La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA"

Transcript

1 La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? E la rappresentazione di un fenomeno mediante un disegno. Gruppo di lavoro per la didattica della Statistica dell IRRE Lombardia Proposta di Monica Terenghi Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Esistono diversi tipi di grafici La scelta dipende da: PRINCIPALI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DI DISTRIBUZIONI SEMPLICI CARATTERE natura del fenomeno che si vuole rappresentare tipo di carattere che descrive il fenomeno numero dei caratteri coinvolti nel fenomeno (distribuzioni semplici/multiple) QUALITATIVO SCONNESSO ORDINATO a torta a barre a colonne DISCRETO a punti QUANTITATIVO cartesiano (ripart. - dens) CONTINUO Gruppo di Statistica IRRE Lombardia ideogramma Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4 DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA Ha l aspetto di un cerchio suddiviso in settori di diversa ampiezza. Il cerchio rappresenta il totale delle unità statistiche Ad ogni settore corrisponde una delle diverse modalità con cui si presenta il carattere indagato. mod.4 mod. L ampiezza dei singoli settori è proporzionale alla frequenza della modalità da esso rappresentata. mod. mod. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 6

2 Esempio Costruiamo un diagramma a torta Si vuole rappresentare la diffusione del fumo in Italia nel 994, secondo quanto indicato nella tabella di frequenze a fianco. Fonte: ISTAT 994 4, 9,6 La torta viene suddivisa in tre fette, l ampiezza delle quali si calcola in modo proporzionale alla frequenza di ogni modalità. Ad esempio: la fetta relativa alla modalità ex fumatori è quella individuata dall angolo al centro che misura (9,6:) x6, cioè quasi 7. TOTALE frequenze 4, 9,6 angoli 94,76 7,6 94,68 6 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 7 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 8 Ed ecco il diagramma risultante: Spesso, soprattutto sui mass media, i diagrammi a torta sono a settori esplosi e/o tridimensionali Diffusione del fumo in Italia Diffusione del fumo in Italia , 9,6 Diffusione del fumo in Italia , 9,6 4, 9,6 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 9 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Quando è O.K.? Quando è K.O.? quando ogni unità statistica rientra in una delle categorie individuate dalle modalità del carattere quando si vuole ottenere una visione globale e parziale del fenomeno per un rapido confronto tra il totale e le parti che lo compongono. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia non è adatto a rappresentare fenomeni in cui il carattere si manifesti con numerose modalità non permette un rapido confronto tra lo stesso fenomeno visto in situazioni diverse In entrambi i casi è consigliabile un diagramma a barre Gruppo di Statistica IRRE Lombardia

3 DIAGRAMMA A BARRE La distribuzione è rappresentata da una serie di rettangoli VERTICALI allineati su un asse orizzontale e aventi tutti base della stessa dimensione. ORIZZONTALI allineati su un asse verticale e aventi tutti altezza della stessa dimensione. Ad ogni rettangolo corrisponde una delle diverse modalità con cui si manifesta il carattere BARRE VERTICALI L altezza dei singoli rettangoli è proporzionale alla frequenza della modalità cui si riferisce BARRE ORIZZONTALI La base dei singoli rettangoli è proporzionale alla frequenza della modalità cui si riferisce 4 mod.6 mod. mod.4 mod. mod. mod. mod. mod. mod. mod.4 mod. mod.6 4 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4 ESEMPIO DI DIAGRAMMA A BARRE TABELLA DELLE FREQUENZE PERCENTUALI Mai fumatori Ex fumatori fonte: ISTAT 4, 9, , Diffusione del fumo in Italia ,6 L efficacia del diagramma a barre è evidente in situazioni in cui: si vogliano confrontare gli aspetti di uno stesso fenomeno in collettivi diversi o in periodi diversi il carattere indagato presenti numerose modalità esempio esempio Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 6 analfabeti max lic.elem. media inf. diploma laurea Fonte: ISTAT DIAGRAMMA A BARRE CONTIGUE 99,6 4,8 4, 9, 4,6 4 4 Grado di istruzione in Italia 99 popolazione di età superiore ai 6 anni analfabeti max lic.elem. media inf. diploma laurea A volte, soprattutto nel caso in cui il carattere sia ordinato, le barre sono contigue l una all altra e le modalità sono disposte, secondo la loro successione, lungo l asse orizzontale Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 7 CARATTERE QUANTITATIVO DISCRETO Poiché sia le modalità che le frequenze sono espresse da un valore numerico, si può utilizzare il piano cartesiano ortogonale ad ogni modalità corrisponde un punto dell asse delle ascisse ad ogni frequenza corrisponde un punto dell asse delle ordinate Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 8

