ACCORDO DI RETE. cellulare: sito web:

Documenti analoghi
ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER LA SICUREZZA

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

nasce dall esigenze esplicitata delle imprese di UNINDUSTRIA TREVISO è stata elaborata con il supporto e l esperienza della RETE DI SCUOLE PER LA

Istituto Comprensivo di Peseggia (VE) Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia RETE DELLE STORIE A SCALA LOCALE

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n. 1. TRACCIA ACCORDO di RETE

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

ACCORDO DI RETE DI SCOPO

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE per la realizzazione del Progetto M.A.R.A. MISURE- ACCOMPAGNAMENTO- RICERCA- AZIONE

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

Viste le delibere autorizzative dei Consigli di Istituto delle Scuole interessate (allegate alla presente).

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

MY FOG TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Università degli Studi di Cagliari

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

ACCORDO DI RETE SICURSCUOLAVERONA

La Rete RESAS di scuole e agenzie per la sicurezza della provincia di Firenze: situazione attuale e prospettive future

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO REGIONALE

Protocollo d intesa. Tra

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Viste le indicazioni nazionali relative alla riforma della scuola secondaria di II grado

Linee Guida di Brianza SiCura

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

FUNZIONI. UFFICIO SECONDO FRANCA DA RE Tel fax

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

Adozione e sostegno alle famiglie

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO ASSUNTI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

STATUTO del COMITATO GENITORI

Agenzia delle Entrate

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO"

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Università degli Studi di Ferrara

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Organi Collegiali della scuola

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

Transcript:

ACCORDO DI RETE Fra le istituzioni scolastiche: ISISS Cerletti, con sede a Conegliano Veneto, CF 910 225 402 63 ITT Da Collo, con sede a Conegliano Veneto, CF 910 032 902 68 ITIS Fermi, con sede a Treviso, CF 800 211 202 68 LG Giorgione, con sede a Castelfranco Veneto, CF 810 022 502 64 IPSIA Pittoni, con sede a Conegliano Veneto, CF 820 027 302 63 ITIS Planck, con sede a Villorba, CF 940 009 602 63 IM Veronese, con sede a Montebelluna, CF 830 059 902 68 ICS di Cornuda, con sede a Cornuda, CF 830 057 102 60 ICS di Crespano del Grappa, con sede a Crespano del Grappa, CF 830 054 302 65 ICS di Follina, con sede a Follina, CF 840 009 002 60 SMS Grava, con sede a Conegliano Veneto, CF 820 085 502 69 SMS Manzoni, con sede a Villorba, CF 800 206 802 62 ICS di Pieve di Soligo, con sede a Pieve di Soligo, CF 820 041 902 68 SMS Reatto, con sede a Valdobbiadene, CF 830 054 702 61 ICS di Resana, con sede a Resana, CF 810 021 302 68 ICS di Sarmede, con sede a Sarmede, CF 840 012 402 60 ICS Sarto, con sede a Castelfranco Veneto, CF 810 019 302 62 SMS Toti dal Monte, con sede a Mogliano Veneto, CF 940 656 602 61 ICS di Vazzola, con sede a Vazzola, CF 820 037 702 68 ICS II di Vittorio Veneto, con sede a Vittorio Veneto, CF 840 009 602 64 L anno duemilanove, addì diciassette, del mese di dicembre, con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, in Lancenigo di Villorba, alla via Franchini n. 1, presso la sede dell Istituzione scolastica Istituto Tecnico Industriale Statale Max Planck, avanti a me, dott. Della Ragione Mario, nato a Venezia il 17/09/1955, CF DLL MRA 55P17 L736X, ufficiale rogante presso l amministrazione scolastica, ed alla presenza dei sottoscritti testimoni, idonei, cogniti e richiesti: 1 sig.ra Schiavinato Morena 2 sig. Cesco-Frare Alberto sono presenti: la dott.ssa Tervilli Damiana, nata a Verona il 23/10/1954, CF TRV DMN 54R63 L781T nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISISS Cerletti di Conegliano Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 14/12/2009 e di cui si allega la delega della dott.ssa Tervilli Damiana il dott. Bavosi Marco, nato a Senigallia (AN) il 25/12/1948, CF BVS MRC 48T25 I608N nella sua qualità 1

