DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

CAP: Città: Roma Paese: Italia.

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA

OFFERTA ECONOMICA. Nome Cognome, nato/a il, residente in via/p.zza Comune CAP, Prov.

Città di Limbiate. Provincia di Monza e Brianza BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI FARMACI, PARAFARMACI ED ALTRI GENERI

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

I-Roma: Servizi di ricerche di mercato 2013/S Bando di gara. Servizi

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO GRATUITO DI CASSA DEL CONSORZIO DI RICERCA FILIERA CARNI VERBALE

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Avviso di integrazione del Disciplinare di gara

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CARTACEO DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA BANDO DI GARA

LAVORI DI, IN COMUNE DI IL SUBAPPALTO

visto il progetto esecutivo approvato con delibera di giunta comunale n. 368 del ;

Il sottoscritto. Nato (luogo e data di nascita): Comune Prov. iscritto all Albo/all Ordine dei. della provincia di con il N data iscrizione

Città: TORINO Codice postale: Paese: ITALIA. Altro: completare l allegato AI. Altro: completare l allegato AII

I-Monza: Servizi pubblicitari 2009/S BANDO DI GARA. Servizi

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

Denominazione ufficiale: Camera di Commercio Industria Artigianato e. Agricoltura (di seguito indicata CCIAA) di Foggia. Indirizzo postale: Via

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

I-Roma: Carta per fotocopie 2012/S Avviso di gara Settori speciali. Forniture

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

CITTA' DI TORINO AVVISO DI PROCEDURA APERTA N. 1/2013 OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER INTERVENTI SU COMPONENTI EDILIZI

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

ALLEGATO 4) DICHIARAZIONE DEL SUBAPPALTATORE.REV

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

MODELLO OFFERTA. ALLEGATO sub A. Al Sindaco del Comune di SARSINA Largo De Gasperi S A R S I N A - (FC)

PROVINCIA DI BOLOGNA

Bando di gara Servizi

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

I-Varese: Cancelleria 2011/S BANDO DI GARA. Forniture

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

COMUNE DI FLORESTA. Provincia di Messina

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

COMUNE DI FONTE NUOVA Provincia di Roma

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI CONCORSO. in favore degli iscritti al Nuovo Fondo Mutualità ex Ipost SOGGIORNI ESTIVI

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Bando di gara. Servizi

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Italia-Roma: Servizi di tesoreria 2016/S Bando di gara. Servizi

MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA VIABILITÀ URBANA ED EXTRAURBANA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PRESIDIO OSPEDALIERO UMBERTO I DI TORINO DICHIARAZIONE DI OFFERTA E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

Domanda 2 Con la presente siamo a chiedere se possiamo allegare la cauzione firmata digitalmente.

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di Prodotti Chimici da Laboratorio LOTTO 1 SOLVENTI CIG 5507931871 LOTTO 2 REAGENTI CHIMICI CIG 5507938E36 Pagina 1 di 30

PREMESSE Il presente disciplinare di gara, che costituisce parte integrante e sostanziale del Bando di Gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il 19/12/2013 n. 2013/S 246 428423 (di seguito "Bando"), contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla (di seguito Fondazione ), alle modalità di presentazione dell'offerta nonché alla procedura di aggiudicazione. L affidamento dell'appalto avviene mediante procedura di gara "aperta", ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., di seguito, per brevità, "Codice" e finalizzata alla selezione di un operatore economico, mediante il criterio del prezzo più basso ai sensi dell art. 82, comma 2, lett. b) del Codice. La presente procedura di affidamento è regolata dal Codice e dal D.P.R. 207/2010, di seguito per brevità Regolamento. Responsabile del Procedimento è il prof. Roberto Cingolani. Eventuali chiarimenti sulla procedura possono essere richiesti al suddetto, esclusivamente per iscritto, ai seguenti recapiti: fax: 010.71781209 posta elettronica: tenders@iit.it Le risposte più significative ai quesiti pervenuti, saranno pubblicate sul profilo di committente della Fondazione IIT, all'indirizzo http://www.iit.it, nella sezione dedicata alla gara in oggetto. ARTICOLO 1. OGGETTO DELL APPALTO Oggetto dell appalto è la fornitura di Prodotti Chimici da Laboratorio (nel prosieguo genericamente indicati come Prodotti ), suddivisi in due lotti, come di seguito indicato: Lotto 1 Solventi CIG 5507931871 Lotto 2 Reagenti Chimici CIG 5507938E36 I requisiti tecnici dei Prodotti, le condizioni di fornitura e gli oneri particolari a carico dell'appaltatore, sono definiti nei documenti denominati Capitolato Tecnico Solventi e Capitolato Tecnico Reagenti Chimici, allegati al Bando di Gara. Saranno esclusi i partecipanti che avranno offerto Prodotti con caratteristiche tecniche e condizioni di fornitura difformi da quelle richieste nei predetti Capitolati Tecnici. Pagina 2 di 30