4 Esempio Si ottiene il seguente grafico a punti: COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE ANNO 99 (fonte ISTAT) Composizione famiglie - Italia 99 Si vogliono rappresentare le famiglie italiane per numero di componenti nel 99. numero di componenti 4 > frequenza percentuale,6 4,7,, 7,9,4 frequenze percentuali 4 6 n componenti Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 9 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia oppure un diagramma ad aste più spesso però si utilizza un grafico a colonne sottili, poiché il diagramma ad aste non è previsto nei fogli elettronici Composizione famiglie - Italia 99 frequenze percentuali 4 6 n componenti Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Confronto tra il 9 e il 99 Per confrontare lo stesso fenomeno in due momenti temporali diversi si possono immettere i dati sullo stesso piano cartesiano, rappresentando i punti o le colonne relativi alle due distribuzioni con colori diversi. In questo modo è facilitata la comparazione tra la situazione nel 9 e quella di 4 anni dopo. COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE ANNO 99 (fonte ISTAT) numero di componenti 4 > 9 frequenze 9, 7,4,7 9,,, 99 frequenze,6 4,7,, 7,9,4 frequenze percentuali Si ottiene il seguente grafico a punti: Composizione famiglie - Italia 9 e n componenti 9 99 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4

5 o il seguente grafico a colonne DIAGRAMMA CARTESIANO Composizione famiglie - Italia 9 e 99 frequenze percentuali 4 6 n componenti 9 99 In generale il diagramma cartesiano è utilizzato per rappresentare fenomeni che si evolvono con continuità nel tempo. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 6 DIAGRAMMA CARTESIANO ESEMPIO L asse delle ascisse rappresenta l asse temporale, mentre sull asse delle ordinate vengono indicate le modalità del carattere, cioè le intensità. I punti del piano cartesiano che rappresentano le coppie di dati disponibili (momento considerato, relativa intensità) vengono uniti tra loro in modo da formare una spezzata.,, andamento fenomeno La tabella riporta i livelli di Pm registrati dalle centraline dell Agenzia Regionale di Protezione dell Ambiente nella giornata di domenica // durante il blocco del traffico. Pioltello-Limito sab-dom (*),7 dom. ore 8 dom. ore 79 dom. ore 8 dom. ore 4 6 Fonte: Corriere della Sera del.., Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 7 (*) Il primo valore si riferisce alla media dei valori registrati dalle 8 di sabato alle 7 di domenica, prima cioè del blocco del traffico. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 8 La rappresentazione del fenomeno mediante un diagramma cartesiano è particolarmente efficace; è possibile infatti stimare il livello di Pm anche negli orari intermedi a quelli di registrazione Ulteriori informazioni si traggono visualizzando le soglie di attenzione e di allarme (pari rispettivamente a una media giornaliera di e 7 µg/m ) Pioltello - Limito Livelli di Pm Livelli di Pm sab.. e dom.. 6 microgrammi/metrocubo sab-dom dom h8 dom h dom h dom h4 microgrammi/metrocubo sab-dom dom h8 dom h dom h dom h4 Pioltello-Limito soglia di attenzione soglia di allarme Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 9 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia

6 microgrammi/metrocubo E possibile inoltre confrontare l andamento del fenomeno in varie località colorando diversamente le relative linee. Livelli di Pm sab.. e dom.. sab-dom dom h8 dom h dom h dom h4 Pioltello-Limito Milano-Verziere Vimercate soglia di attenzione soglia di allarme Gruppo di Statistica IRRE Lombardia CARATTERE QUANTITATIVO CONTINUO Quando le modalità possono assumere tanti valori diversi, è comodo raggrupparle in classi. Se ad esempio si vuole rappresentare la distribuzione relativa all età degli individui di una certa popolazione, si suddividono i dati in classi di età. L ampiezza delle classi dipende dai fini dell indagine, e può variare da una classe all altra. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia La rappresentazione grafica più adeguata a rappresentare la distribuzione di un carattere quantitativo continuo con modalità suddivise in classi è l ISTOGRAMMA. Ha l aspetto di una serie di rettangoli allineati, ognuno dei quali corrisponde ad una determinata classe. L area dei rettangoli rappresenta l entità della modalità. classe classe classe Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Primo caso Consideriamo la tabella che riporta i dati relativi alle età dei visitatori pomeridiani di un museo: Come si costruisce un Classi d età [; ) [; ) [; ) [; 4) [4; ) [; 6) [6; 7) [7; 8) [8; 9) TOTALE Fr Le classi hanno la stessa ampiezza Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4 Come si costruisce un Le classi hanno tutte la stessa ampiezza: anni. ISTOGRAMMA DELLE ETÀ Le basi dei rettangoli sono dunque uguali tra loro. L area dei rettangoli deve essere proporzionale alla frequenza di ogni singola modalità. L altezza di ogni rettangolo, segnata sull asse delle ordinate, è la frequenza di ogni modalità. 4 4 Serie L che ne risulta è il seguente: [;) [;) [;) [;4) [4;) [;6) [6;7) [7;8) [8;9) Gruppo di Statistica IRRE Lombardia Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 6

7 Come si costruisce un Secondo caso Consideriamo la tabella che riporta i dati relativi alla popolazione residente in Italia nel 99, suddivisa per classi di età. Popolazione residente in Italia nel 99 divisa per classi di età classi di età [,) [,) [,) [,4) [4,6) [6,7) [7, ) Le classi non hanno la stessa ampiezza freq. percent. 4,9, 7,6,, 4,4 6,7 Batini-Olivieri, "Descrivere la realtà: i metodi della statistica" Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 7 Come si costruisce un si calcola l ampiezza di ogni classe, in anni, dopo aver fissato un massimo per l ultima classe; l altezza di ogni rettangolo rappresenta una densità, cioè una frequenza per unità di ampiezza della classe; si calcolano le densità come rapporti tra le frequenze e le ampiezze; queste saranno le misure delle altezze dei rettangoli. Popolazione residente in Italia nel 99 divisa per classi di età età [,) [,) [,) [,4) [4,6) [6,7) [7,) freq 4,9, 7,6,, 4,4 6,7 ampiezza, Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 8 BASI densità,98,,,,7,96 ALTEZZE ed ecco l risultante: Residenti in Italia per classi di età - 99 Alcune curiosità sui grafici i grafici ingannevoli,6,4,,,8,6,4,, [,) [,) [,) [,4) [4,6) [6,7) [7,) grafico costruito con Excel (che in realtà NON disegna istogrammi) Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 9 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4 I grafici ingannevoli Esistono tre modi di alterare la verità: mentire semplicemente, mentire spudoratamente, mentire con le statistiche. Winston Churchill Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4 Esempio : osserviamo il grafico seguente 9 8 Delitti denunciati per criminalità violenta nel 998 su. abitanti dai 4 anni in su (fonte: ISTAT) Bari Bologna Milano Reggio C. Roma Torino Trieste E' stata tracciata solo una parte dell'asse y (scala incompleta). Ad un primo colpo d'occhio si ha l'impressione (ingannevole) che, per esempio, il numero di denunce a Trieste sia oltre il doppio di quello di Milano e il quintuplo di quello di Roma! Bari invece sembrerebbe quasi un oasi di tranquillità. Per leggere correttamente il fenomeno è necessario porre attenzione ai valori posti sull'asse y. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4