di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ITT Da Collo di Conegliano Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 11/12/2009 e di cui si allega la delega del dott. Bavosi Marco la dott.ssa Quaggio Zilla, nata a Piove di Sacco (PD) il 30/04/1950, CF QGG ZLL 50D70 G693C nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ITIS Fermi di Treviso, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 27/11/2009 e di cui si allega la delega della dott.ssa Quaggio Zilla il dott. Rebellato Franco, nato a S. Zenone degli Ezzelini (TV) il 27/12/1947, CF RBL FNC 47T27 I417U nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica LG Giorgione di Castelfranco Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 13/12/2009 e di cui si allega la delega del dott. Rebellato Franco il dott. Bellotto Umberto, nato a Conegliano (TV) il 16/04/1952, CF BLL MRT 52D16 C957H nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica IPSIA Pittoni di Conegliano Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 3/12/2009 e di cui si allega la delega del dott. Bellotto Umberto il dott. Teker Domenico Savio, nato a S. Donà di Piave (VE) il 02/09/1954, CF TKR DNC 54P02 H823N nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica IM Veronese di Montebelluna, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 30/11/2009 e di cui si allega la delega del dott. Teker Domenico Savio il dott. Bonetto Rodolfo, nato a Pederobba (TV) il 31/01/1951, CF BNT RLF 51A31 G408B nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS di Cornuda, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 23/11/2009 e di cui si allega la delega del dott. Bonetto Rodolfo 2

il dott. Fantinato Giuseppe, nato a Mussolente (VI) il 07/06/1950, CF FNT GPP 50H07 F829C nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS di Crespano del Grappa, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 14/12/2009 e di cui si allega la delega del dott. Fantinato Giuseppe il dott. Ligresti Paolo, nato a Pieve di Cadore (BL) il 19/01/1956, CF LGR PLA 56A19 G642F nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS di Follina, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 27/11/2009 e di cui si allega la delega del dott. Ligresti Paolo il dott. Moro Flavio, nato a Godeva di S. Urbano (TV) il 04/06/1950, CF MRO FLV 50H04 E071X nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica SMS Grava di Conegliano Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 2/12/2009 e di cui si allega la delega del dott. Moro Flavio il dott. Bortoluzzi Pietro, nato a Carbonera (TV) il 23/12/1946, CF BRT PTR 46T23 B744Q nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica SMS Manzoni di Villorba, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 30/11/2009 e di cui si allega la delega del dott. Bortoluzzi Pietro la dott.ssa Favero Genoveffa, nata a Jesolo (VE) il 23/06/1955, CF FVR GVF 55H63 C388R nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS di Pieve di Soligo, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 10/12/2009 e di cui si allega la delega della dott.ssa Favero Genoveffa il dott. Bonetto Rodolfo, nato a Pederobba (TV) il 31/01/1951, CF BNT RLF 51A31 G408B nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica SMS Reatto di Valdobbiadene, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla 3

in data 27/11/2009 e di cui si allega la delega del dott. Bonetto Rodolfo il dott. Tammaro Francesco, nato a Maddaloni (CE) il 15/04/1946, CF TMM FNC 46D15 E791H nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS di Resana, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 15/12/2009 i allega la delega del dott. Tammaro Francesco il dott. Poloni Elvio, nato a Conegliano (TV) il 17/08/1963, CF TLN LVE 63M17 C957C nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS di Sarmede, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 20/11/2009 e di cui si allega la delega del dott. Poloni Elvio il dott. Trovato Domenico, nato a Partinico (PA) il 27/05/1946, CF TRV DNC 46E27 G348P nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS Sarto di Castelfranco Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 15/12/2009 e di cui si allega la delega del dott. Trovato Domenico la dott.ssa Fazzello Domenica, nata a Roma il 02/06/1945, CF FZZ DNC 45H42 H501Q nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica SMS Toti dal Monte di Mogliano Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 14/12/2009 e di cui si allega la delega della dott.ssa Fazzello Domenica il dott. Carrer Angelo, nato a Susegana (TV) il 19/01/1948, CF CRR NGL 48A19 L014B nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS di Vazzola, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 15/12/2009 e di cui si allega la delega del dott. Carrer Angelo la dott.ssa Possa Feletti Marisa, nata a Vittorio Veneto (TV) il 15/03/1952, CF PSS MRS 52C55 M089V 4

nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ICS II di Vittorio Veneto, ovvero il suo delegato a rappresentarlo, autorizzato alla in data 30/11/2009 i allega la delega della dott.ssa Possa Feletti Marisa PREMESSO CHE l art. 7 del DPR 8 marzo 1999, n. 275 prevede la facoltà per le Istituzioni scolastiche di promuovere accordi di rete per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali a mente della stessa disposizione, l accordo può avere ad oggetto attività didattiche, di ricerca, di sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, di amministrazione e contabilità, di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali, nonché l istituzione di laboratori finalizzati, tra l altro, alla ricerca didattica e alla sperimentazione, alla documentazione di ricerche, esperienze e informazioni, alla formazione in servizio del personale scolastico, all orientamento scolastico e professionale le Istituzioni scolastiche sopraddette hanno interesse a collaborare reciprocamente per l attuazione delle iniziative afferenti alla sicurezza tale collaborazione è finalizzata alla promozione della sicurezza, alla miglior realizzazione della funzione della scuola come centro di educazione ed istruzione, nonché come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio, al completamento e miglioramento dell iter formativo degli allievi, a favorire una comunicazione più intensa e proficua fra le parti coinvolte, a stimolare e a realizzare, anche attraverso studi e ricerche, l'accrescimento della qualità dei servizi offerti gli artt. 31 e 33 del D.M. 1 febbraio 2001 n. 44 regolamentano l adesione delle Istituzioni scolastiche alle reti CONSIDERANDO CHE la cultura della sicurezza deve diventare patrimonio di tutti i cittadini la cultura della sicurezza è un concetto trasversale, applicabile a tutti gli ambiti di vita e di lavoro la Scuola rimane l'agenzia formativa per eccellenza, da cui l'importanza di privilegiare la formazione alla sicurezza in quest ambito anche nelle scuole vige l'obbligo di applicazione del D.Lgs. 81/2008, Testo Unico per la sicurezza Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, così come aggiornato dal D.Lgs. 106/09 la Scuola viene indicata come luogo privilegiato per la promozione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, l art. 11 del D.Lgs. 81/08 prevede l inserimento in ogni attività scolastica [omissis] di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche, volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza nel rispetto delle autonomie scolastiche, per la cui realizzazione sono previsti finanziamenti ministeriali che potranno essere integrati con risorse disponibili degli istituti nelle scuole l educazione alla sicurezza assume un significato importante all interno dell area d intervento cittadinanza e costituzione i sopraddetti, con il presente atto, intendono promuovere la diffusione della cultura della sicurezza ed incrementare le competenze in materia di sicurezza degli allievi delle Istituzioni scolastiche della provincia di Treviso e 5

