costituivano comunque un prezioso strumento per la guerra in montagna, alla quale viceversa mal si prestavano le supermotorizzate divisioni alleate. Le seconde, inadatte all'impiego in prima linea, potevano essere impiegate nei servizi di retrovia e come serbatoio per il completamento delle prime. Vi erano nella penisola magazzini con discrete scorte, vi era in mano alleata in Sicilia, in Sardegna e nel nord Africa abbondante preda bellica non ancora manomessa. Questa sembrava essere logicamente la piattaforma da cui sarebbe partito il nostro sforzo bellico. Anche all'infuori della sua materiale portata, l'immediato reimpiego di quelle unità avrebbe agito come energico tonificante degli spiriti smarriti nella terribile crisi. Invece, non appena l'occupazione della 5 a e della 8 a armata ebbe raggiunto una sufficiente consistenza, gli Alleati vietarono improvvisamente alle nostre truppe di continuare quella collaborazione operativa che era stata non solo accettata di buon grado, ma anche apprezzata e sollecitata. Il Capo di Stato Maggiore della Wehrmacht, Generale Jodl, il 7 novembre 1943, in un rapporto ad Hitler elencò le cifre della disfatta italiana a partire dall'8 settembre: 51 divisioni certamente disarmate, 29 probabilmente disarmate, 3 non disarmate, oltre 500.000 prigionieri di cui 35.000 ufficiali. Nel giro di pochi giorni circa 700.000 uomini tra ufficiali, sottufficiali e soldati furono catturati dai Tedeschi ed avviati in Germania, nei campi di concentramento. Furono quei settecentomila a costituire il primo vero nucleo attivo della ribellione antitedesca. Settecentomila uomini che non accettarono, né sotto minaccia né dietro lusinghe, di continuare a combattere con i tedeschi. Tutti furono invitati a prestare giuramento di fedeltà al nuovo governo di Mussolini, nel frattempo costituitosi a Salò, e tutti, a parte una esigua minoranza, rifiutarono pur nella consapevolezza che ciò gli avrebbe consentito di tornare liberi in Italia. La vita nei campi di concentramento, anche se non paragonabile a quella dei campi di sterminio, era durissima; i viveri erano ridotti al minimo indispensabile e la sopravvivenza era precaria. Ciò nonostante, anche a fronte delle continue ed allettanti proposte dei nazisti e degli emissari fascisti della Repubblica Sociale Italiana, i soldati italiani, seppur fiaccati nel fisico ma non nel morale, seppero 94

8/09/1943: ANATOMIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO E RISCOSSA DELLE F.A. ITALIANE nella stragrande maggioranza respingere quelle facili tentazioni e continuare a soffrire con i compagni per una Italia migliore. Nei mesi che seguirono l'annuncio dell'armistizio, il Governo Badoglio riuscì a rimettere insieme 500.000 uomini, tra Esercito, Marina ed Aeronautica provenienti, per la maggior parte, da reparti scioltisi. Le Forze Armate della nuova Italia pagarono, unitamente alla popolazione civile, nel periodo di tempo compreso fra l'8 settembre 1943 ed il 25 aprile 1945 un prezzo altissimo, impensabile fino al fatidico annuncio dell'armistizio. In Italia ed all'estero, gli episodi eroici di resistenza spontanea ai tedeschi, in mancanza di precisi ordini superiori, furono migliaia ed il sacrificio degli uomini della Divisione Acqui, uno dei tanti fatti d'arme più tristemente conosciuto, idealmente li racchiude e li sublima. La Resistenza, il nuovo corso delle Forze armate e del popolo italiano iniziò con il sacrificio, l'ostinata resistenza di quei 700.000 soldati, sottufficiali ed ufficiali che silenziosamente, senza proclami ma molto concretamente si opposero ad un regime che li aveva trascinati in una guerra assurda. Quei soldati si fecero internare, rinunciarono alla loro libertà personale per avviare l'italia verso una libertà fatta di pace e stabilità. 95