Si evidenzia che i lotti potranno essere aggiudicati separatamente, anche a fornitori diversi. In riferimento all oggetto specifico della presente procedura di affidamento si precisa che sono da considerarsi quali attività principali: Fornitura dei prodotti Chimici da Laboratorio; Si considerano, invece, attività secondarie: Imballaggio, trasporto e consegna a destino dei prodotti. In particolare si precisa che la consegna dei prodotti, come da Capitolati Tecnici, dovranno seguire le seguenti condizioni: I Prodotti ordinati durante il periodo di validità del contratto di fornitura stipulato con l Aggiudicatario dovranno essere consegnati presso le sedi site sul territorio nazionale della come di volta in volta specificamente previsto dal relativo singolo ordine di acquisto. Le consegne dovranno essere eseguite entro e non oltre tre giorni lavorativi dall emissione dell ordine fatta salva la facoltà delle Parti di concordare un termine diverso che sarà specificato nel relativo ordine di acquisto. Le condizioni di esecuzione dell'appalto e gli oneri generali a carico dell'appaltatore sono definite nel documento denominato Condizioni Generali di Acquisto MO UA 28, allegato al Bando di Gara. Saranno esclusi i partecipanti che avranno offerto condizioni difformi da quelle richieste nel predetto documento Condizioni Generali di Acquisto. La fornitura dei Prodotti s'intende nuova di fabbrica e resa DDP (Delivery Duty Paid), secondo condizioni Incoterms 2010, presso le seguenti sedi della : Genova: Via Morego 30, 16163 Genova Milano: Center for Genomic Science, Via Adamello 16, 20139 Milano Milano: Center for Nano Science and Technology, Via Pascoli 70/3, 20133 Milano Napoli: Center for Advanced Biomaterials for Healthcare, Largo Barsanti e Matteucci 53, 80125 Napoli Lecce: Center for Bio Molecular Nanotechnology, Via Barsanti, 73010 Arnesano (LE) Torino: Center for Space Human Robotics, C.so Trento 21, 10129 Torino Trento: Center for Neuroscience and Cognitive Systems, Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini 31, 38068 Rovereto (TN) Pagina 3 di 30

Pisa: Center for Micro BioRobotics Polo Sant'Anna Valdera, Viale Rinaldo Piaggio, 34 56025 Pontedera (PI) Pisa: Center for Nanotechnology Innovation, Piazza San Silvestro, 12 56127 Pisa Roma: Center for Life Nano Science Viale Regina Elena, 291, 00161 Roma. ARTICOLO 2. IMPORTO E DURATA DELL APPALTO L importo presunto dell Appalto è complessivamente, per entrambi i lotti, di Euro 1.250.000,00 (unmilioneduecentocinquantamila/00) a misura, di cui: Euro 580.000,00 (cinquecentottantamila/00), per il Lotto 1 Solventi stima omnicomprensiva per una durata contrattuale complessiva di 36 mesi; Euro 670.000,00 (seicentosettantamila/00) per il Lotto 2 Reagenti Chimici stima omnicomprensiva per una durata contrattuale complessiva di 36 mesi. L importo di cui sopra è da considerarsi al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. del 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., si evidenzia che non vi sono rischi da interferenza e che, pertanto, l importo per gli oneri della sicurezza è pari a zero euro. Si evidenzia, che l importo posto a base di gara per ogni singolo lotto è stato determinato in via presuntiva sulla base della stima del fabbisogno che la Fondazione potrà riscontrare nell arco della durata dell affidamento oggetto della presente procedura. La Fondazione pertanto, nell ambito dell esecuzione del contratto di fornitura, fa salva la facoltà di emettere singoli ordini, per i quantitativi necessari a soddisfare il proprio fabbisogno, fino al raggiungimento del relativo importo contrattuale. Si precisa, inoltre, che l importo contrattuale di ciascun lotto non è vincolante per la Fondazione, che non risponderà nei confronti dell aggiudicatario nel caso in cui, alla scadenza del contratto, l importo complessivo degli ordinativi emessi sia inferiore all importo contrattuale. Si ribadisce pertanto che tale importo costituisce solo un limite massimo di accettazione degli ordinativi da parte dell Aggiudicatario. Si precisa inoltre che, per ciascun lotto, nell ipotesi in cui, alla scadenza del relativo contratto, non sia esaurito l importo massimo contrattuale, la Fondazione potrà avvalersi della facoltà di prorogare il relativo contratto, agli stessi prezzi e condizioni, fino ad un massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi, previa comunicazione scritta che verrà inviata dalla Fondazione all Aggiudicatario. Pagina 4 di 30