CONVENGONO Art. 1 Oggetto Il presente accordo ha per oggetto la collaborazione fra le Istituzioni scolastiche soprannominate, allo scopo di: 1. promuovere la cultura della sicurezza tra gli studenti e i giovani lavoratori, intesa come acquisizione della capacità di percepire i rischi e di adottare e favorire comportamenti sicuri 2. stimolare l'assunzione di un ruolo attivo sul fronte della sicurezza da parte degli allievi nei propri ambienti di vita, di studio e di lavoro 3. sviluppare la collaborazione tra le parti che aderiscono alla Rete per la diffusione e lo scambio di materiale didattico e informativo sulla sicurezza 4. valorizzare le attività didattiche sulla sicurezza, da inserire nei POF d'istituto 5. formare i docenti coinvolti in attività didattiche sulla sicurezza rivolte agli allievi 6. aggiornare e formare il personale scolastico con compiti di gestione della sicurezza secondo il D.Lgs. 81/2008 7. mettere in rete esperienze e materiali, anche tramite la pagina provinciale del sito www.sicurscuolaveneto.it 8. sviluppare una strategia di collaborazione tra Scuola, istituzioni locali, parti sociali e associazioni Art. 2 Impegno delle Istituzioni scolastiche Le Istituzioni scolastiche che aderiscono alla Rete si impegnano a: 1. inserire nel POF un progetto d istituto sulla sicurezza sul lavoro, quale concretizzazione di una politica dell istituto che consideri la promozione della cultura della salute e sicurezza quale parte fondante del proprio mandato educativo 2. mettere a disposizione delle altre parti della Rete risorse umane, competenze, esperienze e materiale didattico sulla sicurezza 3. sostenere e valorizzare il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) nell azione di gestione della sicurezza e nella didattica della sicurezza 4. assicurare un azione di formazione continua del personale scolastico sui temi della sicurezza, con particolare riguardo alla ricaduta didattica relativamente ai docenti 5. operare a livello organizzativo e strutturale, in sinergia con gli Enti proprietari, per un ambiente di lavoro sicuro e coerente con l azione didattica riferita alla sicurezza 6. individuare un proprio referente con l'incarico di svolgere un azione di collegamento con la Rete 7. condividere con la Rete le proprie iniziative che rientrano nell ambito d azione della Rete stessa, all interno della quale possono trovare supporto nella realizzazione delle attività condivise 8. mettere a disposizione della Rete risorse professionali e finanziarie, versando la quota di adesione secondo le condizioni stabilite dall Assemblea di cui all art. 10. Art. 3 Rapporti con i soggetti del territorio La Rete si rapporta con i soggetti del territorio (enti, istituzioni pubbliche e private, associazioni, ecc.) con competenza riferita alla sicurezza sul lavoro, anche attraverso la partecipazione del Presidente e/o 6

di un suo delegato a tavoli di coordinamento territoriali, che abbiano funzione di raccordo tra enti per lo sviluppo iniziative condivise sul territorio. Nei confronti dei soggetti territoriali che condividono le medesime finalità, la Rete promuove, attraverso l Istituto capofila e, in particolare, per tramite del Dirigente scolastico, nella sua funzione di Presidente, la stipula di protocolli d intesa e/o convenzioni per assicurarsi un contributo in termini di indirizzo tecnicoscientifico e una collaborazione anche sul piano operativo. Art. 4 Istituto capofila L Istituto Tecnico Industriale Statale Max Planck con sede in Villorba, via Franchini n. 1, come individuato dall Assemblea secondo quanto previsto all art. 10 del presente accordo, assume il ruolo di Istituto capofila e ha la gestione amministrativo-contabile della Rete. L Istituto capofila iscriverà in uno specifico progetto del proprio Programma Annuale i conferimenti destinati alla Rete e alle sue attività. La conferma o la nuova designazione dell Istituto capofila è soggetta a delibera annuale dell Assemblea, secondo quanto previsto dall art. 10. Il presente accordo di rete ha validità fintanto che l Assemblea confermerà l Istituto Tecnico Industriale Statale Max Planck come istituto capofila. Sono organi della Rete: il Comitato tecnico-scientifico (art. 6) il Presidente (art. 7) il Coordinatore (art. 8) i Gruppi di Lavoro (art. 9) l Assemblea (art. 10) Art. 5 Organi della Rete Art. 6 Comitato tecnico-scientifico Per assicurare alla Rete un raccordo funzionale con le agenzie non scolastiche che, sul territorio, si occupano di sicurezza sul lavoro, garantendo così un prezioso contributo di esperienza, competenza e professionalità, il Comitato tecnico-scientifico è composto, di norma, per metà da membri individuati tra i dirigenti/responsabili e/o rappresentanti delle istituzioni scolastiche della Rete (detti componenti interni ) e per metà da rappresentanti individuati dai soggetti che hanno stipulato protocolli d intesa e/o convenzioni con la Rete stessa (detti componenti esterni ), oltre che dal Presidente della Rete. Il numero complessivo dei membri del Comitato tecnico-scientifico è stabilito annualmente dall Assemblea. La durata in carica dei componenti interni del Comitato tecnico-scientifico è di un anno, e, alla naturale scadenza del loro mandato, verranno rinnovati dall Assemblea. Il Comitato tecnico-scientifico si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno 2 (due) membri e comunque almeno una volta all'anno. Il Comitato tecnico-scientifico è presieduto dal Presidente o da un suo delegato. Delle riunioni del Comitato tecnico-scientifico verrà redatto il relativo verbale dal segretario, che lo sottoscriverà congiuntamente al Presidente. 7

