58 Concorso Internazionale Idromodelli Radiocomandati

Documenti analoghi
45a COPPA EUROPA. 55 Concorso Internazionale Idromodelli Radiocomandati. 20 Trofeo Marco Ferretti

75 Gruppo Aeromodellisti Lugano

GARA SPERIMENTALE DI ACROBAZIA VOLO VINCOLATO CIRCOLARE INDOOR

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

Descrizione delle figure acrobatiche del programma regionale 2003

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013

L aero Club VO.LI Aeromodellistico

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S

Fly Casting competition rules

Federazione dei Gruppi Aeromodellisti della Svizzera Italiana FGASI. Corso di aggiornamento per giudici regionali F3A Novembre 1998

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017

PRIMA COPPA F3A V.S.T.

R.M.C. - REPRODUCTION MIX COMPETITION 2017 Gara amatoriale di riproduzioni di aerei ed elicotteri radiocomandati Anghiari (AR) 8 e 9 luglio 2017

COPPA ITALIA DUE 2017

Campionato Mondiale Classe A

CAMPIONATO ITALIANO F3A 2007

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

regolamento giochi medievalia 2014

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC

Campionato Mondiale Classe A

Campionato Mondiale Classe A

Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

Tema: il piatto unico della Nonna

CIRCOLO NAUTICO RAPALLO

2016 C.S. 10. CAMPIONATI STUDENTESCHI 2016 MANIFESTAZIONE PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA - Categorie "CADETTE/I" R E G O L A M E N T O

Damiano Zanocco (istruttore AeCI abilitato ai corsi SIV)

56 TROFEO ALBERTO NICOLODI. Competizione internazionale Junior B/C/D/E/F Femminile e Maschile per Nazioni e Club REGOLAMENTO / PROGRAMMA

TROFEO SCUOLE NUOTO FEDERALI

GARA VALDITA' T.I.C. FICS. Sabato 20 Maggio. Peccioli (Pi) GARA IN SEMI NOTTURNA PERCORSO CITTADINO IN LASTRICATO

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

Sorriso Riviera ASD ONLUS

Regolamento European Open 2017

Trofeo F5J BLACK DUCK

COMMISSIONE TECNICA SINCRONIZZATO approvato con delibera n. 9-14/332 del CF PATTINAGGIO SINCRONIZZATO - TEST DI IDONEITA /2015

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2

BANDO DI REGATA. Campionato Nazionale Juniores e Femminile PUNTA MARINA luglio 2017

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

PARTE QUINTA - NORME TECNICHE PER LE GARE DI MODELLI RADIOCOMANDATI

7^ ½ MARATONA CITTA DI OLBIA 6 TROFEO PIERO PATATA

Formazione al volo acrobatico in aliante

* attenzione categoria estesa a 3 anni (comprende anche junior E secondo anno)

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

4 TORNEO INTERNAZIONALE FEMMINILE DI JUDO Repubblica di San Marino

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

CHOC a edizione Centro esposizioni Lugano 4/6 novembre 2017

HONDA RS 125 GP TROPHY

06 08 FEBBRAIO CROTONE

FASE PRELIMINARE. GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore CAMPO COMUNALE DI ROCCAFORZATA (TA) DOMENICA 17/09/2017

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

8 Trofeo Coppa Aldo Aniasi

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Regata Nazionale 470 BANDO DI REGATA

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

VII Congresso Nazionale

05-06 AGOSTO GARA di SPEED DOWN

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

Regolamento gare Disposizioni generali

Concorso Internazionale Dance Inside

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 15/17 aprile 2016

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

IV GARA di VELOCITA CENTRO ITALIA Arezzo - Rieti 9 Luglio V RALLY della SABINA - Memorial Marcello Grillo Rieti 10 Luglio 2016

ISTRUZIONI DI REGATA

1 TROFEO NAZIONALE MSP DAY 2013

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

La Demino Marathon Soggiorno dal al

FOLIGNO RUGBY A.S.D. Via Subasio, Foligno (PG) Tel. 345/

Tutti a Vela Giugno 2017 Istruzioni di Veleggiata

CAMPIONATI ITALIANI DI CORSA CAMPESTRE

GIRO AEREO DEI SEI LAGHI 2017

L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo presso. l Olympic Center di Sansicario. alle ore. 9.