8 e si può ancora peggiorare... Delitti denunciati per criminalità violenta nel 998 su. abitanti dai 4 anni in su ma anche migliorare... Delitti denunciati per criminalità violenta nel 998 su. abitanti dai 4 anni in su 8 Bari Bologna Milano Reggio C. Roma Torino Trieste Bari Bologna Milano Reggio C. Roma Torino Trieste E' stata tracciata solo una parte dell'asse y (scala incompleta), e sono stati inoltre eliminati i valori intermedi, e la relativa griglia. In questo modo è ancora più facile non accorgersi del trucco. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4 E' stata tracciato tutto l'asse y (scala completa). L impressione che riceviamo è completamente diversa da quella dei grafici precedenti e, ovviamente, più aderente alla realtà. Trieste ovviamente mantiene il suo record negativo, ma è tallonata da Torino e Reggio Calabria. Il confronto con Milano e con Roma viene percepito in termini decisamente non marcati. Per non parlare di Bari, che sembrava quasi non interessata al fenomeno! Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 44 Esempio : osserviamo il grafico seguente Come rappresentare correttamente il fenomeno: su mille nati vivi Decessi al di sotto di un anno di età in Gran Bretagna anno Il grafico è stato tracciato trascurando il fatto che gli anni cui si fa riferimento non sono distanziati da uno stesso intervallo di tempo. Dal 9 al 94 i dati sono "visibili" ogni dieci anni, in seguito invece ogni due. Si ha l impressione (non corretta) che il fenomeno tenda a diminuire più lentamente negli ultimi anni rappresentati piuttosto che nei primi. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 4 su nati vivi Decessi al di sotto di un anno di età in Gran Bretagna 9 9 anno Si ha una diversa percezione del fenomeno lungo gli anni se il grafico viene tracciato rispettando la diversità degli intervalli temporali. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 46 Un altra rappresentazione corretta del fenomeno: Esempio : osserviamo il grafico seguente su m ille nati vivi Decessi al di sotto di un anno di età in Gran Bretagna anno andamento fenomeno,,, Un altro modo per avere una corretta percezione del fenomeno è quello di rappresentare solo i dati distanziati di uno stesso intervallo di tempo. Esso rappresenta l andamento di un certo fenomeno nel tempo. Il fenomeno non ha un andamento costante poiché presenta alcune oscillazioni. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 47 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 48

9 Come aumentare l effetto oscillazione: Come diminuire l effetto oscillazione: andamento fenomeno,,, E stato dilatato l asse y (aumentandone la dimensione e diminuendo il valore massimo visibile) e contratto l asse x. Il fenomeno sembra presentare oscillazioni più marcate rispetto a quelle del grafico precedente. L andamento del fenomeno viene percepito come soggetto ad ampi sbalzi. 4 andamento fenomeno E stato contratto l asse y (diminuendone la dimensione, e aumentando il valore massimo visibile) e dilatato l asse x. Il grafico risulta appiattito e le oscillazioni vengono percepite come poco marcate. Si è indotti quindi a pensare che il fenomeno abbia un andamento pressoché costante nel tempo. Gruppo di Statistica IRRE Lombardia 49 Gruppo di Statistica IRRE Lombardia

I grafici ingannevoli

I grafici ingannevoli I grafici ingannevoli Esistono tre modi di alterare la verità: mentire semplicemente, mentire spudoratamente, mentire con le statistiche. Winston Churchill Esempio 1: osserviamo il grafico seguente Delitti

Dettagli

Rappresentazione dei dati statistici

Rappresentazione dei dati statistici Rappresentazione dei dati statistici RAPPRESENTAZIONE dei dati statistici La rappresentazione dei dati può essere NUMERICA e GRAFICA Rappresentazione numerica dei dati: 1) TABELLE SEMPLICI 2) TABELLE COMPOSTE

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica / 27 Outline () Statistica 2 / 27 Outline 2 () Statistica 2 / 27 Outline 2 3 () Statistica 2 / 27 Outline

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Diagrammi a barre per variabili qualitative X = mezzo di trasporto usato per recarsi al lavoro Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Cicchitelli Cap. 3 Barre verticali, categorie lungo l

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5 INSEGNAMENTO DI STATISTICA DEL TURISMO LEZIONE X LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PROF. GIOVANNI DI TRAPANI Indice 1. Premessa... 3 2. La compilazione di un grafico.... 4 3. La rappresentazione di mutabili....

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE 5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Di fronte a un insieme di dati, indipendentemente dall intenzione o meno di fare della statistica ( = calcolare frequenze, medie ecc.), è sovente assai utile far ricorso a

Dettagli

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 STATISTICA DISCIPLINA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, CIOE FENOMENI RIGUARDANTI UNA GRANDE MOLTITUDINE DI PERSONE O COSE UN INDAGINE STATISTICA

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI UN CARATTERE

DISTRIBUZIONE DI UN CARATTERE Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard DISTRIBUZIONE DI UN CARATTERE Terminata la fase di acquisizione dei dati, iniziamo a vedere come rappresentarli e sintetizzarli. Il primo

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Microsoft Excel I grafici Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ I grafici in excel I Grafici Ø Excel permette di visualizzare i dati contenuti

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Argomenti della lezione La distribuzione di frequenza in classi La rappresentazione grafica Le tabelle di frequenza Le distribuzioni di frequenza

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici Marco Trapani trapani.marco@gmail.com trapani.marco@gmail.com 1 Tipi di grafico Istogramma Barre Linee Torta Dispersione Area Anello Radar Superficie Bolle Azionario

