Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE SUL GAMBO DELLE VITI

Documenti analoghi
HBS VITE PER LEGNO Ø 3-12 mm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

UNI La UNI 11578:2015 è una normativa (Italiana) che sostituisce la UNI EN 795:2002

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

HLC Ancorante a bussola

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

catalogo tecnico xxl

RELAZIONE DI CALCOLO

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

RAPPORTO DI PROVA R

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto. Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno. GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E.

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

HBS Vite a testa svasata Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.)

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

EN FLANGE. flanges

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

Università degli studi di Cagliari

HSL-3. Fatica Shock Sismico

NEW NUOVE VITI MMS+ LA NUOVA GENERAZIONE DI VITI MULTI-MONTI-SYSTEM AD ALTE PRESTAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

HST Ancorante a filetto esterno

Acciaio per cemento armato ordinario

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO CON IL D.M. 14 GENNAIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Connettori a taglio X-HVB

Accessori per sospensioni - MEFA

Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno. Collegamenti Filettati

Sono suddivisi in 2 categorie: BULLONI TESTA A MARTELLO (TM) BULLONI TESTA ANCORA (TA) Tipo di Bulloni. Testa martello (M10-M12)

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

Collegamenti filettati

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VITI A TESTA ESAGONALE CON GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO

Esempio005 UNIONI INDICE. 1. UNIONE-001, UNIONI CHIODATE, Connessioni legno-legno singola sezione resistente

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E

Norme in Vigore. pag. 1/6

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Legno connessioni

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo

La frattura nei materiali ceramici

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Manutenzione di reti idriche COLLARE DI RIPARAZIONE A PIU BULLONI

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

Controllo delle filettature

HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. HUS Ancorante a vite in acciaio zincato. Dati principali di carico. Resistenza caratteristica

RAPPORTO DI PROVA R

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Transcript:

. Certificato di prova n 10742/177 Trento, 29 agosto 2003 Richiedente del certificato: Robert Blaas rotho blaas s.a.s. 39040 Ora (BZ) Via Nazionale, 61/B Registrazione domanda in data: 30.07.2003 Oggetto del certificato: Prove di trazione a rottura di viti metalliche e prove di resistenza all estrazione di viti da campioni di legno lamellare 1. PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE SUL GAMBO DELLE VITI Il materiale sottoposto a prova di trazione a rottura secondo le indicazioni della normativa UNI EN 10002/1 è costituito da n. 7 viti da legno, denominate HBS, di diametro nominale pari a 8 mm o 10 mm, con il gambo parzialmente filettato, di lunghezza complessiva 360 mm dall estremità della testa alla punta. I disegni delle viti, quali forniti dal richiedente il Certificato, sono riportati nelle Figure 1 e 2. La parte filettata presenta una lunghezza di circa 80 mm; tra questa e il gambo è presente una zona lavorata, di lunghezza 16 mm circa, con la funzione di asportare parte del truciolo, facilitando l inserimento della vite. Asportate dalla vite la parte filettata e la testa, la prova è stata effettuata afferrando la sola parte liscia del gambo tra le ganasce della macchina di prova; dispositivo e parametri di prova rispettano le indicazioni della normativa UNI EN 10002/1. La forza è stata imposta mediante una macchina universale di prova GALDABINI (di classe 0.5) che può sviluppare una forza massima di 100 kn. I risultati delle prove sono riportati nella successiva Tabella 1; alcuni dati non sono riportati a causa di problemi insorti nei dispositivi di afferraggio dei singoli campioni. Pagina 1 di 22

Dott. Ing. LUCA VALENTINELLI via Maccani 92/D - 38100 Trento (Tn) C.F. VLNLCU74S08L378R / P.I. 01922540222 Luca.Valentinelli@ing.unitn.it Tel. +39 3280103744 ISPETTORE CERTIFICATO NACE #10946 NACE INTERNATIONAL NATIONAL ASSOCIATION OF CORROSION ENGINEERS RAPPORTO DI VERIFICA DEL 23.02.2006 Spettabile Rotho Blaas Via Dell'Adige N. 2/1 39040 Cortaccia (BZ) Tel.: +39 0471 818400 Fax.: +39 0471 818484 Contatto ing. Albino Angeli ing Luca Gottardi Scopo: osservazione visiva, analisi microscopica e test di resistenza alla corrosione di viteriteria per carpenteria. Identificazione dei campioni: 3 set di campioni: A) viti per legno zincate bianche 6x200 B) viti per legno zincate bianche 8x260 C) viti per legno zincate bianche 10x340 Data di ricevimento dei campioni: 20 dicembre 05 Data di esecuzione delle prove: 7 febbraio 06 Test effettuato: analisi al microscopio stereoscopico e ottico. Lo spessore della zincatura depositata sulle viti, quale rivestimento anticorrosione, è riportato in tabella. Campione Spessore medio Deviazione. Sd. [µm] A) 6x200 8.3 0.85 B) 8x260 7.1 1.25 C) 10x340 6.5 1.00 La morfologia microstrutturale dei campioni 6x200 e 10x340 e visibile nelle foto seguenti. Rapporto Rothoblast 23/02/06 Pagina 1 di 3