Il contratto che la Fondazione stipulerà con l Aggiudicatario di ciascun lotto, dovrà ritenersi terminato al verificarsi di una delle seguenti condizioni: decorrenza del termine contrattuale, quello iniziale o quello eventualmente prorogato, oppure esaurimento del predetto importo massimo contrattuale, nel caso in cui avvenga prima della decorrenza del termine contrattuale, quello iniziale o quello eventualmente prorogato. ARTICOLO 3. PUBBLICAZIONE DOCUMENTI DI GARA La Fondazione mette a disposizione, sul proprio profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it, l accesso libero e incondizionato a tutti i documenti di gara, a decorrere dal giorno di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. I documenti di gara non saranno messi a disposizione in altro modo, salvo in caso di malfunzionamento del suddetto sito internet. Solo in caso di malfunzionamento del suddetto profilo di committente, per cause imputabili alla Fondazione e limitatamente per il periodo di malfunzionamento, sarà possibile richiedere l invio della suddetta documentazione a mezzo posta e a spese del richiedente. Costituiscono parte integrante e sostanziale del Bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea, e costituiscono documenti di gara, il presente Disciplinare di Gara e i seguenti documenti allegati al suddetto Bando di Gara: a) Capitolato Tecnico Lotto 1 Solventi; b) Lista dei prodotti Solventi; c) Capitolato Tecnico Lotto 2 Reagenti Chimici; d) Lista dei prodotti Reagenti; e) Condizioni Generali di Acquisto; f) Facsimile Domanda di partecipazione; g) Facsimile Dichiarazione dei requisiti generali; h) Facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica; i) Facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica; j) Facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati alla lettera a) della Domanda di Partecipazione; k) Facsimile Scrittura privata costituendi R.T.I./Consorzio Ordinario; l) Facsimile offerta economica Lotto 1 Solventi; m) Modulo Elenco Prezzi Unitari Offerti Lotto 1 Solventi; n) Facsimile offerta economica Lotto 2 Reagenti Chimici; Pagina 5 di 30

o) Modulo Elenco Prezzi Offerti Lotto 2 Reagenti Chimici; p) Facsimile Modalità restituzione garanzia provvisoria; q) Facsimile Modello GAP del Partecipante; r) Schema di contratto Lotto 1 Solventi; s) Schema di contratto Lotto 2 Reagenti Chimici; Eventuali rettifiche al Bando, al presente Disciplinare di Gara e ai documenti ad esso allegati sono pubblicate sul medesimo profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it, e hanno valore di notifica agli effetti di legge. ARTICOLO 4. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E PRESCRIZIONI GENERALI Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all art. 34, comma 1 del Codice, in possesso dei requisiti previsti dal successivo art. 5 del presente Disciplinare di Gara. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative, e di esclusione, contenute agli artt. 35, 36, 37, 38, 39 e 47 del Codice e agli artt. 275, 276 e 277 del Regolamento. Nel caso di partecipazione alla gara dei soggetti di cui all art. 34, comma 1, lett. e bis) del Codice, questi dovranno attenersi a quanto disposto dalla Determinazione n. 3 del 2013 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, a cui si rimanda per ogni ulteriore dettaglio. ARTICOLO 5. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, a pena di esclusione, di tutti i seguenti requisiti, di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica finanziaria e tecnica professionale. Requisiti di ordine generale 5.1. insussistenza delle cause di esclusione indicate dall art. 38, comma 1 e 1 bis, del Codice; 5.2. insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i. Requisiti di idoneità professionale Pagina 6 di 30

5.3. iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A., ovvero nei registri commerciali secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, con un oggetto sociale adeguato alla prestazione prevista dall'appalto. Capacità economica finanziaria 5.4. dichiarazione in originale, valida per la partecipazione ad entrambi i lotti, di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. 5.5. Dichiarazione con la quale l impresa attesta di aver realizzato, negli ultimi tre esercizi, un fatturato pari o superiore al valore presunto del lotto cui intende partecipare, per la fornitura di prodotti analoghi a quelli oggetto della gara. Capacità tecnica professionale 5.6. Dichiarazione con la quale l impresa attesta di aver regolarmente eseguito negli ultimi tre anni, a far data dalla pubblicazione del bando, almeno tre forniture rilevanti, relative ai prodotti oggetto del lotto cui si intende partecipare, con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati. ARTICOLO 6. SUBAPPALTO E AVVALIMENTO Ai sensi, e secondo le modalità e condizioni, di cui all art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., è consentito il ricorso subappalto nei limiti di legge. In tal caso il concorrente dovrà farne relativa menzione nel facsimile Dichiarazione di offerta economica, avendo cura di indicare le attività e/o i servizi che intende affidare in subappalto. Si evidenzia che la mancata indicazione, in sede di offerta, dell intenzione di fare ricorso al subappalto per alcune specifiche attività pregiudica per l aggiudicatario la successiva possibilità di farne ricorso. È altresì ammesso il ricorso all istituto dell avvalimento nei modi e nei termini indicati all articolo 49 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. ARTICOLO 7. TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno presentare alla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego, n. 30 16163 Genova, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 7 marzo 2014, un unico plico che deve essere, a pena di esclusione, chiuso e sigillato con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità del plico al fine di garantire il rispetto del principio di segretezza dell offerta. Al riguardo si Pagina 7 di 30