Istruzioni di Regata MINIALTURA

3 o Meeting Zonale Optimist

Regata Nazionale Maggio 2013 Riva del Garda BANDO DI REGATA

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi:

Sabato 15 Luglio Gran Premio dei Carretti Montopoli Val d'arno (Pisa)

REGATA NAZIONALE CLASSE DINGHY 12 1 PROVA COPPA ITALIA 2017 Punta Ala 21/22/23 Aprile Bando di Regata

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

TROFEO REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

W.A.B.B.A. World Amateur Body Building Association

Trofeo F5J BLACK DUCK

Il Comune di Erbezzo

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere.

APERTURA ISCRIZIONI VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013 ORE PRESSO LA SEDE DI GROPPELLO VIA PAPA GIOVANNI XXIII, N 3

TROFEO L.N.I. LIVORNO

CAMPIONATI REGIONALI VASCA CORTA (BOZZA)

Transcript:

58 Concorso Internazionale Idromodelli Radiocomandati 23 Trofeo Marco Ferretti Melano, Campeggio Monte Generoso 9 10 settembre 2017 Invito / Einladung / Invitation

Formulario d'iscrizione Generalità del concorrente Categoria di gara: F3A-Idro F4H-Idro Nome:... Cognome:... Via:... CAP / Località:... Nazione: Svizzera Germania Italia Francia Rep. Ceca altro (indicare p.f.):... Gruppo aeromodellisti:... Telefono:... E-Mail:... Frequenza principale [MHz]:... Canale:... / 2.4 GHz Frequenza di riserva [MHz]:... Canale:... / 2.4 GHz Numero complessivo di partecipanti alla cena del sabato sera:... Informazioni sul modello Nome del modello:... Apertura alare [mm]:... Lunghezza [mm]:... Peso [g]:... Motori (numero e tipo):... Cilindrata [ccm] o no. di celle:... Osservazioni:...... Figure a scelta cat. Semiscale (da comunicare possibilmente al momento dell iscrizione, grazie) Figura 1:..( )... Figura 2:..( )... Figura 3:..( )... Figura 4:..( )... Figura 5:..( )... Figura 6:..( )... Figura 7:..( )... Figura 8:..( )... Inviare il presente formulario d'iscrizione entro il 25 agosto 2017 a: Gruppo Aeromodellisti Lugano c/o Fabrizio Albonico Strada di Gandria 34 CH - 6976 Castagnola (Svizzera) E-Mail: f.albonico@gmail.com Telefono: +41 (0)76/540.87.87 Iscrizione via WEB sul sito: https://goo.gl/sa9lgb Nota: chi ha bisogno di ulteriori formulari d'iscrizione può richiederli senz'altro all'indirizzo sopraccitato.

Informazioni organizzative Programma: Venerdì 8 settembre ore 14:00 18:00 Voli di allenamento, SENZA controllo frequenze (assicurazione obbligatoria) Sabato 9 settembre ore 08:15 Saluto + Briefing ore 08:30 12:00 Lanci di gara + valutazione statica cat. Semiscale idro ore 13:00 18:30 Lanci di gara Domenica 10 settembre ore 08:00 12:00 Lanci di gara ore 13:00 17:00 Lanci di gara ore 17:30 ca. Premiazione + saluti Giuria La giuria sarà composta da tre giudici ai punti, possibilmente di differenti nazionalità, dal direttore di gara e dal cronometrista. La composizione della giuria sarà resa nota sul campo. Misurazione rumore Sia nella categoria F3A-I che nella categoria Semiscale idro verrà misurato, prima di ogni lancio di gara, il rumore emesso dall'aeromodello di ciascun concorrente. Il valore limite fissato dall'aero Club Svizzero per la misurazione a 3 metri di distanza è di 94 db(a). Per maggiori informazioni si consulti il regolamento della categoria specifica. Iscrizione L'iscrizione con i dati personali di ogni concorrente dovrà essere fatta usando l'allegato formulario, completandolo in modo corretto e prestando particolare attenzione all'indicazione della frequenza. Il termine d'iscrizione è fissato per il 25 agosto 2017, data entro la quale lo stesso dovrà essere rispedito all'indirizzo indicato. La tassa d'iscrizione è CHF 30.-- (EUR 25.--) per ciascuna categoria. L'importo è da versare sul posto prima dell'inizio della gara. Ricordiamo ai concorrenti che è possibile iscriversi sia nella categoria F3A-I che nella categoria Semiscale idro utilizzando il medesimo formulario d'iscrizione allegato. Documenti Ogni concorrente dovrà avere con sé la licenza sportiva del proprio paese e/o l'attestato di membro presso l'aero Club nazionale ed essere in grado di presentarli, su richiesta, alla direzione di gara, unitamente all attestato assicurativo di responsabilità civile (obbligatorio). Organizzazione pranzi e cene Sabato sera, verso le ore 19:30, avrà luogo il tradizionale banchetto per tutti i concorrenti ed accompagnatori. Dal momento che non sono ancora stati definiti tutti i dettagli, maggiori informazioni seguiranno il giorno della gara. Prezzo indicativo per persona: ca. CHF 25. (ca. EUR 20.--) Alloggio Ogni partecipante è tenuto a provvedere personalmente alla prenotazione dell'alloggio che meglio preferisce. Ricordandovi che il luogo di gara è un campeggio ottimamente attrezzato, trovate alla pagina successiva una lista di possibilità nelle immediate vicinanze. Ulteriori informazioni In caso di domande non esitate a contattarci. Visitate pure il nostro sito Internet: http://www.gal.ch/ Gruppo Aeromodellisti Lugano c/o Fabrizio Albonico Strada di Gandria 34 CH - 6976 Castagnola (Svizzera) E-Mail f.albonico@gmail.com Telefono +41 (0)76/540.87.87