Immagine relativa a vite 6x200 Immagine relativa a vite 10x340 Rapporto Rothoblast 23/02/06 Pagina 2 di 3

Test effettuato: Resistenza all esposizione a nebbia salina in accordo con la normativa ASTM B117 RISULTATI I campioni mostrano segni di corrosione dell acciaio sottostante la zincatura dopo tempi di esposizione diversi, come riportato in tabella. Campione Durata, senza corrosione dell acciaio A) 6x200 288 B) 8x260 264 C) 10x340 168 Le morfologie di corrosione sono localizzate generalmente nella zona cilindrica sopra i filetti; i filetti, che sono un area più difficile da ricoprire a causa dei bordi, sembra resistino di più. Le foto sottostanti riportano l aspetto di campioni a fine prova. I depositi biancastri visibili in superficie sono dovuti alla corrosione della zincatura, che protegge laccio sottostante. Viti A) 6x200 dopo 288h di esposizione Viti B) 8x260 dopo 264h di esposizione Viti C) 10x340 dopo 168h di esposizione dott. ing. Luca Valentinelli NACE International Coating Inspector #10946 Rapporto Rothoblast 23/02/06 Pagina 3 di 3

VITI HBS CON DIAMETRO (1) DI 8 MM RIFERIMENTI NORMATIVI: DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV 1995-1-1:1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA A TAGLIO* A VITE HBS PER SPESSORE DELL'ELEMENTO DA COLLEGARE > 40 mm BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. Lunga durata 0,58 1,77 1,72 Lunga durata 0,58 1,88 1,83 Media durata 0,58 1,97 1,96 Media durata 0,58 2,09 2,09 Breve durata 0,73 2,16 2,21 Breve durata 0,73 2,24 2,35 Istantaneo 1,16 2,38 2,70 Istantaneo 1,16 2,48 2,87 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. **I valori di taglio sopra riportati si riferiscono alla vite con parte filettata completamente inserita. DISTANZE MINIME* PER VITI HBS Interassi minimi a = 0 a = 15 [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. a 1 29 41 29 a 1 29 40 29 a 2 29 18 18 a 2 29 19 19 a 3,t 58 70 70 a 3,t 58 69 69 a 3,c 29 41 41 a 3,c 29 41 41 a 4,t 29 18 18 a 4,t 29 24 24 a 4,c 18 18 18 a 4,c 18 18 18 a = 30 a = 45 [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. [mm] DIN EC5 Ni.Co.Le. a 1 29 39 28 a 1 29 36 26 a 2 29 20 20 a 2 29 22 22 a 3,t 58 66 66 a 3,t 58 62 62 a 3,c 29 41 41 a 3,c 29 41 41 a 4,t 29 29 29 a 4,t 29 34 34 a 4,c 18 18 18 a 4,c 18 18 18 *Le viti disposte in linea è opportuno siano sfalsate di 1,5*d n. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso (1) Tutti i valori sopra riportati sono stati calcolati utilizzando come diametro quello del "nocciolo" della vite HBS come riportato nelle rispettive normative di riferimento.

CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DAT SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO. 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 DIN EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A SNERVAM. SPERIM. MAX RAGGIUNTO 1,00 0,00 g m (SPERIM SNERV./DIN) = 2,64 g m (ULTIMO/DIN) = 5,49 g m (SPERIM SNERV./EC5) = 1,93 g m (ULTIMO/EC5) = 2,68 g m (SPERIM SNERV./Ni.Co.Le.) = 1,70 g m (ULTIMO/Ni.Co.Le.) = 2,70 CONFRONTO TRA VALORI CARATTERISTICI DI VITI HBS SECONDO NORMATIVA E DATI SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO. 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 CARATTERISTICO EC5 CARATTERISTICO Ni.Co.Le. SPERIM. A SNERVAM. SPERIM. MAX RAGGIUNTO 2,00 1,00 0,00 g m (SPERIM. MAX RAGGIUNTO/EC5 CARATT.) = 2,34 g m (SPERIM SNERV./Ni.Co.Le. CARATT.) = 2,00

