Esperienze applicative sui correlati molecolari delle funzioni mentali

Documenti analoghi
Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Elettroencefalogramma

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Che cosa è l imagery. imagery?

Il sistema nervoso (SN)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Il feto in travaglio di parto

La Chimica nella Scuola. a cura della

La pompa sodio-potassio

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Meccanismo della contrazione

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Terapia funzionale della cicatrice post-chirurgica

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Rapporti tra malnutrizione e salute

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Approccio ai metabolismi energetici

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

Claudio Stefanelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009)

scaricato da

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Le trasformazioni energetiche

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

Le trasformazioni energetiche

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Rene ed equilibrio acido-base

Come funziona il cervello? D.ssa Daniela Bonino

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

Ruolo del calcio nella cellula

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

La conduzione dell impulso nervoso

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Lezione 8. Regolazione del metabolismo

Regolazione del metabolismo del glucosio

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Anno scolastico 2015/16

FARmaceuticheFAR. Tradizionali. TecnologieTe. Innovative

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

12 Il mercato del lavoro dei politici

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

Dipartimento di Farmacia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Da dove prendono energia le cellule animali?

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

andate, insegnate, guarite.

Respirazione cellulare

Ossidazione del glucosio

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Dalla struttura alla funzione, come e perché "illuminiamo" i neuroni?

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Università Cattolica del Sacro Cuore. - Sede di Brescia - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di laurea specialistica in Fisica

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Sistema nervoso TRAMITE:

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

SafeLine GL1. Manual Istruzioni sul funzionamento. Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. (GSM-Line)

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Il ciclo nutrizione / digiuno

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Lezione del 24 Ottobre 2014

Attività elettrica del cuore

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Trasporto di membrana

Transcript:

Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Esperienze applicative sui correlati molecolari delle funzioni mentali Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia della Salute Seminari, laboratori ed esperienze applicative II www.bioclinica.unipi.it/lezioni Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa

Correlati molecolari delle funzioni mentali Il corso cerca di introdurre gli studenti alle moderne metodologie di esplorazione funzionale del cervello e alla possibile loro applicazione nello studio delle funzioni cognitive fisiologiche e patologiche Le lezioni si focalizzeranno essenzialmente sulla biochimica e fisiologia cerebrale, sui principi fisici e applicativi della tomografia ad emissione di positroni (PET) e della risonanza magnetica funzionale (fmri), sull applicazione alla psicodiagnostica delle abilità cognitive, e sullo sviluppo di paradigmi di studio

Correlati molecolari delle funzioni mentali Il programma si articolerà nei seguenti punti: 1. introduzione alle metodologie di esplorazione funzionale del cervello e al metabolismo cerebrale 2. Principi fisici della PET, applicazioni cliniche e nella ricerca 3. Principi fisici della fmri e disegno sperimentale 4. Analisi dei dati in fmri ed esempi di applicazione 5. Esperienza pratica (o simulazione)

Correlati molecolari delle funzioni mentali Bibliografia: A) Appunti delle lezioni o lucidi scaricabili dal sito www.bioclinica.unipi.it/lezioni B) Testi di riferimento: Neil R Carlson - Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V Ed, Piccin (capitoli 5, 6, 7, 12, 14, 15) M.S. Gazzanica, R.B. Ivry, G.R. Mangun - Neuroscienze Cognitive Zanichelli 2005 (capitoli 5, 6, 8, 12) C) Per gli studenti frequentanti, ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite a lezione per integrare o sostituire il materiale indicato

Psicologia biologica o fisiologica Correlati neurometabolici e funzionali dell attività mentale Neuroscienze cognitive Studio dell attività mentale in termini di elaborazione delle informazioni (ogni compito comporta una generazione, elaborazione e manipolazione delle rappresentazioni mentali) Tecniche di esplorazione funzionale Misure dell attività cerebrale in vivo delle varie tecniche di sperimentazione e modellistica Psicodiagnostica delle abilità cognitive

Esplorazione funzionale in vivo del cervello

Esplorazione funzionale in vivo del cervello

Psicodiagnostica delle abilità cognitive Metodi per l analisi di un fenomeno cognitivo Metodi per l identificazione di una patologia in base ai sintomi Strumenti: scale psicometriche compiti sperimentali lesioni cliniche o funzionali (es. TMS) modellistica esplorazione funzionale in vivo del cervello

Vantaggi Caratterizzazione non solo qualitativa ma anche funzionale Dissezione dei diversi passaggi dell elaborazione dell informazione Correlazione con diversi metodi diagnostici Versatilità (es. variazione parametrica) Informazioni originali rispetto ad altri metodologia

Vantaggi Flash di luce a frequenza crescente Modulazione parametrica in un compito di memoria di lavoro Correlazione flusso cerebrale e punteggio della Dementia Rating Scale 1 sec 6 sec 11 sec 16 sec

Vantaggi

Esplorazione funzionale in vivo del cervello

Solo aspetti cognitivi?

