FORMAZIONE DANZA ACCADEMICA Insieme per il Futuro

Documenti analoghi
FORMAZIONE EQUITAZIONE Insieme per il Futuro

FORMAZIONE EQUITAZIONE Insieme per il Futuro

REGOLAMENTO FORMAZIONE ACSI EQUITAZIONE TOSCANA

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Regolamento Formazione

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO

I pagamenti potranno essere effettuati:

CORSO di FORMAZIONE. Preparatore fisico atletico multidisciplinare. Caserta 10 ottobre 27 novembre 2017

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE

Gli insegnanti già diplomati presso Enti ed Istituzioni riconosciute possono richiedere il Diploma ACSI DEE (conversione diplomi).

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

NEW CENTRO HEAT VIA DEI PELIGNI 97

Propedeutico al rilascio della qualifica di MAESTRO DI BALLO IN DANZA CLASSICA

NEW CENTRO HEAT VIA DEI PELIGNI 97


SCUOLA DI TEATRO DELL ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI Bando di ammissione alle prove di selezione Biennio

A.S.D. G. Crupi In colaborazione con Comitato Regionale Calabria Scacchi con il patrocinio della F.S.I. Federazione Scacchistica Italiana.

NEW CENTRO HEAT VIA DEI PELIGNI 97 PESCARA 01/02/03/04 LUGLIO 2017: ORE VERIFICA CONTESTUALE

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

INDICE: PERCORSI DI STUDIO REQUISITI PER FREQUENTARE I CORSI FORMATIVI MDA PROGRAMMI FORMATIVI SYLLABUS

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

ISTRUTTORE REGGAETON Corsi di formazione MetodoMartika

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2013/2014

CROCE ROSSA ITALIANA

ISTRUTTORE DI FUNCTIONAL TRAINING

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

Corso per Istruttore Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

30 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf: 6-17 marzo e 6-10 novembre 2017.

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI DOG ENDURANCE / CANICROSS FISC

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Corso di Formazione Istruttori Pilates Matwork

PREPARATORE FISICO ATLETICO MULTIDISCIPLINARE. Corso di Formazione. Benevento Febbraio 10 Aprile

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

LICENZA TRAINER MIDAS

PREPARATORE FISICO ATLETICO DEGLI SPORT DI SQUADRA. Corso di Formazione. Avellino Febbraio 20 Aprile

ISTITUTO DI ISTRUZIONE DELLE ARTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

Musica. Programmazione d istituto

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

Lega nazionale pallacanestro Uisp

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

Piano regionale di formazione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

LE QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

REGOLAMENTO SICILIA IN 2017

Piano di studi per la classe L-20: Scienze della comunicazione

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

ISTRUTTORE DI FITNESS MUSICALE

Corso Biennale in Direzione

CORSO DI FORMAZIONE TRAINER MIDAS

CORSO DI FORMAZIONE. Istruttore di base di 1 livello. Salerno 11 febbraio 10 marzo 2016

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

1. Essere maggiorenne; 2. Essere in possesso della idoneità medica di tipo NON AGONISTICO in corso di validità.

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

Ministero dell Università e della Ricerca

LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alle Scuole Agrarie AlleRiviste Specializzate

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Goshin Jitsu Italia U.I.S.P. Arti Marziali. Piano di formazione Insegnanti Tecnici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Insegnante di autoscuola

corso accademico di Verona

CORSO di Istruttore di base di 1 livello. Caserta 17 maggio 9 giugno 2016

FITNESS BODY BUILDING

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Istituto Franciscanum Luzzago

Transcript:

ACSI TOSCANA Sett. SPETTACOLO e FORMAZIONE Dir. Artistico Nazionale Maestro DINO CARANO FORMAZIONE DANZA ACCADEMICA Insieme per il Futuro INSEGNANTE DANZA CLASSICA START - HALF - TOP POINT L INSEGNANTE DI DANZA: LA FIGURA PROFESSIONALE SECONDO ACSI I Percorsi Formativi ACSI DANZA, strutturati da ACSI TOSCANA in collaborazione con l Agenzia di Formazione Professionale SERINDFORM SRL (accreditata dalla Regione Toscana), specifici al conseguimento dei DIPLOMI NAZIONALI INSEGNANTE DANZACSI, hanno lo scopo di formare tecnici qualificati e capaci di trasferire con competenza ai propri allievi le affascinanti discipline dell universo coreutico. Tutte le attività formative vengono suddivise in ORE FRONTALI, ORE FAD (Formazione a Distanza) e ORE PRATICHE. Queste ultime, analizzano nello specifico, sotto il profilo dell insegnamento concreto, il relativo Percorso Formativo Acsi Allievi, elemento fondamentale rispetto al quale un aspirante insegnante deve porsi con analisi critica, per poterlo assimilare e poi trasferire con competenza e qualità ai suoi allievi. Al termine dell intero percorso formativo, l INSEGNANTE ACSI è una figura in grado di: progettare e condurre lezioni di danza per singoli e/o gruppi di allievi, tenendo conto dell'età, del livello di preparazione, dei tempi di apprendimento e affrontando lo studio delle tecniche in modo graduale ed appropriato; adottare tecniche di comunicazione efficaci per una corretta trasmissione dei contenuti, motivare gli allievi, trasmettendo loro la voglia di apprendere; adottare misure adeguate a situazioni impreviste di primo soccorso; promuovere e gestire la propria ASD di danza.