VITI HBS CON DIAMETRO DI 6 MM RIFERIMENTI NORMAT DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV 1995-1-1:1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA AD ESTRAZIONE* PER LUNGHEZZA FILETTATA COMPLETAMENTE* INSERITA ( le viti HBS si considerano inserite nel legno ortogonalmente alla fibratura ) BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** Lunga durata 1,03 4,05 4,22 0,63 Lunga durata 1,03 4,21 4,38 0,70 Media durata 1,03 4,63 4,82 0,72 Media durata 1,03 4,81 5,00 0,80 Breve durata 1,28 5,21 5,42 0,81 Breve durata 1,28 5,41 5,63 0,90 Istantaneo 2,05 6,37 6,62 0,99 Istantaneo 2,05 6,62 6,88 1,10 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. *La lunghezza totale della parte filettata risulta essere di 80 mm e si considera completamente inserita. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso **Limite da normativa (EC5 e Ni.Co.Le) per schiacciamento del legno sottostante la rondella (1,8 * f c,90d ) VITI HBS CON DIAMETRO DI 8 MM RIFERIMENTI NORMAT DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV 1995-1-1:1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA AD ESTRAZIONE* PER LUNGHEZZA FILETTATA COMPLETAMENTE* INSERITA ( le viti HBS si considerano inserite nel legno ortogonalmente alla fibratura ) BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** Lunga durata 1,40 4,90 5,10 1,21 Lunga durata 1,40 5,09 5,30 1,35 Media durata 1,40 5,60 5,83 1,39 Media durata 1,40 5,82 6,05 1,54 Breve durata 1,76 6,30 6,56 1,56 Breve durata 1,76 6,55 6,81 1,73 Istantaneo 2,81 7,71 8,01 1,91 Istantaneo 2,81 8,00 8,32 2,12 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. *La lunghezza totale della parte filettata risulta essere di 80 mm e si considera completamente inserita. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso **Limite da normativa (EC5 e Ni.Co.Le) per schiacciamento del legno sottostante la rondella (1,8 * f c,90d ) VITI HBS CON DIAMETRO DI 10 MM RIFERIMENTI NORMAT DIN 1052/88 parte 2 capitolo 9 Eurocodice 5 capitolo 6 (UNI ENV 1995-1-1:1995) Bozza di Normativa Italiana sulle costruzioni in legno (Ni.Co.Le.) cap. 5 RESISTENZA AD ESTRAZIONE* PER LUNGHEZZA FILETTATA COMPLETAMENTE* INSERITA ( le viti HBS si considerano inserite nel legno ortogonalmente alla fibratura ) BS11/GL24 r k = 380 kg/m 3 (legno di conifera) BS14/GL28 r k = 410 kg/m 3 (legno di conifera) [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** [kn] DIN EC5 Ni.Co.Le. ROND.** Lunga durata 1,70 5,74 5,97 1,75 Lunga durata 1,70 5,96 6,20 1,94 Media durata 1,70 6,56 6,82 2,00 Media durata 1,70 6,82 7,09 2,22 Breve durata 2,12 7,38 7,68 2,25 Breve durata 2,12 7,67 7,97 2,49 Istantaneo 3,39 9,02 9,38 2,74 Istantaneo 3,39 9,37 9,75 3,05 *Si intendono valori ammissibili per la DIN e di progetto in classe di servizio 2 per l' EC5 e la Ni.Co.Le. *La lunghezza totale della parte filettata risulta essere di 80 mm e si considera completamente inserita. *NOTA:le viti poste in opera non possono più essere riutilizzate a causa dello sforzo torsionale impresso **Limite da normativa (EC5 e Ni.Co.Le) per schiacciamento del legno sottostante la rondella (1,8 * f c,90d )

VITI HBS CON DIAMETRO DI 6 MM CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DAT SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO 8,00 6,00 4,00 2,00 DIN EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A ROTTURA 0,00 g m (SPERIM. A ROTTURA/DIN) = 3,86 g m (SPERIM. A ROTTURA/EC5) = 1,86 g m (SPERIM. A ROTTURA/Ni.Co.Le.) = 1,79 VITI HBS CON DIAMETRO DI 8 MM CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DAT SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 DIN EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A ROTTURA 2,00 0,00 g m (SPERIM. A ROTTURA/DIN) = 4,18 g m (SPERIM. A ROTTURA/EC5) = 2,28 g m (SPERIM. A ROTTURA/Ni.Co.Le.) = 2,20 VITI HBS CON DIAMETRO DI 10 MM CONFRONTO TRA VALORI DI PROGETTO DI VITI HBS PER CARICHI ISTANTANEI E DATI SPERIMENTALI DI PROVE EFFETTUATE PRESSO L'UNIVERSITA' DI TRENTO 15,00 DIN 10,00 5,00 EC5/1,5 Ni.Co.Le./1,5 SPERIM. A ROTTURA 0,00 g m (SPERIM. A ROTTURA/DIN) = 3,58 g m (SPERIM. A ROTTURA/EC5) = 2,02 g m (SPERIM. A ROTTURA/Ni.Co.Le.) = 1,94

