I PIA I NTO T O E OL O I L C I O O A M ARE

Documenti analoghi
Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

parte i a - la teoria 13

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

Specifiche modello PVE30

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

Tomasino Metalzinco s.r.l.

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

CHECK LIST DI CONTROLLO PONTEGGI

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

1 - VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Indice. Introduzione VII. Indice

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

ALLEGATO XIX VERIFICHE DI SICUREZZA DEI PONTEGGI METALLICI FISSI

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Regolamento per la disciplina di installazione e gestione dei dehors Allegato Tecnico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

No Titolo Formato Disegnato Modificato

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

I controventi. modulo D L acciaio

1800 / 2500 Caratteristiche Geometria: Telaio: Punti di forza Telaio Parapetto 1800: Telaio Parapetto 2500:

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

MARCA MODELLO MATRICOLA n

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA MANTOVA

ANCE ENNA SEZIONE EDILE DI CONFINDUSTRIA ENNA

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

NODO DI ATTACCO A TERRA

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Istruzioni per il montaggio

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

6. BARRIERE DI SICUREZZA E RECINZIONI

Camera per misure di pressione intraoculare

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

IMPIANTI EOLICI OFFSHORE

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

BOX DG 2061 ED. V REV. 6

I ponteggi Nel ca Nel ntie i re edile il ve v ngono adottate va te v rie tipo l gie d i opere pro vvisio vvisi nali, i ingegnose,

na renzo Jurin Prof. Lor

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

produzione di energia

1. INTRODUZIONE... 2

Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

Applicazione. Termostati omologati per regolare la temperatura negli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione.

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

Scheda tecnica prodotto DECK design Jorge Pensi

Sensore continuo di livello TORRIX 31.3

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

Posa interrata delle tubazioni

LEA_IT_PZZ Cella di carico idraulica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Soll -L organizzazione-

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work.

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Transcript:

FONDAZIONI PER IMPIANTO EOLICO A MARE

STRUTTURA PORTANTE E FONDAZIONI La struttura portante complessiva si estende dal collegamento navicella-torre, alla base della torre e, procedendo verso il basso, s immerge nell acqua (di mare o di altro specchio acqueo) sino al fondale. Colà può appoggiarvisi od inserirvisi, sia indirettamente tramite cavi di ritenuta (fondazione semisommersa), sia direttamente o tramite pali di fondazione, per una quota sufficiente a contrastare il ribaltamento, imposto dalle azioni meteo-marine sul rotore e sulle parti strutturali.

FONDAZIONE: DEFINIZIONE La struttura portante o fondaria ha la funzione di sostenere la turbina eolica; reggere i carichi derivanti dal funzionamento della turbina eolica e dalle azioni meteo-marine locali anche di carattere eccezionale e trasferirli (totalmente o parzialmente) al suolo marino; Fig. 2.2 avere rigidezza tale da non interferire con il comportamento dinamico dell aerogeneratore; occupare la minima superficie di fondale marino; tenere il piano di interfaccia tra fondazione e base della torre (quindi, anche l apertura d ingresso nella stessa) sempre fuori dal contatto diretto con le onde e consentire un agevole accesso all aerogeneratore; essere sostanzialmente esente da manutenzione durante la vita.

PARTI PRINCIPALI DELLA TURBINA EOLICA La struttura portante si compone di alcune parti, che sono sostanziali per il funzionamento, quali torre, costituita da elementi tubolari rastremati, sulla cui estremità superiore è collocata la turbina eolica; Fig. 2.1 sottostruttura, sviluppantesi dal piede della torre sino alla sua base, che in molti casi coincide con il fondale marino; fondazione, consistente nelle parti a diretto contatto con il suolo per trasferire i carichi dalla struttura al suolo; complesso d ancoraggio, riferentesi agli elementi, che collegano il corpo flottante con il fondale.

COMPONENTI ESSENZIALI In estrema sintesi i componenti essenziali di ogni soluzione fondaria sono per fondazione a monopila fondazione a tripode fondazione a castello la porzione immersa nel fondale, la sezione di collegamento (transition piece), il terminale con la piattaforma; i tubi guida (skirt pipe) con gli eventuali pali fondari, la candela centrale o il ponte porta torre, la struttura di collegamento tra i tubi guida e la candela o la parte centrale; pali fondari, montanti e irrigidimenti ordinari (orizzontali e trasversali e diagonali) costituenti il jacket, la parte terminale o deck con la piattaforma; fondazione a gravità la base, il collo o l elemento di connessione tra basamento e testa, la parte terminale per accogliere la base della torre con la piattaforma. Nel prosieguo la locuzione struttura (o sottostruttura) portante dell aerogeneratore potrà essere sostituita con la voce -meno precisa, più comune, ma più sintetica- di fondazione.

COMPONENTI SECONDARI La sottostruttura di solito comprende alcuni pezzi, che svolgono funzioni secondarie altrettanto utili all uso della fondazione, quali -landing structure; -piattaforma o piano di base per la torre; -scale, terrazzini ed aree di scarico; -J-tube o tubi guida dei cavi elettrici; -protezioni anodiche..

BOAT LANDING La landing structure o boat landing è l apparato per l attracco dei natanti alla fondazione per lo sbarco di personale e di materiale; Consiste di due o più lardoni o tubi, che sono fissati alla fondazione e che difendono la scala alla marinara disponibile al personale per accedere ai livelli superiori; Può essere anche in più unità. Fig. 2.3

PIATTAFORMA PRINCIPALE Costituisce un area di lavoro sicura per i lavoratori che devono intervenire sull aerogeneratore; Generalmente coincide con il piano di interfaccia; Il piano di calpestio è in graticci metallici o grate per prevenire eccessive pressioni nel cuscino d aria accumulatosi al di sotto durante il passaggio della cresta dell onda e per evitare il permanere di acqua, causa di sdrucciolamenti. Fig. 2.3

J-TUBES Sono tubi di custodia e di guida dei cavi di energia elettrica e di misura (export cables). Possono essere sistemati all interno della struttura portante, come nelle fondazioni a gravità, o appoggiate sulla sua periferia. Sono in numero di due, uno per il cavo d entrata ed uno per quello d uscita. Nelle unità iniziali di ogni sottocampo si riducono soltanto a quello in uscita;

PROTEZIONE ANODICA Per la difesa contro l attacco corrosivo dell acqua marina si impiegano anodi di materiale protettivo (leghe a base di Al, etc.). Si dispongono sulle superficie ferrose opportuni blocchi o pani, collocandoli sia sulla faccia esterna che su quella interna.