REGOLAMENTO GENERALE FORMAZIONE INSEGNANTI DANZA CLASSICA ACCADEMICA: Il Percorso Formativo per l Insegnamento Classico Accademico si rifà alla didattica e ai principi fondamentali del balletto classico di A. VAGANOVA. Come noto, nel percorso accademico, lo sviluppo della lezione avviene in modo graduale attraverso una successione di esercizi alla Sbarra, poi al Centro, Tempi di Adagio e Tempi di Allegro, Tecnica Punte (negli anni più maturi). La FORMAZIONE INSEGNANTI ACSI DANZA CLASSICA completa, basata sul Percorso Formativo Acsi Danza Allievi (dal punto di vista dell insegnamento), si articola in 3 PERCORSI, differenti in base al tipo di esperienza/certificazione maturata e all obiettivo d insegnamento a cui si aspira: INSEGNANTE START POINT per 1 2 liv. Formaz. Acsi Danza Allievi INSEGNANTE HALF POINT per 3 4 liv. Formaz. Acsi Danza Allievi INSEGNANTE TOP POINT per 5 6 liv. Formaz. Acsi Danza Allievi Dopo aver conseguito TUTTI i diplomi di qualifica INSEGNANTE, potrà essere richiesto al Resp.le Settore Formazione Acsi, l emissione di un diploma di qualifica Nazionale di MAESTRO, a seguito di comprovata documentazione di almeno 3 anni d insegnamento e 1 corso d aggiornamento Acsi (successivi al conseguimento dell ultimo diploma). L OBIETTIVO è approfondire la Danza Classica come base delle danze in genere, formando insegnanti qualificati e capaci di trasferire ai propri allievi lo studio classico accademico, favorendo l unione tra tecnica ed espressività del corpo, per una singolare armonia e coordinazione d insieme. CORSO A NUMERO CHIUSO: MAX 10 ALLIEVI (corso in continua programmazione) REQUISITI DI AMMISSIONE: - Maggiore età - Titolo d istruzione dell obbligo - Formazione tecnica danza classica di base: min. 6 anni (come allievo) Per i livelli successivi allo Start Point, possedere un titolo d INSEGNANTE ACSI 1 e/o 2 Liv. o di un'equivalente qualifica, adeguatamente certificata, conseguita presso un altro EPS/FSN - Colloquio motivazionale (se ritenuto necessario) MODULO D ISCRIZIONE con i seguenti ALLEGATI MODULISTICA DA PRESENTARE: - Contratto Formativo firmato - Fotocopia Tessera ACSI in corso di validità (se non in possesso, farne richiesta) - Fotocopia documento d identità - Certificato Medico per Attività Non Agonistica - Curriculum Vitae autocertificato con foto - Se esistenti, Certificazioni/Attestati e Titoli Sportivi (acquisiti presso altri EPS / FSN)