Campione Prova φ nom φ mis A F u S y,sup S y,inf S 0.2 S u L 0 L u all. n. in data [mm] [mm] [mm 2 ] [kn] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [mm] [mm] % A 28/02/2003 10 7.06 39.15 45.60 - - - 1164.8 35.00 37.60 7.43 1 16/05/2003 8 5.85 26.88 32.23 - - 977.5 1198.9 30.00 31.50 5.00 2 16/05/2003 8 5.85 26.88 24.28 - - 706.8 903.1 30.00 * - 3 16/05/2003 8 5.85 26.88 27.88 1005.4 926.3-1037.0 30.00 * - 4 16/05/2003 10 7.07 39.26 44.53 1078.1 1041.1-1134.1 35.00 37.00 5.71 5 16/05/2003 10 7.07 39.26 43.75 1073.6 1071.7-1114.4 35.00 * - 6 16/05/2003 10 7.08 39.37 41.43 - - 835.0 1052.2 35.00 38.00 8.57 7 20/05/2003 8 5.85 26.88 27.98 - - 927.3 1040.8 30.00 * - 8 20/05/2003 8 5.85 26.88 28.38 1024.9 1055.6-1055.6 30.00 * - 9 20/05/2003 8 5.85 26.88 25.23 - - 762.6 938.4 30.00 * - 10 20/05/2003 10 7.08 39.37 40.80 - - 831.8 1036.3 35.00 36.50 4.29 11 20/05/2003 10 7.08 39.37 42.15 1010.9 1009.6-1070.6 35.00 37.50 7.14 12 20/05/2003 10 7.08 39.37 44.30 1085.8 1082.6-1125.2 35.00 * - Note: * non è stato possibile rilevare l allungamento a rottura del campione. Simbologia: F u è il carico di rottura a trazione S y,sup è la tensione di snervamento superiore S y,inf è la tensione di snervamento inferiore S 02 è la tensione corrispondente alla deformazione del 2 per mille S u è la tensione di rottura per trazione All% è l allungamento percentuale a rottura Tabella 1: Caratteristiche geometriche dei campioni sottoposti a prova e risultati Pagina 2 di 22

Figura 1: schema della vite di diametro nominale 8 mm Pagina 3 di 22

Figura 2: schema della vite di diametro nominale 10 mm Pagina 4 di 22

2. PROVE DI ESTRAZIONI DI VITI DA ELEMENTI IN LEGNO LAMELLARE 2.1. DESCRIZIONE DELLA PROVA Le prove sono state effettuate seguendo le istruzione riportate nella normativa UNI EN 1382/2002 Resistenza all estrazione di elementi meccanici di collegamento. Scopo delle prove è valutare la resistenza all estrazione delle viti, illustrate nelle Figure 1 e 2, da campioni in legno lamellare con dimensioni ottemperanti alle indicazioni della normativa, valutandone il parametro di resistenza all estrazione per diverse profondità di infissione nel legno e con diversa orientazione delle viti rispetto alla fibratura. Nel seguito si utilizzano le denominazioni illustrate nella Figura 3. Le viti sono state inserite nei campioni, senza preforo, nelle direzioni parallela (P), radiale (R) e tangenziale (T) alla fibratura; per ciascuna direzione, è stata valutata la forza massima necessaria ad estrarre le viti dai campioni per profondità di infissione pari a 8, 14 e 20 volte il diametro nominale delle viti. P T R Figura 3: denominazione delle direzioni di estrazione delle viti Il carico assiale di estrazione è stato applicato tramite un manicotto metallico con un estremità appositamente svasata, entro il quale è stata infilata la vite; il campione contrastava contro il foro da 120 mm di diametro presente nel piano di lavoro della macchina di prova Galdabini (Fotografie 1 e 2). La forza è stata applicata dal basso verso l alto, con il campione in legno posto sotto il piano di lavoro, utilizzando le sole ganasce superiori della macchina. Per le sole viti inserite parallelamente alla fibratura (P), utilizzando una piastra anulare in acciaio, il diametro del foro della piastra della macchina di prova è stato ridotto a 70 mm (si veda la Fotografia 3). Pagina 5 di 22