evidenzia che, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere considerati idonei l utilizzo della ceralacca e/o del nastro/etichetta adesivo non removibili. Al fine della corretta identificazione del plico, e a garanzia della sua provenienza, a pena d esclusione, il plico medesimo dovrà riportare all esterno le seguenti informazioni: a) ragione sociale, indirizzo e numero di fax del mittente; b) timbro e firma del soggetto che presenta la Domanda di Partecipazione. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, o costituendo consorzio ordinario, sul plico deve essere posta la firma del soggetto che presenta la Domanda di Partecipazione in nome e per conto della mandataria; c) il CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG) e l indicazione del Lotto/i cui si intende partecipare; d) la dicitura NON APRIRE CONTIENE OFFERTA Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di Prodotti Chimici da Laboratorio. Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione, farà fede unicamente l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo (l ora di arrivo sarà riportata qualora il plico sia recapitato l ultimo giorno utile per la presentazione) rilasciata dal servizio protocollo della Fondazione. L orario di ricezione del servizio protocollo è dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi. L invio della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione ove, per disguidi postali ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine indicato. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione o di ricezione risultante dal timbro apposto dall Ufficio Postale di partenza o di destinazione. Tali plichi non saranno aperti e saranno considerati come non pervenuti. Gli stessi potranno essere riconsegnati al mittente, a richiesta scritta dello stesso. Pagina 8 di 30

Il plico deve contenere la documentazione specificata nei successivi articoli 8 e 9 nonché essere suddivisa nelle seguenti distinte buste: Una unica Busta A Documenti Amministrativi, da inserire, a pena d esclusione, per la partecipazione ad uno o ad entrambi i lotti; Busta B LOTTO 1 Solventi Offerta Economica, da inserire, a pena di esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 1; Busta B LOTTO 2 Reagenti Chimici Offerta Economica, da inserire, a pena di esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 2. Le suddette buste dovranno essere anch esse chiuse e sigillate con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità delle buste al fine di garantire il rispetto del principio di segretezza dell offerta. Tutta la documentazione deve essere in lingua italiana ovvero, in caso di altra lingua, accompagnata da una traduzione asseverata in lingua italiana. Si precisa che alle dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 devono essere allegate fotocopia del documento d identità del dichiarante. Nel caso in cui il dichiarante sia un soggetto munito di specifica procura, per dimostrare il possesso dei necessari poteri di firma, è necessario allegare altresì copia autentica della procura. Si rammenta inoltre che tutte le dichiarazioni di cui agli articoli che seguono dovranno essere sottoscritte dall interessato con firma autografa in originale. Il mancato rispetto delle previsioni di cui sopra costituisce, ai sensi dell art. 46, comma 1 bis, del Codice, legittima causa di esclusione del concorrente. ARTICOLO 8. CONTENUTO DELLA BUSTA A (Documenti Amministrativi) La Busta A, unica per entrambi i lotti, deve essere, a pena di esclusione, chiusa e sigillata con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità della busta al fine di garantire il rispetto del principio di segretezza dell offerta. La busta dovrà recare all esterno l indicazione del mittente, il CIG e il lotto/i cui intende partecipare, e la seguente dicitura BUSTA A Documentazione Amministrativa. Tale busta, unica per la partecipazione ad entrambi i lotti, deve contenere: a) domanda di partecipazione (cfr. facsimile Domanda di partecipazione); Pagina 9 di 30

b) dichiarazioni del possesso dei requisiti per l ammissione alla gara (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti generali); c) dichiarazione resa dai soggetti di cui alla lettera b), c) e m ter) dell art. 38 del Codice (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati alla lett. a) della Domanda di partecipazione); d) dichiarazione dei soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); e) dichiarazione sostitutiva del partecipante alla gara per i soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); f) scrittura privata sottoscritta dai partecipanti che intendono costituire un R.T.I. o un Consorzio Ordinario (cfr. facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari/aggregazioni); g) prova dell avvenuto versamento alla procedura di gara del contributo dovuto all Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici; h) garanzia provvisoria e impegno del fideiussore al rilascio della garanzia definitiva; i) modello GAP del partecipante; j) copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico del lotto/i cui intende partecipare, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di contratto del lotto/i cui intende partecipare, firmate e timbrate in ogni pagina per accettazione del relativo contenuto; k) dichiarazione relativa alla modalità di restituzione della garanzia provvisoria (cfr. Facsimile Modalità restituzione garanzia provvisoria); l) dichiarazione, valida per la partecipazione ad entrambi i lotti, in originale di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità; m) dichiarazione, successivamente verificabile, rilasciata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di procura speciale ai sensi del DPR 445/2000, ovvero in originale o copia autentica, il quale attesti di aver realizzato, negli ultimi tre esercizi, un fatturato pari o superiore al valore presunto del lotto cui intende partecipare, per la fornitura di prodotti analoghi a quelli oggetto della gara; Pagina 10 di 30