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Obiettivo: cogliere rapidamente, attraverso le rappresentazioni grafiche più opportune, le informazioni più importanti sull andamento e/o sulla

Dettagli

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Excel come foglio di calcolo Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Funzioni di Excel per elaborazioni di dati presenti nel foglio Excel prevede una serie di funzioni predeterminate, raggruppate

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 54 Rappresentazioni grafiche

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper adottare

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Obiettivo Cogliere rapidamente, attraverso le rappresentazioni grafiche più opportune, le informazioni più importanti sull andamento e/o sulla

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Baronissi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Frequenza assoluta e relativa Frequenza e intensità Nello studio

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI VERO FALSO CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI V F 1. Una tabella base di frequenza contiene 2 colonne: una per i valori delle variabili d interesse e un altra per il numero delle volte che i

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni grafiche ESERCIZIO nr. 1 Le famiglie residenti al civico

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati I dati raccolti in tabelle possono essere rappresentati attraverso grafici che offrono il vantaggio di una descrizione del fenomeno in forma visiva. E. Di Nardo, a.a. 15/16 1

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B1 Applicazioni grafiche 1 Prerequisiti Elementi di geometria analitica del piano Tecnica della programmazione Rappresentazione di dati statistici come istogramma Rappresentazione

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza Esercizio 1 Per stimare la percentuale di fumatori nella popolazione italiana adulta viene intervistato un campione di 60 donne e uno di 40

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Esempio di introduzione. della statistica a scuola 1 Esempio di introduzione della statistica a scuola 2 3 4 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (EXCEL) IMPARARE A DEDURRE E IPOTIZZARE DAI VARI TIPI DI GRAFICI 6 La rappresentazione grafica: impariamo a rappresentare

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie CORSO DI INFORMATICA CL3 - Biotecnologie Formattazione dei numeri Convertire in numeri i numeri memorizzati come testo Può capitare che occasionalmente i numeri vengano formattati e memorizzati nelle celle

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Scheda di correzione Prova di Matematica Classe Prima Scuola Secondaria di primo grado Domanda Risposta Ambito Compito Contenuto Processo Calcolare un valore

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi Lezione 3 - pag.1 Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi 3.1. Correlare posizione e tempo Quando diciamo che un corpo si muove intendiamo dire che la sua posizione, misurata rispetto al sistema

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

Esempio: Media, Mediana, Moda

Esempio: Media, Mediana, Moda Esempio: Media, Mediana, Moda 7 6 5 4 3 2 1 0 classe ri fi fi / n 1-5 3 5 0,25 5-9 7 6 0,300 9-13 11 4 0,200 13-17 15 3 0,150 17-21 19 2 0,100 5 6 4 20 1,000 3 7 11 15 19 3 2 MEDIA: x = 9.2 si calcola

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Statistica - Un Esempio

Statistica - Un Esempio Statistica - Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

I diversi tipi di caratteri e le rappresentazioni grafiche più appropriate. Dr. Simone Celant.

I diversi tipi di caratteri e le rappresentazioni grafiche più appropriate. Dr. Simone Celant. I diversi tipi di caratteri e le rappresentazioni grafiche più appropriate. Dr. Simone Celant. I tipi di caratteri statistici I caratteri statistici si dividono in due categorie fondamentali, i caratteri

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Come ottenere un grafico a torta

Come ottenere un grafico a torta Come ottenere un grafico a torta Per ricavare un grafico a torta è necessario avere a disposizione: Una o più serie di dati da rappresentare Una calcolatrice Un righello Un compasso Un goniometro Nel laboratorio

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

Capitolo 2. Organizzazione dei dati in forma tabellare e grafica. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson

Capitolo 2. Organizzazione dei dati in forma tabellare e grafica. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 2 Organizzazione dei dati in forma tabellare e grafica Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management,

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Con il termine di frequenza assoluta o frequenza, s indica quante volte un dato o una particolare informazione si presenta in un insieme di dati.

Con il termine di frequenza assoluta o frequenza, s indica quante volte un dato o una particolare informazione si presenta in un insieme di dati. Le rappresentazioni grafiche (UbiMath) - 1 Le rappresentazioni grafiche Raccogliere, tabulare e rappresentare dati. La raccolta d informazioni e in particolare di dati numerici è lavoro quotidiano di chi

Dettagli