2.2. SCELTA DEI CAMPIONI IN LEGNO LAMELLARE La UNI EN 1382/2002 definisce le dimensioni minime dei campioni di legno predisposti per l infissione delle viti. Per ridurre la probabilità di utilizzare legname di diverse caratteristiche meccaniche, tutti i campioni sono stati tagliati da una stessa trave di legno lamellare. La normativa UNI EN 28970 fornisce prescrizioni relative alla massa volumica del legno da utilizzare per prove su assemblaggi meccanici, in modo da selezionare campioni di massa volumica uniforme, paragonabile alla massa volumica media del legno a cui si intendono applicare i risultati della prova: la massa volumica è, infatti, un parametro che influenza sensibilmente la resistenza all estrazione. Nel seguito della relazione è stato applicato il Metodo 2, esposto al 5 della UNI EN 28970: è stata pertanto determinata la massa volumica di tutti i campioni, determinandone quindi il valore medio ρ m, e utilizzando per le prove i soli campioni caratterizzati da massa volumica ρ rispettosi della relazione [4] al 5 di seguito riprodotta: 0.9 ρ m < ρ < 1.1 ρ m I risultati della prova sono direttamente applicabili al legname caratterizzato da un valore caratteristico ρ k della massa volumica tale che (relazione [3] al 5): 1.05 ρ k < ρ m < 1.25 ρ k Ad eccezione del campione denominato R8 8 1, che è stato utilizzato soltanto per verificare la velocità di applicazione del carico ed il carico massimo e la cui resistenza all estrazione non è stata considerata nel seguito, tutti gli altri campioni sono risultati utilizzabili per le prove. La massa volumica è stata calcolata come rapporto tra il peso ed il volume dei campioni, determinato mediante misura dei lati dei campioni; le lunghezze dei lati sono state determinate come media tra le letture alle due estremità. I valori delle lunghezze, del peso e della massa volumica di tutti i campioni sono riportati nelle Tabelle 2, 3 e 4. Per i campioni sottoposti a prova, il valore medio ρ m risulta pari a 472 kg/m 3 ; i risultati di prova sono applicabili a legname con valore caratteristico di massa volumica compreso tra (valori in kg/m 3 ): 378 kg/m 3 < ρ k < 449 kg/m 3 Il valore medio dell umidità relativa dei campioni, rilevata con lo strumento a resistenza Gann Hydromette HT 85, in accordo con ISO 3130 ed ISO 3131, è risultato pari al 12.8 %. Il campione è stato posto inferiormente al piano di lavoro della macchina di prova Galdabini, privata delle ganasce inferiori, infilando la vite entro il foro del piano di lavoro e facendola sporgere verso l alto; quindi il manicotto metallico, entro il quale era stata infissa la vite, è stato afferrato tra le ganasce superiori della macchina di prova, procedendo alla prova in controllo di carico, con incremento costante pari a 10 dan/s (Fotografia 4). E stata imposta una velocità tale da attingere la forza massima in (90 ± 30) s. 2.3. RISULTATI DELLE PROVE Le curve presentano dapprima una fase lineare iniziale di elevata rigidezza, raggiungono quindi un massimo e presentano parte decrescente con elevati spostamenti associati a carichi decrescenti corrispondente alla fase di estrazione della vite. Pagina 6 di 22

La rottura può avvenire con asportazione di un cilindretto di legno nella parte filettata per viti infisse parallelamente alla fibratura (Fotografia 5) o con rottura delle fibre superficiali per viti infisse trasversalmente alla fibratura (Fotografia 6). Nelle Figure 4, 5 e 6 sono riprodotte le curve di rottura di alcuni campioni con viti infisse rispettivamente in direzione radiale, trasversale e parallela alla fibratura; l andamento delle curva è caratteristico di tutti i campioni relativi alla stessa direzione di infissione. Nelle Tabelle 5, 6 e 7 sono riportati i valori della forza di estrazione di viti estratte in direzione rispettivamente tangenziale, radiale e parallela ed il valore medio; sono stati trascurati i valori relativi ai campioni T10-14-1 e P8-14-3 che sono risultati anomali per eccesso o difetto rispetto agli altri valori delle prove corrispondenti. Un esame dei campioni, a prova completata, ha evidenziato la presenza di un nodo in corrispondenza della punta della vite per il campione T10-14-1, con rottura del legno nella zona immediatamente esterna al nodo per schiacciamento e raggiungimento di valori della forza di estrazione eccezionalmente elevati; invece la vite del campione P8-14-3 non ha attraversato alcun anello di accrescimento e la forza di estrazione, in modo piuttosto anomalo, è risultata molto bassa. Tale prova, in particolare, evidenzia la problematicità insita nell utilizzo del legno lamellare per la realizzazione dei campioni: la massa volumica, a cui è all'incirca proporzionale la resistenza all estrazione, rappresenta un valore medio per tutte le lamelle del campione, ma non può escludere la presenza di lamelle con anelli di accrescimento larghi e massa volumica bassa. Le Fotografie 7 e 8 evidenziano i difetti citati, non visibili all esame esterno dei campioni. Nella Figura 7 è stato riportato il diagramma del valore medio della resistenza all estrazione dei campioni in funzione della profondità di infissione delle viti nelle direzioni radiale, tangenziale e parallela alla fibratura. Nelle Tabelle 8 e 9 è stata riportata la rielaborazione statistica dei dati delle prove con il calcolo del fattore di estrazione; Per il calcolo dei valori caratteristici superiore ed inferiore è stato assunto come valore del coefficiente moltiplicativo della deviazione standard 1.65, secondo le indicazioni della UNI EN 384. Nelle Tabelle 10 e 11 è stato riportato il parametro di estrazione per le serie di campioni sottoposti a prova. I risultati sono sintetizzati dalla Figura 8, che riporta l andamento del valore del parametro di estrazione in funzione della profondità di infissione delle viti relativo alle direzioni trasversale e parallela alla fibratura. Pagina 7 di 22