Il Comitato tecnico-scientifico ha il compito di suggerire e proporre gli indirizzi e le indicazioni generali, di carattere scientifico, tecnico e metodologico, all Assemblea e agli altri organi che provvedono alla gestione ordinaria e straordinaria della Rete. Art. 7 Presidente Il Presidente della Rete è il Dirigente scolastico dell'istituto capofila ed è garante della gestione amministrativo-contabile della Rete stessa. Il Presidente assume la legale rappresentanza della Rete e cura, per il tramite del Coordinatore l'esecuzione delle deliberazioni dell Assemblea, assicurando la logistica della Rete presso il proprio istituto. Il Presidente, in qualità di Dirigente scolastico dell Istituto capofila, stipula, su proposta dell Assemblea, contratti di prestazione d'opera, protocolli d intesa e/o convenzioni con soggetti privati e pubblici, al fine di rendere operative le iniziative decise. Designa, tra i dipendenti dell'istituto capofila, il Coordinatore della Rete. Art. 8 Coordinatore della Rete Il Coordinatore della Rete rappresenta il riferimento tecnico-operativo per la Rete, cura sul piano operativo i rapporti tra la Rete e gli altri soggetti istituzionali sul territorio, in particolare quelli che hanno stipulato protocolli d intesa e/o convenzioni con la Rete e presiede, in assenza del Presidente, l Assemblea della Rete e le riunioni del Comitato tecnico-scientifico, svolgendo anche la funzione di segretario. Il Coordinatore gestisce la logistica della Rete presso l'istituto capofila, ha facoltà, previa approvazione del Presidente, di individuare figure di supporto e collaborazione interne ed esterne all Istituto, per meglio svolgere i compiti assegnatigli, ha compiti di supervisione e coordinamento dei Gruppi di Lavoro istituiti in seno alla Rete e attua le direttive del Presidente, riformulando, all occorrenza, previa approvazione del Presidente e in stretta collaborazione con i Gruppi di Lavoro, progetti o attività della Rete a seguito di vincoli ed impedimenti concreti inizialmente non previsti. Il Coordinatore, che partecipa al Comitato tecnico di indirizzo del Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole - SiRVeSS, assicura il collegamento tra Rete e livello regionale. Art. 9 Gruppi di Lavoro Le iniziative della Rete vengono concretizzate da appositi Gruppi di Lavoro, costituiti da personale individuato dai soggetti aderenti alla Rete o che hanno stipulato protocolli d intesa e/o convenzioni con la Rete stessa. La composizione e la consistenza numerica dei Gruppi di Lavoro vengono definite, di norma, dall Assemblea, che provvede comunque a definirne il mandato generale. Nella loro organizzazione interna e nelle scelte operative, i Gruppi di Lavoro operano in autonomia e vengono guidati da un coordinatore nominato, di norma, dall Assemblea, che provvede a tenere i rapporti con il Coordinatore della Rete. Quando ciò sia possibile, il Coordinatore della Rete cercherà i collaboratori di cui all art. 8 tra i coordinatori dei Gruppo di Lavoro. Ogni Gruppo di Lavoro individua un proprio componente, prioritariamente il coordinatore, per partecipare al corrispondente gruppo di lavoro del SiRVeSS. 8