Possibilità di alloggio Dal momento che la gara si svolge all interno del Camping Monte Generoso, consigliamo ovviamente ai partecipanti che desiderano pernottare in campeggio di privilegiare questa soluzione. Per coloro che preferiscono la comodità di una stanza d albergo, la zona che circonda il campo di gara è provvista di un buon numero di pensioni ed hotel a prezzi contenuti. Vi forniamo di seguito una breve selezione. (I prezzi sono indicati solamente a titolo di esempio e possono variare in qualsiasi momento). Campeggi nome stelle costo 2 pers. (CHF) e-mail luogo noleggio roulotte? telefono (+41) fax (+41) Camping Monte Generoso *** 35.-- / 65.-- camping@montegeneroso.ch LUOGO DI SVOLGIMENTO 6818 Melano Si t: 091/649.83.33 f: 091/649.59.44 Camping Paradiso Lago **** 32.-- / 52.-- info@camping-paradiso.ch 6818 Melano Si t: 091/648.29.79 f: -- Alberghi e pensioni nome stelle e-mail indirizzo no. camere costo singola (CHF) telefono (+41) costo doppia (CHF) fax (+41) Ristorante Stazione Via Cantonale 6817 Maroggia 9 S/D Da/from 50.- Da/from 90.- rist.stazione@bluewin.ch t: 091/649.70.80 f: 091/649.70.80 Hotel La Palma ** lapalma@futuraristoranti.com Piazza Borromini 12 S/D Da/from 110.- t: 091/649.84.06 6816 Bissone Da/from 150.- f: 091/649.67.69 Hotel Campione *** info@hotel-campione.ch Via Campione 62 40 S/D Da/from 110.- t: 091/640.16.16 6816 Bissone Da/from 150.- f: 091/640.16.00 Park Hotel Rovio *** info@parkhotelrovio.ch Via Ronchi 8 41 S/D Da/from 80.- t: 091/649 73 72 6821 Rovio Da/from 160.- f: 091/649 79 63 Hotel Svizzero ** info@albergoristorantesvizzero.com Via Scacchi 13 23 S/D Da/from 119.-- t: 091/648.19.75 6825 Capolago Da/from 150.-- f: 091/648.17.53 stato: giugno 2017 (senza garanzia) informazioni messe a disposizione dall'ente Turistico Mendrisiotto e Basso Ceresio: http://www.mendrisiotourism.ch/