Denominazione Campione Vaori Misurati Altezza Base 1 Base 2 [mm] [mm] [mm] Valori Medi Massa Peso Altezza Base 1 Base 2 Volumica [g] [mm] [mm] [mm] [kg/m 3 ] T 8-8 - 1 80 80 109 109 159 159 593.0 80 109 159 427.7 T 8-8 - 2 79 79 109 109 159 159 645.1 79 109 159 471.2 T 8-8 - 3 79 79 109 109 159 159 653.8 79 109 159 477.5 T 8-8 - 4 80 80 110 110 159 159 619.1 80 110 159 442.5 T 8-14 - 1 80 80 160 159 160 160 986.3 80 159.5 160 483.1 T 8-14 - 2 80 79 159 159 160 160 960.4 79.5 159 160 474.9 T 8-14 - 3 79 78 159 159 160 160 948.3 78.5 159 160 474.9 T 8-14 - 4 80 80 159 159 160 160 988.7 80 159 160 485.8 T 8-20 - 1 79 79 199 199 160 159 1089.3 79 199 159.5 434.4 T 8-20 - 2 79 79 199 198 160 159 1159.1 79 198.5 159.5 463.4 T 8-20 - 3 80 80 198 198 160 160 1128.9 80 198 160 445.4 T 8-20 - 4 80 80 198 199 158 159 1132.7 80 198.5 158.5 450.0 T 10-8 - 1 99 99 129 129 199 200 1174.0 99 129 199.5 460.8 T 10-8 - 2 100 100 128 128 200 199 1123.5 100 128 199.5 440.0 T 10-8 - 3 100 100 128 129 199 200 1225.9 100 128.5 199.5 478.2 T 10-8 - 4 100 99 129 129 200 200 1240.3 99.5 129 200 483.2 T 10-14 - 1 99 99 189 188 198 198 1836.6 99 188.5 198 497.1 T 10-14 - 2 99 99 189 188 200 199 1650.7 99 188.5 199.5 443.4 T 10-14 - 3 99 99 188 188 198 198 1699.3 99 188 198 461.1 T 10-14 - 4 99 99 188 188 199 199 1786.8 99 188 199 482.4 T 10-20 - 1 99 99 248 248 200 200 2298.0 99 248 200 468.0 T 10-20 - 2 99 99 248 248 197 197 2189.4 99 248 197 452.7 T 10-20 - 3 99 99 248 248 200 200 2350.9 99 248 200 478.8 T 10-20 - 4 99 99 248 248 199 199 2306.6 99 248 199 472.1 Tabella 2: Dimensioni geometriche, peso e massa volumica dei campioni utilizzati per prove di estrazione tangenziale alla fibratura Pagina 8 di 22

Denominazione Vaori Misurati Campione Altezza Base 1 Base 2 [mm] [mm] [mm] Valori Medi Massa Peso Altezza Base 1 Base 2 Volumica [g] [mm] [mm] [mm] [kg/m 3 ] R 8-8 - 1 110 110 80 79 159 159 729.8 110 79.5 159 524.9 R 8-8 - 2 110 109 79 79 160 159 701.6 109.5 79 159.5 508.5 R 8-8 - 3 110 109 80 79 159 159 714.2 109.5 79.5 159 516.0 R 8-8 - 4 110 109 80 79 160 160 716.8 109.5 79.5 160 514.6 R 8-14 - 1 158 158 79 79 160 160 994.0 158 79 160 497.7 R 8-14 - 2 159 158 79 79 160 160 985.4 158.5 79 160 491.9 R 8-14 - 3 158 159 79 79 160 160 1006.4 158.5 79 160 502.3 R 8-14 - 4 158 158 79 79 160 160 983.8 158 79 160 492.6 R 8-20 - 1 200 199 80 80 160 160 1201.7 199.5 80 160 470.6 R 8-20 - 2 199 200 79 79 160 160 1213.6 199.5 79 160 481.3 R 8-20 - 3 199 199 79 79 160 160 1130.3 199 79 160 449.4 R 8-20 - 4 200 200 79 79 159 159 1169.9 200 79 159 465.7 R 10-8 - 1 130 129 99 100 200 200 1169.6 129.5 99.5 200 453.9 R 10-8 - 2 130 130 100 100 200 200 1209.1 130 100 200 465.0 R 10-8 - 3 130 130 100 100 200 199 1170.1 130 100 199.5 451.2 R 10-8 - 4 130 129 100 100 199 200 1210.9 129.5 100 199.5 468.7 R 10-14 - 1 190 189 100 100 200 199 1719.5 189.5 100 199.5 454.8 R 10-14 - 2 190 189 100 100 200 200 1742.2 189.5 100 200 459.7 R 10-14 - 3 190 189 100 100 200 200 1684.9 189.5 100 200 444.6 R 10-14 - 4 189 190 100 100 200 200 1848.8 189.5 100 200 487.8 R 10-20 - 1 250 250 99 99 198 198 2162.6 250 99 198 441.3 R 10-20 - 2 250 250 98 98 198 198 2239.1 250 98 198 461.6 R 10-20 - 3 250 250 98 98 197 197 2189.3 250 98 197 453.6 R 10-20 - 4 250 250 98 98 197 197 2216.5 250 98 197 459.2 Tabella 3: Dimensioni geometriche, peso e massa volumica dei campioni utilizzati per prove di estrazione radiale alla fibratura Pagina 9 di 22