Solo aspetti cognitivi?

Farmacocinetica Esperienza clinica Farmaco Epidemiologia Farmacodinamica Siti funzionali dell azione dei farmaci Localizzazione e caratterizzazione recettoriale

Farmacocinetica Esperienza clinica Farmaco psicotropo Epidemiologia Farmacodinamica Siti funzionali dell azione dei farmaci Localizzazione e caratterizzazione recettoriale

Aging Atrophy and neuronal loss Age Symptoms Young Older Alzheimer

Plasticità dell invecchiamento Aree distinte del cervello possono essere reclutate per compensare o vicariare alcune abilità cognitive deficitarie Regioni corticali che partecipano al compito Le regioni corticali tendono a compensare quando il compito diventa più difficile

Esplorazione funzionale in vivo del cervello

Esplorazione funzionale in vivo del cervello Perché studio in vivo? 1. Differenze in vitro e in vivo 2. Limite anatomico: santuario anatomico

Esplorazione funzionale in vivo del cervello Perché studio in vivo? 3. Segregazione e integrazione funzionale

Esplorazione funzionale in vivo del cervello Perché studio in vivo? 4. Limite dei modelli animali

Esplorazione funzionale in vivo del cervello La prima esperienza di Angelo Mosso: l aumento dell attività cerebrale induce un aumento di flusso ematico

Angelo Mosso (1881): Concerning the Circulation of the Blood in the Human Brain Verlag von Viet & Company: Leipzig, pages 66-67

Fisiologia della Correlazione Flusso Ematico- Metabolismo Cerebrale Nonostante i numerosi sforzi per risolvere il quesito del coupling, il meccanismo fisiologico è ancora sconosciuto: dopo l ipotesi omeostatica di Roy e Sherrington, sono stati suggeriti differenti modelli di regolazione dinamica cerebrovascolare e vari agenti mediatori di tipo biometabolico. Recentemente, è stata proposta un ipotesi di regolazione multilivello, che interessa anche le cellule neurogliali

Il metabolismo cerebrale del glucosio Tessuto nervoso comprende neuroni e cellule gliali In condizioni fisiologiche l ossidazione del glucosio a CO 2 ed H 2 O è pressoché l unica via metabolica per la produzione di ATP (corpi chetonici nel digiuno prolungato) L'apporto di glucosio ed ossigeno dipende strettamente dal flusso ematico cerebrale cervello: ~2% del peso corporeo ma riceve il 15% della gittata cardiaca basale e consuma il 20% dell'o 2 (50% nel bambino) estrae circa il 10% del glucosio nel sangue riserve cerebrali di glicogeno molto limitate il flusso ematico cerebrale aumenta nelle regioni cerebrali dove vi è un aumentata richiesta metabolica i prodotti del metabolismo energetico (CO 2, ADP, AMP) contribuiscono a regolare l aumento di flusso ematico l'interruzione completa del flusso ematico cerebrale comporta perdita di coscienza in pochi secondi e danni irreversibili in pochi minuti

Il neurone : la struttura di base Il neurone è l unità che processa e trasporta le informazioni nel SN I neuroni possono avere differenti forme ed essere funzionalmente specializzati Le principali strutture che li caratterizzano sono:

Connessioni neuronali

La sinapsi La sinapsi, presente sul terminale assonico (ma non solo), rappresenta l unita fisico-funzionale di trasmissione dell impulso nervoso Essa è costituita da un elemento presinaptico (il bottone e la membrana dell assone) separato, da un vallo sinaptico, dall elemento post-sinaptico (la membrana di un dendrita, di un pirenoforo o di un altro assone)

Potenziale post-sinaptico sinaptico The inputs to a neuron (post-synaptic potentials) increase (excitatory PSPs) or decrease (inhibitory PSPs) the membrane voltage If the summed PSPs at the axon hillock push the voltage above the threshold, the neuron will fire an action potential

Le proprietà elettriche del neurone: il potenziale d azione

Il metabolismo cerebrale del glucosio Tessuto nervoso comprende neuroni e cellule gliali In condizioni fisiologiche l ossidazione del glucosio a CO 2 ed H 2 O è pressoché l unica via metabolica per la produzione di ATP (corpi chetonici nel digiuno prolungato) L'apporto di glucosio ed ossigeno dipende strettamente dal flusso ematico cerebrale cervello: ~2% del peso corporeo ma riceve il 15% della gittata cardiaca basale e consuma il 20% dell'o 2 (50% nel bambino) estrae circa il 10% del glucosio nel sangue riserve cerebrali di glicogeno molto limitate il flusso ematico cerebrale aumenta nelle regioni cerebrali dove vi è un aumentata richiesta metabolica i prodotti del metabolismo energetico (CO 2, ADP, AMP) contribuiscono a regolare l aumento di flusso ematico l'interruzione completa del flusso ematico cerebrale comporta perdita di coscienza in pochi secondi e danni irreversibili in pochi minuti

