Corso Programmazione

Documenti analoghi
Corso di Informatica per Biologia

Memoria Secondaria o di Massa

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Architettura del calcolatore

Corso di Informatica per Biologia

Architettura dei calcolatori

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Architettura dei calcolatori

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Struttura dell elaboratore elettronico

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Informatica giuridica

Il modello di Von Neumann

Note sull architettura del calcolatore

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

TERMINALE INTELLIGENTE

Memoria Secondaria o di Massa

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Corso Programmazione

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Esame di INFORMATICA Lezione 4

INFORMATICA. L informatica comprende:

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Architettura degli elaboratori

4 Architettura del Personal Computer

Corso di Informatica

Personal Computer: introduzione

Architettura di Von Neumann

Architettura hardware

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Corso di Informatica

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

La memoria principale

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Corso di Informatica - Lez.1

Elementi di informatica

Architettura dei computer

Concetti Introduttivi

Dal sistema operativo all' hardware

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Architettura di un Computer

Informatica e Bioinformatica

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Elementi di informatica

Architettura dei Calcolatori Elettronici

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Elementi di base del calcolatore

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

6: Macchina di Von Neumann

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Funzionalità di un calcolatore

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Architettura hardware

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Modulo: Elementi di Informatica

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Componenti di un processore

Fondamenti di informatica: un po di storia

I dispositivi di input/output: il mouse

Caratteristiche di un PC

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Architettura di un calcolatore

Computer e Programmazione

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

Come è fatto un computer

Architettura dei calcolatori

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Architettura di Von Neumann. Memoria centrale. Memoria centrale (o RAM)

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Architettura di von Neumann. (Budapest, 28 dicembre 1903 Washington, 8 febbraio 1957)

Architettura dei calcolatori

Appunti di informatica. Lezione 5 anno accademico Mario Verdicchio

Informatica di Base. Ancora su numeri. La struttura dei sistemi informatici.

Componenti di base di un computer

Transcript:

Corso Programmazione 2007-2008 (docente) E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docenti laboratorio) B. Venable e M. Gelain Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Torre Archimede, Via Trieste 63 Orario delle lezioni e esercitazioni ~36 ore di lezioni in aula Lunedi, Martedi, Giovedi, Venerdi, ore 11:20-13:00 ~28 ore di esercitazioni in laboratorio Martedi, ore 14:00 17:00 Aula informatica C dell ex Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata (Paolotti) Prima esercitazione in laboratorio il 22/01/08 2

Risorse per il corso A. Kelley, I. Pohl. "C Didattica e programmazione", IV edizione, Pearson, 2004. Altri libri consigliati, slide ed esercizi saranno disponibili sul sito web del corso: http://www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/0708/prgxmat/prg.html Il blog del corso: http://prgxmat.blog.kataweb.it/ 3 Esame Scritto Prima Parte Domanda riguardante la sintassi del linguaggio C Parte Pratica Analisi e implementazione di un algoritmo in C 4

al calcolatore e alla programmazione Panoramica sul C Contenuti del corso Strutture dati ed algoritmi Programmi x il calcolo scientifico 5 Molto Importante Imparare a programmare non e facile e insegnare a farlo lo e ancora meno RENDETEMI IL COMPITO + FACILE Qualsiasi tipo di interazione con lo studente e ben accetta da parte mia Richiedete spesso chiarimenti e partecipate attivamente alle lezioni 6

Iniziamo.. PARTE 1 ai Calcolatori 7 Informatica: definizione INFORMATICA = INFORmazione automatica In inglese si usa invece il termine COMPUTER SCIENCE (scienza dei calcolatori) INFORMATICA focalizza l attività che si prefigge di studiare la disciplina COMPUTER SCIENCE focalizza invece lo strumento utilizzato Comunque sia, tutto cio che e relativo a studio, progettazione, fabbricazione e impiego degli elaboratori 8

Calcolatore o Computer MACCHINA ELETTRONICA AUTOMATICA PROGRAMMABILE per il TRATTAMENTO DELL INFORMAZIONE 9 Operazioni di un Calcolatore Le operazioni che un calcolatore e in grado di svolgere possono essere suddivise in 1. Ingresso (input) 2.Uscita (output) 3.Memorizzazione (storage) 4.Recupero (retrieval) 5.Trasmissione (sending) 6.Ricezione (receiving) 7.Elaborazione (processing) 10

Limiti di un Calcolatore Esistono elaborazioni che x un computer sono IMPOSSIBILI da svolgere (funzioni non calcolabili) TROPPO COMPLESSE per essere calcolate in tempi ragionevoli (l informatica teorica si occupa anche di questi aspetti) Intelligenza Limitata nonostante la cosidetta Intelligenza Artificiale sia un campo in rapido sviluppo!! 11 Informazione e Dati Informazione DIVERSA DA conoscenza Vitale o banale Vera o falsa Un dato e un informazione codificata in forma adatta per essere trattata da un elaboratore Dati + Interpretazione = Informazione 12