Regolamento categoria F3A-I 1. Per principio ogni concorrente ha diritto ad eseguire tre lanci. Nel caso il numero di concorrenti elevato o le cattive condizioni atmosferiche non lascino il tempo materiale di effettuare i tre lanci previsti, l'organizzazione, tramite la direzione di gara, si riserva la possibilità di ridurre il numero di lanci a 2 o di applicare alternative (p. es. 2 lanci + 1 fly-off, programma ridotto, ecc.). 2. Per la stesura della classifica finale saranno sommati i punteggi dei due lanci migliori ottenuti da ogni singolo concorrente. Nel caso in cui due o più concorrenti dovessero riportare un punteggio finale uguale, l'attribuzione dei piazzamenti verrà fatta tenendo conto dei punti ottenuti nel lancio scartato. 3. A dipendenza del numero di concorrenti e delle condizioni meteorologiche, la direzione di gara si riserva la possibilità di proporre un quarto lancio. In tal caso la decisione sarà comunicata ai concorrenti prima dell'inizio del terzo lancio regolamentare. 4. Se un concorrente iscritto non dovesse essere presente prima dell'inizio del concorso, ma entro il termine del primo lancio, ad esso sarà concesso di effettuare il proprio volo in coda all'ordine di partenza. 5. Se un concorrente dovesse presentarsi solamente dopo la fine di uno dei lanci regolamentari, allo stesso, se non in casi eccezionali, non sarà concesso il recupero della prova. 6. Ogni concorrente ha a disposizione un tempo complessivo di 11 minuti per eseguire il proprio lancio, di cui solo i primi 2 per la messa in moto del motore (solo motori a scoppio). Se nell'arco dei 2 minuti concessi, il concorrente non riuscisse ad avviare il proprio motore, esso potrà chiedere di essere spostato in coda al lancio. La richiesta potrà essere accettata ma solo per uno dei tre lanci a disposizione. 7. Il lancio è da considerarsi terminato nel momento in cui il modello non è più in grado di avanzare con le sue sole forze. Il volo viene considerato iniziato nel momento in cui il modello viene lasciato libero da parte dell'aiutante del pilota o del personale incaricato: un riavvio dei motori non è più concesso anche se i 2 minuti a disposizione non sono ancora completamente trascorsi. 8. Le caratteristiche dei modelli dovranno rientrare nelle norme vigenti per la categoria F3A: Apertura alare e lunghezza fusoliera max 200 cm; Cilindrata motori a scoppio libera; Propulsori elettrici max 42V; Peso in assetto di volo senza carburante max 5500g +/- 1% 9. Prima di ciascun lancio di gara, ogni concorrente dovrà presentare il proprio modello per un controllo fonometrico del rumore. Se il concorrente dovesse superare i limiti di rumore fissati dall'organizzazione, verranno applicate sanzioni che saranno decise dalla giuria e comunicate al briefing pregara. 10. La misura fonometrica verrà eseguita nel modo indicato dal disegno: 11. Per tutto quanto non descritto dal presente regolamento, fanno stato le vigenti norme FAI per la categoria F3A. 12. L'organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti derivanti dall'errata comunicazione delle frequenze radio da parte dei concorrenti e per l'uso di frequenze non compatibili con l'attività specifica! Gruppo Aeromodellisti Lugano - 06.06.17

Programma di volo categoria F3A-I 2017-2018 NUOVO 2017! 1 Flottaggio alle boe K2 [0 10] 2 Decollo con virata 90 K3 3 w Mezzo quadrifoglio (puntato) con 2 mezzi tonneaux contrapposti nell orizzontale K4 4 Looping d ala con 1/2 tonneaux in salita e discesa K2 5 m Tonneau lento K4 6 Mezzo otto cubano K2 7 w Humpty bump a coltello, con 3/4 tonneau in salita e discesa K4 8 Gobbetta positiva con opzioni (1/2 o 1/4 tonneau) pull-pull-pull K2 9 m Looping con 1 tonneau integrato in alto (90 ) K3 10 Immelmann con 1 tonneau, uscita in volo rovescio K2 11 w Looping triangolare inverso dall alto (punta in alto) con 2/4 tonneau in basso K4 12 Immelmann rovescio con 1/2 tonneau in basso K2 13 Avvicinamento con virata 90 K2 14 w Ammaraggio intermedio touch and go, min. 5-10 metri sull acqua, senza virata 90 K5/K3/K1 15 m Cappello a cilindro con 2/4 tonneau in salita, 1/2 tonneau in discesa K4 16 Mezzo looping quadrato con tonneau a 4 tempi in salita, uscita in volo rovescio K2 17 w Figura Z con 2/4 tonneau in discesa K4 18 Avvicinamento con virata 90 K2 19 Ammaraggio K4/K2/K1 20 Ritorno al punto di partenza K2 [0 10] Il programma di volo senza ammaraggio intermedio prevede, tra le figure 13 e 16 di cui sopra, le seguenti figure: 13a m Looping d ala con 3/4 tonneau in salita, 1/4 tonneau in discesa K4 13b Mezzo looping quadrato d angolo con 1/2 tonneau nel 2 lato K2 14a w Volo 45 in discesa con due 1/2 tonneaux contrapposti K3 14b Gobbetta negativa con 1/2 tonneau in discesa (pull-push-pull) K2 Il programma riprende poi dalla figura 15 Cappello a cilindro con 2/4 tonneau in salita, 1/2 tonneau in discesa (K4). La direzione di gara si riserva il diritto di accorciare o altrimenti modificare il programma in funzione di esigenze temporali o meteorologiche.