UNITA FORMATIVE e DURATA START POINT : UF 1 - L ARTE DELLA DANZA NEI SECOLI: LA STORIA + 2 FAD TECNICA DELLA DANZA CLASSICA (Teoria ) Caratteristiche fondamentali del linguaggio del balletto e principali correnti della danza moderna/contemporanea. Storia del primo Repertorio. Glossario della danza classica per un corretto uso terminologico. UF 2 - TECNICA ACCADEMICA e COREOGRAFICA (Pratica) 20 h Analisi specifica, sotto il profilo dell insegnamento pratico, del Percorso Formativo Acsi Allievi 1 livello (Propedeutica) e 2 livello (1 anno accademico), con l obiettivo di saper condurre con competenza le lezioni di tecnica accademica ed ideare coreografie, nel rispetto della programmazione stabilita. UF 3 - MUSICA 4 h + 1 FAD Breve storia della musica. Elementi di educazione musicale per la scelta dell accompagnamento melodico della lezione: il corretto tempo e ritmo da seguire. UF 4 PEDAGOGIA e PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA 4 h Elementi di pedagogia e psicologia, finalizzati all acquisizione di metodi indispensabili sia per l'educazione giovanile che la corretta trasmissione di contenuti didattici. UF 5 - ANATOMIA e GESTIONE EMERGENZE 6 h Elementi di anatomia umana per il corretto uso corporeo, con analisi specifica della struttura e del funzionamento sia articolare che muscolare. Adozione di misure per il primo soccorso. UF 6 PRINCIPI NUTRIZIONALI Fondamenti della nutrizione per una regolare educazione alimentare e cura del corpo. Gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell'organismo. UF 7 - MANAGEMENT e MARKETING SPORTIVO 4 h + 2 FAD Elementi di base normativi, fiscali, marketing, al fine di gestire e promuovere l attività dell ASD di danza. TOTALE 50 h * * Frequenza obbligatoria dell 80% sul totale ore formative; * La calendarizzazione sarà strutturata in 6 SABATI FULL IMMERSION (per lo più non consecutivi) + 1 SABATO d esame;

UNITA FORMATIVE e DURATA HALF POINT : UF 1 - STORIA DEL COSTUME. TECNICA DELLA DANZA CLASSICA (Teoria ) L evoluzione del Costume per la Danza nei secoli. L importanza della simbiosi corpo-costume. Storia dei principali balletti di Repertorio tra 800/ 900. Glossario della danza classica per un corretto uso terminologico. UF 2 - TECNICA ACCADEMICA e COREOGRAFICA (Pratica) 25 h Analisi specifica, sotto il profilo dell insegnamento pratico, del Percorso Formativo Acsi Allievi 3 livello (2 anno accademico) e 4 livello (3 anno accademico) con l obiettivo di saper condurre con competenza le lezioni di tecnica accademica ed ideare coreografie, nel rispetto della programmazione stabilita. UF 3 - MUSICA: I GENERI Studio dei generi musicali. Approfondimento di educazione musicale riguardante tempo e ritmo, per la scelta del giusto accompagnamento melodico della lezione. UF 4 PSICOLOGIA: TECNICHE COMUNICATIVE Elementi di psicologia legati a tecniche di comunicazione efficaci per educare, trasmettere i contenuti didattici, gestire il singolo e il gruppo, a favore dell armonia e coesione d insieme. UF 5 TRAUMATOLOGIA, PREVENZIONE e PRIMO SOCORSO 5 h Elementi di traumatologia, con analisi specifica dei traumi che interessano diversi complessi osteoartro-muscolari del danzatore. Adozione di misure preventive. Aggiornamento di primo soccorso. UF 6 NUTRIZIONE e PREVENZIONE L importanza della dieta nella prevenzione di patologie. Analisi di frequenti disturbi caratterizzati da un alterazione del normale comportamento alimentare. UF 7 - MANAGEMENT e SOCIAL MEDIA MARKETING 4 h + 2 FAD Aggiornamento normativo e fiscale. Analisi specifica di pratiche comunicative, al fine di promuovere la propria attività generando la massima visibilità sui social media. TOTALE 50 h * * Frequenza obbligatoria dell 80% sul totale ore formative; * La calendarizzazione sarà strutturata in 6 SABATI FULL IMMERSION (per lo più non consecutivi) + 1 SABATO d esame;