Sistema di Elaborazione Sistema, ovvero formato da un insieme di parti interagenti La descrizione corretta delle singole parti (cosidetti moduli) non e sufficiente a caratterizzare un sistema L interazione tra le parti e/o con l esterno (cosidetta interfaccia) e altrettanto importante! 13 Elaboratore Elettronico Digitale Elaboratore Elettronico: Rapidissimo e preciso esecutore di ordini codificati come programmi che agiscono sui dati Digitale: I dati vengono elaborati e memorizzati in forma discreta (0/1) Informazione rappresentata come assenza o presenza di tensione elettrica o come magnetizzazione o non magnetizzazione di supporti magnetici (memorizzazione) 14

Come e`fatto un computer? Assemblaggio di circuiti elettronici elementari (CHIP) Pochi millimetri quadrati Basso consumo Durata pressoche infinita Basso costo ALTAMENTE MODULARE 15 Personal Computer 1) Monitor 2) Scheda madre 3) CPU (Microprocessore) 4) RAM 5) Scheda di espansione 6) Alimentatore 7) Dispositivi ottici 8) Hard disk drive (HDD) 9) Mouse 10) Tastiera 16

L architettura di Von Neumann CPU RAM Memoria secondaria I/O bus velocità decrescente (e molto!!) 17 RAM = Random Access Memory (memoria ad accesso casuale) Nella RAM, come in ogni altra componente di un computer, le informazioni sono sempre rappresentate digitalmente mediante sequenze di 0 e di 1. La RAM quindi memorizza numeri binari: un bit può contenere (0 o 1) un byte è una sequenza di 8 bit 18

La RAM puo concettualmente essere vista come una sequenza di byte.. indirizzi da cui si leggono, ed in cui si scrivono, blocchi di byte consecutivi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 10011011 byte di indirizzo 0 byte di indirizzo 1 byte di indirizzo 2 Operazioni del modulo RAM Scrittura Lettura Cancellazione 19 testo foto/film programma 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 20

programma 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 istruzione1 istruzione2 istruzione3 21 Unità di misura della RAM (e della memoria in generale) 1 KiloByte (KB) = 2 10 byte = 1.024 byte; circa 1.000 byte 1 MegaByte (MB) = 2 20 byte = 1.024 KB; circa 1.000.000 byte 1 GigaByte (GB) = 2 30 byte = 1.024 MB; circa 1.000.000.000 byte 1 TeraByte (TB) = 2 40 byte = 1.024 GB; circa 1.000.000.000.000 byte 22

Proprieta della RAM RAM il tempo di accesso ad ogni byte e' sempre lo stesso (circa 10-7 /10-8 sec), e NON dipende da quale byte è stato acceduto prima è volatile: se "tolgo la spina" l informazione è persa (c è anche la ROM, Read Only Memory, che invece e' persistente) ogni byte della RAM e' individuato da un indirizzo, che consiste in un numero intero: 0,1,2... il byte e' la minima quantità di memoria accessibile (attraverso il corrispondente indirizzo) 23 Programmi e CPU La CPU (Central Processing Unit) consiste di innumerevoli transistor stampati su sottili chip di silicio La CPU e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` delle sequenze di istruzioni elementari (tra un numero molto limitato di funzioni) che la CPU (con i suoi e circuiti logici) implementa Per poter essere eseguiti i programmi devono risiedere nella RAM, e quindi sono codificati digitalmente I programmi possono operare su dei dati che devono anche essi risiedere nella RAM 24

Schema di una CPU BUS PC UNITA DI CONTROLLO clock IR CPU Registri di calcolo R 0 R 1 RAM ALU Cis 1 Cis 2 Cis k R n FR RC 25 Funzionamento della CPU La CPU e costruita in modo tale da eseguire continuamente le stesse funzioni Ciclo FDE (Fetch-Decode-Execute) Fetch: Preleva una istruzione dalla RAM Decode: Decodifica l istruzione e riconosce quale circuito e in grado di eseguirla Execute: Esegue effettivamente l istruzione Tempo necessario ~ 10-9 sec (cioè circa un miliardo di cicli al secondo) Il tipo di istruzioni che una CPU e in grado di eseguire e molto semplice e in numero molto limitato (Linguaggio Macchina) 26

3 tipi di istruzioni macchina 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2)operazioni aritmetiche e logiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione, banali operazioni logiche 3)operazioni di controllo: confronto, salto e stop 27 Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso varia a seconda dell accesso precedente (mentre per la RAM il tempo di accesso e`sempre uguale) Per esempio, dipende dalla posizione della testina di lettura/scrittura prima dell operazione è adatta per leggere/scrivere grandi quantita di dati (maggiore capacita, minor costo) 28

Dispositivi di I/O (Input/Output) Sono i dispositivi di comunicazione ed interazione tra utente e computer. In un moderno PC: input: tastiera, mouse, touchpad, microfono, videocamera, scanner, connessione di rete, etc output: video, stampanti, speaker audio, etc velocita` diverse e molto minori delle altre componenti di un computer (sec per l'input, decimi di sec per l'output) Parti meccaniche e non elettroniche Interfaccia con l utente che e relativamente lento 29