n) dichiarazione, successivamente verificabile, rilasciata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di procura speciale ai sensi del DPR 445/2000, ovvero in originale o copia autentica, il quale attesti che negli ultimi tre anni siano state regolarmente eseguite almeno tre forniture, relative ai prodotti oggetto del lotto cui si intende partecipare, con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati. Si rammenta che l omissione nella scelta tra le opzioni proposte nei facsimile sopra indicati, per le voci che prevedano un alternativa, equivale alla mancanza delle dichiarazioni a esse riferite e comporta l esclusione del partecipante. A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA La domanda di partecipazione, unica per la partecipazione ad entrambi i lotti, dovrà essere compilata possibilmente in conformità al facsimile Domanda di Partecipazione allegato al presente Disciplinare di Gara, e comunque dovrà fornire, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni contenute nel medesimo facsimile, che s intendono qui trascritte. La domanda di partecipazione, resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. In caso di partecipazione in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/ aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la domanda dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. B) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA GARA La dichiarazione del possesso dei requisiti generali, unica per la partecipazione ad entrambi i lotti, con cui il soggetto offerente attesta di non trovarsi in una delle cause di esclusione previste dall art. 38 del Codice, e l insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i., dovrà essere compilata possibilmente in conformità al facsimile Pagina 11 di 30

Dichiarazione dei requisiti generali, allegato al presente Disciplinare di Gara, e comunque, a pena di esclusione, recante tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, che si intendono qui trascritte. La dichiarazione del possesso dei requisiti generali, resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. In caso di partecipazione in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/ aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione e dovrà essere accompagnata da copia del documento d identità di ciascun dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. C) DICHIARAZIONE RESA DAI SOGGETTI DI CUI ALLA LETTERA B), C) E M TER) DELL ART. 38 DEL CODICE La dichiarazione, relativamente alle cause di esclusione di cui alla lettera b), c) e m ter) dell art. 38 del Codice, deve essere resa, a pena d esclusione, singolarmente da tutti i soggetti indicati dalla lettera a) della Domanda di Partecipazione, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati nella lett. a) della Domanda di partecipazione, allegato al presente Disciplinare di Gara, e comunque recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. Si specifica inoltre che, l individuazione dei soggetti tenuti rendere tale dichiarazione deve essere effettuata non solo in base alle qualifiche formali possedute, ma anche alla stregua dei poteri Pagina 12 di 30

sostanziali attribuiti, con conseguente inclusione, nel novero dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, delle persone fisiche in grado di impegnare la società verso i terzi e dei procuratori ad negotia laddove, a dispetto del nomen, l estensione dei loro poteri conduca a qualificarli come amministratori di fatto. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Si evidenzia che nel caso di partecipazione ad entrambi i lotti non occorre che le dichiarazioni di cui sopra vengano duplicate. D) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA La dichiarazione, relativamente alle cause di esclusione di cui alla lettera c) dell art. 38 del Codice, deve essere resa anche dai cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del Bando, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica, e comunque recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. Si specifica inoltre che, l individuazione dei soggetti tenuti a rendere tale dichiarazione deve essere effettuata non solo in base alle qualifiche formali possedute, ma anche alla stregua dei poteri sostanziali attribuiti, con conseguente inclusione, nel novero dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, delle persone fisiche in grado di impegnare la società verso i terzi e dei procuratori ad negotia laddove, a dispetto del nomen, l estensione dei loro poteri conduca a qualificarli come amministratori di fatto. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Si evidenzia che nel caso di partecipazione ad entrambi i lotti non occorre che le dichiarazioni di cui sopra vengano duplicate. Pagina 13 di 30

E) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA. In alternativa alla dichiarazione di cui alla precedente lettera D), come previsto dalla Determinazione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici n. 1/2010, nel caso in cui sussistano circostanze che rendano impossibile o eccessivamente gravosa la presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti cessati dalla carica, è ammesso che il legale rappresentante dell offerente produca una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 comma 2 del D.P.R. 445/2000, recante l indicazione per quanto a propria conoscenza, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica, allegato al presente Disciplinare di Gara, e comunque recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, accompagnata da copia del documento d identità del legale rappresentante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. Si specifica inoltre che, l individuazione dei soggetti tenuti a rendere tale dichiarazione deve essere effettuata non solo in base alle qualifiche formali possedute, ma anche alla stregua dei poteri sostanziali attribuiti, con conseguente inclusione, nel novero dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, delle persone fisiche in grado di impegnare la società verso i terzi e dei procuratori ad negotia laddove, a dispetto del nomen, l estensione dei loro poteri conduca a qualificarli come amministratori di fatto. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Si evidenzia che nel caso di partecipazione ad entrambi i lotti non occorre che le dichiarazioni di cui sopra vengano duplicate. F) SCRITTURA PRIVATA COSTITUENDI R.T.I./CONSORZI ORDINARI/AGGREGAZIONI Nel caso di costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, dovrà essere prodotta una scrittura privata unica per la partecipazione ad entrambi i lotti compilata possibilmente in conformità al facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari/ Aggregazioni, e comunque fornendo, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da intendersi qui trascritte. La Pagina 14 di 30