Denominazione Vaori Misurati Valori Medi Massa Campione Altezza Base 1 Base 2 Peso Altezza Base 1 Base 2 Volumica [mm] [mm] [mm] [g] [mm] [mm] [mm] [kg/m 3 ] P 8-8 - 1 118 118 79 79 169 169 748.0 118 79 169 474.8 P 8-8 - 2 118 118 80 80 169 169 757.8 118 80 169 475.0 P 8-8 - 3 119 119 78 79 169 169 778.7 119 78.5 169 493.2 P 8-8 - 4 118 118 79 79 168 168 737.3 118 79 168 470.8 P 8-14 - 1 118 118 79 79 269 269 1256.9 118 79 269 501.2 P 8-14 - 2 119 119 79 79 269 269 1121.1 119 79 269 443.3 P 8-14 - 3 119 119 79 79 269 269 1180.8 119 79 269 466.9 P 8-14 - 4 118 118 80 80 269 269 1309.2 118 80 269 515.6 P 8-20 - 1 119 119 79 79 357 360 1505.0 119 79 358.5 446.6 P 8-20 - 2 120 119 79 79 358 358 1576.5 119.5 79 358 466.5 P 8-20 - 3 119 119 79 79 358 358 1668.3 119 79 358 495.7 P 8-20 - 4 119 120 79 79 358 360 1499.8 119.5 79 359 442.5 P 10-8 - 1 149 149 100 99 209 209 1451.6 149 99.5 209 468.5 P 10-8 - 2 148 150 100 100 209 209 1441.1 149 100 209 462.8 P 10-8 - 3 148 150 100 100 209 209 1464.4 149 100 209 470.2 P 10-8 - 4 149 149 100 100 209 209 1530.3 149 100 209 491.4 P 10-14 - 1 149 150 100 100 329 329 2331.7 149.5 100 329 474.1 P 10-14 - 2 149 149 99 99 329 329 2333.7 149 99 329 480.9 P 10-14 - 3 150 148 100 100 327 327 2290.7 149 100 327 470.1 P 10-14 - 4 P 10-20 - 1 149 149 100 100 450 450 3308.0 149 100 450 493.4 P 10-20 - 2 149 149 99 99 447 448 3175.6 149 99 447.5 481.1 P 10-20 - 3 149 150 99 100 450 450 3267.7 149.5 99.5 450 488.2 P 10-20 - 4 Tabella 4: Dimensioni geometriche, peso e massa volumica dei campioni utilizzati per prove di estrazione parallela alla fibratura Pagina 10 di 22

Campione Diam. vite Infissione R. Estr. V. Med. [mm] [mm] [dan] [dan] T 8-8 - 1 8.0 8 d 64 669.0 T 8-8 - 2 768.0 T 8-8 - 3 800.0 745.7 T 8-14 - 1 8.0 14 d 112 1261.5 T 8-14 - 2 1220.5 T 8-14 - 3 1133.5 1205.2 T 8-20 - 1 8.0 20 d 160 1151.5 T 8-20 - 2 1250.5 T 8-20 - 3 1472.0 1291.3 T 10-8 - 1 10.0 8 d 80 1323.0 T 10-8 - 2 1278.0 T 10-8 - 3 1338.0 1313.0 T 10-14 - 1 (*) 10.0 14 d 140 2700.0 T 10-14 - 2 1565.0 T 10-14 - 3 1405.0 T 10-14 - 4 1627.5 1532.5 T 10-20 - 1 10.0 20 d 200 1715.0 T 10-20 - 2 1352.5 T 10-20 - 3 1700.0 1589.2 (*) Dato non utilizzato nella rielaborazione statistica. Tabella 5: Risultati delle prove di estrazione di viti infisse in direzione tangenziale alla fibratura Pagina 11 di 22

Campione Diam. vite Infissione R. Estr. V. Med. [mm] [mm] [dan] [dan] R 8-8 - 2 8.0 8 d 64 819.0 R 8-8 - 3 937.0 R 8-8 - 4 920.5 892.2 R 8-14 - 1 8.0 14 d 112 1362.5 R 8-14 - 2 1435.0 R 8-14 - 3 1389.5 1395.7 R 8-20 - 1 8.0 20 d 160 1180.0 R 8-20 - 2 1607.5 R 8-20 - 3 1240.0 1342.5 R 10-8 - 1 10.0 8 d 80 1337.5 R 10-8 - 2 1192.5 R 10-8 - 3 1507.5 1345.8 R 10-14 - 1 10.0 14 d 140 1617.5 R 10-14 - 2 1642.5 R 10-14 - 3 1645.0 1635.0 R 10-20 - 1 10.0 20 d 200 1515.0 R 10-20 - 2 1567.5 R 10-20 - 3 2025.0 1702.5 Tabella 6: Risultati delle prove di estrazione di viti infisse in direzione radiale alla fibratura Pagina 12 di 22

