I grafici ingannevoli

Documenti analoghi
La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

Rappresentazione dei dati statistici

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

Fonte: Esempio a fini didattici

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

I principali tipi di grafici

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

I principali tipi di grafici

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2016

IL COMMERCIO NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA - ANNO

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Istogramma dei livelli di grigio

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2004

Il 2012 conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

Indici dei prezzi al consumo Agosto 2008

Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2007

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2007

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016

Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Gennaio - Marzo 2001

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte)

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

I Segnali nella comunicazione

La criminalità in Toscana negli anni 90: una prima analisi

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2006

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2005

Giustizia e criminalità nel FVG

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica

Oltre il Pil 2013: la geografia del benessere nelle regioni italiane e nelle città metropolitane

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002

Geografia Giudiziaria I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

LA POPOLAZIONE DI ROMA

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

Capitolo 2. Popolazione

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

1. La popolazione residente

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Leggere il Bes delle province

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI NEGLI ARCHIVI NOTARILI

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Economia. Unità locali - Commercio - anno Città

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI LIMITATO A PISA 10.57

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE III trimestre 2013

un disegno vale più di mille parole

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 aprile 2012

Il contesto territoriale

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

Tabella 1. I corsi di laurea considerati per la comparazione (dati 2015) Corso di laurea

Statistica. Campione

OSSERVATORIO REATI anno aggregato

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentare Grafici

Rappresentazioni grafiche

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

TRIBUNALI A CONFRONTO Elaborazione del Tribunale di Brescia in data 30 novembre 2007

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

Transcript:

I grafici ingannevoli Esistono tre modi di alterare la verità: mentire semplicemente, mentire spudoratamente, mentire con le statistiche. Winston Churchill

Esempio 1: osserviamo il grafico seguente Delitti denunciati per criminalità violenta nel 1998 su 1. abitanti dai 14 anni in su (fonte: ISTAT) 23 22 21 2 19 18 Bari Bologna Milano Reggio C. Roma Torino Trieste E' stata tracciata solo una parte dell'asse y (scala incompleta). Ad un primo colpo d'occhio si ha l'impressione (ingannevole) che, per esempio, il numero di denunce a Trieste sia oltre il doppio di quello di Milano e il quintuplo di quello di Roma! Bari invece sembrerebbe quasi un oasi di tranquillità. Per leggere correttamente il fenomeno è necessario porre attenzione ai valori posti sull'asse y.

e si può ancora peggiorare... Delitti denunciati per criminalità violenta nel 1998 su 1. abitanti dai 14 anni in su 23 18 Bari Bologna Milano Reggio C. Roma Torino Trieste E' stata tracciata solo una parte dell'asse y (scala incompleta), e sono stati inoltre eliminati i valori intermedi, e la relativa griglia. In questo modo è ancora più facile non accorgersi del trucco.

ma anche migliorare... Delitti denunciati per criminalità violenta nel 1998 su 1. abitanti dai 14 anni in su 25 2 15 1 5 Bari Bologna Milano Reggio C. Roma Torino Trieste E' stata tracciato tutto l'asse y (scala completa). L impressione che riceviamo è completamente diversa da quella dei grafici precedenti e, ovviamente, più aderente alla realtà. Trieste ovviamente mantiene il suo record negativo, ma è tallonata da Torino e Reggio Calabria. Il confronto con Milano e con Roma viene percepito in termini decisamente non marcati. Per non parlare di Bari, che sembrava quasi non interessata al fenomeno!

Esempio 2: osserviamo il grafico seguente Decessi al di sotto di un anno di età in Gran Bretagna 12 su mille nati vivi 1 8 6 4 2 191 192 193 194 1942 1944 1946 1948 195 anno Il grafico è stato tracciato trascurando il fatto che gli anni cui si fa riferimento non sono distanziati da uno stesso intervallo di tempo. Dal 191 al 194 i dati sono "visibili" ogni dieci anni, in seguito invece ogni due. Si ha l impressione (non corretta) che il fenomeno tenda a diminuire più lentamente negli ultimi anni rappresentati piuttosto che nei primi.

Come rappresentare correttamente il fenomeno: Decessi al di sotto di un anno di età in Gran Bretagna 12 su 1 na ti vivi 1 8 6 4 2 191 192 193 anno 194 1942 1944 1946 1948 195 Si ha una diversa percezione del fenomeno lungo gli anni se il grafico viene tracciato rispettando la diversità degli intervalli temporali.

Un altra rappresentazione corretta del fenomeno: su m ille n a ti vivi 12 1 8 6 4 2 Decessi al di sotto di un anno di età in Gran Bretagna 191 192 193 194 195 anno Un altro modo per avere una corretta percezione del fenomeno è quello di rappresentare solo i dati distanziati di uno stesso intervallo di tempo.

Esempio 3: osserviamo il grafico seguente andamento fenomeno 3 2,5 2 1,5 1,5 1995 1996 1997 1998 1999 2 Esso rappresenta l andamento di un certo fenomeno nel tempo. Il fenomeno non ha un andamento costante poiché presenta alcune oscillazioni.

Come aumentare l effetto oscillazione: andament o fenomeno 2,5 2 1,5 1,5 E stato dilatato l asse y (aumentandone la dimensione e diminuendo il valore massimo visibile) e contratto l asse x. Il fenomeno sembra presentare oscillazioni più marcate rispetto a quelle del grafico precedente. L andamento del fenomeno viene percepito come soggetto ad ampi sbalzi. 1995 1996 1997 1998 1999 2

Come diminuire l effetto oscillazione: andamento fenomeno 5 4 3 2 1 1995 1996 1997 1998 1999 2 E stato contratto l asse y (diminuendone la dimensione, e aumentando il valore massimo visibile) e dilatato l asse x. Il grafico risulta appiattito e le oscillazioni vengono percepite come poco marcate. Si è indotti quindi a pensare che il fenomeno abbia un andamento pressoché costante nel tempo.