scrittura privata deve recare l'impegno di conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei partecipanti al costituendo R.T.I./Consorzio Ordinario/Aggregazione, indicato e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. La scrittura privata dovrà, a pena di esclusione, essere sottoscritta dai Legali rappresentanti o procuratori speciali di tutti gli operatori che faranno parte del raggruppamento/consorzio/ aggregazione e accompagnata da copia dei documenti d identità degli stessi e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. Nel caso di partecipazione alla gara dei soggetti di cui all art. 34, comma 1, lett. e bis) del Codice, questi dovranno redigere la presente scrittura privata attenersi a quanto disposto dalla Determinazione n. 3 del 2013 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, a cui si rimanda per ogni ulteriore dettaglio. G) CONTRIBUTO ALL AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI Documento comprovante l avvenuto pagamento del contributo, come di seguito indicato, in favore dell AVCP, da effettuarsi secondo le nuove modalità di riscossione dovuto dagli operatori economici, in vigore dal 1 gennaio 2012 (deliberazione 21 dicembre 2011 consultabile all'indirizzo http://www.avcp.it): Euro 70,00 (settanta/00) per il Lotto 1 Solventi; Euro 70,00 (settanta/00) per il Lotto 2 Reagenti Chimici. Si rammenta che per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo Servizio riscossione raggiungibile all indirizzo http://contributi.avcp.it. L utente iscritto per conto dell operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l operatore economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione: Pagina 15 di 30

on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al Servizio riscossione e seguire le istruzioni a video oppure l emanando manuale del servizio. A riprova dell'avvenuto pagamento, l utente otterrà, all indirizzo di posta elettronica indicato in sede d iscrizione, la ricevuta di pagamento da stampare e allegare all offerta a pena di esclusione del concorrente. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei pagamenti effettuati disponibile on line sul Servizio di Riscossione ; in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ; a partire dal 1 maggio 2010 sarà attivata la voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. A riprova dell'avvenuto pagamento, lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all offerta. La mancata dimostrazione dell'avvenuto versamento di tale somma, attraverso la presentazione del pertinente scontrino in originale, è causa di esclusione dalla procedura di gara. H) GARANZIA PROVVISORIA E IMPEGNO DEL FIDEIUSSORE A RILASCIARE GARANZIA FIDEIUSSORIA DEFINITIVA PER L ESECUZIONE DEL CONTRATTO Gli offerenti, ai sensi dell art. 75 del Codice, devono prestare, a pena d esclusione, una garanzia provvisoria pari al due per cento dell importo complessivo posto a base di gara, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell offerente, con un periodo di validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta. In base ai lotti per cui si partecipa, la garanzia provvisoria ammonta a: Euro 11.600,00 (undicimilaseicento/00) per la partecipazione al Lotto 1 Solventi; Euro 13.400,00 (tredicimilaquattrocento/00) per la partecipazione al Lotto 2 Reagenti Chimici. Nel caso in cui l offerente intende partecipare ad uno o entrambi i lotti, indipendentemente dalla modalità prescelta, è espressamente richiesta la costituzione di una specifica garanzia distinta e separata per ogni lotto di partecipazione. Tale garanzia, sia nel caso venga prestata sotto forma di cauzione o di fideiussione, dovrà essere corredata, a pena d esclusione, dalla dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la Pagina 16 di 30

garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del Codice, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario dell appalto. Nel caso in cui l offerente scelga la fideiussione, questa potrà essere bancaria, assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. In caso di scelta di prestare la garanzia provvisoria nella forma della fideiussione, nelle modalità sopra descritte, questa deve prevedere, a pena d esclusione: la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile; l operatività della garanzia entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Viene richiesto, altresì, l impegno del fideiussore a rinnovare la garanzia nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l aggiudicazione. A titolo esemplificativo si rimanda agli Schemi di polizza tipo per le garanzie fideiussorie e le coperture assicurative previste agli articoli 17 e 30 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni, e dal regolamento generale di attuazione emanato con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, in materia di lavori pubblici e s.m.i. pubblicati sul Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale n. 109 del 11 maggio 2004. Le imprese partecipanti alla gara, in possesso della certificazione del sistema di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, rilasciata da Organismi Accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o da analoghi organismi operanti nell Unione Europea, potranno presentare una garanzia d importo ridotto del 50%, allegando alla medesima garanzia una copia conforme della suddetta certificazione. La Garanzia verrà svincolata secondo le indicazioni date dal concorrente in conformità a quanto riportato nel facsimile Modalità Restituzione della garanzia provvisoria. Nel caso di partecipazione alla gara in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la garanzia provvisoria deve essere intestata all'impresa designata quale Capogruppo/mandataria e alla/e mandante/i. Pagina 17 di 30