UNITA FORMATIVE e DURATA TOP POINT : UF 1 - LA DANZA e LE ARTI (Teoria) I profondi legami tra la Danza e le Arti. Storia del principale Repertorio contemporaneo. Glossario della danza classica per un corretto uso terminologico. UF 2 - TECNICA ACCADEMICA, PUNTE e COREOGRAFICA (Pratica) 35 h Analisi specifica, sotto il profilo dell insegnamento pratico, del Percorso Formativo Acsi Allievi 5 livello (4 anno accademico) e 6 livello (5 anno accademico) con l obiettivo di saper condurre con competenza le lezioni di tecnica accademica, punte ed ideare coreografie, nel rispetto della programmazione stabilita. UF 3 - MUSICA: ASCOLTARE, COMPRENDERE, SCEGLIERE L arte di saper ascoltare e comprendere la musica, due capacità necessarie per la scelta dell accompagnamento melodico della lezione. 2 h UF 4 - LABORATORIO TEATRALE L attività teatrale mirata a sviluppare la capacità di comunicare emozioni attraverso il gesto, il mimo, l espressività del volto e del corpo in genere. UF 5 PSICOLOGIA: GESTIONE DEL SINGOLO e DEL GRUPPO 2 h Analisi di specifiche tecniche di comunicazione efficaci per educare e trasmettere i contenuti didattici, con particolare attenzione alla gestione psicologica del singolo e del gruppo, al fine di prevenire competitività e conflitti, a favore dell armonia individuale e di gruppo. UF 6 RIABILITAZIONE e PRIMO SOCORSO Cenni sul progetto terapeutico legato ad aspetti post-traumatologici del danzatore. Aggiornamento di primo soccorso. UF 7 L ALIMENTAZIONE NELLA DANZA 2 h La qualità alimentare sta alla base della preparazione di un ballerino: saper scegliere cosa e quanto mangiare, in base alle caratteristiche fisiche, la durata e l intensità dell allenamento, il grado di preparazione e gli obiettivi. UF 8 - MANAGEMENT e WEB MARKETING + 1 FAD Aggiornamento normativo e fiscale. Analisi di tecniche promozionali che sfruttano la potenzialità derivante dall'unione dei mezzi di comunicazione legati al web (sito + social media), per ottenere la massima visibilità su un target ben definito di settori e persone. TOTALE 55 h * * Frequenza obbligatoria dell 80% sul totale ore formative; * La calendarizzazione sarà strutturata in 7 SABATI FULL IMMERSION (per lo più non consecutivi) + 1 SABATO d esame.

ESAME FINALE: OBIETTIVI Compito dell esaminatore e scopo dell esame finale è verificare la CONOSCENZA TEORICA, l ABILITA TECNICA e la QUALITA DIDATTICA del futuro Insegnante. COMMISSIONE Formata da 3 figure: - 1 Maestro di Danza Classica Acsi (Resp.le TECNICO dell esame) - 1 Resp.le Settore Danza e Spettacolo Acsi (Resp.le per il CORRETTO svolgimento dell esame da un punto di vista procedurale) - 1 Certificatore delle Competenze Ag. Formativa SerindForm (Resp.le per la QUALITA di svolgimento dell esame) PROCEDURA In sede d esame, il candidato è tenuto a: presentare una TESINA scritta (max 3 pgg su un tema trattato a lezione); sottoporsi a un TEST, strutturato in domande sia a risposta aperta che multipla; * presentare una LEZIONE di DANZA COMPLETA (preparata sulla base del Programma Acsi - Allievi affrontato a lezione) e una COREOGRAFIA (entrambe su musica didattica propria). * La Lezione e la Coreografia dovranno essere esposte teoricamente e fatte eseguire da almeno 2 allieve o colleghe di corso, scelte dal candidato; * La Commissione richiederà l esecuzione di solo una parte della lezione per la durata max di 20 minuti e, se necessario, anche chiarimenti didattici.

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA: PASSAPORTO SPORTIVO (è un libretto che attesta il percorso sportivo e formativo dell individuo in cui sarà attestata la frequenza ad ogni UF, con timbro Acsi e firma del docente). TESSERINO TECNICO (Tessera emessa dalla Segreteria Nazionale, attestante la qualifica tecnica conseguita, avente una copertura assicurativa superintegrativa). DIPLOMA NAZIONALE ACSI Insegnante Danza Classica (per il livello conseguito) (Diploma di qualifica nazionale, emesso dalla Direzione Acsi, con logo CONI, con diritto all iscrizione nell Albo Nazionale delle qualifiche ACSI). QUOTA SOCIALE DI PARTECIPAZIONE: Comprende: - CORSO FORMATIVO - MATERIALE DIDATTICO (borsa con all interno cancelleria e Dispense di ogni UF) - 1 copia PROGRAMMA Percorso Formativo Acsi Allievi - ESAME - DIPLOMA Acsi Nazionale - PASSAPORTO Sportivo - TESSERINO Tecnico INFORMAZIONI e ISCRIZIONI ACSI COMITATO PROVINCIALE LUCCA Corso Garibaldi, 174-55049 Viareggio (Lu) - Tel. 0584 427062 Resp.le FORMAZIONE formazione.acsilucca@libero.it (c.a. Paolo Baracchini) Resp.le DANZA e SPETTACOLO info@acsidanzaspettacololucca.it (c.a. Giulia Pescini) Progetto Formativo realizzato per ACSI TOSCANA Approvato da ACSI DANZA - Dir. Artistico Nazionale Maestro DINO CARANO