Art. 10 Assemblea Ogni soggetto della Rete individua un proprio delegato rappresentante che partecipa all Assemblea. L Assemblea è convocata almeno un volta all anno mediante comunicazione scritta, almeno 15 (quindici) giorni prima di quello fissato per la riunione. L Assemblea può anche essere convocata su domanda firmata da almeno un terzo dei soggetti della Rete. L Assemblea, tenuto conto delle indicazioni e delle proposte di carattere scientifico, tecnico e metodologico formulate dal Comitato tecnico-scientifico, delibera sugli indirizzi e le direttive generali della Rete, sulla nomina dei componenti interni del Comitato tecnico-scientifico, approva le linee generali del piano delle attività della Rete, orienta le scelte operative del Coordinatore, designa o conferma annualmente l Istituto capofila e stabilisce la quota associativa annuale, deliberando altresì sulla cessazione dell Accordo di Rete. Hanno diritto di intervenire all Assemblea tutti i soggetti della Rete che ottemperano agli impegni di cui all art. 2 del presente Accordo di Rete. L Assemblea è presieduta dal Presidente e, in caso di assenza, dal Coordinatore. Chi presiede l Assemblea nomina un segretario, che provvede a redigere il verbale, sottoscrivendolo congiuntamente al Presidente. Le deliberazioni dell Assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà dei soggetti della Rete. Art. 11 Finanziamento e gestione amministrativo-contabile Il patrimonio è costituito dalle quote versate dalle Istituzioni scolastiche aderenti alla Rete, che sono tenute al versamento dell'importo stabilito annualmente dall Assemblea. Art. 12 Adesione alla Rete La Rete è aperta ad ulteriori successive adesioni di altre Istituzioni scolastiche che ne facciano esplicita richiesta e assumano le necessarie deliberazioni. Ogni Istituzione scolastica che aderirà alla Rete in una data successiva a quella di sottoscrizione del presente accordo sottoscriverà un documento autonomo di adesione, che verrà protocollato a cura dell Istituto capofila e allegato al presente accordo, divenendone parte integrante. L Istituzione scolastica che non comunica la propria volontà di disdire l adesione alla Rete entro il termine dell anno solare, si considera automaticamente aderente alla Rete anche per l anno successivo e sarà tenuta al versamento della quota annuale stabilita dall Assemblea. Art. 13 Partecipazione al SiRVeSS Nell aderire al SiRVeSS, la Rete si impegna a partecipare al Comitato tecnico di indirizzo e ai gruppi di lavoro, a contribuire alla progettualità regionale, a mettere a disposizione delle altre Reti le proprie esperienze e materiali prodotti, a collaborare alla mantenimento del sito www.sicurscuolaveneto.it 9

Art. 14 Intestazione e Logo La Rete adotta la seguente intestazione: Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso. La Rete adotta inoltre il logo di fianco riportato. Il logo viene utilizzato negli atti e nei documenti di provenienza del Comitato tecnico-scientifico, del Presidente, del Coordinatore e dei Gruppi di lavoro, oltre che nella pagina provinciale del sito. Art. 15 Durata Il presente accordo ha valore a partire dall anno solare 2010, può essere revocato con le modalità previste dall art. 10 e decade automaticamente qualora l Assemblea dovesse individuare un Istituto capofila diverso da quello di cui all art. 4. Art. 16 Norme di riferimento Per quanto non esplicitamente espresso si fa rinvio alle norme contenute nel DPR 275/99 e al D.I. 44/2001 e all art. 11, commi 2 e 3 della Legge 241/90 e succ. mod. e int. Art. 17 Controversie Eventuali controversie tra le Istituzioni scolastiche aderenti alla Rete sono assoggettate alla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo, ai sensi dell art. 11, comma 5 e dell art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 Art. 18 Registrazione Il presente atto è depositato in copia conforme all originale presso le segreterie delle Istituzioni scolastiche aderenti alla Rete e pubblicato ai rispettivi Albi. E fatto registrare in caso d uso. Letto, confermato e sottoscritto Istituto scolastico Dirigente scolastico Delegato del Dirigente ISISS Cerletti, con sede a Conegliano Veneto ITT Da Collo, con sede a Conegliano Veneto ITIS Fermi, con sede a Treviso LG Giorgione, con sede a Castelfranco Veneto 10

Istituto scolastico Dirigente scolastico Delegato del Dirigente IPSIA Pittoni, con sede a Conegliano Veneto ITIS Planck, con sede a Villorba IM Veronese, con sede a Montebelluna ICS di Cornuda, con sede a Cornuda ICS di Crespano del Grappa, con sede a Crespano del Grappa ICS di Follina, con sede a Follina SMS Grava, con sede a Conegliano Veneto SMS Manzoni, con sede a Villorba ICS di Pieve di Soligo, con sede a Pieve di Soligo SMS Reatto, con sede a Valdobbiadene ICS di Resana, con sede a Resana ICS di Sarmede, con sede a Sarmede ICS Sarto, con sede a Castelfranco Veneto SMS Toti dal Monte, con sede a Mogliano Veneto ICS di Vazzola, con sede a Vazzola ICS II di Vittorio Veneto, con sede a Vittorio Veneto 11