I) MODELLO G.A.P. Il modello G.A.P., uno per ogni lotto cui si intende partecipare, di cui all'art. 2, legge 12/10/1982 n. 726 e legge 30/12/1991 n. 410, dovrà essere compilato nella parte riguardante l impresa partecipante, e sottoscritto dal legale rappresentante della stessa. Nel caso di partecipazione alla gara in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, tutte le imprese costituende dovranno compilare e sottoscrivere il modello G.A.P nella parte riguardante l impresa partecipante. J) COPIE DEI DOCUMENTI DI GARA FIRMATI Devono essere allegate copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico del lotto cui si intende partecipare, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di Contratto del lotto cui si intende partecipare, timbrata e firmate su ogni pagina dal legale rappresentante o da soggetto munito di idonea procura, per accettazione del relativo contenuto. Nel caso di presentazione di offerte da parte di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la suddetta documentazione di gara deve essere sottoscritta e timbrata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di idonea procura di tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti/consorzi/aggregazioni. K) RESTITUZIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA Le imprese partecipanti devono, altresì, allegare una dichiarazione, possibilmente in conformità con il facsimile Modalità Restituzione della Garanzia Provvisoria, e comunque fornendo tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da intendersi qui trascritte, relativa alle modalità di restituzione della garanzia provvisoria prestata a corredo dell offerta. L) DICHIARAZIONE DEGLI ISTITUTI BANCARI O INTERMEDIARI AUTORIZZATI Le imprese partecipanti devono, a pena di esclusione, allegare dichiarazione in originale di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. Tali dichiarazioni si ritengono valide per la partecipazione ad entrambi i lotti. Pagina 18 di 30

In caso di partecipazione di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, le dichiarazioni dovranno essere rese in favore di ciascuna impresa partecipante al raggruppamento /consorzio/aggregazione. M) DICHIARAZIONE DI FATTURATO Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., che attesti un fatturato, realizzato negli ultimi tre esercizi per prodotti analoghi a quelli oggetto del lotto cui si intende partecipare, conforme a quanto richiesto dall art. 5, punto 5.5 del presente Disciplinare di Gara. La dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, il suddetto requisito dovrà essere posseduto cumulativamente dal costituendo raggruppamento. In ogni caso la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascuna impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione relativamente all effettivo fatturato posseduto. Si precisa inoltre che, ai sensi dell art. 275 del Regolamento, la mandataria dovrà possedere il requisito di che trattasi in misura maggioritaria. N) DICHIARAZIONE DI ESECUZIONE REGOLARE DELLA FORNITURA Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., che attesti che negli ultimi tre anni siano state regolarmente eseguite almeno tre forniture significative, relative ai prodotti oggetto del lotto cui si intende partecipare, con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati. La suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. Pagina 19 di 30

In caso di partecipazione di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, il suddetto requisito dovrà essere posseduto cumulativamente dal costituendo raggruppamento. In ogni caso la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascuna impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione relativamente alla specifica fornitura significativa posseduta. Si precisa inoltre che, ai sensi dell art. 275 del Regolamento, la mandataria dovrà possedere il requisito di che trattasi in misura maggioritaria. ARTICOLO 9. CONTENUTO DELLA BUSTA B Offerta Economica La busta deve essere, a pena di esclusione, chiusa e sigillata con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità della busta al fine di garantire il rispetto del principio di segretezza dell offerta. La busta deve riportare l indicazione del mittente, il numero del lotto cui si intende partecipare, il CIG del lotto relativo, e la dicitura Busta B Offerta Economica. Nel caso di partecipazione ad entrambi i lotti si evidenzia che, a pena d esclusione, ogni offerta economica dovrà essere inserita singolarmente in una busta separata, chiusa e sigillata, sulla quale riportare le indicazioni di cui sopra. L offerta dovrà essere redatta, possibilmente, in conformità a quanto di seguito precisato: 1. DICHIARAZIONE, conforme al facsimile Offerta Economica allegato al presente disciplinare, sottoscritta, a pena d esclusione, dal legale rappresentante o da procuratore speciale ovvero, in caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione da costituire dal legale rappresentante o procuratore speciale di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento/consorzio o aggregazione, contenente: il prezzo complessivamente offerto per la fornitura oggetto del presente affidamento, come indicato nel modulo Elenco Prezzi Unitari Offerti relativo al lotto cui l offerente intende partecipare, nel pieno rispetto del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del relativo Capitolato Tecnico, delle Condizioni Generali di Acquisto e del relativo Schema di contratto. Il prezzo dovrà essere dichiarato in euro, al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), in cifre ed in lettere fino al secondo decimale. In caso di discordanza tra quanto indicato nella presente Pagina 20 di 30