Regolamento categoria F4H-Idro -- Stand-off scale In questa categoria sono ammessi tutti i modelli con un peso massimo di 20 kg, la motorizzazione è libera. La valutazione totale è costituita dalla valutazione statica e dalla valutazione in volo. Saranno conteggiati i migliori 2 lanci di tre possibili. La giuria può decidere variazioni tenendo conto delle condizioni atmosferiche e del numero di concorrenti. Ogni concorrente può partecipare con un solo modello. In caso di team costruttore-pilota è il costruttore a contare come concorrente. Non si applica il criterio 6.9.3 dello Sporting Code FAI F4H ( Dichiarazione del concorrente ). A) Valutazione statica (rif. 6.9.6 FAI F4H 2015): Documentazione: La documentazione presentata in triplice copia deve consentire la valutazione della forma (tre viste), della colorazione, delle insegne ed il realismo. Conformemente ai criteri di valutazione di aeromodelli in scala, le fotografie sono il mezzo principale per la valutazione dell accuratezza di scala. Fotografie ed illustrazioni dovrebbero essere di dimensione ragionevole (non più piccoli di A5, non più grandi di A2). Fotografie: minimo 1 e massimo 5 fotografie o illustrazioni provenienti da fonti autorevoli, che ritraggono il prototipo riprodotto oppure suoi dettagli. Almeno una di queste deve riprodurre l esatto prototipo del modello presentato. Trittico con un apertura alare di almeno 250mm e massimo 500mm. In caso di discrepanze con la documentazione fotografica, quest ultima è considerata prioritaria. Prova del colore: fotografia a colori, chips di colore certificati da un autorità competente, campioni di colore certificati dal proprietario dell aeromobile oppure illustrazioni colorate provenienti da fonti autorevoli). Non vi sono detrazioni prescritte per una documentazione insufficiente o mancante; i giudici però possono conferire note soltanto sulla base della documentazione presente. La valutazione statica avviene da una distanza di 5 m, tempo massimo 15 minuti. Il modello non viene misurato. Criteri valutazione statica: 1. Vista laterale K 6 (Totale: K50) 2. Vista frontale K 6 3. Vista in pianta K 6 4. Originalità del disegno e costruzione K 5 5. Accuratezza di colorazione e insegne K 10 6. Complessità di colorazione e insegne K 5 7. Realismo K 12 8. Punti speciali (nota: questi punti sono aggiunti alla valutazione in volo) a) Modello senza timone per l'acqua, fermo restando che anche l'originale ne era sprovvisto: p. 30 b) Modello con galleggiante centrale: p. 30 c) Biplano: p. 20 d) Triplano: p. 40 e) Due motori (solo motori a scoppio): p. 30 f) Tre motori (solo motori a scoppio): p. 40 g) Quattro o più motori (solo a scoppio): p. 60 h) Anno di costruzione dell'originale antecedente il 1918: p. 30 *) Importante: ai punti 1) e 4) vengono valutati anche i galleggianti e i relativi raccordi con la fusoliera. L'elica e l'impianto silenziatore possono essere aggiunti o modificati dopo la valutazione statica. L'ogiva non può essere aggiunta, ma può essere sostituita dopo la valutazione statica: in questo caso essa deve avere la stessa forma e grandezza dell'ogiva presentata durante la valutazione statica. Il timone per l'acqua è una parte caratteristica del modello e pertanto non può essere cambiato dopo la valutazione statica. Una figura del pilota è necessaria soltanto per la valutazione in volo, essa può quindi essere aggiunta dopo la valutazione statica. Se durante la prova statica è installata nel modello, essa non verrà valutata. Non sarà ammesso alcun modello il cui originale non possieda galleggianti!