Il metabolismo energetico cerebrale: Effetti della deprivazione di glucosio condizioni fisiologiche ipoglicemia grave ipoglicemia con coma Glicemia (mg/dl) 70-100 19 8 Consumo di Glucosio (mg/100g/min) 5,5 2,3 0,8 Consumo di O 2 (ml/100g/min) 3,5 2,6 1,9 Flusso Ematico Cerebrale (ml/100g/min) 58 60 63 L ipoglicemia si associa a confusione mentale, obnubilamento del sensorio coma Questi effetti possono essere corretti dalla somministrazione di glucosio o di mannosio ATP ADP Mannosio Mannosio-6-P Fruttosio-6-P Fosfato Esochinasi isomerasi ma non dai substrati intermedi della glicolisi, che non possono passare attraverso la BEE

DESTINO METABOLICO DI GLUCOSIO E O 2 Glicogeno Fosforilasi a Lattato UDP-glucosio Glucosio Glucosio-6-fosfatasi Esochinasi sintesi componenti cellulari (glicoproteine, glicolipidi, ecc.) Glucosio-1-P Glucosio-6-P shunt 5-8% Ribulosio-5-P Glicolisi Piruvato 90% ossidazione 10% del glucosio sintesi e metabolismo di neurotrasmettitori (ossidasi, ossigenasi ecc.) Acetil-CoA Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa CO 2 + H 2 O 36-38 ATP O 2 condizioni anaerobiche condizioni aerobiche ~ 10-15% 2 ATP ~ 85-90% La glicolisi libera solo il 5,2% dell energia totale disponibile nella molecola di glucosio e che può essere ricavata dall ossidazione completa a CO 2 e H 2 O

Consumo di ATP nel Cervello in Condizioni di Riposo Somatosensoriale 65% processi collegati ai flussi ionici: pompa Na + /K + : mantenimento del potenziale di membrana negativo; processi legati al reuptake di neurotrasmettitori 15% processi biochimici di sintesi: sintesi proteica (6%) sintesi lipidica (2%) sintesi dei nucleotidi (1%) glicogenosintesi (2%) turn-over neurotrasmettitoriale 20% altri processi: trasporto assoplasmatico veloce (6%) trasporto di calcio reazioni di fosforilazione riciclo vescicole sinaptiche La maggior parte della produzione di ATP nel cervello a riposo è destinata a mantenere la funzione della pompa Na + /K +

DESTINO METABOLICO DI GLUCOSIO E O2

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale Stimolando una cellula nervosa si provoca la sua depolarizzazione e lo sviluppo di un potenziale d azione, caratterizzato a livello intracellulare da un aumento del sodio e da una diminuzione del potassio L aumento dell attività di trasmissione sinaptica aumenta l attività della pompa Na + /K +, necessaria a ripristinare il potenziale negativo della membrana cellulare Questo comporta un incremento della richiesta energetica, che per essere soddisfatta attraverso il metabolismo ossidativo del glucosio, produce un aumento della produzione di ATP dal 60% al 80%

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale Il maggior quantitativo di ATP prodotto durante l'attivazione neuronale è utilizzato esclusivamente per il funzionamento della pompa Na + /K + Esperimento di Mata e coll., 1980 J Neurochem, 34: 213-215 preparati in vivo di cellule nervose del 30% stimolazione elettrica a 10 Hz consumo di glucosio = UABAINA blocco della pompa Na + /K +

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale Il consumo di ATP avviene a livello delle sinapsi e non dei corpi cellulari Esperimento di Kadekaro e coll., 1987 Proc Natl Acad Sci USA, 84: 5492-5495

Eventi legati all Attivazione Neuronale Cerebrale L aumento dell attività neuronale in una regione cerebrale induce un aumento del flusso ematico locale (coupling) Il flusso ematico fornisce glucosio e ossigeno ai neuroni In condizioni fisiologiche nel neurone l unica via metabolica è l ossidazione del glucosio con produzione di ATP L ATP serve a ripristinare il potenziale di membrana Il glucosio rappresenta un indice indiretto dell attività neuronale sinaptica Il consumo di ATP avviene a livello delle sinapsi e non dei corpi cellulari

Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale mv +50 Riposo 0-70 1 EEG MEG TMS 2 3 msec Attivazione = Hb = HbO 2 FDG-PET smri attività neuronale sinaptica attività della pompa Na + /K + richiesta di ATP richiesta di ossigeno H 15 2 e glucosio 15 O-PET fmri flusso ematico cerebrale metabolismo ossidativo del glucosio e produzione di ATP