dichiarazione e quanto dichiarato nel modulo Elenco Prezzi Unitari Offerti prevarrà quest'ultima indicazione; il ribasso percentuale offerto sull importo posto a base di gara per il lotto cui intende partecipare, come indicato nel relativo modulo Elenco Prezzi Unitari Offerti, anch esso espresso in cifre ed in lettere fino al quarto decimale. In caso di discordanza tra quanto indicato nella presente dichiarazione e quanto dichiarato nel modulo Elenco Prezzi Unitari Offerti prevarrà quest'ultima indicazione; a pena di esclusione gli oneri per la sicurezza per i rischi propri dell offerente, in ottemperanza agli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81 del 2008, rispetto all'entità e alle caratteristiche del servizio in oggetto in relazione alle risorse impiegate. Al riguardo si precisa che l importo di tali oneri deve considerarsi compreso e compensato nel prezzo offerto per l espletamento del lotto cui si partecipa; di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, nonché di accettare le condizioni contrattuali e penalità. 2. MODULO ELENCO PREZZI UNITARI OFFERTI allegato al presente Disciplinare di Gara. Si precisa che i prezzi unitari offerti per ciascun articolo oggetto del presente affidamento, espressi fino al secondo decimale, nel pieno rispetto del relativo Capitolato Tecnico, delle Condizioni Generali di Acquisto e del presente Disciplinare, sono da dichiarare utilizzando, a pena d esclusione, il modulo Elenco prezzi unitari offerti vidimato dal Responsabile del Procedimento. I prezzi dovranno essere dichiarati in euro, al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), in cifre ed in lettere fino al secondo decimale. A tal ultimo riguardo si precisa che il suddetto modulo viene fornito dalla Fondazione con file in formato.pdf debitamente vidimato dal Responsabile del Procedimento. Il suddetto file dovrà essere compilato nel seguente modo: compilare la colonna 2 indicando nel campo Marca il nominativo del produttore di ciascun prodotto richiesto; nella colonna 5 deve essere indicato, a pena di esclusione, il prezzo unitario offerto per ciascun prodotto richiesto espresso in cifre, fino al secondo decimale; nella colonna 6 deve essere indicato, a pena d esclusione, il prezzo unitario offerto per ciascun prodotto richiesto espresso in lettere. In caso di discordanza tra il prezzo espresso in cifre e quello espresso in lettere prevarrà quest ultimo. Si Pagina 21 di 30

precisa che i prezzi unitari offerti, a pena d esclusione, non potranno essere in aumento; nella colonna 7 deve essere riportato il prodotto risultante dalla quarta colonna Q.tà Stimata per i prezzi indicati nella sesta colonna; in calce al suddetto modulo, deve essere indicato il prezzo complessivamente offerto, rappresentato dalla somma dei prodotti riportati nella colonna 7, unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo complessivo posto a base di gara. Il prezzo complessivo ed il ribasso sono indicati in cifre ed in lettere. In caso di discordanza prevale il ribasso percentuale indicato in lettere. Successivamente alla sua compilazione, ossia in seguito all indicazione puntuale di tutti i prezzi offerti, del valore complessivo della fornitura e quindi della percentuale di ribasso offerta, sarà cura dell offerente rendere il file del Modulo Elenco Prezzi Unitari Offerti non più editabile bloccando le colonne compilate. A tal fine si consiglia, ad esempio, di creare un nuovo file in formato.pdf tramite apposito applicativo. Dopo aver creato il suddetto file è fatto obbligo, a pena di esclusione, di apporre sullo stesso sottoscrizione digitale del legale rappresentante o del soggetto munito di apposita procura. Nel caso di presentazione di offerte da parte di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, il suddetto file Modulo Elenco Prezzi Unitari Offerti deve essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante o dal soggetto munito di idonea procura di tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti/consorzi/aggregazioni. Si precisa, infine, che nella colonna 4, il campo relativo al Prezzo unitario posto a base di gara è stato inserito con l unico scopo di facilitare la compilazione della colonna 5 da parte dell offerente, atteso il considerevole numero di righe da compilare. In caso di discordanza tra il prezzo complessivo offerto e quanto risultante dall applicazione del ribasso percentuale, ai sensi dell art. 119, comma 7, del Regolamento, tutti i prezzi unitari sono corretti in base alla percentuale di discordanza. I prezzi unitari offerti, eventualmente corretti, costituiranno l elenco dei prezzi unitari contrattuali. Qualora le cifre decimali fossero in numero maggiore di quattro, la Fondazione procederà d ufficio a troncare alla quarta cifra decimale. Pagina 22 di 30