B) Programma di volo: 1. Flottaggio alle boe K 1 2. Decollo con virata 90 K 7 3. Figura a scelta 1 K 5 / K 7* 4. Figura a scelta 2 K 5 / K 7* 5. Figura a scelta 3 K 5 / K 7* 6. Figura a scelta 4 K 5 / K 7* 7. Figura a scelta 5 K 5 / K 7* 8. Figura a scelta 6 K 5 / K 7* 9. Figura a scelta 7 K 5 / K 7* 10. Figura a scelta 8 K 5 / K 7* 11. Avvicinamento con virata 90 e ammaraggio - entro le boe: K 7 - fuori dalle boe: K 5 12. Ritorno al punto di partenza K 1 13. Realismo in volo K 7 Le figure a scelta (3. - 10. comprese) possono essere selezionate dalle seguenti: a) Chandelle a salire (virata con guadagno di quota) b) Estrazione e retrazione di carrello d atterraggio (solo idromodelli anfibi) o galleggianti, con cerchio 360 c) Estrazione e retrazione di flap (con cerchio 360 ) d) Sgancio di bombe, siluri (torpedo), serbatoi ausiliari o attrezzatura di salvataggio e) Turn f) Immelmann g) 1 Looping h) Immelmann rovescio (Split-S) i) Otto cubano j) 3 giri di vite k) Tonneau (lento, veloce, a botte deve essere annunciato) l) Rilascio di paracadute o carico m) Ammaraggio con ritorno e nuovo decollo (* = K 7) (+) n) Avvicinamento e riattaccata (altezza max 3 m) (+) o) Ammaraggio con riattaccata (min 5-10 m sull'acqua) (* = K 7) (+) p) Passaggio lento (altezza costante, max. 6 m) (+) q) Cerchio piatto (cerchio stretto, min. 45 di inclinazione) r) Triangolo orizzontale s) Quadrato orizzontale t) Volo rovescio (entrata e uscita con ½ tonneaux) u) Scivolata d'ala a destra o sinistra (side-slip) v) Figura speciale dell'aeromobile originale (deve essere annunciata) w) Figura otto orizzontale (figura obbligatoria) x) Cerchio 360 in discesa (figura obbligatoria) y) Volo diritto ad altezza costante Tutte le figure a scelta hanno coefficiente K5. Sono escluse le figure segnate da asterisco (*) e che prevedono contatto con l acqua, per le quali vale il coefficiente K7. Le figure (w) e (x) sono obbligatorie e possono essere posizionate dal concorrente in qualsiasi ordine. Ogni figura a scelta può comparire una volta sola nel programma del concorrente. La selezione delle figure a scelta viene effettuata all'inizio e deve essere mantenuta inalterata per tutto l'arco della competizione. Tempo di manche: ad ogni concorrente è assegnato un tempo di manche di 11 minuti. Tempo di avvio motori: 3 minuti; per modelli dotati di motori a scoppio gli è accordato un (1) minuto supplementare per motore. Se, nell'arco dei minuti concessi, il concorrente non riuscisse ad avviare il o i motori, esso potrà chiedere di essere spostato in coda al lancio: la richiesta potrà essere accettata ma solo per uno dei lanci a disposizione. Il volo è considerato iniziato nel momento in cui l'aiutante lascia il modello: in questo caso una ripetizione oppure un nuovo avvio del o dei motori non è più permesso. Sono possibili unicamente decolli dall'acqua: un decollo a lancio, anche se non valutato, non è autorizzato. Decolli e ammaraggi devono avvenire di regola contro vento. Dopo il primo decollo deve essere eseguito un passaggio a vuoto. Ad ogni passaggio davanti alla giuria viene effettuata una figura, fanno eccezione le figure segnate con un più (+) nelle quali è possibile effettuare un passaggio a vuoto, affinché le figure possano venir volate correttamente in rapporto al vento. Tutte le figure devono essere annunciate ai giudici dal pilota o dall aiutante. Se viene effettuato un passaggio a vuoto non consentito, la giuria non valuterà la figura seguente.

Le figure di flottaggio sull'acqua ("flottaggio alle boe", "decollo", "ammaraggio", "ritorno") corrispondono alle figure del programma F3A-I. Per la valutazione in volo deve essere installata una figura del pilota (manichino o silhouette) se essa è visibile dall'esterno. È permesso l uso di giroscopi. Il punteggio finale viene accordato come segue: - In caso di 2 lanci completati: 50% del punteggio statica + punteggio del miglior volo di due completati; - In caso di 3 lanci completati: punteggio statica + punteggi dei migliori due voli di tre completati. Misurazione del rumore: sono applicate le stesse regole della categoria F3A-I. In caso di modelli con più motori, la misurazione avverrà da una distanza di 3m dalla linea centrale del modello. Per tutto quanto qui non descritto, fanno stato le vigenti norme FAI per la categoria F4H. Gruppo Aeromodellisti Lugano - 06.06.17