Campione Diam. vite Infissione R. Estr. V. Med. [mm] [mm] [dan] [dan] P 8-8 - 1 8.0 8 d 64 427.5 P 8-8 - 2 593.5 P 8-8 - 3 432.5 484.5 P 8-14 - 1 8.0 14 d 112 758.5 P 8-14 - 2 694.0 P 8-14 - 3 (*) 271.0 P 8-14 - 4 1122.0 858.2 P 8-20 - 1 8.0 20 d 160 862.0 P 8-20 - 2 644.5 P 8-20 - 3 921.0 809.2 P 10-8 - 1 10.0 8 d 80 884.0 P 10-8 - 2 1009.0 P 10-8 - 3 848.0 913.7 P 10-14 - 1 10.0 14 d 140 1169.5 P 10-14 - 2 915.5 P 10-14 - 3 1212.0 1099.0 P 10-20 - 1 10.0 20 d 200 1244.5 P 10-20 - 2 1191.5 P 10-20 - 3 1320.5 1252.2 (*) Dato non utilizzato nella rielaborazione statistica. Tabella 7: Risultati delle prove di estrazione di viti infisse in direzione parallela alla fibratura VM Forza di Estrazione 1332.5 dan Deviazione Standard 302.1 dan Coefficiente di Variazione 0.2267 Valore Caratteristico Superiore 1831.1 dan Valore Caratteristico Inferiore 834.0 dan Tabella 8: Rielaborazione statistica delle prove di viti infisse in direzione trasversale alla fibratura VM Forza di Estrazione 902.8 dan Deviazione Standard 274.4 dan Coefficiente di Variazione 0.3040 Valore Caratteristico Superiore 1355.5 dan Valore Caratteristico Inferiore 450.0 dan Tabella 9: Rielaborazione statistica delle prove di viti infisse in direzione parallela alla fibratura Pagina 13 di 22

Direzione Infissione Diametro f [mm] [mm] [MPa] T - R 64 8 16.0 112 8 20.3 160 8 20.6 80 10 16.6 140 10 19.8 200 10 20.6 P 64 8 9.5 112 8 13.4 160 8 12.6 80 10 11.4 140 10 13.7 200 10 15.7 Tabella 10: Valore medio del parametro di estrazione f per le serie di campioni sottoposti a prova. Direzione Trasversale alla VM Parametro di Estrazione - φ = 8 mm 19.0 MPa Fibratura VM Parametro di Estrazione - φ = 10 mm 19.0 MPa Direzione Parallela alla VM Parametro di Estrazione - φ = 8 mm 11.8 MPa Fibratura VM Parametro di Estrazione - φ = 10 mm 13.6 MPa Tabella 11: Valore medio del parametro di estrazione f per le direzioni trasversale e parallela. Figura 4: Curva carico spostamento per la prova P10-14-1. Pagina 14 di 22

Figura 5: Curva carico spostamento per la prova T10-14-1. Figura 6: Curva carico spostamento per la prova R10-14-1. Pagina 15 di 22

1800 Valor Medio Resistenza Estrazione - Infissione Resistenza Estrazione [dan] 1600 1400 1200 1000 800 600 P - d 10 mm R - d 10 mm T - d 10 mm R - d 8 mm P - d 8 mm T - d 8 mm 400 60 80 100 120 140 160 180 200 220 Infissione [mm] Figura 7: diagramma del valore medio della resistenza all estrazione dei campioni in funzione della profondità di infissione delle viti. Valor Medio del Parametro di Resistenza all'estrazione - [N/mm 2 ] 25 Resistenza Estrazione [N/mm 2] 20 15 10 5 P - d 10 mm R - T - d 10 mm R - T - d 8 mm P - d 8 mm 0 60 80 100 120 140 160 180 200 220 Infissione (mm) Figura 8: diagramma del parametro di estrazione dei campioni in funzione della profondità di infissione delle viti. Pagina 16 di 22

Fotografia 1: particolare dei manicotti metalli utilizzati per l aggrappaggio delle viti. Pagina 17 di 22

Fotografia 2: modalità di applicazione della forza di estrazione. Pagina 18 di 22

Fotografia 3: dettaglio della ghiera di riduzione utilizzata per estrarre le viti parallelamente alla fibratura. Fotografia 4: set up di prova. Pagina 19 di 22

Fotografia 5: caratteristico cilindretto di legno trascinato dalla vite. Fotografia 6: rottura delle fibre superficiali. Pagina 20 di 22

Fotografia 7: aspetto esterno dei campioni T10-14-1 e P8-14-3. Fotografia 8: i campioni T10-14-1 e P8-14-3 sezionati lungo un piano passante per la vite; il cerchio evidenzia il nodo interno. Pagina 21 di 22